PROVVEDIMENTI APPROVATI

Documenti analoghi
NEWSLETTER N. 40/2017 del 6 settembre 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Nuove specifiche tecniche per le comunicazioni con il Registro delle Imprese

NEWSLETTER N. 41/2017 del 14 settembre 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Possibile la trasformazione diretta da associazione a fondazione. È nulla la notifica eseguita presso il difensore cancellato dall albo degli avvocati

Chiarimenti sulla deducibilità delle svalutazione su crediti Requisiti necessari per operare come destinatario registrato

Obbligo di indicare in cartella il metodo del calcolo degli interessi. Responsabilità solidale per debiti tributari nella scissione parziale

Pubblicati in Gazzetta i correttivi al Testo Unico sulle partecipate pubbliche

Approvata la Legge di conversione del Decreto salva risparmio. Pubblicata in italiano la UNI ISO sulla lotta alla corruzione

NEWSLETTER N. 21/2017 del 10 maggio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Approvato in via definitiva il Decreto legislativo sull antiriciclaggio. Azione nei confronti degli ex soci in caso di cessazione della società

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Modifiche all atto costitutivo delle startup in modalità telematica

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le modifiche al codice penale

Pubblicate le modifiche ai regolamenti Consob in materia di abusi di mercato

Chiarimenti sul visto di conformità per l istanza di rimborso Iva. Rimborso Iva al cessionario se operazione è riqualificata in cessione d azienda

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante

NEWSLETTER N. 7/2018 dell 8 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 12/2018 del 12 marzo 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Approvazione in via preliminare di un decreto volto all adeguamento della nuova normativa in tema di privacy

Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva

NEWSLETTER N. 34/2017 del 24 luglio 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Diversità di genere nelle quotate: nuove raccomandazioni del Codice di Autodisciplina

La strumentalità degli immobili di proprietà di una impresa commerciale

Il diverso trattamento fiscale delle partecipazioni detenute in società nazionali ed estere

CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI, RISPOSTE AD INTERPELLO E CONSULENZA GIURIDICA

NEWSLETTER N. 16/2017 del 5 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Nuova Direttiva Comunitaria Antiriciclaggio La Presidenza del Consiglio dei Ministri è il titolare del trattamento dei dati

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 23/2018 Del 4 giugno 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Le nuove modalità di valutazione del rischio di evasione da parte dell Agenzia delle entrate

NEWSLETTER N. 33/2018 del 26 luglio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 30/2018 del 12 luglio 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI

NEWSLETTER N. 39/2017 del 16 agosto 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Si configura il reato di falso in atto pubblico in caso di falsa autocertificazione dei verbali dell assembla

PROVVEDIMENTI APPROVATI

CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI, RISPOSTE AD INTERPELLO E CONSULENZA GIURIDICA

NEWSLETTER N. 7/2017 del 14 febbraio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d imposta. La dichiarazione annuale vale come manifestazione di istanza di rimborso

Verifiche degli uffici del Registro delle imprese in sede di iscrizione di startup e PMI innovative

Pubblicate le specifiche tecniche per la predisposizione degli atti modificativi di atti costitutivi e statuti delle start up innovative

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 9/2016 del 25 marzo 2016 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Linee guida per la redazione di un modello organizzativo Legittima la clausola di divieto di recesso per un periodo superiore ai due anni

NEWSLETTER N. 2/2017 del 25 gennaio 2017 AREA TAX PROVVEDIMENTI APPROVATI CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Conversione in legge della c.d. Manovrina Pubblicato il Decreto Legislativo che riforma la normativa sull antiriciclaggio

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Chiarimenti in merito ai costi relativi ad attività di ricerca e sviluppo agevolabili

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 26/2018 Del 14 giugno 2018 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI MERITO

Decreto ingiuntivo soggetto a imposta di registro proporzionale. Presupposti per l esenzione Iva in caso di una cessione intracomunitaria

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 40/2016 del 10 ottobre 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Pubblicata la legge anticorruzione Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Codice della crisi di impresa

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Per le imprese sociali obbligatoria la pubblicazione del bilancio civilistico e la nomina del collegio sindacale

Necessaria l autonomia del ramo ceduto per qualificare una cessione d azienda

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 47/2018 del 22 novembre 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

L ente è responsabile anche se chi ha commesso il reato in suo vantaggio è assolto

Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing

NEWSLETTER N. 17/2017 del 10 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 9/2018 del 22 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Approvato in via definitiva il Decreto sulla corruzione tra privati

