INDIRIZZI A BRESCIA MOBILITA S.P.A. IN MERITO ALLA PARTECIPAZIONE DETENUTA IN OMB INTERNATIONAL S.R.L..

Documenti analoghi
Adunanza del 27/10/2017 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETA BIOLOGICA S.R.L. NELLA SOCIETA CENTRALE DEL LATTE DI BRESCIA S.P.A..

Adunanza del 27/07/2015 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

DATI RIEPILOGATIVI ATTIVITÀ 2016 CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BRESCIA. CONSIGLIO COMUNALE Delib. n Data 28/09/2015

Adunanza del 09/02/2016 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

Adunanza del 07/04/2016 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

OGGETTO: PIANO SOCIALE DI ZONA 2015/2017 DELL AMBITO DISTRETTUALE N.1 - BRESCIA.

Adunanza del 15/01/2018 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI ESCLUSI DALL APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 7/ RECUPERO DEI VANI E LOCALI SEMINTERRATI ESISTENTI.

Delib. n

L anno 2017, addì ventuno del mese di Marzo alle ore 9:15 nella sala delle adunanze si è riunita la Giunta Comunale.

Adunanza del 30/01/2015 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

OGGETTO: Regolamento per le onoranze al Famedio. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione.

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

Adunanza del 16/03/2015 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

Delib. n N P.G. OGGETTO: Imposta Municipale Propria. Determinazione delle aliquote e detrazioni per gli anni 2012 e 2013.

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE AGLI EMENDAMENTI AL BILANCIO SPERIMENTALE DI PREVISIONE FINANZIARIO 2014/2016

Adunanza del 15/12/2015 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2018/2020 e controllo degli equilibri di bilancio.

GIUNTA COMUNALE Del. n. 209 P.G. n

Adunanza del 27/07/2015 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

OGGETTO: Approvazione del piano attuativo, in variante al vigente PGT, di aree situate in Brescia, via Zara, di proprietà M.IS.FIN s.r.l..

Aliquote Tributo Comunale sui Servizi Indivisibili (T.A.S.I.). Approvazione modifiche.

OGGETTO: Aggiornamento sui termini di applicazione della L.r. 7/2017 e s.m.i Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti.

Adunanza del 12/03/2018 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

OGGETTO: ADEGUAMENTO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREVISTO DALL ART. 43 DELLA LR 12/2005 E S.M.I.

Comune di Chiusa di San Michele

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASSANO SPINOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI BORGOSATOLLO

CITTA' DI LEGNAGO SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 116

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo

IL CONSIGLIO COMUNALE. Richiamato il testo integrale della discussione, come risulta dalla registrazione trascritta e depositata agli atti;

CONSIGLIERI: a s s e g n a t i n i n c a r i c a n i n t e r v e n u t i n 2 6

COMUNE DI LACCHIARELLA

ASSEMBLEA CONSORTILE

COMUNE DI PIEVE FISSIRAGA PROVINCIA DI LODI

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 115

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Comune di Magnago CITTA METROPOLITANA DI MI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 115 IN DATA 26/07/2018

COMUNE DI CASELETTE C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 150 DEL 09/11/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE n. 34

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

G.C. Numero: 21 Data : 12/02/2018

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 5 del

COMUNE DI PONTOGLIO PROVINCIA DI BRESCIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95 DEL 26/09/2017

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 66 del 03/03/2016

G.C. Numero: 3 Data : 08/01/2018

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 06 Giugno 2011

COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI VILLAMAR. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26 DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nomina del Presidente del Consiglio comunale.

