Corso di Perfezionamento "DOPING E FARMACI NELL ATTIVITA ATLETICA: ABUSO E MISUSO DI MEDICAMENTI NELLO SPORT"

Documenti analoghi
DOPING E FARMACI NELL ATTIVITÀ ATLETICA: ABUSO E MISUSO DI MEDICAMENTI NELLO SPORT A Udine il primo Corso di Perfezionamento sul doping

Master interuniversitario di I livello PROJECT MANAGEMENT ESPERTO IN GESTIONE DEI PROGETTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI a.a.

MANIFESTO DEGLI STUDI

Università degli Studi di Udine

@PP 2.0: comunicare, insegnare e posizionarsi ai tempi del Web 2.0 a.a. 2016/2017

Master interateneo di I livello in Economia e Scienza del Caffè - Coffee Economics and Science Ernesto Illy a.a. 2016/2017

Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Fisica Moderna IDIFO

Summer School " GEMONA: EPICENTRO DI SAPERI EDIZIONE 2017"

MANIFESTO DEGLI STUDI. Art. 1 - Attivazione e obiettivi

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI. Art. 1 - Attivazione e obiettivi

MANIFESTO DEGLI STUDI

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Master Universitario di I e di II livello in Gestione della qualità nei sistemi sanitari europei Quality Management in the European Healthcare Systems

Master Universitario di I e II livello e Corso di Aggiornamento in "Nearly Zero Energy Buildings" a.a 2016/17

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Perfezionamento "VALORI IDENTITARI E IMPRENDITORIALITA "

Master Universitario di I livello in Gestione delle risorse umane e organizzazione del lavoro a.a. 16/17

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Corso di Perfezionamento "VALORI IDENTITARI E IMPRENDITORIALITA "

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Università degli Studi di Messina

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2017/2018

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014

Decreto n Anno 2018 Prot. n

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/810 del 06/03/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e la Fisica Moderna 2019 (SNI-FM2019)

NORME PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROMUSCOLARI IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA A.A.

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2010/2011. CORSO DI ALTA FORMAZIONE Counseling in diabetologia. DIRETTORE: Prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/684 del 22/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Il Rettore. Decreto n (1173) Anno 2016

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

AVVISO. TRASFERIMENTI Esame preliminare delle istanze

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

AVVISO DI BANDO CONCORSO Sessioni di dicembre 2016 ed aprile (Corso di laurea Magistrale ad accesso programmato)

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

SCIENZE 1193 BIOMEDICHE SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 2 anno SCIENZE BIOLOGICHE L-13 L2 3 anno CHIMICA L-27 L2 3 anno 28

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

Università degli Studi di Messina

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Direttore: Prof. Gaetano Pierpaolo Privitera

Il Rettore. Decreto n (263) Anno 2015

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 15 Ottobre 2001, e sue successive modificazioni e/o integrazioni;

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

IL RETTORE DECRETA. Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Repertorio 1086/2011 Prot n /07/2011 IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M.

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (739) Anno 2014

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Il Rettore. Decreto n (935) Anno 2013

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Art. 1 Requisiti di accesso

Il Rettore. Decreto n (623) Anno 2016

La sede delle attività didattiche è presso l Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Aula Pasquinelli H15 - Largo Brambilla, 3 - Firenze.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE A.A. 2016/2017 XII EDIZIONE BANDO DI AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/425 del 04/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

Transcript:

