DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

Documenti analoghi
DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

ANNUARIO SOCI Rotary Club Torino Europea

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

ROTARY CLUB FERRARA EST

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

ANNUARIO SOCI Rotary Club Torino Europea

ROTARY CLUB FERRARA EST

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Anno rotariano N. 8, marzo 2017

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

ROTARY CLUB FERRARA EST

Fondato nel 1958 Distretto Italia. NOTIZIARIO n A.R e 13 dicembre

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

ROTARACT CLUB ALESSANDRIA Patrocinato dal Rotary Club Alessandria Distretto 2030 PHF. Presidente : Marta Bocca

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2018

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2019

Bollettino N. 1 - Luglio-Agosto 2009

La Sanità pubblica fra tagli e sprechi

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

BOLLETTINO n 06 Gennaio 2019

Bollettino di Club Gennaio 2016

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Figura 1: L apertura dei lavori del Presidente Giorgio Castelli

e p.c.: Circolare n Gennaio 2016 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

I PIU GRANDI SUCCESSI SI OTTENGONO COORDINANDO GLI SFORZI FATTI CON IL CUORE, CON LA MENTE E CON LE MANI

ANNATA ROTARACTIANA

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

Note su: Annata 2013/14 Rotary Club Rovigo. Roberto Tovo

Il Prestigioso. La Lettera Del Presidente. Il Mensile del Rotaract Bologna Felsineo

Anno rotariano N. 9, aprile 2017

Bollettino n settembre Visita del Governatore

Anno rotariano: 2016 / Conviviale del 22/12/2016

Parliamo tra noi. Bollettino del. La prossima riunione del Club. 5 ottobre 2017 In questo numero. Distretto 2042 del Rotary International

Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico

ROTARY CLUB FERRARA EST

Bollettino di Club Dicembre 2015

03/20I8 ASL UNICA A TORINO PROGETTO VINCERE DA GRANDI IL CONGRESSO DISTRETTUALE PASSAGGIO DELLE CONSEGNE

CLUB CREMONA MONTEVERDI

foglio informativo n. 6 NOVEMBRE 2017

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e

BOLLETTINO N 14 DEL 18 DICEMBRE 2013 PROSSIMA ATTIVITA DEL CLUB LA SETTIMANA ROTARIANA

fare scuola in un mondo che cambia 0708

BOLLETTINO n 05 Dicembre 2018

Bollettino n. 11 del 9 Novembre 2015 Assemblea dei soci

ANNATA ROTARACTIANA

APPUNTAMENTI MESE DI MAGGIO 2017 ========================================

ANNATA ROTARACTIANA

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ marzo

Nicola Luigi GIORGI Presidente RC Pisa Gino DINI Segretario RC Pisa Pisa, 22 luglio Cari amici,

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE

Bollettino di Club Novembre 2015

01/20I8 LA BANCA MONDIALE AUTOFOCUS IL FUTURO DI TORINO CONSIGLIO DIRETTIVO ROTARY INTERNATIONAL ROTARY CLUB TORINO POLARIS DISTRETTO 2031

Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente ordine del giorno:

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

e p.c.: Circolare n Marzo 2015 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

Rotaract Club. Bologna Valle del Savena. Patrocinato dal Rotary Club. Distretto Emilia Romagna e Repubblica di San Marino A.R.

Anno rotariano N. 5, dicembre 2016

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Sukuji Tanaka. DISTRETTO 2060 Governatore Alessandro Perolo

Mario Colpo Presidente

Il Distretto

Rotaract Club Bologna Carducci Galvani

BOLLETTINO N. 9 di marzo

Bollettino N. 3 - Gennaio-Febbraio 2008

Saluzzo, è nato il primo Interact Rotary della Granda

Rotary Club Palermo Ovest fondato nel 1972 Gemellato con R.C. Marrakech Majorelle

ASDI ASSEMBLEA DISTRETTUALE

ALIMENTAZIONE CORRETTA E TERRA DA PROTEGGERE Visita alle cantine Ceuso 6 Marzo 2016

PIANO DIRETTIVO DI CLUB Anno rotariano 2018/2019 Presidente: Giorgio Moretti

OFFICINA DELL ATENEO, 2016 sestante edizioni

Anno Rotariano

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

GENERE: DIVULGAZIONE

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

6 7 TAVOLA ROTARIANA PRO-ROTARY FOUNDATION (Vladimiro Fuochi) Pausa estiva

Rotaract Club Forlì. Service IL VINO MERITA ATTO IV. Numero 7 Febbraio 2016 ALLA SCOPERTA DEI VINI FRIULIANI UN FIORETTO PER...

