CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

Documenti analoghi
COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

COMUNE DI GAVIRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E DELLE FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

COMUNE DI TERNO D ISOLA

Regolamento Comunale delle Sagre ai sensi dell articolo 18 ter, comma 1 della l.r. 6/2010

COMUNE DI CASTELCOVATI PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

CITTA DI COLOGNO MONZESE

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

COMUNE DI GHEDI PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

Regolamento comunale delle sagre e delle fiere

$)) ' ()% )(' )"!+!,# "$-, "&../

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

Regolamento Comunale delle Sagre

COMUNE DI MARTIGNANA DI PO Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E FIERE

C O M U N E DI A L B O N E S E PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

Adottato dal Consiglio comunale in data con deliberazione n. 31

COMUNE DI TORRICELLA DEL PIZZO Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E FIERE

Città di Lonato del Garda Provincia di Brescia. Regolamento Comunale delle Sagre

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

Provincia di Cremona

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO ANNUALE DELLE FIERE E DELLE SAGRE E PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

COMUNE DI SCANZOROSCIATE

COMUNE DI GOLASECCA Provincia di Varese

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE

COMUNE DI CAPIZZONE Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE. Ai sensi dell art.18 ter comma 1 della L.R. 6/2010 e s.m.i.

16 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 09 agosto 2016

COMUNE DI MARMIROLO. Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE (AI SENSI DELL ART. 18 TER DELLA LR 6/2010)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE, FIERE E DELLE FESTE PAESANE

Città di Melegnano. Città Metropolitana di Milano PRESENTAZIONE ISTANZA PER REALIZZAZIONE SAGRE E FIERE PER L ANNO 2019

REGOLAMENTO DELLE SAGRE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI SAGRE E FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E FIERE

Comune di Ospitaletto OSPITALETTO (BRESCIA) Via Mons. G. Rizzi, 24 Codice Fiscale e Partita IVA

Comune di Rivarolo Mantovano. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE ai sensi dell art. 18 ter, comma 1 della L.R. 6/2010

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE AI SENSI DELL ART. 18 TER L.R. N. 6/2010.

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE

COMUNE DI NUVOLENTO Provincia di Brescia

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese Servizio Edilizia Privata e Urbanistica Ufficio S.U.A.P.- Commercio

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO

DELIBERAZIONE N X / 5519 Seduta del 02/08/2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI TEMPORANEE CON EVENTUALE SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Linee guida per la stesura dei regolamenti comunali delle Sagre ai sensi dell'articolo 18-ter, comma 1 della L.R. 6/2010.

Comune di Assago REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE. Città metropolitana di Milano

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E DELLE FIERE

PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E DELLE FIERE ai sensi della legge L.R. 6/2016, art. 18 ter, comma 1, ed art. 16, comma 2, lett. f)

COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA. REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DI Sagre Fiere e Feste

DISCIPLINA DELLE SAGRE AI SENSI DELL ART. 18 TER COMMA 1 DELLA L.R. 06/2010 DECORRENZA ANNO SOLARE 2017

COMUNE DI LOVERO. Provincia di Sondrio OGGETTO: CALENDARIO DELLE FIERE E DELLE SAGRE CHE SI SVOLGERANNO SUL TERRITORIO COMUNALE NEL 2018 AVVISO

Massima / keywords. Commento /Illustrazione. Rimandi /Riferimenti. DGR(3) X 55919_16 Pag. I

(31/03/2017) VENETO: Linee guida per la programmazione delle attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande nelle sagre e nelle fiere

COMUNE DI BORMIO Via Peccedi, BORMIO (SO) OGGETTO: CALENDARIO DELLE FIERE E DELLE SAGRE CHE SI SVOLGERANNO SUL TERRITORIO COMUNALE NEL 2018

COMUNE DI VALDISOTTO Provincia di Sondrio AVVISO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE, DELLE FIERE E DELLE ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE

Bur n. 26 del 10/03/2017

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE E DELLE FIERE NEL COMUNE DI GUSSAGO

DELIBERAZIONE N X / 5318 Seduta del 20/06/2016

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI DUBINO. REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DI Sagre Fiere e Feste. Provincia di Sondrio

