N. 13 Dicembre 2007 Gennaio 2008

Documenti analoghi
Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

1 Copertina 2 Indice 3 Clemente Rebora: la storia 4 Canti anonimi 5 Dall immagine tesa una poesia dai Canti anonimi 6 Sitografia e Bibliografia

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Nadia Tanzi PENSIERI

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

METÀ UOMO E METÀ DOTTORE

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Immersi nel sacerdozio di Cristo

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Riflessioni sul Santuario sinaitico. Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala)

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

Francesco Petrarca

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Basilio Reale. Biografia

10 slide, non di più, per avere gli strumenti essenziali per entrare in un opera straordinaria.

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Questa stola... Entro in Milano come sacerdote

Amare Dio con tutta l anima

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

2ª tappa Da nemico a fratello

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Io sono con voi anno catechistico

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DIARIO DI UNA SPOSA IRREGOLARE

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Enrico Improta REMARK

Pro-vocazione. La gioia e la fatica di diventare uomini, Figli di Dio

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Un intellettuale moderno, umanista

Un cammino di. Maria. Biografia di suor Lucia di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria

Umberto Saba

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma

IL CALAMO. Catechesi 18

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Il signor Rigoni DAL MEDICO

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Saba sua opera lo collocano in una dimensione diversa da quelle linee dominanti nella letteratura italiana Saba Trieste nel 1883 braiche

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

collana ragnatele 75

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

E, l amore irradiato attraverso irmã Dulce, possa espandersi nei nostri cuori, aiutandoci a esser segno dell amore di Dio vicino al caro prossimo.

DELLA SCUOLA DEL SABATO

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Istituto Comprensivo Perugia 9

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

Istituto Comprensivo Perugia 9

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Reboriana. Elisa Manni (ed.) Premessa

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Il miracolo del mare

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Raccontare la fede con le parole della vita

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto

Giuseppe Ungaretti

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Parrocchia B.V. del Carmine

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Alessia Moraldi Michela Labertino SOGNO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Transcript:

N. 13 Dicembre 2007 Gennaio 2008 A verità condusse Poesia La storia di Clemente Maria Rebora dai Frammenti lirici ai Canti dell'infermità, passando per la sua conversione che, il poeta, descrisse così: Parola zittì chiacchiere mie Clemente Rebora muore a Stresa il primo novembre 1957, giorno di tutti i Santi. Era nato in una famiglia numerosa. E quando la madre Teresa rientrava a casa, in via Manuzio a Milano, faticava a farsi obbedire. Clemente, quinto di sette figli, nato nel 1885 il giorno dell Epifania, con ostinazione seguitava a non voler camminare sul marciapiede: Ero un èrpice d offese, tutto salti e badalucchi, scriverà poi nei Frammenti Lirici. In quel gesto vivace di bambino, Rebora covava già la disposizione ad intraprendere un percorso indipendente, lontano dalla famiglia, anche fisicamente, che l avrebbe portato, di lì a poco, ad allontanarsi dagli i- deali massoni e mazziniani a cui erano fedeli i genitori. La giovinezza al liceo Parini e presso l Accademia Scientifico-Letteraria di Milano, è segnata da amicizie importanti: Antonio Banfi, Angelo Monteverdi, Daria Malaguzzi, Lavinia Mazzucchetti e ancora Sibilla Aleramo, Michele Cascella e Giovanni Boine. Rebora si laurea all inizio dei 1910 con una tesi su G.D. Romagnosi nel pensiero del Risorgimento, un soggetto ancora legato alla tradizione laico-risorgimentale del suo ambiente e, nello stesso anno, pubblica su Rivista d Italia il saggio Per un Leopardi mal noto. Intanto - racconta Gianni Mussini, docente presso l Università degli Studi di Pavia - viene ad incrinarsi in lui quella fiducia, in senso lato illuministica, che basti la storia, con le sue scoperte e il suo progresso, a salvare I uomo. Rebora sente di vivere fuori concorso e non sa adattarsi alle esigenze della vita pratica: dichiara di avere un anima disposta a dar calorie, e basta. La sua estraneità inquieta riguarda anche il mondo accademico, al quale sceglie di non appartenere; in quegli anni collabora alla Voce di Prezzolini che, nel giugno del 1913, pubblicherà i Frammenti lirici. Prezzolini racconta così l incontro con Rebora: ( ) quando lo conobbi mi colpì per la sua bellezza rara. Era un bellissimo giovine, dallo sguardo vellutato e profondo ( ). E più tardi dirà di lui: Un colpo d obice lo rese pazzo. L incontro con l amore si chiama Lydia Natus, la pianista russa con la quale fino al 1919 Rebora condividerà un piccolo appartamento in Via Tadino che la stessa Lydia definirà, in un intervista rilasciata a padre Clemente Giovannini, la topiaire. Clemente dedicherà le Poesie per una lucciola proprio a Lydia che sarà per lui un amore tormentato, totalizzante e disperato. Sarà lei ad avviarlo all arte della traduzione dei classici russi, come il cappotto 1