Transcript:

DISTRETTO ROTARY 2031 ITALIA Service above self He profits most who serves best Anno Rotariano 2015-2016 GENNAIO MARZO 2016

2 ROTARY CLUB TORINO EUROPEA Club fondato il 23/05/2003 Motivazione della grafica di copertina L emicerchio di stelle si ispira alla simbologia della bandiera dell Unione Europea. La ruota del Rotary International si staglia su uno sfondo aperto composto da figure astratte ed indistinte, studiate per stimolare la fantasia di chi guarda. L osservatore può in tal modo immaginarvi ad esempio la rappresentazione del globo terrestre in movimento nello spazio, oppure la tavolozza di un pittore: forme in cui il Rotary Club Torino Europea si inserisce creativamente come animatore di cultura e di service. L ombra grigia vuol richiamare alla mente l antica conformazione caratteristica della mappa urbanistica di Torino, impostata sul quadrato del castrum romano. Nel margine inferiore è riportato il simbolo della Città inserito al centro delle dodici stelle della bandiera dell Unione Europea. Un legame ideale, dunque, fra la storia ed il presente; il tutto ad esprimere l apertura dinamica verso un mondo in continua evoluzione e trasformazione. Bruno Scovazzi Copertina ideata e realizzata da Bruno Scovazzi 18 GENNAIO 2016 - RIUNIONE N. 480

3 LA PERSECUZIONE DEI CRISTIANI NEL MONDO, VISTA DAL PROF. MASSIMO INTROVIGNE ALOVISI Carlo BAU Maria Grazia BELIGNI Sandra BERLINCIONI Alessandro BIANCONE Francesco BOSCARATO Paolo CATERA Sebastiano COMBA Claudio D ONOFRIO M.Rosaria DEL NOCE Giorgio GAIDANO Laura GARNERI Marina GARZINO DEMO Adina NOTO Francesco PETROCCA Serafina PIGNATELLI Luigi PISANI Antonietta RE Gian Luca ROBELLA Alfredo SCOVAZZI Bruno TIONE Daniele TRAMONTANO Raffaele VERRAZ Emanuela ZENGA Francesco ASPIRANTI NUOVI CHIAVES Claudio, CODO Daniela, MARTELLOTTA Mara, REPELLI Roberto OSPITI DEI SOCI: BELIGNI Sandra Silvia Salvi, BERLINCIONI Alessandro Dott. Riccardo Ghidella Avv. Natalie Ghilardi, BIANCONE Francesco Consorte Anna Maria, BOSCARATO Paolo Consorte Sig.ra Paola, GAIDANO Laura Franca Garutti, RE Gian Luca Consorte Luciana e figlio, ROBELLA Alfredo Consorte Maria, SCOVAZZI Bruno Consorte Giovanna, VERRAZ Emanuela dott.ssa Giancarla Minelli OSPITI DEL CLUB: Prof. Massimo Introvigne, Dott. Giampiero Leo e Assistente Patrizia Caci, Don Sabino Frigato Presenti del Rotary Club Torino Lagrange ALOI Stefania BESSONE Jonathan CIARNELLI Emanuele DEZZANI Chiara Presenti del RC Rivoli BUSSA Bobo con Grazia, COMOGLIO Alessandra con Gian Maria, DE GRANDI Rossella, EDEL Silverio GALLETTO Enrico GIANASSO Andrea con Maria Luisa, GILIBERT Massimo JOLY Francesco NULLI Stefano PERINO Alberto RIVALTA Massimo ZANDEGIACOMO Franco con Luisa, ZINGARELLI Davide Presenti del Rotary Club Torino Superga LOMBARDO Elisa e altri 6 soci Presenti del Rotary Club Torino Lamarmora ANSELMO Cristina CANINO Stefano CONTI Loredana LUCIFREDI Valentina MINICUCCI Silvia MORIZIO Alberto ORTO Daria PANIZZUT Benedetta PIVANO Paola RONSVALLE Filippo RONSISVALLE Liliana SACCO Fabiano SPALLA Francesca Presenti del Rotaract Torino Europea ASSOM Gloria ASSOM Stefano CUZZUCOLI Antonella FIORENTINI Sara FIORILLO Luigi MODAFFARI Alessandra Presenti dell Interact CAPPARELLO Gaia MUSSA Cesare MUSSA Francesca Visitatori rotariani MEZZACAPA Antonio Presenti 25 soci dell UCID La serata conviviale organizzata al Sermig di Torino, in piazza Borgo Dora, ha visto una folta partecipazione da parte degli iscritti del Rotary Torino Europea, dei soci di altri Club, quali il

