Lynfa Azienda/Gamma Evolution

Documenti analoghi
Lynfa Azienda/Gamma Evolution

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Accertarsi di aver installato, prima del presente aggiornamento, la versione completa di Console

La corretta sequenza di installazione prevede: 1. CS CS La presente versione è comprensiva dei precedenti update CS e CS170102

GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2016)

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura (Versione completa) Data di rilascio: 28/01/2016

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Lynfa Azienda Gamma Evolution Note Verticali

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2017)

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

GECOM MULTIPDC STANDARD TEAMSYSTEM Aggiornamento procedura (Versione Completa)

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Contenuto del rilascio

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: Oggetto:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

STUDIO GECOM EVOLUTION Installazione Studio

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM MULTIPDC STANDARD TEAMSYSTEM Aggiornamento procedura (Versione Completa)

GECOM MULTIPDC STANDARD TEAMSYSTEM Aggiornamento procedura (Versione Completa) Data di rilascio:

Contenuto del rilascio

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM STUDI DI SETTORE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway

GEST non integrato

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

La corretta sequenza di installazione prevede: 1. CS CS La presente versione è comprensiva del precedente update CS170101

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Gestione STUDIO PAGHE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura (Versione completa)

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Contenuto del rilascio

2. Corrette alcune anomalie riscontrate nella precedente versione Per spiegazioni dettagliate si rinvia al fascicolo Anomalie corrette.

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: Oggetto:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Rev.00 del 03/09/2002

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: Oggetto:

GECOM STUDI DI SETTORE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

1. TEL734 Gestione spedizioni telematico modello 730/4 Con il presente aggiornamento è stato attivato l invio telematico del Modello 730/4.

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: Oggetto:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

Contenuto del rilascio

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F GEST

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Lynfa Azienda/Gamma Evolution

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Contenuto del rilascio

Lynfa Azienda/Gamma Evolution

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

M73013 Modello 730/2013

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE F24 Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

Transcript:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015_25.04.03 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Aggiornamento procedura 2015_25.04.03 (Versione Update) Data di rilascio: 09/12/2015 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione: Guida utente COMPATIBILITA GAMMA Versione 25.04.02 GECOM MULTI Versione 2015.02.03 PIANO DEI CONTI Versione 2015.08.00 GECOM F24 Versione 2015.07.00 POLYEDRO Versione 2015.06.00 LICENZE 2015 Per il dettaglio dei requisiti e delle versioni minime inerenti software di base e sistemi operativi consultare la tabella in coda al presente documento Contenuto del rilascio 1. Presidi sanitari. Implementazioni in base alla nuova normativa La Comunità Europea ha emanato emanati numerosi provvedimenti legislativi allo scopo di perseguire l armonizzazione sull impiego dei prodotti fitosanitari in tutti gli Stati Membri. I decreti di recepimento della normativa comunitaria Decreto legislativo 150/2012 e Decreto 31/2014 prevedono dal 26 novembre un radicale cambiamento delle modalità di rilascio delle autorizzazioni alla vendita, all acquisto e all uso dei prodotti fitosanitari. Per quanto riguarda le modifiche degli adempimenti fiscali: nelle stampe dei registri viene esposto il numero di autorizzazione(patentino) del cliente. 2. CONSMYTHO Console di configurazione Aggiunta voce di codifica delle spese di trasporto da usare in fase di importazione ordini. 3. Integrazione Mytho Gestione taglie e colori Implementata gestione taglie e colori nel trasferimento articoli e carico ordini per gestione taglie e colori. 4. IMPMYTHO Importazione ordini Abilitata cancellazione file ORDINI.CSV dopo aver eseguito l importazione. 5. PRODARCH3 Gestione commesse Attivata chiave di registro per consentire l indicazione di commesse inesistenti all interno dei documenti. La commessa viene creata automaticamente in anagrafica. 6. TELZUC Telematico sostanze zuccherine Modificato comportamento procedura invio soggetti in caso di destinazioni diverse da non censire tra le anagrafiche da comunicare al ministero. 7. Cancellazione di tutte le righe nel telematico sostanze zuccherine Nella gestione righe operazioni è stata abilitata la cancellazione per tutte le righe selezionate oltre alla sola cancellazione della riga di movimento evidenziata. 1