Corso di Perfezionamento "DOPING E FARMACI NELL ATTIVITA ATLETICA: ABUSO E MISUSO DI MEDICAMENTI NELLO SPORT" Anno accademico 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo 1 E attivato per l'a.a. 2015/2016 presso Corso di perfezionamento Doping e farmaci nell attività atletica: abuso e misuso di medicamenti nello sport del valore di 30 crediti formativi universitari. 2 Obiettivo del Corso è quello di formare laureati in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Medicina e Chirurgia e Psicologia con lo scopo di diffondere la cultura del corretto uso di farmaci, medicamenti e integratori nello sport e fornire informazioni soprattutto a chi pratica un attività sportiva non agonistica, che solitamente non è seguito da una equipe medico-sanitaria e che quindi è a più alto rischio di danni alla salute da un uso non corretto di farmaci. 3 I destinatari del Corso, per loro formazione, non hanno solitamente competenze relative alle tematiche del doping e salute nelle attività sportive, ma spesso possono venire a contatto con sportivi che chiedono consigli o farmaci per la loro attività atletica. Inoltre, se l atleta professionista è sempre sotto il controllo medico dedicato, lo sportivo amatoriale, manca di questo controllo e si rivolge per un consiglio al professionista di riferimento (medico ma anche psicologo) o acquista direttamente, nella migliore dell ipotesi in farmacia, prodotti di automedicazione sulla base del sentito dire o del passa parola. Infine, l attività sportiva è sempre più diffusa in particolari categorie di soggetti come i disabili e i trapiantati d organo che già assumono una serie di medicamenti a scopo terapeutico per le loro patologie di base. 4 La Segreteria Didattica ha sede presso l Area Servizi per la Didattica, Ufficio Programmazione Didattica, via Petracco, 8 - Udine. 6 Le attività avranno inizio entro la fine del mese di maggio 2016. Art. 2 - Struttura e programma didattico 1 Il Corso, che si svolgerà dal mese di maggio 2016 al mese di dicembre 2016, sarà composto di lezioni frontali tenute da docenti universitari e da esperti del settore. 2 Il programma si compone di 84 ore di didattica esclusivamente frontale, suddivise in moduli a cadenza mensile secondo lo schema seguente: Attività formative Tipologia dell attività formativa * SSD CFU ORE Modulo 1: fisiologia nello sport Lezione frontale BIO/9 Modulo 2: medicina interna e sport Lezione frontale MED/09 1.5 9

Modulo 3: neurologia e sport Università degli Studi di Udine Lezione frontale MED/26 0.5 3 Modulo 4: patologie sport correlate: Lezione frontale MED/33 ortopedia e traumatologia Modulo 5: alimentazione dello Lezione frontale MED/49 sportivo Modulo 6: doping: uso, abuso e Lezione frontale BIO/14 misuso di farmaci vietati; i 2 12 metodi vietati Modulo 7: farmaci non vietati: uso, Lezione frontale BIO/14 abuso e misuso nello sport 2 12 Modulo 8: aspetti psicologici del Lezione frontale doping M-PSI/01 Modulo 9: la legislazione, Lezione frontale IUS/17 commissioni nazionali e 0.5 4 internazionali, WADA Modulo 10: i controlli antidoping e il Lezione frontale MED/09 passaporto biologico 0.5 2 Modulo 11: aspetti etici e Lezione frontale M-FIL/03 antropologici del doping Lezione frontale M- Modulo 12: sport e disabilità ED F/ 01 Modulo 13: sport e trapianti Lezione frontale MED/23 d'organo Totale 14 84 Ricerche individuali ed elaborazione project works Prova finale 10 TOTALE 30 6 4 La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria e costituisce condizione necessaria per l ottenimento dell attestato finale (75% dell'attività didattica frontale e seminari). Art. 3 Formazione Continua - Esonero Crediti ECM La Commissione Nazionale Formazione Continua con Determina del 17 luglio 2013 al paragrafo Esoneri definisce, tra le altre fattispecie, ( ) La frequenza di corsi universitari (...) dà diritto all'esonero di 4 crediti per mese se e solo se il corso di formazione abbia durata superiore a 15 giorni per ciascun mese. L'unità mese è considerata il periodo non inferiore a 16 giorni e non superiore a 31 giorni di corso post base certificativo. I giorni di frequenza possono anche essere non continuativi e cumulabili nell'anno di riferimento. In base a quanto previsto dalla suddetta determina, la frequenza al corso di perfezionamento Doping e farmaci nell attività atletica: abuso e misuso di medicamenti nello sport dà diritto all'esonero di 4 crediti ECM una volta raggiunta la frequenza di almeno 16 giorni nel corso dell'anno di riferimento. Art. 4 Requisiti di ammissione al Corso 1 Per l iscrizione al Corso in Doping e farmaci nell attività atletica: abuso e misuso di medicamenti nello sport presso l Università degli Studi di Udine, che prevede un numero massimo di 30 iscritti, è necessario essere in possesso di una delle seguenti laurea magistrali: LM-13 Farmacia e farmacia

