CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE EMILIA-ROMAGNA RIMINI, 20 SETTEMBRE

Documenti analoghi
Costruire Sostenibile Urban

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 22 NOVEMBRE

LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE PIEMONTE TORINO, 20 APRILE

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE LOMBARDIA BERGAMO, 27 OTTOBRE

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 22 NOVEMBRE

IL RIUSO ED IL RECUPERO DELLA CITTÀ ESISTENTE

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE LOMBARDIA BERGAMO, 26 OTTOBRE

FOCUS SMART HOME COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE MEETING 2016 LOMBARDIA VENETO. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO

LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

FOCUS SMART HOME MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 23 NOVEMBRE

L ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BASSO COSTO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE

FOCUS HOME MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE LOMBARDIA BERGAMO, 27 OTTOBRE

CONFERENCE URBAN MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

CONFERENCE URBAN MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE MEETING Media Partner. #FutureBuildMeeting

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA REMAKE WORKSHOP. Tecnologie e metodologie per il recupero energetico degli edifici. Con il Patrocinio di

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA SUSTAINABLE CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura. Con il Patrocinio di

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

Italian Training qualification Workforce in building

Dire, Fare, Riqualificare. Milano 8 Marzo 2017

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

BUILD Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo

BUILD. BERGAMO - i.lab ITALCEMENTI, KILOMETROROSSO 28/29 LOMBARDIA WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo OTTOBRE 2015

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CREARE VALORE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO: IL PROGETTO AL CENTRO

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza)

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA REMAKE WORKSHOP. Tecnologie e metodologie per il recupero energetico degli edifici. Con il Patrocinio di

Galleria BetaCenter Ferrara

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

FOCUS HOME MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE EMILIA-ROMAGNA RIMINI, 21 SETTEMBRE

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

Ingegneria edile-architettura

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ. Abstract

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 23 NOVEMBRE

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza)

27/28 MAGGIO 2015 PIEMONTE TORINO INCONTRA CENTRO CONGRESSI BUILD WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA BUILD WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo. Con il Patrocinio di

CONFERENCE BUILDING MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA

L'INVOLUCRO EDILIZIO: PROTEZIONE E RISPARMIO ENERGETICO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

GBC Historic Building

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Riqualificatore Energetico

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

SUSTAINABLE REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA 22/23 EMILIA CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura ROMAGNA

organizzazione: Agorà via Boncompagni, 79 Roma

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

18 maggio Assemblea LEED AP

FOCUS HOME MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA METODI E TECNICHE INNOVATIVE PER COSTRUIRE UN ABITARE SOSTENIBILE

h o u s i n g rigenerazione edilizia l approccio sostenibile e l evoluzione del processo costruttivo integrato

Tecnologie e Design di qualità. Bologna - giovedì 8 febbraio 2018 ore 14.30

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

35 anni di attività nella realizzazione

Attualmente l incarico presso l azienda è quello di Facility manager come responsabile della manutenzione edile degli edifici della Tenuta

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

C U R R I C U L U M V I T A E

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Alluminio e riqualificazione

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

SUSTAINABLE La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

IVAS è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali.

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA SUSTAINABLE CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura. Con il Patrocinio di

Titolare studio tecnico / Libero professionista

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

INFORMAZIONI PERSONALI. Cristina Piazza Parma, 15/02/1976 PZZCST76B55G337C. Via Marmolada, 22 - PR.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2011 ore 15.30

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

h o u s i n g rigenerazione edilizia

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

Corso avanzato Progettazione per edifici di legno: statica, sismica e cantiere

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

ARCHITETTURE SMART-ECO

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Seminario EFFICIENZA ED EFFICACIA NEL PROGETTO E COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA REGENERATION CONVEGNO. La rigenerazione urbana ed edilizia. Con il Patrocinio di

Transcript:

EMILIA-ROMAGNA, 20 SETTEMBRE CONFERENCE URBAN LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO Enti organizzatori Con il patrocinio di Media Partner