Comune di Soresina VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Provincia di Cremona. Il presente verbale viene cosi sottoscritto:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Deliberazione della Conferenza Metropolitana DIREZIONE AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 48 del

COMUNE DI PIOLTELLO Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PARABIAGO Provincia di Milano ORIGINALE Firmato anche digitalmente

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PRAZZO Provincia di Cuneo

(Provincia di Catanzaro) via Roma, / MONTEPAONE - P. IVA ( 0967 / Fax 0967 / 49180

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TROFARELLO PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 59 DEL 21/07/2016

COMUNE DI TAVERNOLA BERGAMASCA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO)

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI SORI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22. OGGETTO: Determinazione dei compensi spettanti agli amministratori comunali.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 118 del

Transcript:

COMUNE DI BRESCIA CONSIGLIO COMUNALE Delib. n. 165 P.G. n. 118690 Data 20/11/2013 OGGETTO: INDIRIZZI A BRESCIA MOBILITA S.P.A. IN MERITO ALLA PARTECIPAZIONE DETENUTA IN OMB INTERNATIONAL S.R.L.. Adunanza del 20/11/2013 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze: DEL BONO EMILIO - Sindaco Si ALBINI DONATELLA Si MARTINUZ ALBERTO -- BENZONI FABRIZIO Si ONOFRI FRANCESCO Si BOIFAVA ALDO Si PARENZA LAURA Si BRAGHINI ANNA Si PARMIGIANI FRANCESCA Si CANTONI ALESSANDRO Si PAROLI ADRIANO Si CAPRA FABIO Si PATITUCCI FRANCESCO Si FERRARI LUCIA Si PERONI MARGHERITA -- FERRARI MARIANGELA Si POZZI MARCO Si FORESTI GIOVANNA Si PUCCIO FRANCESCO Si FRANCESCHINI ANITA Si SANDONA LAURA Si GAGLIA TOMMASO Si SCAGLIA DILETTA Si GALLIZIOLI NICOLA Si SIDARI DOMENICA Si GAMBA LAURA Si TACCONI MASSIMO Si GRITTI MAFALDA Si UNGARI GIUSEPPE Si MAIONE GIORGIO Si VENTURI LAURA Si MARGAROLI MATTIA Si VILARDI PAOLA Si Sono presenti anche gli Assessori: CASTELLETTI LAURA - V. Sindaco Si MUCHETTI VALTER Si FENAROLI MARCO Si PANTEGHINI PAOLO Si FONDRA GIANLUIGI Si SCALVINI FELICE Si MANZONI FEDERICO Si TIBONI MICHELA Si MORELLI ROBERTA Si Presiede il Consigliere UNGARI GIUSEPPE Partecipa il Segretario Generale BARILLA CARMELINA

Delib. n. 165-20.11.2013 N. 118690 P.G. OGGETTO: Indirizzi a Brescia Mobilita S.p.A. in merito alla partecipazione detenuta dalla stessa societa in OMB International s.r.l.. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale Premesso che con propria deliberazione n. 132 del 24.9.2013 sono state approvate le linee strategiche di riassetto del gruppo Brescia Mobilità, costituito da Brescia Mobilità S.p.A. e dalle sue controllate, nei termini e per le motivazioni precisate nello stesso provvedimento e con preciso riferimento alle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del presente mandato amministrativo, ove si prevede la ristrutturazione e la riorganizzazione del Gruppo mediante un ridisegno del perimetro e dell articolazione al fine di eliminare diseconomie, duplicazioni e sovrapposizioni di ruoli; Dato atto che la succitata deliberazione ha demandato a un successivo separato provvedimento le ulteriori specifiche direttive alla capogruppo Brescia Mobilità S.p.A. per quanto attiene OMB International s.r.l. società soggetta a direzione e coordinamento, ai sensi dell art. 2497 c.c., di Brescia Mobilità S.p.A., che ne detiene il 100% del capitale sociale, e che ha quale oggetto sociale le lavorazioni e le costruzioni metalliche in genere e la loro commercializzazione, la commercializzazione e la costruzione di carrozzerie, cassonetti di qualunque materiale ed attrezzature da impiegarsi sciolte o con il relativo montaggio su veicoli ed autoveicoli industriali, con trasformazione e modifiche degli stessi; Dato altresì atto che OMB International s.r.l., operativa dal 3.7.2009, ha chiuso l esercizio 2012, pur beneficiando di proventi e oneri straordinari per 2.366.649,00, evidenziando perdite per 1.198.006,00 e che conseguentemente il risultato consolidato del Gruppo Brescia Mobilità per lo stesso esercizio 2012 ha evidenziato perdite per 2.782.026,00, pur in considerazione di risultati positivi per Brescia Mobilità S.p.A. (utile per 110.519,00), Brescia Trasporti S.p.A. (utile per 171.207,00) e Sintesi S.p.A. (utile per 46.031,00);

