AIPE. PROGRAMMA attività. Acustica e sostenibilità ambientale, le linee guida di quest anno. Marzo. Lape fabbrica intelligente

Documenti analoghi
Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA ENERGETICA: COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Ing. Marco Piana

Associarsi ad AIPE: Attività, servizi e vantaggi

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014. PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC

il segno distintivo per tutti gli associati di AIPE

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Pannello isolante Standard Floor

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

TE A OIBENT ALLE C SP

ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Costruire l innovazione con l EPS SAAD sistemi costruttivi in EPS ad armatura diffusa

DICHIARAZIONE DI ECOCOMPATIBILITA

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

P ROPOSTA AT T IVITA ATTIVITA 2016 KEYWORD 2016: FARE SQUADRA

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

INFISSI. calke.it. calke.it

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

Sostenibilità ambientale

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

PVC FORUM ITALIA Aggiornamento attività comunicazione Gennaio - maggio Bologna, 10 giugno 2016

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Marchio Ambientale ANPE. Rita Anni

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

R981B. Pannello isolante piano, per pavimenti radianti. Versioni e codici. Scheda tecnica 0815IT 04/2019

Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

ANIT RISPONDE Isolamento e soluzioni tecnologiche in Poliuretano

I primi due anni di UNICMI e le sfide future

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

GIORNATA DI STUDIO LA NORMATIVA TECNICA SUI MATERIALI ISOLANTI

L avanguardia costruttiva per una protezione totale

L impegno dell industria delle materie plastiche Palermo, 16 ottobre 2018 Giuseppe Riva -PlasticsEurope Italia

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

+ EFFICIENZA ENERGETICA + FACILITÀ DI MONTAGGIO CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE ECOBONUS -50%

Il Sistema Protocollo ITACA

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

NOR ORMA. con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO NORMA PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

PVC FORUM ITALIA Aggiornamento attività comunicazione Anno Milano, gennaio 2015

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Packaging e sostenibilità ambientale

ESEMPI DI CREPATURE MURO-CONTROTELAIO ESEMPIO DI NUOVO CONTROTELAIO CON BARRIERE A VAPORE

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Laterizi Impredil s.r.l.

Galleria BetaCenter Ferrara

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT STANDARD SCHEDA TECNICA

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

A business unit of Dow Advanced Materials Division. Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO

RAPPORTO DI PROVA T

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

Laterizi Impredil s.r.l.

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Gexo Isolante con stile

Una gamma sempre più completa! Danfoss amplia la propria gamma di scambiatori guarnizionati e saldobrasati. SONDEX by Danfoss, la soluzione per te!

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

SHUTTER BOX PER AVVOLGIBILE

PROGRAMMA 2017 EUROTHERM. l evoluzione del sistema formativo

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

Transcript:

AIPE news 43 Marzo 2010 NOTIZIE DALL ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO PROGRAMMA attività Acustica e sostenibilità ambientale, le linee guida di quest anno Aipe da oltre 20 anni è impegnata a tutelare e promuovere l utilizzo dell EPS di qualità nei 2 principali settori applicativi, edilizia e imballaggio, raggruppando oltre 90 aziende di settore che ne condividono gli obiettivi. Le attività per il 2010, previste dai vari Gruppi di lavoro settoriali operanti all interno dell Associazione (Cappotto, Sistemi e Componenti per l Edilizia, Macchine e Imballaggio), si concentrano su due principali tematiche: sostenibilità ambientale e isolamento acustico. Grande attenzione viene come sempre rivolta dall Associazione al mercato dell EPS, ai suoi sviluppi normativi e tecnologici. Con due specifiche aree - tecnica e comunicazione - Aipe intende aggiornare costantemente i soci e gli attori del mercato attraverso strumenti consolidati quali studi, ricerche, convegni, corsi, comunicati stampa, articoli e newsletter ma sommario 2010 anche utilizzando canali meno tradizionali. È prevista la realizzazione di video divulgativi sulla produzione dell EPS e sulle varie applicazioni nei settori edilizia e imballaggio. Gli sforzi di Aipe per una sempre maggiore ecocompatibilità del polistirene si concretizzano quest anno nella preparazione di una ricerca con i dati scaturiti dagli studi LCA ed EPD e nella promozione di sistemi e metodologie per il riutilizzo e/o il riciclo del materiale in entrambi i settori. Prosegue l iniziativa legata al programma di monitoraggio della qualità HQI (High Quality Insulation) attraverso un continuo monitoraggio del mercato e la divulgazione di una specifica brochure, per garantire il progettista e l utilizzatore finale sulla qualità e sulla compatibilità ambientale dei manufatti in EPS posti sul mercato come isolanti termici e quindi marcati CE. Formazione e informazione rappresentano come sempre il nodo centrale delle attività associative. Klimahouse, Made Expo, Saie (e altre importanti manifestazioni fieristiche da definire) ospitano il nuovo e originale stand di Aipe e i 2 convegni istituzionali: Tetti, facciate e solai. Isolamento acustico e benessere ambientale - organizzato al Made Expo lo scorso 4 Febbraio. Curiosità dal mondo del polistirene Lape fabbrica intelligente EPS per avvolgere gli avvolgibili Attività Aipe

