CONSULTAZIONI REFERENDARIE del 17 APRILE 2016

Documenti analoghi
REFERENDUM CONSULTIVO REGIONALE

ELEZIONI POLITICHE del 4 MARZO 2018

Informazioni sulle Elezioni regionali 2014

Vademecum Elettorale

Valori dei parametri. : CE Collegio PROVINCIALE. Dal Codice

ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI DEL 26 MAGGIO 2019 PRESENTAZIONE LISTE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE N. 41

ELEZIONI REGIONALI 2015

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori

Avvertenze agli elettori

ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA DEL TERRITORIO - PROVVEDIMENTI.

Referendum Costituzionale: come si vota

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00

Elezioni Europee e Regionali

Elezioni europee e Regionali del 25 maggio 2014

Piazza Prampolini, Reggio Emilia tel. (+39) fax. (+39)

Elezioni Europee e Regionali

Referendum costituzionale 4 dicembre 2016

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI PARMA

VADEMECUM. Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna

Referendum costituzionale del 4 dicembre Risulatati in tempo reale e informazioni utili Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Dicembre :15

Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299

COMUNE DI BITRITTO SEZIONE UFFICI DEMOGRAFICI ED ELETTORALE

ELEZIONI POLITICHE 2018 Dati generali e informazioni di servizio del Comune di Reggio Emilia

Elezioni amministrative ed europee del 26 maggio 2019

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. Informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Ravenna

Oggetto: Elezioni 26 maggio 2019 : esercizio del diritto di voto da parte di elettori non deambulanti e/o portatori di disabilità

Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299

Referendum del 17 aprile: dal Comune un vademecum con tutte le informazioni

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale Regionale

TITOLO I Disposizioni sull'istituzione e l'aggiornamento della tessera elettorale. 1. Istituzione della tessera elettorale.

Informazioni utili in vista delle elezioni di domenica 25 maggio

A lista d inoltro. Udine, 3 ottobre 2016

In questo modulo vengono illustrate le operazioni per la raccolta del voto domiciliare, del voto degli elettori degenti e del voto degli elettori

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Comune di Catania. Indice

SCUOLA ELEMENTARE II^ CIRCOLO VIA DANTE ALIGHIERI SEZ SCUOLA ELEMENTARE II^ CIRCOLO VIA MONS. TORTORELLI SEZ.

- Sede Distaccata Lorenzana Via A. Gramsci, 27 Lorenzana Tel Orari: Lunedì, Mercoledì e Venerdì Martedì e Giovedì

Oggetto: Elezioni 26 maggio 2019 : esercizio del diritto di voto da parte di elettori non deambulanti e/o portatori di disabilità

CITTÁ DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO

PRESIDÈNTZ IA PRESIDENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Elezioni amministrative 2017

A lista d inoltro 1. VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDONO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

A lista d inoltro 1. ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

Comune di Lograto Provincia di Brescia

TITOLO I Disposizioni sull'istituzione e l'aggiornamento della tessera elettorale. 4. Aggiornamento e sostituzione della tessera elettorale.

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

VAI AL SISTEMA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA

VERBALE DELLE OPERAZIONI

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

Informazioni sul Referendum Abrogativo del 17/04/2016

Calendario delle operazioni elettorali

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

VERBALE DELLE OPERAZIONI

DIPARTIMENTO PRESIDENZA GIUNTA DIREZIONE GENERALE IL DIRIGENTE GENERALE. e p.c.

Calendario dei procedimenti elettorali

Referendum regionale consultivo in materia di circoscrizioni comunali anno Calendario delle operazioni referendarie

A lista d inoltro. Udine, 13 maggio 2009

Speciale Elezioni Amministrative 2016

Comune di Lograto Provincia di Brescia AVVISO LA NUOVA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA -C.I.E.-

VERBALE DELLE OPERAZIONI

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

relative alle elezioni regionali e comunali sono autenticate apponendo il solo bollo della sezione sulla parte esterna di ciascuna scheda.