4 Rotary Rivoli e il Rotary Lagrange, e dei soci dell UCID - Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Tema centrale della serata è stata la conferenza tenuta dal professor Massimo Introvigne, docente di Sociologia delle Religioni presso la Pontificia Università di Torino, curatore dei tre volumi della monumentale Enciclopedia delle Religioni e autore di centinaia di articoli sul fondamentalismo religioso e sulle sette sataniche. La conferenza, preceduta da un interessante visita all Arsenale della Pace e da un intervento del suo fondatore, Ernesto Olivero, è stata introdotta da un documentario sul tema della Persecuzione degli italiani nel mondo. È emerso che la comunità cristiana sia stata la minoranza più perseguitata al mondo: dalla morte di Cristo a oggi sono stati uccisi 70 milioni di cristiani, dei quali 45 milioni solo nel secolo XIX, il più efferato, quindi, nella storia, per la persecuzione cristiana, ben più delle epoche imperiali romane. Il professor Introvigne ha poi tracciato un excursus dei principali responsabili di tali persecuzioni, il tribalismo, l ultrafondamentalismo islamico, che spesso miete vittime anche tra gli stessi musulmani, e alcuni regimi comunisti, come quello della Corea del Nord. Introvigne ha poi citato alcuni nomi di Paesi nei quali, anche andare a Messa, può costituire un serio pericolo per la propria vita, come ad esempio la Nigeria, dove Boko Haram fa strage di cristiani, il Burkina Faso, la Cambogia, lo Sri Lanka. Introvigne ha poi ricordato come episodi di intolleranza contro il Cristianesimo stiano comparendo anche in modo preoccupante in Occidente. Dopo la conferenza, a conclusione della serata, ha preso la parola il socio UCID Dott. Giampiero Leo, Vicepresidente del Comitato Diritti umani per la Regione Piemonte.

5

6 27 GENNAIO 2016 - RIUNIONE N. 481 CONVIVIALE INTERCLUB SUL TEMA PERCHÉ LEGGERE DANTE OGGI ACCOSSATO Domenico ALOVISI Carlo BERLINCIONI Alessandro BERTOLI Germana DEL NOCE Giorgio GAIDANO Laura GARNERI Marina PETROCCA Serafina PIGNATELLI Luigi RE Gian Luca ROBELLA Alfredo SCOVAZZI Bruno TIONE Daniele TRAMONTANO Raffaele VERRAZ Emanuela OSPITI DEI SOCI: RE Gian Luca Consorte Luciana ASPIRANTI CHIAVES Claudio CODO Daniela MARTELLOTTA Mara RAPELLI Roberto Mercoledì 27 gennaio, nella cornice dell Unione Industriale, durante la serata conviviale promossa dal Rotary Torino Lamarmora, alla quale ha aderito anche il Rotary Torino Europea, Gianluigi Beccaria, professore emerito dell Università di Torino, ha tenuto una conferenza sul tema dell attualità di Dante nella società contemporanea. Il professor Beccaria, Accademico della Crusca e membro dell Accademia dei Lincei, autore di numerosi articoli ed interessanti saggi sulla Storia della Lingua italiana, di cui ha ricoperto per molti anni la cattedra presso l ateneo torinese, ha aderito a questa serata promossa dalla Società Dante Alighieri. Questa istituzione è nata nel lontano 1893 quale ente morale, al fine di tutelare e rafforzare la diffusione della lingua italiana nel mondo. Nel 2015 si è celebrato il 750esimo anniversario della nascita di Dante con una serie di numerosi convegni e conferenze. Nell anno appena successivo a questa ricorrenza, il professor Beccaria ha ricordato le parole del grande poeta di Pieve di Soligo, Andrea Zanzotto, che affermava Noi non sappiamo se esiste un Paradiso, ma sappiamo che esiste il Paradiso di Dante, è là per tutti, basta avere l'amorosa dedizione di

