CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA CAMILLA PELLICANI

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA CAMILLA PELLICANI

Date Titolo della qualifica rilasciata Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA)

ATTIVITÁ DI RICERCA MICHELA CAMILLA PELLICANI

ANNA PATERNO CURRICULUM

Date Titolo della qualifica rilasciata Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM VALERIA MORO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA C. PELLICANI INFORMAZIONI PERSONALI

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI NEL BACINO MEDITERRANEO

ANNA PATERNO ATTIVITA DI RICERCA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Depliant Convegno (lato A)

Antonietta Rosaria Paola Damato

ANTONELLA POCECCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. Percorso di doppio titolo Unibo-Université Paris Ouest Nanterre la Défense

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Domenico Viola

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Alida Maria Silletti

Curriculum Vitae et Studiorum di Maria Rita Sebastiani

Università degli Studi di Messina

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

CARMELA COTRONE MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Il Mediterraneo : problemi conflittuali nell'uso di una risorsa scarsa 1979

Mauro Spotorno. Professore ordinario

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

MASTER MENTION LETTRES ET HUMANITÉS, PARCOURS RECHERCHE EN ÉTUDES LITTÉRAIRES - OPTION LETTRES ET ARTS DU MONDE (UFR

Biblioteca di Scienze Sociali

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE


Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico

professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Abilitazione a Professore di Seconda Fascia per il settore 10H1

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA


Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT

Piano formativo del Corso di Formazione in: Invecchiamento della forza lavoro: politiche di Active Aging e pratiche di Age Management

Lingua, letteratura e Cultura Francese. Abilitazione a Professore di Seconda Fascia per il settore 10H1. Lingua, letteratura e Cultura Francese

Questo è un elenco che potrebbe subire variazioni anche giornaliere

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera

ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

ITALIANA

Rev. 00: Pagina 2 di 5

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza

Università degli Studi di Messina

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

1 115 giorni in cifre

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

ANNA PATERNO CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Antimo Luigi Farro Curriculum Vitae

III RIUNIONE. Si procede all appello nominale. Non risultano candidati assenti. Risultano presenti: - Elena Ambrosetti - Cristina Giudici

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

080/ mobile: 349/

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MICHELA CAMILLA PELLICANI DATI PERSONALI Cittadinanza: Italiana Data di nascita: 01.01.1970 Luogo di nascita: Milano Indirizzo: Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari Piazza Cesare Battisti, 1-70121 Bari (Italia) tel.: +39.080.5717107 fax : +39.080.5717272 e-mail: michelacamilla.pellicani@uniba.it POSIZIONE Professore associato confermato di Demografia (SSD 13/D3) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, a partire dal 2001 Congedo per maternità 15 settembre 2005 14 febbraio 2006 Congedo per maternità 12 agosto 2008 11 gennaio 2009 FORMAZIONE 1994 - Laurea in Scienze Politiche presso l Università degli Studi di Bari 1996 - Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA) presso l Institut d Etudes Démographiques de l Université de Bordeaux IV (IEDUB) 1998 - Dottorato di ricerca in Economia della popolazione e dello sviluppo (X ciclo) presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari CONVEGNI E SEMINARI 1995 - Forum della Società Italiana di Statistica (SIS) su: Gli stranieri nella società italiana: demografia e integrazione sociale ed economica, Bari, 23-24 giugno 1995, relazione: Crescita demografica e pressione migratoria, (in collaborazione con L. Di Comite) 1

