52 Congresso Nazionale SICM

Documenti analoghi
52 Congresso Nazionale SICM

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

Stato dell Arte in Chirurgia della Mano

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1

PRIMO CONVEGNO SULLA CHIRURGIA DELLE ESTREMITA

Stato dell Arte in Chirurgia della Mano

SICM CORSI DI ISTRUZIONE DI ISTRUZIONE VENERDÌ 4 OTTOBRE 2013 RICOSTRUZIONE CON LEMBI MICROCHIRUGICI IN URGENZA LE FRATTURE DEL CAPITELLO RADIALE

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

indice 1.2 Anatomia del nervo mediano Anatomia del nervo ulnare Anatomia del nervo radiale... 16

Giovedì 12 ottobre 2017

52 Congresso Nazionale SICM

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

37 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO

37 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO RENZO MANTERO E CORSO BASE DI MICROCHIRURGIA

Venerdì 20 ottobre 2017

Presentazione. Mario Igor Rossello Past President della SICM

PROGRAMMA PRELIMINARE 37 Corso di Chirurgia e riabilitazione della mano Renzo Mantero e. Corso Base di microchirurgia. SAVONA, maggio 2018

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

52 Congresso Nazionale SICM

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012

SECONDO CONVEGNO SULLA CHIRURGIA DELLE ESTREMITA

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

SICM CONGRESSO NAZIONALE LE PATOLOGIE DELLO SPORT: Viterbo 8-10 ottobre Presidente del congresso: Antonio Castagnaro NELLA MANO, POLSO E GOMITO

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

1 CORSO ANATOMIA, VIE DI ACCESSO E TECNICHE CHIRURGICHE DISSEZIONE ANATOMICA E CHIRURGICA DELLA MANO 26 GIUGNO LUGLIO 2017

Maurizio Altissimi Past President SICM

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

24-29 GIUGNO 2019 M.A.R.C. INSTITUTE Via G. Fantoli, 16/15 - Milano. DIRETTORE DEL CORSO Giorgio Pajardi. PRESIDENTI Andrea Ghezzi Chiara Novelli

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

Corso di traumatologia di mano e polso

ALL AROUND THE WRIST IV COURSE. INTRA-ARTICULAR FRACTURES Elbow, wrist, hand FRATTURE INTRA-ARTICOLARI Gomito, polso, mano

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

Osteosintesi delle fratture di polso e gomito. Programma. 6 7 Aprile, 2017 Verona - Italia. Simposio teorico pratico IBRA

SECONDO CONVEGNO SULLA CHIRURGIA DELLE ESTREMITA

25-30 GIUGNO DIRETTORE DEL CORSO Giorgio Pajardi. PRESIDENTI Andrea Ghezzi Chiara Novelli. Con il Patrocinio di

SICM CONGRESSO NAZIONALE LE PATOLOGIE DELLO SPORT: Viterbo 8-10 ottobre Presidente del congresso: Antonio Castagnaro NELLA MANO, POLSO E GOMITO

Con il patrocinio di: PRIMO ANNUNCIO VI CORSO. di dissezione anatomica ed anatomia chirurgica dell arto superiore

SICM CONGRESSO NAZIONALE LE PATOLOGIE DELLO SPORT: Viterbo 8-10 ottobre Presidente del congresso: Antonio Castagnaro NELLA MANO, POLSO E GOMITO

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

3 CORSO DISSEZIONE DELLA MANO ANATOMICA E CHIRURGICA. MARC Institute GIUGNO 2019 M.A.R.C. INSTITUTE Via G. Fantoli, 16/15 - Milano

Lesioni ossee al polso: Aggiornamenti e tecniche chirurgiche

N. 50 crediti formativi ECM

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni

IL TRATTAMENTO DELLE GRANDI PERDITE DI SOSTANZA SETTICHE

V CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA Rivolto agli Odontoiatri

ALL AROUND THE WRIST IV COURSE. INTRA-ARTICULAR FRACTURES Elbow, wrist, hand FRATTURE INTRA-ARTICOLARI Gomito, polso, mano

Presidenti Onorari P. Bedeschi A. Caroli. Presidente Congresso R. Adani

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

"Artroscopia gomito e polso nella traumatologia: passato, presente e futuro" Legnano 23 Febbraio Evento patrocinato S.I.O.T.

