A Praga Bellezza naturale e immaginata: i luoghi di Anna Claudi

Documenti analoghi
Repubblica Ceca - Mostra 'Stars of Art 2017' a Praga

A Praga il duo pianistico Schiavo-Marchegiani

IIC PRAGA: IN MOSTRA LE IMMAGINI RITROVATE DELLA DOLCE VITA

Mario Ferrante svela a Praga nuovo progetto artistico

VENERDÌ 07 SETTEMBRE

Da Firenze "I colori per la pace", arcobaleno di storia da tutto il mondo

"EVA, LA DONNA ETERNA": EX LIBRIS IN MOSTRA ALL ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PRAGA

13/11/ _Fabriano_Praga.htm

Le 'Terre Verdiane' di Quintavalla e Ferrarini in mostra a Praga

Praga - In mostra la pittura fuori dal tempo del vedutista Marco Tagliaro

Diplomazia italiana: Remembering 1918, a Praga conferenze sulla guerra in alta montagna sul fronte italo-austriaco Praga, 26 mar 14:22 - (Agenzia

Předpremiéra filmu Ermanna Olmiho torneranno i prati

Cultura: Repubblica Ceca, a Praga l'11 aprile conferenza su Umberto Eco

Mikulov - Adriano Del Sal e Barocco sempre giovane al Festival chitarristico

Futuro della Repubblica Ceca nella Ue, incontro a Praga

Il 18 febbraio la conferenza di Paolo Binaco Archeologia Una Risorsa per il territorio Staffetta Orvieto Praga e Ritorno Un Cammino Spirituale

L'Italia partecipa a la Praga di Dvorak con 2 concerti

Concerto di apertura del Festival Brikcius VII edizione del ciclo di concerti di musica da camera a Praga

Od Redakce Posted on Publikováno v: Kultura. Praha 19. března 2015

La commedia dell arte - Personale dell artista, pittore, scultore e poeta Karel Zlín dedicata all Italia

Praga - Le Festività estive della musica antica celebrano Venezia

A Praga "Il Design è nutriente" per la Giornata del Design Italiano nel Mondo 2018

Praga - Chiara Mengozzi racconta Vent anni di scritture italiane della migrazione

ITALIA-REPUBBLICA CECA, LE RELAZIONI PASSANO PER L'UNIVERSITA'

K&K DUE SGUARDI SULL ITALIA Un secolo di fotografia tra le immagini di due boemi RASSEGNA STAMPA

Roncalli legge Roncalli all Istituto Italiano di Cultura

ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE VALLE INTELVI Via Mons. Ulderico Belli, N San Fedele Intelvi (CO)

IL RISCHIO DELLA LIBERTÀ : ALL IIC DI PRAGA LO STUDIOSO TAVA RACCONTA JAN PATOCKA FILOSOFO DELLA DISSIDENZA


Praga - Dalla vigna al bicchiere: un corso alla scoperta del vino italiano

A Praga Octoechos. Echi del Mediterraneo

Il 16 settembre a Praga il recital letterario Primo dedicato alla figura e all opera di Primo Levi

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Istituto Italiano di Cultura di Praga: Biennale Internazionale sull'"italianità"

II^ Edizione di. inquadrando paesaggi a Civita d Antino Percorsi d arte lunghi un secolo. 3 Settembre 2011 dalle a.m fino a tarda notte

Se il fotografo sguarda all Est

PRAGA - All Istituto Italiano concerto per festa Repubblica

Comunicato Stampa. GALLERIA MIRALLI - Portico della Giustizia XII sec. Viterbo. MARTHE KELLER Corso Ricorso. a cura di Agnese Miralli

MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE

Repubblica Ceca, assegnato il Premio Pospisil- Campa 2018

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Praga conquistata dagli scrittori italiani: Literarni noviny pubblica un inserto speciale

Praga, concerto dell ensemble Collegium 1704 su Selva morale e spirituale di Monteverdi

Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi - Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino,

"LA PUGLIA IN FESTA": CICLO DI INCONTRI SULLA PUGLIA ALL ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PRAGA

FARNESINA: FRANCESCO SAVERIO NISIO NOMINATO AMBASCIATORE A PRAGA =

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani

Home Ministro Ministero Politica Estera Servizi Opportunità Stampa

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

Arte.go 11 Febbraio 2011

Istituto Comprensivo Tortoreto

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura

Notizie Da Simone Ghera a 'Sacro Gra', Italia in mostra a Praga 13:54 06 MAG 2014