industriale, LM-41 Medicina e chirurgia, LM-51 Psicologia (e lauree ex DM 509/1999 corrispondenti) o laurea vecchio ordinamento (antecedente D.M. 509/99) ovvero un titolo di studio conseguito all'estero valutato idoneo dal consiglio del corso ai soli fini della partecipazione al corso. 2 Verranno accolte con riserva domande di ammissione di laureandi che conseguiranno il titolo richiesto per l ammissione entro il termine previsto per l iscrizione al corso. 3 Nel caso in cui il numero delle domande di ammissione superi il numero dei posti disponibili, è prevista una selezione curata da apposita Commissione composta dai componenti del Consiglio di Corso. La selezione si baserà su: valutazione dei titoli e del curriculum formativo colloquio basato sulla conoscenza di base del doping nello sport. 4 Nel caso in cui al termine della fase di iscrizione rimangano vacanti alcuni posti, il Consiglio del Corso valuterà l opportunità di ammettere in ritardo eventuali candidature, purché presentate prima dell inizio del corso. 5 Qualora il numero definitivo di iscritti risulti inferiore a 18, l Università degli Studi di Udine non attiverà il corso. Art. 5 - Domanda e prove di ammissione, domanda di iscrizione e termini di scadenza 1 Presentazione della domanda di ammissione La domanda di ammissione al Corso redatta su apposito modulo in carta semplice (disponibile sulla pagina del Corso del sito https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master-eperfezionamento/corsi-di-perfezionamento/perfezionamento_doping ), deve essere compilata in ogni sua parte. La domanda deve essere presentata, pena l esclusione dalla selezione, entro il giorno 18 maggio 2016 secondo una delle seguenti modalità: a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) dell Università di Udine amce@postacert.uniud.it inviata esclusivamente utilizzando una propria casella di posta elettronica certificata, allegando la scansione in formato pdf dell originale della domanda, debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente con firma autografa; a mezzo posta elettronica normale inviando una e-mail all indirizzo master@uniud.it, allegando la scansione in formato pdf dell originale della domanda, debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente con firma autografa, sarà cura del mittente verificare l effettiva ricezione dei documenti inviati; allo sportello dell Ufficio Programmazione didattica dell Università di Udine, via Petracco 8, aperto al pubblico dal lunedì al giovedì con orario 9.30-11.30; tramite invio postale all indirizzo: Università degli Studi di Udine, Area Servizi per la didattica, Ufficio Programmazione didattica, via Palladio 8, 33100 Udine, inviando la domanda debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente con firma autografa. In tal caso farà fede la data apposta dall Ufficio Protocollo dell Università degli Studi di Udine. In caso di invio postale, invio a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), via e-mail o tramite terzi, alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia fronte-retro, leggibile, di un documento di identità in corso di validità. Alla domanda dovrà essere allegato il curriculum vitae nel quale vanno indicati anche i titoli accademici e professionali. Non verranno prese in considerazione domande di ammissione pervenute fuori termine o inviate con altra modalità. 2 Titolo di studio conseguito all estero Nel caso in cui il titolo di studio contemplato per il Corso sia conseguito all estero, è necessario allegare: - la fotocopia del titolo di studio, corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana; - la relativa legalizzazione e dichiarazione di valore a cura di una Rappresentanza italiana competente nel territorio a cui appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo di studio. In caso di mancata presentazione dei documenti indicati di cui sopra, l ammissione viene accettata con riserva e il corsista avrà la possibilità di regolarizzare la propria posizione producendo la documentazione mancante entro il termine di iscrizione.