di Gogol, e lui, invece, le presenterà Massimo Campigli, pittore, poeta e giornalista per cui lei lo lascerà. La chiamata alle armi arriva nel marzo del 1915 e ben presto Rebora si trova in prima linea sul fronte goriziano (Monte Calvario, Podgora, Grafenberg). Può così vivere da vicino la tragedia di molti umili travolti dalla sofferenza e dall ingiustizia - prosegue Mussini -. Verso Natale l'esplosione ravvicinata di un proiettile d artiglieria gli provoca un grave trauma nervoso. È dapprima in un ospedaletto da campo, poi a Milano: seguono visite mediche e degenze (nel nosocomio di Reggio Emilia un medico psichiatra gli diagnostica una «mania dell eterno»). Alla fine viene riformato. Dopo la guerra e lasciato, dopo una breve parentesi, I insegnamento alle tecniche governative, Rebora si dedica a lezioni private, conferenze e ad un attività educativa, prendendo contatto con il Gruppo d azione cui apparteneva Adelaide Coari, maestra e pedagoga che avrà un ruolo importante nell approdo religioso di Rebora. Crescono i suoi interessi religiosi, precisa Mussini e nelle sue lezioni, affronta più volte temi legati alla spiritualità e al misticismo. In questo particolare clima morale si compie l esperienza della seconda raccolta poetica: i Canti anonimi. Il tempo della conversione è ormai maturo. Nel 1928, all età di quarantatre anni, durante una lezione sulla storia del cattolicesimo al Lyceum di Milano, Rebora ammutolisce: ( ) il discorso iniziato venne meno / in una turbazion vicina al pianto: / la Parola zittì chiacchiere mie. Così descriverà nel Curriculum vitae l esperienza della conversione. Dopo la scelta tremenda - il 24 novembre 1929 riceve la prima Comunione dalle mani del Cardinal Schuster, arcivescovo di Milano e grande monaco: Battezzato infante, poi più nulla fino a quarantaquattro anni, dirà egli stesso - si ritira presso il Collegio Rosmini di Stresa, per poi venire ammesso come novizio al Monte Calvario di Domodossola, ed essere ordinato sacerdote il 19 settembre 1936. Dal 1938, per cinque anni è al Collegio Mellerio-Rosmini sempre a Domodossola, quindi, dal 1945 al 1952, a Rovereto. Dal momento della conversione - ricorda Padre Ezio Viola - divenne come un infante e proprio come un bambino si lasciò condurre per mano. Un giorno mi disse: ecco il segreto della santità: l infanzia evangelica. Uno dopo l altro sfilano i ricordi di Padre Ezio Viola che, dagli anni di Rovereto fino agli ultimi giorni, sarà accanto a Padre Clemente Maria Rebora: Per noi era sempre avvolto in Dio. Un giorno, mentre camminava con la sua mantella scura per le strade di Rovereto, una bimba disse: guardate passa il Padre Santo. Lui si fermò, e rivolgendosi alla bambina rispose: No cara, mi chiamo Padre Clemente. Saranno anni di lungo silenzio poetico: La verità di Cristo mi costrinse a giustiziar e libri e scritti e carte, saranno anni in cui Padre Rebora sarà completamente immerso nella nuova dimensione spirituale. Tutto il suo tempo lo dedicherà alla nuova missione, all assistenza dei malati e dei diseredati. Racconta Ezio Viola, Vicino a Palazzo Natale Rosmini di Rovereto c era un orto dove si coltivava dell uva. Quando maturava, i ragazzi venivano a rubarla. Tra di noi, un giorno, si discuteva su come porre rimedio ai furti, ma lui, con lo spirito francescano ed evangelico che lo caratterizzava, disse: mettiamo i grappoli maturi sul muro. Mentre gli altri volevano salvare la vigna, lui voleva salvare l anima di quei ragazzi. Intanto, Rebora, approfondisce la figura di Antonio Rosmini, al quale dedica articoli, poi confluiti nella monografia Antonio Rosmini asceta e mistico e proprio questo lavoro favorirà, in parte, il ritorno alla parola scritta e letteraria, fino alla poesia. Nel 1952 è nuovamente a Stresa per il ministero sacerdotale e qui viene colpito da un primo attacco di paralisi. Dal 1955, per venticinque mesi, non si alzerà più dal letto. In quell anno compone il Curriculum vitae (pubblicato nello stesso anno dall amico Vanni Scheiwiller) e, infine, i Canti dell infermità, testamento poetico e spirituale. Giulia Siviero 2

