Nuove strategie nella riabilitazione in età evolutiva dalle Neuroscienze alla pratica clinica

Documenti analoghi
FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

3 Congresso Nazionale dell Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (A.I.B.L.U.D.)

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

MO.MO.Fe. Modena Movie Festival. 1 edizione. Programma Preliminare. MODena, 4-5 maggio CENTRO SERVIZI A.O.U Policlinico di Modena B IO M EDIA

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE

1 INCONTRO LA VENTILAZIONE NON INVASIVA. DESIO, 7 Maggio 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

LA BRONCHIOLITE. DESIO, 10 Giugno 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556

LE COMPLICANZE DELLA PREMATURITA'

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

CORSO TEORICO-PRATICO DI

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO SANO. MONZA, 14 Ottobre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO TEORICO-PRATICO DI

MILANO 2-3 dicembre Provider SIN n. 556

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED PISTOIA Giugno Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica

AGGIORNAMENTO IN NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA

MO.MO.FE Modena Movie Festival 1 Edizione 4-5 maggio 2017

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LA SIMULAZIONE AVANZATA NELL ASSISTENZA PRIMARIA AL NEONATO NEONATALE

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

ALESSANDRIA HOTEL AL MULINO

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

5 Congresso Nazionale

LUCCA, 25 MAGGIO 2019

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

DEGlI ISTRUTToRI ToSCANI DI RIANImAzIoNE IN SAlA PARTo

SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

1 CORSO RESIDENZIALE DI EEG

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

Le epilessie di sistema Le encefalopatie epilettiche

PISA Marzo 2012

LA DISCALCULIA: dai modelli neuropsicologici all intervento Un inquadramento completo: dalla diagnosi all intervento

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

Congresso Nazionale Intersocietario delle Sezioni di Riabilitazione Infantile SIMFER - SINPIA 2013

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI PNEUMOLOGIA NEONATALE

Sapere, saper fare, saper dire

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL

Attualità in Neurologia Pediatrica

UPDATE IN PNEUMOLOGIA NEONATALE

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

Programma Preliminare

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA SECONDO LA METODOLOGIA GRADE

1 CORSO RESIDENZIALE DI EEG

DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLE DISPLASIA EVOLUTIVA DELL'ANCA (DEA)

Corso di formazione L interpretazione clinica della WISC-IV Milano, 26 e 27 febbraio 2016

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

LUCCA, 26 MAGGIO 2018

Il primo ausilio nel progetto riabilitativo per il bambino con grave disabilità motoria: approcci e dinamiche

di AlfAbETIZZAZIONE ECOGRAfICA Responsabili Scientifici: Rossella Galiano, Rino Agostiniani Azienda Ospedaliera "Pugliese-Ciaccio" BIOMEDIA

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Transcript:

Congresso Nazionale Intersocietario delle Sezioni di Riabilitazione Infantile SIMFER - SINPIA 2013 Brindisi 3-5 Ottobre 2013 Disegno del Maestro Piero Figura Nuove strategie nella riabilitazione in età evolutiva dalle Neuroscienze alla pratica clinica come la ricerca e le tecnologie biomediche stanno cambiando i percorsi diagnostici e terapeutico - riabilitativi

PATROCINI Regione Puglia Presidente Regione Puglia O.M.C.E.O. Provincia di Brindisi Provincia di Brindisi Comune di Brindisi Università degli Studi Aldo Moro di Bari ASL Brindisi

