Delibera della Giunta Comunale

Documenti analoghi
Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 DEL 22/05/2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Delibera della Giunta Comunale

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

Delibera della Giunta Comunale

Delibera della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTANELLATO ORIGINALE. Delibera della Giunta Comunale

ORIGINALE Delibera di Consiglio Comunale

COPIA Delibera di Consiglio Comunale

Delibera della Giunta Comunale

Delibera di Consiglio Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Regione Emilia-Romagna. Deliberazione G.R. 20 luglio 2009, n (1)

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

Città di Monopoli. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 114 del 14/07/2016

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

COMUNE DI PAULLO. Città Metropolitana di Milano. VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Deliberazione n. 110 del

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE Provincia Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI PADOVA. ORIGINALE Deliberazione N. 45 in data Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.072 in data OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA DI GIUNTA COPIA

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 94 del 07/08/2009

COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di PARMA

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COPIA N 29. Provincia di Venezia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI Provincia di Cremona

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 148

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTAGNAREALE Provincia di Messina

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Auronzo di Cadore

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

COMUNE DI LUNGAVILLA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 126

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 30/10/2008

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 53 del 09/05/2016

DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: DEFINIZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DEI SERVIZI SCOLASTICI: TRASPORTO E MENSA

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI PEGOGNAGA Provincia di Mantova

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Comune di Borgo a Mozzano

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 40 DEL 26/03/2004

Comune di Fornovo di Taro

COMUNE di FLUSSIO. PROVINCIA di ORISTANO. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 17 del 2 aprile 2015

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

C O M U N E DI S E L L A N O (Provincia di Perugia)

C O M U N E DI B A I A NO P r o v i n c i a di A v e l l i no

N. 89 del

COMUNE DI CARBONERA. Provincia di Treviso VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 123 del

COMUNE DI CIVO PROVINCIA DI SONDRIO

Transcript:

Delibera della Giunta Comunale N. 19 DEL 19/02/2016 OGGETTO: PROSECUZIONE INTERVENTI DI CUI ALLA DELIBERAZIONE REGIONALE N. 1036 IN MATERIA DI SOSTEGNO DEI LAVORATORI COLPITI DALLA CRISI E DI ALTRE FASCE DEBOLI PER L'ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE PER L'ANNO 2016. PROVVEDIMENTI. L anno duemilasedici questo giorno diciannove del mese di febbraio alle ore 12:15 su convocazione del Sindaco, ai sensi dell art. 50, D. Lgs. 267/2000, la Giunta Comunale si è riunita in adunanza nell apposita sala del palazzo municipale. Fatto l appello nominale risultano: ASSESSORE PRESENTE ASSENTE ALTIERI DOMENICO TRIVELLONI FRANCESCO ALLEGRI BENITO BERSELLI ROBERTO CARUSO ANNA Assiste il Segretario Comunale Dott.ssa Mingoia Giuseppina. Il Dott. Altieri Domenico, nella sua qualità di Sindaco, assume la Presidenza e, constatata la legalità dell adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta a deliberare sugli oggetti iscritti all ordine del giorno. Pagina 1 di 6

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: - che il nostro Paese tuttora si trova a fronteggiare una fase di criticità legata alla situazione economica contingente e che tale processo si è affermato in origine in modo accelerato ed in un arco di tempo piuttosto breve; - che, nel richiamare le criticità presenti anche nella vita della comunità locale, emergono ragioni di carattere socio-economico che, in quanto determinanti di fragilità sociale, costituiscono ostacoli per accedere alle opportunità esistenti sul territorio regionale del sistema di cure; CONSIDERATO: - che la Regione Emilia-Romagna ha definito, per i residenti, misure straordinarie per sostenere le famiglie e le fasce sociali più deboli, e quindi più esposte agli effetti della crisi nella fruizione delle prestazioni sanitarie, approvando con propria deliberazione della Giunta Regionale n. 1036 del 20 luglio 2009, Interventi in materia di esenzione dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali dei minori accolti a scopo adottivo e in affidamento familiare anche a parenti o accolti in comunità residenziali ed Interventi in materia di sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi e di altre fasce deboli per l accesso alle prestazioni sanitarie ; - che queste iniziative si inseriscono all interno degli interventi di applicazione del Piano sociale e sanitario regionale a sostegno delle responsabilità familiari e a tutela dei soggetti in età evolutiva; - che gli Interventi in materia di esenzione dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali dei minori accolti a scopo adottivo e in affidamento familiare anche a parenti o accolti in comunità residenziali, prevedono: l esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria, per tutte le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate ai bambini accolti a scopo adottivo da coniugi residenti nella regione Emilia-Romagna a seguito di procedure di adozione nazionale e internazionale, per la durata di 24 mesi dall ingresso del minore in famiglia; l esenzione per tutte le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate ai minori affidati a coppie, a singoli o a familiari di 2 o 3 grado residenti in comuni della Regione Emilia- Romagna, o accolti nelle comunità residenziali di cui alla DGR 846/07 presenti sul territorio regionale, per l intera durata del periodo di affido o dell accoglienza; - che gli Interventi in materia di sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi e di altre fasce deboli per l accesso alle prestazioni sanitarie, prevedono l esenzione ticket, relativamente alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, per i lavoratori e i familiari a loro carico in difficoltà a causa della crisi e l erogazione gratuita dei farmaci in fascia C compresi nei Prontuari Aziendali e in distribuzione diretta (All. C), alle famiglie indigenti in carico/individuate dai Servizi Sociali dei Comuni; - che aventi diritto all esenzione ticket, per prestazioni specialistiche ambulatoriali siano i soggetti che al momento della fruizione della prestazioni risultino: 1) aver perso il lavoro (a partire dal 1 ottobre 2008); Pagina 2 di 6

