RISPOSTA AI QUESITI DELL INDAGINE DI MERCATO APPROVATO CON DETERMINAZIONE PROT. N DET. N. 437 DEL 30 LUGLIO 2014

Documenti analoghi
POR FESR LDA C - INTERVENTO S-CLOUD (SARDINIA CLOUD) CUP MASTER E29J CUP E29J

APPROVATO CON DETERMINAZIONE PROT. N DET. N. 443 DEL 01 Agosto 2014

Repubblica Italiana POR FESR LDA C - INTERVENTO S-CLOUD (SARDINIA CLOUD) CUP MASTER E29J CUP E29J

Prot. 952 Cagliari, 21 Luglio 2014

Le prestazioni professionali riguarderanno le seguenti tipologie di incarichi: a) Progettazione e Direzione Lavori Edilizia E.10

Comune di Santa Margherita di Belice Provincia di Agrigento Settore Tecnico Piazza Matteotti, s.n Santa Margherita di Belice

Ministero della Difesa Direzione Generale dei Lavori e del Demanio IV Reparto 11^ Divisione Piazza della Marina, Roma

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Città di Bosa Provincia di Oristano Area lavori pubblici e manutenzioni AVVISO INDAGINE DI MERCATO

AVVISO PUBBLICO (Art. 36 Dlgs. 50/2016) SI RENDE NOTO

PROCEDURA DI GARA APPROVATA CON DETERMINAZIONE

AVVISO PUBBLICO RENDE NOTO CHE

Risposte ai quesiti pervenuti tra il 29 novembre 2010 ed il 10 gennaio 2011

Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma. Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 Napoli P.Iva:

Prot del 23/02/2016

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

AVVISO PUBBLICO (Art. 36 Dlgs. 50/2016) SI RENDE NOTO

COMUNE DI BRINDISI MONTAGNA Provincia di Potenza

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

Sede Municipale Via Roma n. 25 C.A.P Tel. 02/ Fax Codice Fiscale e Partita I.V.A

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA A CORREDO DELL OFFERTA Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Barisciano (AQ)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI AREA EDILIZIA E PATRIMONIO UFFICIO TECNICO EDILIZIA

I.I.S.S. MAZZEI - PANTANO GIARRE

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

AVVISO PUBBLICO (Art. 36 Dlgs. 50/2016) SI RENDE NOTO

COMUNE DI ROCCAMONFINA Provincia di Caserta

AVVISO PUBBLICO (Art. 36 Dlgs. 50/2016) SI RENDE NOTO

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

II DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RICHIAMATO

Il sottoscritto (cognome) (nome) Nato a ( ) il, cod.fisc. e residente in Via. titolo di studio di conseguito presso

SCHEDA A MARCA. Il sottoscritto (cognome) (nome) Nato a ( ) il, cod.fisc. e residente in Via. titolo di studio di conseguito presso

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

IMPORTO PRESUNTO PRESTAZIONE INFERIORE A EURO

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO

SEGNALAZIONE INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTAZIONE ECONOMICA

Spett. (come da elenco professionisti)

QUESITO. Risposta: Si QUESITO

SUDDIVISIONE DELLE OPERE IN CATEGORIE AI SENSI DELLA L.

BANDO DI GARA. Prot. 113 del

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI ARREDAMENTO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE SEDE DELLA CANCELLERIA. D.G.A.A.B.P. VII P.le della Farnesina 1, ROMA,

Sede Municipale Via Roma n. 25 C.A.P Tel. 02/ Fax Codice Fiscale e Partita I.V.A

COMUNE DI NOVARA Servizio Ambiente e Protezione Civile R.U.P. P I S U Novara - Area Sant Agabio

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE AVVISO ESPLORATIVO

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA CADONEGHE CURTAROLO - VIGODARZERE

SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO ALLE ATTIVITÀ DEL R.U.P. IN MATERIA URBANISTICA EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI

1. STAZIONE APPALTANTE AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CITTÀ DI SIENA

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di Torino Via Ponsati Volvera (To) P.I