CONFERENCE URBAN La rigenerazione della città contemporanea: riuso, recupero, riciclo DATA MARTEDÌ 20 SETTEMBRE ORE 14.30 18.30 Rimini CENTRO CONGRESSI SGR PROMOTORI E ORGANIZZATORI > Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rimini > Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini > Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Rimini > FutureBuild - Keymedia Group srl > Centro Architettura>Energia, Università di Ferrara > Green Building Council Italia ABSTRACT PROGRAMMA 14,00 14,30 Il persistere della crisi economico-finanziaria e la conseguente scarsità di mezzi, risorse e opportunità di lavoro, richiedono con urgenza di estendere il ciclo di vita degli edifici esistenti oltre i limiti imposti dalla società dei consumi, intervenendo con mirate strategie di rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso attraverso metodologie e tecniche avanzate di manutenzione e gestione che ne valorizzino le potenzialità. Politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e spazi pubblici e densità del costruito al fine di limitare la dispersione urbana, riuso temporaneo degli edifici per incentivare un recupero duraturo, retrofit energetico del patrimonio esistente lavorando sul sistema involucro-impianto, saranno le principali strategie di azione. REGISTRAZIONE CHECK/IN DEI PARTECIPANTI SALUTI DI ORDINI ED ISTITUZIONI CHAIRMAN Arch. PIETROMARIA DAVOLI Professore Ordinario di Tec nologia dell Architettura, Uni versità degli studi di Ferrara. Laurea a Firenze in Architettu ra e PhD. È direttore del Centro Ricerche Architettura Energia dell Università di Ferrara, dove si occupa, in particolare, di tec nologie sostenibili nella riqua lificazione energetico-ambien tale del patrimonio storico e nel campo dei sistemi costrut tivi in legno.

14,45 14,55 PRINCIPI DI STRATEGIE DI RIGENERAZIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Arch. PIETROMARIA DAVOLI LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI - ALCUNI STRUMENTI NORMATIVI La riqualificazione del patrimonio esistente rappresenta oggi la principale sfida e contemporaneamente la più grande opportunità di trasformazione del mercato dell edilizia, ma richiede una passaggio dalla logica degli interventi di efficientamento di singoli appartamenti alla riqualificazione spinta con riduzioni dei consumi del 60-80% di interi edifici o quartieri. In tale ambito il comparto delle costruzioni ha l opportunità di rimettersi in discussione, anche utilizzando al meglio i meccanismi di incentivazione sia economica che di sviluppo sostenibile dell edilizia. Recentemente sono stati pubblicati due strumenti legislativi che possono aiutare tale azione. Il primo è il Nuovo Conto Termico che, rispetto alla precedente versione, introduce maggiori semplificazioni per la pubblica amministrazione e che mette a disposizione 900 milioni di euro annui, 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche, le cooperative di abitanti o sociali e le società di patrimonio pubblico. Il secondo è il Decreto sui Criteri Ambientali Minimi che, nell ambito delle opere pubbliche fornisce l indicazione di misure volte all integrazione delle esigenze di sostenibilità ambientale nelle procedure d acquisto di beni e servizi. L intervento illustrerà i principali aspetti di tali decreti e come possono essere applicati sinergicamente anche mediante l utilizzo di protocolli di certificazione di sostenibilità energetico-ambientale. Ing. MARCO CAFFI Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica nel 1992 (Università degli Studi di Brescia), consegue il dottorato di ricerca in Meccanica Applicata alle Macchine nel 1996 (Politecnico di Milano), occupandosi di sistemi meccanici complessi, meccanica delle attrezzature sportive e resistenza dei materiali. Inizia l attività professionale, specializzandosi nel corso degli anni nel settore dei sistemi energetici ed impiantistici a servizio di strutture complesse, in tutti i settori merceologici (aeroporti, ospedali, industrie e grandi complessi del terziario avanzato). Nel 1996 partecipa alla nascita di Intertecnica, so cietà di ingegneria, che opera nel settore della consulenza e della proget tazione di sistemi energetici ed impiantistici, svolgendo negli ultimi anni il ruolo di direttore operativo generale. Da febbraio 2015 è direttore del Green Building Council Italia. 15,20 INNOVATIVI SISTEMI A CAPPOTTO PREFABBRICATI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ED ESTETICA DEL PATRIMONIO ESISTENTE L intervento presenterà una novità interessante in tema di cappotti prefabbricati. Il nuovo sistema costruttivo sarà approfondito dal punto di vista tecnico, tecnologico e prestazionale, presentando anche casi concreti di applicazione. La particolare qualità del Sistema, oltre alle performance nell isolamento termico ed alla qualità estetica del rivestimento in laterizio, è di costituire una novità assoluta nel campo della prefabbricazione.