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

a cura di VITTORIO SGARBI

Da: Data: Oggetto: Noto Città d Arte, nel weekend nuove mostre in città Noto, 13 giugno 2018 Abstracta Da Balla alla Street Art Photology Air Noto

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009


Repubblica Ceca - Musiche da film, l Orchestra Sinfonica della Radio Ceca rende omaggio all Italia

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento

A Praga ciclo di incontri sui mosaici di Ravenna

Rana d Oro. Rana d Oro a Luigi Parzini, pittore; a Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica; all attrice Nancy Brilli; al regista Giacomo Campiotti.

ARRIVA A PRAGA LA MOSTRA AQUILEIA CROCEVIA DELL IMPERO ROMANO

Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera

Comune di Napoli - Prologo al Maggio dei Monumenti - Versione Stam di 2 19/0

con Dante Alighieri Un fascio di luce lo celebra al Creberg

LANDSCAPE L Arte Incisoria di Norman Ackroyd

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

BANDO DI CONCORSO PRIMO CONCORSO NAZIONALE ALBINO CITTA DEL MORONI IL PRELUDIO (INDETTO DALL ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTE SUL SERIO)

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

Fabrizio PRIANO Presidente dell Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di idee

Anna Svelto Inaugurazione Mostra Fotografica Consiglio Regionale della Puglia. 28 Settembre Rassegna Stampa

ATICREA. Valorizzare gli artigiani, artisti del loro sapere, e i mestieri d arte è l intento di Aticrea.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Praga - Festival cinema europeo dedica vetrina a Italia

INSIDE ART. Rassegna Internazionale di arte contemporanea. Barcellona 7 21 settembre Aragón 232 Gallery Carrer aragó, 232 Barcellona (Spagna)

Una classe del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma impegnata in Treccani nel progetto MIUR di alternanza scuola-lavoro

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

Repubblica Ceca - Premio Kafka a Magris chiude Settimana italiana a Praga

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

Repubblica Ceca - Italia al Festival Cinema Europeo, 3 film in cartellone

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Gennaio - Maggio 2018

Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno!

ARTISTI FRIULANI NELLA COLLEZIONE. Sono numerosi i lavori degli artisti regionali presenti nella collezione.

PROGRAMMAZIONE EVENTI VILLA SCHEIBLER Dal 13 al 20 aprile 2015

L Ambasciatore Amati saluta la Repubblica Ceca

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

SENTIERI D ARTE VERSO LA NATURA PRIMO EVENTO ARTE & CONTEMPORARY WINE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L IDEA LO SPAZIO LE MOSTRE I PROGETTI

ARCHITETTO LUCCHESE DOMENICO MARTINELLI.

Transcript:

http://comunicazioneinform.it/a-praga-bellezza-naturale-e-immaginata-i-luoghi-di-anna-claudi/ A Praga Bellezza naturale e immaginata: i luoghi di Anna Claudi GIOVEDÌ, 30 OTTOBRE, 2014 IN NOTIZIE INFORM MOSTRE Dal 6 al 16 novembre all Istituto Italiano di Cultura PRAGA - Il 6 novembre all Istituto Italiano di Cultura di Praga (nella galleria del primo piano, Šporkova 14) sarà inaugurata la mostra Bellezza naturale e immaginata: i luoghi di Anna Claudi. L inaugurazione dell antologica dedicata alla pittrice marchigiana - nata nel 1894 a Serrapetrona, provincia di Macerata, e scomparsa a Roma nel 1976 si terrà alle ore 18. L opera di Anna Claudi è nota a livello nazionale ed internazionale sia per la specificità dei legami della pittrice con il territorio marchigiano sia per la qualità artistica della sua pittura caratterizzata da uno stile esotico, con atmosfere naif e visionarie. La mostra è organizzata dal CeSMa Centro Studi Marche in collaborazione con l Azienda Colli di Serrapetrona e con la Fondazione Claudi, istituita nel 1999 dal chirurgo Vittorio Claudi, figlio della pittrice Anna. La mostra all IIC (www.iicpraga.esteri.it ) rimarrà aperta fino al 16 novembre. Ingresso libero. (Inform)

