Centro Operativo per la Meteorologia

Documenti analoghi
Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Verification results for DECEMBER 2016 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to AUGUST 2017.

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to APRIL 2017.

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a APRILE 2018.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JUNE 2018.

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018.

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

IPHEN Italian Phenological Network

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to JULY 2019.

IPHEN Italian Phenological Network

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a SETTEMBRE 2018

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani)

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2018 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi)

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a OTTOBRE 2018.

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

IPHEN Italian Phenological Network

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

IPHEN Italian Phenological Network

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2018 Torrente Fersina a Trento (Elvio Panettieri)

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2018 Monte Cevedale (Efisio Siddi)

IPHEN Italian Phenological Network

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2019 Ghiacciaio Presena (Efisio Siddi)

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

IPHEN Italian Phenological Network

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2018 Lago di Garda dal Monte Altissimo (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. novembre novembre 2017 Passo Presena (Efisio Siddi)

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Analisi meteorologica mensile. Luglio luglio 2019 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

IPHEN Italian Phenological Network

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IPHEN Italian Phenological Network

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Previsione mensile: febbraio 2013

Transcript:

Centro Operativo per la Meteorologia Bollettino Mensile - Monthly Bulletin Luglio / July 2015 Web: Meteo AERONAUTICA

INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN QUOTA pag. 5 2. UPPER-AIR FIELDS pag. 5 3. TEMPERATURE pag. 7 3. TEMPERATURES pag. 7 4. PRECIPITAZIONE pag. 22 4. PRECIPITATION pag. 22 5. FULMINAZIONI pag. 31 5. LIGHTNING pag. 31 6. NOTE DI COSULTAZIONE pag. 34 6. CONSULTATION NOTES pag. 34 2

SOMMARIO Il mese di Luglio 2015 è stato caratterizzato e dalla permanenza in area Mediterranea di una massa d aria di origine subtropicale e da sostanziale stabilità atmosferica, con conseguente diffuso soleggiamento e anomalie termiche largamente positive su gran parte del Paese. Il prolungarsi di questa situazione ha, inoltre, favorito un forte aumento della temperatura superficiale dei mari italiani, che ha chiuso il periodo anch'essa in accentuata anomalia positiva. Tale situazione di stabilità è stata solo temporaneamente interrotta dall ingresso di masse d aria dalle medie latitudini, alla fine della prima ed all inizio della seconda decade del mese. - All inizio del mese, una circolazione in area Euro-Atlantica con basso indice zonale ha favorito l innesco di una configurazione di blocco con classica struttura ad omega sul continente. L asse del promontorio, bloccato al traverso del Mediterraneo centro-occidentale, ha mantenuto una direttrice sud-ovest/nord-est per i primi giorni del mese, conferendo stabilità alle condizioni atmosferiche e causando un significativo aumento delle temperature, specie sulle regioni centrosettentrionali, segnando di fatto l innesco della prima onda di calore estiva. Al sud, le correnti settentrionali del bordo discendente del promontorio, hanno mantenuto invece il campo termico su valori più bassi e più prossimi alle medie del periodo. - Al termine della prima settimana, l aumento della zonalità sull Europa centrale, ha eroso la sommità del promontorio subtropicale aumentando l'inclinazione del suo asse e disponendo l anticiclone su tutto il Mediterraneo. Al contempo, il flusso perturbato principale è sceso a lambire le regioni settentrionali italiane innescando un forte gradiente termico da cui hanno tratto origine gli eventi intensi che il giorno 8 hanno colpito le regioni nord-orientali, in particolare il Veneto. Tale cambiamento, cui hanno fatto seguito correnti occidentali di aria relativamente più fresca ma ancora stabile, ha di fatto posto fine all onda di calore. - Verso la metà del mese, una nuova discesa di latitudine del flusso perturbato principale in Atlantico, è tornata a favorire l arrivo di aria subtropicale sul Mediterraneo. Gli effetti di questa nuova ascesa del campo termico, sono stati più significativi sulle regioni centro-meridionali, dove è stato osservato l innesco di una nuova onda di calore. - Alla fine della seconda decade, una debole perturbazione atlantica ha attraversato il Paese in un contesto di correnti in quota occidentali diffluenti, favorendo, più che un generale peggioramento dello stato del tempo, una accentuazione dell instabilità termoconvettiva di origine prevalentemente orografica. - All inizio della terza decade, la persistenza di una debole circolazione depressionaria sulle regioni centro-meridionali, ha continuato a conferire una relativa instabilità alla massa d aria, con successivo passaggio di una rapida saccatura ad interessare essenzialmente le regioni settentrionali. - Il mese si è infine concluso con un flusso di correnti occidentali ad elevato gradiente, che ha prodotto un significativo effetto foehnizzante sulle regioni settentrionali, che ha ivi apportato un ulteriore aumento della temperatura. Le temperature del mese sono state quindi praticamente ovunque alquanto più elevate della media climatica (con riferimento al trentennio 1961-1990). Sulle regioni centro-settentrionali, in particolare, lo scostamento medio sia delle temperature massime che delle temperature minime è stato di circa 4 C, con numerose località che hanno raggiunto e superato i 7 C. Di contro, le precipitazioni hanno segnato una complessiva anomalia negativa, sebbene debole. Le locali eccezioni di debole scostamento positivo, sono essenzialmente riferibili a singoli eventi di intensi fenomeni convettivi. 3