Oggetto della procedura: AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione Servizio Stazione Unica Appaltante

APPALTO DL CSP CSE PARCHEGGIO VIA DE GASPERI

COMUNE DI ALESSANDRIA - BANDO DI PROCEDURA APERTA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

Comune di LA VALLE AGORDINA Provincia di Belluno

COMUNE DI CHIUSDINO. (Provincia di Siena) AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO ART. 36 COMMA 2 LETTERA A DEL D.LGS

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

COMUNE DI RUTINO Provincia di Salerno UFFICIO TECNICO

CRIS00300A - REGISTRO PROTOCOLLO /05/ AG - AFFARI GENERALI - U

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue.

Tel.: Fax AREA TECNICA SETTORE AMBIENTE AVVISO PUBBLICO

Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

Il/la sottoscritto/a (nome e cognome)

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA Via S. Martino Cosenza U.O.C. Attività Tecniche e Patrimonio

COMUNE DI MARACALAGONIS Provincia di Cagliari

REGIONE CALABRIA. Il Dirigente del Settore

BOZZA. A professionisti vari di cui all unito elenco

Appalti di servizi: il sorteggio, di cui all articolo 48 del codice dei contratti pubblici, è un istituto di

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

Prot Data

IL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA DELLA REGIONE LAZIO

COMUNE DI ANACAPRI. Provincia di Napoli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RICHIAMATO

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

CITTÀ DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE -URBANISTICA E PATRIMONIO-

Quesiti pervenuti a Confservizi CISPEL Lombardia in forma scritta. Data ricezione Quesito ago-19

Comune di Itri Provincia di Latina Piazza Umberto I n Itri (Lt) Tel Fax

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO AVVISA

ALLESTIMENTO DEL PERCORSO ESPOSITIVO DEL MUSEO DEL CORALLO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AVVISO PUBBLICO DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE: 8/3/2018 ore 13.00

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

Servizio Tecnico Lavori Pubblici

Prot Valdobbiadene, 19 marzo 2019

Transcript:

ASSESSORADU DE SOS AFÀRIOS GENERALES, PERSONALE E REFORMA DE SA REGIONE ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI E DELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE SERVIZIO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI E DEGLI ENTI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI VERIFICA PER L INTERVENTO S-CLOUD LF1 (LOTTO FUNZIONALE 1) - LOGISTICA E IMPIANTI DATA CENTER: FORNITURE, SERVIZI E OPERE ACCESSORIE PER LA MESSA IN SICUREZZA, L ADEGUAMENTO E L AGGIORNAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI, DI CONDIZIONAMENTO, DI SICUREZZA, ANTINCENDIO E DI MONITORAGGIO DEL DATA CENTER DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE UBICATO IN VIA POSADA N 1 - CAGLIARI POR FESR 2007-2013 LDA 1.1.1.C - INTERVENTO S-CLOUD (SARDINIA CLOUD) CUP MASTER E29J14000230006 - CUP E29J14000230006 DELL INDAGINE DI MERCATO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI DA INVITARE A UNA PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA DI IMPORTO STIMATO INFERIORE A 100 MILA EURO (artt. 90, comma 1, e 91 D.lgs. 163/06 e art. 267 D.P.R. 207/2010) APPROVATO CON DETERMINAZIONE PROT. N. 5563 DET. N. 437 DEL 30 LUGLIO 2014 PAGINA 1 DI 7

INDICE 1 Chiarimenti richiesti alla data del 18 Agosto 2014... 3 2 Chiarimenti richiesti alla data del 21 Agosto 2014... 6 PAGINA 2 DI 7