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Mariana Mantovana (MN)

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE. Comune di Corsico

COMUNE DI MORTARA. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE (Art. 18ter, c.1, l.r. 6/2010) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

COMUNE DI BESNATE (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

CITTÀ DI CANNETO SULL'OGLIO (Provincia di Mantova)

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Telefono fax REGOLAMENTO COMUNALE DELLE E DELLE MANIFESTAZIONI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE E DELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE NEL COMUNE DI CHIARI

COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI Provincia di Como

Comune di Piantedo Provincia di Sondrio

COMUNE DI COLICO COLICO (Lecco) Piazza V Alpini Centralino Fax Codice fiscale Partita IVA

COMUNE DI CORTENUOVA (Bergamo)

COMUNE DI SERGNANO PROVINCIA DI CREMONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza ORDINARIA Seduta PUBBLICA di PRIMA Convocazione.

COMUNE DI SONDRIO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

Comune di CUMIGNANO SUL NAVIGLIO Provincia Di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE

REGOLAMENTO DELLE SAGRE (art. 18 ter Legge Regionale n. 6)

COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E FESTE. Approvato con deliberazione di C.C. n.

Transcript:

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE Approvato con deliberazione C.C. n. 49 del 17.11.2016

ART. 1 - OGGETTO E PROCEDURA DI APPROVAZIONE Il presente regolamento comunale, redatto sulla base di quanto indicato dalla legge regionale 2 febbraio 2010 n. 6 e dalla d.g.r. 2 agosto 2016 n. X/5519, disciplina le modalità di organizzazione, di autorizzazione e di svolgimento delle sagre che si svolgono sul territorio comunale e, limitatamente al loro inserimento nel calendario regionale, delle fiere. Il presente Regolamento viene approvato dal Consiglio Comunale, acquisito il parere della commissione consultiva per il commercio su aree pubbliche, di cui all art.19 della l.r. 6/2010, integrata con i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali maggiormente rappresentative per il settore della somministrazione e resta in vigore fino alla sua modifica o sostituzione. ART. 2 - DEFINIZIONI Si definiscono: - sagra (art. 16 comma 2 lettera g) l.r. 6/2010): ogni manifestazione temporanea comunque denominata, che si svolge su suolo pubblico o su area privata aperta al pubblico, finalizzata alla promozione, alla socialità e all'aggregazione comunitaria in cui sia presente l'attività di somministrazione di alimenti e bevande in via temporanea, accessoria e non esclusiva, indicata nel calendario regionale delle fiere e delle sagre di cui alla lettera h); - fiera (art. 16 comma 2 lettera f) l.r. 6/2010): la manifestazione caratterizzata dalla presenza, nei giorni stabiliti, sulle aree pubbliche o private delle quali il Comune abbia la disponibilità sulla base di apposita convenzione o di altro atto idoneo, di operatori autorizzati a esercitare il commercio su aree pubbliche, in occasione di particolari ricorrenze, eventi o festività, indicata nel calendario regionale delle fiere e delle sagre di cui alla lettera h); - calendario regionale delle fiere e delle sagre (art. 16 comma 2 lettera h) l.r. 6/2010): elenco approvato da ciascun Comune e pubblicato sul sito web regionale per consentire il monitoraggio e la conoscenza sul territorio delle fiere e delle sagre. ART. 3 - PRESCRIZIONI E MODALITA PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE 3.1 Zone dove non è ammesso lo svolgimento dell attività Per motivi imperativi di interesse generale, quali problemi di viabilità, traffico, ambiente e sicurezza, e per tutelare determinate aree di particolare rilevanza artistica, storica, paesaggistica ed ambientale il Comune potrebbe non autorizzare lo svolgimento di una sagra in particolari zone del territorio comunale. 3.2 Dotazioni delle aree di svolgimento dell attività Le aree di svolgimento di una sagra, sia pubbliche che private aperte al pubblico devono disporre, in proprio o nelle immediate adiacenze, delle seguenti dotazioni: - servizi igienici in numero adeguato ai visitatori previsti, di cui almeno uno riservato ai disabili e raggiungibile in autonomia e sicurezza, anche mediante eventuale accordo con strutture pubbliche o private contigue; - aree destinate a parcheggi anche provvisori nei limiti stabiliti dalla normativa vigente; - parcheggi riservati a soggetti diversamente abili, con percorso accessibile quale collegamento con almeno parte delle aree destinate alla somministrazione temporanea di alimenti e bevande.