Cari Colleghi, la riabilitazione in età evolutiva è oggetto, negli ultimi anni, di una profonda trasformazione sia per quanto concerne i percorsi diagnostici sia per la definizione dei protocolli terapeutico-riabilitativi che ne conseguono. Tale trasformazione ha il suo motore nella ricerca e nelle nuove tecnologie impiegate in questo ambito. Oggi è possibile lo studio approfondito della patologia che genera la disabilità e della sua eziologia grazie ad un approccio multidisciplinare nel quale convergono i frutti dei notevoli progressi fatti nel campo della ricerca in ambito clinico-sperimentale con la neurogenetica, la neurofarmacologia e la neuropsicologia, il neuroimaging e la neurofisiologia, e quelli ottenuti nell ambito dell innovazione tecnologica con la biomeccanica e bioinformatica, la robotica e la realtà virtuale. Questi aspetti sono diventati parte integrante dei percorsi neuroriabilitativi dalla loro progettazione ed esecuzione sino alla valutazione degli esiti. In questo scenario diventa necessaria la conoscenza e la condivisione di tutte queste innovazioni al fine di sfruttare efficacemente l'enorme potenziale che esse possono fornire, per migliorare i risultati funzionali della riabilitazione. Soggetto e oggetto di questi saperi e del nostro agire professionale è il bambino nella sua globalità, la qualità della sua vita, il suo adattamento, la sua partecipazione. Questo richiede da parte degli specialisti un importante impegno etico che orienti verso i temi portanti della ricerca, cura e riabilitazione in età evolutiva. Il Congresso rappresenta l ottavo evento congiunto della Sezione Attività e partecipazione della persona disabile in età evolutiva della SIMFER e della Sezione di Riabilitazione della SINPIA e sarà un ottimo punto di incontro per i professionisti e ricercatori che desiderino creare sinergie tra le rispettive discipline che potrebbero portare ad approcci innovativi e progressi importanti nel campo della ricerca e della clinica in riabilitazione in età evolutiva. Antonio Trabacca

COMITATI Presidenti Onorari del Congresso Proff. Gianfranco Megna, Vittorio Valerio Presidente del Congresso Alda Pellegri IRCCS E. Medea Comitato Scientifico Presidente Antonio Trabacca IRCCS E. Medea Membri Nereo Bresolin IRCCS E. Medea Anna Carla Turconi IRCCS E. Medea - Bosisio Parini Sede del Congresso Nuovo Teatro Verdi Palazzo Nervegna Via Santi, 1 72100 Brindisi Segreteria Organizzativa Via Nizza, 45 00198 Roma Tel. 06 85355590 Fax 06 85356060 e-mail: maura.stella@ptsroma.it e-mail: simfer-sinpia2013@ptsroma.it www.ptsroma.it/simfer-sinpia2013 Enrico Castelli Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Elisa Fazzi Università degli Studi di Brescia Giovanni Cioni IRCCS Stella Maris - Pisa Ermellina Fedrizzi Fondazione Mariani - Milano Adriano Ferrari Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università di Modena e Reggio Emilia Piero Fiore AOU Consorziale Policlinico Università degli Studi di Bari Lucia Margari AOU Consorziale Policlinico Università degli Studi di Bari Angelo Massagli IRCCS E. Medea - Brindisi Marisa Megna AOU Consorziale Policlinico Università degli Studi di Bari

SIMPOSIO SATELLITE IL PRIMO AUSILIO NEL PROGETTO RIABILITATIVO DEL BAMBINO CON GRAVE DISABILITÀ: APPROCCI E DINAMICHE 08:30-09:00 Registrazione dei Partecipanti 09:00-09:15 Introduzione e presentazione del corso Antonio Trabacca (Brindisi) 09:15-09:45 La complessità del bambino disabile grave Alda Pellegri (Bosisio Parini, LC) 09:45-10:15 Ruolo dell ICF-CY nell ambito della disabilità in età evolutiva e nell utilizzo degli ausili Paola Maltoni (Forlì) 10:15-10:45 L esperienza della proposta del primo ausilio Antonella Cersosimo (Bologna) 10:45-11:15 Pausa caffè 11:15-11:45 Criteri di scelta dell ausilio, questioni normative, integrazione tra prescrizione e autorizzazione: esperienza del nomenclatore tariffario 11:45-12:15 La Gait analysis nella valutazione del problema e nella progettazione degli ausili/ortesi Luigi Piccinini (Bosisio Parini, LC) 12:15-12:45 Dinamiche familiari di accettazione dell ausilio Luca Avellis (Castiglione Bolona, VA) 12:45-13:00 Discussione 13:00-14:00 Colazione di lavoro Giovedì 3 ottobre