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. 8. Anomalie risolte Non venivano stampate le fatture differite già contabilizzate, dalla funzione Stampa PDF (Es. VARFAT). In EVORDC: Non erano aggiornati i progressivi con la giacenza e l impegnato clienti e, nel caso delle liste di prelievo, nemmeno le quantità ordinate. In EVORDC veniva segnalato un errore bloccante con la selezione totale per articolo. Veniva segnalato un errore bloccante in evasione ordini da dispositivo esterno. In INTORDC/INTORDF non era valorizzata la data di consegna. IMPASCII: lsegnalava un errore COBOL. GESTIONE COMMESSE RIEPCOM Console riepilogo commesse: Velocizzato caricamento visualizzazione scheda materiali. Corretta anomalia in fase di estrazione su analisi dati in caso di visualizzazione con struttura commessa. GESTIONE SOSTANZE ZUCCHERINE TELZUC Telematico sostanze zuccherine: Abilitata modifica stato in caso di soggetti a stato D Cancellazione. Tutti i soggetti da inviare erano inseriti in un unico file xml. La generazione del file telematico non era corretta in caso di azienda legata ad una persona fisica. Avvertenze / Operazioni manuali Per il presente rilascio l installazione va effettuata necessariamente su versione GAMMA 25.04.02. Note di installazione Ambiente WINDOWS L applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante autoinst : Selezionare il bottone installa 2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione Ambiente LINUX Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l avvio dell installazione 2

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Tabella riepilogativa Sistemi Operativi supportati al 07/10/2015 Sistema Operativo Versione Release minime Software di base richieste da linea Gecom e Gamma Plus Release minime Software di base richieste da linea Lynfa Studio e Lynfa Azienda Windows XP Professional SP3 (1) 2003 Server SP2 (2) SBS 2003 Server SP2 (2) 2008 Server SP2 (3) 2008 R2 SP1 (3) SBS 2008 Server SP2 Windows 7 Professional SBS 2011 Server Server 2012, 2012 R2 8.1 Pro 64bit 10 Pro 64bit e 32bit TeamPortal 20150400 Sysint/W 20140100 (5) e SysIntGateway 20150400 (5) e Runtime 812-20140200 (5) o Runtime 722-20090100 (5)(7) POLYEDRO 20150400 TeamLinux 2.10 (4), 3.2, 4.2 Suse Linux Enterprise Server 11-SP1, 11-SP3 TeamPortal 20150400 Ubuntu Fedora CentOS 12.4 LTS (6), 14.4 64bit LTS, 14.10 64bit, 15.04 64bit 20 64bit, 22 64bit 6.2(4), 6.4, 6.5, 6.6 64bit, 7 64bit Sysint/U 4.4 (5) e SysIntGateway 20150400 (5)(8) Runtime 812-20140200 (5) o Runtime 722-20090100 (5)(7) POLYEDRO 20150400 Linux PowerPC OpenSuse 10.3 SLES 11.3 (1) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione (termine improrogabile: Giugno 2016) ATTENZIONE: Sistema già dismesso da Microsoft (2) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione (termine previsto: Giugno 2016) ATTENZIONE: Sistema già dismesso da Microsoft (3) ATTENZIONE: Le esperienze d uso presso nostri Clienti e Partner ci danno indicazioni che in Terminal Server si possono presentare casuali rallentamenti nella visualizzazione/interazione di alcuni componenti grafici nelle maschere. A parità di hardware, impianto e operatività utente, il problema non si riscontra con S.O. Windows 2012R2 (Windows 2012R2, Remote Desktop Services Overview: https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh831447.aspx) (4) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione (termine previsto: Ottobre 2016) (5) Moduli di software di base non più necessari per ambienti Nativi Procedure Gestionali (6) Supporto al Sistema Operativo fino ad Aprile 2017 (7) Supporto al Runtime 722-20090100 in fase di dismissione (termine previsto: Giugno 2016) ATTENZIONE: Questa Runtime non è certificata per sistemi operativi successivi a Windows Server 2003 (8) Supporto SysintGateway Daemon dismesso Note : - Sono escluse tutte le versioni dei sistemi operativi destinate ad un utenza Home - La release dei moduli Acucobol 8.1.2-20130300: o è inclusa a partire da TeamPortal 20130100 o introduce il supporto ufficiale a Windows 8 Pro e Windows Server 2012 o include il servizio AcuXDBC in ambiente TeamPortal N.B.: Il modulo client AcuXDBC è 32bit. Si ricorda che alcune applicazioni 64bit potrebbero non riuscire ad accedere al DSN driver 32bit (es.: Office 2010 64bit) o non supporta l ambiente AcuServer (come da Circolare 2010.02.32 Software Partner TeamSystem Pesaro, 15 Novembre 2010) o non supporta l ambiente a carattere - La release dei moduli Acucobol 8.1.2LF-20140100: o è inclusa a partire da Polyedro 20140100 o o introduce il supporto ufficiale al nuovo Look & Feel prodotti linea Lynfa supporta il servizio TS_Sql ( basato su tecnologia C-tree ACE by Faircom ) compresivo di client odbc 32/64bit. Richiede specifica licenza. - L installazione degli applicativi può essere eseguita anche su sistemi e/o versioni diverse da quelle specificate ma in questo caso non viene data nessuna garanzia di funzionamento e relativo supporto. 3