Richiamata la deliberazione consiliare n. 29 del 22.3.2013 con la quale è stato approvato il Regolamento sulla disciplina dei controlli interni, predisposto ai sensi dell art. 3 del D.L. 174/2012 che ha introdotto, tra l altro, l art. 147 quater al D.Lgs. 267/2000, che, al fine di realizzare il controllo sugli enti partecipati comunali, prevede la redazione di reports semestrali che forniscano informazioni circa il complessivo andamento della gestione nei confronti di società, fondazioni, associazioni e consorzi di cui il Comune di Brescia detiene il controllo; Rilevato che nell ambito di tale attività di controllo, a seguito di specifica richiesta, in data 13.8.2013 è pervenuto da Brescia Mobilità S.p.A. il bilancio intermedio al 30 giugno 2013 di OMB International s.r.l., in atti, che evidenzia un risultato del periodo in perdita per 2.397.229,00; Richiamata la comunicazione di Giunta n. 432 dell 1.10.2013 ove - con riferimento all assemblea di Brescia Mobilità S.p.A. convocata per lo stesso pomeriggio ed avente per oggetto, tra l altro, la valutazione della situazione di OMB International s.r.l. e la richiesta di prestito e patronage -, si intende formulare richiesta di ulteriori chiarimenti e si evidenzia l opportunità che il Consiglio di Amministrazione predisponga un piano economico finanziario asseverato da un professionista terzo in modo da avere a disposizione i dati tecnici necessari per una ponderata decisione in merito alle strategie da intraprendere; Vista la nota, agli atti, pervenuta in data 6.11.2013 prot. 0116906, a firma del Presidente di Brescia Mobilità S.p.A., dalla quale si evince tra l altro: - che, anche alla luce dei finanziamenti già erogati a OMB International s.r.l., ulteriori finanziamenti o prestiti significativi che dovessero essere richiesti dalla stessa controllata non potranno essere sostenuti autonomamente da Brescia Mobilità, già ampiamente esposta nei confronti degli istituti di credito con garanzie e patronage a favore di OMB International s.r.l., ma necessariamente richiesti all azionista Comune di Brescia; - che tale richiesta comporterebbe la necessità di disponibilità finanziarie, attualmente non previste nel Bilancio di previsione 2013, e delle indicazioni in tal senso nella relazione previsionale programmatica 2013/2015, anch esse non previste e di competenza di quest organo; - che la partecipazione in OMB International s.r.l., anche vista la mission di Brescia Mobilità S.p.A. ormai più mirata alla gestione nell ambito dei trasporti e della mobilità dopo le recenti operazioni straordinarie che hanno interessato il Gruppo, allo stato dei fatti anche e soprattutto finanziari, risulta difficilmente sostenibile per il Gruppo Brescia Mobilità;