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 44/2018 del 25 ottobre2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Chiarimenti sulla detassazione dei premi aziendali e sul nuovo welfare aziendale

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 22/2018 del 21 maggio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Abrogato il beneficio della preventiva escussione dell appaltatore. Momento di efficacia delle sanzioni interdittive 231 verso le società

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 36/2018 del 13 settembre 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

NEWSLETTER N. 23/2017 del 15 maggio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 1/2019 del 10 gennaio 2019 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Le garanzie nell ambito della disciplina dei depositi Iva Le correzioni del modello Redditi SC 2017 per le società in regime di branch exemption

Chiarimenti sulla compilazione dei modelli Irap 2016 e Unico SC 2016

Illegittimo il calcolo Iva del pro rata matematico per i beni a utilizzo misto

La depenalizzazione dell abuso del diritto si applica anche ai diritti doganali

NEWSLETTER N. 13/2016 del 20 aprile 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 24/2016 del 27 giugno 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 19/2018 Del 7 maggio 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Linee guide dell ANAC in materia di anticorruzione e trasparenza. La dichiarazione di fallimento preclude il giudizio sul concordato

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Per una efficace regolamentazione delle attività di lobbying in Italia

NEWSLETTER N. 27/2016 del 6 luglio 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Indicazioni sulle modalità di nomina del DPO (o RPD) Sottoposte dall ANAC a consultazione pubblica le Linee Guida per il rating di impresa

PROVVEDIMENTI APPROVATI

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39

Transcript:

TORNAS U NEWSLETTER N. 19/2016 del 27 maggio 2016 AREA LEGAL PROVVEDIMENTI APPROVATI Nuove norme per la magistratura onoraria e per il Giudice di pace CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI Disciplina della denuncia ai sindaci di fatti censurabili ai sensi dell art. 2408 cod. civ. GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA Le modifiche apportate al reato di false comunicazioni sociali Tutela dei marchi di fatto Utilizzabilità delle registrazioni tra privati GIURISPRUDENZA DI MERITO Nessun compenso al sindaco inadempiente della società fallita Per la responsabilità dell amministratore non sono sufficienti contestazioni generiche Le società non possono essere oggetto di sequestro 1

CIRCOLARI PARERI E RISOLUZIONI PROVVEDIMENTI APPROVATI Nuove norme per la magistratura onoraria e per il Giudice di pace Legge 28 aprile 2016 n. 57 È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 aprile 2016 n. 99, la Legge 28 aprile 2016 n. 57 recante la Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, entrata in vigore in data 14 maggio 2016, la quale dovrà essere attuata entro un anno. In particolare, la Legge in commento prevede il riassetto complessivo dell'ordinamento dei magistrati onorari e tra le novità più rilevanti si segnalano: i) l unificazione della figura del Giudice di pace e del Giudice onorario di Tribunale nel giudice onorario di pace ; ii) l introduzione di specifici requisiti di accesso alla magistratura onoraria; iii) la previsione di una durata massima dell incarico, stabilita in quattro anni, rinnovabile per una sola volta; iv) l ampliamento delle competenze in ambito civile. Su quest ultimo aspetto, la Legge in esame stabilisce che è attribuita alla competenza dell ufficio del Giudice di pace in tema di: i) cause e procedimenti di volontaria giurisdizione in materia di condominio, successoria e di comunione; ii) cause relative a beni mobili di valore non superiore ad euro 30.000,00 (dai 5.000,00 attuali); iii) cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti di valore non superiore ad euro 50.000,00 (dai 20.000,00 attuali). Disciplina della denuncia ai sindaci di fatti censurabili ai sensi dell art. 2408 cod. civ. Fondazione Nazionale dei Commercialisti Documento del 30 aprile 2016 Con il documento in oggetto, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla disciplina contenuta all interno dell art. 2408 cod. civ., il quale prevede la possibilità per un socio di denunciare i fatti che ritiene censurabili al Collegio sindacale, il quale a sua volta dovrà tener conto della denunzia presentata all interno della relazione all assemblea. In particolare, con il documento in esame viene sottolineato che tale procedimento può essere attivato non solo in caso di violazione di regole giuridiche, ma anche nell ipotesi di fatti meramente inopportuni, considerati contrari a regole economiche e tecniche, purché tali eventi siano rilevanti per la società. Infatti, le uniche violazioni che non rilevano ai fini della denuncia in esame sono da un lato quelle inidonee a compromettere l interesse comune dei soci e dall altro quelle costituenti atti lesivi degli interessi di un singolo socio. Inoltre, con riferimento ai soggetti legittimati a proporre la denuncia, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti afferma che sul punto rileva la sola qualità di socio e, conseguentemente, potranno presentare denuncia anche tutti i possessori di azioni privilegiate o di azioni caratterizzate dalla limitazione al diritto di voto. Non sono invece legittimati gli azionisti di risparmio o i titolari di strumenti finanziari. Infine, sebbene l art. 2408 cod. civ. specifichi che il Collegio sindacale ha un obbligo di verifica ed indagine nei soli casi in cui la denuncia venga presentata da tanti soci che rappresentino un ventesimo del capitale sociale o da un cinquantesimo per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti ritiene comunque che in capo al Collegio sindacale sussista sempre un obbligo di verifica della fondatezza e rilevanza della denuncia, non potendosi limitare a segnalare, nella relazione all assemblea, di aver ricevuto una segnalazione. 2