A lista d inoltro 1. VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDONO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA. trasmissione via PEC Ai Signori Sindaci Ai responsabili degli Uffici Elettorali dei Comuni della Sardegna

CARTA IDENTITA ELETTRONICA

Domande Frequenti (FAQ) in materia ELETTORALE

Prefettura di Perugia

ELEZIONI COMUNALI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 INDICAZIONI PER PRESIDENTI

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e scrutinio

1. ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA CHE NE RENDONO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

Decreto Presidente della Repubblica - 08/09/2000, n Gazzetta Uff. 24/10/2000, n.249 TESTO VIGENTE

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

Carta di identità a cittadini residenti maggiorenni

Scadenzario adempimenti per Referendum 17 aprile 2016

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI PER LE ELEZIONI COMUNALI

ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L ALLONTANAMENTO DALL ABITAZIONE

Ai Responsabili degli Uffici elettorali. Circolare n. 14/EL Prot. n / Ai Presidenti degli Uffici di Sezione. Udine, 21 maggio 2014

Referendum regionale consultivo per l istituzione del Comune di Valvasone Arzene San Martino anno Calendario delle operazioni referendarie

Elezioni Politiche ed Amministrative aprile 2008

Comune di Parma. Ufficio Stampa ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 COMUNICATO STAMPA

Città di Cava de Tirreni

Al termine delle operazioni di autenticazione delle schede, il Presidente dichiara aperta la votazione; l ora dell apertura della votazione deve

Ravennati al voto il 5 giugno, ecco tutto ciò che bisogna sapere

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2018

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

ELEZIONI EUROPEE - INCONTRO CON I PRESIDENTI DI SEGGIO. Parma 23 Maggio 2019

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino. Anno 2011

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Sviluppo Economico e sportelli al cittadino servizio anagrafe stato civile elettorale

Elezione diretta del sindaco e per il consiglio comunale: vademecum per il voto

Transcript:

Comune di Pesaro CONSULTAZIONI REFERENDARIE del 17 APRILE 2016 Il 17 APRILE p.v. i cittadini di Pesaro saranno chiamati alle urne per esprimersi in merito alle seguenti consultazioni referendarie: - Referendum abrogativo popolare sulle trivellazioni in mare - Referendum consultivo comunale sulla fusione per incorporazione del Comune di Mombaroccio nel Comune di Pesaro. Si forniscono pertanto ai cittadini le principali informazioni in merito, fermo restando che tutti gli argomenti possono essere approfonditi visitando la sezione elettorale del sito ufficiale del comune di Pesaro http://www.comune.pesaro.pu.it; Ufficio elettorale del Comune di Pesaro: via Don Minzoni n. 3 Pesaro tel.0721-387375/376/377 Tutte le informazioni riportate nel presente opuscolo hanno solo scopo divulgativo; per ogni argomento si rimanda alle norme di legge ed alle istruzioni ministeriali

QUANDO SI VOTA? Si vota SOLO nella giornata di Domenica 17 APRILE 2016 dalle 7.00 alle 23.00 PER ENTRAMBI I QUESITI REFERENDARI IL QUESITO REFERENDARIO: La scheda elettorale reca, entro un apposito rettangolo, il quesito referendario sul quale sono chiamati ad esprimersi gli elettori; sotto il quesito sono indicati, in due distinte caselle, il SI ed il NO. REFERENDUM POPOLARE ABROGATIVO SULLE TRIVELLAZIONI IN MARE: «Volete voi che sia abrogato l'articolo 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, "Norme in materia ambientale" come sostituito dal comma 239 dell'articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)", limitatamente alle seguenti parole: "per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale"?» I cittadini favorevoli all'abrogazione delle parole sopra richiamate nell'articolo di legge tracceranno un segno sul SI ; i cittadini che non vogliono abrogare le parole sopra richiamate nell'articolo di legge tracceranno invece il segno sul NO. E' evidente che qualora vengano barrate entrambe le caselle il voto è da considerarsi nullo. ATTENZIONE: IL REFERENDUM E' VALIDO SOLO SE VOTANO IL 50% + 1 DEGLI ELETTORI REFERENDUM CONSULTIVO COMUNALE SULLA FUSIONE MOMBAROCCIO PESARO: «Vuoi tu che il Comune di Mombaroccio sia incorporato nel Comune di Pesaro?» I cittadini favorevoli alla fusione per incorporazione del Comune di Mombaroccio nel Comune di Pesaro esprimeranno il proprio parere positivo tracciando un segno sul SI ; i cittadini contrari a tale fusione tracceranno invece il segno sul NO. E' evidente che qualora vengano barrate entrambe le caselle il voto è da considerarsi nullo. ATTENZIONE: IL REFERENDUM E' VALIDO INDIPENDENTEMENTE DAL NUMERO DEI VOTANTI (COMMA 5 ART. 8BIS L.R. 10/95)