36 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli VERBANIA

BANDO FELLOWSHIP 2020 IN CHIRURGIA DELLA MANO E MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA

48 CONGRESSO NAZIONALE SICM SAVONA, 29 SETTEMBRE-2 OTTOBRE 2010

I NOSTRI CORSI FaD. SOCIETà ITALIANA di CHIRURGIA della MANO

AIRM è lieta di invitarvi al suo 14 Congresso NAZIONALE

PSEUDOARTROSI DIAFISARIE

43 crediti ECM per medico, fisioterapista e terapista occupazionale 45,1 crediti ECM per infermiere

CORSO BASE DI MICROCHIRURGIA

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali

Presentazione Congresso

IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Direttore: Prof. Claudio Ligresti

Rivolto agli Odontoiatri

5 Congresso nazionale AOVI, 8-9 giugno Hotel Best Western Universo Via Principe Amedeo 5/B Roma PROGRAMMA FINALE

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale

Giovedì 24 settembre Venerdì 25 settembre 2009

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

FONDAZIONE SAVONESE PER GLI STUDI SULLA MANO SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA DELLA MANO S.C. CENTRO REGIONALE DI CHIRURGIA DELLA MANO

Abbiamo pensato ad un incontro monotematico che vuole porre al. centro dell attenzione uno degli argomenti di più frequente riscontro

F O R M A T O E U R O P E O

TRAINING PROJECT CHIRURGIA DELLA MANO SAVONA SURGICAL SERVICES

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

F O R M A T O E U R O P E O

3ª giornata Risultati Napoli Reggio Calabria 2 0

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE:

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

I sessione 2008 straordinaria Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 14/10/2010 Ordinari/Associati

VIII CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: MALATTIE REUMATICHE DEL POLSO E DELLA MANO. MODENA, Maggio 2016 Accademia Militare di Modena

IL POLITRAUMA: DALL EARLY CARE ALLA GESTIONE DELLE COMPLICANZE

TORNEO ORDINE INGEGNERI 2017

Milano, ASST Gaetano Pini - CTO Polo didattico

Pordenone, 8-11 novembre 2011

Osteosintesi delle fratture di gomito e polso. Programma Marzo, 2018 Verona - Italia. Simposio teorico pratico IBRA

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Hip Revision Masterclass

Transcript:

PROGRAMMA PRELIMINARE 11 CONGRESSO NAZIONALE A.I.R.M IN E OUT IN RIABILITAZIONE DELLA MANO E DELL ARTO SUPERIORE Foggia 10 ottobre 2014 Associazione Italiana Riabilitazione Mano A.I.R.M. 11 CONGRESSO NAZIONALE SIMI COSA È IN COSA È OUT E DELL ARTO SUPERIORE NURSE POINT OF VIEW Foggia 10-11 ottobre 2014

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Aurelio Portincasa CONSIGLIO DIRETTIVO Riccardo Luchetti, Presidente Roberto Adani, Vice Presidente Giorgio Pajardi, Past President Andrea Atzei Antonio Castagnaro Michele Colonna Massimo Corain Alberto De Mas Mauro Fusco Alberto Lazzerini Sandra Pfanner COMITATO SCIENTIFICO CONGRESSO NAZIONALE Franco Bassetto Bruno Battiston Antonio Castagnaro Massimo Ceruso Michele Colonna Piero Di Giuseppe Nicola Felici Riccardo Luchetti Augusto Marcuzzi Francesco Moschella Giorgio Pajardi Umberto Passaretti Rosario Perrotta Mario Igor Rossello Luca Vaienti Davide Giulian Alessandro Guarducci

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 2014 SALA 1 13:00-14:00 LA MANO USTIONATA Presidente: Luigi Marasco, Brindisi Moderatori: Antonio Di Lonardo, Pisa - Giulio Maggio, Bari Luigi Marasco, Brindisi La mano acuta Luigi Marasco, Brindisi Trattamenti chirurgici innovativi Giulio Maggio, Bari Chirurgia degli esiti Domenico Parisi, Foggia Prospettive future Christian Pascone, Pisa Luigi Marasco, Brindisi 14:00-15:30 L INTERVENTO CHE RIFAREI SEMPRE - L INTERVENTO CHE NON RIFAREI Sessione video assistita Presidente: Giorgio Pajardi, Milano Moderatori: Massimo Ceruso, Firenze - Augusto Marcuzzi, Modena Giorgio Pajardi, Milano Face to Face Il trasferimento del secondo dito del piede pro dita lunghe della mano Giorgio Matteo Berto, Milano - Luca Vaienti, Milano Le artroprotesi in ceramica, riflessioni e valutazioni della nostra esperienza Cesare Tiengo, Padova Protesi di scafoide Mario Igor Rossello, Savona 3

