La Raccolta si differenzia. Comune di. Cazzago - San Martino

Documenti analoghi
Il servizio porta a porta consiste nelle attività di raccolta, trasporto e conferimento presso l impianto di destino delle seguenti frazioni:

La Raccolta si differenzia

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

La Raccolta si differenzia

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

Servizio di igiene urbana

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

ECOCALENDARIO 2019 CUGNOLI COMUNE DI CUGNOLI

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

PIATTAFORMA ECOLOGICA

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

Comune di Ripa Teatina PUNTUALI. nella raccolta

Comune di Ospitaletto. La Raccolta si differenzia

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

COMUNE DI RIPA TEATINA ECOCALENDARIO 2019/20 RIPA TEATINA PUNTUALI. nella raccolta

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Raccolta Differenziata

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre?

RACCOLTA DIFFERENZIATA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

qui qui qui Prima ti svuoto Prima ti bevo La Raccolta si differenzia

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

La raccolta differenziata semplice e utile a tutti

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017

aggiornato a: 11 novembre 2013

DIFFERENZIATI insieme a noi!

DIFFERENZIATI insieme a noi!

sfalci d erba / potature / ramaglie / piante e fiori recisi / residui vegetali dell orto e del giardino

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

Relazioni esterne e comunicazione LGH - MRadv.it. ed esercizi commerciali presenti nelle zone artigianali e industriali.

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1

CENTRO STORICO. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

laraccoltadifferenziata GUIDA PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Borgo Val di Taro

La suddivisione del territorio Per la raccolta porta a porta dei ri uti solidi urbani

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

Comune di Ospitaletto. La Raccoltasidifferenzia

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata

ECoCalENdarIo SEttIMaNalE

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI.


CALENDARIO DI RACCOLTA

RACCOLTA DIFFERENZIATA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

ECOCALENDARIO 2019 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

comune.rapallo.ge.it comune.zoagli.ge.it

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Comune di Ospitaletto. La Raccoltasidifferenzia

Il servizio porta a porta consiste nelle attività di raccolta, trasporto e conferimento presso l impianto di destino delle seguenti frazioni:

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE Comune di Quattro Castella

- 1 - La carta diventa carta riciclata Il cartone torna a essere cartone

3 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

realizzato con il contributo di: Comune di Crecchio ECOCALENDARIO2017 Comune di CRECCHIO

5 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE. Opuscolo PAP Reggio new 6 frazioni.indd 1 08/01/ :08:23

PER UN SERVIZIO CONDIVISO

SERVIZIO PORTA A PORTA

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: UN BREVE RIPASSO

Regole per la raccolta differenziata

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

Srl. Azienda Servizi Ecologici e Diversi

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE

Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello

Comune di BOZZOLO ECOCALENDARIO

DIFFERENZIATA. si fa DIFFERENTE

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro:

Transcript:

La Raccolta si differenzia Comune di Cazzago - San Martino

IL GESTO PIU' IMPORTANTE Lo sforzo che fai nella separazione dei materiali non è vano: è un grande risultato per la tutela dell ambiente e della tua vita. Il primo e il più importante gesto. Il tuo gesto viene seguito poi da altri gesti, svolti da altrettanti soggetti. Prima di tutto c è Linea Gestioni, che provvede a raccogliere i materiali recuperati dai contenitori che hai lasciato sul ciglio della strada e a trasportarli fino agli impianti specializzati nel recupero dei rifiuti. La cura per l ambiente e per la qualità della nostra vita passa da gesti molto concreti e coerenti. Anche l informazione che ti stiamo dando è un gesto a favore dell ambiente. Ecco perché abbiamo deciso di stampare tutti gli strumenti di comunicazione di questo progetto su carta riciclata. In particolare, questa guida è stata stampata su carta CyclusPrint

