F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

Dal luglio 1992 ad ora

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Schettino Maurizio ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Sergio Lo Caputo.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

F ORMATO EUROPEO PER IL

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

(reparto), (ambulatorio)

INFORMAZIONI PERSONALI

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [BARRACCIU MARIA ANTONIETTA VIA PRUNAS CAGLIARI.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

Francesco Barca FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Modena. ;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

F O R M A T O E U R O P E O

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

Giovanni Pelizzari INFORMAZIONI PERSONALI. italiana

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome ZANCHI MARIA Indirizzo Via Aldo Moro COLORNO (PR) Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

BREGOLI LAURA ITALIANA. Centro riabilitazione. Libero professionale. Medico di guardia diurna e notturna

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

CERUSICO S.A.S Alzaia Naviglio Pavese, , Milano

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

Cancellieri Emilia 56, via R. Cappi, Castelleone CR.

F O R M A T O E U R O P E O

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

;

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriclum vitae. Europeo INFORMAZIONI PERSONALI. Via Michelangelo da Caravaggio 52, NAPOLI. Telefono (+39) Fax

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo. Massimo Berruto. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Nicoletta SONINO. Italiana; Codice Fiscale: SNNNLT49L61L736Z

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO

F O R M A T O E U R O P E O

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL PIEDE PIATTO. TECNICHE A CONFRONTO

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LA MONICA MARGHERITA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FRANCO PINI Via Scuderlando 142, VERONA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

Spedali Civili Brescia. lavoro Tipo di azienda o settore Dipartimento di chirurgia toracica e cardiovascolare

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ALESSANDRO PIZZOCARO Alzaia Naviglio Pavese 46, Milano (Italy) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

6) dal 28/03/1996 a tuttoggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIZZARELLI MARCO VITTORIO VIA GENERALE DI SAN MARZANO,18 CATANIA. PZZMCV79S20C351O

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome De Pellegrin Maurizio Indirizzo 1 Bressanone, Via Otto von Guggenberg, 46 Indirizzo 2 Segrate, Milano 2 Via Vigorelli, 3 Telefono 0226410333 cellulare 3487813525 E-mail depellegrin.maurizio@hsr.it, depellegrindupon@hotmail.com Nazionalità Data e luogo di nascita Codice fiscale Italiana 01/08/1956, Bressanone DPLMRZ56M01B160M ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 12.1.83-17.5.84 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale di Brunico (BZ) Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Assistente medico Dirigente medico, svolgimento di attività di reparto, ambulatoriali, di sala operatoria, di pronto soccorso e di reperibilità Date (da a) 1.6.84-31.3.87 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Universitario Olgahospital Stoccarda(Germania) Tipo di azienda o settore Clinica pediatrica specialistica Assistente, Div. di Ortopedia Pediatrica Dirigente medico, svolgimento di attività di reparto, ambulatoriali, di sala operatoria, di pronto soccorso e di reperibilità Date (da a) 1.4.87-25.4.88 Nome e indirizzo del datore di lavoro Clinica Ortopedica Università di Tubingen (Germania) Tipo di azienda o settore Clinica pediatrica specialistica A tempo determinato per la clinica universitaria Responsabile dell ortopedia infantile Date (da a) 26.4.88 al 20.7.88 Nome e indirizzo del datore di lavoro Clinica Ortopedica Università di Tubingen (Germania) Tipo di azienda o settore Assistente con funzioni di aiuto A tempo determinato per la clinica universitaria Responsabile dell ambulatorio e dell ortopedia infantile Date (da a) 21.7.88-31.8.89 Nome e indirizzo del datore di lavoro Clinica Ortopedica Università di Tubingen (Germania) 1