Arch. FRANCO FAVARO Laurea in Architettura, conseguita nell Anno Accademico 1996/97 presso I.U.A.V. Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Dal 2001 esercita la libera professione nel campo della progettazione. Nel 2002 ha ideato e progettato il nuovo brise soleil in laterizio, vincitore del Trofeo del Design al Batimat-Parigi nel 2003. Dal 2005 è Membro della Commissione Tecnica Nazionale dell ANDIL (Associazione Nazionale Industriali dei Laterizi).Dal 2010 è progettista esperto CASACLI- MA Junior. Dal 2012 è professionista esperto del Protocollo ITACA. Ha effettuato docenze a livello universitario ed è relatore qualificato in corsi, convegni, seminari tecnici di settore. Autore di numerose pubblicazioni. 15,45 ACQUA E LUCE - SOSTENIBILITÀ ED ESTETICA CON IL CEMENTO Il forte impegno nella ricerca, ha portato Italcementi alla realizzazione di nuovi prodotti e brevetti. I cementi fotocatalitici, le malte ad alte prestazioni, il calcestruzzo drenante, sono alcuni dei prodotti ideati e forniti per realizzazioni in Italia e all estero. La conoscenza avanzata dei materiali cementizi, ha permesso ad Italcementi di mettere a punto il prodotto con il quale è stato realizzato il Padiglione Italiano dell Expo del 2015, l i.active BIODYNAMIC, e di fornire, sempre all interno dell Expo, il calcestruzzo drenante per alcuni camminamenti. Ing. MARCO SANDRI Geometra, dal 1996 ad oggi lavora presso Italcementi. Dal 2010 ad oggi è Product Manager di prodotti innovativi come i.pro CALIX - Calci Naturali, linea PAVI - linea per la produzione di massetti; i.idro DRAIN - soluzione drenante; i.tech CARGO - soluzione per pavimentazioni HI-TECH; i.active COAT - premiscelati foto catalitici. Coordina il percorso di industrializzazione dei prodotti, supporta e affianca la rete vendita, individuando la potenziale clientela. 16,10 RESTAURI A REGOLA D ARTE: SISTEMI E CICLI TECNICI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Il restauro degli edifici è materia interdisciplinare che lega analisi storica, conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive, e competenza progettuale. Per effettuare il recupero di un edificio o di una parte di esso si deve agire su strutture che si sono deteriorate nel tempo per varie cause, interne o esterne, e l intervento di riqualificazione deve riportare l edificio all efficienza che può avere perduto. Per fare ciò è sempre necessaria un analisi dei fenomeni di degrado e dello stato di fatto, per poi impostare correttamente un ciclo di intervento. Nel corso della relazione saranno analizzate le principali patologie degli edifici e saranno spiegate le differenti tecniche di intervento per il restauro conservativo di intonaci, murature soggette a umidità di risalita, strutture in c.a., sempre con il fine ultimo di fornire cicli tecnici efficaci e durevoli. Saranno inoltre presentate alcune case history, esemplificative dei metodi di restauro impiegati.

