COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna)

Documenti analoghi
COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

(Provincia di Piacenza) CONVENZIONE L anno, addì.. del mese di. in Sarmato (PC)

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

COMUNE DI BONDENO REP. N.

L'anno..., addì... del mese di... in... presso... (specificare) fra

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI SCOLASTICI AUSILIARI ALL ORGANIZZAZIONE DI. L anno 2013 (duemilatredici) addì del mese di.

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) Rep. N

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

C O M U N E D I M E R C A T O S A R A C E N O. L'anno 2013, addì 2 del mese di settembre in Mercato Saraceno presso la Sede

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA TRA PREMESSO

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE

COMUNE DI RUBIERA. Provincia di Reggio Emilia CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RUBIERA ED IL RAGGRUPPAMENTO DELLE GUARDIE GIURATE

COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI COMPLEMENTARI DI PROTEZIONE CIVILE

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

L'anno, addì.. del mese di in presso.. fra

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.016 in data 13/02/2017 OGGETTO:

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

BOZZA DI CONVENZIONE TRA. COMUNE DI CRESPELLANO ed ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI PER LA VIGILANZA E LA PREVENZIONE DELLE INFRAZIONI DI

PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

COMUNE DI LAMA MOCOGNO Provincia di Modena ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELIBERA N. 82 PROT. N.

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

CONVENZIONE AFFERENTE ALL ESPLETAMENTO DI SERVIZI DI UTILITA SOCIALE Periodo

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

L'anno, addì.. del mese di in presso.. (specificare) fra

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

Comune di Lesignano de Bagni

L anno addì del mese di in presso. Tra. L Unione partita IVA/codice fiscale rappresentata da giusto decreto n. del

Unione dei Comuni X X X X X COPIA. Deliberazione n. 39. Verbale di Deliberazione della Giunta OGGETTO:

Nel rispetto del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative del

L anno 2014, addì 17 del mese di Gennaio in Vignola presso la sede dell Unione Terre di Castelli. tra

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 67 DEL 1 GIUGNO 2016 O G G E T T O

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CALDERARA DI RENO E L ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Rappresentante dell Associazione di Volontariato denominata Associazione, si conviene quanto segue:

DETERMINAZIONE n. 977 del 31/10/2018 OGGETTO:APPROVAZIONE CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ PRIMO LEVI PER CORSI ALLA CITTADINANZA IL RESPONSABILE

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

L anno addì del mese di in TRA

Sentito il parere favorevole della competente Commissione consiliare Territorio e Ambiente nella seduta dell'8 novembre 1991;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE TUTELA DELLA VIGILANZA AMBIENTALE : APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO CON G.E.V. MODENA _ RINNOVO

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE GESTIONE DI ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI. L anno addì del mese di.

COMUNE DI BONDENO REP. N. CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BONDENO E L ASSOCIAZIONE PER L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI DI UTILITA' SOCIALE.

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE DI CASALE MONFERRATO. L anno 2018 giorno mese di a Casale Monferrato presso la sede municipale TRA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA

Premesso che: Premesso altresì che:

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

Allegato C) Schema-tipo convenzione

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

C O M U N E D I B E N T I V O G L I O (Provincia di Bologna)

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERI... PER LO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, in esecuzione TRA

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

OGGETTO: RINNOVO CONVENZIONE TRIENNALE CON IL CORPO PROVINCIALE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Provincia di Bologna * * * * * CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTE SAN PIETRO E L ASSOCIA-

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 35 del 24/04/2019

Modello di Convenzione ex art. 56 del Codice del Terzo settore

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI USSARAMANNA E L ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DENOMINATA VALENZA MARMILLA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

Provincia di Piacenza

VISTA la legge regionale 1/2005, recante norme in materia di protezione civile e volontariato;

L anno 2013 ( duemilatredici ), il giorno 10 ( dieci ), del mese di LUGLIO, con sede in CARUGO, via L. CADORNA, n.

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 8 DEL 25/02/2015

1 - FINALITA' E ATTIVITA'

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Città Metropolitana di Firenze SCHEMA DI CONVENZIONE

CONVENZIONE C.I.G. Z68198C6FD

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE AGRO SOLIDALE

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.115 in data 18/12/2017 OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone.

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DEL LIBRO, DELLA LETTURA E DELLA CULTURA.

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE PRO GENTES AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91,

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Si allega lo schema della convenzione (Allegato 2).