7 entrarci. Beccaria ha poi ribadito come oggi sia doveroso leggere Dante, non soltanto perché la sua opera rappresenta, come quella di Shakespeare e di Cervantes, un unicum nella storia della letteratura europea. Con lui la letteratura italiana, infatti, è nata subito gigantesca. Cinque secoli prima dell Unità nazionale, il Sommo poeta vedeva già l Italia come uno spazio geografico nel quale la lingua letteraria avrebbe dovuto diffondersi. Per noi italiani, ha infatti ricordato il professor Beccaria, è prima comparsa la lingua della letteratura, capace di prefigurare la successiva unità nazionale. La modernità della lingua di Dante risiede nell aspetto poliglotta del suo stile, nella sua lingua che, da un lato, risulta nostalgica del linguaggio della cerchia antica, ma dall altro risulta capace di osmosi con i dialetti delle altre città toscane e con elementi extratoscani come la lingua d oc e quella d oil. In questo aspetto sovramunicipale e sovraregionale, Beccaria ha individuato la contemporaneità di Dante che tanti poeti, da Eliot in The Waste Land a Montale ne La Bufera e nelle Immagini infernali composte negli anni Cinquanta, hanno fatto propria.

8 9 FEBBRAIO 2016 - RIUNIONE N. 482 FESTEGGIAMO INSIEME IL CARNEVALE! BELIGNI Sandra BERLINCIONI Alessandro BERTOLI Germana BIANCONE Francesco BOSCARATO Paolo CATERA Sebastiano COMBA Claudio D ONOFRIO M.Rosaria GARNERI Marina MINGOLLA Ivan NOTO Francesco PETROCCA Serafina PIGNATELLI Luigi PISANI Antonietta RE Gian Luca REVELLI Alberto ROBELLA Alfredo TORCHIA Maurizio TRAMONTANO Raffaele VERRAZ Emanuela OSPITI DEI SOCI: BELIGNI Sandra Consorte Morreale e figlio Alfredo, BIANCONE Francesco Consorte Anna Maria, BOSCARATO Paolo Consorte Paola, CATERA Sebastiano Consorte Isabella, COMBA Claudio Consorte Daniela figlia Daniela Dott.ssa Brero Gabriella, NOTO Francesco Consorte Rosa, PISANI Antonietta Consorte Massimo, RE Gian Luca Consorte Luciana, REVELLI Alberto Consorte Giulia, ROBELLA Alfredo Consorte Maria ASPIRANTI CHIAVES Claudio MARTELLOTTA Mara PRESENTI ROTARACT: ASSOM Gloria ASSOM Stefano CUZZUCOLI Antonella DE CAROLIS Alessandro FIORENTINI Sara JANUZZI Chiara LOMBARDO Chiara VENANZETTI Grace ALTRI OSPITI: Dott. Antonio De Carolis e consorte Dott. Marco Varvello e Carolina Avv. Natalie Ghirardi e Chiara Ghirardi ed Eric Della Valle