* * * * * Rebora il cattolico censurato Padre Carmelo Giovannini racconta per la prima volta il suo compagno di stanza a Rovereto: La critica militante dopo la conversione al cattolicesimo lo abbandona all oblio. Lo vedevo camminare un po curvo, le mani sempre congiunte, lo sguardo intenso. Aveva dodici anni, a quei tempi, Carmelo Giovannini quando conobbe Clemente Maria Rebora nella casa rosminiana di Rovereto. Oggi è un padre rosminiano anche lui, e sul poeta milanese ha scritto libri, studiato, cercando di recuperare tutto quello che il Giovannini dodicenne non fu mai capace di chiedere al poeta. La sua spiega padre Carmelo è stata grande poesia, sia prima che dopo la conversione. E nel mezzo è stata attesa. Il Rebora che non cammina mai sui marciapiedi, il Rebora che ama alla follia la pianista russa Lydia Natus, il Rebora che torna dalla guerra e finisce in manicomio. E poi il Rebora che si converte, che abbraccia la fede, e che continua a scrivere poesie. La censura che Rebora subisce spiega Giovannini nasce dal fatto che si converte al cattolicesimo, che abbandona mondi e interessi culturali. Per questo la critica militante lo annulla. Molti, come lui, sono stati in silenzio, e poi sono stati ripresentati al mondo della cultura e delle lettere, ma per Rebora questo non è mai accaduto. Perché? Perché c era il fastidio di lui nei confronti di quel mondo, e di quegli ambienti culturali verso di lui. Padre Giovannini è seduto sul divano in una stanza della casa di Rovereto. Fa già freddo. Il freddo di montagna che anche il poeta milanese ha respirato, proprio in quella casa, al terzo piano, in una stanza di quindici metri quadrati, semplice, con due piccole finestre che si affacciano sul mondo, un letto appoggiato a lato del muro, e una scrivania di legno scuro in mezzo alla stanza. Oggi, sul ripiano ordinato come allora, ci trovi appoggiati gli occhiali di padre Clemente, leggeri e un po antichi, la penna, e un breviario. La scrittura e il freddo. Ricorda padre Carmelo: Un giorno interruppe il lavoro alla scrivania e si affacciò alla finestra. Vide un barbone stremato dal freddo. Non esitò a prendere il suo materasso, a scendere le scale e a portarlo a quell'indigente. Ma, per tornare al suo impegno intellettuale, quando Rebora ha assunto la veste del suo pellegrinaggio verso Dio racconta Giovannini i saloni del tempo decisero che non sarebbe stato più un poeta. Invece, riprendendo Oreste Macrì: non esiste la poesia religiosa del Novecento. Esiste Rebora. E non solo. La poesia religiosa è vissuta e spiegata come una poesia da bigotti, ma l equiparazione tra la poesia di Rebora e la poesia bigotta nasce da un pregiudizio nei confronti della cultura cattolica spiega Giovannini, che ritorna al suo rapporto personale con Padre Clemente: È vero, io l ho conosciuto, ma ero troppo piccolo per comprendere l importanza di quell incontro. Per questo ho ripercorso le tappe della sua vita. Sono stato in via Tadino, nella topiaire, quella mansarda minuscola e scura in cui Rebora viveva con Lydia Natus, piena di fili tirati da un capo all altro della stanza 3