ABSTRACT The month of July 2015 was characterized by the permanence in the Mediterranean area of a subtropical air mass and substantial atmospheric stability, resulting in persistent widespread sunshine and positive thermal anomalies over most of the country. The prolongation of such a situation further promoted a sharp rise of Sea Surface Temperature, which ended the period in rather accentuated positive anomaly. This stability, however, was temporarily interrupted by the entry of mid-latitudes air masses at the end of the first and beginning of the second decade of the month. - At the beginning of the month, a prevailing low zonal index flow in the Euro-Atlantic area favored the triggering of a blocking configuration with classical omega structure on the continent. The axis of the ridge, blocked abreast of the central and western Mediterranean, maintained a major north-west / north-east direction for the first days of the month, giving stability to weather conditions and causing a significant rise in temperatures, especially on central and northern Italy, actually triggering the first heat wave of the summer season. To the south, the northerly flow of the downleading edge of the ridge, kept the temperature range on lower values and closer to the climatic mean. - At the end of the first week, an increase of the zonal index over central Europe, has eroded the top of the subtropical ridge impressing a tilt on its axis and placing the anticyclone over the Mediterranean. At the same time, the main flow descended closer to northern Italy triggering a strong thermal gradient from which arose the extreme events that on July 8, 2015 hit the northeastern regions and, more precisely, the Veneto. This change, which was followed by a westerly cooler but still relatively settled flow, has effectively put an end to the heat wave. - Next, in the mid of the month, a new descent of latitude of the main flow in the Atlantic, has returned to favor the arrival of subtropical air over the Mediterranean. The effects of this new rise of the thermal field, were the most significant on central and southern Italian regions, where it was observed the onset of a new heat wave. - At the end of the second decade of the month, a weak Atlantic trough crossed the country in a context of a westerly diffluent flow, favoring, rather than a general worsening of weather conditions, an accentuation of a predominantly orographic heat convection. - At the beginning of the third decade, the persistence of a weak cyclonic circulation over central and southern Italian regions, continued to give a relative instability to the air mass, with subsequent crossing of rapid trough to affect mainly the northern Italian regions. - The month ended with a westerly high gradient flow that produced a significant foehn effect over northern regions further raising the temperature values. Overall, the temperature of the month was much higher than the climatic mean almost everywhere (reference period 1961-1990), especially on central and northern regions, where the average deviation from the climatic mean of the maximum temperature as well as for the minimum was about 4 C, with quite a high number of locations that have reached and exceeded even 7 C. In contrast, rainfall marked an overall although weak negative anomaly, locally interrupted by equally weak positive deviation from the climatic mean essentially referable to single events of intense convective phenomena. 4

CAMPI IN QUOTA / UPPER-AIR FIELDS Campi medi decadali in quota Upper-air 10-day mean fields I campi medi decadali di altezza geopotenziale e temperatura al livello isobarico di 500-hPa sono ottenuti mediando i campi del modello numerico di analisi operativa del CEPMMT (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine) su ciascuna delle tre decadi del mese di Luglio 2015. Il risultato viene quindi rappresentato graficamente sullo scenario europeo, come mostrano le mappe che seguono. Decadal geopotential height and temperature mean fields at the isobaric level of 500-hPa are obtained by averaging the ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecast) numerical and operational model analysis fields of each of the three ten-day periods of the month of July 2015. The result is then plotted on the European scenario, as shown in the maps below. 5