La Raccolta si differenzia Gentile cittadino, la Raccolta Differenziata Porta a Porta è una scelta presa al fine di tutelare l ambiente in cui viviamo, risparmiare risorse naturali e contribuire così al decoro urbano ed al miglioramento della qualità della vita di ogni cittadino. Naturalmente, è il quotidiano comportamento di ciascuno a determinare il pieno successo di questo importante progetto che laddove già introdotto ha consentito di raggiungere gli obbiettivi previsti dalla normativa (65% di raccolta differenziata, con punte che sfiorano l 80%.). Quanto più materiale si riuscirà a differenziare, infatti, meno rifiuti finiranno nelle discariche o nei termovalorizzatori; i materiali differenziati saranno avviati ad impianti specializzati nel recupero di materia, consentendo un risparmio di risorse naturali. Questo manuale aiuterà a meglio comprendere come funziona il servizio, con quali modalità si dovranno separare i diversi materiali recuperabili. Linea Gestioni, società che si occupa di effettuare il servizio di Igiene Urbana, ha maturato una lunga esperienza nelle raccolte porta a porta, e sarà un sicuro punto di riferimento: nella gestione del servizio e per soddisfare qualsiasi necessità di chiarimento a cittadini e aziende. È possibile infatti contattare i tecnici di Linea Gestioni utilizzando il numero verde 800 721 314, oppure il sito internet www.linea-gestioni.it per chiedere informazioni o supporto in relazione a tutti gli aspetti del servizio. Grazie. E proseguiamo, insieme, l impegno a favore dell ambiente. Linea Gestioni Gruppo LGH

Quali rifiuti vengono raccolti? Il servizio porta a porta consiste nelle attività di raccolta, trasporto e conferimento presso l impianto di destino delle seguenti frazioni: Carta e cartone; Vetro e lattine; Imballaggi in plastica; Vegetale (se attivo); Frazione Organica; Rifiuto. I contenitori Linea Gestioni effettua, a titolo gratuito, la PRIMA FORNITURA di contenitori rigidi e, laddove prevista, una fornitura cada anno di sacchi. La sostituzione di contenitori usurati, persi, rubati, rotti è a carico degli utenti. Rimane a carico di Linea Gestioni la sostituzione dei contenitori eventualmente danneggiati dai propri operatori durante le operazioni di raccolta. La pulizia dei contenitori sarà a carico dell utenza stessa. Rifiuto Carta e cartone Vetro e Lattine Imballaggi in Plastica Vegetale (se attivo) Frazione Organica (FORSU) Rifiuto Indifferenziato (RSU) Modalità Contenitore rigido Contenitore rigido Sacco semitrasparente Sacco semitrasparente (max 15Kg) Contenitore piccolo forato sottolavello Contenitore per esposizione Sacchi in mater be (se previsti) Contenitore carrellato con sistema rilevazione utenza I contenitori dovranno essere collocati a cura dell utenza lungo la pubblica via, avendo cura di salvaguardare il passaggio dei pedoni e la circolazione stradale. Per conoscere i servizi attivi nel tuo comune e i giorni di raccolta vedi l allegato o visita il sito www.linea-gestioni.it I servizi coincidenti con i giorni festivi non verranno effettuati. Ogni anno Linea Gestioni comunicherà le giornate di recupero. Alle utenze non domestiche verranno forniti, per i rifiuti assimilati, idonei contenitori in funzione della produzione di rifiuto.

CARTA E CARTONE Cosa posso mettere nel contenitore della carta e cartone riviste, giornali, opuscoli libri e quaderni scatole in cartone e cartoncino (confezioni di pasta e altri prodotti) sacchetti di carta scatole pulite per pizza Cosa non posso mettere nel contenitore della carta e cartone bicchieri e piatti di carta sporchi contenitori per liquidi alimentari in cartoncino plastificato carta copiativa (ricalcante) o carta da fax, copertine plastificate carta sporca di grassi o alimenti carta oleata o plasticata, adesiva, metallizzata, catramata, cerata, vetrata nylon ogni altro genere di imballaggio e rifiuti (sacchetti di plastica, polistirolo, cellophane) contenitori con il marchio CA cioè carta accoppiata con altri materiali VETRO E LATTINE Cosa posso mettere nel contenitore del vetro bottiglie e vasetti di vetro bicchieri, oggetti in cristallo lattine in alluminio lattine e scatolette in banda stagnata vaschette e fogli in alluminio puliti e accartocciati Cosa non posso mettere nel nel contenitore del vetro oggetti di porcellana, ceramica e terracotta lampadine e tubi al neon vetri di automobili piatti e posate di plastica