BOZZA CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO TRA

L anno il giorno del mese di in Firenze. 1) Dott.. nato a il. non in proprio ma nella sua qualità di

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona P. Iva CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI SERVIZI VARI NELL AMBITO DEL TERRITORIO

SCHEMA DI PREMESSO CHE

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Provincia di Bologna * * * * * CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTE SAN PIETRO E

In particolare l'ambito di intervento e le iniziative si svolgeranno nei seguenti ambiti: MODULO A)

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ALLEGATO C CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO E L ASSOCIAZIONE

Transcript:

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna) CONVENZIONE CON IL CORPO PROVINCIALE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PER LA VIGILANZA AMBIENTALE SUL TERRITORIO COMUNALE. L'anno 2016, il giorno del mese di nella Residenza Municipale di San Giorgio di Piano, Tra il Comune di San Giorgio di Piano rappresentato dall Arch. Elena Chiarelli, la quale interviene ed agisce esclusivamente nella sua veste di Direttore dell Area Programmazione e Gestione del Territorio in legale rappresentanza del "COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO ", con sede in San Giorgio di Piano (Bo) in Via Libertà n. 35, codice fiscale 01025510379 Partita Iva 00529251209; e l'associazione Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie, C.F. 92018150372, con sede a Bologna, Via Selva di Pescarola n. 26, iscritta nel registro Regionale del volontariato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 823 del 23 novembre 1992, qui rappresentata dal Sig.... in veste di Legale rappresentante Premesso che: la Legge 11 agosto 1991 n. 266, riconosce il valore sociale e la funzione di attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo nell'autonomia e favorendone l'apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato e dagli Enti Pubblici; la Regione Emilia Romagna con la L.R. 31 maggio 1993 n.26, cogliendo la novità del volontariato nel quadro sociale, promuove un atteggiamento di disponibilità e flessibilità tra il volontariato, sempre più volto a cogliere la complessa e ricca trama della solidarietà contemporanea e le istituzioni per un rapporto che, accanto alla collaborazione operativa su ragioni "di servizio" crea spazi di provocazione e di stimolo reciproco, al fine di incentivare uno sforzo di adeguamento dell'azione pubblica e di quella volontaria ai bisogni e all'attesa della gente; La Regione Emilia Romagna all'art.1 della L.R.23/1989 riconosce la funzione del volontariato per la salvaguardia dell'ambiente e ne favorisce lo sviluppo per le seguenti specifiche finalità: - diffondere la conoscenza ed il rispetto dei valori ambientali; - concorrere con le istituzioni pubbliche alla tutela del patrimonio naturale e ambientale; si conviene e si stipula quanto segue: Art.1 Oggetto Il Comune di San Giorgio di Piano, volendo garantire la vigilanza e il controllo ambientale sul proprio territorio, con particolare riferimento al rispetto delle segg. normative: Prescrizioni contenute nei Regolamenti Comunali ed Ordinanze Sindacali in materia ambientale ai sensi della L. 142/1990, artt.36 e 38, comma 2; Prescrizioni contenute nei Regolamenti Comunali ed Ordinanze Sindacali in materia di smaltimento rifiuti con compostaggio;