CHI VOTA? Sono elettori tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età entro il 17 aprile 2016, residenti nel comune di Pesaro o iscritti nell'aire (anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero) del comune di Pesaro; ATTENZIONE: I cittadini AIRE: PER IL REFERENDUM ABROGATIVO sulle trivellazioni in mare votano per corrispondenza, salvo abbiano presentato opzione di voto in Italia o si trovino in uno Stato in cui non vi sono le condizioni per esprimere il voto per corrispondenza; PER IL REFERENDUM COMUNALE sulla fusione dei comuni votano presso il seggio di appartenenza in Italia. I cittadini italiani temporaneamente all'estero, SOLO PER IL REFERENDUM ABROGATIVO sulle trivellazioni in mare, possono votare per corrispondenza se hanno presentato istanza entro il 18/03/2016 E SI TROVANO IN UNA DELLE SEGUENTI CONDIZIONI: facenti parte delle Forze armate e di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali, oppure dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero, oppure cittadini che si trovino per motivi di studio, lavoro o cure mediche all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricada la data di svolgimento della consultazione elettorale; Gli stessi soggetti sopra citati PER IL REFERENDUM COMUNALE sulla fusione dei comuni votano presso il seggio di appartenenza in Italia. I cittadini COMUNITARI, NON fanno parte del corpo elettorale previsto dalla norma per queste tipologie di elezioni, pertanto, per entrambi i referendum NON possono votare. QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI? 1) tessera elettorale rilasciata dal Comune di Pesaro: si consiglia pertanto di verificarne il possesso e l'esattezza dei dati in essa contenuti; -se la tessera elettorale è stata smarrita, rubata o deteriorata, viene rilasciato un duplicato; -se immigrati da altro comune viene rilasciata una nuova tessera elettorale previo ritiro di quella precedente; - a seguito di eventuali variazioni della sezione di appartenenza la tessera elettorale viene aggiornata mediante un tagliando autoadesivo da applicare sul documento; 2) un documento di identità; Per il rilascio/rinnovo dei documenti e/o della tessera elettorale è possibile rivolgersi: - all'ufficio servizi demografici centrale sito in via Don Minzoni 3 Pesaro, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle 12,30 e il sabato dalle ore 09,00 alle 12,00 - agli uffici dislocati nei quartieri

