CRESM: Centro Riferimento Regionale Sclerosi Multipla & Neurobiologia Clinica Ospedale San Luigi, Orbassano

Documenti analoghi
Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

DATI CLINICI - TYSABRI I

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

Concorso pubblico ad 800 posti di assistente giudiziario - scorrimento 600 posti

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale)

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

Referenti Territoriali Filatelia

Vivo Deceduto Perso al Follow Up. causa: INFORMAZIONI RELATIVE ALLA FARMACOVIGILANZA. Orticaria: Sì. Mal di testa: Sì. Capogiri: Sì.

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

Modello di classificazione Uffici Postali 2007

ZA6774. Flash Eurobarometer 436 (Perceived Independence of the National Justice Systems in the EU among Companies) Country Questionnaire Italy

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Valle D'Aosta Aosta Totale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Più di un occupato su due è altamente soddisfatto del proprio lavoro, le donne meno per le opportunità di carriera

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Calendario distribuzione volumi

Razionalizzazione Geografica delle Filiali

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Valle D'Aosta Aosta Totale

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

CORPO FORESTALE DELLO STATO DISTRETTO GIUDIZIARIO ANCONA

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

TRIBUNALI DATI STATISTICI DI BASE

VPO Vice Procuratori Onorari (GOT) (4) Nr. Procure

Valle D'Aosta Aosta Totale

segue 2015 Province e Regioni

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Sopravvenienze medie negli anni 2006/2010 presso i tribunali (dati del Ministero della giustizia)

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

APPENDICE STATISTICA

Sì No. Dati clinici 1/8

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

ALBO TELEMATICO NAZIONALE DEGLI AVVOCATI ITALIANI STATISTICHE

Morosità / Altra causa TOTALE

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

QUALI TEMPI? Nicola DATASINC

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio ICT. Albo Nazionale Telematico

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio ICT

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

Durata media effettiva dei procedimenti definiti (*) in materia di esecuzioni immobiliari per distretto e circondario. Anno 2015

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI

INCIDENZA PERCENTUALE DEI PROCEDIMENTI ULTRATRIENNALI SULLE PENDENZE STATIGRAFIA DELLE PENDENZE SETTORE CIVILE AL

Indice: 1. Premessa 2. Retribuzioni di riferimento nell anno 2017 per i compartecipanti familiari e piccoli coloni.

Transcript:

CRESM: Centro Riferimento Regionale Sclerosi Multipla & Neurobiologia Clinica Ospedale San Luigi, Orbassano

SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI A PLACCHE malattia infiammatoria degenerativa cronica del giovane adulto 1 paziente ogni 1000 abitanti demielinizzazione multifocale del SNC patogenesi autoimmune sintomatologia polimorfa decorso clinico variabile ed imprevedibile efficacia parziale delle nuove terapie altissimo costo socio-sanitario fondamentale il rapporto medico-paziente

Sclerosi Multipla Prevalenza 50-70/100.000 abitanti 90-100/100.000 abitanti CRESM, Orbassano

The Natural History Of Multiple Sclerosis (I) Confavreux C, Vukusic S Rev Prat 2006 Jun 30;56(12):1313-2 The course of Multiple Sclerosis (MS) results from the interplay of two clinical processes, relapses and progression. CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

La Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria

CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

La Sclerosi Multipla è anche una malattia degenerativa

Brain Atrophy in MS 3rd ventricle Corpus Callosum Lateral ventricles and cortex

The Natural History Of Multiple Sclerosis (I) Confavreux C, Vukusic S Rev Prat 2006 Jun 30;56(12):1313-2 The course of Multiple Sclerosis (MS) results from the interplay of two clinical processes, relapses and progression. The disease appears on average at the age of 30 CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

La Sclerosi Multipla Età media di diagnosi: 29 anni Raro esordio prima dei 15 e dopo i 50 anni Femmine / maschi: 2 a 1 CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

Sclerosi Multipla Decorso CRESM, Orbassano

The Natural History Of Multiple Sclerosis (I) Confavreux C, Vukusic S Rev Prat 2006 Jun 30;56(12):1313-2 The course of Multiple Sclerosis (MS) results from the interplay of two clinical processes, relapses and progression. The disease appears on average at the age of 30 3 main clinical forms may be identified as Relapsing/Remitting, Secondary/Progressive and Primary/Progressive. CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