1 Chiarimenti richiesti alla data del 18 Agosto 2014 Quesito n. 1 Risposta L Operatore Economico scrivente è interessato alla partecipazione sia della procedura S- CLOUD LF1 Logistica e impianti Data Center indagine di mercato progettazione preliminare, direzione lavori e coordinamento in materia di salute e sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, che alla procedura di indagine di mercato per la verifica della progettazione. Sul punto si chiede se la partecipazione alle due procedure sia possibile oppure la partecipazione all'una esclude la partecipazione all'altra. Si richiamano le disposizioni generali riguardanti l attività di verifica, e in particolare quanto disposto dal D.P.R 207/2010 all'art. 49, comma 5: L affidamento dell incarico di verifica é incompatibile con lo svolgimento per il medesimo progetto della progettazione, del coordinamento della medesima, della direzione lavori, del coordinamento della sicurezza e del collaudo.. Perciò è consentito per uno stesso operatore economico partecipare ad entrambe le indagini di mercato. Se dopo l espletamento delle successive procedure negoziate, uno stesso operatore economico dovesse risultare aggiudicatario di entrambe le gare, allora dovrà dichiarare la rinuncia ad una delle due procedure. Quesito n. 2 Risposta Quesito formulato dall Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari. All art. 7 dell avviso Modalità di partecipazione si chiede che la domanda di partecipazione sia in bollo. Si ricorda che, ai sensi dell articolo 37 del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del medesimo decreto, sono esenti da imposta di bollo. Si chiede pertanto di rettificare l avviso al fine di non gravare gli operatori economici di spese non dovute. Ai sensi del D.P.R. 26.10.1972, n. 642, recante la disciplina dell'imposta di bollo, e del D.M. 20/08/1992, recante "Approvazione della tariffa dell'imposta di bollo", la domanda di partecipazione alla gara e la dichiarazione di offerta economica s intendono assoggettate ad imposta di bollo nella misura di 16,00 (con l entrata in vigore della legge 71/13 di conversione del Decreto legge del 26 aprile 2013 n. 43, che ha comportato l'aumento della marca da bollo a 16,00) per ogni foglio uso bollo impiegato (composto di n. 4 facciate) ovvero ogni quattro facciate in caso di offerta redatta su normali fogli formato A 4, uniti e rilegati tra loro in modo da costituire un unico atto. La normativa in materia di imposta di bollo (che si caratterizza per il fatto che colpisce il documento, l'atto scritto sulla carta, e non l'atto sottostante, con la conseguenza che la stessa si considera dovuta anche quando quest'ultimo sia viziato, annullabile o addirittura nullo) contempla due categorie di atti, documenti e registri sottoposti all'imposta: a) atti soggetti PAGINA 3 DI 7

fin dall'origine all'imposta, indicati tassativamente nella prima parte dell'allegato A - Tariffa; b) atti soggetti solo in caso d'uso, indicati nella seconda parte dell'allegato A - Tariffa. Vi sono poi gli atti esenti in modo assoluto dall'imposta, che sono quegli atti indicati in maniera tassativa, e quindi non in termini esemplificativi, nell'allegato B - Tabella. La domanda di partecipazione alla gara e l'offerta economica rientrano nella prima categoria di atti (atti soggetti dall'origine all'imposta) e, precisamente, all'art. 3 Tariffa, "Istanze...tendenti ad ottenere l'emanazione di un provvedimento amministrativo...".. Pertanto ai fini della presente procedura all imposta di bollo è assoggettata la sola domanda di partecipazione (Allegato A) e non anche le dichiarazioni rese ai sensi del d.p.r. 445/2000 (Allegato B e Allegato C), che sono esenti per espressa previsione di legge. Resta inteso che la mancata osservanza delle norme sul bollo non incide sulla ammissibilità/validità della partecipazione, comportando la sola attivazione delle procedure di recupero dell imposta. Quesito n. 3 Quesito formulato dall Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari. L art. 63, commi 3-bis e 3-ter del D.Lgs. n. 82/2005 (Codice dell Amministrazione Digitale) prevede l obbligo, a partire dal 1 gennaio 2014, per le pubbliche amministrazioni, di utilizzare esclusivamente: > i canali e i servizi telematici, ivi inclusa la posta elettronica certificata, per l utilizzo dei propri servizi, anche a mezzo di intermediari abilitati, per la presentazione da parte degli interessati di denunce, istanze e atti e garanzie fideiussorie, per l esecuzione di versamenti fiscali, contribuitivi, previdenziali, assistenziali e assicurativi, nonché per la richiesta di attestazioni e certificazioni ; > servizi telematici o la posta elettronica certificata anche per gli atti, le comunicazioni o i servizi dagli stessi resi. Analogamente, l art. 65, co. 1-ter D.Lgs n. 82/2005 inserito dall art. 6, comma 1 lett. B) D.L. 18 ottobre 2012, n.170 stabilisce che il mancato avvio del procedimento, da parte delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblico servizio, a seguito di istanze e dichiarazioni inviate dal cittadino per via telematica, con le modalità stabilite dal codice dell amministrazione digitale: comporta l insorgenza di responsabilità dirigenziale e disciplinare in capo al titolare dell ufficio competente. Orbene, alla luce del quadro normativo sopra delineato, si ritiene che le istanze dei partecipanti, pervenuti tramite pec debbano essere accettate, contrariamente a quanto precisato nel bando in cui si precisa che La richiesta di partecipazione e le dichiarazioni sostitutive sul possesso dei requisiti devono essere inserite in un plico sigillato e recante all esterno il mittente, l indirizzo dell amministrazione appaltante e la seguente dicitura: NON APRIRE indagine di mercato per servizio di progettazione preliminare, direzione lavori e coordinamento sicurezza S-Cloud LF1 PAGINA 4 DI 7