3 Modalità di selezione Nel caso in cui il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, è prevista una selezione curata da apposita Commissione composta dai componenti del Consiglio di Corso, in cui verranno tenuti in considerazione i seguenti criteri: valutazione dei titoli e del curriculum formativo colloquio basato sulla conoscenza di base del doping nello sport. In caso di parità nella graduatoria di merito verrà valutata la minore età anagrafica del candidato. 4 Graduatoria L'ammissione dei corsisti verrà formalizzata con comunicazione pubblicata entro il 16 maggio 2016 nel sito del Corso alla pagina: http://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/corso-e-perfezionamento. La pubblicazione in rete ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati: non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi. 5 Modalità di iscrizione, costi e termini di pagamento Una volta decretata l'ammissione, la domanda di iscrizione, in marca da bollo da 16,00, compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal richiedente con firma autografa, deve pervenire entro il 23 maggio 2016 secondo una delle seguenti modalità: allo sportello dell Ufficio Programmazione didattica dell Università di Udine, via Petracco 8, aperto al pubblico dal lunedì al giovedì con orario 9.30-11.30; tramite invio postale all indirizzo: Università degli Studi di Udine, Area Servizi per la didattica, Ufficio Programmazione didattica, via Palladio 8, 33100 Udine. In tal caso farà fede la data apposta dall Ufficio Protocollo dell Università degli Studi di Udine. Alla domanda di iscrizione dove essere allegata la fotocopia fronte-retro, leggibile, di un documento di identità in corso di validità. Le cittadine ed i cittadini extraeuropei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità. I candidati ammessi che non presentino domanda di immatricolazione entro i termini sopra indicati saranno considerati rinunciatari e pertanto si provvederà a convocare gli idonei subentranti (sino alla copertura dei posti). 6 Non sono previsti contributi di iscrizione. 7 Nel caso in cui al termine della fase di iscrizione rimangano vacanti alcuni posti, il Consiglio del Corso valuterà l opportunità di ammettere in ritardo eventuali candidature, purché presentate prima dell inizio del corso. Art. 6 Contemporanea iscrizione È consentita la contemporanea iscrizione ad un corso universitario, di perfezionamento, aggiornamento e formazione e a corsi di laurea di primo e secondo livello e di specializzazione, purché questo ulteriore impegno formativo sia dichiarato compatibile, dal consiglio delle competenti strutture didattiche, con l'ordinato e regolare svolgimento degli studi per il conseguimento del titolo accademico. Sarà cura della studentessa/dello studente verificare se detta compatibilità non sia in contrasto con la sua posizione in altro corso di studio. Art. 7 - Titolo rilasciato 1 Al termine del Corso, dopo la verifica dell assolvimento degli obblighi previsti, verrà rilasciato l attestato finale del Corso di perfezionamento Doping e farmaci nell attività atletica: abuso e misuso dei medicamenti nello sport a firma del Direttore del Corso e del Responsabile dell ufficio presso cui sono depositati gli atti di carriera degli interessati. 2 Durante lo svolgimento delle attività didattiche, agli iscritti potranno essere rilasciati, a richiesta, certificati di iscrizione a firma del responsabile della Area Servizi per la Didattica.

Art. 8 - Responsabile del procedimento 1 Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss mm e ii, responsabile del procedimento di accesso di cui al presente Manifesto degli Studi è il Responsabile dell Area servizi per la didattica. I dati raccolti saranno trattati secondo quanto stabilito dall art. 13 del d.lgs. 196/2003. Le disposizioni del presente Manifesto degli Studi atte a garantire la trasparenza di tutte le fasi del procedimento e i criteri e le procedure per la nomina delle commissioni giudicatrici e dei responsabili del procedimento sono emanate ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni. Art. 9 - Trattamento dei dati personali 1 Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena l esclusione dalle procedure di selezione. 2 Ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai partecipanti alla selezione per al Corso, sono raccolti presso gli uffici dell Università degli Studi di Udine Area Servizi per la Didattica. 3 Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di cui al presente Manifesto degli Studi. 4 I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati dall Università al Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca per le finalità istituzionali proprie. 5 Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all articolo 7 del citato decreto legislativo n. 196/2003, in particolare il diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne l aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti dell Università degli Studi di Udine che ha sede in via Palladio, 8 33100 Udine titolare del trattamento. Art. 10 - Norme finali 1 L Università degli Studi di Udine si riserva di effettuare i controlli di legge sulle dichiarazioni rese e, qualora queste risultassero non veritiere, di procedere ad inviare la documentazione all'autorità giudiziaria competente. 2 Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Manifesto degli Studi si fa rinvio alle disposizioni normative citate in premessa. Direttore del Corso Prof. Massimo Baraldo SEGRETERIA CORSISTI Area Servizi per la Didattica Ufficio programmazione didattica via Petracco, 8 UDINE apertura sportello: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 11.30 Tel. 0432 556706/6708 master@uniud.it SEGRETERIA DI DIREZIONE Dipartimento di Scienze Mediche Sperimentali e Cliniche