1997 - Convegno su: L émigration clandestine: aspects contemporains et perspectives, Rodi (GRECIA), 5 dicembre 1997, relazione: L influence des flux migratoires sur les programmes de coopération entre communautés nationales, régionales et locales 1998 - Seminario su: Politiche migratorie, strategie di cooperazione allo sviluppo ed Accordo di Schengen, Facoltà di Magistero dell Università degli Studi di Bari, 22 aprile 1998 1999 - Seminario su: L invecchiamento della popolazione italiana, Facoltà di Magistero dell Università degli Studi di Bari, 9 marzo 1999 - Convegno dell Association Marocaine d Etudes et de Recherches sur les Migrations (AMERM) su: Les migrations clandestines: enjeux et perspectives, Rabat (MAROCCO), 29-30 aprile 1999, relazione: L immigration clandestine dans la Pouille - Seminario su: Transizione demografica e invecchiamento, Dipartimento di Statistica della Facoltà di Scienze Statistiche dell Università di Messina, 12 luglio 1999 - Seminario su: La présence italienne en Belgique: le cas de Bruxelles, Consolato d Italia a Bruxelles (BELGIO), 24 ottobre 1999, (in collaborazione con M. Poulain) - Convegno dell Association pour la Recherche et l Etude des Sociétés (APRES) su: Mondialisation et espaces économiques et culturels régionaux, Senato della Repubblica francese, Parigi (FRANCIA), 13-15 dicembre 1999, relazione: Mobilité interne dans la région méditerranéenne, (in collaborazione con L. Di Comite) 2000 su: La mobilità dei fattori produttivi nell area del Mediterraneo, Palermo, 18-20 maggio 2000, relazione: La possibile influenza del contesto demografico sulla mobilità del fattore umano: un analisi per generazioni, (in collaborazione con Ph. Fargues) 2001 su: Qualità dell informazione statistica e strategie di programmazione a livello locale, Università della Calabria, Cosenza, 10-12 maggio 2001, relazione: La presenza italiana in Belgio e la qualità dei dati disponibili in loco, (in collaborazione con M. Poulain) - European Population Conference dell European Association for Population Studies (EAPS), Helsinki (FINLANDIA), 7-9 giugno 2001, relazione: Population Ageing in the Mediterranean Region. Present diversity and future uncertainty, (in collaborazione con A. Parant) 2002 - Seminario su: Il Censimento come risorsa, Comune di Barletta-ISTAT, 26 gennaio 2002 2

- Tavola rotonda su: Migrazioni e modelli familiari, organizzata dall Università degli Studi di Bari, Bari, 9 febbraio 2002 - Convegno dell Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC- CNRS) Centre de Recherche Migranter de l Université de Poitiers su: Le Maghreb et les nouvelles configurations migratoires internationales: mobilité et réseaux, Poitiers (FRANCIA), 19-20 aprile 2002, relazioni: a) Les Maghrébins en Italie: évolution numérique et répartition géographique; b) Les migrations entre la Tunisie et l Italie: transit et nouvelles formes de mobilité, (in collaborazione con L. Palmisano) - Convegno su: Il Mediterraneo dopo la guerra fredda, Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari, 16 maggio 2002, relazione: Migrazione internazionale e formazione delle nuove minoranze etniche, (in collaborazione con L. Di Comite) - Convegno del Réseau International de Recherche GDRI-EMMA-CNRS su: Intégration euro-méditerranéenne et évolutions structurelles et institutionnelles des économies méditerranéennes, Sousse (TUNISIA), 20-21 settembre 2002, relazione: Les évolutions démographiques structurelles et l entrée dans le marché du travail: une approche générationnelle, (in collaborazione con Ph. Fargues) - Convegno dell Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC- CNRS) su: Le Maghreb et les nouvelles configurations migratoires internationales: mobilité et réseaux, Sousse (TUNISIA), 24-26 ottobre 2002, relazione: Le cas des migrations élitaires en Tunisie dans le cadre de la mobilité Sud-Sud, (in collaborazione con L. Palmisano) - Convegno su: Legge sull immigrazione e regolarizzazione del lavoro e dell economia sommersi: aspetti statistico-demografici, organizzato dalla Prefettura di Bari, Bari, 16 dicembre 2002 2003 - Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), Bari, 27-29 gennaio 2003, relazioni: a) La presenza straniera nella scuola come fattore d integrazione socio-culturale: il caso della Puglia; b) Il contratto sociale tra generazioni: evoluzioni nell Ue e nei paesi arabi mediterranei, (in collaborazione con Ph. Fargues); c) La nuova distribuzione territoriale delle popolazioni dei paesi balcanici, (in collaborazione con G. Malvone); d) La Tunisia nel contesto migratorio internazionale: un nuovo ruolo?, (in collaborazione con L. Palmisano); e) Invecchiamento demografico nel Bacino mediterraneo: realtà diverse e futuro incerto, (in collaborazione con A. Parant) - Tavola rotonda su: Bari nel 2030. Una possibile espansione economica, organizzata dalla Camera di Commercio di Bari, Bari, 10 maggio 2003 su: Implicazioni demografiche, economiche e sociali dello sviluppo sostenibile, Bari, 15-17 maggio 2003, relazione: Modalità di ottenimento della 3