Risposta logistica e Impianti Data Center. I plichi dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 02.09.2014 mediante consegna a mani, per posta raccomandata o tramite corriere autorizzato al seguente indirizzo ( ) (Art 8 dell avviso Modalità di presentazione delle candidature ). Del resto, l inosservanza di una determinata prescrizione della lex specialis circa le modalità di presentazione dell offerta implica l esclusione del concorrente solo quando si tratti di clausole rispondenti ad un particolare interesse dell Amministrazione appaltante o le stesse siano poste a garanzia della par condicio dei concorrenti e del correlato principio di segretezza delle offerte, giacchè tra più interpretazioni delle norme di gara + da preferire quella che conduca alla partecipazione del maggior numero possibile di aspiranti, al fine di consentire, nell interesse pubblico, una selezione più accurata tra un ventaglio più ampio di offerte (in termini. Tra le tante CdS Sez V. 28 settembre 2009. N. 5810: id., Sez V, 8 settembre 2009, n. 4252; id., sez. V, 16 gennaio 2002, n. 226; TAR Lazio, Roma sez. III, 23 settembre 2010, n. 32427 nonché TAR Umbria, 21 gennaio 2010, n. 26; AVCP, Parere n. 123 del 22 giugno 2011). Pur condividendo l esigenza di applicare il principio generale dell esclusività del canale telematico, e in particolare della posta elettronica certificata, per l utilizzo dei propri servizi, peraltro ampiamente utilizzato da questa Amministrazione, si è del parere che il ricorso alla PEC, non accompagnato da idonee garanzie di riservatezza e integrità dei dati, non possa essere attuato per l invio della documentazione richiesta per rispondere all avviso in oggetto. Ciò in ossequio al rispetto dei principi enucleati nel Codice dei contratti pubblici D.lgs. 163/2006 a garanzia della par condicio dei concorrenti e della segretezza delle offerte, pur considerando la non alterabilità dei contenuti di una mail tipo PEC. Dal combinato disposto di cui agli artt. 77 e 73 del D.lgs. 163/2006, infatti, si evince con tutta chiarezza che il discrimine normativo è dato proprio dalla necessità di garantire la riservatezza e l integrità dei dati. Si rimarca infatti: Art. 77 comma 3. Le comunicazioni, gli scambi e l archiviazione di informazioni sono realizzati in modo da salvaguardare l integrità dei dati e la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione e di non consentire alle stazioni appaltanti di prendere visione del contenuto delle offerte e delle domande di partecipazione prima della scadenza del termine previsto per la loro presentazione. Inoltre, il comma 7, lettera c) del medesimo art. 77 prevede espressamente che le domande di partecipazione possono essere presentate per via elettronica, con le modalità stabilite dal presente articolo, solo se consentito dalle stazioni appaltanti, mentre l art. 73, lasciando libertà nella forma di presentazione delle domande di partecipazione, rinvia comunque alle norme di cui all art. 77. Peraltro l Art. 8 dell avviso Modalità di presentazione delle candidature non prevede espressamente la sanzione dell esclusione delle istanze presentate con modalità differenti ma soltanto di quelle pervenute oltre il termine perentorio fissato nell avviso. La stazione appaltante, pertanto, anche in conformità con il parere di precontezioso n. 123 del 22/06/2011 dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, valuterà l ammissibilità anche delle istanze presentate con altre modalità, avuto tuttavia riguardo del rispetto della par condicio e dei sopracitati criteri di riservatezza delle candidature e dell integrità dei dati fino a scadenza dei termini specificati nell avviso. Si ricorda, in proposito, che tali criteri sono implementati da sistemi di ricezione elettronica delle istanze (tra questi non esclusa la PEC se PAGINA 5 DI 7