L.R. n. 2/1977 Tutela della Flora spontanea protetta e prodotti del sottobosco; L.R. n. 11/1988 Disciplina dei Parchi Regionali e delle Riserve Naturali; L.R. n. 24/1991 Disciplina della raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi; L.R. n. 8/1994 Disposizioni per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio dell'attività venatoria; Legge n.157/92 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio; attiva con il Corpo Provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie la presente convenzione altresì in riferimento ai vigenti Regolamenti Comunali ed alle prescrizioni contenute nelle Ordinanze Sindacali in materia ambientale. Tale attività consisterà nell organizzazione di uscite autonome sul territorio comunale: a) per la verifica dello stato dei cani prelevati dal canile municipale; b) per i territori assoggettati a particolari prescrizioni previste in ordinanze in materia ambientale e di limitazione dell esercizi dell attività venatoria; c) per le zone con vincoli ambientali previsti dagli strumenti urbanistici del Comune; d) per il controllo nella conduzione dei cani in aree pubbliche; e) per collaborare con il Corpo di Polizia Municipale nell attività di vigilanza e controllo sulla corretta manutenzione di fossi, banchine e canali di scolo da parte dei soggetti privati. Con l obiettivo di migliorare la conoscenza delle tematiche ambientali, verrà richiesta al Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie di organizzare specifici incontri di Educazione Ambientale da tenersi nelle scuole, con programmi di volta in volta da concordare con le insegnanti. All inizio delle attività, i responsabile della gestione delle attività di vigilanza ambientale sul territorio comunale, l uno interno dell ufficio tecnico comunale, l altro nominato ed identificato al suo interno dal Corpo provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie nella persona del Sig., predispongono un programma operativo per la realizzazione delle attività di cui sopra. L'ammontare complessivo di ore di servizio per l espletamento delle predette attività viene stabilito, in 120 ore annue, da svolgersi utilizzando mezzi di proprietà o in disponibilità dell'associazione e in fasce orarie variabili a seconda della natura del servizio prestato e degli accorgimenti tesi a rendere più efficace la vigilanza. L'attività delle G.E.V. sarà prevalentemente orientata all'informazione e all'educazione ambientale nell'ambito del rapporto di collaborazione con il Comune di San Giorgio di Piano e adottando modalità sempre rispettose dei diritti e della dignità dei cittadini. Resta inteso che le funzioni di coordinamento della vigilanza saranno esercitate dal Corpo di P o l i z i a M u n i c i p a l e R e n o G a l l i e r a, c u i q u e s t o E n t e h a c o n f e r i t o l e r e l a z i o n i f u n z i o n i, e / o d a l l ' U ff i c i o Te c n i c o d e l C o m u n e, concordato con il Corpo Provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie con l obiettivo di perseguire la massima integrazione sinergica del servizio di vigilanza ambientale con gli altri servizi di controllo ambientale che operano sul territorio comunale. Art. 2 - Rapporti Associazione e Servizio Il Corpo Provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie si impegna, per lo svolgimento delle attività di vigilanza sul territorio di San Giorgio di Piano, ad utilizzare i propri soci volontari in numero congruo e, prioritariamente, quelli residenti nell'ambito territoriale interessato dall'intervento. Art. 3 - Sorveglianza Attività Il Corpo Provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie si impegna affinché le attività

programmate siano rese con continuità per il periodo concordato e si impegna, inoltre, a dare immediata comunicazione al Comune delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento dell'attività. Il Comune di San Giorgio di Piano è tenuto a comunicare immediatamente al responsabile nominato dal Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie ogni evento che possa incidere sull'attuazione dell'attività di cui all'art. 1, nonché a comunicare tempestivamente al Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie ogni evento che possa incidere sulla validità della presente convenzione. I responsabili della gestione delle attività di cui all'art. 1, vigilano sullo svolgimento delle stesse, avendo cura di verificare che queste vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche. I responsabili verificano i risultati del programma operativo attraverso incontri periodici e sopralluoghi effettuati anche disgiuntamente. Art. 4 - Attributi e Qualifiche degli Operatori Il Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie garantisce che gli operatori inseriti nelle attività oggetto della presente convenzione sono in possesso delle necessarie cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento del servizio di vigilanza ambientale avendo frequentato, previa selezione iniziale, un apposito corso di formazione, approvato dall'amministrazione Provinciale di Bologna, e comprendente anche un esame finale presieduto da una Commissione individuata dalla stessa Provincia. Le G.E.V. sono, inoltre, in possesso di regolare Decreto Prefettizio di nomina a Guardia Particolare Giurata, al sensi dell'art.138 T.U.L.P.S. e possono svolgere la loro attività intervenendo a far rispettare tutte le competenze loro affidate dalla L.R. 23/1989 e da quanto contenuto nell'atto di nomina emanato dalla Provincia di Bologna (art.6, comma 2, L.R. 23/1989). Art. 5 - Copertura Assicurativa Operatori Il Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie garantisce che i volontari inseriti nelle attività di vigilanza ambientale del territorio comunale sono coperti da assicurazione contro infortuni e malattie e per la responsabilità civile verso terzi connessa allo svolgimento delle attività stesse, secondo quanto stabilito dall'art.4 della Legge 11 agosto 1991 n.266 e ss.mm. ed ii., come da polizza stipulata con la Compagnia di Assicurazione AURORA S.p.A. Ag. Forlì Polizza 35142-2-31112602 e 35142-61-31287486. In ogni caso l associazione si impegna a tenere indenne il Comune di San Giorgio di Piano da qualsiasi responsabilità civile e penale in ordine allo svolgimento delle attività oggetto del presente atto, in particolare in relazione ai mezzi ed alle persone impiegate. Art. 6 - Utilizzo Mezzi Operativi Il Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie utilizzerà per lo svolgimento delle attività di vigilanza ambientale sul territorio, proprie attrezzature e mezzi costituiti da autoveicoli, motoveicoli, apparecchiatura radio ricetrasmittente, attrezzatura fotografica, GPS,modulistica per la redazione dei rapporti di servizio e per la redazione di verbali. Art. 7 - Resoconto attività Annualmente un responsabile nominato fra le Guardie Ecologiche presenta all ente di riferimento una relazione della gestione delle attività previste dall art. 1 della presenta convenzione nella quale sono attestate o documentate anche le spese vive sostenute.