cittadinanza francese ed analisi quantitativa delle principali caratteristiche dei francesi di acquisizione, (in collaborazione con A. D Addato) 2004 - Convegno dell Osservatorio Balcanico Eusino Danubiano Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR Università degli Studi di Bari su: The Eastern Europe, the Balkans and the International Democracy, Bari, 7-8 maggio 2004 - Convegno Internazionale dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su: Les migrations internationales. Observation, analyse et perspectives, Budapest (UNGHERIA), 20-24 septembre 2004, relazione: Analyse comparée du rôle des espaces charnières entre «Nord» et «Sud» dans la mobilité des hommes: les cas des Pouilles (Italie) et du Touat (Algérie), (in collaborazione con S. Spiga) 2005 - Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), Padova, 16-18 gennaio 2005, relazione: Irregolarità, illegalità e clandestinità in Spagna: tre condizioni giuridiche e sociali differenti, (in collaborazione con F. Fanizza) su: Il ruolo della donna nella mobilità territoriale delle popolazioni, Catania, 1-2 aprile 2005, relazione: Le migrazioni Nord-Nord al femminile: un caso di studio, (in collaborazione con M. C. Cariani) su: Sistemi urbani e riorganizzazione del territorio, Lucca, 19-21 maggio 2005, relazione: Naturalizzazione in Francia: condizione di maggiore integrazione?, (in collaborazione con F. Fanizza) 2006 su: Mobilità delle risorse nel Bacino del Mediterraneo e globalizzazione, Palermo, 25-27 maggio 2006, relazioni: a) Seconda generazione : rilevazione ed analisi delle principali caratteristiche e dell inserimento nel sistema educativo in Puglia, (in collaborazione con P. Bonerba e F. Fanizza); b) Omogeneità o eterogeneità? Evoluzione della struttura per età di alcune popolazioni mediterranee, (in collaborazione con F. Galizia) - Seminario Internazionale su: Les mobilités géographiques des populations en Méditerranée occidentale, Instituto de Estadistica de Andalucia y Universidad de Granada, Granada (SPAGNA), 26-28 ottobre 2006, relazione: La deuxième génération dans le système d éducation italien: un signe d installation progressive sur le territoire - Seminario su: Immigrazione, territorio e società. Ricerche sul fenomeno migratorio in Italia, Caritas - Università degli Studi di Bari, Bari, 11-12 dicembre 2006, relazione: La seconda generazione nelle scuole pugliesi, (in collaborazione con L. Di Comite) 2007 4

- Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), Latina, 14-16 febbraio 2007, relazione: La scuola come luogo di integrazione: indagine sulla seconda generazione in Puglia, (in collaborazione con P. Bonerba e F. Fanizza) - Seminario su: Sviluppo demografico ed economico nel Mediterraneo, Università degli Studi di Bari - Università degli Studi di Milano, Gargnano, 26-27 marzo 2007, relazione: La presenza rumena nelle scuole italiane 2008 su: Geopolitica del Mediterraneo, Bari, 29-31 maggio 2008, relazioni: a) Le migrazioni clandestine tra Tunisia, Libia e Italia: itinerari dei migranti e gestione da parte degli stati, (in collaborazione con H. Boubakri); b) L imprenditoria straniera nel contesto pugliese, (in collaborazione con F. Fanizza) - European Population Conference dell European Association for Population Studies (EAPS), Barcelona (SPAGNA), 9-12 luglio 2008, relazioni: a) The school as a fundamental place of integration: the second generation in Apulia, (in collaborazione con P. Bonerba e F. Fanizza); b) The immigrant entrepreneurial activity in Apulia, (in collaborazione con P. Bonerba e F. Fanizza) 2010 - Convegno Internazionale dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su: Relations intergénérationnelles enjeux démographiques, Ginevra (SVIZZERA), 21-24 giugno 2010, relazione: D une rive à l autre de la Méditerranée les évolutions structurelles lancent le défi aux solidarités intergénérationnelles - European Population Conference dell European Association for Population Studies (EAPS), Vienna (AUSTRIA), 1-4 settembre 2010, relazione: Mortality synthetic indicators. Theoretical aspects and an application to Italy, (in collaborazione con A. Polli) - Colloque international del Centre de Recherche en Economie Appliquée pour le Développement (CREAD) su: Quelle migration pour quel développement en Afrique?, Tipaza (ALGERIA), 20-22 ottobre 2010, relazione: Le triangle des Bermudes en Méditerranée, (in collaborazione con V. Moro) - Colloque international dell Institut de Recherche sur le Développement (IRD) e dell Association Marocaine d Etudes et Recherches sur les Migrations (AMERM) su: Dynamique migratoire, migration de retour et impacts sur les sociétés d origine au Maghreb et en Afrique de l Ouest?, Rabat (MAROCCO), 22-23 novembre 2010, relazione: Politiques d aide au retour et co-développement: le cas italien, (in collaborazione con V. Moro) 2011 - Convegno Internazionale su: Il Mediterraneo: uno studio e una passione, Università degli Studi di Bari, 28 giugno 2011, relazione : Rivoluzione della 5

struttura per età e primavera araba : verso un processo di democratizzazione e nuove forme di solidarietà intergenerazionale? - British Society Population Studies Conference, York (GRAN BRETAGNA), 7-9 settembre 2011, relazione: An alternative measure of mortality: the mortality synthetic indicator, (in collaborazione con A. Polli) 2012 - Presentazione del: Rapporto sulle Economie del Mediterraneo. Edizione 2012, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR, Napoli, 11 maggio 2012, relazione: Gli equilibri demografici nel Mediterraneo su: Mobilità e sviluppo: il ruolo del turismo, S. Benedetto del Tronto, 24-26 maggio 2012, relazione: Validità di una misurazione non tradizionale della mortalità, (in collaborazione con A. Polli) - Presentazione dei risultati del progetto di ricerca Melting School (FEI 2010), Università degli Studi di Bari, 6 giugno 2012, relazione: Presenza e grado di integrazione degli studenti stranieri nelle scuole della Provincia di Bari - Convegno Internazionale dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su: Démographie et politiques sociales, Ouagadougou (BURKINA FASO), 12-16 novembre 2012, relazione: Suivi et évaluation de l efficacité de la politique linguistique en termes d intégration des étrangers, (in collaborazione con A. Rago e V. Moro) 2013 - Giornate di Studio sulla Popolazione dell Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP), Bressanone, 6-8 febbraio 2013, relazione: Is the integration process moving forward? The case of a Southern Italy region, (in collaborazione con V. Moro e F. Galizia) - Convegno Internazionale dell Association Internationale des Sociologues de Langue Française (AISLF) su: Les territoires vécus de l intervention sociale. Institutions, professionnels et usagers à l épreuve de l incertitude territoriale, Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines (FRANCIA), 25-26 marzo 2013, relazione: Intervention sociale, politique d intégration des étrangers et territoire : le cas des Pouilles (Italie) (in collaborazione con A. Rago e V. Moro) - International Seminar organizzato dall International Union for the Scientific Study of Population (IUSSP) in collaborazione con l American University of Cairo su: International migration in the Middle East and North Africa after the Arab uprising: a long term perspective, Cairo (EGITTO), 22-23 aprile 2013, relazione: Age structure revolution and Arab spring : hypothesis on future international migration trends su: Trasformazioni economiche e sociali agli inizi del terzo millennio: analisi e prospettive, Roma, 29-31 maggio 2013, relazione: Age structure evolution in some sub-saharan countries: the challenge of ageing, (in collaborazione con V. Moro) 6