DOVE SI VOTA? Ogni cittadino è iscritto, a seconda della zona di residenza, in una determinata sezione elettorale il cui numero ed indirizzo è indicato sulla tessera elettorale ed è rilevabile dal seguente prospetto: Sez. Luogo di riunione I Ex Scuola Elementare "Perticari" C.so XI Settembre 203 2 Scuola media "Don Gaudiano" P.zza Del Monte, 8 3 Quartiere 9 - Baia Flaminia Piazza Europa 16 4 Scuola Media "Don Gaudiano" Piazza del Monte, 8 5 Ex Scuola Elementare "Perticari" C.so XI Settembre, 203 6 Scuola Elementare Porto- Via Livorno, 23 7 Ex Scuola Elementare "Perticari" C.so XI Settembre, 203 8 Scuola Elementare Porto- Via Livorno 23 9 Scuola Media "Don Gaudiano"Piazza del Monte, 8 10 Scuola Media "Olivieri" Via Confalonieri, 11 11 Scuola Media "Olivieri" Via Confalonieri, 11 12 Scuola Elementare Soria Via Agostini 144 13 Palestra Carducci vecchia V.le XI Febbraio 68 (a fianco pescheria) 14 Scuola Elementare Tombaccia Via del Carso, 11 15 Scuola Elementare "Carducci" Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 16 Palestra Carducci vecchia V.le XI Febbraio 68 (a fianco pescheria) 17 Scuola Elementare "Carducci" Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 18 Palestra Carducci vecchia V.le XI Febbraio 68 (a fianco pescheria) 19 Ex Scuola Elementare Via Trebbiantico, 43 20 Scuola Elementare - Montegranaro - Via Ugolini, 78 21 Scuola Elementare - Montegranaro - Via Ugolini, 78 22 Scuola Elementare Pantano - Largo Baccelli, 18 23 Scuola Elementare "Don Bosco" Via Leoncavallo 24 Quartiere 7^ Muraglia Via Petrarca 18 25 Quartiere 7^ Muraglia Via Petrarca 18 26 Ex Scuola Elementare Novilara - Via delle Scuole Nuove 27 Scuola Elementare S. Maria Delle Fabbrecce- Via Pozzetta, 10 28 Casa di Riposo (Casa Aura) Str. Santa Colomba, 3 29 Scuola Elementare Tombaccia Via del Carso, 11 30 Scuola Elementare Strada Tre Ponti, 63 31 Scuola Elementare Cattabrighe - Via Po, 19 32 Scuola Elementare Soria Via Agostini 144 33 Scuola Elementare "Gramsci" Via Rossetti, 4 -Villa Fastiggi 34 Scuola Elementare "Gramsci" Via Rossetti, 4- Villa Fastiggi 35 Scuola Elementare Don Bosco Via Leoncavallo 36 Scuola Elementare S. Veneranda - Via Boni, 4 37 Scuola Elementare S. Veneranda - Via Boni, 4 38 Scuola Elementare Candelara -Strada della Pieve 39 Scuola Elementare Candelara - Strada della Pieve 40 Scuola Elementare Str. S. Maria dell'arzilla 41 Scuola Elementare Cattabrighe - Via Po, 19 42 Scuola Elementare Pantano- Via Recchi 43 Scuola Elementare Ginestreto Strada Borgo Ginestreto, 116 44 Scuola Elementare"Papa Giovanni XXIII " Via Lago D'Iseo, 15 - Villa Ceccolini 45 Scuola Elementare- Via Monte Bianco - Borgo S.Maria 46 Pozzo Alto Casa Parrocchiale via Castello abitato, 52 47 Quartiere 6^ Fiorenzuola- Piazza Alighieri 1 48 Ex Scuola Elementare Colombarone Strada Vincolungo, 1.

49 Scuola Elementare Soria Via Agostini 144 50 Quartiere 9 - Baia Flaminia Piazza Europa 16 51 Scuola Elementare Montegranaro - Via Ugolini, 78 52 Scuola Elementare Montegranaro - Via Fermi, 7 53 Scuola Elementare Pantano- Via Lamarmora, 18 54 Scuola Elementare Pantano - Via Recchi 55 Scuola Elementare Pantano- Via Lamarmora, 18 56 Scuola Elementare Soria - Via Agostini, 144 57 Scuola Elementare "Carducci" Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 58 Scuola Media "Olivieri" Via Confalonieri, 11 59 Scuola Elementare Pantano - Via Largo Baccelli, 18 60 Scuola Elementare Tombaccia Via del Carso, 11 61 Scuola Elementare Montegranaro - Via Negrelli 62 Scuola Materna Strada Case Bruciate, 21 63 Scuola Elementare Don Bosco Via Leoncavallo 64 Scuola Media "Leopardi" Via Mantegazza, 1 65 Scuola Elementare Porto - Via Livorno, 23 66 Scuola Elementare Soria Via Agostini 144 67 Scuola Elementare "Carducci" Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 68 Scuola Elementare Pantano. Via Orlando 69 Scuola Elementare Pantano - Via Nitti 70 Centro Sociale "Monaldi" Via del Cinema, 15 71 Scuola Elementare Montegranaro - Via Negrelli 72 Scuola Elementare Pantano - Via Nitti 73 Scuola Elementare "Papa Giovanni XXIII " Via Lago d'iseo, 15 -Villa Ceccolini 74 Scuola Elementare "Pirandello" Via Nanterre 75 Scuola Media "Leopardi" Via Mantegazza, 1 76 Scuola Elementare Montegranaro- Via Fermi 7 77 Scuola Elementare Pantano - Via Recchi 78 Scuola Elementare Pantano - Via Nitti 79 Scuola Elementare Gramsci- Via Rossetti, 4- Villa Fastiggi 80 Scuola Elementare "Pirandello" Via Nanterre 81 Scuola Elementare Cattabrighe - Via Po, 19 82 Scuola Media "Leopardi" Via Mantegazza, 1 83 Scuola Elementare "Pirandello" Via Goito 2 84 Azienda Ospedaliera "S.Salvatore" P.le Cinelli 4 85 Scuola Elementare "Don Bosco" Via Leoncavallo 86 Scuola Elementare "Don Milani" Via Toscanini 87 Scuola Elementare "Don Milani" Via Toscanini 88 Scuola Media "Galilei" Via della Concordia, 92 - Villa Fastiggi 89 Scuola Elementare "Pirandello" Via Goito 2 90 Scuola Elementare Pantano - Via Orlando 91 Scuola Elementare S. Maria Delle Fabbrecce- Via Pozzetta, 10 92 Scuola Elementare Via Monte Bianco- Borgo S. Maria 93 Scuola Elementare "Don Milani" Via Toscanini 94 Scuola Elementare "Don Milani" Via Toscanini 95 Scuola Media "Galilei" Via della Concordia, 92-Villa Fastiggi 96 Quartiere 7^ Muraglia Via Petrarca 18 97 Scuola Elementare - Via Boni, 4- S. Veneranda 98 Scuola Elementare Borgo S. Maria - Via Monte Bianco 99 Scuola Media "Don Gaudiano" Piazza del Monte, 8 100 Scuola Elementare Pantano- Via Recchi 101 Scuola Elementare Porto -Via Livorno 23 102 Scuola Elementare A. Gramsci Via Rossetti 4 - Villa Fastiggi 103 Scuola Elementare Via Pozzetta 10 - Santa Maria Fabbrecce