IMBALLAGGI IN PLASTICA Cosa posso mettere nel sacco degli imballaggi in plastica (purchè PULITI) bottiglie per acqua minerale e bibite flaconi/dispensatori per sciroppi, creme confezioni rigide per dolciumi (es. scatole rigide) vaschette in plastica rigide e semirigide porta uova piatti e bicchieri in plastica vaschette rigide e semirigide per carne e pesce vaschette/barattoli in plastica per yogurt e gelati barattoli per alimenti in polvere vaschette e contenitori in polistirolo imballaggi non alimentari Cosa non posso mettere nel sacco degli imballaggi in plastica rifiuti ospedalieri (es. siringhe, contenitori in plastica per medicinali) elettrodomestici, articoli casa soprammobili di qualsiasi genere giocattoli in plastica posate in plastica custodie di cd, musicassette e VHS canne per l irrigazione articoli per l edilizia flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l igiene della casa, della persona, cosmetici pellicole da imballaggio sacchi, sacchetti e shoppers scatole e buste in plastica per il confezionamento di capi di abbigliamento (es. camicie, biancheria intima, calze etc.) piccoli imballaggi di polistirolo barattoli e sacchetti per colle, vernici e solventi di ogni genere grucce appendiabiti utensili cucina componentistica ed accessori per auto sacchi per materiali edili contenitori in plastica che contengano grosse quantità di materiali pericolosi, non pericolosi e putrescibili VEGETALE (Nei comuni dove il servizio è attivo) Cosa posso mettere nel sacco del vegetale* rami, ramaglie, potature di alberi e siepi, tronchi di piccole dimensioni (diametro massimo di 5 cm) sfalci d erba e fiori recisi residui vegetali da pulizia dell orto * Il materiale deve essere confezionato in fascine o in sacchi semitrasparenti (max 15 kg) Quantitativi superiori ad 1 mc (8 sacchi da 120 Lt) devono essere conferiti solo al Cosa non posso mettere nel sacco del vegetale vasi di plastica per piante sassi sacchi, sacchetti rami e tronchi di grosse dimensioni (diametro superiore a 5 cm) altri rifiuti

FRAZIONE ORGANICA (FORSU) Cosa posso mettere nei contenitori della frazione organica scarti alimentari freddi di cucina, pasta, riso, gusci d uova carni cotte e crude, lische di pesce pezzi di carta bagnati, scarti e filtri di caffè, the e camomilla (purché freddi) unti o sporchi di cibo scarti di frutta e verdura crudi e cotti, (es: tovaglioli, carta assorbente da cucina, ecc.) bucce, noccioli, pane, *Il rifiuto deve essere collocato nel contenitore da esposizione sfuso o confezionato in sacchetti in materbe, carta o altro materiale biodegradabile e compostabile al 100% Cosa non posso mettere nei contenitori della frazione organica sacchi, sacchetti, fogli di plastica, cellophane, stagnola poliaccoppiati, carta plastificata, adesiva, metallizzata, carta carbone, carte sporche, contenitori del latte e dei succhi di frutta etc lettiere per cani e gatto residui di pulizia carbone e fuliggine carta o ovatta impregnate di prodotti chimici d ordinario uso domestico pannolini, assorbenti igienici garze e medicamenti personali mozziconi di sigaretta capelli RIFIUTO INDIFFERENZIATO Cosa posso mettere nel contenitore del rifiuto (RSU)* contenitori in tetrapak collant pannolini e assorbenti igienici lamette e rasoi posate in plastica nylon profilattici penne, pennarelli cd, dvd e cassette audio cottonfioc sacchetti dell aspirapolvere carta oleata o plastificata, carta adesiva o metallizzata, catramata, cerata o vetrata lettiere per gatti *Il materiale inserito nel contenitore può essere confezionato in sacchetti di plastica. Attenzione: sacchetti collocati all esterno del contenitore carrellato non verranno raccolti Cosa non posso mettere nel contenitore del rifiuto (RSU) Tutto ciò che viene differenziato negli altri contenitori

GLI ALTRI MATERIALI DIFFERENZIABILI PILE E FARMACI Pile e farmaci scaduti sono materiali pericolosi e devono essere conferiti negli appositi contenitori, posti solitamente sul territorio comunale in prossimità di farmacie, rivendite di materiale elettronico, edifici pubblici. Linea Gestioni conferisce i materiali raccolti in impianti autorizzati dedicati. (CdR) In aggiunta ai servizi porta a porta, nei comuni ove presente, viene garantito l accesso al centro di raccolta comunale, un luogo cintato, attrezzato e custodito per la raccolta differenziata dei rifiuti. Di seguito si riporta l elenco dei rifiuti che è possibile conferire Presso il CdR è possibile conferire, dai soli utenti del Comune: carta e cartone metallo e imballaggi in metallo imballaggi in vetro batterie auto (da privati) scarti vegetali (erba, rami, foglie e potature) frigoriferi e frigocongelatori imballaggi in plastica televisori, computer e altri elettrodomestici rifiuti ingombranti olio vegetale (cucina) e olio minerale (auto) abiti usati e scarpe lampade al neon scarti di legno (mobili, pallet, porte, finestre ) vernici e pitture all acqua Presso il CdR NON è possibile conferire il rifiuto (RSU).

