ALLBIOMIX ENERGIA DALLA NATURA

Documenti analoghi
caldaia multicombustibile NATURMIX ENERGIA DALLA NATURA

ALLBIOMIX ENERGIA DALLA NATURA

PELLEXIA BENESSERE ECOCOMPATIBILE

biomassa PELLEXIA BENESSERE ECOCOMPATIBILE

biomassa PELLEXIA BENESSERE ECOCOMPATIBILE

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Documentazione tecnica Tecnica a biomassa

ixcondens T "solo riscaldamento"

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA

centrale termica FINO AL CT 15 5,2 15,2 4,6 13,8 90, /46 NO CT 20 5,2 19,0 5,2 17,5 92, /60 NO

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy

il pellet Valorizzare

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

Caldaie per biocombustibili

ECONCEPT SOLAR IN ST 18

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Una caldaia a pellet ad alta efficienza in grado di fornire autonomamente acqua sanitaria istantanea sia d estate che d inverno senza l ausilio di

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

Indice. Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

Bimetal Condens Top Solar

Aura K 35S (M) (cod )

biomassa IDROSTUFA D ARREDO

1 SERVICE ITALIA. Caldaie pensili ad accumulo per esterni. ZEUS

GRUPPO TERMICO A CONDENSAZIONE. Smile Solar Click. Low NOx. Predisposizione. Solare 100%

ETA: TWIN 20 / 26 kw

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

VICTRIX Zeus. VICTRIX Zeus Caldaia pensile ad accumulo a condensazione 1 SERVICE ITALIA

Un marchio di eccellenza

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VITTORIA CALDAIA A PELLET. 20kW - 26kW - 34kW

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

INTELLIGENTE DI NATURA Una valida alternativa alle tradizionali tecniche di riscaldamento a biocombustibile solido CALDAIA A BIOMASSA GENIUS

VICTRIX ZEUS 26 ErP Murale con boiler Inox da 45 litri

biomassa VANTO DEL MADE IN ITALY

Indice. Caldaie a condensazione solo riscaldamento cat. Tornado

VICTRIX Plus. Caldaie a condensazione. VICTRIX Plus 1 SERVICE ITALIA

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

Caldaie a pellet MAXIMA con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI

INOX COND Caldaie basamento in acciaio inox a condensazione per il solo riscaldamento

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

Futuria FLC B. Pannello comandi: Generatore termico in acciaio a condensazione, funzionante anche in batteria (cascata certificata INAIL).

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

Termodomestico d arredo

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

Scolpita per riscaldare

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Caldaie murali a gas a condensazione. Duo-tec HT

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

INOX COND. H2 f B1 B L1 L. Caldaie basamento in acciaio inox a condensazione per il solo riscaldamento MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

SERIE COLIBRÌ YOUNG CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione con bollitore integrato

Fino a. La gamma T.it è composta da stufe e termostufe. disponibili in più modelli e varianti colore, con potenze termiche da 4,9 a 34 kw

Fino a RECUPERO FISCALE

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Kalorina serie 22. Pellet elettronica. energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

bluehelix tech 25A Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

HeatMaster 30 è 60 - Produttore autonomo inox ACS

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

Guida al capitolato. Tower Green. Tower Green S. Tower Green TOP 28 B.S.I B.S.I B.S.I Tower Green 28 B.S.I B.S.I.

> EFFICIENZA, RAZIONALITÀ E ROBUSTEZZA

Divaproject Caldaie murali con produzione sanitaria istantanea a doppio scambiatore, camera aperta, tiraggio naturale

CALDAIA PRESSURIZZATA A CONDENSAZIONE MODELLI

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET

ixquadra HP 8.1 (cod )

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

TALIA GREEN SYSTEM HP

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria

ETA: SH-P 20 / 30 kw

GRUPPO TERMICO POLICOMBUSTIBILE per funzionamento a pellets e mais o soli pellets.

ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI

Top Bimetal Condens N 55

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

NIKE - EOLO Star 23 kw

Caldaie a basamento. RMG Mk.II RS Mk.II

Transcript:

ALLBIOMIX ENERGIA DALLA NATURA

Due in uno ALLBIOMIX è un generatore polivalente 2 in 1 a legna e a pellet con una tecnologia avanzatissima per: Elevatissimi rendimenti e basse emissioni Semplicità di impiego Bassi costi di investimento grazie al rapidissimo ammortamento dovuto all impiego delle risorse rinnovabili ed alle incentivazioni nazionali. Comfort garantito grazie alla gestione intelligente che assicura l accensione automatica in qualsiasi momento tramite il bruciatore a pellet nel caso di esaurimento della legna. Esperienza pluriennale e garanzia del marchio Unical. ALLBIOMIX è indicata in particolare se si intende utilizzare principalmente ceppi o tronchetti di legna e, in un secondo tempo, sfruttare l alternativa pellet in funzione della maggiore comodità. Non solo, Allbiomix è in grado di bruciare altri biocombustibili come: Bricchetti compressi Biomassa granulare: - nocciolino di sansa - gusci di nocciole - gusci di mandorle - tralci di vite ecc. MODELLO Potenza al focolare legna/pellet kw Potenza resa legna/pellet kw Rendimento di combustione legna/pellet % ALLBIOMIX 34 34,7/30,7 31,4/31,5 90,1/90,6 ALLBIOMIX 45 45,5/41 41/37,1 90,2/90,4 FINO A sull intero corpo caldaia. La Qualità e la Sicurezza POLICOMBUSTIBILE Pellet Legna Nocciolino Gusci nocciole

Efficienza ed ergonomia Prestazioni di combustione al top di gamma (classe 5 secondo EN 303-5 2012) grazie al sistema di combustione a gasificazione ad inversione di fiamma Eccezionale qualità dei materiali utilizzati sia per la camera di combustione a incandescenza sia per la griglia in acciaio inox AISI 312 S altamente termostabile e resistente sia alle alte temperature che a potenziali aggressioni acide. Canali aria primaria laterali dello spessore di ben 6 mm Funzionale by-pass fumi per evitare fastidiose uscite fumi in ambiente all apertura della porta carico legna Grande vano con ampia porta di carico, per tronchetti di legna fino a 50 cm di lunghezza, della capacità di 110 litri (mod. 34) e 160 litri (mod. 45) per garantire lunghi intervalli di funzionamento Tubi scambiatori verticali con turbolatori mobili azionati da aste e bilancieri con programmazione della pulizia temporizzata per aumentare l efficienza e quindi il rendimento del generatore (pratica estrazione delle ceneri dalla parte frontale) Serbatoio del pellet di ben 380 l di volume per una autonomia senza ricarica fino a 33 ore (mod. 34) e 27 ore (mod. 45) Carico combustibile automatico (Biocombustibili granulari) Il riempimento della coclea è totalmente automatico ed evita ogni tipo di carica manuale. È sufficiente caricare il combustibile nel serbatoio e il programma si avvia automaticamente. RAPPRESENTAZIONE IN SEZIONE Legenda: 1 - Pannello strumenti 2 - Ventilatore 3 - Coperchio superiore 4 - Asta bilancere 4 6 5 - Scambiatore di sicurezza 6 - Camera fumo 7 - Porta superiore caldaia 8 - Bruciatore 3 6 4 2 M 2 M 7 5 8 5 8 1 R 10 13 12 9 11 R 12 9 - Porta inferiore caldaia 10 - Pietre refrattarie intermedie 11 - Camera raccolta ceneri 12 - Camera di combustione a vortice 13 - Gruppo regolazione aria primaria e secondaria M - Mandata impianto riscaldamento R - Ritorno impianto riscaldamento

Combustione modulata Combustione a fiamma rovesciata a tripla modulazione. Per il massimo rendimento e le minime emissioni viene impiegato il processo di GASIFICAZIONE a FIAMMA ROVESCIATA, un classico Unical, ossia la fiamma che si sviluppa dai ceppi anziché essere ascendente, viene obbligata dal flusso forzato del ventilatore modulante ad un percorso discendente che esalta lo scambio termico all acqua. Il risultato: rendimenti fino al 90,6% bassissime emissioni di CO pari a 0,073 g/nm 3 Polveri PPBT pari a 20,1 mg/nm 3 (Ce=1,2) La gasificazione è quel processo pirolitico per cui la cellulosa presente nella legna, viene trasformata grazie alle alte temperature ed al sapiente dosaggio dell aria primaria e secondaria comburente in gas che brucia più agevolmente con minori ceneri e maggior durata. Tali funzioni sono completamente controllate dal computer di bordo che effettua la regolazione della potenza generata con un sistema a tripla modulazione: 1 Modulazione su temperatura caldaia La quantità di aria necessaria è controllata da un microprocessore che gestisce lo speciale inverter alloggiato sul ventilatore di aspirazione. Durante la combustione questa regolazione consente di mantenere il corretto 2 3 rapporto stechiometrico, cioè il rapporto tra combustibile e aria comburente mediante la regolazione continua della potenza di combustione. Modulazione su temperatura fumi Limita la temperatura dei fumi di scarico sia a legna che a pellet (valori diversificati 110 e 85 ) prolungando l autonomia e garantendo la sicurezza della combustione. Modulazione su lettura ottica Il fotosensore (funzionamento a pellet), agisce regolando finemente l apporto dell aria per ottimizzare la combustione. La combinazione delle tre funzioni fornisce un ineguagliabile sistema del controllo di combustione. BY-PASS FUMI VANO DI CARICO LEGNA/ CAMERA DI COMBUSTIONE PELLET DIFFUSORI ARIA PRIMARIA TESTA DI COMBUSTIONE BRUCIATORE ELETTROVALVOLA IMMISSIONE ARIA PRIMARIA / SECONDARIA CATALIZZATORE IN PIETRA REFRATTARIA AD ALTA RESISTENZA completa il processo di combustione migliorando il rendimento e diminuendo le emissioni. La fi amma assume una conformazione a vortice consentendo una miscelazione ottimale di combustione con l ossigeno.