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 2014 Face to Face Le osteosintesi Luciano Cara, Cagliari - Alberto De Mas, Pordenone Artroprotesi per il polso e la mano Sandra Pfanner, Firenze Giorgio Pajardi, Milano 15:30-16:00 Coffee Break SALA 1 16:00-18:00 HOW I DO IT: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI OSSEI E NERVOSI NELL ARTO SUPERIORE E NELLA MANO Sessione video assistita Presidente: Massimo Del Bene, Monza MB Moderatori: Domenico Borsetti, Foggia - Pierluigi Tos, Torino Massimo Del Bene, Monza MB Possibilità chirurgiche in urgenza Prospero Bigazzi, Firenze Face to Face Il lembo libero di condilo femorale mediale nella ricostruzione ossea dell arto superiore Marco Innocenti, Firenze - Daniele Paravani, Terni Avulsione del pollice distale da kytesurf: ricostruzione con innesto osseo con vite e lembo ad isola Fabio Curini Galletti, Roma Intervento Pre-ordinato Innesti ossei micro e non Bruno Battiston, Torino Riparazione e tubulizzazione nervosa: stato dell arte Mario Igor Rossello, Savona La chirurgia rigenerativa delle lesioni nervose dell arto superiore Alessia Pagnotta, Roma La tubulizzazione nervosa in età pediatrica Nunzio Catena, Genova - Filippo Senes, Genova 4

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 2014 Intervento Pre-ordinato Innesti nervosi e tubulizzazione autologa: quando e come Pierluigi Tos, Torino Massimo Del Bene, Monza MB 18:15-20:30 CERIMONIA INAUGURALE Saluti delle Autorità Presidente, Dott. Riccardo Luchetti Presidente, Prof. Aurelio Portincasa Concerto Aperitivo SALA 2 13:00-14:00 PROCESSO SULLA BIOMECCANICA DEL CARPO E COMPATIBILITÀ CHIRURGICA Presidente: Gaetano Maurizio Grippi, Alba CN Giudici moderatori: Landino Cugola, Verona - Michele D Arienzo, Palermo Arringa del Pubblico Ministero - Sullo Stato dell Arte riguardo la biomeccanica del carpo e implicazioni chirurgiche Gaetano Maurizio Grippi, Alba CN Arringa Avvocato difensore - Sulle artrodesi del carpo Riccardo Luchetti, Rimini Arringa Avvocato difensore - Sulle protesi e spaziatori intracarpali Mario Igor Rossello, Savona Dibattito col pubblico Sentenza Landino Cugola, Verona - Michele D Arienzo, Palermo 5

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 2014 SALA 2 14:00-15:30 ARTROSCOPIA DEL POLSO: ATTUALI POSSIBILITÀ Sessione video assistita Presidente: Riccardo Luchetti, Rimini Moderatori: Andrea Atzei, Treviso - Norman Della Rosa, Modena Riccardo Luchetti, Rimini L artroscopia assistita nelle fratture del polso Ferdinando Da Rin, Cortina D Ampezzo BL Il trattamento dei vizi di consolidazione Andrea Atzei, Treviso Problematiche della radio ulnare distale Frank Nienstedt, Bolzano Il trattamento dell instabilità carpale Andrea Ghezzi, Milano Il trattamento degli esiti post-traumatici della radio-carpica Jane Christiane Messina, Milano Riccardo Luchetti, Rimini 15:30-16:00 Coffee Break 16:00-18:00 GLI IMPREVISTI E LE COMPLICANZE: COME COMPORTARSI Sessione interattiva Presidente: Luciano Cara, Cagliari Moderatori: Maurizio Altissimi, Terni - Ettore Brienza, Lecce Imprevisti e complicanze: inquadramento clinico-chirurgico Augusto Marcuzzi, Modena Quanto l imprevisto influenza l iter chirurgico ed il risultato Landino Cugola, Verona Complicanze in chirurgia della mano e dell arto superiore: come prevenirle ed evitarle Michele Riccio, Ancona 6