Ing. FEDERICO TEDESCHI 16,35 COFFEE BREAK Laurea in Ingegneria Edile al Politecnico di Milano nel 1991. Nella sua attività professionale si è occupato di acustica applicata all edilizia, facendo parte di gruppi di lavoro dell UNI, di tecnica antincendio, rivestendo cariche nelle associazioni di categoria, di isolamento termico e risparmio energetico, con incarichi tecnici e istituzionali, di restauro edilizio e storico, collaborando a ricerche e studi con università. Ha rivestito incarichi di Direzione Tecnica alla Knauf e attualmente è Direttore della Promozione Tecnica di Caparol e Direttore del centro di formazione Caparol Akademie. Dal 2008 è coordinatore del Comitato Tecnico di Cortexa. Dal 2010 è chairman del comitato tecnico dell Associazione europea dei produttori di cappotto termico EAE. Dal 2013 è Vice Presidente di ANIT. 16,55 CONTROLLO TERMO-IGROMETRICO CON SISTEMI ADIABATICI IN CONTESTO TERZIARIO Il controllo di temperatura e umidità è un fattore fondamentale per assicurare il comfort delle persone e preservare dal degrado le opere d arte e gli arredi. L intervento mira a presentare ai progettisti una nuova soluzione integrata, che associa al controllo dell umidità negli ambienti tramite sistemi adiabatici, anche i benefici energetici del raffreddamento evaporativo dell aria destinata all espulsione insieme a sistemi per il recupero del calore. Una soluzione volta al risparmio energetico e alla riduzione dei costi di esercizio per gli impianti di trattamento dell aria, sia in nuove installazioni che in interventi di efficientamento energetico. Ing. ANDREA PAGAN Laurea in Ingegneria Idraulica presso l Università degli studi di Padova nell anno 2007. Dapprima impegnato presso un primario general contractor italiano nello sviluppo di progetti per la costruzioni di edifici ad alta efficienza energetica, si è occupato in un secondo momento dello sviluppo di progetti di impianti tecnologici a servizio dell industria siderurgica. Dal 2015 è Application Manager all interno della Business Unit Climate di Carel, occupandosi dello sviluppo di soluzioni tecnologiche per sistemi di umidificazione e di raffreddamento evaporativo ad alta efficienza. 17,20 CLT - PRESENTE E FUTURO DELLE COSTRUZIONI A RISPARMIO ENERGETICO L XLAM (o CLT) è un materiale in legno sempre più utilizzato a livello costruttivo. L intervento si pone l o-biettivo di far conoscere le potenzialità che questo prodotto ricopre nel settore delle costruzioni. Saranno presentate le caratteristiche e le peculiarità del prodotto, portando esempi di progettazione e realizzazioni concreti, dalla casa monofamiliare a costruzioni multipiano di housing sociale, passando dalla costruzione di strutture alberghiero-recettive, uniche nel loro genere di alto standing ed elevate performances.

FEDERICO MARINO Laurea in Economia e Gestione azien-dale presso l Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Attualmente è Amministratore Delegato di Mak Bu-ilding GmbH, distributore esclusivo in Italia dei pannelli CLT di Stora Enso. Relatore in convegni e seminari del settore per promuovere la cono scenza del metodo costruttivo in xlam. 17,45 LEED: LA CREAZIONE DI VALORE ATTRAVERSO L UTILIZZO INTEGRATO DI MODELLAZIONE ENERGETICA DINAMICA, MISURA E VERIFICA DELLE PRESTAZIONI Con l intervento saranno presentate alcune esperienze reali, su edifici esistenti che, al di là e oltre la certificazione, hanno portato risultati concreti e misurabili grazie agli strumenti messi a disposizione dal protocollo LEED: Commissioning, Energy Modeling e Misura e verifica delle prestazioni secondo il protocollo internazionale IPMVP-EVO. Ing. FILIPPO BELVIGLIERI Laurea in Ingegneria Meccanica presso l Università di Padova conseguita nel 1986. Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione e ha ottenuto abilitazione per la Certificazione LEED AP, CPMP, EGE, CMVP. Dopo aver svolto attività di libera professione nel campo della progettazione di impianti, dal 2003 è Socio fondatore e Direttore Tecnico della Società Planex - società di Engineering. Si occupa di aspetti legati agli impianti termofluidici ed antincendio ed allo sviluppo di analisi energetiche per la scelta del sistema di produzione energetica ottimale. Relatore esperto in convegni e seminari a livello nazionale. Autore di numerose pubblicazioni ed articoli di settore. 18,15 DIBATTITO 18,30 CONCLUSIONI