6

TEMPERATURE / TEMPERATURES Temperature Massime La mappa delle anomalie relative delle temperature massime medie per il mese di Luglio 2015 mostra che esse sono state stabilmente più elevate della media climatica, in particolare sulle regioni centrosettentrionali. Le anomalie relative della temperatura massima media risultano distribuite nell intervallo (+1, +5.1), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo 61-90 (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard per le temperature massime, mediato su tutte le stazioni, per il mese di Luglio è di circa +1.4 C). Da un analisi delle medie decadali delle anomalie relative delle temperature massime si evince che esse hanno assunto: - nel corso della prima decade valori positivi, più alti al centro-nord dove lo scostamento medio è stato di circa 3 C, ma che in alcune località ha raggiunto e superato i 7 C; - nel corso della seconda decade, valori ovunque positivi; - nel corso della terza decade, valori ancora positivi ma meno pronunciati, anche se con locali eccezioni su Puglia e Sicilia per valori scostamento positivo dalla media più accentuato. Temperature Minime La mappa delle anomalie relative delle temperature minime medie del mese di Luglio 2015 mostra che esse sono state ovunque stabilmente più elevate della media climatica, in particolare sulle regioni centrosettentrionali. Le anomalie della temperatura minima Maximum Temperatures The map of relative anomalies of mean maximum temperatures for the month of July 2015 shows that they were steadily higher than the climatic average, in particular over the central and northern regions. The monthly mean maximum temperature anomalies ranged in the interval (+1, +5.1), in units of standard deviations of climatological distributions CliNo'61-90 (for a quantitative estimation, taken into account is that the value of the standard deviation, averaged over all the stations, for the month of July is about +1.4 C for maximum temperatures). Analyzing the decadal average of the relative anomalies of the average of maximum temperatures, we can see that: - during the first ten-day period they assumed positive values, higher in the central north where the average deviation was about 3, but that in some places reached and exceeded 7 C; - during the second ten-day period they assumed positive values everywhere; - during the third ten-day period they still assumed positive values, even though less pronounced, everywhere but over Sicily and Puglia where the deviation from the mean was stronger. Minimum Temperatures The map of relative anomalies of mean minimum temperatures for the month of July 2015 shows that they were everywhere steadily higher than climatic mean, in particular on central and northern regions. The minimum temperature anomalies ranged in the interval (+1, +5), in units of standard deviations of the climatological distributions CliNo 61-90 (for a quantitative estimation, it must be taken into account that the value of 7

risultano distribuite nell intervallo (+1, +5), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo 61-90 (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard per le temperature minime, mediato su tutte le stazioni, per il mese di Luglio è di circa +1.1 C). Da un analisi delle medie decadali delle anomalie relative delle temperature minime si evince che esse hanno assunto: - nel corso della prima decade valori positivi, specialmente al centro-nord, mentre al sud, sebbene positive, le anomalie sono risultate più prossime alla media climatica e non eccedenti la deviazone standard; - nel corso della seconda decade, valori ovunque positivi, mediamente intorno ai 4 C per il centro-nord e 2 C per il sud; - nel corso della terza decade, valori ancora positivi su tutto il Paese. the standard deviation for minimum temperatures, averaged over all the stations, for the month of July is about +1.1 C). Analyzing the decadal average of the relative anomalies of the average of minimum temperatures, we can see that: - during the first ten-day period they assumed positive values, especially over central and northern regions, while over southern Italy, although positive, anomalies where closer to the climatic mean and didn t exceed the standard deviation; - during the second ten-day period they assumed positive values everywhere, with an average deviation of around 4 C over central and northern regions and 2 C over southern regions. - during the third ten-day period they still assumed positive values over the whole country. Temperatura di superficie del mare Le mappe delle anomalie relative delle temperature di superficie del mare (SST) mostra la consistente anomalia positiva del mese di Luglio 2015 in relazione alla rianalisi dei dati del Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine (ECMWF) relativa al periodo 1981-2010. In particolare, durante la terza decade del mese, sul basso Tirreno settore est sono stati raggiunti valori di 30 C. Sea Surface Temperature The maps of relative anomalies of Sea Surface Temperature (SST) show the high positive anomaly of July 2015 with respect of the reanalysis of the European Center for Medium range Weather Forecast (ECMWF) for the period 1981-2010. Specifically, during the third ten-day period, 30 C have been reached over southern Tyrrhenian sea east sector. 8