2) in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga e che percepiscano una retribuzione, comprensiva dell integrazione salariale, corrispondente ai massimali mensili previsti dalla Legge 427/1980 (Circolare INPS n. 11 del 27/1/2009); 3) in mobilità; 4) in contratto di solidarietà e che percepiscano una retribuzione, comprensiva dell integrazione salariale, corrispondente ai massimali di legge di cui al punto 2); - che hanno diritto all esenzione ticket anche i familiari a carico delle persone che si trovino nelle sopra citate condizioni; CONSTATATO che la Giunta Regionale dell Emilia Romagna, con propria deliberazione n. 2245 del 28 dicembre 2015, ha approvato la prosecuzione degli interventi di cui alle DGR n. 1036/2009 in materia di sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi e di altre fasce deboli per l accesso alle prestazioni sanitarie sino al 31/12/2016; CONSIDERATO che, in particolare, relativamente agli Interventi in materia di sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi e di altre fasce deboli per l accesso alle prestazioni sanitarie, sono state previste: a) l esenzione dei tickets, per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, per i lavoratori e i familiari a loro carico in difficoltà a causa della crisi; b) l erogazione gratuita dei farmaci in fascia C compresi nei Prontuari Aziendali e in distribuzione diretta (All. C), alle famiglie indigenti in carico/individuate dai Servizi Sociali dei Comuni; DATO ATTO: - che l attuale congiuntura economica continua a riflettersi in un disagio legato alla perdita del lavoro ed al calo dei redditi nelle famiglie producendo insicurezza sulle rispettive aspettative di vita ed impossibilità di onorare impegni di spesa; - che per l anno 2016, al fine di poter attestare lo stato di indigenza ai sensi della DGR n. 1036/2009 il valore della soglia ISEE per il nucleo familiare è stabilito in 9.000,00 soglia approvata in Comitato di Distretto a seguito di contrattazione con le OO.SS.; - che gli oneri derivanti dall applicazione delle azioni previste dalla DGR n. 1036/2009 sono stati posti a carico del Servizio Sanitario Regionale; - che gli interventi sopra indicati, aventi carattere di straordinarietà, hanno effetto fino al 31 dicembre 2016; RITENUTO di recepire quanto previsto dalla sopra richiamata DGR 2245 del 28 dicembre 2015 e proseguire anche per l anno 2016 gli interventi in materia di sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi e di altre fasce deboli per l accesso alle prestazioni sanitarie, di cui alla DGR n. 1036/2009; RITENUTO, altresì, di approvare ed utilizzare una specifica modulistica per la richiesta di attestazione di indigenza (All. A) e per l attestazione stessa (All. B) elaborata in condivisione con i servizi sociali dei Comuni afferenti al Distretto di Fidenza in modo da rispondere in maniera omogenea ed uniforme all interno del territorio distrettuale; Pagina 3 di 6

RICHIAMATE la seguente normative: - il DPCM 29 novembre 2001 recante Definizione dei livelli essenziali di assistenza ; - la L.R. 28 luglio 2008, n. 14 Norme in materia di politiche per le giovani generazioni ; - il Piano Sociale e Sanitario Regionale 2008-2010 approvato con deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 175 del 22 maggio 2008, in particolare la parte terza, capitolo 2.2. Potenziare e qualificare il sistema di accoglienza ; - la DGR n. 846/2007 Direttiva in materia di affidamento familiare e accoglienza in comunità di bambini e ragazzi (Legge 4 maggio 1983, n. 184 e s.m. e artt. 5 e 35, L.R. 12 marzo 2003, n. 2 e s.m.); VISTO il D. Lgs.vo n. 267/2000 e s. m.; RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 25/01/2013 che approva il Regolamento del sistema dei controlli interni ; VISTA la proposta di deliberazione presentata dall Assessore competente Trivelloni e redatta dalla Responsabile del procedimento Frangipane; ACQUISITI i pareri prescritti dagli articoli 49 e 147bis del D.Lgs. n. 267/2000 e dall art. 3 del vigente regolamento comunale sui controlli interni, allegati all originale del presente atto, resi come segue: - dal Responsabile del Servizio dr. Giacomo Magnanini che si è espresso favorevolmente sotto il profilo della regolarità tecnica amministrativa; - dal Responsabile del Servizio finanziario dr.ssa Stefania Ziveri che ha dichiarato l irrilevanza diretta e indiretta del provvedimento sotto il profilo contabile e del patrimonio; Con voti unanimi e favorevoli, resi in forma palese; DELIBERA 1) DI RECEPIRE, per tutto quanto espresso in premessa narrativa, la prosecuzione degli interventi della DGR n. 1036/2009, in materia di sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi e di altre fasce deboli per l accesso alle prestazioni sanitarie; 2) DI APPROVARE la modulistica per la richiesta di attestazione di indigenza (All. A) e per l attestazione stessa (All. B); 3) DI DARE ATTO che le disposizioni regionali, aventi carattere di straordinarietà, continuano a restare in vigore fino al 31 dicembre 2016 al fine di sostenere le famiglie e le fasce più deboli, quindi più esposte agli effetti della crisi nella fruizione delle prestazioni sanitarie; Pagina 4 di 6

4) DI DARE ATTO che l assunzione della presente deliberazione non comporta alcun onere a carico del bilancio comunale, in quanto gli oneri derivanti dall applicazione delle azioni previste dalla DGR 1036/2009 sono posti a carico del Servizio Sanitario Regionale; 5) DI CONFERIRE eseguibilità immediata alla presente deliberazione, atteso l esito unanime dell apposita votazione. Pagina 5 di 6

Letto, confermato e sottoscritto: Il Sindaco Dott. Altieri Domenico Il Segretario Comunale Dott.ssa Mingoia Giuseppina Pagina 6 di 6