Il bruciatore pellet Posto dietro la caldaia per non interferire con le operazioni di gestione della legna, è dotato di griglia autopulente e camera di combustione in acciaio inossidabile AISI 310 S. La doppia coclea di caricamento elimina i ritorni di fiamma attuando una netta separazione di protezione tra zona di combustione (braciere) e riserva di combustibile. Un sensore di livello controlla sia il troppo pieno che il blocco di avanzamento, arrestando il bruciatore ed evitando ogni propagazione accidentale di fiamma. Accensione rapidissima grazie ad una speciale candeletta elettrica dal basso consumo (270 W) ma che sviluppa una temperatura di oltre 1000 C innescando la combustione in soli 3 minuti. Fotocellula, agisce sul controllo ottimale della combustione ed è protetta da eventuali surriscaldamenti causati dal riverbero delle fiamme. INVERTER VENTILATORE MODULANTE Motori sovradimensionati, per coclee, ventilatori e sistemi di pulizia progettati per impieghi gravosi in condizioni difficili e pertanto estremamente robusti e durevoli. Eccezionale coibentazione: a sottolineare l accuratezza della costruzione al fine del massimo rendimento con materassini fino a 60 mm. SENSORE DI LIVELLO PELLET COCLEA CARICAMENTO SERBATOIO PELLET BRUCIATORE PELLET Il sistema di accensione elettrica è di tipo intelligente e consente di risparmiare energia, in quanto si attiva al primo avviamento a freddo, al raggiungimento della temperatura prefissata o a seguito di uno spegnimento manuale. maniglia di apertura ingresso pellet complesso anteriore di miscelazione ARIA / PELLET sistema coclea (motorizzato) camera di alimentazione PELLET / ARIA

Potenza e sicurezza sotto controllo 1 2 Display 11 8 13 12 9 3 4 5 10 6 7 FUNZIONI PANNELLO BIOTRONIC 1. Interruttore generale 6. Spia luminosa: coclea combustibile 11. Tasto cambio precedenza 2. Pulsante reset generale centralina 7. Spia luminosa: ventilatore 12. Tasto avvio/stand-by funzionamento a legna 3. Spia luminosa: pompa pannelli solari 8. Tasto ingresso menù programmazione per impostazione parametri 13. Tasti per scorrimento videata display 4. Spia luminosa: pompa bollitore / accumulo 9. Tasto cambio stagione: estate / inverno 5. Spia luminosa: pompa riscaldamento 10. Tasto predisposizione: Spento/automatico Bruciatore/reset allarmi a riarmo manuale