Mappa di Anomalia delle Medie Mensili delle Temperature Massime Anomaly map of Monthly Mean Maximum Temperatures 9

Mappa di Anomalia delle Medie Mensili delle Temperature Minime Anomaly map of Monthly Mean Minimum Temperatures 10

Anomalia Decadale della Temperatura Massima Ten-day Anomaly of Maximum temperature Blue: first ten days - Red: second ten days - Green: third ten days. Reference Climatology : 1961-1990 11

Anomalia Decadale della Temperatura Minima Ten-day Anomaly of Minimum Temperature Blue: first ten days - Red: second ten days - Green: third ten days. Reference Climatology : 1961-1990 (*) Stazioni inserite nel programma GCOS (Global Climate Observing System) dell Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) (*) Stations included in the GCOS program (Global Climate Observing System) of the World Meteorological Organization (WMO) 12

Estremi delle temperature massime Sono da segnalare i seguenti record storici per i valori superiori della media mensile e delle rilevazioni giornaliere delle temperature massime nel mese di Luglio 2015: Extreme maximum temperatures The historical record of upper extreme values of monthly average and daily maximum temperatures of July 2015 are indicated below: VALORI ESTREMI SUPERIORI DELLE MEDIE MENSILI DELLE TEMPERATURE MASSIME UPPER EXTREME VALUES OF MAXIMUM TEMPERATURES MONTHLY AVERAGE STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [ C] Estremo Precedente / Previous Record [ C] Data / Date Torino/Caselle(TO) 302 24,3 31/07/2015 24,0 Novara/Cameri(NO) 178 24,0 09/07/2015 23,2 Bergamo/Orio Al Serio(BG) 239 25,3 31/07/2015 24,1 Milano/Linate(MI) 108 26,0 11/07/2015 24,5 Treviso/S.Angelo(TV) 18 25,6 11/07/2015 25,2 Venezia/Tessera(VE) 2 25,7 31/07/2015 24,7 Ronchi Dei Legionari(GO) 17 23,9 11/07/2015 23,0 Trieste/Aeroporto(TS) 3 28,0 31/07/2015 27,4 Latina/Aeroporto(LT) 25 24,6 13/07/2015 24,0 Napoli/Capodichino(NA) 90 25,3 23/07/2015 25,2 VALORI ESTREMO SUPERIORE GIORNALIERO / DAILY UPPER RECORD VALUES STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [ C] Data / Date Estremo Precedente / Previous Record [ C] Data / Date Brescia/Ghedi(BS) 102 38,2 22/07/2015 37,2 07/07/1957 Treviso/Istrana(TV) 42 39,4 22/07/2015 38,2 02/07/2012 Treviso/S.Angelo(TV) 18 37,4 23/07/2015 37,0 21/07/2006 Ronchi Dei Legionari(GO) 17 39,2 22/07/2015 38,2 23/07/2006 Monte Argentario(GR) 630.7 37,6 22/07/2015 36,6 27/07/2003 Grazzanise(CE) 9 39,8 17/07/2015 39,0 24/07/1987 Estremi delle temperature minime Sono da segnalare i seguenti record storici per i valori superiori della media mensile delle temperature minime nel mese di Luglio 2015: Extreme minimum temperatures The historical record of upper extreme values of minimum temperatures monthly average of July 2015 are indicated below: 13