Definizione Consensus della Advisory Committee on Clinical Trials of New Agents for MS della National Multipe Sclerosis society (USA), 1995 96 215 membri Identificati 4 tipi di malattia: Relapsing remitting Primary progressive Secondary progressive Progressive relapsing (Lublin, Reingold, Neurology 1996) CReSM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

SM a riacutizzazioni e remissioni (RR) con o senza completo recupero degli attacchi SM secondariamente progressiva (SP) con o senza sovrapposti attacchi durante la fase progressiva Forma primitivamente progressiva (PP) Time Forma progressiva con riacutizzazioni (RP) con o senza recupero completo degli attacchi (Lublin, Reingold, Neurology 1996)

SM a riacutizzazioni e remissioni (RR) con o senza completo recupero degli attacchi SM secondariamente progressiva (SP) con o senza sovrapposti attacchi durante la fase progressiva Forma primitivamente progressiva (PP) Time Forma progressiva con riacutizzazioni (RP) con o senza recupero completo degli attacchi (Lublin, Reingold, Neurology 1996)

EDSS = Expanded Disability Status Scale Kurtzke JF. Rating neurologic impairment in multiple sclerosis: an expanded disability status scale (EDSS). Neurology 1983;33:1444-1452 Scala in 10 punti da 0 a 10 0: ENO negativo 10: decesso 8 sistemi funzionali: Piramidale Cerebellare Tronco cerebrale Sensibilità Visivo e ottico Sfinterico e sessuale Ideativo, Cognitivo Altri (spasticità)

EDSS = Expanded Disability Status Scale Kurtzke JF. Rating neurologic impairment in multiple sclerosis: an expanded disability status scale (EDSS). Neurology 1983;33:1444-1452 Scala in 10 punti da 0 a 10 0: ENO negativo 10: decesso 0-4,0: basato su deficit neurologici 4,5-7,5: deambulazione 8,0-10: grado di indipendenza NON lineare Sovrapesa la deambulazione Sottostima l aspetto cognitivo Variabilità

EDSS = Expanded Disability Status Scale Kurtzke JF. Rating neurologic impairment in multiple sclerosis: an expanded disability status scale (EDSS). Neurology 1983;33:1444-1452 4.0 il paziente è del tutto autonomo senza aiuto, autosufficiente anche per 12h al giorno nonostante una disabilità relativamente marcata consistente in un SF di grado 4 (altri di grado 0 e 1) o combinazioni di gradi inferiori che superano i limiti precedenti. Il paziente è in grado di camminare senza aiuto e senza fermarsi per circa 500m

EDSS = Expanded Disability Status Scale Kurtzke JF. Rating neurologic impairment in multiple sclerosis: an expanded disability status scale (EDSS). Neurology 1983;33:1444-1452 EDSS 8,0: Essenzialmente obbligato al letto o su una sedia a rotelle o viene trasportato sulla carrozzella, ma può stare fuori dal letto per gran parte del giorno; mantiene molte funzioni di autoassistenza; ha generalmente un uso efficace degli arti superiori. EDSS 8,5: Essenzialmente obbligato al letto per buona parte del giorno; ha un qualche uso efficace di uno (o di tutti e due) gli arti superiori; mantiene alcune funzioni di autoassistenza. EDSS 9,0: Paziente obbligato a letto e dipendente; può solo comunicare e mangiare (viene alimentato). EDSS 9,5: Paziente obbligato a letto e totalmente dipendente; incapace di comunicare efficacemente o di mangiare/deglutire. EDSS 10: Decesso dovuto ad SM.

Il concetto di prognosi è stato introdotto da Ippocrate Bisogna conoscere fino a che punto le malattie superano le resistenze del corpo umano e bisogna avere una conoscenza profonda del loro sviluppo. In questo modo si può diventare dei bravi medici e mantenere la fama. Nei casi in cui i pazienti sopravviveranno il medico sarà capace di salvaguardare al meglio la loro salute contro possibili complicazioni avendo più tempo a disposizione per prendere le dovute precauzioni. Nel comprendere ed annunciare in anticipo quali pazienti sono destinati a morire, il medico eviterà ogni rischio di biasimo. Prognosticon, Ippocrate, 460 377 a.c.