Gli edifici sostenibili - Saie (Bologna) a Ottobre. L isolamento acustico è al centro anche dei 3 corsi di formazione organizzati in collaborazione con gli Ordini Professionali (ingegneri e architetti) a Bari, Messina e Firenze. Aipe è referente in Borse di Studio messe a disposizione da Plastics Europe per gli studenti dell Università di Novara che riguardano 3 tematiche connesse al polistirene: edilizia, imballaggio e riciclo. L associazione arricchisce la propria collana di volumi tecnici con un nuovo manuale sul riscaldamento e il raffrescamento con pannelli radianti. Il resto della documentazione prevista riguarda una relazione sulle emissioni in luogo di lavoro e in atmosfera per pentano e stirene, il regolamento Reach e il CREEP relativo alle prove sulla resistenza a compressione nel tempo. Altro aspetto fondamentale è sicuramente quello normativo e legislativo. L Associazione partecipa attivamente a gruppi di lavoro tra i quali UNI, CTI, UNIPLAST, ECOLABEL, ITACA e a Gruppi Ministeriali nei settori termica, acustica, imballaggio, ambiente e fuoco. Focus sull imballaggio Il settore dell imballaggio rappresenta la seconda applicazione per importanza con circa il 40% di EPS immesso nel mercato nazionale. Aipe ha da sempre posto particolare attenzione alla promozione del polistirene per il Packaging, analizzandone i principali settori: elettrodomestico, alimentare, florovivaistico e tecnicoindustriale. Il comparto vive oggi una nuova realtà rappresentata dai rapporti prestazione-ambiente-costi. Le attività 2010 di Aipe si concentrano particolarmente sulla seconda tematica, l impatto ambientale viene declinato nelle sue diverse accezioni: divulgazione del ciclo di vita di imballi in EPS; adeguamento e risposta alle linee guida del GPP (Green Public Procurement); rispondenza alle richieste del Regolamento Reach sulle sostanze chimiche; analisi dei processi produttivi e verifica delle emissioni verso l ambiente interno e verso l ambiente esterno; studio delle linee principali da adottare per gli imballi post uso permettendone: - il recupero con una prima trasformazione, mediante frantumazione e/o compattazione; - il riutilizzo come fonte di energia (termovalorizzazione); - il riciclo con le differenti possibili modalità. Riguardo alle singole attività, è in fase operativa una revisione delle norme UNI 10667 (in particolare parte 1, 12 e 14) sulle materie plastiche prime secondarie finalizzata principalmente a semplificare le procedure di trasporto dei rifiuti. Aipe sta redigendo una lista completa di termovalorizzatori per valutare la possibilità di incrementare questo metodo di riutilizzo. È prevista la divulgazione di una ricerca effettuata dallo studio LCE (Life Cycle Engineering) di Torino sulla Valutazione di mercato e potenziale di sviluppo del fine vita dell EPS settore packaging. Oggetto dello studio commissionato da Aipe è l analisi del mercato nazionale e dei possibili sviluppi per la valorizzazione dell EPS post uso proveniente dal settore imballaggio. Si intende indicare, in via preliminare e per famiglie di prodotto, la fattibilità del riciclo e i campi di applicazione che sono attualmente giudicati economicamente interessanti. Prosegue la collaborazione di Aipe al progetto CAST, nato per definire e condividere le strategie di approccio alla sicurezza alimentare in tema di contatto con gli alimenti (MCA) mediante l attività congiunta dei vari stakeholder sotto la responsabilità scientifica dell Istituto Superiore di Sanità (ISS). Ricordiamo che lo scorso 20 novembre a Roma sono state ufficialmente presentate le linee guida alle GMP, strutturate in una parte di applicazione generale e in una di applicazione specifica per i vari materiali tra cui la plastica. L idea di partenza di questo lavoro del CAST è valoriz-