VALORI ESTREMI SUPERIORI DELLE MEDIE MENSILI DELLE TEMPERATURE MINIME UPPER EXTREME VALUES OF MINIMUM TEMPERATURES MONTHLY AVERAGE STAZIONE / STATION H [m] s.l.m./a.s.l Record [ C] Estremo Precedente / Previous Record [ C] Data / Date S.Valentino Alla Muta(BZ) 1459 12,6 12,2 2013 Dobbiaco(BZ) 1222 13,7 12,9 2009 Aviano(PN) 126 20,6 19,8 2012 Pian Rosa'(AO) 3480 2,6 1,9 2006 Torino/Caselle(TO) 302 20,6 19,5 1983 Bric Della Croce(TO) 709 20,8 20,0 2006 Novara/Cameri(NO) 178 20,4 19,4 2006 Milano/Malpensa(VA) 234 19,3 19,0 2010 Bergamo/Orio Al Serio(BG) 239 21,8 20,8 2006 Milano/Linate(MI) 108 22,6 21,0 2006 Piacenza/S.Damiano(PC) 138 20,9 19,3 2003 Brescia/Ghedi(BS) 102 21,2 20,4 1995 Treviso/Istrana(TV) 42 21,3 21,0 2006 Treviso/S.Angelo(TV) 18 21,7 21,0 2006 Venezia/Tessera(VE) 2 21,9 20,8 2006 Ronchi Dei Legionari(GO) 17 19,6 18,7 2013 Passo Dei Giovi(GE) 488 17,6 16,9 2012 Genova/Sestri(GE) 2 23,9 23,6 2006 Passo Della Cisa(MS) 1039 18,9 16,7 2006 Sarzana/Luni(SP) 13 21,7 20,4 2006 Monte Cimone(MO) 2165 14,3 11,4 1983 Ferrara(FE) 9 22,4 21,1 1959 Bologna/Borgo Panigale(BO) 38 21,4 21,2 1983 Ravenna/Punta Marina(RA) 2 24,9 22,3 2010 Ravenna/Punta Marina(RA) 2 19,7 19,6 2003 Cervia/Aeroporto(RA) 6 21,0 19,4 2012 Rimini/Miramare(FO) 13 22,5 21,7 2012 Monte Argentario(GR) 630.7 22,5 21,7 2006 Arezzo(AR) 249 19,1 17,0 2003 Frontone(PS) 570 22,6 20,8 2012 Monte Calamita/Isola 396 22,4 22,3 2010 D'elba(LI) Radicofani(SI) 816 20,6 19,9 1983 Grosseto/Aeroporto(GR) 7 20,8 19,8 2013 Viterbo(VT) 307 20,0 18,1 2012 Vigna Di Valle(RM) 266 21,5 21,4 2010 Roma/Fiumicino(RM) 5 20,9 20,3 1987 Latina/Aeroporto(LT) 25 20,9 20,9 2003 Pratica Di Mare(RM) 22 22,0 20,6 2003 Campobasso(CB) 793 21,2 20,6 1988 Grazzanise(CE) 9 20,7 20,4 2010 Monte S.Angelo(FG) 838 21,0 19,6 1998 Trevico(AV) 1085 18,5 17,5 1998 Napoli/Capodichino(NA) 90 23,0 22,1 2012 Latronico(PZ) 888 19,2 19,2 1988 Messina(ME) 54 26,0 25,5 2003 Gela(CL) 65 24,8 24,7 2003 Alghero/Fertilia(SS) 27 19,9 19,6 2006 Olbia/Costa Smeralda(OT) 11 21,6 21,0 1987 Capo S.Lorenzo(CA) 5 23,1 23,0 2010 Decimomannu(CA) 24 21,8 21,8 2006 Capo Bellavista(NU) 150 24,1 23,5 2010 14

Andamento della temperatura massima su alcune località italiane Daily maximum temperature in some Italian places 15

16

17

18

Andamento della temperatura minima su alcune località italiane Daily minimum temperature in some Italian places 19