sui quali, invece che indumenti, Clemente appendeva gli appunti. Perché così non li avrebbe persi. E così colma di libri che un giorno Clemente vendette per un pipa di tabacco allo straccivendolo tutto quello che aveva e che oramai gli era di troppo, bruciando così le sue carte. Quello era il Rebora piegato sui fogli, tormentato, che sbotta di colpo per un nonnulla, e che, d altra parte, quando i nipoti lo andavano a trovare preparava loro le caramelle. Per comprendere Rebora, Giovannini scrive a Parigi, in quella casetta al pianterreno del quartiere latino, dove una donna, ormai anziana, aspetta il termine dei suoi giorni. È Lydia Natus, la pianista i cui occhi Clemente intreccia durante un concerto, e che ama follemente. Una passione che toglie il fiato. Mi apre la porta racconta Giovannini e senza guardare mi mette in mano dei franchi pensando che fossi un questuante. Le dico, no signora, sono il ragazzo che le ha chiesto di Rebora e lei, allora, mi fa entrare offrendomi il suo sorriso malinconico. Ai miei occhi si spalanca un mondo barocco, stracolmo di suppellettili, oggetti, ricordi, colori e ninnoli. Questa, mi dice, è Maria, l icona davanti alla quale io e Clemente pregavamo in via Tadino: il nome Maria, che Clemente, una volta presi i voti, accorpa al suo, nasce in devozione di lei, e forse del nostro amore. Ecco, ero nel cuore del loro cuore. Ero stato ammesso nel loro luogo segreto, in quell intimità ancora pulsante nonostante fossero trascorsi venticinque anni. Ma Rebora e la Natus ebbero mai occasione di rivedersi dopo quella passione e lo strazio del tradimento e della separazione? Lei andò a sentirlo durante un convegno, molto tempo dopo che si lasciarono. Ma non si palesò, ne ebbe pudore. Prende fiato, guardando i fogli che tiene in mano. Giovannini racconta Lydia, la cui memoria ripercorre quelle strade milanesi: Porta Venezia, via Tadino, quella Milano che condivise con il poeta. E Rebora era il nebiùn di Milano: un misto del carbone bruciato dalle caldaie e sbuffato fuori dai camini e della scighera, la nebbia che s alzava dalle risaie e che si allungava sul pavé umido della città. Rebora era Milano. Una Milano allora umile, coraggiosa, esito di un imprenditoria spavalda e di un aristocrazia operaia che in bicicletta raggiungeva, con orgoglio, la fabbrica: Milano, che un po apparteneva anche a chi stava in fonderia e a chi viveva oltre le mura spagnole. Era la Milano che saluta Giuseppe Verdi stendendo la paglia sulle strade perché le carrozze non disturbassero l agonia del Maestro. Era la Scala, la grande pittura, la darsena che faceva scorrere l acqua del naviglio verso Pavia; era la Milano delle latterie e delle taverne, del risotto giallo, e di vetri appannati per il freddo e l umido. Rebora è stato la voce di quella città dice Giovannini di questa Campana di Lombardia che risuonava per la campagna che circondava la metropoli. Irrorata dai Navigli. Da lì Rebora prese la forza per sopportare angustie e dolori, immaginandosi come un seme che per fiorire deve marcire. 4 Damiano Beltotto

* * * * * I frammenti lirici Un inedito di Gianni Mussini, prefazione al nuovo volume in uscita da Interlinea, commenta la prima raccolta di poesie di Clemente Rebora: La grande avventura di un giovane che vuole misurarsi con il mondo I Frammenti lirici sono ( ) la grande avventura di un giovane che vuole misurarsi con il mondo delle idee, delle parole, dei suoni, e tutto fondere a tentare una verità percepibile ma non sempre rivelabile. Esiste però anche una ragione più personale che spinge Rebora, come in fondo qualsiasi poeta, ed è il bisogno di raccontare la sua storia rispetto all «egual vita diversa» che «urge intorno», una vita in cui avverte l impossibilità di «esser qualcosa d adatto». C è in lui una sorta di ontologica nostalgia per un innocenza perduta o forse promessa, che sente tradita da una società omologata al livello dell utile, nel trionfo di opportunisti e ipocriti (gli «scellerati buoni» o l «ilare gente codarda» di Fr XXI, 47 e 61). Soprattutto, Rebora avverte in modo pungente che nel mondo moderno si è ormai lacerata l'antica armonia tra uomo e natura tipica della civiltà contadina. Per questo così spesso al cittadino male di vivere contrappone la dimensione ancora intatta della campagna e spesso della montagna, luoghi armonici di «infinita adesione». Sono appunto i due poli che ( ) vivono nel poeta anche di una dimensione privata. È il giovane Clemente, non un astratto ideologo, ad avvertire sulla sua pelle il bruciante conflitto con una realtà in cui si sente «fuori concorso»; ed è ancora lui che non riesce a comunicare il suo affetto alla madre quasi avvertendo uno iato esistenziale profondo e non componibile («Oh bavaglio nemico / All ingenua effusione / D ogni palpito vero»). Ma dall altra parte è di nuovo il giovane Clemente a godere della consolazione della famiglia e degli amici (come nel frammento II) e a vivere grandiose giornate di armonia con il mondo sulle amate montagne. I due poli convivono, et et: come il romanzo della vita, anche il libro dei Frammenti sembra rimanere senza idillio; eppure dalla loro vasta trama affiora non di rado la presenza di una felicità nativa e profonda delle cose, insieme all invito - che Rebora fa a se stesso - ad attuare l unica feli- 5