E' possibile anche prendere direttamente visione della mappa della città con l'indicazione dell'ubicazione delle sezioni collegandosi al sito del comune di Pesaro, link Mappatura delle sezioni elettorali. CASI PARTICOLARI: Voto assistito: Coloro che sono affetti da impedimento fisico che non gli permette di esprimere autonomamente il voto possono essere assistiti da un accompagnatore; l'accompagnatore, scelto dall'interessato, può essere iscritto nelle liste elettorali di qualunque comune italiano e non può svolgere tale servizio per più di un invalido nella stessa tornata elettorale; l'infermità fisica è attestata da un timbro apposto sulla tessera elettorale dall'ufficio elettorale comunale, presentando la certificazione medica comprovante l'impedimento; in alternativa è possibile presentare direttamente il certificato al momento del voto presso la sezione elettorale di appartenenza; Portatori di handicap: Chi è portatore di handicap ed è stato assegnato ad una sezione con barriere architettoniche può votare presentando certificazione medica attestante le condizioni di salute, in qualunque altra sezione del comune di Pesaro priva delle barriere architettoniche (vedi il prospetto delle sezioni); il comune, su richiesta degli interessati, mette a disposizione un servizio di trasporto gratuito al seggio elettorale; per usufruire di tale servizio è necessario contattare l'ufficio elettorale comunale ai numeri 0721387377/376/375 Voto a domicilio Chi si trova nell'impossibilità di spostarsi dalla propria abitazione sita in Pesaro in quanto affetto da grave infermità e/o è collegato ad apparecchiature elettromedicali, può richiedere che il voto venga raccolto a domicilio; l'istanza deve essere stata presentata all'ufficio elettorale entro il 28/03/2016 con allegata la documentazione attestante gli impedimenti Voto presso ospedali, case di cura o di riposo, nei luoghi di detenzione I ricoverati negli ospedali, case di cura o di riposo, o nei luoghi di detenzione votano presso la struttura di ricovero o di detenzione, presentando istanza alla direzione sanitaria o carceraria; al momento della raccolta del voto dovranno esibire la tessera elettorale ed un documento di identificazione. L'ASUR garantisce la presenza di un medico per il rilascio dei certificati per il voto assistito e per gli elettori non deambulanti nei giorni immediatamente antecedenti le elezioni e nella giornata stessa della consultazione. Per il rilascio delle certificazioni necessarie per il voto a domicilio contattare la ASUR per l'accertamento medico che, data la tipologia dei pazienti, dovrà necessariamente essere svolto in forma domiciliare.