http://www.viverecamerino.it/index.php?page=articolo&articolo_id=503546&utm_source=feedburner&utm_medium=feed& utm_campaign=feed%3a+viverecamerino+%28vivere+camerino%29 L'arte di Anna Claudi da Serrapetrona a Praga La Fondazione Claudi di Serrapetrona ha inaugurato a Praga, nella splendida sede dell Istituto italiano di cultura, una mostra di trenta opere della pittrice Anna Claudi, a 14 anni dalla sua scomparsa e nella celebrazione del 120 anniversario della sua nascita. Ha fatto gli onori di casa il direttore dell Istituto, Giovanni Sciola, e sono intervenuti fra gli altri il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, che ha illustrato gli scopi e le numerose iniziative svolte in questi anni in Italia e all estero, Pina Gentili del Centro studi Marche Giuseppe Giunchi (Cesma), che ha preziosamente collaborato alla realizzazione della mostra grazie all interessamento del presidente Franco Moschini, e la critica d arte Stefania Severi, che ha guidato i presenti nell itinerario della mostra illustrando i tratti pittorici delle opere esposte. Inoltre, Costantino Grilli dell Azienda Colli di Serrapetrona ha fatto conoscere la tipica Vernaccia con un apprezzatissimo buffet finale, cui sono intervenute anche diverse personalità come, ad esempio, i rappresentanti dell Ambasciata d Italia a Praga e della Camera di Commercio Italo-Ceca. E la prima volta spiega il professor Massimo Ciambotti che le opere di Anna Claudi escono dall Italia dopo la sua morte nel 1976. In vita la sua pittura si era mostrata spesso a un pubblico internazionale. Ricordiamo infatti le mostre a Parigi, New York, Anversa, Zurigo, Lisbona, Vichy e persino a Port Elizabeth (Sudafrica) e in Venezuela. Erano gli anni '50 del secolo scorso e presto le sue opere entrarono a far parte di collezioni pubbliche e private in Italia e nel mondo. Strinse amicizia con diversi artisti e scrittori, che ne apprezzavano il particolare stile pittorico, denso di esotismo, atmosfere naif, visionarietà. Ancora oggi questa pittura si presenta con immutata vivacità e si offre nuovamente all estero. Non sono infatti opere vecchie quelle che si trovano oggi nello spazio dell Istituto italiano di cultura, a Praga, perché sono capaci di parlare ai visitatori non solo per la vivacità dei colori e per l eleganza delle composizioni, ma soprattutto per la magia dei loro racconti. L aspetto peculiare dei lavori esposti è la capacità di irretire con la complessa articolazione delle loro favole che evocano sensazioni, emozioni e situazioni esistenziali senza tempo e sempre presenti. E l eterno presente della vera poesia. La mostra resterà aperta fino a domenica 16 novembre per poi far ritorno nel Palazzo Claudi di Serrapetrona dove le opere di Anna Claudi si uniranno alle altre già esposte nell allestimento permanente. dagli Organizzatori

http://www.ceskenovinky.eu/2014/10/31/vystava-italske-malirky-anny-claudi-1894-1976/ Výstava italské malířky Anny Claudi (1894-1976) OD ADMIN POSTED ON 31.10.2014PUBLIKOVÁNO V: KULTURA Praha 30. října 2014 Italský kulturní institut v Praze s potěšením oznamuje vernisáž výstavy Krása přirozená a v mysli stvořená: krajiny Anny Claudi ve čtvrtek 6. listopadu 2014 v 18.00 hodin. Anna Claudi se proslavila v Itálii i za jejími hranicemi vysokou uměleckou úrovní své malby, v níž se projevuje její silná vazba na teritorium oblasti Marche a která se vyznačuje zvláštním stylem naplněným exotičností, naivní atmosférou a vizionářstvím. Výstavu pořádá CeSMa Centrum studií oblasti Marche ve spolupráci s Nadací Claudi, kterou založil v roce 1999 lékař Vittorio Claudi, syn malířky Anny, a ve spolupráci s podnikem Colli di Serrapetrona. Mostra della pittrice italiana Anna Claudi (1894-1976) L Istituto Italiano di Cultura di Praga è lieto di annunciare inaugurazione della mostra Bellezza naturale e immaginata: i luoghi di Anna Claudi, in programma giovedì 6 novembre 2014 alle ore 18.00 nella galleria del primo piano (Šporkova 14). L opera di Anna Claudi è nota a livello nazionale ed internazionale sia per la specificità dei legami della pittrice con il territorio marchigiano sia per la qualità artistica della sua pittura caratterizzata da uno stile esotico, con atmosfere naif e visionarie. La mostra è organizzata dal CeSMa Centro Studi Marche in collaborazione con l Azienda Colli di Serrapetrona e con la Fondazione Claudi, istituita nel 1999 dal chirurgo Vittorio Claudi, figlio della pittrice Anna. La mostra rimarrà aperta fino al 16 novembre. Ingresso libero. Italský kulturní institut galerie v 1.poschodí Šporkova 14, Praha 1 Pro veřejnost: 7. 16. listopadu 2014 Pondělí čtvrtek 10.00-13.00, 14.00-17.00; pátek 10.00-14.00 hodin Vstup volný www.centrostudimarche.it, www.fondazioneclaudi.it, www.tenutacollidiserrapetrona.it