9 Febbraio è stato inaugurato con una divertente festa di Carnevale, organizzata in allegria nel caratteristico ristorante Il Ciacolon, famoso locale in Torino, in attività dal 1972, dall arredamento di tono rustico chic, con pareti zeppe di quadri, che del ristorante raccontano la storia quarantennale. La cucina accurata e la cantina selezionata, rigorosamente venete, fanno de Il Ciacolon una vera e propria Ca Veneta, un luogo dove ritrovarsi, gustare e condividere momenti - così come definisce l ambiente Federico Gramaglia, Chef del ristorante. E così è stato, poiché i soci del Rotary Club Torino Europea, insieme a consorti ed ospiti, intervenuti numerosi per l occasione, hanno potuto godersi una simpatica serata all insegna del buonumore e dell amicizia. 15 FEBBRAIO 2016 - RIUNIONE N. 483 APERITIVI IN CONCERTO AL TEATRO VITTORIA DI TORINO ACCOSSATO Domenico ALOVISI Carlo BERLINCIONI Alessandro D ONOFRIO M.Rosaria GAIDANO Laura GARNERI Marina GOBBI Carlo NOTO Francesco PETROCCA Serafina PIGNATELLI Luigi PISANI Antonietta RE Gian Luca ROBELLA Alfredo TRAMONTANO Raffaele Non solo grande musica, ma anche desiderio di stare insieme. È questa la particolarità dell iniziativa Aperitivi in concerto, giunta alla sua sesta edizione ed organizzata, come ormai di consueto, da R.C. Torino Castello al Teatro Vittoria di Torino per valorizzare talenti e promuovere la diffusione della musica sul territorio. La serata, occasione di incontro per tutti i rotariani del Distretto e per gli amanti della musica classica, si è aperta con un piacevole aperitivo, che ha permesso ai partecipanti di socializzare, per poi proseguire in sala con le note della grande musica eseguita da autentici talenti. L evento di lunedì 15 febbraio, al quale i Soci del Rotary Club Torino Europea hanno partecipato con grande interesse, è stato dedicato al clarinetto, grande protagonista della serata Quando si ballava il Jazz con musiche, tra gli altri, di Joplin, Ellington, Gershwin, eseguite dall Ensemble clarimozart e, nato nel 2012 in occasione di un concerto commemorativo del Maestro Emo Marani, grande figura di clarinettista e di insegnante. 25 FEBBRAIO 2016 - RIUNIONE N. 484 INTERCLUB ROTARACT TORINO EUROPEA CON ANDREA TESSITORE, AD ITALIA INDEPENDENT BERLINCIONI Alessandro COMBA Claudio DEL NOCE Giorgio GARZINO DEMO Adina MINGOLLA Ivan NOTO Francesco PETROCCA Serafina PIGNATELLI Luigi PISANI Antonietta RE Gian Luca ROBELLA Alfredo SCOVAZZI Bruno TIONE Daniele OSPITI DEI SOCI: COMBA Claudio Consorte Daniela e figli Cristina e Matteo, MINGOLLA Ivan Avv. Filippo Gliozzi, RE Gian Luca Consorte Luciana

10 Palazzo Ceriana Mayneri, sede del Circolo della Stampa di Torino, con i suoi saloni ricchi di stucchi e una rinnovata sala caffè con arredi originali di design, è stato teatro della serata rotariana di giovedì 25 febbraio, con un ospite di eccezione, l AD di Italia Independent, Andrea Tessitore. La crisi può essere un tempo di opportunità e la chiave del successo si chiama innovazione ha spiegato Tessitore a un folto pubblico, composto anche dai Rotaract. Infatti, Italia Independent, azienda ormai leader, non soltanto in Italia, nel settore degli occhiali, fino ad appena sette anni fa non esisteva, dal 2013 si è quotata in Borsa e ha presentato nel 2014 un fatturato in crescita del 60%, ricevendo poi il premio della Mit Technology Review Italia, quale una delle dieci società italiane più innovative, a fianco di Pirelli, Ferrari e Kedrion. La forza di Italia Independent, fondata oltre che da Lapo Elkann, anche da Andrea Tessitore e Giovanni Accongiagioco, consiste non soltanto nella produzione di occhiali con materiali innovativi, ma anche nella comunicazione, supportata da un agenzia interna, e nel lifestyle, che si è orientato verso diverse operazioni di cobranding a 360 gradi, dai frigoriferi Smeg ai giubbotti Colmar, dalle sacche Invicta ai cellulari Vertu. Italia Independent ha anche siglato importanti accordi con grandi gruppi internazionali, quali Adidas Originals, Colmar, Hublot, Kodak Lens del Gruppo Essilor. Quest ultimo - ha affermato Andrea Tessitore - ha permesso alla nostra azienda di portare sul mercato degli occhiali da sole correttivi a 138,00 euro con un duplice effetto: aumentare il traffico all interno dei negozi e rendere gli occhiali dei veri e propri accessori. L uso del velluto nel frontale della montatura è sicuramente innovativo, abbinato a un materiale molto valido come l acetato di cellulosa super sottile.