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 2014 Complicanze in chirurgia della mano e dell arto superiore: come e quando trattarle Piero Di Giuseppe, Magenta MI Quando e perché cambiare l approccio chirurgico usuale Adoflo Vigasio, Brescia Interazione radiologo-chirurgo: un corretto iter diagnostico-terapeutico Silverio Balzano, Foggia - Gianpaolo Grilli, Foggia - Luca Macarini, Foggia SALA 3 13:00-18:00 COMUNICAZIONI ORALI SALA 4 13:00-14:00 CORSO D ISTRUZIONE KEY POINTS IN ANATOMIA CHIRURGICA E COMPARTIMENTALE DELLA MANO Faculty: Alberto Lazzerini, Milano - Cesare Tiengo, Padova 14:00-15:30 CORSO MICRO SALA 5 13:00-14:00 CORSO DI ISTRUZIONE IL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI IN ARTROSCOPIA Presidente: Ferdinando Da Rin, Cortina D Ampezzo BL 7

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2014 SALA 1 8:00-10:00 LA RICOSTRUZIONE DEI DIFETTI DEI TESSUTI MOLLI DELLA MANO E DELL ARTO SUPERIORE Sessione video assistita Presidente: Luca Vaienti, Milano Moderatori: Michele Riccio, Ancona Francesco Stagno-D Alcontres, Messina Luca Vaienti, Milano L importanza della programmazione preoperatoria Chiara Novelli, Milano Possibilità chirurgiche: dalle tecniche di base alla microchirurgia Nicola Felici, Roma Ricostruzione del palmo Marco Innocenti, Firenze Ricostruzione del dorso Roberto Adani, Verona Ricostruzione digitale Rosario Perrotta, Catania La bioingegneria tissutale ha cambiato la vita del chirurgo? Domenico Parisi, Foggia Prospettive future Armando Fonzone Caccese, Napoli Luca Vaienti, Milano Intervento Pre-ordinato Il contributo dell Estremo Oriente alla ricostruzione del pollice Antonio Landi, Modena 10:00-10:30 Lettura Magistrale 10:30-11:00 Coffee Break 8

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2014 11:00-13:00 RICERCA DI BASE: IL FUTURO È ADESSO? PRIMA PARTE Presidente: Aurelio Portincasa, Foggia Moderatori: Michele Colonna, Messina - Massimo Conese, Foggia Aurelio Portincasa, Foggia Intervento Pre-ordinato The next generation : il percorso formativo in Chirurgia della Mano in Italia ed in Europa Massimo Ceruso, Firenze Il ruolo delle cellule staminali in chirurgia della mano Michele D Arienzo, Palermo Up to date sulla rigenerazione ossea: Aspetti biologici e di ricerca della consolidazione ossea Chiara Bernardori, Sassari ADSCs ed osteoinduzione: una nuova prospettiva? Massimo Conese, Foggia La cartilagine; una sfida ancora aperta? Ivan Martin, Basilea Bioingegneria tissutale: stato dell arte Luigi Annacontini, Foggia Gli scaffolds: Nella chirurgia ricostruttiva dei difetti della mano Luca Lancerotto, Padova Riparo dei difetti cutanei in età pediatrica Filippo Senes, Genova Induttori dermici o lembi: questo è il dilemma! Cesare Tiengo, Padova Aurelio Portincasa, Foggia 13:00-14:30 Pausa pranzo 9

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2014 SALA 1 14:30-16:00 RICERCA DI BASE: IL FUTURO È ADESSO? SECONDA PARTE Presidente: Valerio Cervelli, Roma Moderatori: Rosario Perrotta, Catania - Donato Vittore, Foggia Valerio Cervelli, Roma Intervento Pre-ordinato Luci e ombre della ricerca: il ruolo di noi italiani Francesco Moschella, Palermo Up to date sulla rigenerazione tissutale: Aspetti biologici e di ricerca della guarigione tendinea Franco Bassetto, Padova Lipofilling e lesioni tendinee Michele Colonna, Messina Lipofilling e lesioni nervose Luca Vaienti, Milano Il ruolo del gel piastrinico Umberto Passaretti, Napoli Le nanotecnologie in chirurgia della mano Antonino Messina, Rivoli TO - Jane Christiane Messina, Milano Prospettive future Pietro Gentile, Roma Valerio Cervelli, Roma 16:00-16:30 Coffee Break 16:30-17:00 Lettura Magistrale 17:00-19:00 ASSEMBLEA SOCI 10