Tipo di azienda o settore Aiuto primario A tempo determinato per la clinica universitaria Responsabile dell ambulatorio e dell ortopedia infantile Date (da a) 2.11.89 all 1.11.95 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale San Raffaele (HSR) di Milano Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera, IRCCS Assistente Responsabile del Servizio di Ortopedia Infantile, Consulente del Reparto di Pediatria e del Reparto di Neonatologia Ospedale San Raffaele Date (da a) 2.11.95 Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, presso IRCCS Ospedale S. Raffaele, Milano Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Milano Ricercatore Responsabile del Servizio di Ortopedia Infantile, Consulente del Reparto di Pediatria e del Reparto di Neonatologia Ospedale San Raffaele Date (da a) 2.11.98-31.12.00 Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, presso IRCCS Ospedale S. Raffaele, Milano Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Milano Ricercatore confermato Responsabile del Servizio di Ortopedia Infantile, Consulente del Reparto di Pediatria e del Reparto di Neonatologia Ospedale San Raffaele Date (da a) 01/01/2000-31/12/2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale San Raffaele (HSR) di Milano Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera, IRCCS Dirigente medico I livello Divisione di Ortopedia Responsabile del Servizio di Ortopedia Infantile, Consulente del Reparto di Pediatria e del Reparto di Neonatologia Ospedale San Raffaele Date (da a) 2001-2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale San Raffaele (HSR) di Milano Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera, IRCCS Dirigente Area funzionale Ortopedia e Traumatologia Infantile Responsabile del Servizio di Ortopedia Infantile, Consulente del Reparto di Pediatria e del Reparto di Neonatologia Ospedale San Raffaele Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro 2009-oggi Ospedale San Raffaele (HSR) di Milano 2

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera, IRCCS Responsabile Unità Funzionale Ortopedia e Traumatologia Infantile Responsabile Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile, Consulente del Reparto di Pediatria e del Reparto di Neonatologia Ospedale San Raffaele Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore 1990-oggi Vivi Down Onlus - Associazione Italiana per la Ricerca Scientifica e per la Tutela della Persona con sindrome di Down.Indirizzo: Via San Maurilio, 8-20123 - Milano Telefono: +39 02 8056238 - +39 02 86452083 Fax: +39 02 8690290 E-Mail: info@vividown.org ONLUS Consulente ortopedico Ambulatoriali e attività chirurgica Date (da a) 1999-2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale Fatebenefratelli e Macedonio Melloni, Milano Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Consulente nei Reparti di Pediatria, Neonatologia e Patologia Neonatale, Ambulatoriali Date (da a) 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione Italiana Sindrome di Moebius Onlus(A.I.S.Mo) Piazza Tipo di azienda o settore Libero Grassi, 3 20053 Muggiò (MI) Italy Tel. +39 039 27 26 22 9 Fax +39 039 27 24 93 1 ONLUS Consulente ortopedico Ambulatoriali e attività chirurgica, membro del comitato scientifico Date (da a) 2003 Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini - ONLUS Via Volta 291 20030 SENAGO (MI) ITALIA Tipo di azienda o settore ONLUS Consulente ortopedico Ambulatoriali e attività chirurgica Date (da a) 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Associazione Italiana Sindrome di Beckwith Wiedemann Piazza Turati, 3-21029 Vergiate (VA) ITALIA ONLUS Consulente ortopedico Ambulatoriali e attività chirurgica 3

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Date (da a) 1970-1975 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Liceo Scientifico Torricelli Bolzano Diploma di Maturità scientifica Date (da a) 1976-19/06/1982 Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1982 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Date (da a) 1982-1988 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Studi di Medicina seguiti presso l'università di Innsbruck (Austria), con laurea ivi conseguita il 19.6.82. Diploma di laurea trascritto a tutti gli effetti legali in Italia presso l'università di Bologna il 4.8.84 Materie del corso di laurea, apprendimento delle abilità professionali mediche e chirurgiche Laurea Abilitazione all'esercizio professionale medico in Italia conseguita superando l'esame di Stato presso l'università di Bologna il 24.12.82. Abilitazione professionale Specializzazione in Ortopedia conseguita presso l'università di Tubingen (Germania) il 20.7.88 e riconosciuta agli effetti legali in Italia dal Ministero della Sanità il 30.11.88. Corso di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Specialista in ortopedia e traumatologia Specialista Medico PUBBLICAZIONI 1. DE PELLEGRIN M., K. PARSCH.La via di accesso di Cincinnati nel trattamento chirurgico del piede torto congenito. La nostra esperienza. Atti I Congresso Nazionale SITOP; 58. 1985 2. WIEDMANN H., M. DE PELLEGRIN, K. PARSCH. Die Fersenbeinosteomyelitis als Ursache von Fussschmerzen. Kurzreferate der Vortrage. 34.Jahrestagung der Vereinigung Suddeutscher Orthopaden. ML Verlag Uelzen. 14. 1986. 4