COMUNICAZIONE DELL'ASUR MARCHE AREA VASTA N. 1 del 12/04/2016 Per il rilascio di: -certificati per elettori con dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali; -certificati per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione; Rivolgersi presso la sede del Distretto di Pesaro via XI Febbraio 36 nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30 e giovedì dalle ore 11.00 alle 12.30 e dalle 15,00 alle 17,00 Per il rilascio di: -certificati per il voto assistito; -certificati per elettori non deambulanti; Nei tre giorni antecedenti la consultazione elettorale ovvero il 14 15 e 16 aprile 2016, saranno aperti ambulatori secondo il seguente calendario: Rivolgersi presso la sede del Distretto di Pesaro via XI Febbraio 36 giovedì 14 APRILE 2016 ore 11,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00 venerdì 15 APRILE 2016 dalle ore 08,30 alle 12,30 presso la sede del Dipartimento di prevenzione via Nitti 30 sabato16 APRILE 2016 ore 11,00 alle 12,30 presso la sede distrettuale di Gabicce giovedì 14 APRILE 2016 ore 8,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00 presso la sede distrettuale di Montecchio venerdì 15 APRILE 2016 ore 11,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 17,00 Nella giornata della consultazione elettorale, ovvero il 17 APRILE 2016 saranno aperti ambulatori secondo il seguente calendario: Rivolgersi presso la sede del Distretto di Pesaro via XI Febbraio dalle ore 9,00 alle 21,00 presso la Circoscrizione di Villa Fastiggi via della Concordia dalle ore 10,00 alle 12,00 presso la sede distrettuale di Gabicce Mare dalle ore 11,00 alle 13,00 presso la sede distrettuale di Montecchio dalle ore 11,00 alle 13,00

...Le domande frequenti del cittadino... Ho la carta di identità scaduta / Ho smarrito la carta di identità; come fare per rinnovarla/ottenere un nuovo documento? Gli uffici comunali sono aperti nei giorni precedenti e durante l'elezione per garantire ai cittadini la possibilità di rinnovare la carta di identità scaduta o per il rilascio di un nuovo documento a chi l'avesse smarrita o deteriorata; Documenti richiesti: presenza fisica della persona titolare della carta d identità; documento d identità scaduto o altro documento di identificazione (patente, libretto della pensione con foto, passaporto, ecc); eventuale denuncia di furto o smarrimento all autorità di pubblica sicurezza della precedente carta d'identità; n.2 fototessere recenti, a capo scoperto; senza capelli sul viso, il soggetto deve essere rivolto all'obiettivo e lo sfondo deve essere di colore chiaro Si ricorda che, ai fini dell identificazione degli ELETTORI al seggio, sono validi ANCHE: -le carte di identità e gli altri documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica Amministrazione, scaduti, purché risultino, sotto ogni altro aspetto, regolari e purché possano assicurare la precisa identificazione del votante; -le tessere di riconoscimento rilasciate dall Unione nazionale ufficiali in congedo d Italia, purché munite di fotografia e convalidate da un Comando militare; -le tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini professionali, purché munite di fotografia; Ho smarrito la tessera elettorale come posso fare per averne un duplicato? In caso di deterioramento o smarrimento della tessera elettorale l Ufficio Elettorale rilascia al titolare un duplicato della stessa, previa istanza del cittadino, tutore o amministratore di sostegno o familiare in cui si dichiara lo smarrimento o il deterioramento delle tessera elettorale; in caso di deterioramento è necessaria anche la consegna dell originale deteriorato, ove in possesso. L istanza deve essere presentata con allegata copia documento di riconoscimento: all Ufficio Elettorale; agli uffici anagrafici decentrati dei Quartieri In quale sezione devo votare? La sezione di appartenenza è indicata sulla tessera elettorale nella quale viene riportato anche l'indirizzo. Attenzione: quando la sezione viene cambiata dall'ufficio elettorale (perché il cittadino ha cambiato abitazione all'interno del comune o vi è stata una riorganizzazione del territorio che ha comportato il cambio di sezione) all'elettore viene trasmessa comunicazione con allegato un tagliando autoadesivo da incollare sulla tessera elettorale riportante la nuova sezione assegnata. Se tali documenti sono stati smarriti è possibile rivolgersi all'ufficio elettorale che provvederà a stampare e consegnare brevi manu l'etichetta di aggiornamento. Sul sito del comune di Pesaro nelle pagine dedicate alle elezioni è inoltre possibile prendere visione della mappa del territorio in cui vengono evidenziati i plessi in cui sono ubicate le sezioni. Sono un cittadino italiano residente in un altro Comune italiano; posso votare nel Comune di Pesaro? No, si vota nel comune di iscrizione nelle liste elettorali; le uniche eccezioni previste, in queste consultazioni, sono limitate al referendum abrogativo popolare sulle trivellazioni in mare (NON per il referendum consultivo comunale) e valgono solo per i cittadini che si trovino in particolari condizioni: ad esempio, i ricoverati nei luoghi di cura, i detenuti, i militari ed i naviganti che si trovino al di fuori del comune di residenza per ragioni di servizio, i rappresentanti ai seggi...