accompagnata da idonei sistemi di cifratura) conformi ai requisiti di cui all Allegato XII al D.lgs. 163/2006. 2 Chiarimenti richiesti alla data del 21 Agosto 2014 Quesito n. 4 Nell allegato B a pagina 3 punto b) è riportata la dicitura: per un importo globale pari a 1 volte l'importo stimato dei lavori indicato all Art 2: 400.000 x 0,5 = 400.000 euro Risposta La frase per un importo globale pari a 1 volta l importo stimato non trova conferma nel calcolo successivo, ne tantomeno nell avviso di gara che richiede 0,5 volte l importo stimato, trattasi di refuso? Si. L allegato verrà rettificato in quanto trattasi di mero refuso formale non presente nell avviso, ma solo nell Allegato B (DICHIARAZIONE IN ORDINE ALLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI ORDINE GENERALE E IDONEITÀ PROFESSIONALE). La frase riformulata quindi sarà: per un importo globale pari a 0,5 volte l'importo stimato dei lavori indicato all Art 2: 800.000 x 0,5 = 400.000 euro PAGINA 6 DI 7

Quesito n. 5 Tre operatori economici vogliono partecipare all indagine di mercato sotto forma di Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP da costituire), formata rispettivamente da: - Un soggetto A Mandatario Ingegnere iscritto all albo ed in possesso di curriculum per gli interi importi richiesti sulle ID Opere IA.04, IA.02 e IA.01. - Un soggetto B Mandante - Ingegnere iscritto all'albo ed in possesso di curriculum con requisiti minori rispetto al minimo richiesto sulle ID Opere IA.04, IA.02 e IA.01. - Un soggetto C Ingegnere iscritto all albo privo di curriculum professionale. Fermo restando che l'allegato A sia unico a firma dei tre soggetti, si pongono i seguenti quesiti: QUESITO N. 1 - Il soggetto B privo dei requisiti minimi richiesti per la partecipazione, nel compilare l'allegato B - pagina 3, al punto "per un importo globale pari a 0,5 volte l'importo stimato dei lavori indicato all Art 2: 800.000 x 0,5 = 400.000 euro; può aggiungere la postilla "IMPORTI RAGGIUNTI GLOBALMENTE DALLA COSTITUENDA RTP"? QUESITO N. 2 - Il soggetto C, deve comunque compilare l'allegato B e l'allegato C? Se SI, deve comportarsi come il soggetto B ed aggiungere la stessa postilla? Risposta Risposta al QUESITO 1 Si, il soggetto B, in quanto parte dell RTP, potrà utilizzare la dicitura "Importi raggiunti globalmente dalla costituenda RTP" così come disposto dall Art. 261 c. 7 DPR 207/2010. Risposta al QUESITO 2 Si, il soggetto C dovrà compilare comunque i moduli al fine del rilascio delle dichiarazioni introducendo la postilla di cui alla risposta al QUESITO 1. Il Direttore del Servizio Dott. Pier Franco Nali Il Responsabile del Procedimento/Ing. Mattia Spiga PAGINA 7 DI 7