11 29 FEBBRAIO 2016 - RIUNIONE N. 485 IL ROTARY INCONTRA IL PROFESSOR AJANI, MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALOVISI Carlo BAU Maria Grazia BERLINCIONI Alessandro BIANCONE Francesco D ONOFRIO M.Rosaria DEL NOCE Giorgio GAIDANO Laura GARNERI Marina GARZINO DEMO Adina NOTO Francesco PETROCCA Serafina PIGNATELLI Luigi PISANI Antonietta TIONE Daniele TRAMONTANO Raffaele ASPIRANTI NUOVI CHIAVES Claudio CODO Daniela D ORAZIO Stefano MARTELLOTTA Mara Organizzata da R.C. Torino Stupinigi presso il Circolo dell Unione Industriale di via Vela 17 a Torino, la riunione conviviale Interclub di fine febbraio è stata oltremodo interessante ed ha visto la partecipazione di numerosi soci appartenenti a diversi Club, fra i quali anche il Rotary Club Torino Europea. Al centro dell attenzione un tema di grande attualità: Università e territorio. La responsabilità sociale dell Ateneo verso l economia locale trattato dal Magnifico Rettore dell Università degli studi di Torino, Gian Maria Ajani. Le prospettive dell area metropolitana torinese quale Città universitaria sono particolarmente rilevanti - ha spiegato Ajani - sia in considerazione di una popolazione studentesca che in totale supera le 100mila unità, sia di una presenza estesa delle nostre sedi in un contesto che ha individuato nell impresa innovativa e nella cultura elementi importanti per la trasformazione di una vocazione industriale durata un secolo. Città universitaria è città degli studenti, capace di raccogliere anche flussi significativi di esterni al proprio bacino naturale sia italiani sia stranieri, ma è anche città dell innovazione e dello scambio di conoscenza, città della cooperazione fra ricerca ed impresa. Per questo è necessario un coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e politici del territorio affinché la qualità dei servizi, la dimensione degli spazi, raggiungano i parametri che giustificano la nostra ambizione. Del resto, - ha proseguito il Magnifico Rettore - un Ateneo di medie o grandi dimensioni ha rapporti con la sua città anche se non lo vuole o non lo sa. È dunque tempo che gli Atenei prendano una nuova consapevolezza e conoscenza del rapporto con le loro città e ne facciano oggetto o parte delle loro strategie. È vero che il territorio di riferimento della ricerca universitaria è il mondo, che il fine ultimo della ricerca e della didattica è promuovere progressi e cittadinanza per l umanità tutta. È vero che la globalizzazione spinge verso scambi a livello mondiale di ricercatori, docenti e studenti. Ma è anche sempre più vero che l innovazione economica e sociale e la creatività, indispensabili allo sviluppo e ad una effettività concreta dei diritti civili, sociali e politici, sono processi localizzati. UniTo - ha aggiunto Ajani - ha voluto riconoscere una propria specifica responsabilità nei confronti del territorio, dotandosi di un Rapporto annuale di sostenibilità economica sociale e ambientale che rendiconta, monitora nel tempo, comunica ai propri stakeholders azioni e risultati rilevanti per il benessere e lo sviluppo, l equità sociale e la salvaguardia dell ambiente. Azioni e risultati che sono puntualmente connessi al piano strategico triennale dell Ateneo. Il rapporto è impostato su di un concetto di sostenibilità economica, sociale, ambientale come responsabilità sul presente e sul futuro da parte dell Ateneo verso territori e persone che li abitano. È volontà del nostro Ateneo - ha concluso il Rettore - interagire in modo sempre più incisivo con la Città e con i territori, anche nella prospettiva del Piano per la Torino metropolitana del 2025. Un piano che disegna una Città delle opportunità, vitale, in crescita, inclusiva, connessa al mondo e aperta alle iniziative delle persone e promotrice del cambiamento per se stessa e per il Paese. Pare difficile pensare ad una realizzazione di un obiettivo così ambizioso, in un arco temporale di dieci anni da oggi, senza la capacità di analisi, progettazione, produzione di azioni che l Università può, nelle sue diverse competenze, porre in campo.