14:00-14:30 Carrozzina elettronica e qualità della vita: esperienze nel bambino con grave disabilità Annalisa La Gamba (Padova) 14:30-15:00 Criteri di scelta dell ausilio nelle problematiche posturali: esperienza di un percorso Elisabetta Ravagnan, Andrea Menon (Padova) 15:00-15:30 Case History: l esperienza di lavoro del gruppo La Nostra Famiglia Puglia Ivana Gallo, Teresa Vespino (Brindisi) 15:30-16:00 Case History: altra esperienza pugliese 16:00-16:30 Discussione 18:00 Cerimonia Inaugurale 19:00 Lettura Magistrale 20:15 Cocktail di Benvenuto Giovedì 3 ottobre

I SESSIONE NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE 09:00-09:20 Neuroscienze e riabilitazione, nuove prospettive in età evolutiva Antonio Trabacca(Brindisi) 09:20-09:40 La rivoluzione dei neuroni specchio e sue applicazioni cliniche in riabilitazione Adriano Ferrari (Modena, Reggio Emilia) 09:40-10:00 Il Neuroimaging avanzato per lo studio dei substrati anatomici associati allo sviluppo della disabilità in età evolutiva Fabio Triulzi (Milano), Filippo Arrigoni (Bosisio Parini, LC) 10:00-10:40 Visione Poster e pausa caffè Coordinatori 10:40-11:25 Lettura Magistrale Nuove strategie terapeutiche nelle malattie neuromuscolari Nereo Bresolin (Bosisio Parini, LC) 11:25-11:45 Nuovi strumenti e strategie di analisi della ricerca genetica nelle disabilità dello sviluppo: la Next Generation Sequencing Orsetta Zuffardi (Pavia) 11:45-12:15 Discussione 12:15-13:30 Colazione di lavoro Venerdì 4 ottobre

13:30-14:30 COMUNICAZIONI LIBERE : II SESSIONE NUOVI STRUMENTI DI CLASSIFICAZIONE E VALUTAZIONE 14:30-14:50 La classificazione ICF-CY e sua applicazione in riabilitazione Goffredo Scuccimarra (Ercolano, NA) 14:50-15:10 I nuovi strumenti di misura della qualità della cura e riabilitazione - MPOC Ermellina Fedrizzi (Milano) 15:10-16:10 Visione Poster e pausa caffè Coordinatori Tavola Rotonda con Coordinatori SINPIA - SIMFER 16:10-17:10 Dalle Linee Guida delle Paralisi Cerebrali Infantili del 2002 alle attuali raccomandazioni Enrico Castelli (Roma), Elisa Fazzi (Brescia) 17:10-18:00 Discussione Venerdì 4 ottobre

III SESSIONE NUOVE STRATEGIE NELLA RIABILITAZIONE 08:30-08:50 Nuovi orientamenti nella riabilitazione delle funzioni cognitive in età evolutiva Renato Borgatti (Bosisio Parini, LC) 08:50-09:10 La riabilitazione dell arto superiore in età evolutiva: la Constraint-Induced Therapy ed i correlati funzionali neuroradiologici Anna Carla Turconi (Bosisio Parini, LC) 09:10-09:30 La riabilitazione robot-assisted del cammino nel paziente in età evolutiva Enrico Castelli (Roma) 09:30-09:50 La riabilitazione della funzionalità visiva Elisa Fazzi (Brescia) 09:50-10:10 La riabilitazione precoce nelle disabilità dello sviluppo: nuovi modelli di intervento Giovanni Cioni (Pisa) 10:10-10:30 Nuovi orientamenti nella riabilitazione dei disturbi dello spettro autistico Angelo Massagli (Brindisi) 10:30-11:30 Discussione 11:30-12:30 Brunch 12:30-13:30 Comunicazioni libere Sabato 5 ottobre

IV SESSIONE TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E CHIRURGICI IN RIABILITAZIONE 13:30-14:00 L epilessia nelle disabilità in età evolutiva: dai nuovi farmaci agli approcci neurochirurgici Bernardo Dalla Bernardina (Verona) 14:00-14:20 Il trattamento della spasticità in età evolutiva: vecchi e nuovi approcci Giuseppe Di Rosa (Roma) 14:20-14:40 La ITB nel trattamento della spasticità - Mundys Flavio Giordano (Firenze) 14:40-15:00 La DBS nel bambino distonico ITB in età evolutiva Carlo Efisio Marras (Roma) 15:00-15:20 Nuovi paradigmi nella chirurgia ortopedica funzionale in età evolutiva Paolo Zerbinati (Milano, Brindisi) 15:20-15:40 Discussione Conclusioni e questionario ECM Sabato 5 ottobre