The Natural History Of Multiple Sclerosis (I) Confavreux C, Vukusic S Rev Prat 2006 Jun 30;56(12):1313-2 The course of Multiple Sclerosis (MS) results from the interplay of two clinical processes, relapses and progression. The disease appears on average at the age of 30 3 main clinical forms may be identified as Relapsing/Remitting, Secondary/Progressive and Primary/Progressive. It follows a Remitting or a Progressive course in 85% and 15% of the cases, respectively. CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

The Natural History Of Multiple Sclerosis (I) Confavreux C, Vukusic S Rev Prat 2006 Jun 30;56(12):1313-2 The course of Multiple Sclerosis (MS) results from the interplay of two clinical processes, relapses and progression. The disease appears on average at the age of 30 3 main clinical forms may be identified as Relapsing/Remitting, Secondary/Progressive and Primary/Progressive. It follows a Remitting or a Progressive course in 85% and 15% of the cases, respectively. Initial symptoms are related to an isolated or combined disturbance(s) of the long tracts of the Central Nervous System, of the BrainStem, or of the Optic Nerve in 70%, 20% and 25% of the cases, respectively. The relapse rate is one relapse on average every other year. CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

Links Longitudinal follow-up of "benign" multiple sclerosis at 20 years. Sayao AL, Devonshire V, Tremlett H. Neurology. 2007 Feb 13;68(7):496-500. OBJECTIVE: To evaluate disease status after 20 years in a cohort defined as "benign multiple sclerosis (MS)" (Expanded Disability Status Scale [EDSS] score < or = 3) at 10 years from onset. METHODS: Patients with an EDSS score < or = 3 at 10 (+/- 1) years from onset were selected from the British Columbia MS clinic database. The 20-year EDSS score was the primary outcome. Potential risk factors differentiating those who "continued benign" (EDSS score < or = 3.0) from those who were "no longer benign" (EDSS score > 3.0) at 20 years, including age at onset, onset symptoms, and 10-year EDSS score, were analyzed, and lower 10-year EDSS score cutoffs were investigated. RESULTS: Twenty-year EDSS scores were obtained for 169 of 200 patients (84.5%); of these, 88 (52.1%) continued benign, but 36 (21.3%) progressed to require the use of a cane (EDSS score > or = 6). Conversion to secondary progressive MS occurred in 45 of 196 patients (23%) with a relapsing-remitting onset. The only variable associated with disease progression at 20 years was the 10-year EDSS score (p < 0.0005); no 10-year EDSS score seemed ideal in predicting benign status, and an EDSS score < or = 2 resulted in 32% becoming no longer benign. Discussion: At 10 years from onset, neither an Expanded Disability Status Scale (EDSS) score < or = 3 nor an EDSS score < or = 2 adequately represented "benign multiple sclerosis (MS)" because an appreciable proportion of patients progressed in disease severity. Appropriate and reliable criteria to identify which patients with MS remain with mild disability over the long term have yet to be determined.

The Natural History Of Multiple Sclerosis (II) Confavreux C, Vukusic S Rev Prat 2006 Jun 30;56(12):1313-2 The median time to reach the landmarks of irreversible disability are 8 years regarding limitation of ambulation, EDSS 4.0 il paziente è del tutto autonomo senza aiuto, autosufficiente anche per 12h al giorno nonostante una disabilità relativamente marcata consistente in un SF di grado 4 (altri di grado 0 e 1) o combinazioni di gradi inferiori che superano i limiti precedenti. Il paziente è in grado di camminare senza aiuto e senza fermarsi per circa 500m 20 years for walking with a stick, EDSS 6.0 il paz necessita di assistenza saltuaria o costante da un lato (bastone, gruccia, cinghia) per camminare per circa 100m con o senza fermarsi 30 years for wheel-chair dependency CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

% di pazienti SCLEROSI MULTIPLA: STORIA NATURALE Probabilità di Non raggiungere EDSS 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 20 40 60 Anni Dopo 20 anni di malattia: (Weinshenker, Brain 1989) EDSS10 EDSS8 EDSS6 EDSS3 il 15% ha una disabilità minima (EDSS 3) il 50% può camminare per meno di 100m (EDSS 6) il 20% è sulla carrozzina o confinato a letto (EDSS 8)

The Natural History Of Multiple Sclerosis (III) Confavreux C, Vukusic S Rev Prat 2006 Jun 30;56(12):1313-2 The clinical and paraclinical predictive factors identified so far have been acknowledged statistically. They provide little help however, if any, when an individual is concerned. Sesso maschile Età d esordio più elevata Esordio con disturbi sfinterici Recupero incompleto dal primo attacco Breve intervallo tra I e II attacco Elevata frequenza di ricadute Elevato numero di ricadute con disturbi motori o sfinterici Langer-Gould et al., Arch Neurol 2006