Rilevato che alla stessa nota sono allegati, sempre in considerazione delle richieste ricevute: - nota del prof. Flavio Gnecchi dal titolo OMB International ipotesi di dismissione del ramo aziendale produttivo ; - appendice 1 alla stessa nota dal titolo Possibili forme alternative di sviluppo dell operazione di dismissione del ramo aziendale ; - studio della società Deloitte & Touche dal titolo Posizioni creditorie di OMB International s.r.l. verso i clienti Area Roma e Area Sud America ; documenti tutti in atti, con riferimento al presente provvedimento; Richiamata la ulteriore nota in data 8.11.2013 prot 0118606 a firma del Presidente di Brescia Mobilità S.p.A., in atti, dove vengono specificati l entità degli oneri sostenuti dalla Capogruppo per OMB International srl e delle garanzie fornite, lo stato dei crediti e si ribadisce che il piano industriale di OMB International s.r.l. risulta difficilmente sostenibile per le sole risorse del gruppo Brescia Mobilità, Evidenziato che, sulla scorta degli approfondimenti effettuati e delle comunicazioni ricevute da Brescia Mobilità S.p.A., sussistono rischi di sostenibilità per il gruppo Brescia Mobilità, e conseguentemente per il Comune di Brescia, derivanti dal mantenimento della partecipazione detenuta in OMB International s.r.l. in quanto né la capogruppo né tantomeno l Amministrazione comunale sono in condizione di poter assicurare ulteriori esborsi; Rilevato inoltre che, in coerenza con le linee programmatiche di mandato dell Amministrazione Comunale, la partecipazione indirettamente detenuta in OMB International s.r.l. non riveste carattere strategico, essendo tale società l unica che nel gruppo Brescia Mobilità non svolge servizi pubblici locali e per la quale può essere richiamata anche la sentenza del Consiglio di Stato, sez. Quinta - n. 8069/2010, ove, al punto 21, il giudice amministrativo, incidentalmente, accenna alla criticità della proprietà pubblica di una società prettamente industriale come OMB International s.r.l.; Ritenuto conseguentemente di dare indicazioni al Consiglio di Amministrazione di Brescia Mobilità S.p.A. affinché provveda ad attivare procedure volte alla cessione della partecipazione in OMB International s.r.l., individuando, nell'ambito delle prerogative decisionali e gestionali che gli competono e in considerazione degli approfondimenti sopra illustrati, le soluzioni più adeguate e considerando, nell ambito dei criteri di valutazione, la tutela dell occupazione; Visti: - il vigente Statuto Comunale; - il D.Lgs. n. 267/2000;

Visti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi rispettivamente in data 11.11.2013 dal Responsabile del Settore Coordinamento Partecipate e in data 11.11.2013 dal Responsabile del Settore Bilancio e Ragioneria; Visto il parere favorevole espresso in data 12.11.2013 dal Collegio dei Revisori dei Conti in merito al presente provvedimento; Dato atto che la commissione consiliare bilancio, programmazione, tributi, rapporti con le aziende partecipate, personale e organizzazione ha espresso in data 14.11.2013 parere favorevole in merito al presente provvedimento d e l i b e r a a) di prendere atto delle comunicazioni ricevute dal Presidente di Brescia Mobilità S.p.A. in premessa citate; b) di dare conseguentemente indicazioni al Consiglio di Amministrazione di Brescia Mobilità S.p.A., anche al fine di salvaguardare gli equilibri di bilancio del Comune, affinché individui, nell'ambito delle prerogative decisionali e gestionali che gli competono, le migliori soluzioni al fine di cedere la partecipazione detenuta in OMB International s.r.l., considerando, nell ambito dei criteri di valutazione, la tutela dell occupazione; c) di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000. La discussione è riportata nella seconda parte del verbale al n. 165. All inizio della discussione risultano assenti i consiglieri Martinuz, Peroni e Venturi (presenti n. 30 membri). Apertasi la discussione, dopo una presentazione del provvedimento da parte dell assessore Panteghini, si hanno gli interventi dei consiglieri Onofri, Gamba, Cantoni, Benzoni, Capra, Paroli, dell assessore Manzoni, Gallizioli, Gamba per fatto personale, Albini, Ferrari M., Puccio, la replica finale del Sindaco Del Bono, l intervento sull ordine dei lavori del Presidente Ungari e la replica dell assessore Panteghini.