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2014 SALA 2 08:00-10:00 APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E PERCORSI INTEGRATI NELLE COMPLEX REGIONAL PAIN SYNDROMES (CRPSs) Presidente: Umberto Passaretti, Napoli Moderatori: Maria Concetta Gagliano, Modena - Silvana Sartini, Modena Umberto Passaretti, Napoli Diagnostica clinica Massimo Ceruso, Firenze Diagnostica strumentale: Il ruolo dell Elettrofisiologia Brunello Lecce, Foggia Il ruolo della Radiologia Patrizia Sottili, Firenze Approcci multispecialistici nella mano dolorosa post-chirurgica Il ruolo del fisiatra Maurizio Ranieri, Foggia Il ruolo del neurologo Luca Padua, Roma Il ruolo dell algologo Leonardo Consoletti, Foggia Outcome Tracy Fairplay, Bologna Percorso integrato nella gestione della CRPSs Laura Martini, Firenze Prospettive future e considerazioni finali Umberto Passaretti, Napoli 10:30-11:00 Coffee Break 11

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2014 SALA 2 11:00-13:00 UP TO DATE SULLA FISSAZIONE ESTERNA Sessione interattiva Presidente: Bruno Battiston, Torino Moderatori: Ferdinando Da Rin, Cortina D Ampezzo BL Guglielmo Lanni, Napoli Bruno Battiston, Torino Indicazioni: come, quando, perché Maddalena Bertolini, Torino Fissazione esterna nella mano Massimo Corain, Verona Mini fissazione esterna nella mano Alberto Lazzerini, Milano Fissazione esterna nel polso Salvatore Falcone, Firenze Fratture III distale di radio Osteosintesi con placche e viti Antonio Macchiarola, Foggia Placca volare vs epiblock Biagio Moretti, Bari Risultati a medio-lungo termine con fissatore di Pennig Biagio Moretti, Bari Fissazione esterna nell avambraccio Umberto Valentinotti, Milano Le complicanze più frequenti: prevenzione e trattamento David Espen, Bolzano Cosa c è dietro l angolo? Alberto De Mas, Pordenone Bruno Battiston, Torino 13:00-14:30 Pausa pranzo 12

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2014 14:30-16:00 DEMISTIFICHIAMO LA CHIRURGIA DELLA MANO Sessione interattiva Presidente: Nicolò Scuderi, Roma Moderatori: Gianfranco Berzero, Milano - Piero Di Giuseppe, Magenta MI Nicolò Scuderi, Roma Epinefrina o non epinefrina: questo è il dilemma! Piero Di Giuseppe, Magenta MI Ambulatorio chirurgico, day surgery, sala operatoria: tracciamo delle linee guida Luciana Marzella, Milano Riabilitazione della mano: un servizio con un budget attivo Giorgio Pajardi, Milano Come è cambiato l approccio anestesiologico alla chirurgia della mano e dell arto superiore Michele Dambrosio, Foggia Fratture di polso per via volare: è importante riparare il pronatore quadrato? Fabio Curini Galletti, Roma Gli outcomes nella riparazione tendinea Michele Riccio, Ancona Gli outcomes nelle lesioni legamentose Riccardo Luchetti, Rimini Nicolò Scuderi, Roma con casi clinici 16:00-16:30 Coffee Break 13

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2014 SALA 3 11:00-13:00 MALATTIA DI DUPUYTREN Presidente: Francesco Moschella, Palermo Moderatori: Franco Bassetto, Padova - Antonio Castagnaro, Viterbo Francesco Moschella, Palermo Biologia, immunoistochimica, etc Gianfranco Tajani, Napoli La cordotomia percutanea Maurizio Altissimi, Terni Tecnica aperta, open palm technique e cuscinetti dorsali Augusto Marcuzzi, Modena Il trattamento degli stadi avanzati Massimiliano Tripoli, Palermo Il ruolo del lipofilling Franco Bassetto, Padova Prospettive future Umberto Passaretti, Napoli La recidiva: spina nel fianco del chirurgo Nicola Felici, Roma Premio Espire 2012 : la collage nasi abbinata ad anestesia locale Antonio Castagnaro, Viterbo Intervento Pre-ordinato Esperienza italiana sulle collagenasi: quanto e quale spazio rimarrà alla chirurgia? Giorgio Pajardi, Milano 14