3.3 Durata massima di svolgimento di una sagra La durata massima di svolgimento di una sagra è fissata in n. 7 giorni salvo deroga concessa dall Amministrazione Comunale. 3.4 Orario massimo di svolgimento dell attività Durante lo svolgimento di una sagra, andranno rispettate le disposizioni previste dalle normative vigenti in materia. In particolare si prescrive di: - cessare alle ore 24 (ventiquattro) il funzionamento degli amplificatori, altoparlanti e microfoni; - attenuare il volume degli intrattenimenti musicali e/o altoparlanti dopo le ore 23 (ventitre); - verificare che gli eventuali amplificatori collegati agli strumenti siano tenuti ad una tonalità tale da non arrecare disturbo alla quiete pubblica assicurandosi inoltre che siano evitati disturbi al riposo e ai vicini. L'Amministrazione comunale, per eventi particolari o qualora ravvisi problemi di ordine, sicurezza e quiete pubblica, si riserva di modificare gli orari di cui sopra. 3.5 Cauzione A garanzia del ripristino dello stato dei luoghi al termine della manifestazione che si svolge su suolo pubblico e del pagamento dei tributi comunali (tari, cosap ecc.) l organizzatore della manifestazione dovrà provvedere al deposito presso l ufficio Economato o alla tesoreria comunale di apposita cauzione che potrà essere prestata anche con fideiussione. L ammontare del deposito cauzionale sarà stabilito dall ufficio che rilascia la concessione in ragione del tempo della concessione, dall area richiesta, delle eventuali strutture del Comune date in uso, delle particolarità della manifestazione, per un importo non inferiore a 200,00 e non superiore a 5.000,00 da versare entro il giorno antecedente l inizio della sagra. Il Comune provvede allo svincolo della cauzione entro dieci giorni dal termine della sagra, previa verifica dell ottemperanza delle prescrizioni e dell insussistenza dei danni derivanti dall occupazione del suolo. Per le manifestazioni organizzate all interno del Centro Fiere Franciacorta si rinvia al Regolamento comunale per la concessione di occupazione di spazi ed aree pubbliche per manifestazioni varie approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 58 del 29/05/2006. ART. 4 - CALENDARIO REGIONALE DELLE FIERE E DELLE SAGRE Per poter essere inseriti nel calendario regionale delle fiere e delle sagre, gli organizzatori devono presentare al Comune apposita istanza entro il 31 ottobre di ogni anno. L istanza deve contenere, a pena di inammissibilità, salvo possibile integrazione della stessa entro un termine stabilito dal Comune, i seguenti elementi: a) dati anagrafici degli organizzatori e, nel caso di impresa, i relativi dati; b) indicazione dell eventuale sito web della manifestazione e contatti (email / telefono/ posta elettronica certificata); c) tipologia e numero indicativo degli operatori partecipanti; d) denominazione, ubicazione ed orari di svolgimento della manifestazione; e) indicazione, sulla relativa planimetria, delle aree destinate a parcheggi, anche provvisori, nonché quelle riservate a parcheggi per i soggetti diversamente abili con percorso accessibile; f) indicazione di presenza di servizi igienici, compresi quelli destinati a soggetti diversamente abili, raggiungibili in autonomia e sicurezza, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente; g) programma di massima della manifestazione; h) eventuale segnalazione di vendita o somministrazione di prodotti tipici enogastronomici, della cultura e dell artigianato locale.