20.55. Il Consiglio Comunale viene sospeso dalle ore 20.15 alle ore Alla ripresa dei lavori risultano assenti i consiglieri Boifava, Ferrari M., Martinuz, Peroni, Sidari, Venturi, Vilardi (presenti n. 26 membri). Si procede pertanto con la votazione degli emendamenti presentati. Il testo degli emendamenti ed i relativi pareri di regolarità tecnica sono riportati nell ALLEGATO EMENDAMENTI. EMENDAMENTI PRESENTATI DAL MOVIMENTO 5 STELLE Prima della messa in votazione degli emendamenti si hanno le dichiarazioni di voto dei consiglieri Gamba che dichiara di ritirare gli emendamenti n. 2 e 3, Gallizioli, Onofri. Emendamento n. 1 Detto emendamento, messo in votazione con il sistema di rilevazione elettronica palese viene accolto con 14 voti favorevoli e 4 voti contrari (Gallizioli, Onofri, Puccio, Tacconi). Si dà atto che non hanno preso parte alla votazione, perchè temporaneamente assenti dall aula, i consiglieri Benzoni, Cantoni, Gritti, Maione, Margaroli, Parenza, Paroli, Scaglia. Emendamento n. 4 Detto emendamento, messo in votazione con il sistema di rilevazione elettronica palese viene respinto con 4 voti favorevoli (Gallizioli, Gamba, Onofri, Tacconi) e 15 voti contrari. Si dà atto che non hanno preso parte alla votazione, perchè temporaneamente assenti dall aula, i consiglieri Cantoni, Foresti, Maione, Margaroli, Paroli, Puccio, Scaglia. membri). Entra in aula il consigliere Venturi (presenti n. 27 EMENDAMENTO PRESENTATO DAI GRUPPI CONSILIARI FORZA ITALIA PER BRESCIA CIVICA LEGA NORD-LEGA LOMBARDA PIATTAFORMA CIVICA Prima della messa in votazione dell emendamento si hanno le dichiarazioni di voto dei consiglieri Onofri, Maione, Gamba, Capra, Puccio, Gallizioli e Albini.

Detto emendamento, messo in votazione con il sistema di rilevazione elettronica palese viene respinto con 5 voti favorevoli (Gallizioli, Maione, Margaroli, Onofri, Tacconi) e 19 voti contrari. Si dà atto: - che non ha preso parte alla votazione, perchè temporaneamente assente dall aula, il consigliere Paroli; - che, pur presenti in aula, non hanno preso parte alla votazione i consiglieri Gritti e Puccio. Dopo la proclamazione del risultato della votazione da parte del Presidente del Consiglio: - il consigliere Puccio dichiara che intendeva esprimere voto favorevole; - il consigliere Gritti dichiara che intendeva esprimere voto contrario. EMENDAMENTO PRESENTATO DAI GRUPPI CONSILIARI PD-PARTITO DEMOCRATICO DEL BONO SINDACO BRESCIA PER PASSIONE - CIVICA DEL BONO AL LAVORO CON BRESCIA Prima della messa in votazione dell emendamento si hanno le dichiarazioni di voto dei consiglieri Capra e Gallizioli. Detto emendamento, messo in votazione con il sistema di rilevazione elettronica palese viene accolto con 20 voti favorevoli e 5 voti contrari (Gallizioli, Maione, Margaroli, Onofri, Tacconi). Si dà atto: - che non ha preso parte alla votazione, perchè temporaneamente assente dall aula, il consigliere Paroli; - che, pur presente in aula, non ha preso parte alla votazione il consigliere Puccio. Dopo la proclamazione del risultato della votazione da parte del Presidente del Consiglio il consigliere Puccio dichiara che intendeva esprimere voto contrario. EMENDAMENTO PRESENTATO DAI GRUPPI CONSILIARI FORZA ITALIA PER BRESCIA CIVICA LEGA NORD-LEGA LOMBARDA PIATTAFORMA CIVICA RELATIVAMENTE ALLA GARA PUBBLICA Prima della messa in votazione dell emendamento si hanno le dichiarazioni di voto dei consiglieri Onofri, Gamba, Gallizioli e l intervento del consigliere Capra relativamente alla richiesta di sospensione della seduta. 21.45. Il Consiglio comunale viene sospeso dalle ore 21.40 alle ore Alla ripresa dei lavori si ha la dichiarazione di voto sull emendamento da parte del consigliere Capra. Detto emendamento, messo in votazione con il sistema di rilevazione elettronica palese, viene respinto con 8 voti favorevoli (Gallizioli,