http://www.avepe.cz/?cat=4 ITALSKÉ KULTURNÍ CENTRUM Výstava italské malířky Anny Claudi (do 16.11.2014)

http://www.scoopsquare.com/post/it/2014/11/11/13/4194330-larte-di-anna-claudi-da-serrapetronaa-praga.html L'arte di Anna Claudi da Serrapetrona a Praga Vivere Camerino 11 novembre 13:10 Notizie da: Camerino, MC, Italia La Fondazione Claudi di Serrapetrona ha inaugurato a Praga, nella splendida sede dell Istituto italiano di cultura, una mostra di trenta opere della pittrice Anna Claudi, a 14 anni dalla sua scomparsa e nella celebrazione del 120 anniversario della sua nascita.

http://www.fondazioneclaudi.it/news_it_100_0_0_1.html 2014 Novembre - La Fondazione è a Praga con la mostra "I luoghi di Anna Claudi" Mostra dei quadri di Anna Claudi a Praga La Fondazione Claudi ha inaugurato giovedì 6 novembre 2014 presso la splendida sede dell Istituto Italiano di Cultura a Praga (Repubblica Ceca) la mostra di 30 opere della pittrice Anna Claudi, a 38 anni dalla sua scomparsa e nella celebrazione del 120 anniversario della sua nascita. Ha fatto gli onori di casa il Direttore dell Istituto dott. Giovanni Sciola e sono intervenuti nell ordine: il Presidente della Fondazione Claudi prof. Massimo Ciambotti, che ha illustrato gli scopi e le numerose iniziative svolte in questi anni in Italia e all estero; la dott.ssa Pina Gentili del CESMA (Centro Studi Marche Giuseppe Giunchi), che ha preziosamente collaborato alla realizzazione della mostra grazie all interessamento del suo prestigioso Presidente dott. Franco Moschini; la critica d arte dott.ssa Stefania Severi, che ha guidato i presenti nell itinerario della mostra illustrando i tratti pittorici delle opere esposte; l arch. Costantino Grilli dell Azienda Colli di Serrapetrona, che ha fatto conoscere la nostra Vernaccia con un apprezzatissimo buffet finale. Alla manifestazione sono intervenute diverse personalità, tra cui alcuni rappresentanti dell Ambasciata d Italia a Praga e della locale Camera di Commercio Italo-Ceca. E la prima volta che le opere di Anna Claudi escono dall Italia dopo la sua morte nel 1976. In vita la sua pittura si era mostrata spesso ad un pubblico internazionale: si ricordano infatti le mostre a Parigi, New York, Anversa, Zurigo, Lisbona, Vichy e persino a Port Elizabeth (Sudafrica) e in Venezuela. Erano gli Anni Cinquanta del secolo scorso e presto le sue opere entrarono a far parte di collezioni pubbliche e private in Italia e nel mondo. Strinse amicizia con diversi artisti e scrittori, che ne apprezzavano il particolare stile pittorico, denso di esotismo, atmosfere naif, visionarietà.