9881 pts The median survival time was almost 10 years shorter for MS than for general population. Threefold increased the risk for death. 56% died for MS Excess mortality rates from other diseases, except cancer, and from accident and suicide. La probabilità di sopravvivenza è migliorata significantemente negli ultimi anni. CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

Sclerosi Multipla La terapia migliora il destino delle persone con Sclerosi Multipla CRESM, Orbassano

Sclerosi Multipla Terapie Interferone beta Copaxone Tysabri Mitoxantrone Trapianto cellule staminali emolinfopoietiche CRESM, Orbassano

Alcuni Studi Clinici nella SM-RR Frequenza attacchi nei primi 2 anni di 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 1,8 1,27 1,17 0,84 studio 1,2 0,9 0,62 1,45 0,84 Betaferon Avonex Rebif 0,59 Pre-studio Placebo Trattamento I Trattamento II

PRISMS-4, Neurology 2001

New natural history of interferon-beta-treated relapsing multiple sclerosis. Trojano M, Pellegrini F, Fuiani A, Paolicelli D, Zipoli V, Zimatore GB, Di Monte E, Portaccio E, Lepore V, Livrea P, Amato MP. Department of Neurological and Psychiatric Sciences, University of Bari, Bari, Italy. Ann Neurol. 2007 Apr;61(4):300-6. OBJECTIVE: To investigate the impact of interferon-beta (IFNbeta) on disease progression in relapsing-remitting multiple sclerosis patients. METHODS: A cohort of 1,504 relapsing-remitting multiple sclerosis (1,103 IFNbetatreated and 401 untreated) patients was followed for up to 7 years. Cox proportional hazards regression adjusted for propensity score inverse weighting was used to assess the differences between the two groups for three different clinical end points: secondary progression (SP) and irreversible Expanded Disability Status Scale (EDSS) scores 4 and 6. Times from first visit and from date of birth were used as survival time variables. RESULTS: The IFNbeta-treated group showed a highly significant reduction in the incidence of SP (hazard ratio [HR], 0.38, 95% confidence interval [CI], 0.24-0.58 for time from 1st visit; HR, 0.36, 95% CI, 0.23-0.56 for time from date of birth; p < 0.0001), EDSS score of 4 (HR, 0.70, 95% CI, 0.53-0.94 for time from first visit; HR, 0.69, 95% CI, 0.52-0.93 for time from date of birth; p < 0.02), and EDSS score of 6 (HR, 0.60, 95% CI, 0.38-0.95 for time from first visit; HR, 0.54, 95% CI, 0.34-0.86 for time from date of birth; p < or = 0.03) when compared with untreated patients. SP and EDSS scores of 4 and 6 were reached with significant delays estimated by times from first visit (3.8, 1.7, and 2.2 years) and from date of birth (8.7, 4.6, and 11.7 years) in favor of treated patients. Sensitivity analysis confirmed findings. INTERPRETATION: IFN-beta slows progression in relapsing-remitting multiple sclerosis patients.

Durante la terapia con IFNbeta possono comparire anticorpi contro l IFNbeta che ne aboliscono l efficacia terapeutica Dal 3% al 30% dei pazienti a seconda del tipo di farmaco CReSM: Centro Riferimento Regionale SM, H. San Luigi, Orbassano

L IFN beta nella terapia della SM E il trattamento di prima linea Parziale efficacia clinica Presenza di pazienti non-responders. OBIETTIVO: INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEI NON-RESPONDERS Valutazione clinica TEMPI: MESI-ANNI Valutazione della attività biologica dell IFN beta IMMEDIATA

IL PROBLEMA DEGLI ANTICORPI NEUTRALIZZANTI L IFN BETA 1.500 IN TRATTAMENTO IFN 10% Nabs + 150 pazienti 4.000 persone con S.M. IL TRATTAMENTO CON IFN NON E EFFICACE 150 X 10.000 = 1.500.000 SPESA FARMACEUTICA ANNUA NON BEN ALLOCATA

OSPEDALI ITALIANI CHE USANO IL SERVIZIO Alba Alessandria Ancona Aosta Arezzo Avellino Bergamo Biella Bolzano Brescia Busto Arsizio Cagliari: Binaghi Caltanisetta Casale Monferrato Catania: H. Garibaldi Cesena Chiari (BS) Chieti Chivasso Ciriè Cosenza CRESM S. Luigi Crema Cuneo Empoli Firenze (Prof.ssa Amato) (Prof. Massacesi) Gallarate Genova Grosseto Imola Imperia Ivrea Lecco Legnano Livorno Lodi Macerata Merate Milano Besta Niguarda Don Gnocchi Sacco San Raffaele Modena Napoli II Università Novara Novi Ligure Nuoro Palermo Parma Pinerolo Potenza Prato Ravenna Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Gemelli Savigliano Siena Sondrio Terni Torino Maria Vittoria Martini Mauriziano Neurologia I Neurologia II Neurologia IV Tortona Trento Trieste Udine Varese Vercelli Verona Vicenza