I dettagli di BIOTRONIC Il pannello elettronico digitale BIOTRONIC, regola e controlla costantemente la potenza generata mediante: regolazione automatica della quantità d aria primaria e secondaria mediante inverter in funzione della qualità del combustibile. Il software di gestione supervisiona costantemente tutti gli stati di funzionamento della caldaia e garantisce elevatissimi livelli di sicurezza con allarme acustico per sovratemperatura, sonde in avaria e commutazione combustibile e 7 messaggi visivi: - porta aperta - mancanza combustibile nel contenitore - allarme blocco combustibile nel bruciatore - accumulo/bollitore oltre il limite di temperatura - allarme temperatura pannelli solari (se presenti) - mancata accensione bruciatore - sonda di mandata caldaia non funzionante. È possibile monitorare il controllo della temperatura dell accumulatore inerziale, del bollitore A.C.S., dell eventuale impianto solare, del sistema anticondensa. UPGRADE BIOTRONIC è possibile ampliare la regolazione di serie con quadri a parete per ulteriori circuiti, ad esempio per 2 circuiti di riscaldamento miscelati. Il regolatore a microprocessore gestisce totalmente e in automatico, la modulazione della fiamma, l accensione, lo spegnimento ed il funzionamento del bruciatore. Anche il sistema per la carica del pellet viene azionato dal bruciatore. SCHERMATE DISPLAY BIOTRONIC Lettura delle sonde di mandata, ritorno caldaia, temperatura dei fumi. Lettura della sonde dei pannelli solari, e nei punti basso ed alto del boiler o accumulo. Visualizzazione dell intensità della fi amma del bruciatore, su una scala da 0 a 255, della velocità del ventilatore e dello stato degli allarmi. BIOTRONIC per gestire impianti complessi è corredato di: 4 sonde PTC 1 sonda PT1000 per circuito solare ausiliario 1 sonda PT1000 sul circuito controllo fumi Scheda di cablaggio posta sul fianco della caldaia, per i collegamenti elettrici dei circolatori. Il software di gestione supervisiona continuamente tutti gli stati di funzionamento della caldaia e garantisce assoluti livelli di sicurezza con allarmi acustici e visivi in caso di eventuali anomalie come: l apertura della porta accidentale mancanza combustibile nel serbatoio blocco/ostruzione del combustibile nel bruciatore surriscaldamento dei circuiti di accumulo/bollitore eccessiva temperatura dei pannelli solari mancata accensione bruciatore (se dopo due tentativi programmati automatici fallisce l accensione si blocca) controllo permanente della sonda e della temperatura di mandata caldaia.

Una soluzione eco-efficiente Una soluzione ecosostenibile, fortemente indirizzata al massimo risparmio, realizzato attingendo al ricco portafaglio prodotti Unical. In questo caso si utilizza un serbatoio di accumulo come volano termico, necessario ad immagazzinare l energia prodotta di volta in volta sia dalla caldaia ALLBIOMIX che dal sistema solare di integrazione. Si prevede la gestione dell accumulo di calore a stratificazione con produzione di acqua sanitaria (MULTIPOWER). ALLBIOMIX può essere installata sia a vaso aperto che a vaso chiuso (secondo la raccolta R e successivi aggiornamenti). Le pompe presiedono a: P3 impianto di riscaldamento P2 Multipower P1 pannelli solari per esempio tipo Titanium. La valvola mix automatica 55 C ha la funzione di bilanciamento della temperatura tra la mandata ed il ritorno della caldaia, evitando così fenomeni di condensa. Le sonde, tutte a corredo, S2, S3, S4 ed S5 e, se installati i pannelli solari, anche la sonda S0, permettono la perfetta gestione elettronica dell impianto. La sonda S5 controlla la temperatura di ritorno e serve per la taratura della valvola miscelatrice. La pompa P2 Boiler è in funzione se la temperatura di caldaia (sonda S4) è superiore alla soglia minima normalmente tarata a 50 C. La pompa bollitore viene attivata se la sonda S4 temperatura di mandata caldaia è maggiore della sonda S2 di 6 C. Gestione impianto di riscaldamento La pompa P3 impianto di riscaldamento in questa configurazione è collegata direttamente all ACCUMULO MULTIPOWER e quindi non dipende dalla temperatura di caldaia, ma dalla temperatura presente nel Multipower stesso. La pompa impianto di riscaldamento risponde al valore di temperatura misurato dalla sonda S3 ed il suo funzionamento è legato alla temperatura minima dell Accumulo Multipower, pertanto se l accumulo ha una temperatura uguale o maggiore a quella minima, su richiesta del cronotermostato ambiente viene attivata la pompa impianto di riscaldamento P3, anche se la caldaia è fredda. In caso di installazione di un bollitore tipo combi, dotato di serpentina, e se si vogliono gestire i pannelli solari, si deve abilitare la sonda S0 per i pannelli solari nel nostro caso si attiva la pompa P1. Schema esemplificativo IMPIANTO CON ALLBIOMIX S0 TITANIUM Legenda sensori: S0 - Sensore per la temperatura dei pannelli solari S2 - Sensore di temperatura punto basso accumulo S3 - Sensore di temperatura punto alto accumulo S4 - Sensore della temperatura mandata della caldaia S5 - Sensore della temperatura di ritorno in caldaia IMPIANTO SANITARIO CON RICIRCOLO VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA RETE IDRICA VALVOLA SICUREZZA 3 bar VALVOLA AUTOMATICA SFIATO ARIA POMPA CARICO BOLLITORE S3 S4 POMPA IMPIANTO RISCALDAMENTO P3 VALVOLA MIX VASO ESPANSIONE P2 S2 S5 POMPA DI RICIRCOLO MULTIPOWER POMPA CIRCUITO SOLARE P1 ALLBIOMIX VALVOLA MIX 55 C AUTOMATICA