3. DE PELLEGRIN M., K. PARSCH. La via di accesso di Cincinnati nel trattamento chirurgico del p.t.c. La nostra esperienza. Rivista Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica. 3: 69-72. 1986. 4. KUSSWETTER W., M. DE PELLEGRIN, M. BUNTROCK. Indikation, Ergebnisse und Grenzen des unikondylaren Kniegelenkoberflachenersatzes. In: W. Kusswetter "Kniegelenknahe Osteotomien". Thieme Verlag. 164-167. Stuttgart. 1987. 5. ALDINGER G., M. DE PELLEGRIN, W. KUSSWETTER. La protesi d'anca personalizzata. Archivio Ortopedia e Traumatologia. 100, Suppl. 1. 85-86. 1987. 6. WIEDMANN H., M. DE PELLEGRIN, K. PARSCH. Die Fersenbeinosteomyelitis als Ursache von Fussschmerzen. Orthop. Praxis 2. 94-98. 1988. 7. DE PELLEGRIN M., K. PARSCH. L'ecografia nel Morbo di Legg-Calvè- Perthes. Rivista Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica. 5: 147-154. 1988. 8. ALDINGER G., M. DE PELLEGRIN, W. KUSSWETTER. La protesi d'anca personalizzata. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia. 14: 439-444. 1988. 9. DE PELLEGRIN M., Bioimmagini a confronto nella diagnosi precoce del Morbo di Perthes. Rivista Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica. 4: 155-159. 1988. 10. KUSSWETTER W., M. DE PELLEGRIN. Technique, Results and Limits of Innominate Osteotomy in C.D.H. In: Congenital Hip Dislocation. Today. CIC Ed. Internazionali. 209-219. Roma. 1988. 11. DE PELLEGRIN M., U. FEINE, K. KUPER. Fruherkennung des Morbus Perthes mit den modernen bildgebenden Verfahren. Kurzreferate der Vortrage. 36.Jahrestagung der Vereinigung Suddeutscher Orthopaden. ML Verlag Uelzen. 53-54. 1988. 12. KUSSWETTER W., M. DE PELLEGRIN, S. SELL. Langzeitergebnisse nach der Innominatum Osteotomie nach Salter. Kurzfassungen der Vortrage. 20.Jahrestagung der Osterreichischen Gesellschaft fur Orthopadie und Orthopadische Chirurgie. 120-121. 1989. 13. DE PELLEGRIN M., W. KUSSWETTER. Die sonographische Untersuchung des Morbus Perthes. Kurzfassungen der Poster. 20.Jahrestagung der Osterreichischen Gesellschaft fur Orthopadie und Orthopadische Chirurgie. 139-140. 1989. 14. DE PELLEGRIN M., W. KUSSWETTER. 20 Jahre Beckenosteotomie nach Salter. Kurzreferate der Vortrage des 75.Kongresses der Deutschen Gesellschaft fur Orthopadie und Traumatologie. 67. 1989. 15. SELL S., M. DE PELLEGRIN. Die Huftsonographie im Kindesalter (Septische Coxitis, transitorische Coxitis, M. Perthes, Epiphysiolisis capitis femoris). Kurzreferate der Vortrage des 75.Kongresses der Deutschen Gesellschaft fur Orthopadie und Traumatologie. 104. 1989. 5