Tale istanza è finalizzata all inserimento della manifestazione nel calendario regionale e non è sostitutiva della procedura autorizzatoria/scia nonché delle procedure inerenti il rilascio di permessi, nulla osta, autorizzazioni, licenze e comunicazioni secondo le modalità stabilite nel successivo art. 6. Nel caso di sovrapposizione di due o più sagre nello stesso luogo e data, il Comune accoglie le istanze attenendosi, nell ordine, ai seguenti criteri: 1 sagra con finalità di valorizzazione del territorio, del turismo, dei prodotti enogastronomici tipici, della cultura e dell artigianato locale con vendita/somministrazione di prodotti provenienti in prevalenza dall Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia o comunque classificati e riconosciuti come DOP, IGP, DOC, DOCG e IGT della Regione Lombardia; 2 forte connotazione tradizionale dell evento (celebrazione religiosa, festa patronale, commemorazione di un evento importante per la comunità); 3 anni di svolgimento della sagra; 4 grado di coinvolgimento degli operatori in sede fissa; 5 ordine cronologico di presentazione dell istanza. Per le istanze in contrasto con gli atti di programmazione, l Amministrazione comunale, prima della compilazione definitiva dell elenco, può richiedere modifiche o integrazioni al soggetto proponente. Le istanze considerate insostenibili saranno rigettate con provvedimento motivato. Il Comune redige l elenco delle fiere e delle sagre entro il 30 novembre di ogni anno e lo approva con Delibera di Giunta. Il Comune carica l elenco annuale di cui al comma precedente sull apposita piattaforma informatica di Regione Lombardia entro il 15 dicembre di ogni anno. ART. 5 SAGRE, FIERE E ALTRE MANIFESTAZIONI STORICHE DI PREGIO E istituito un registro comunale delle sagre, fiere e delle altre manifestazioni storiche e di pregio, anche al fine di favorire il riconoscimento regionale di tali eventi, ai sensi dell art. 18 della L.R. 6/2010. L Amministrazione Comunale può deliberare l inserimento di ciascun evento nel registro di cui al punto precedente, sentita la commissione di cui all art. 19 della L.R. 6/2010, integrata dai rappresentanti delle associazioni imprenditoriali maggiormente rappresentative per il settore della somministrazione. ART. 6 - MODIFICHE DEL CALENDARIO REGIONALE DELLE FIERE E DELLE SAGRE L elenco delle fiere e delle sagre, inserito nel calendario regionale, può essere integrato o modificato solo dal Comune. Gli organizzatori che intendano modificare i dati già inseriti o presentare, in casi del tutto eccezionali, istanza fuori termine per una nuova manifestazione, devono inoltrare al Comune una nuova domanda almeno 30 giorni prima della data di inizio della manifestazione. L autorizzazione allo svolgimento di nuova manifestazione è concessa, per casi del tutto eccezionali, dalla Giunta Comunale, sentita la commissione di cui all art. 19 della L.R. 6/2010, integrata dai rappresentanti delle associazioni imprenditoriali maggiormente rappresentative per il settore della

somministrazione. Il termine di 30 giorni può essere ridotto, con provvedimento motivato, in caso di modifica di una manifestazione già calendarizzata, in ragione di emergenze o eventi meteorologici straordinari. ART. 7 - PROCEDURE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE L inserimento della sagra nel calendario regionale non annulla ne sostituisce le singole procedure amministrative necessarie per lo svolgimento delle diverse attività previste nell ambito della stessa. Tali procedure dovranno essere espletate nei termini di legge e gli eventuali atti di assenso dovranno essere rilasciati prima dell inizio dell evento. 7.1 Concessione di suolo pubblico Per lo svolgimento della sagra su suolo pubblico è necessario l ottenimento della relativa concessione. Il canone di occupazione suolo pubblico dovrà essere versato entro il giorno precedente lo svolgimento della manifestazione salvo il caso di iniziative patrocinate dal Comune specificatamente esonerate dal versamento del canone. 7.2 Attività di somministrazione di alimenti e bevande Per la somministrazione di alimenti e bevande nell ambito della sagra, il responsabile dell organizzazione dovrà presentare, almeno quindici giorni prima al SUAP del Comune, apposita SCIA di somministrazione temporanea di alimenti e bevande; per le zone del territorio comunale soggette a tutela artistica, storica, architettonica, paesaggistica e ambientale, ai sensi dell articolo 72 della Legge Regionale 6/2010, sarà invece necessario presentare apposita domanda di autorizzazione di somministrazione temporanea. L attività dovrà essere svolta nel rispetto delle norme fiscali, amministrative ed igienico-sanitarie. Per gli aspetti igienico-sanitari, il Suap trasmette immediatamente all ATS la SCIA di somministrazione presentata. 7.3 Attività soggette alla normativa di polizia amministrativa e pubblica sicurezza Per lo svolgimento di manifestazioni disciplinate dagli articoli 68 e 69 del Tulps, andrà presentata apposita comunicazione o SCIA per lo svolgimento di manifestazione temporanea (per trattenimenti di un giorno che si concludono entro le ore 24,00 e determinano un afflusso di persone inferiore a 200) o domanda di autorizzazione. L istanza dovrà essere presentata tramite il portale telematico del SUAP entro i seguenti termini: - comunicazione e SCIA per lo svolgimento di manifestazione temporanea almeno 15 giorni prima dell inizio della sagra; - domanda di autorizzazione almeno 30 giorni prima dell inizio della sagra. 7.4 Manifestazioni presso il Centro Fiere Franciacorta Per le manifestazioni organizzate presso il Centro Fiere Franciacorta dovranno essere osservate le disposizioni previste dal Regolamento comunale per la concessione di occupazione di spazi ed aree pubbliche per manifestazioni varie presso il Centro Fiere Franciacorta approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 58 del 29/05/2006. ART. 8 - COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI IN SEDE FISSA E DEGLI AMBULANTI Durante lo svolgimento di una sagra, compatibilmente con le esigenze di tutela dell ordine pubblico e della sicurezza stradale, il Comune può concedere agli esercizi di vicinato ed ai pubblici esercizi