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Contributi Scientifici I Contributi scientifici possono essere presentati come Poster e come Comunicazioni Orali. Il termine ultimo per la presentazione degli abstract è il 15 luglio 2013. L'abstract, da inviare esclusivamente on-line dovrà essere strutturato secondo il seguente ordine: premessa, scopo dello studio, materiali e metodi, risultati, conclusioni. In alternativa, potrà essere descritto un caso clinico Norme Redazionali Il numero massimo di caratteri (spazi inclusi) per il testo dell'abstract (titolo, autori e affiliazioni escluse) è di 2000 caratteri per abstract. Non è possibile inserire immagini, tabelle o figure. Per l invio utilizzare esclusivamente il form on-line disponibile sul sito del congresso. Abstract inviati con modalità diversa da quella predisposta NON saranno accettati Poster I Poster saranno esposti per tutta la durata del Congresso. Le dimensioni dei poster dovranno essere le seguenti: 70 cm (larghezza) x 100 cm (altezza). Le sessioni poster sono previste nella giornata di Venerdì 4 Ottobre dalle ore 10:00 alle 10:40 e dalle ore 15:10 alle 16:10. Il primo autore del contributo dovrà essere presente davanti al proprio poster nell orario che verrà comunicato dalla Segreteria. Il Primo Autore di ogni contributo scientifico (poster o comunicazione) deve essere iscritto al congresso e può presentare al massimo un contributo (poster o comunicazionie) Informazioni Scientifiche

Comunicazioni Orali I partecipanti possono inviare Abstract per questa sessione. Gli Abstract pervenuti saranno valutati da un apposita Commissione che selezionerà i migliori lavori da presentare in occasione delle sessioni di venerdì 4 dalle 13:30 alle 14:30 e sabato 5 dalle 12:30 alle 13:30. Il tempo a disposizione per l esposizione sarà di 7 minuti + 3 di discussione Si rammenta che gli abstract, le presentazioni orali, le diapositive ed i poster non debbono nominare né riportare il nome commerciale dei farmaci ma ESCLUSIVAMENTE il nome del principio attivo Accettazione e Pubblicazione degli Abstract Agli autori verrà inviata conferma scritta dell accettazione del lavoro entro il 31 luglio, attraverso una comunicazione a mezzo e-mail all indirizzo riportato dal primo autore nella sezione registrazione anagrafica. Il referente che compila il modulo dell abstract deve corrispondere al nome del 1 autore riportato nel testo Riassunti del Congresso Gli Abstract dei Poster e delle Comunicazioni Orali selezionati saranno inseriti in una USB distribuita in sede congressuale Informazioni Scientifiche

INFORMAZIONI GENERALI ECM Provider ECM no. 1293 Provvederà all accreditamento del congresso, secondo le disposizione contenute nella normativa del regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 per le seguenti categorie professionali: w Medico Chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione, Neuropsichiatra Infantile, Neurologo, Neurochirurgo), Pediatria (Pediatra di libera scelta) w Psicologo w Fisioterapista w Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva w Terapista occupazionale w Tecnico ortopedico Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il test di apprendimento ECM, con minimo il 75% delle risposte esatte Attestato di Partecipazione Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati presso la segreteria ESCLUSIVAMENTE al termine del congresso Badge Tutti i partecipanti saranno forniti di badge nominativo che dovrà essere portato in maniera ben visibile per poter accedere alle sessioni scientifiche ed alle colazioni di lavoro Area Espositiva Presso la sede congressuale è previsto uno spazio espositivo Informazioni Generali