COMITATI SCIENTIFICI E ORGANIZZATIVI - Componente del Comitato di redazione di: Cahiers de Démographie des Balkans Balkan Demographic papers, a partire dal 2000 - Componente del Comitato organizzatore del Convegno Internazionale, Università degli Studi di Bari EMMA-CNRS su: Les stratégies des agents économiques face à l intégration euro-méditerranéenne, Università degli Studi di Bari, 22-23 settembre 2000 - Componente del Comitato organizzatore del Convegno Internazionale, Università degli Studi di Bari Réseau DémoBalk su: Population et Migrations dans les Balkans, Università degli Studi di Bari, 28-29 giugno 2001 - Componente del Comitato Tecnico-Scientifico incaricato dell elaborazione dei risultati del Censimento 2001 al fine della pianificazione economica, ambientale, urbanistica e sociale del territorio di Barletta, 2002 - Componente del Consiglio Scientifico del Réseau International de Recherche GDRI-EMMA-CNRS Economie de la Méditerranée et du Monde Arabe (EMMA-CNRS), a partire dal 2002 - Componente del Comitato organizzatore del Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS): Implicazioni demografiche, economiche e sociali dello sviluppo sostenibile, Università degli Studi di Bari, 15-17 maggio 2003 - Coorganizzatrice del Ciclo dei Seminari del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee su Popolazione, Sviluppo e Ambiente presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08 - Componente del Comitato scientifico del Convegno su: Europe- Méditerranée: relations économiques internationales et recompositions des espaces organizzato dal Réseau International de Recherche GDRI-EMMA- CNRS Economie de la Méditerranée et du Monde Arabe (EMMA-CNRS), Madrid (SPAGNA), 4-5 giugno 2004 - Membro del Bureau dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF), a partire dal 2004 - Membro del Consiglio Scientifico del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), 2005-2007 - Coorganizzatrice del Ciclo di Seminari su: Il dialogo interreligioso e la dignità dell essere umano in collaborazione con la Prefettura di Bari, presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a. 2005-06 - Componente del Comitato scientifico del Convegno su: Les partenariats euroméditerranéen: construction régionale ou dilution dans la mondialisation? organizzato dal Réseau International de Recherche GDRI-EMMA-CNRS Economie de la Méditerranée et du Monde Arabe (EMMA-CNRS), Istanbul (TURCHIA), 26-27 maggio 2006 - Componente dei Comitati scientifico ed organizzatore del Convegno su: Population et Travail organizzato dall Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF), Aveiro (PORTOGALLO), 18-22 settembre 2006 7

- Componente del Comitato scientifico delle Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD- SIS), Latina, 14-16 febbraio 2007 - Discussant della sessione: La presenza straniera in Italia: quantificazione e modelli insediativi, Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS), Latina, 14-16 febbraio 2007 - Componente del Comitato di redazione del sito internet: Analísis sobre las economías, las sociedades y las poblaciones de la Cuenca Mediterránea coordinato dall Universidad de Granada, 2006-2012 - Componente del Comitato organizzatore della XLV Riunione scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Geopolitica del Mediterraneo, Università degli Studi di Bari, Bari, 29-31 maggio 2008 - Componente del Comitato scientifico del Convegno su: Démographie et cultures organizzato dall Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF), Québec (CANADA), 26-29 agosto 2008 - Organizzatrice della sessione su: Mobilité et adaptations culturelles et démographiques, Convegno dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su: Démographie et cultures, Québec (CANADA), 26-29 agosto 2008 - Responsabile della redazione del Bulletin Aidelf Infos de l Association Internationale des Démographes de Langue Française, a partire dal 2008 - Referee per la Rivista Internazionale: Cahiers Québécois de la Démographie, 2010 - Presidente della sessione: Migrations des compétences, Colloque International del Centre de Recherche en Economie Appliquée pour le Développement (CREAD) su: Quelle migration pour quel développement en Afrique?, Tipaza (ALGERIA) 20-22 ottobre 2010 - Organizzatrice di alcuni Seminari della Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2011-12, 2012-13 - Presidente dei Comitati scientifico ed organizzatore della Giornata di Presentazione dei risultati del progetto di ricerca Melting School FEI 2010, Università degli Studi di Bari, 6 giugno 2012 - Organizzatrice e presidente della sessione: Morbidité, mortalité et politiques de santé publique, Convegno dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) su: Démographie et politiques sociales, Ouagadougou (BURKINA FASO), 12-16 novembre 2012 - Moderatrice della Tavola rotonda su: Giornata mondiale delle religioni. Educare ai valori, organizzata dalla Comunità Bahá í di Bari, Bari, 20 gennaio 2013 ATTIVITÁ DIDATTICA - Docenza (quale professore a contratto) di Statistica medica e Biometria, aa.aa. 1997-98 e 1998-99 presso il Diploma Universitario in Ostetrica/o della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Bari 8