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA Le modifiche apportate al reato di false comunicazioni sociali Corte di Cassazione Sentenza del 16 maggio 2016 n. 20256 Con la Sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione ha dichiarato che per il reato di falso in bilancio gli amministratori della società rischiano una condanna penale anche nei casi in cui la falsa comunicazione non lede soci e creditori. Infatti, la L. 69/2015, nel modificare l articolo 2621 cod. civ., ha eliminato l inciso con l intenzione di ingannare i soci o il pubblico sostituendolo con l avverbio consapevolmente. Conseguentemente, il reato di cui all art. 2621 cod. civ. è da ritenere un reato di pericolo, per la cui configurazione è necessaria la sussistenza di un dolo specifico. Inoltre, sottolinea la Suprema Corte, le modifiche apportate dalla L. 69/2015 hanno ampliato l ambito di operatività della norma in esame, poiché nell attuale testo normativo ai fini della configurazione dell illecito non si ritiene più necessario il superamento di una determinata soglia nella contabilità falsificata. Tutela dei marchi di fatto Corte di Cassazione Sezione Civile Sentenza del 13 maggio 2016 n. 9889 Con la Sentenza in commento, la Corte di Cassazione ha affermato che un marchio non registrato (c.d. marchio di fatto ) è tutelabile solo nei casi in cui quest ultimo sia stato effettivamente utilizzato e, conseguentemente, abbia assolto la propria funzione distintiva assumendo notorietà presso il pubblico. Diversamente, la medesima tutela non è esperibile in rapporto a segni distintivi di un attività di impresa mai esercitata dal preteso titolare. Inoltre, la Suprema Corte ribadisce la differenza sussistente tra diversi segni distintivi quali il marchio e la ditta/denominazione sociale. Infatti, l imprenditore che ha utilizzato un determinato segno per la ditta/denominazione sociale, senza aver fatto uso dello stesso come marchio, al fine di dimostrare il possesso di un marcio di fatto dovrà fornire sia una prova completa sia del preuso della ditta denominazione sociale sia di quello del segno in funzione di marchio. Utilizzabilità delle registrazioni tra privati Corte di Cassazione Sezione Penale Sentenza del 14 aprile 2016 n. 15627 Con la Sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo il quale la decisione di procedere alla registrazione di un colloquio, sebbene assunta d iniziativa da parte di uno solo degli interlocutori all insaputa dell altro, ne rende legittima l utilizzazione. L utilizzo della predetta registrazione, in particolare, è valido se la predetta iniziativa è stata suggerita dal difensore di una delle parti e l intercettazione sia stata resa possibile grazie agli strumenti messi a disposizione da un investigatore privato, essendo quest ultimo un professionista al servizio della parte e non un soggetto portatore di un interesse terzo rispetto a quello del cliente. Infatti, ad avviso della Suprema Corte nel caso in esame non trova applicazione la disciplina prevista per le intercettazioni disposte dietro richiesta della Polizia Giudiziaria, per le quali è necessario se non il provvedimento del Giudice almeno quello scritto del P.M. per garantirne la legittimità, trattandosi di un atto di documentazione d indagine e, comunque, un intromissione di terzi nell ambito della riservatezza altrui. 3