Art. 8 - Oneri della Convenzione Il Comune di San Giorgio di Piano corrispondere annualmente al contraente un rimborso spese pari ad 300,00 per anno per coprire le spese vive che il Corpo deve sostenere per: - spese generali di funzionamento ed organizzazione del servizio e per sostenere eventuali corsi di aggiornamento; - rimborso chilometrico e pasti consumati; - spese varie di cancelleria, telefoniche, postali per organizzare ed espletare le attività di convenzione; - contributo all acquisto di attrezzature varie utili alle GEV (cartine, binocoli, abbigliamento, DPI, ecc.). L importo del rimborso è stato concordato tra le parti nella misura di cui al precedente comma 1, in quanto il Comune di San Giorgio di Piano ha concesso in comodato d uso i locali posti in Via dell Artigiano n. 4/5, quale sede dell Associazione stessa, alle condizioni riportate nel contratto rep. n. 44 del 21/11/2014. Il Comune di San Giorgio di Piano si impegna a rimborsare al CPGEV ogni spesa rientrante nell elencazione di apposita dichiarazione/attestazione rilasciata dal volontario Responsabile per territorio e controfirmata dal Presidente del raggruppamento. Per appositi progetti e per quanto non espressamente riportato sulla presente convenzione, potrà essere concordato tra le parti, previo apposito atto, un ulteriore compenso, quale rimborso delle maggiori spese sostenute. Art. 9 - Durata della Convenzione La durata della convenzione è fissata in anni tre a far data dalla sua sottoscrizione. L'eventuale rinnovo avviene mediante adozione di apposito atto del Direttore dell Area Tecnica e la convenzione è eventualmente modificabile in ogni suo aspetto in caso di mutate esigenze dei contraenti. Art.10 - Definizione delle Controversie Le controversie relative alla presente convenzione devono essere risolte con spirito di reciproca comprensione. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, si ricorrerà all'arbitrato di una commissione composta da tre membri, di cui uno nominato dal Comune di San Giorgio di Piano, uno nominato dal Corpo Provinciale delle Guardie Ecologiche ed uno nominato dal Presidente dei Tribunale di Bologna. Art. 11 Risoluzione della convenzione - esoneri Il Comune di San Giorgio di Piano può risolvere la presente convenzione, previa diffida, per provata inadempienza da parte dei Corpo Provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie degli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall'associazione stessa fino al ricevimento della diffida. Il Corpo Provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie può risolvere la presente convenzione in ogni momento. previa diffida di almeno quindici giorni, per provata inadempienza da parte dei Comune di San Giorgio di Piano degli impegni previsti nei precedenti articoli che riguardino in senso stretto l'attività oggetto della presente convenzione. Art. 12 - Spese Contrattuali La presente convenzione, redatta in duplice originale, è esente dall'imposta di bollo e dall'imposta

di registro ai sensi dell'art. 8, comma 1, della Legge 266/1991. La presente convenzione verrà registrata solo in caso d uso ai sensi dell art. 5 del T.U. approvato con D.P.R. 131 del 26/4/1986. Art. 13 Trattamento dei dati personali Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30/06/2003 n. 196, i dati personali saranno trattati esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali dell Amministrazione o per gli adempimenti previsti dalla presente convenzione ed a norme di legge o di regolamento. Art. 14 Norma di rinvio Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione, le parti fanno espresso rinvio alle norme di legge e regolamenti vigenti in materia, in quanto applicabili. Letto, confermato e sottoscritto p. il Comune di San Giorgio di Piano Il Direttore d Area p. il Corpo Provinciale delle Guardie Ecologiche Volontarie Il Presidente