Gamba, Maione, Margaroli, Onofri, Paroli, Puccio, Tacconi) e 19 voti contrari. Si procede quindi con le dichiarazioni di voto sulla deliberazione nel suo complesso da parte dei consiglieri Onofri, l intervento dell assessore Panteghini per fatto personale, Albini, Gamba, l intervento del consigliere Onofri per fatto personale, Patitucci, Gallizioli, Gritti, Puccio, Margaroli, Capra. Indi il Presidente del Consiglio comunale mette in votazione, con sistema di rilevazione elettronica palese, la proposta di cui sopra, comprensiva degli emendamenti accolti che viene approvata con il seguente esito: Presenti alla votazione n.27 Voti favorevoli n.19 Voti contrari n. 7 (Gallizioli, Maione, Margaroli, Onofri, Paroli, Puccio, Tacconi) Astenuti n. 1 (Gamba) ed Pertanto il Presidente proclama il risultato della votazione Il Consiglio comunale Premesso che con propria deliberazione n. 132 del 24.9.2013 sono state approvate le linee strategiche di riassetto del gruppo Brescia Mobilità, costituito da Brescia Mobilità S.p.A. e dalle sue controllate, nei termini e per le motivazioni precisate nello stesso provvedimento e con preciso riferimento alle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del presente mandato amministrativo, ove si prevede la ristrutturazione e la riorganizzazione del Gruppo mediante un ridisegno del perimetro e dell articolazione al fine di eliminare diseconomie, duplicazioni e sovrapposizioni di ruoli; Dato atto che la succitata deliberazione ha demandato a un successivo separato provvedimento le ulteriori specifiche direttive alla capogruppo Brescia Mobilità S.p.A. per quanto attiene OMB International s.r.l. società soggetta a direzione e coordinamento, ai sensi dell art. 2497 c.c., di Brescia Mobilità S.p.A., che ne detiene il 100% del capitale sociale, e che ha quale oggetto sociale le lavorazioni e le costruzioni metalliche in genere e la loro commercializzazione, la commercializzazione e la costruzione di carrozzerie, cassonetti di qualunque materiale ed attrezzature da impiegarsi sciolte o con il relativo montaggio su veicoli ed autoveicoli industriali, con trasformazione e modifiche degli stessi;