12 7 MARZO 2016 - RIUNIONE N. 486 APERICENA E CONSIGLIO DIRETTIVO LA RESERVE Il Consiglio Direttivo n. 8 di marzo del R.C. Torino Europea si è svolto all interno de La Reserve Cocktail Club di Torino. Un progetto, questo, nato dalla passione di un gruppo di amici che, dalle ceneri di un locale storico come l Abrevoire, hanno fatto sorgere La Reserve che si propone di ricreare il culto dell aperitivo. Sia che si tratti di un calice di vino, di una flûte di champagne o di un cocktail ricercato, qui non manca mai lo stuzzichino sfizioso di accompagnamento. 14 MARZO 2016 - RIUNIONE N. 487 APERITIVI IN CONCERTO AL TEATRO VITTORIA DI TORINO BERLINCIONI Alessandro BIANCONE Francesco GAIDANO Laura GARNERI Marina GOBBI Carlo PETROCCA Serafina PIGNATELLI Luigi RE Gian Luca SCOVAZZI Bruno TRAMONTANO Raffaele La Conviviale Interclub del 14 marzo, organizzata da R.C. Torino Castello, alla quale il nostro Club ha come sempre partecipato con grande entusiasmo, è stata inserita nel programma di eventi che hanno caratterizzato l edizione 2016 dell iniziativa Aperitivi in concerto. Obiettivo dell evento, che si è svolto al Teatro Vittoria di Torino, condividere l ascolto di musica classica, valorizzando nuovi talenti e promuovendo sul territorio la diffusione della musica. La serata, che ha coinciso con l ultimo appuntamento della manifestazione, ha visto la partecipazione di tre talenti davvero strepitosi, vincitori del XIV Concorso Regionale Giovani Interpreti : la violinista dodicenne Letizia Gallino, la soprano Antonella Profera, di 19 anni, e il diciassettenne Alecsandru Irimescu, al pianoforte. In programma musiche di de Bériot, Massenet, de Sarasate con Letizia Gallino al violino e Diego Mingolla al pianoforte; poi la soprano Antonella Profera, accompagnata da Davide Cava al pianoforte, ha cantato arie di Hahn, Dvořák, Mozart e

13 Puccini. Infine, le note della Polonaise Fantasie op 61 di Chopin, Ballade n. 2 di Liszt e la Sonata n. 3 di Prokof'ev affidate al pianista Alecsandru Irimescu. 18 MARZO 2016 - RIUNIONE N. 488 INTERCLUB CON ETTORE GOTTI TEDESCHI, PRESIDENTE SANTANDER CONSUMER BANK ALOVISI Carlo BERLINCIONI Alessandro CATERA Sebastiano DEL NOCE Giorgio GAIDANO Laura GARNERI Marina GARZINO DEMO Adina MINGOLLA Ivan NOTO Francesco PETROCCA Serafina PIGNATELLI Luigi PISANI Antonietta ROBELLA Alfredo SCOVAZZI Bruno TRAMONTANO Raffaele VERRAZ Emanuela ZENGA Francesco OSPITI DEI SOCI: BERLINCIONI Alessandro Chiaves Claudio Codo Daniela D Orazio Stefano Ghirardi Natalie Martellotta Mara PISANI Antonietta Consorte Massimo, ROBELLA Alfredo Consorte Maria, VERRAZ Emanuela Dott. Sergio Bianchi Grande adesione da parte di Soci, consorti ed ospiti per la serata Interclub organizzata dal R.C. Torino Sud Ovest alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con la partecipazione dei Rotary Club Torino Ovest, Torino Dora, Torino Stupinigi, Torino Lamarmora, Torino Polaris, Torino Europea e Torino Contemporanea. Partendo dal presupposto che l obiettivo della Fondazione è far conoscere ad un pubblico sempre più ampio i fermenti e le tendenze più attuali nel panorama dell arte contemporanea internazionale, il vasto campo delle arti visive viene proposto al pubblico non solo grazie alle numerose mostre organizzate, ma anche attraverso molteplici attività didattiche ed eventi collaterali di approfondimento, come conferenze, incontri con gli artisti, i curatori e i critici provenienti dalle più importanti istituzioni italiane e straniere, oltre a lezioni di arte contemporanea realizzate in collaborazione con docenti universitari affermati a livello nazionale.