QUOTE DI ISCRIZIONE Entro il 15 Luglio Medico 230,00 +IVA21% = 48,30 Totale 278,30 Psicologo Terapista Tecnico ortopedico 190,00 +IVA21% = 39,90 Totale 229,90 Giovani* (fino a 35 anni non compiuti) - Specializzandi** 100,00 +IVA21% = 21,00 Totale 121,00 Studenti e Laureandi 60,00 +IVA21% = 12,60 Totale 72,60 A partire dal 16 Luglio ed in loco Medico 260,00 +IVA21% = 54,60 Totale 314,60 Psicologo Terapista Tecnico ortopedico 210,00 +IVA21% = 44,10 Totale 254,10 Giovan* (fino a 35 anni non compiuti) - Specializzandi** 130,00 +IVA21% = 27,30 Totale 157,30 Studenti e Laureandi 90,00 +IVA21% = 18,90 Totale 108,90 * Obbligatorio l invio della copia del documento di identità all atto della registrazione. Il giovane non dovrà aver compiuto ancora 35 anni il giorno dell inizio del Congresso 3 Ottobre ** è obbligatorio l invio dell attestato della Scuola di specializzazione all atto della registrazione LE QUOTE DI ISCRIZIONE COMPRENDONO partecipazione ai lavori scientifici riassunti delle relazioni kit congressuale attestato di partecipazione crediti ECM agli aventi diritto pause caffè e colazioni di lavoro, secondo programma cocktail di benvenuto (ad esclusione delle registrazioni di Giovani; Specializzandi, Studenti e Laureandi) Informazioni Generali

ISCRIZIONI DA PARTE DI AZIENDE OSPEDALIERE E AZIENDE ASL Dopo aver effettuato l'iscrizione online, i partecipanti iscritti dalle Aziende ASL o Aziende Ospedaliere di appartenenza sono pregati di inviare via fax (06 85356060) la richiesta della ASL, nella quale dovrà essere specificato: che il richiedente è un proprio dipendente che si tratta di un'iscrizione esente IVA ai sensi dell'art. 14, comma 10 legge 537/93 i dati fiscali relativi all'azienda ASL per la fatturazione Il partecipante dovrà comunque anticipare la quota, qualora l'asl non riuscisse ad effettuare il versamento all atto dell iscrizione. Verrà emessa la fattura quietanzata intestata all'asl. Non saranno accettate iscrizioni prive dei requisiti richiesti. Fatture intestate a persone fisiche non possono godere dell esenzione IVA MODALITÀ DI PAGAMENTO I pagamenti potranno essere effettuati tramite: Bonifico Bancario IBAN = IT27 P030 6903 2271 0000 000 2695 - Beneficiario PTS srl Specificando l ordinante e la causale Sistema Paypal attraverso l'iscrizione in modalità on-line dal sito www.ptsroma.it/simfer-sinpia2013 transazione sicura con circuito PayPal SOSTITUZIONE DEI NOMINATIVI A partire dal 31 luglio per ogni cambio nome verrà addebitata una penale di 50,00 (IVA inclusa) CANCELLAZIONI E RIMBORSI Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 agosto 2013 sarà trattenuto il 50% della quota d'iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell'iscritto previo il pagamento della penale (vedi paragrafo precedente). I rimborsi verranno effettuati dopo la conclusione dell'evento Informazioni Generali

SEDE DEL CONGRESSO FONDAZIONE NUOVO TEATRO VERDI Palazzo Nervegna - Via Santi, 1-72100 Brindisi Una gigantesca palafitta in acciaio, opera dell uomo moderno che vuole lasciare un segno sospeso sulla storia, sulle rovine di un antica civiltà che rappresenta idealmente le fondamenta di una nuova stagione culturale per Brindisi città d arte. SISTEMAZIONE ALBERGHIERA La gestione della sistemazione alberghiera è curata da PTS srl Sig.ra Maura Stella Via Nizza, 45 00198 Roma Tel: 06 85355590 Fax: 06 85356060 e-mail: maura.stella@ptsroma.it e-mail: simfer-sinpia2013@ptsroma.it www.ptsroma.it/simfer-sinpia2013 Le informazioni relative agli alberghi sono riportate sul sito web alla pagina sistemazione alberghiera. Coloro che desiderino prenotare l albergo, sono pregati di compilare la scheda di prenotazione presente sul sito. La Segreteria Organizzativa provvederà a dare diretta conferma agli interessati, secondo la disponibilità al momento della ricezione della domanda. Verranno prese in considerazione soltanto le richieste accompagnate dal relativo deposito (inclusivo di 20,00 IVA compresa per i diritti di prenotazione) Informazioni Generali