cità realizzabile hic et nunc nella città dell uomo (Agostino era già allora mediato dal solito Dante): quella di «giovare scomparendo», di prodigare comunque a beneficio degli altri la «gagliarda bontà» di Fr I, anche questa molto autobiografica. Una bontà certo irragionevole, che non spiega il perché del bene e non riesce a trasformarsi in carità e neppure in un coerente progetto ideologico, tanto che forse proprio in questa contraddizione è una delle possibili chiavi di interpretazione della futura conversione del poeta. Ma una bontà che intanto basta a conferire quel fascinoso nerbo spirituale al giovane Clemente e a quella sua poesia così intensa di chiaroscuri. Esiste poi il capitolo tutto privato e biograficamente indecifrabile del libro dei Frammenti. Si tratta del piccolo canzoniere d amore che occupa i testi XVII, XXXVIII, XLII e LIV. Anche questa una storia di incomunicabilità, un amore che due giovani «cercanti / Dal pensiero la vita» (Fr XVII 26-27) non riusciranno mai a rivelarsi. «Ma dove toglie amor forse s invera» spiega la ragione nel frammento XLII (v. 33), senza però riuscire a persuadere il poeta. Anche questo capitolo del romanzo è senza idillio. E anche per questo, per questi fallimenti, la gioia su cui antidannunzianamente si chiude il libro (con il frammento LXXI che precede il pure antidannunziano congedo), è un ossimorica «angoscia gioita»: ma solo da essa può nascere quell «impeto fecondo» capace di riconoscere il senso dell esistenza, aiutandoci a vivere con pienezza «Questa vita che è vita». Appunto il bisogno di una passione che apra un varco, parola chiave di Rebora ben prima che di Montale, verso un oltre indistinto e pur indistintamente avvertito. Con tocco felice scriverà Carlo Betocchi, nel 37, che Rebora aveva «quella particolare rozzezza e timidità che è propria degli spirituali; uomini dall inconfondibile accento, dal passo impreciso che non si dimentica». Diceva del primo Rebora, non ancora del sacerdote rosminiano. Ci sono parole che ritornano, nei Frammenti, attraverso tutta la raccolta, portandosi dietro il loro senso e anche il sovra-senso che vengono acquisendo nel particolare vocabolario del poeta. Alcune di queste parole finiscono qui la loro vita nella storia della poesia reboriana; tra queste la modernissima ansietà che racconta con chiaroveggente anticipo la nevrosi del nostro oggi. Altre ritorneranno, talora identiche, talora mutate di segno, nei testi successivi, sino al Curriculum e ai Canti dell infermità. Parole comunque sempre vive (alla larga dall inerzia, da ogni viltà anche applicata al dire!), che spiegano meglio di ogni analisi il cammino del poeta e insieme dell uomo; per questo molto spesso la loro vicenda è raccontata e interpretata nelle nostre note di commento. Ce n è una poco appariscente eppure molto significativa: solco. È la parola che dalla sua origine contadina finisce per designare il doloroso ingorgarsi (altro lemma chiave) del tempo in Fr VIII: «se il minuto non trova / il suo solco e s ingorga» (v. 30-31). Come spesso in Rebora, ha però duplice connotazione, comparendo anche in contesti di armonia spazio-temporale di Fr IX 11-12: «L uman destino vincola le mani / Con lacci che non han peso né solco». La dialettica si comporrà nella raccolta in cui la parola conosce le sue ultime occorrenze, nei Canti anonimi. Nel secondo di questi componimenti, Al tempo che la vita era inesplosa, passata la crisi terribile della guerra (ancora pubblica e privata, guerra dentro e guerra fuori), Rebora ritrova il solco nell armonia che un tempo era stata possibile, al contatto con la campagna coltivata dal Carlo contadino della sua fanciullezza: «Risorge la tua cara vita / Dove più va smarrita / O Carlo, contadino / Di un solco che è sentiero / Per le tèrree nostre notti». Il solco è la via non più smarrita, e il contadino un nuovo umilissimo Virgilio. Sarà quello il segno di una riconquistata energia spirituale da cui potrà prendere avvio una nuova stagione per il poeta e per l uomo Rebora. 6

Estratto da: CLEMENTE REBORA, Frammenti lirici, edizione commentata a cura di MATTEO GIAN- COTTI e GIANNI MUSSINI, con la collaborazione di MATTEO MUNARETTO, Novara, Interlinea, 2007. Gianni Mussini 7