Mi sono recentemente trasferito nel comune di Pesaro e non ho ancora ricevuto la tessera elettorale cosa devo fare? Il trasferimento da un comune ad un altro comporta in automatico l'iscrizione nelle liste elettorali del comune di nuova residenza. La tessera elettorale rilasciata dal comune di Pesaro verrà consegnata a casa dai nostri incaricati previo ritiro della precedente tessera elettorale. In prossimità della tornata elettorale è comunque possibile ritirarla direttamente presso l'ufficio elettorale, portando la tessera del precedente comune di residenza o, nel caso questa fosse stata smarrita, presentando dichiarazione scritta dell'avvenuto smarrimento. Attenzione: se il cambio di residenza nel comune di Pesaro è avvenuto dopo il 25 febbraio si consiglia di contattare (anche telefonicamente) l'ufficio elettorale, perché il trasferimento potrebbe non essere avvenuto in tempi utili per l'iscrizione nelle liste elettorali del comune di Pesaro. Sono un cittadino italiano residente all'estero; posso votare per corrispondenza? PER IL REFERENDUM ABROGATIVO: Sì i cittadini italiani residenti all estero (AIRE), ai sensi della legge 27 dicembre 2001 n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.p.r. 2 aprile 1993, n. 104, in occasione del referendum abrogativo votano per corrispondenza, a meno che non abbiano presentato opzione di voto in Italia o risiedano in uno Stato in cui non vi sono le condizioni necessarie per l espressione del voto con tale modalità. L'opzione per il voto in Italia deve essere stata presentata entro il decimo giorno successivo all'indizione dei comizi (in questo caso entro il 26 febbraio 2016) PER IL REFERENDUM CONSULTIVO COMUNALE: No, non vi sono disposizioni di legge che lo consentano; dunque per esprimersi sulla fusione fra Mombaroccio e Pesaro i cittadini italiani residenti all'estero devono tornare in Italia e recarsi al seggio di appartenenza. Sono un cittadino italiano residente in Italia ma temporaneamente all'estero; posso votare per corrispondenza? PER IL REFERENDUM ABROGATIVO: Solo se è all'estero in quanto facente parte Forze armate e di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali, oppure dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero, oppure se è un cittadino che si trova per motivi di studio, lavoro o cure mediche all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricada la data di svolgimento della consultazione elettorale e loro conviventi; l'istanza deve essere stata presentata entro il trentesimo giorno antecedente l'elezione (in questo caso entro il 18/03/2016); PER IL REFERENDUM CONSULTIVO COMUNALE: No, non vi sono disposizioni di legge che lo consentano; dunque per esprimersi sulla fusione fra Mombaroccio e Pesaro dovrà tornare in Italia e recarsi al seggio di appartenenza. Ho reso da pochi giorni il giuramento di cittadinanza italiana; posso votare alle prossime elezioni? In generale sì: l'acquisto della cittadinanza italiana decorre dal giorno successivo la prestazione del giuramento (quando è stata acquisita per decreto) e l'ufficio elettorale in presenza dei requisiti iscrive automaticamente il cittadino nelle liste elettorali. Attenzione, però: l'acquisto successivo alla data del 17 marzo 2016 non consente all'ufficio elettorale di iscrivere automaticamente il cittadino nelle liste elettorali in tempo utile per partecipare alle elezioni. In questa circostanza pertanto i neo cittadini italiani per votare alle consultazioni del 17/04/2016 dovranno presentare tempestivamente domanda all'ufficio elettorale al fine di ottenere l'autorizzazione del Sindaco prevista dalla norma.