di vendere e somministrare i propri prodotti sull area pubblica antistante l esercizio commerciale o su quella adiacente la sagra. Il Comune può altresì prevedere che parte della superficie utilizzata per la sagra sia destinata agli operatori in sede fissa o agli ambulanti che normalmente esercitano l attività sul territorio comunale, previo accordo con gli organizzatori della sagra per la parte eccedente il 10% di tale area. ART. 9 - ISTANZA PER LO SVOLGIMENTO DELLE FIERE Le disposizioni del presente Regolamento si applicano, limitatamente al loro inserimento nel calendario regionale delle fiere e delle sagre, anche per lo svolgimento delle fiere di cui all art.16, comma 2, lettera f) della richiamata L.R. n.6/2010. Tali eventi debbono quindi essere necessariamente riportati nell elenco comunale annuale e quindi nel calendario regionale previa presentazione di apposita istanza da parte degli organizzatori. ART. 10 - DISPOSIZIONI FINALI 1. L organizzatore della manifestazione è responsabile e dovrà garantire il rispetto di tutte le norme vigenti in materia igienico sanitaria e sulla sicurezza. 2. L organizzazione, la pulizia ed il ripristino dello stato dei luoghi della manifestazione è interamente a carico degli organizzatori. 3. L Amministrazione comunale resta estranea a qualsiasi rapporto, obbligazione, responsabilità in ordine alle manifestazioni, che rimangono in capo agli organizzatori delle stesse. 4. Le comunicazioni con i membri delle Associazioni di categoria avvengono, di regola, mediante l utilizzo della posta elettronica certificata. 5. Per quanto non previsto nel presente regolamento valgono le disposizioni previste dalla L.R. n. 6/2010, dalla D.G.R. 2/8/2016 n. X/5519 e dalle discipline settoriali delle specifiche attività svolte all interno della sagra e/o della fiera. 6. Le modifiche al presente Regolamento sono approvate dal Consiglio Comunale previo obbligatorio parere della commissione di cui all art. 1. 7. In caso di inosservanza delle disposizioni del regolamento comunale si applica la sanzione del pagamento di una somma da 500,00 a 3.000,00 secondo quanto previsto dal regolamento medesimo. 8. In caso di svolgimento di sagre al di fuori del calendario regionale di cui all art. 16, comma 2, lettera h), gli organizzatori sono puniti con la sanzione pecuniaria da 2.000,00 a 12.000,00 e con l immediata interruzione della sagra. 9. In caso di recidiva, le sanzioni di cui ai commi 2 e 3 sono raddoppiate. A partire dalla terza violazione, oltre alla sanzione pecuniaria, la sagra non potrà essere iscritta nel calendario regionale per i due anni successivi all ultima violazione commessa.