SABATO 11 OTTOBRE 2014 SALA 1 08:00-09:00 CORSO DI ISTRUZIONE MINI FISSAZIONE ESTERNA Faculty: Paolo Ghiggio, Ivrea TO - Federica Bergamin, Torino - Alberto Lazzerini, Milano - Luigi Trifilio, Torino 09:00-10:30 LEMBI PERFORANTI NELLA MANO E NELL ARTO SUPERIORE Sessione video assistita Presidente: Roberto Adani, Verona Moderatori: Nicola Felici, Roma - Luca Vaienti, Milano Roberto Adani, Verona I lembi perforanti I: anatomia chirurgica finalizzata alla programmazione preoperatoria e all esecuzione chirurgica Cesare Tiengo, Padova I lembi perforanti II: quando e perche? Pierluigi Tos, Torino I lembi perforanti III: tecnica e possibilità chirurgiche Paolo Donato Cortese, Milano I lembi perforanti IV: nella mano e nelle dita Michele Colonna, Messina Tips and tricks nei lembi perforanti: come prevenire le complicanze Marco Innocenti, Firenze Prospettive future Fabrizio Schonauer, Napoli Roberto Adani, Verona 10:30-11:00 Coffee Break 11:00-11:30 Lettura Magistrale 15

SABATO 11 OTTOBRE 2014 SALA 1 11:30-13:00 MEDICINA LEGALE, MEDICINA DIFENSIVA, ASTENSIONISMO CHIRURGICO: È QUESTO IL NOSTRO FUTURO? Presidente: Francesco Introna, Bari Moderatori: Giancarlo Caruso, Firenze - Alessandro Dell Erba, Bari Emanuela Turillazzi, Foggia Francesco Introna, Bari Il consenso informato: araba fenice? Emanuela Turillazzi, Foggia Risorse disponibili e risultato finale: esiste una correlazione? Roy De Vita, Roma Errore e complicanze: qual è il limite del danno iatrogeno Matteo De Simone, Foggia Dottore ho dolore alla polizza!! Ovvero della sindrome da indennizzo Lorenzo Polo, Milano La medicina difensiva, la medicina legale difensiva e l astensionismo chirurgico, prospettive per una debacle formativa Alessandro Dell Erba, Bari Francesco Introna, Bari 13:00-13:30 Chiusura del congresso Aurelio Portincasa, Foggia Presentazione 53 Antonio Castagnaro, Viterbo 16

SABATO 11 OTTOBRE 2014 SALA 2 08:00-09:00 CORSO DI ISTRUZIONE LA RIZOARTROSI IERI, OGGI, DOMANI Faculty: Massimo Ceruso, Firenze - Augusto Marcuzzi, Modena - Massimo Del Bene, Monza MB - Ferdinando Da Rin, Cortina D Ampezzo BL - Jane Christiane Messina, Milano 09:00-10:30 COMUNICAZIONI ORALI 10:30-11:00 Coffee Break 11:30-13:00 ROBOTICA: FANTASCIENZA O REALTÀ? Presidente: Mario Igor Rossello, Savona Introduzione e considerazioni generali Mario Igor Rossello, Savona Chirurgia computer assistita dell arto superiore Vincent Mazzone, Ascoli Piceno Microchirurgia robot assistita Mario Igor Rossello, Savona Riabilitazione robotica della mano Maria Teresa Botta, Savona - Andrea Zoccolan, Savona Controllo della mano robotica: andiamo verso una rivoluzione della protesica Franco Bassetto, Padova - Michele Atzori, Sterre CH SALA 3 08:00-09:00 CORSO DI ISTRUZIONE TRATTAMENTI DELLE FRATTURE DI POLSO Faculty: David Espen, Bolzano - Giulio Lauri, Firenze 17

SABATO 11 OTTOBRE 2014 SALA 4 08:00-09:00 CORSO DI ISTRUZIONE ARTROPROTESI A CONFRONTO COSA C È DIETRO L ANGOLO Faculty: Mario Igor Rossello, Savona - Massimo Ceruso, Firenze - Vincent Mazzone, Ascoli Piceno 09:00-10:30 DISCUSSIONE TESI E PREMIO GIOVANI/ROSSONI 10:30-11:00 Coffee Break 11:30-13:00 SESSIONE S.P.I.G.C. SALA 5 08:00-09:00 CORSO DI ISTRUZIONE L ESTETICA DELLA MANO Faculty: Franco Bassetto, Padova - Guy Magalon, Marsiglia - Luca Vaienti, Milano 18