14 Proprio in questo contesto è stato ben collocato l incontro con il dott. Ettore Gotti Tedeschi, economista e banchiere, ex Presidente dell Istituto per le Opere di Religione - IOR ed attuale Presidente di Santander Consumer Bank, la banca di credito al consumo che oggi è leader nel settore auto motive, intervenuto con una relazione sul tema: Attuali prospettive per un nuovo ordine mondiale. 22 MARZO 2016 - RIUNIONE N. 489 INTERCLUB CON LAMBERTO VALLARINO GANCIA, PRESIDENTE DEL TEATRO STABILE DI TORINO TEATRO NAZIONALE BERLINCIONI Alessandro BIANCONE Francesco CATERA Sebastiano COMBA Claudio GAIDANO Laura GOBBI Carlo PETROCCA Serafina PIGNATELLI Luigi PISANI Antonietta RE Gian Luca REVELLI Alberto ROBELLA Alfredo TORCHIA Maurizio VERRAZ Emanuela OSPITI DEI SOCI: CATERA Sebastiano Consorte Isabella, REVELLI Alberto Consorte Giulia ASPIRANTI NUOVI CHIAVES Claudio GHIRARDI Natalie MARTELLOTTA Mara con Avv. Alberto Cochis Il Circolo dell Unione Industriale di Torino è stato la cornice ideale dell evento organizzato dall Inner Wheel Torino Europea sul tema Dalle bollicine al Teatro Stabile. Un importante serata, svoltasi alla presenza di Rotary e Rotaract Torino Europea e di Rotary Torino Nord Est, che ha avuto quale ospite d onore l imprenditore Lamberto Vallarino Gancia, in qualità di Presidente del Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale. Introdotto dalla socia Fernanda Coller, che condivide con il relatore l impegno e la passione di diffondere nel mondo la conoscenza e il consumo del vino italiano, un espressione delle eccellenze italiane apprezzate da molti, Vallarino Gancia ha piacevolmente intrattenuto i numerosi ospiti. Ricordando le esperienze della sua vita famigliare, ha dimostrato come, partendo da una situazione di difficoltà, quale il rapimento del padre, egli abbia maturato una formazione internazionale che lo ha portato a cogliere i nessi profondi che ci sono tra

15 la cultura e la società. Oggi la dimensione di ogni evento, sia esso commerciale, sia culturale, richiede una profonda conoscenza e la collaborazione con persone di alta professionalità. È dunque necessario costruire una rete di relazioni che sia in grado di cogliere gli interessi degli utenti e di applicarli alle proprie produzioni, ma soprattutto richiede un apertura al mondo. Nel passato questa esperienza è stata applicata, secondo le tradizioni famigliari, al vino ed alla creazione di una rete di collaborazioni tra produttori italiani ed europei, ora l esperienza all interno del Teatro Stabile vede Lamberto Vallarino Gancia impegnato sulla stessa linea, in alleanze con i teatri stabili di altre città, nel portare gli spettacoli nel mondo, riscuotendo successi che dimostrano l apprezzamento diffuso della nostra cultura. ORGANIGRAMMA 2015-16 Presidente Vice Presidente Segretario Tesoriere Prefetto Consiglieri Presidente eletto 2016-2017 Past Presidente 2014-2015 Presidente Commissione Progetti di Servizio Presidente Commissione Effettivo Alessandro Berlincioni Claudio Comba Emanuela Verraz Ivan Mingolla Germana Bertoli Sebastiano Catera Flavio Mannini Serafina Petrocca Raffaele Tramontano Francesco Zenga Luigi Pignatelli Laura Gaidano Giorgio Del Noce Sebastiano Catera