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ModiIMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2015_25.04.03 Applicativo: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015_25.04.03 (Versione update) Data di rilascio: 09/12/2015 Riferimento: Implementazioni Classificazione: Guida utente IMPLEMENTAZIONI Implementazioni su presidi sanitari in base alla nuova normativa... 2 Riferimenti normativi... 2 Quadro normativo / Decreto legislativo 150/2012 e Decreto 31/2014... 2 Implementazioni Software... 3 MAGAGEST... 3 STREGPRES/ STAREGARTPRES... 3 Gestione anagrafica commesse... 3 PRODARCH3... 3 Mytho... 4 CONSMYTHO... 4 EXPMYTHO... 4 IMPMYTHO... 4 Telematico sostanze zuccherine... 4 Riferimenti normativi... 4 Gestione anagrafiche telematico sostanze zuccherine... 5 Implementazioni Software... 5 TELZUC... 5 Generazione file telematico soggetti/movimenti... 5 Cancellazione di tutte le righe nel telematico sostanze zuccherine... 5 TELZUC... 5 1

IMPLEMENTAZIONI Implementazioni su presidi sanitari in base alla nuova normativa Riferimenti normativi Quadro normativo / Decreto legislativo 150/2012 e Decreto 31/2014 A livello comunitario sono stati emanati numerosi provvedimenti legislativi allo scopo di perseguire l armonizzazione sull impiego dei prodotti fitosanitari in tutti gli Stati Membri. I decreti di recepimento della normativa comunitaria Decreto legislativo 150/2012 e Decreto 31/2014 prevedono dal 26 novembre un radicale cambiamento delle modalità di rilascio delle autorizzazioni alla vendita, all acquisto e all uso dei prodotti fitosanitari. Le novità riguardano: La formazione; L informazione agli hobbisti e ai consumatori; Il controllo funzionale e la taratura delle macchine irroratrici di fitosanitari; La tutela dell ambiente acquatico e delle acque potabili; Il trasporto, lo stoccaggio, la manipolazione e la distribuzione dei fitosanitari; L applicazione della difesa integrata e biologica; Misure di supporto, ricerca e sperimentazione dei sistemi di controllo e sanzioni. In merito all abilitazione all uso professionale, si ricorda che, a decorrere dal 26 novembre 2015, secondo quanto previsto dall art. 9 del d.lgs. 150/2012, chi acquista per l impiego diretto, per sé o per conto terzi, o utilizza agrofarmaci, deve essere in possesso di specifico certificato di abilitazione rilasciato dalle Regioni e dalle Province autonome che si applica a tutti i prodotti fitosanitari, ad eccezione di quelli espressamente destinati agli utilizzatori non professionali. Sino al 26 novembre 2015 sono ancora vigenti le disposizioni relative di cui all art. 25 del DPR 290/01 che prevede l obbligo del patentino per l acquisto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari classificati e/o etichettati molto tossici, tossici e nocivi. Rispetto a quanto previsto dall art. 25 del DPR 290/01, dunque, il certificato all acquisto sarà richiesto per tutti gli agrofarmaci destinati ad uso professionale e non più esclusivamente per quelli classificati come tossici, molto tossici e nocivi (T, T+, Xn), ai sensi della direttiva 1999/45/CE. In relazione a quanto specificato, a partire dal 26 novembre 2015, la nuova classificazione CLP non ha particolari effetti dal punto di vista del possesso dell abilitazione, perché come già specificato, è obbligatoria per tutti i prodotti fitosanitari per uso professionale. Il problema si pone invece nel periodo 1 giugno 26 novembre 2015 in cui sono ancora vigenti le norme relative all art. 25 del DPR 290/01 ed in commercio, oltre agli agrofarmaci classificati secondo le precedenti disposizioni, sono già presenti prodotti con la nuova classificazione. Inoltre, secondo quanto disposto dall art. 10, il Ministero della salute, d intesa con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e con il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, avrebbe dovuto emanare (novembre 2013) specifiche disposizioni per l individuazione degli agrofarmaci destinati ad utilizzatori non professionali, quindi liberamente accessibili anche a persone non dotate di certificato di abilitazione; la mancata emanazione ha creato ulteriori dubbi sull obbligo di abilitazione all uso dei prodotti fitosanitari. In relazione al quadro descritto, ed in attesa dell entrata in vigore dei nuovi requisiti per l acquisto ed impiego dei prodotti fitosanitari (26 novembre 2015) e del decreto interministeriale sugli usi non professionali in via di predisposizione, il Ministero della salute ha specificato che il patentino di cui all art. 25 del DPR 290/2001, per quanto riguarda gli agrofarmaci classificati ed etichettati secondo le nuove disposizioni, è obbligatorio per l acquisto, per l uso diretto o per conto terzi, e per l utilizzo degli agrofarmaci che in etichetta riportano determinati pittogrammi, in combinazione con alcune indicazioni di pericolo. Nel caso in cui in etichetta non siano riportati i pittogrammi, il certificato è comunque obbligatorio se in etichetta è presente almeno una delle indicazioni di pericolo. 2