16. DE PELLEGRIN M., K. PARSCH. Die Ultraschalluberwachung des Morbus Perthes. Kurzreferate der Vortrage des 75.Kongresses der Deutschen Gesellschaft fur Orthopadie und Traumatologie. 118. 1989. 17. DE PELLEGRIN M., K. PARSCH. L'allungamento dell'arto inferiore secondo la tecnica di Wagner. Risultati e complicazioni. In: F. Pipino "Il punto su la fissazione esterna". 239-240. OIC Medical Press Firenze. 1989. 18. DE PELLEGRIN M., R. GRAF. La diagnosi ecografica dell'anca infantile. Problemi di terminologia. Rivista Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica. 5: 121-126. 1989. 19. PARSCH K., M. DE PELLEGRIN. Ruolo dell'ecografia nella diagnosi precoce della displasia e lussazione congenita d'anca. Rivista Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica. 5: 183-188. 1989. 20. DE PELLEGRIN M., S. SELL. Possibilità di documentazione ecografica dell'epifisiolisi dell'anca. Radiol Med 77: 70-72. 1989. 21. DE PELLEGRIN M., U. FEINE, K. KUPER. Fruherkennung des Morbus Perthes mit den modernen bildgebenden Verfahren. Orthop. Praxis. 6. 383-386. 1989. 22. KUESSWETTER W., M. DE PELLEGRIN : Die Saltersche Beckenosteotomie (Innominatumosteotomie) als hueftpfannenverbessernder Eingriff. Operative Orthopaedie und Traumatologie 2: 281-291.1990. 23. DE PELLEGRIN M.. Ultrasound Examination for Hip Dysplasia. Results of a Newbornscreening. Atti International Symposium on Congenital Postural Deformities. 31. 1990. 24. DE PELLEGRIN M., K. PARSCH : Ergebnisse und Komplikationen mit der Beinverlaengerung nach Wagner. Orthopaedische Mitteilungen 3: 225.1991 25. CAPANNA R., M. DE PELLEGRIN, P. RUGGIERI, R. DE CRISTOFARO, R. FERRARO, M. CAMPANACCI : Zementfreie Modular- Endoprothesen. Ergebnisse und Komplikationen. In: P. Boehm und W. Kuesswetter, Maligne primaere Knochentumoren. Georg Thieme Verlag Stuttgart; 1991, 41-45. 26. CAPANNA R., M. DE PELLEGRIN, D. DONATI, G.L. CAPPELLO, R. BIAGINI, R. CASADEI : Auto- versus allo-plastischer Knochenersatz. Unsere Erfahrung. In: P.Boehm und W.Kuesswetter, Maligne primaere Knochentumoren. Georg Thieme Verlag Stuttgart; 1991,47-53. 27. KUSSWETTER W., M. DE PELLEGRIN, S. SELL : Langzeitergebnisse nach der Innominatumosteotomie nach Salter. Orthopaedische Praxis, 8: 495-500. 1991. 28. DE PELLEGRIN M. : Screening ecografico della displasia congenita d'anca. Risultati e correlazioni clinico ecografiche. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 17: 561-567. 1991. 29. DE PELLEGRIN M. : Ultrasound Examination for Hip Dysplasia. Results of a Newborn-Screening. La Clinica Ortopedica Int. J. Orthop. Surg. Traum. 29: 1-5. 1991. 6

30. DE PELLEGRIN M.: L'ortopedico ecografista nella diagnosi precoce e nella valutazione del trattamento della displasia congenita dell'anca. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica. 8: 89-92. 1992 31. DE PELLEGRIN M., L. TESSARI : L'ecografia dell'anca infantile. Significato e ruolo nella diagnosi precoce di displasia congenita. Medico e Bambino, 1: 25-29.1992. 32. TESSARI L., M. DE PELLEGRIN : Il ruolo dell'ecografia nella displasia congenita dell'anca. Medico e Paziente 1: 36-38. 1992. 33. TESSARI L., M. DE PELLEGRIN : Criterio morfologico o funzionale nella valutazione dell'anca neonatale? Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia. 18: 541-547. 1992. 34. GRISPIGNI C., M. DE PELLEGRIN, A. PINCELLI, A.M. BALDASSARRI, G. DELL'ANTONIO : Note sulla Stiffhand: la sindrome della mano rigida dei diabetici. Minerva Ortopedica. 43: 789-795. 1992. 35. DE PELLEGRIN M., K. PARSCH. : Osteosintesi endomidollare secondo Morote nelle fratture di avambraccio in età pediatrica. Atti 3 Congresso C.I.O.D.; 165. 1992. 36. DE PELLEGRIN M., A. DEL MASCHIO, E. CORBELLA : MRI and Ultrasound Examination of Congenital Dislocation of the Hip in Newborns. J; Perinat. Med. 20: 170. 1992. 37. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO, L. BECCARIA, C. BIANCHI : Ultrasound screening for hip dysplasia. J. Perinat. Med. 20: 229. 1992. 38. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO, A. DEL MASCHIO, G. WEBER : Ultrasound and MRI in Dysplasia Epiphysealis Capitis Femoris (Meyer's Dysplasia). Abstractsbook 29th Congress European Society of Pediatric Radiology; 91. 1992. 39. DE PELLEGRIN M., C. GRISPIGNI, N. PORTINARO, G. DAL CONTE : L'incisione di Crawford per la correzione chirurgica del piede torto congenito. Chirurgia del Piede. 17: 31-37. 1993. 40. PAESANO P.L., A. VANZULLI, M. DE PELLEGRIN, S. SANVITO, M. DEL MASCHIO, R. CARPANELLI, L. TESSARI, A. DEL MASCHIO : Sonographic patterns in congenital muscular torticollis. Pediatr. Radiol. 23: 229. 1993. 41. PAESANO P.L., A. VANZULLI, M. DE PELLEGRIN, R. MELLONE, R. CARPANELLI, M. DEL MASCHIO, L. TESSARI, A. DEL MASCHIO : Congenital muscular toricollis in newborn: sonographic patterns. Abstractsbook 8th European Congress of Radiology. 194. 1993. 42. DE PELLEGRIN M., L. TESSARI : MRI and Ultrasound examination of congenital dislocation of the hip in newborns. Abstracts Italian-Turkish Meeting on Orthopaedic Surgery and Traumatology. 161. 1993 43. TESSARI L., M. DE PELLEGRIN : Early ultrasound diagnosis and treatment of congenital dislocation and dysplasia of the hip. Abstracts ItalianTurkish Meeting on Orthopaedic Surgery and Traumatology. 129. 1993. 7