Ancora oggi questa pittura si presenta con immutata vivacità e si offre nuovamente all estero. Non sono certo opere vecchie quelle che si dispiegano nello spazio dell Istituto Italiano di Cultura di Praga, sono opere capaci di parlare ai visitatori di oggi per la vivacità dei colori, per l eleganza delle composizioni ma soprattutto con la magia dei loro racconti. L aspetto peculiare di questa pittura è, infatti, la sua capacità di irretire con la complessa articolazione delle sue favole che evocano sensazioni, emozioni e situazioni esistenziali senza tempo e sempre presenti. E l eterno presente della vera poesia. La mostra resterà aperta fino al 16 novembre prossimo, per poi far ritorno nel Palazzo Claudi di Serrapetrona dove le opere di Anna Claudi si uniranno alle altre già esposte nell allestimento permanente. Il Presidente Prof. Massimo Ciambotti https://www.facebook.com/pages/fondazione-claudi/194818803949034?ref=ts Fondazione Claudi ha condiviso un link. 14 novembre La Fondazione Claudi: una mission internazionale! Giovedì 6 novembre 2014 presso l Istituto Italiano di Cultura a Praga è stata inaugurata la mostra "I luoghi di Anna Claudi". E la prima volta che le opere di Anna Claudi escono dall Italia dopo la sua morte nel 1976. Le opere della Claudi sono ancora capaci di parlare ai visitatori di oggi per la vivacità dei colori, per l eleganza delle composizioni ma soprattutto per la magia dei loro racconti. La mostra resterà aperta fino al 16 novembre prossimo, per poi far ritorno nel Palazzo Claudi di Serrapetrona dove le opere di Anna Claudi si uniranno alle altre già esposte nell allestimento permanente. presso Istituto Italiano di Cultura Praga.

http://www.ilsettempedano.it/2014/11/11/a-praga-una-mostra-dedicata-alla-pittrice-anna-claudi/ Home Cultura A Praga una mostra dedicata alla pittrice Anna Claudi Un'immagine delle opere in mostra all'istituto italiano di cultura di Praga A Praga una mostra dedicata alla pittrice Anna Claudi Pubblicato da:mauro Grespini in Cultura Commenti disabilitati 94 Views La Fondazione Claudi di Serrapetrona ha inaugurato a Praga, nella splendida sede dell Istituto italiano di cultura, una mostra di trenta opere della pittrice Anna Claudi, a 14 anni dalla sua scomparsa e nella celebrazione del 120 anniversario della sua nascita. Ha fatto gli onori di casa il direttore dell Istituto, Giovanni Sciola, e sono intervenuti fra gli altri il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, che ha illustrato gli scopi e le numerose iniziative svolte in questi anni in Italia e all estero, Pina Gentili del Centro studi Marche Giuseppe Giunchi (Cesma), che ha preziosamente collaborato alla realizzazione della mostra grazie all interessamento del presidente Franco Moschini, e la critica d arte Stefania Severi, che ha guidato i presenti nell itinerario della mostra illustrando i tratti pittorici delle opere esposte. Inoltre, Costantino Grilli dell Azienda Colli di Serrapetrona ha fatto conoscere la tipica Vernaccia con un apprezzatissimo buffet finale, cui sono intervenute anche diverse personalità come, ad esempio, i rappresentanti dell Ambasciata d Italia a Praga e della Camera di Commercio Italo-Ceca. E la prima volta spiega il professor Massimo Ciambotti che le opere di Anna Claudi escono dall Italia dopo la sua morte nel 1976. In vita la sua pittura si era mostrata spesso a un pubblico internazionale. Ricordiamo infatti le mostre a Parigi, New York, Anversa, Zurigo, Lisbona, Vichy e persino a Port Elizabeth (Sudafrica) e in Venezuela. Erano gli anni 50 del secolo scorso e presto le sue opere entrarono a far parte di collezioni pubbliche e private in Italia e nel mondo. Strinse amicizia con diversi artisti e scrittori, che ne apprezzavano il particolare stile pittorico, denso di esotismo, atmosfere naif, visionarietà. Ancora oggi questa pittura si presenta con immutata vivacità e si offre nuovamente all estero. Non sono infatti opere vecchie quelle che si trovano oggi nello spazio dell Istituto italiano di cultura, a Praga, perché sono capaci di parlare ai visitatori non solo per la vivacità dei colori e per l eleganza delle composizioni, ma soprattutto

per la magia dei loro racconti. L aspetto peculiare dei lavori esposti è la capacità di irretire con la complessa articolazione delle loro favole che evocano sensazioni, emozioni e situazioni esistenziali senza tempo e sempre presenti. E l eterno presente della vera poesia. La mostra resterà aperta fino a domenica 16 novembre per poi far ritorno nel Palazzo Claudi di Serrapetrona dove le opere di Anna Claudi si uniranno alle altre già esposte nell allestimento permanente.