20

21

22

23

24

PRECIPITAZIONE / PRECIPITATION La mappa delle anomalie relative delle precipitazioni cumulate nel corso del mese di Luglio 2015 mostra valori nulli o debolmente negativi su gran parte del territorio nazionale, con eccezioni sulle regioni meridionali tirreniche, la Sicilia orientale, la Sardegna meridionale e localmente su Emilia-Romagna e Trentino Alto Adige. Le anomalie relative delle precipitazioni cumulate sono risultate comprese nell intervallo (-1.1, +5.2) in unità dello scarto interquintile delle distribuzioni climatologiche, con periodo di riferimento 1961-1990 (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore di tale scarto, mediato su tutte le stazioni, per il mese di Luglio è di circa 42 mm). A Udine Rivolto, Genova Sestri e Perdasdefogu è stato superato l estremo giornaliero di precipitazione cumulata, passando rispettivamente da 51 a 94mm, da 66,8 a 69,4mm e da 43 a 58,8mm. The map of the relative anomalies of the monthly precipitation amounts in July 2015 shows zero or slightly negative values over most of the national territory, with exceptions on the southern Tyrrhenian regions, eastern Sicily, southern Sardinia and locally on Emilia-Romagna and Trentino Alto Adige. The relative anomalies of accumulated rainfall ranged in the interval (-1.1, +5.2) in units of the interquintile range of climatological distributions, reference period 1961-1990 (for a quantitative estimation, taken into account is that the value of this difference, averaged over all stations, for the month of July is about 42 mm). The extreme daily accumulated precipitation value was passed Udine Rivolto, Genova Sestri and Perdasdefogu, respectively from 51 to 94mm, from 66,8 to 69,4mm and from 43 to 58,8mm. 25

Mappa di Anomalia delle Precipitazioni Cumulate Mensili Anomaly map of Monthly Precipitation Amounts 26

27

Estremi delle precipitazioni cumulate Sono da segnalare i seguenti record storici per gli estremi giornalieri delle precipitazioni cumulate nel mese di Luglio 2015: Extreme of accumulated precipitation The historical records of daily amounts of precipitation for the month of July 2015 are indicated below: VALORI ESTREMI DELLE PRECIPITAZIONI CUMULATE GIORNALIERE / EXTREME VALUES OF 24-HOUR RAINFALL AMOUNTS STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [mm] Data / Date Estremo Precedente / Previous Record [mm] Data / Date Udine Rivolto (UD) 52 94.0 25/07/2015 51.0 07/07/1980 Genova Sestri (GE) 2 69,4 25/08/2015 66,8 31/07/1991 Perdasdefogu (OG) 608 43,8 24/07/2015 43,0 13/07/1990 28

Precipitazione cumulata giornaliera per alcune località italiane Daily precipitation amount for some Italian places LEGENDA Precipitazioni cumulate dalle ore 00 UTC alle 12 UTC Precipitazioni cumulate dalle ore 12 UTC alle 24 UTC 85 percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere. La climatologia di riferimento è il CliNo 1961-1990 95 percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere (CliNo 1961-1990) 99 percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere (CliNO 1961-1990) Prec TOT : Cumulato mensile delle precipitazioni del mese Prec Med: Media delle precipitazioni cumulate mensili (CliNO 1961-1990) IQR: Scarto interquintile della distribuzione delle medie mensili delle precipitazioni cumulate (CliNO 1961-1990) P99: 99 percentile della distribuzione delle medie delle precipitazioni cumulate mensili (CliNO 1961-1990) LEGEND 12 hour precipitation amounts from 00 UTC to 12 UTC 12-hour precipitation amounts from 12 UTC to 24 UTC 85 th percentile of the 24-hour rainfall distribution. The reference climatology is CliNo 1961-1990 95 th percentile of the 24-hour rainfall distribution. (CliNo 1961-1990) 99 th percentile of the 24-hour rainfall distribution. (CliNO 1961-1990) Prec TOT : Monthly amount of accumulated precipitation Prec Med: Average of monthly accumulated precipitation (CliNO 1961-1990) IQR: Interquintile range of the monthly rainfall distribution (CliNO 1961-1990) P99: 99 th percentile of the monthly rainfall distribution (CliNO 1961-1990) 29

30

31

32

FULMINAZIONI / LIGHTNING Le mappe di densità e l istogramma temporale delle fulminazioni mostrano, nel mese di Luglio 2015, un attività elettrica abbastanza elevata, concentrata sul settore di nord-est nella prima decade del mese e diffusa su gran parte del Paese nella terza decade del mese. L immagine generale delle osservazioni rivela il carattere prevalentemente orografico dell attività temporalesca. The density maps and the temporal histogram of lightning show, during the month of July 2015, a quite high electrical activity, concentrated over north-eastern regions in the first decade of the month and over the whole country in the third decade of the month. The general picture of the observations clarify the prevailing orographic origin of the thunderstorm activity. Conteggio delle scariche elettriche - Number of electrical discharges Periodo mensile Monthly period istogramma temporale dei fulmini - temporal histogram of lightning ( base istogramma = 1 giorno / histogram base = 1 day) 33