GIURISPRUDENZA DI MERITO Nessun compenso al sindaco inadempiente della società fallita Tribunale di Napoli Nord Sentenza del 5 maggio 2016 Con la Sentenza in commento, il Tribunale di Napoli Nord ha stabilito che qualora un sindaco di una società fallita non abbia adempiuto correttamente al proprio incarico non ha diritto ad alcun compenso e, conseguentemente, non può trovare accoglimento la domanda di insinuazione al passivo presentata dallo stesso. Il predetto rigetto era inoltre avvalorato dal fatto che la condotta omissiva del sindaco aveva causato un aggravamento della situazione debitoria della società ed il conseguente fallimento. In particolare, ad avviso del Tribunale di Napoli Nord, nei casi di contratto di prestazione d opera professionale trova applicazione l art. 1460 cod. civ., il quale stabilisce che nei contratti a prestazioni corrispettive ciascuno dei contraenti può rifiutarsi di adempiere la propria obbligazione se l altro non adempie. Per la responsabilità dell amministratore non sono sufficienti contestazioni generiche Tribunale di Palermo Sentenza del 24 marzo 2016 Con la Sentenza in commento, il Tribunale di Palermo ha stabilito che l amministratore di una società fallita non può essere ritenuto responsabile del fallimento medesimo se il curatore si limita ad una generica descrizione delle condotte contestate senza dimostrare alcun specifico inadempimento. In particolare, il Tribunale di Palermo, richiamando una Sentenza della Corte di Cassazione (n. 9100/2015), ha affermato che il curatore nell azione di responsabilità nei confronti dell amministratore ha l onere di allegare la documentazione idonea ad evidenziare la commissione di specifici inadempimenti, in modo tale da consentire al giudice di verificare la sussistenza di un nesso di causalità tra tali inadempimenti ed il danno di cui si richiede il risarcimento. Le società non possono essere oggetto di sequestro Corte d Appello di Napoli Sentenza del 25 gennaio 2016 n. 7 Con la sentenza in oggetto, la Corte di Appello di Napoli ha affermato il principio in forza del quale non è possibile sottoporre a sequestro penale una società nel suo complesso. In particolare, sebbene l art. 104-bis delle disp. att. cod. proc. pen. preveda un sequestro preventivo che abbia ad oggetto una società, tale dicitura deve essere considerata come una formula sintetica volta a descrivere il sequestro della totalità delle partecipazioni sociali unitamente al patrimonio aziendale. Infatti, precisa la Corte d Appello di Napoli, un soggetto di diritto, in quanto tale non può essere oggetto dello spossessamento in quanto determinerebbe la sostituzione dell imprenditore, nonché un inaccettabile sequestro di persona giuridica. Pertanto, oggetto del sequestro è da un lato l azienda, ovvero il complesso dei beni strumentali all esercizio dell attività economica, da non confondere con la società che è il soggetto che svolge tale attività, dall altro le quote sociali. Tale differenza appare evidente dal momento che il sequestro delle partecipazioni non influenza l organizzazione societaria e non determina alcuna sostituzione automatica tra amministratore della società ed amministratore giudiziario. Quest ultimo, infatti, solo previa autorizzazione del giudice, può convocare l assemblea per la sostituzione degli amministratori. Fonti Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana; Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea; Guida Normativa edita da Il Sole24Ore ; Il Sole24Ore; ItaliaOggi; Bigweb - IPSOA; Sito ufficiale del Ministero delle Finanze; Sito ufficiale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio; Sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico; Sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 4

A cura di avv. Marco Moretti avv. Maurizio Monterisi dott.ssa Ilaria Musto LO STUDIO LEGALITAX è uno studio integrato che conta 90 professionisti di cui 21 partner, avvocati e commercialisti. Lo studio, con sedi a Roma, Milano, Padova e Verona, mette a disposizione della clientela le sue competenze legali e fiscali per rispondere a tutte le necessità delle aziende nelle diverse fasi della loro vita. I clienti sono prevalentemente imprese italiane ed estere che investono e operano sul territorio italiano. DISCLAIMER Le informazioni contenute nel presente documento non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale-tributaria e non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Milano Roma Padova Verona Piazza Pio XI, 1 20123 Milano T +39 02 45 381 201 F +39 02 45 381 245 milano@legalitax.it Via Flaminia, 135 00196 Roma T +39 06 8091 3201 F +39 06 8077 527 roma@legalitax.it Galleria dei Borromeo, 3 35137 Padova T +39 049 877 5811 F +39 049 877 5838 padova@legalitax.it Stradone Porta Palio, 76 37122 - Verona T +39 045 809 7000 F +39 045 809 7010 verona@legalitax.it 5