Dato altresì atto che OMB International s.r.l., operativa dal 3.7.2009, ha chiuso l esercizio 2012, pur beneficiando di proventi e oneri straordinari per 2.366.649,00, evidenziando perdite per 1.198.006,00 e che conseguentemente il risultato consolidato del Gruppo Brescia Mobilità per lo stesso esercizio 2012 ha evidenziato perdite per 2.782.026,00, pur in considerazione di risultati positivi per Brescia Mobilità S.p.A. (utile per 110.519,00), Brescia Trasporti S.p.A. (utile per 171.207,00) e Sintesi S.p.A. (utile per 46.031,00); Richiamata la deliberazione consiliare n. 29 del 22.3.2013 con la quale è stato approvato il Regolamento sulla disciplina dei controlli interni, predisposto ai sensi dell art. 3 del D.L. 174/2012 che ha introdotto, tra l altro, l art. 147 quater al D.Lgs. 267/2000, che, al fine di realizzare il controllo sugli enti partecipati comunali, prevede la redazione di reports semestrali che forniscano informazioni circa il complessivo andamento della gestione nei confronti di società, fondazioni, associazioni e consorzi di cui il Comune di Brescia detiene il controllo; Rilevato che nell ambito di tale attività di controllo, a seguito di specifica richiesta, in data 13.8.2013 è pervenuto da Brescia Mobilità S.p.A. il bilancio intermedio al 30 giugno 2013 di OMB International s.r.l., in atti, che evidenzia un risultato del periodo in perdita per 2.397.229,00; Richiamata la comunicazione di Giunta n. 432 dell 1.10.2013 ove - con riferimento all assemblea di Brescia Mobilità S.p.A. convocata per lo stesso pomeriggio ed avente per oggetto, tra l altro, la valutazione della situazione di OMB International s.r.l. e la richiesta di prestito e patronage -, si intende formulare richiesta di ulteriori chiarimenti e si evidenzia l opportunità che il Consiglio di Amministrazione predisponga un piano economico finanziario asseverato da un professionista terzo in modo da avere a disposizione i dati tecnici necessari per una ponderata decisione in merito alle strategie da intraprendere; Vista la nota, agli atti, pervenuta in data 6.11.2013 prot. 0116906, a firma del Presidente di Brescia Mobilità S.p.A., dalla quale si evince tra l altro: - che, anche alla luce dei finanziamenti già erogati a OMB International s.r.l., ulteriori finanziamenti o prestiti significativi che dovessero essere richiesti dalla stessa controllata non potranno essere sostenuti autonomamente da Brescia Mobilità, già ampiamente esposta nei confronti degli istituti di credito con garanzie e patronage a favore di OMB International s.r.l., ma necessariamente richiesti all azionista Comune di Brescia; - che tale richiesta comporterebbe la necessità di disponibilità finanziarie, attualmente non previste nel Bilancio di previsione 2013, e delle indicazioni in tal senso nella relazione

previsionale programmatica 2013/2015, anch esse non previste e di competenza di quest organo; - che la partecipazione in OMB International s.r.l., anche vista la mission di Brescia Mobilità S.p.A. ormai più mirata alla gestione nell ambito dei trasporti e della mobilità dopo le recenti operazioni straordinarie che hanno interessato il Gruppo, allo stato dei fatti anche e soprattutto finanziari, risulta difficilmente sostenibile per il Gruppo Brescia Mobilità; Rilevato che alla stessa nota sono allegati, sempre in considerazione delle richieste ricevute: - nota del prof. Flavio Gnecchi dal titolo OMB International ipotesi di dismissione del ramo aziendale produttivo ; - appendice 1 alla stessa nota dal titolo Possibili forme alternative di sviluppo dell operazione di dismissione del ramo aziendale ; - studio della società Deloitte & Touche dal titolo Posizioni creditorie di OMB International s.r.l. verso i clienti Area Roma e Area Sud America ; documenti tutti in atti, con riferimento al presente provvedimento; Richiamata la ulteriore nota in data 8.11.2013 prot 0118606 a firma del Presidente di Brescia Mobilità S.p.A., in atti, dove vengono specificati l entità degli oneri sostenuti dalla Capogruppo per OMB International srl e delle garanzie fornite, lo stato dei crediti e si ribadisce che il piano industriale di OMB International s.r.l. risulta difficilmente sostenibile per le sole risorse del gruppo Brescia Mobilità, Evidenziato che, sulla scorta degli approfondimenti effettuati e delle comunicazioni ricevute da Brescia Mobilità S.p.A., sussistono rischi di sostenibilità per il gruppo Brescia Mobilità, e conseguentemente per il Comune di Brescia, rischi che vanno in tutti i modi rimossi o, comunque, circoscritti, derivanti dal mantenimento della partecipazione detenuta in OMB International s.r.l. e dalle garanzie fideiussorie e lettere di patronage sottoscritte da Brescia Mobilità S.p.A. in quanto né la capogruppo né tantomeno l Amministrazione comunale sono in condizione di poter assicurare ulteriori esborsi; Rilevato inoltre che, in coerenza con le linee programmatiche di mandato dell Amministrazione Comunale, la partecipazione indirettamente detenuta in OMB International s.r.l. non riveste carattere strategico, essendo tale società l unica che nel gruppo Brescia Mobilità non svolge servizi pubblici locali e per la quale può essere richiamata anche la sentenza del Consiglio di Stato, sez. Quinta - n. 8069/2010, ove, al punto 21, il giudice amministrativo, incidentalmente, accenna alla criticità della proprietà pubblica di una società prettamente industriale come OMB International s.r.l.;