Si ringrazia Polirama Italia per le immagini fornite. zare quanto già eventualmente esistente a livello aziendale e di settore, finalizzando i sistemi di gestione più diffusi nel rispetto del Regolamento 2023/2006/CE. Un attenzione particolare è stata rivolta anche alle realtà delle piccole e medie imprese con l obiettivo di costituire una base d orientamento per effettuare le scelte operative più opportune. A livello europeo la UE sta redigendo un Regolamento Unico EC PIM (Plastics Implementation Measure) che andrà a sostituire la Direttiva 2002/72/EC unificando la disciplina dei materiali plastici a contatto con gli alimenti. Gli aggiornamenti su tutte le attività associative sono liberamente consultabili su www.aipe.biz Aipe 2010 activities will focus on the environmental sustainability and the acoustic insulation for B&C and on EPS end-life collection and recycling for Packaging. Curiosità dal mondo del polistirene The evolution of the species, creatività in EPS Con The evolution of the species lo scultore piacentino Valerio Saltarelli Savi (www.valeriosaltarellisavi.com) è stato tra i selezionati nella categoria Installazione e scultura del Premio Celeste 2009, prestigioso concorso nazionale dedicato alle arti figurative. L opera vuole celebrare i 200 anni dalla nascita del famoso biologo Charles Darwin (1809-1882) con una interpretazione personale e volutamente negativa della sua famosa teoria evoluzionistica. Lo scultore realizza un istallazione (150 X 40 X 200 cm) con 2 barelle per il trasporto dei feriti, la prima risalente ai primi anni del Novecento e utilizzata durante la Prima Guerra Mondiale, la seconda dei giorni nostri, sulle quali sono stati adagiati 2 corpi umani carbonizzati modellati in EPS. Il messaggio di Saltarelli Savi è decisamente forte e diretto: il progresso scientifico e tecnologico maturato dall uomo in decenni di evoluzione ha portato alla realizzazione di armi e di strumenti di distruzione sempre più tragicamente perfetti e pericolosi. Un inutile spreco di risorse che invece di salvaguardare la specie potrebbe portare alla sua estinzione. L opera rientra nel progetto dedicato al celebre trattato di Darwin L origine della specie (1859) e nasce dall assemblaggio di oggetti di reimpiego e di materiali Si ringrazia Polirama Italia per la provenienti da utilizzi diversi. È segnalazione della notizia e per il caso dell EPS, un polimero l invio della foto. spesso prestato all arte per le sue caratteristiche di resistenza e di facile lavorabilità. The Italian sculptor Valerio Saltarelli Savi made The evolution of the species, a sculpture presented in occasion of Celeste Prize 2009. The artwork represents his negative interpretation of the famous theory of evolution (Charles Darwin): 2 stretchers, one came from the First War and the second one up to date, with 2 charred human bodies made of EPS.