- Docenza di Migration Issues and Minorities in Europe, nell ambito dell European Master on Minority Rigths organizzato dal Consiglio d Europa, dall Università di Strasburgo e dall International Foundation for Promoting Studies and Knowledge of Minority Rights a Budapest (UNGHERIA), a.a. 1999-00 - Docenza di: Conyuntura de las migraciones en Europa: Italia, Departamento de Geografia Humana de la Facultad de Filosofia y Letras de l Universidad de Granada (SPAGNA), 24 giugno 1999 - Docenza nell ambito del Programma Intensivo Europeo su: Europeización de Politicas Nacionales, Facultad de Ciencias Politicas y Sociología de l Universidad de Granada (SPAGNA), 13-17 luglio 2000 - Docenza di Principi di analisi demografica nell ambito del Dottorato in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04 (Cicli XVI, XVII, XVIII, XIX) e a.a. 2006-07 (XXII Ciclo) - Docenza di: La presenza italiana in Argentina, presso la Facultad de Humanitades de l Universidad Nacional de Mar del Plata (ARGENTINA), 23-27 aprile 2001 - Docenza (quale professore supplente) di Elementi di Statistica presso il D.U. in Operatori dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Bari, a.a. 2001-02 - Docenza di Demografia economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2001-2002, 2002-03, 2003-04 - Docenza (quale professore supplente) di Statistica economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05 - Docenza di: a) Migrazioni e mercato del lavoro b) Le implicazioni sul mercato del lavoro del processo di invecchiamento demografico nell ambito del Master in Esperto del lavoro e delle relazioni sindacali, Università degli Studi di Bari, a.a. 2002-03 - Docenza di: Migrazioni internazionali, esclusione sociale e nuove minoranze etniche, nell ambito del corso di miglioramento della didattica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a. 2002-03 - Docenza (quale professore supplente) di Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2002-03, 2003-04 - Docenza di: Equilibrio del sistema de pensión, envejecimento de la población, Migraciones de sustitutión y Mercado de Trabajo, presso la Universidad Argentina de la Empresa (UADE) di Buenos Aires e la Universidad de Conception de l Uruguay (UCU) (ARGENTINA), a.a 2003-04 - Docenza di: Transizione demografica e processi di trasformazione socio-economica nel Bacino mediterraneo: i casi della fecondità e dei fenomeni migratori, nell ambito del corso di miglioramento della didattica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a. 2003-04 9