Pulizia automatica ed efficiente APERTURA AGEVOLE SISTEMA DI PULIZIA AUTOMATICA TEMPORIZZATA con una bassissima manutenzione, si ottiene in questo modo un grado di effi cienza elevato e costante nel tempo. Nel top della camera fumi sui fianchi laterali: Serpentino di sicurezza antisurriscaldamento integrato PULIZIA rapida e semplice: Estrazione cenere pratica, direttamente dalla parte frontale della caldaia. Sistema di pulizia automatico dello scambiatore di calore e dei tubi fumo mediante turbolatori basculanti. TURBOLATORI PULIZIA FUMI Il passaggio dei gas caldi attraverso i turbolatori permette uno scambio termico ottimale a garanzia di resa termica elevata

Risparmiare con la biomassa CONFRONTO DI SPESA TRA GPL / GASOLIO / METANO / PELLET / LEGNA GPL GASOLIO METANO PELLET LEGNA Ore di funzionamento 6 ore al giorno, per un periodo di 150 giorni nei mesi di: Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo 6.991 5.282 5.427 4.100 3.768 (valori in Euro)* 2.847 1.759 1.074 2.328 1.422 *dati indicativi 34 kw 45 kw ACCESSORI (opzionali) Pompa di ricircolo previene i fenomeni indesiderati di condensazione dei fumi in caldaia, preservandone la durata nel tempo. REGOLAFACILE ON-OFF per gestione remota Accumuli: Puffer PSR, Multipower, Multipower Plus Collettori solari REGOLAFACILE ON-OFF gestione remota

Dimensioni e dati tecnici mod. 34=1290 / mod. 45=1300 mod. 34=670 / mod. 45=770 mod. 34=1575 / mod. 45=1580 mod. 34=960 / mod. 45=975 905 mod. 34=1322 / mod. 45=1528 mod. 34=670 / mod. 45=770 mod. 34=670 / mod. 45=770 600 mod. 34=1360 / mod. 45=1385 600 mod. 34=705 / mod. 45=700 830 mod. 34=2135 / mod. 45=2130 ALLBIOMIX 34 legna/pellet 45 legna/pellet POTENZA AL FOCOLARE kw 34,7/34,7 45,5/41 POTENZA RESA kw 31,4/31,5 41/37,1 RENDIMENTO DI COMBUSTIONE % 90,07/90,6 90,2/90,4 CO 2 % 15/12,1 15,1/12,4 CONTENUTO ACQUA CALDAIA l 85 110 CLASSE CALDAIA EN 303-5-2012 5 5 PRESSIONE MAX CALDAIA DI ESERCIZIO bar 3 3 TEMPERATURA DI MANDATA MAX C 82 82 TEMPERATURA FUMI A CARICO NOMINALE C 184/123 180/127 DEPRESSIONE MIN. AMMESSA CAMINO Pa 15 18 VOLUME DI CARICO MAGAZZINO l 110/380 161/380 CONSUMO PELLET kg/h 6,97 8,25 DURATA COMBUSTIONE A FUNZIONAMENTO CONTINUO h 5/33 5/27 LUNGHEZZA MAX TRONCHETTI LEGNA cm 50 50 VOLUME ACCUMULATORE TERMICO CONSIGLIATO l 1260 1690 TUBI VERTICALI SCAMBIATORE n 8 10 POTENZA ELETTRICA MAX ASSORBITA (STANDBY 5W) W 127/277* 127/277* PESO A SECCO CALDAIA kg 470 620 Ed. n 1-08/2014 cod. 48431 * Massima in accensione

AG S.p.A. 46033 casteldario - mantova - italy - tel. 0376 57001 (r.a.) - fax 0376 660556 - info@unical-ag.com - www.unical.eu Unical declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze se dovute ad errori di trascrizione o di stampa. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.