Lape fabbrica intelligente Altro importante riconoscimento ottenuto da un azienda di Aipe L azienda Lape di Empoli (www. lape.it) ha recentemente ricevuto il premio Fabbrica intelligente, promosso dalla Camera di Commercio di Padova in collaborazione con Confindustria e rivolto a enti e aziende che si siano distinti sul mercato per scelte eco-efficienti. Un importante riconoscimento ottenuto grazie a Greycicle, isolante termico realizzato con EPS riciclato, che si è imposto nella categoria Innovazione amica dell edilizia. Per realizzarlo, Lape recupera tutti gli scarti di produzione e ritira quelli dei clienti, riciclandoli. Un prodotto marcato CE in conformità alla norma UNI 13163 che garantisce elevati standard qualitativi e che è corredato dall analisi del ciclo di vita LCA con dichiarazione EPD (Environmental Product Declaration). Greycicle si presenta in due tipologie: Greycicle Inside e Greycicle Key. Il primo è un pannello in EPS stampato contenente materia prima riciclata all 80%, ricoperto da uno strato di EPS 100 G, caratterizzato da resistenza a compressione al 10% di schiacciamento CS (10) 70 kpa e conduttività termica dichiarata λd a 10 C = 0,035 W/mK. Il secondo è un L Ing. Leonardo Vetturi, responsabile dell Ufficio Tecnico di Lape e la signora Giovanna Ceccatelli, responsabile della qualità, ritirano il premio. pannello prodotto con il 100% di polistirene riciclato con una resistenza a compressione al 10% di schiacciamento CS(10) 70 kpa e una conduttività termica dichiarata λd a 10 C = 0,032 W/mK. Lape, che da oltre 40 anni produce EPS per l edilizia e l imballaggio, è una realtà che concentra molte energie nella ricerca e nell innovazione sostenibile. Oltre al premio appena ricevuto, l azienda ha ottenuto le principali certificazioni del settore tra cui la ISO 14001 e la successiva EMAS per il sistema di gestione ambientale e la ISO 9001:2000 (gestione per la quali- tà). In accordo con i più severi standard internazionali, si è inoltre dotata di un innovativo impianto di abbattimento del pentano (composto organico gassoso che espande le perle di polistirene) in grado di trattenere le particelle derivanti del processo produttivo. L azienda toscana arricchisce ulteriormente il già numeroso gruppo di fabbriche intelligenti associate ad Aipe che hanno ottenuto importanti riconoscimenti per i propri sforzi indirizzati a realizzare prodotti eco-efficienti, in totale sintonia con la filosofia associativa. Greycicle Inside Greycicle Key Lape, Aipe member, was recently awarded the Prize Intelligent factory, promoted by Padua Chamber of Commerce, for Greycicle (thermal insulation product made of recycled EPS).

EPS per avvolgere gli avvolgibili Cassonetti prefabbricati a scomparsa in polistirene espanso Un eccellente coibentazione deve coinvolgere ogni elemento del fabbricato, compresi i cassonetti destinati a contenere le tradizionali tapparelle spesso responsabili della creazione di ponti termici che invalidano anche il corretto isolamento di altre parti dell edificio. Il problema trova un efficace soluzione nell utilizzo di innovativi cassonetti in EPS prefabbricati e a scomparsa che rispondono alle più elevate esigenze in termini di isolamento termico e acustico, contribuendo attivamente al risparmio energetico. Grazie al polistirene questi elementi evitano il passaggio di correnti fredde, di umidità e il propagarsi dei rumori. Integrandosi nella muratura e letteralmente scomparendo, a differenza dei tradizionali sistemi esterni, garantiscono flessibilità nella progettazione, valore estetico e facilità di montaggio con il vantaggio anche economico di evitare molte fasi costruttive del vano finestra. Edilcass (www.edilcass.it), azienda di Cisternino (BR) da anni associata ad Aipe, è leader nella produzione di questi elementi composti da profili in EPS autoestinguente ad alta densità (30-35 Kg/Mc), armatura in acciaio zincato da 4 mm con passo da 250 mm, parte superiore sagomata con incavi per favorire l aggancio all architrave e parte inferiore in alluminio. Nella fase di espansione, il tutto è inserito in un unica fusione, creando una struttura stabile, solida e al contempo leggera. Grazie alle diverse linee disponibili (standard, con interno rotondo, con lamiera, modulari per murature con spessori particolari, per negozi e garage e per frangisole) i cassonetti Edilcass si adattano ad ogni esigenza costruttiva. La loro efficacia isolante è certificata dai rapporti di prova rilasciati dall ITC-CNR di San Giuliano Milanese che ne ha verificato l indice di isolamento termico (U = 2,289 w/mq C) e quello di isolamento acustico (Rw = 34/38 db). Edilcass ha recentemente lanciato sul mercato anche 2 evoluzioni di questo elemento: un cassonetto composto da polistirene con una spalla in laterizio (verso l esterno della costruzione) per evitare eventuali problemi di ritiro differenziato degli intonaci o diversi coefficienti di dilatazione termica e il binomio cassonetto + pretelaio in lamiera zincata che delimita lo spazio dove viene montato il serramento. Edilcass, Aipe member, produces boxes for roller shutters made of selfextinguishing high density EPS to guarantee an excellent thermal and acoustic insulation.