- Docenza di: Globalizzazione dei comportamenti demografici nel Bacino mediterraneo e nuove prospettive migratorie nell Africa centro-settentrionale, nell ambito dei Corsi di Alta Formazione Derecho Público y Economía e Derecho Administrativo y Política Internacional organizzati dall Università degli Studi di Bari in collaborazione con l Universidad Argentina de la Empresa (UADE) di Buenos Aires e la Universidad de Conception de l Uruguay (UCU), 27 aprile 2004 - Docenza di Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2004-05, 2007-08, 2008-09, 2010-11 - Docenza di: Il problema della sottorappresentanza delle donne nelle assemblee elettive attraverso una lettura dei dati statistici nell ambito del corso su: Donna, politica ed istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica organizzato dal Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee in collaborazione con il Ministero per le Pari Opportunità, Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07 - Docenza di: La transizione dell Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione, nell ambito del corso di miglioramento della didattica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a. 2004-05 - Docenza (quale professore supplente) di Demografia Investigativa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a. 2004-05 - Docenza (quale professore supplente) di Statistica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2004-05, 2005-06 - Docenza di Statistica presso il Corso di laurea in Scienze politiche dell Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana in Convenzione con l Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2004-05, 2005-06, 2006-07 - Docenza di Demografia Investigativa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2005-06, 2006-07 - Docenza di: a) Integrazione degli stranieri b) La transizione demografica nell ambito del Dottorato in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, a.a. 2005-06 - Docenza di: Fenomeno migratorio, processo di integrazione e seconda generazione, nell ambito del corso di miglioramento della didattica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a. 2005-06 - Docenza (quale professore supplente) di Politiche migratorie dell Unione europea e migrazioni mediterranee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2005-06 e 2006-07 - Docenza di Statistica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2006-07, 2007-08, 2009-10, 2011-12, 2012-13 - Docenza di Statistica economica nell ambito del Master di I livello in Egovernement e management nella Pubblica Amministrazione, Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12 10

- Docenza di La scuola come luogo di integrazione: indagine sulla seconda generazione in Puglia, (8 ore), nell ambito del corso su: Le persone e il cambiamento, organizzato dall Università del Salento e dall Università degli Studi di Bari in collaborazione con il Fondo Sociale Europeo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Puglia, 2007 e 2008 - Docenza di Continuities and discontinuities in demographic change in the Mediterranean Basin, nell ambito della XIII International Summer School on The Mediterranean as the new centre for Europe. On the waterfront of European policies, Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG), Università di Trieste, Gorizia, 4 settembre 2007 - Docenza di Politiche migratorie dell Unione europea e migrazioni mediterranee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2007-08 e 2008-09 - Docenza di Metodi e tecniche della ricerca sociale (modulo di Statistica per la ricerca sociale) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a. 2008-09 - Docenza di Demografia (quale professore supplente) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2008-09, 2010-11 - Docenza di Statistica (quale professore supplente) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2009-10, 2011-12, 2012-13 - Docenza di Migrazioni mediterranee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, aa.aa. 2009-10, 2010-11, 2011-12 - Docenza di: a) Come cambia la società pugliese b) Mutamenti demografici e nuovi bisogni nell ambito del Corso di Alta Formazione Imprese cooperative e sviluppo del Mezzogiorno organizzato dal Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico e con l Istituto Luttazzi, 2010 - Docenza di: a) Dalla riva Nord alla riva Sud del Mediterraneo le evoluzioni strutturali lanciano la sfida alle forme di solidarietà intergenerazionale b) Principali caratteristiche dei migranti illegali dal Sud verso il Nord e politiche migratorie italiane ed europee di controllo e di assistenza al ritorno nell ambito del Master di I livello in Comunicazione sociale e sanitaria organizzato dalle Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Bari, 2011 - Docenza di Dinamiche demografiche, migrazioni e sviluppo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, a.a. 2012-13 ATTIVITÁ ISTITUZIONALE - Componente della Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari, 2001-2012 11

- Componente del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, 2001-2012 - Componente Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche, 2001-2010 (XVI-XXV cicli) - Componente del Consiglio Territoriale per l Immigrazione della Prefettura di Bari, Commissione Istruzione, a partire dal 2001 - Componente della Commissione giudicatrice per la selezione dei partecipanti al concorso di Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche, (XVIII ciclo), 2002 - Componente della Commissione Scientifica dell Area 14 per la ripartizione dei fondi di Ateneo, triennio 2003-05 - Componente della Commissione giudicatrice per la selezione dei partecipanti al concorso di Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche, (XX ciclo), 2004 - Rappresentante della Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari nell ambito del Coordinamento provinciale dei Centri Interculturali della provincia di Bari, a partire dal 2004 - Coordinatore scientifico della Convenzione tra l Università di Bari e l Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC-CNRS) di Tunisi (TUNISIA), a partire dal 2005 - Componente del Tavolo sul Dialogo interreligioso della Prefettura di Bari, a partire dal 2005 - Componente della Commissione di Concorso per Ricercatore, settore scientifico-disciplinare Demografia (SECS-S/04), Università di Udine, 2006 - Componente della Commissione giudicatrice per la conferma in ruolo dei Ricercatori Universitari, settore scientifico-disciplinare Demografia (SECS- S/04), biennio di conferma 2006-07 - Componente della Commissione di Concorso per Professore di II fascia, settore scientifico-disciplinare Demografia (SECS-S/04), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2006 - Coordinatore accademico del Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Parigi Sud (Parigi XI) (FRANCIA), 2006-09, 2009-13 e 2013-14 - Coordinatore accademico del Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Brasov (ROMANIA), 2006-09, 2009-13 e 2013-14 - Componente, in qualità di esperto, della Commissione giudicatrice per la selezione dei partecipanti al concorso di Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche, (XXII ciclo), 2006 - Coordinatore accademico del Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Tessaglia (GRECIA), 2007-13 e 2013-14 - Coordinatore accademico del Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Granada (SPAGNA), 2007-13 e 2013-14 12