Ritenuto conseguentemente di dare indicazioni al Consiglio di Amministrazione di Brescia Mobilità S.p.A. affinché provveda ad attivare procedure volte alla valorizzazione della società O.M.B. International s.r.l. mediante la cessione dell azienda, individuando, nell'ambito delle prerogative decisionali e gestionali che gli competono e in considerazione degli approfondimenti sopra illustrati, le soluzioni più adeguate e considerando, nell ambito dei criteri di valutazione, la tutela dell occupazione, la massimizzazione del valore di cessione e la tutela patrimoniale e finanziaria del Comune; Visti: - il vigente Statuto Comunale; - il D.Lgs. n. 267/2000; Visti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi rispettivamente in data 11.11.2013 dal Responsabile del Settore Coordinamento Partecipate e in data 11.11.2013 dal Responsabile del Settore Bilancio e Ragioneria; Visto il parere favorevole espresso in data 12.11.2013 dal Collegio dei Revisori dei Conti in merito al presente provvedimento; Dato atto che la commissione consiliare bilancio, programmazione, tributi, rapporti con le aziende partecipate, personale e organizzazione ha espresso in data 14.11.2013 parere favorevole in merito al presente provvedimento d e l i b e r a a) di prendere atto delle comunicazioni ricevute dal Presidente di Brescia Mobilità S.p.A. in premessa citate; b) di dare conseguentemente indicazioni al Consiglio di Amministrazione di Brescia Mobilità S.p.A., anche al fine di salvaguardare gli equilibri di bilancio del Comune, affinché individui, nell'ambito delle prerogative decisionali e gestionali che gli competono, le migliori soluzioni al fine di valorizzare la società O.M.B. International s.r.l. mediante la cessione dell azienda, considerando, nell ambito dei criteri di valutazione, la tutela dell occupazione, la massimizzazione del valore di cessione e la tutela patrimoniale e finanziaria del Comune. Il Presidente del Consiglio mette poi in votazione, con il sistema di rilevazione elettronica palese, la proposta di dichiarare il provvedimento di cui sopra immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000.

Il Consiglio approva con 22 voti favorevoli e 3 astenuti (Maione, Onofri, Paroli). Si dà atto che, pur presenti in aula, non hanno preso parte alla votazione i consiglieri Margaroli e Puccio. Indi il Presidente del Consiglio ne proclama l esito. * * * * * * * Il Presidente del Consiglio mette quindi votazione la sotto riportata raccomandazione presentata dai capigruppo consiliari di maggioranza. RACCOMANDAZIONE All esito della procedura di cessione dell azienda, il Sindaco e la Giunta relazioneranno al Consiglio Comunale in ordine al rispetto, da parte di Brescia Mobilità, dei criteri di valutazione di cui alla delibera stessa. F.to: Capra, Albini, Gritti, Patitucci Detta raccomandazione, messa in votazione con il sistema di rilevazione elettronica palese, viene accolta con 22 voti favorevoli, 4 voti contrari (Maione, Onofri, Paroli, Puccio) ed un astenuto (Margaroli).