IMPLEMENTAZIONI Resta ferma l obbligatorietà del patentino per gli agrofarmaci classificati come tossici, molto tossici e nocivi (T, T+, Xn), ai sensi della direttiva 1999/45/CE, che si possono ancora trovare in commercio, in relazione alla deroga stabilita dal regolamento CLP per le miscele immesse in commercio prima del 1 giugno 2015 che possono essere commercializzate fino al 1 giugno 2017 senza l obbligo di essere rietichettate conformemente a quanto richiesto dal reg. CLP. Implementazioni Software Dati aggiuntivi articolo Scheda Presidi sanitari MAGAGEST È stato aggiunto il campo Prodotto per uso professionale. Se si accede in variazione della scheda per un prodotto esistente, in caso di Classe prodotto (2001) valorizzata a 1, 2 o 3, il programma propone automaticamente a Sì il campo Prodotto per uso professionale. Con la conferma, il campo Classe prodotto (2001) viene valorizzato con Classe 1. Stampa registro presidi per data registrazione/stampa registro presidi per articolo STREGPRES/ STAREGARTPRES Nella stampa dei registri è stata aggiunta una colonna che riporta il numero di autorizzazione (patentino) memorizzato in CLIGEST Scheda Presidi sanitari. Gestione anagrafica commesse Gestione commesse PRODARCH3 3

IMPLEMENTAZIONI Abilitata creazione commesse direttamente dai documenti di vendita. Se in PERCAMPI Personalizzazione campi e flag particolari è abilitato lo switch1 a 1 per il programma EVDOCVER e si indica un codice commessa inesistente questo viene creato automaticamente in anagrafica commesse. Mytho Console di configurazione CONSMYTHO Aggiunto nella console, riquadro Ordini da importare il campo Spese di trasporto in modo da poter associare i costi consegna ad una specifica voce di spesa che sarà usata in fase di importazione ordine da Mytho. Esportazione dati EXPMYTHO Implementata estrazione dati articoli collegati alla gestione taglie e colori GSHO. Gli articoli vengono estratti con il codice generico composto da codice più variante descrizione. Le varianti Materiale, Colore e Misura sono estratte in sequenza. Se una o più delle tre varianti non è codificata viene saltata. Importazione dati IMPMYTHO Abilitata cancellazione file ORDINI.CSV dopo aver eseguito l importazione in modo da evitare importazioni involontarie. Telematico sostanze zuccherine Riferimenti normativi 4

IMPLEMENTAZIONI Gestione anagrafiche telematico sostanze zuccherine Si premette che nelle operazioni di vendita (SVZU) il destinatario, in via generale, è il soggetto che ha ricevuto materialmente la merce e nell indirizzo deve essere indicato il luogo di destinazione. Tale soggetto con il relativo indirizzo deve essere preventivamente censito nell anagrafica soggetti e identificato da un codice a scelta dell operatore. Si precisa che se nell operazione SVZU l acquirente è un soggetto diverso dal destinatario, l acquirente verrà indicato nelle note. Tuttavia, in casi particolari, ad es.: - la merce è consegnata in luogo diverso da quello abituale del destinatario (ad. es. abitazione oppure magazzino generale 1 ): tale eventualità può essere indicata nelle note. - il destinatario, diverso dall acquirente, non è conosciuto dallo speditore: si ritiene possibile indicare come destinatario l acquirente e nelle note l indirizzo della consegna. 1 Se il magazzino generale è invece indirizzo abituale del cliente, tale indirizzo deve essere censito in anagrafica soggetti. Implementazioni Software Telematico sostanze zuccherine TELZUC Generazione file telematico soggetti/movimenti Nel caso indicato nel quadro normativo sopra, la destinazione della merce non è un deposito abituale del cliente, ma semplicemente un punto di appoggio. In questa situazione saranno comunque codificate le anagrafiche generali (ANAGEN) per le destinazioni diverse che devono essere trasmesse come note, ma può essere indicato nel campo ALIAS (folder DATI LEGALI/DATI ATTIVITA ) il carattere Z o z. In fase di trasmissione telematica, per i movimenti SVZU Scarico per vendita o trasferimento che hanno una destinazione diversa impostata come indicato sopra, sarà trasmesso come soggetto il cliente dell anagrafica principale e nelle note di invio del movimento sarà trasmessa la ragione sociale/dati anagrafici della destinazione diversa. Cancellazione di tutte le righe nel telematico sostanze zuccherine Telematico sostanze zuccherine TELZUC Nella gestione righe operazioni è stata abilitata la cancellazione per tutte le righe selezionate oltre alla sola cancellazione della riga di movimento evidenziata. 5