- Membro designato dal Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari all interno del gruppo ristretto del Consiglio Territoriale per l Immigrazione della Prefettura di Bari, 2008 - Presidente della Commissione internazionale di valutazione della prova finale del Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche in co-tutela con l Institut de Sciences Politiques de Paris, (XX ciclo), 2008 - Vice-Presidente dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF), a partire dal 2008 - Componente della Commissione interuniversitaria nell ambito della Convenzione tra l Università degli Studi di Bari e l Accademia degli Studi Economici di Bucarest, a partire dal 2009 - Componente della Commissione di Valutazione dei Progetti del Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di paesi terzi (programmi annuali 2007 e 2008) istituita dalla Prefettura di Bari U.T.G., dal 2009 - Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto internazionale) dell Agence d Evaluation de la Recherche et de l Enseignement Supérieur (AERES) per la valutazione dell Institut National d Etudes Démographiques (INED) di Parigi (FRANCIA), 2010 - Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto internazionale) dell Agence d Evaluation de la Recherche et de l Enseignement Supérieur (AERES) per la valutazione dell Université de Grenoble 2 (FRANCIA), 2010 - Coordinatore del Comitato interuniversitario istituito nell ambito della Convenzione tra l Università degli Studi di Bari e la Confesercenti, a partire dal 2010 - Componente Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Popolazione, Famiglia e Territorio, a partire dal 2011 (XXVI, XXVII, XXVIII cicli) - Componente della Commissione di Valutazione dei Progetti del Fondo Europeo per i Rifugiati (programma annuale 2010) istituita dalla Prefettura di Bari U.T.G., dal 2011 - Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto internazionale) dell Agence d Evaluation de la Recherche et de l Enseignement Supérieur (AERES) per la valutazione dell Institut d Etudes Politiques d Aix-en Provence, Université d Aix-Marseille 3 (FRANCIA), 2011 - Responsabile del progetto Melting School finanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione dei Cittadini dei Paesi Terzi (FEI 2010), 2011-12 - Componente del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari, a partire dal 2012 - Componente, in qualità di esperto, della Commissione di valutazione della prova finale del Dottorato di ricerca in Statistica, (XXIII ciclo), 2012 - Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto internazionale) dell Agence d Evaluation de la Recherche et de l Enseignement Supérieur (AERES) per la valutazione dell Institut National des Langues et Civilisations Orientales (INALCO) di Parigi (Francia), 2013 13

- Componente della Consulta Regionale per l integrazione degli immigrati in qualità di rappresentante dell Università di Bari, dal 2013 ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE - socio dell Associazione Italiana di Studi di Popolazione (AISP) già Gruppo di Coordinamento per la Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD- SIS) - socio della Società Italiana di Statistica (SIS) - socio della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) - socio dell International Union for the Scientific Study of Population (IUSSP) - socio dell European Association for Population Studies (EAPS) - socio dell Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) - socio fondatore dell Association Internationale DemoBalk (Démographie des Balkans) LINGUE STRANIERE - Inglese: ottimo, parlato e scritto - Francese: ottimo, parlato e scritto - Spagnolo: comprensione 14