Sclerosi Multipla I costi della Sclerosi Multipla CRESM, Orbassano

The cost of multiple sclerosis: a crosssectional, multicenter cost-of-illness study in Italy (Studio Mu.S.I.C) 44 Centri Italiani Sclerosi Multipla, 566 pazienti; epoca pre-interferon Costi diretti: ricoveri,visite, esami, riabilitazione, farmaci, ausili Costi indiretti: perdità di produttività, assistenza informale anni asintomatici EDSS 0 15 milioni disabilità lieve EDSS 1 29 milioni 10 disabilità media EDSS 3 46 milioni 10 disabilità alta EDSS 6,5 66 milioni 14 non deambulanti EDSS > 7 78 milioni 11 L impatto economico si manifesta soprattutto sul malato e sulla famiglia Rapporto costi diretti/indiretti 1 : 3 Amato et al. J Neurol, 2002

Sclerosi Multipla L organizzazione della Assistenza Sanitaria per La Sclerosi Multipla In Italia CRESM, Orbassano

216 Centri e ambulatori SM distribuiti su tutto il territorio nazionale Presa in carico del paziente

Ambulatori e Centri per la Sclerosi Multipla Per il paziente: trattamento migliore e più personalizzato Per il personale sanitario: maggiore gratificazione professionale Per le Aziende Sanitarie: migliore utilizzazione delle risorse Per il Servizio Sanitario Regionale: meno esami dispendiosi: RMN terapie più mirate meno ricoveri CReSM: Centro Riferimento Regionale SM, H. San Luigi, Orbassano

La rete piemontese dei servizi per la SM Neurologo: neurobiologo neurofisiologo neuroriabilitatore neuropsicologo neuroradiologo Infermiere specializzato Biologo-biotecnologo Radiologo Tecnico neurofisiologia Oculista Fisiatra Terapista Riabilitazione Urologo Psicologo Logoterapista Psichiatra Assistente Sociale Endocrinologo Sessuologo Ginecologo Gastroenterologo Ematologo Volontario di associazioni CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

La rete piemontese dei servizi per la SM Gestione del paziente con SM 10 anni fa Visite ambulatoriali programmate Visite ambulatoriali urgenti Pronto soccorso Reperibilità/guardia Consulenze in altri reparti Attività di reparto Aggiornamento Informazione ai parenti Terapia sintomatica Laboratorio neurobiologia clinica Neurofisiologia clinica Ricerca clinica CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

La rete piemontese dei servizi per la SM Gestione del paziente con SM oggi Visite ambulatoriali programmate Visite ambulatoriali urgenti Attività di day hospital Attività di day service Attività di reparto Telefonate dei pazienti Comunicazione della diagnosi Training all uso dell IFN e Cop Relazioni per i pazienti Informazione ai parenti Laboratorio neurobiologia clinica Neurofisiologia clinica Neuropsicologia Neuroriabilitazione Neuroradiologia Pronto soccorso Reperibilità/guardia Consulenze in altri reparti Aggiornamento PubMed 75-85: 5.566 86-95: 7.379 96-05: 14.275 Distribuzione dei farmaci File F Relazione mensile sui farmaci Terapia sintomatica Ricerca clinica CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

Comunicazione della diagnosi Come comunicare Ovviamente quando si pronuncia la parola Sclerosi Multipla si è arrivati al momento più drammatico della comunicazione della diagnosi. Si è giunti al momento più impegnativo per il paziente. CRESM H. S. Luigi, Orbassan

Comunicazione della diagnosi La Sclerosi Multipla è un problema non una condanna CRESM H. S. Luigi, Orbassan

Conclusioni La prognosi della SM è migliorata negli ultimi 10 anni introduzione di nuovi farmaci terapia sintomatica terapia neuroriabilitativa diagnosi più precoce migliore accettazione sociale buona rete assistenziale in tutto il territorio nazionale efficace Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) ottimo livello di ricerca scientifica nazionale ed internazionale CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano

CRESM & Neurobiologia Clinica, H San Luigi, Orbassano