Attività Aipe Aipe al seminario LIUC Lo scorso 18 Febbraio LIUC (Università Carlo Cattaneo di Castellanza), in collaborazione con UNIVA (Unione Industriali Provincia di Varese) e con le associazioni di categoria dei Prossimi incontri LE NORME UNI TS 11300 QUALE SISTEMA NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E LA MISURA DELLA LORO SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Convegno CTI Next Energy 23 Marzo 2010 Mostra Convegno Expo Comfort, Rho Fiera ore 9.45 13 AIPE Via Via M.A Colonna, 46 20149 Milano Tel. +39 02 33606529 Fax +39 02 33606604 e-mail: aipe@epsass.it http://www.aipe.biz materiali polimerici (Assocomaplast, Federazione Gomma-Plastica, Federchimica PlasticsEurope Italia), ha organizzato il seminario Risparmio energetico in edilizia. Sfide e soluzioni (il ruolo delle materie plastiche e della gomma). È stato presentato un aggiornamento sulla normativa nazionale ed europea e sono state analizzate le opportunità offerte dai polimeri e dalle gomme. Parterre ricco di illustri relatori, tra cui Andrea Taroni (rettore dell Università), Roberto Moneta (Ministero dello Sviluppo Economico), Damiano Di Simine (Presidente Legambiente Lombardia), nel quale Aipe ha avuto l onore di sedere. Marco Piana con la relazione Progetti innovativi per l efficienza energetica ha presentato il progetto pilota della Casa 2 Litri di Ozzano sottolineandone il ridottissimo consumo energetico ottenuto anche grazie ad un efficace impiego dell EPS come isolante. Programma: 9.45 Apertura dei lavori prof. Giovanni Riva Direttore Generale CTI 10.00 Le norme UNI TS 11300: visione generale, programma di sviluppo e loro utilizzo per la determinazione della sostenibilità degli edifici arch. Anna Martino CTI 10.30 La UNI TS 11300 Parte 3. Contenuti e metodi applicati ing. Walter Pennati COAER Coordinatore GL 503 del CTI 11.00 - La UNI TS 11300 Parte 4. Contenuti e metodi applicati ing. Augusto Colle Presidente Sottocomitato 6 CTI 11.30 Gli audit energetici come strumento per la diminuzione dei consumi energetici degli edifici esistenti. Progetti di norme tecniche in corso. ing. Vincenzo Lattanzi Enea Esperto CTI 12.00 I protocolli per la dichiarazione di sostenibilità ambientale: il contributo del CTI ing. Marco Piana AIPE - Coordinatore GL 101 CTI 12.30 Discussione 13.00 Termine dei lavori Aipe activities: - Last 18 February Aipe took part in the seminary Energy Saving in B&C, organised by the LIUC (University Carlo Cattaneo in Castellanza VA), with the presentation Innovative projects for the energy efficiency - Next 23 March Aipe will present a speech at the conference organised by CTI (Comitato Termotecnico Italiano) to discuss the standard UNI TS 11300 on the Italian buildings energy certification.