LA MISURAZIONE DEI RIFIUTI PER RIDURRE GLI SPRECHI (laddove attivo) Ciascun contenitore del rifiuto (RSU) consegnato all utente è dotato di un TAG, cioè di un dispositivo elettronico al quale è associato il codice dell utente. Ogni qualvolta l utente esporrà il contenitore sulla strada, al momento dello svuotamento il codice verrà letto automaticamente dal dispositivo installato a bordo di ogni mezzo di Linea Gestioni e inviato a un computer centrale, dove lo svuotamento viene incrociato con i dati dell utente. Tale sistema permette così di conteggiare gli svuotamenti di ciascun utente e di calcolare la produzione in termini di volume di rifiuto (RSU) (1 svuotamento = numero litri rifiuto), che costituiranno la base per calcolare la tariffa/tassa. Per questo, più rifiuti vengono recuperati dai cittadini, meno rifiuti indifferenziati vengono prodotti (meno svuotamenti RSU) e meno aggravi ulteriori ci saranno per gli utenti. Contenitore del Rifiuto Indifferenziato con Dispositivo elettronico TAG Lettura automatica con dispositivo elettronico installato sui mezzi Linea Gestioni Dati inviati al computer centrale per il conteggio Questo sistema costituisce la base per calcolare la tariffa Ricorda: esponi il contenitore dell solo quando è pieno!

RIFIUTI AMBIGUI RIFIUTO CORRETTO CONFERIMENTO tovaglioli di carta/carta assorbente bagnati o unti di cibo, carta forno frazione organica tovaglioli di carta/carta assorbente sporchi di prodotti contenitori in tetrapak confezioni in plastica per alimenti imballaggi in plastica fondi di caffè frazione organica pannolini e assorbenti igienici fogli di stagnola da cucina puliti vetro lattine filtri di tè frazione organica lamette e rasoi olio da cucina stecchini in legno per gelato e stuzzicadenti frazione organica tappi in sughero frazione organica tappi in metallo per bottiglie vetro lattine vaschette in polistirolo per alimenti imballaggi in plastica bicchieri e piatti in plastica imballaggi in plastica posate in plastica penne, pennarelli, pastelli a cera, ecc... mozziconi di sigarette plastica espansa e polistirolo per imballaggio (piccole dimensioni) imballaggi in plastica lampadine con filamento (ad incandescenza) vetro lattine lampadine senza filamento (basso consumo) retine per frutta e verdura (patate, arance, ecc..) imballaggi in plastica cartoni della pizza (purché non unti e sporchi) carta e cartone toner bombolette spray con indicazione (T e/o F) cd, dvd, cassette audio e relative custodie cottonfioc giocattoli in plastica arredo da giadino in plastica catini e utensili per la casa in plastica utensili da cucina in plastica ceramiche e vasi di terracotta piatti in ceramica blister per pastiglie imballaggi in plastica mobili e divani cenere del camino (spenta) lettiere dei gatti deiezioni canine

GUIDA AD UNA CORRETTA RACCOLTA La scrupolosa osservanza delle indicazioni per la corretta separazione dei rifiuti consente di raggiungere livelli di alta qualità dei materiali, tale da garantire il miglior collocamento sul mercato delle diverse frazioni e, quindi, un beneficio per l ambiente e per le tasche della collettività. I rifiuti dovranno essere confezionati correttamente utilizzando tutto il volume di ogni singolo contenitore. Per quanto riguarda i sacchi, il peso non dovrà superare i 15 kg. L ottemperanza a queste semplici regole consentirà di prevenire infortuni sul lavoro o l insorgere di malattie professionali da parte degli operatori addetti. I contenitori e i sacchetti dovranno essere collocati su pubblica via nei giorni e negli orari previsti per la raccolta. L esposizione dei rifiuti sarà stabilita da apposito calendario, che annualmente verrà fornito alle utenze. Se il rifiuto esposto risultasse non conforme non verrà ritirato e sullo stesso verrà posto specifico avviso. Si raccomanda di non inserire nei sacchetti per la raccolta degli imballaggi in plastica oggetti taglienti e aghi di siringhe. Si raccomanda il rispetto degli orari di esposizione.

Relazioni esterne e comunicazione LGH - MRadv.it Per informazioni: Fax 030 77.14.410 E mail: rtr@linea-gestioni.it www.linea-gestioni.it Ricorda: esponi il contenitore dell solo quando è pieno!