Ho problemi fisici che rendono necessario l'ausilio di un accompagnatore nella cabina elettorale. Cosa devo fare? E' necessario rivolgersi alla Azienda sanitaria per il rilascio di una certificazione medica (gratuita) attestante che l'infermità richiede, per l'esercizio del diritto al voto, l'ausilio di un accompagnatore nella cabina elettorale. Se l'impedimento è a carattere permanente si consiglia di presentarsi all'ufficio elettorale comunale muniti della certificazione e della tessera elettorale; in questo modo verrà apposto sulla tessera un timbro attestante il diritto di utilizzare l'accompagnatore per questa e per le elezioni future, eliminando la necessità di acquisire ogni volta una nuova certificazione. Se l'impedimento è temporaneo la certificazione dovrà essere presentata direttamente al seggio elettorale in occasione del voto. La certificazione medica verrà ritirata per essere allegata agli atti dell'ufficio di sezione. Come ultima ratio è possibile anche presentarsi direttamente alla sezione elettorale senza certificazioni: sarà il Presidente di seggio a valutare l'eventuale ammissione al voto con un accompagnatore. Attenzione: l'accompagnatore dovrà essere scelto dall'elettore infermo; può essere iscritto nelle liste elettorali di qualunque comune italiano; non può svolgere tale servizio per più di un invalido nella stessa tornata elettorale; Sono portatore di handicap. Poiché sono presenti barriere architettoniche nella mia sezione posso votare in un altro seggio? Sì: il portatore di handicap assegnato ad una sezione con barriere architettoniche può votare, presentando certificazione medica attestante le condizioni di salute, in qualunque altra sezione del comune di Pesaro priva delle barriere architettoniche; sul sito del comune è pubblicato apposito manifesto in cui sono elencate tutte le sezioni prive di barriere architettoniche (vedi anche il prospetto delle sezioni del presente opuscolo). Ho un handicap grave che mi rende impossibile raggiungere autonomamente il seggio elettorale. E' previsto un servizio di trasporto? Sì: il comune, su richiesta degli interessati, mette a disposizione un servizio di trasporto gratuito al seggio elettorale; per usufruire di tale servizio è necessario contattare l'ufficio elettorale comunale ai numeri 0721387377/376/375 Ho gravissimi problemi di salute che non mi consentono di muovermi da casa. Come posso fare? Le disposizioni di legge consentono la raccolta del voto presso il domicilio dell'elettore, in caso di elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile. Attenzione però: la domanda deve essere stata presentata entro il ventesimo giorno antecedente la votazione (in questo caso entro il 28 marzo 2016), corredata della documentazione sanitaria rilasciata dall'asur1 in data non anteriore al 45 giorno antecedente la data delle elezioni, copia del documento di identità e della tessera elettorale. Gli elettori ammessi al voto domiciliare verranno contattati telefonicamente dal Presidente di seggio per concordare, compatibilmente con i tempi determinati dalla gestione del seggio, l'orario di raccolta del voto domiciliare. Al momento della raccolta del voto sarà necessario esibire il documento di identità e la tessera elettorale. Il giorno delle elezioni sarò ricoverato in un ospedale/casa di cura/ casa di riposo. Posso votare presso la struttura? Sì, è prevista la raccolta del voto presso tali strutture; per poterne usufruire, però, è necessario presentare tempestiva richiesta formale alla direzione della struttura, per l'acquisizione del nulla osta da parte dell'ufficio elettorale del comune di iscrizione. Al momento della raccolta del voto sarà necessario esibire anche il documento di identità e la tessera elettorale. Attenzione: se non si è iscritti nelle liste elettorali del comune di Pesaro è possibile votare a Pesaro solo per il Referendum abrogativo popolare sulle trivelle, NON per quello consultivo comunale sulla fusione Mombaroccio Pesaro.