Densità di scariche elettriche - Lightning density Legenda Legend Numero di scariche per Km quadrato registrato sul periodo considerato (decade o mese) Number of strokes per square kilometer over the period in question (ten-day o monthly interval) Prima decade - First ten-day period Seconda decade - Second ten-day period 34

Terza decade - Third ten-day period Periodo Mensile Monthly period 35

NOTE DI CONSULTAZIONE / CONSULTATION NOTES I valori medi mensili delle principali grandezze meteorologiche (temperature massime e minime, precipitazioni cumulate mensili) sono stati elaborati per 87 stazioni meteorologiche dell Aeronautica Militare e dell ENAV. Le anomalie vengono ricavate calcolando la differenza fra tali valori medi ed i corrispondenti valori climatici di riferimento, Climate Normals 1961-90 (CliNo 61-90). Tali valori medi sono ricavati da un elaborazione statistica riferita al trentennio 1961-1990. Per rendere confrontabili i valori delle anomalie delle singole stazioni meteorologiche, si procede con la loro normalizzazione (anomalie relative). I grafici delle anomalie relative di temperatura e precipitazioni sono costruiti confrontando le medie mensili delle temperature giornaliere (massime o minime) e le precipitazioni cumulate mensili con i valori del Climate Normals 1961-90. Per ciascuna stazione meteorologica l anomalia relativa, o standardizzata, viene calcolata dividendo la differenza tra il valore medio mensile e quello del CliNo per la deviazione standard, nel caso delle temperature, o per lo scarto interquintile Q4-Q1, nel caso delle precipitazioni, riferiti allo stesso mese e ricavati per il medesimo intervallo temporale del CliNo. La densità ed il conteggio delle scariche elettriche atmosferiche avvenute sull Italia nel corso del mese sono state registrate dalla rete di rilevamento Lampinet del Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare. La mappa di densità relativa ai fulmini rappresenta il numero di scariche per Km quadrato registrato sul periodo considerato (decade o mese). La risoluzione del grigliato di rappresentazione grafica è di 10Km (il box di plottatura contiene 100 box da 1Km x 1Km). Va precisato, inoltre, che il sistema Lampinet è predisposto per la rilevazione di circa il 30% delle scariche nube-nube, e di circa il 90% delle scariche suolo-nube che abbiano una potenza di picco superiore ai 50 ka. Per ottenere ulteriori informazioni sui valori climatici di riferimento per i parametri di temperatura e precipitazione relativi alle singole stazioni si rimanda al sito: http://clima.meteoam.it/clino61-90.php The monthly mean values of the main meteorological parameters (maximum and minimum temperatures, monthly precipitation amounts) have been elaborated for 87 Italian Air Force and ENAV meteorological stations. The anomalies are obtained by the difference between these mean values and the corresponding climatic values of the Climate Normals 1961-90 (CliNo 61-90). The mean values were obtained from a statistical processing for the period 1961-1990. To make each anomaly comparable to the others, its normalization (relative anomaly) is carried out. The maps of temperature and precipitation anomalies compare the monthly average of daily temperatures (maximum or minimum ones) and the accumulated monthly precipitations to the Climate Normals 1961-90. For each weather station the relative, or standardized anomaly, is obtained from the difference between the average monthly value and in the CliNo, divided by the standard deviation, for temperatures, or by the interquintile range Q4-Q1, for precipitations, referred to the same temporal interval of the CliNo. The density and counting maps of electrical discharges in the atmosphere occurred over Italy during the month were recorded by the Italian Air Force Meteorological Service Lampinet detection network. The map of lightning density represents the number of strokes per square kilometer over the period in question (ten-day o monthly interval). The resolution of the grid of graphic representation is 10Km (the plotting box contains 100 boxes of 1km x 1km). Should be noted, moreover, that the Lampinet system is set for the detection of about 30% of the discharge cloud-cloud, and about 90% of the ground-to-cloud discharges with a peak power exceeding 50 ka. For more information about climate values of temperature and precipitation on each station, please go to the following web-page: http://clima.meteoam.it/clino61-90.php 36