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2015_25.04.03 Applicativo: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015_25.04.03 (Versione update) Data di rilascio: 09/12/2015 Riferimento: Anomalie Corrette Classificazione: Guida utente ANOMALIE CORRETTE VARIE Anomalie varie... 2 Mancata stampa fatture differite già contabilizzate... 2 EVORDC Evasione ordini clienti... 2 Mancato aggiornamento progressivi... 2 Errore in caso di selezione totale per articolo... 2 Errore in fase di evasione da dispositivo esterno... 2 INTORDC/INTORDF Interrogazione ordini clienti/fornitori... 2 Mancata valorizzazione data di consegna... 2 IMPASCII Importazione dati da File ASCII... 2 Errore in EVSTIMPDAT... 2 GESTIONE COMMESSE RIEPCOM Console riepilogo commesse... 2 Lentezza caricamento scheda materiali... 2 Anomalia analisi dati... 2 GESTIONE SOSTANZE ZUCCHERINE TELZUC Telematico sostanze zuccherine... 3 Forzare inserimento in caso di stato cancellazione... 3 Anomalie in generazione del file telematico... 3 1

ANOMALIE CORRETTE VARIE Anomalie varie Mancata stampa fatture differite già contabilizzate Non venivano stampate le fatture differite già contabilizzate, dalla funzione Stampa PDF (Es. VARFAT). EVORDC Evasione ordini clienti Mancato aggiornamento progressivi La procedura non aggiornava la giacenza e l impegnato clienti nei progressivi. In fase di evasione di un ordine su una lista di prelievo, non venivano aggiornate le quantità ordinate sui progressivi. Errore in caso di selezione totale per articolo Se durante l evasione per cliente, con il tasto Funzioni si selezionava la scelta Selezione totale per articolo il programma segnalava un errore bloccante. Errore in fase di evasione da dispositivo esterno Nel caso di evasione ordini (sia automatica che manuale) da dispositivo esterno, veniva segnalato un errore bloccante. INTORDC/INTORDF Interrogazione ordini clienti/fornitori Mancata valorizzazione data di consegna Non era valorizzata la data di consegna. IMPASCII Importazione dati da File ASCII Errore in EVSTIMPDAT La procedura segnalava un errore COBOL nella stampa dei dati importati. GESTIONE COMMESSE RIEPCOM Console riepilogo commesse Lentezza caricamento scheda materiali Ottimizzato caricamento visualizzazione scheda materiali. Anomalia analisi dati Corretta anomalia in fase di estrazione su analisi dati in caso di visualizzazione con struttura commessa. 2

ANOMALIE CORRETTE GESTIONE SOSTANZE ZUCCHERINE TELZUC Telematico sostanze zuccherine Forzare inserimento in caso di stato cancellazione Abilitata modalità Forza inserimento in caso di soggetti con stato D Cancellazione. Anomalie in generazione del file telematico Modificata modalità invio soggetti. Con la vecchia modalità tutti i soggetti da inviare venivano inseriti in un unico file xml con il risultato che se anche uno solo era scartato dal ministero con errore B05 anche gli altri venivano segnalati come scartati. L errore è normalmente presente quando una persona fisica è stata invece dichiarata come persona giuridica o viceversa in anagrafica generale. La nuova modalità di invio prevede la creazione di un file XML per ogni soggetto in modo da poter isolare in maniera più semplice l eventuale soggetto scartato ed evitare di propagare l errore su tutti gli altri. Corretta anomalia in caso di generazione file telematico da parte di una azienda legata ad una persona fisica. ---------------------------------- 3