44. MINIO PALUELLO G., M. DE PELLEGRIN, M. DEL MASCHIO, S. SANVITO, M. CASTRUCCI, A. DEL MASCHIO : Role of MR Imaging in Differentiating Perthes Disease from Dysplasia Epiphysealis Capitis Femoris. Radiology 189: 235. 1993. 45. KONERMANN W., M. DE PELLEGRIN : Die Differentialdiagnose des kindlichen Hüftschmerzes im Sonogramm. Orthopäde 22: 280-287, 1993 46. GIOIA G., M DE PELLEGRIN, D. MANDELLI : Terapia chirurgica delle malformazioni della cerniera atlo-occipito-cervicale. Ruolo della Rx-grafia, TC e RM. Rivista di Neuroradiologia 7: 243-334, 1994 47. DE PELLEGRIN M., C. GRISPIGNI : Release completo della sottoastragalica nel trattamento del piede torto congenito. Tecnica chirurgica. Chirurgia del Piede 18: 43-50. 1994. 48. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO, G. MORO : Ultrasound evaluation of pre-term hips. Abstractsbook 3rd Congress of the International Society for the Development of Ultrasonography in the Locomotor Apparatus. Kyoto. 105. 1994. 49. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO : Ultrasound examination of Perthes disease. Abstractsbook 3rd Congress of the International Society for the Development of Ultrasonography in the Locomotor Apparatus. Kyoto. 60. 1994. 50. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO, G. MINIO PALUELLO : Comparison of MRI and Ultrasound in early diagnosis of DDH in newborns. Abstractsbook 3rd Congress of the International Society for the Development of Ultrasonography in the Locomotor Apparatus. Kyoto. 41. 1994. 51. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO, G. BOLIS, P.PAESANO : Ultrasound evaluation of torticollis in newborns. Abstractsbook 3rd Congress of the International Society for the Development of Ultrasonography in the Locomotor Apparatus. Kyoto. 109. 1994. 52. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO : Ultrasound examination of Meyer's dysplasia. Abstractsbook 3rd Congress of the International Society for the Development of Ultrasonography in the Locomotor Apparatus. Kyoto. 110. 1994. 53. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO, G. MORO : Ultrasound evaluation of pre-term hips. Abstracts 16th International Symposium on Neonatal Intensive Care. Sanremo. 111. 1994. 54. DE PELLEGRIN M, G. MINIO PALUELLO, B. DI NATALE : Possibilità di diagnosi precoce di epifisiolisi dell'anca con la risonanza magnetica: un caso. La Radiologia Medica, 88:114-117, 1994. 55. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI, A. TERENGHI, D. SPAGNOLO : Displasia congenita dell'anca e gemellarità. Studio ecografico. Rivista Italiana di Pediatria, 20: 704-706, 1994. 56. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO, P. CIAMPI, G. MORO : Ultrasound Evaluation of pre-term hips. Abstracts 14 th European Congress of Perinatal Medicine, Helsinki. 554, 1994. 8

57. TESSARI L., M. DE PELLEGRIN : Implicazioni terapeutiche della diagnosi ecografica di displasia congenita dell'anca. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 21: 19-27. 1995. 58. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO, P. CIAMPI, G. MINIO PALUELLO : La Risonanza Magnetica Nucleare nelle Osteocondrodisplasie. Abstracts 6 Congresso Nazionale SITOP, Bellagio, 47-52, 1995. 59. DE PELLEGRIN M., C. GRISPIGNI, D. FRACASSETTI, P. CIAMPI : Release completo della sottoastragalica nel trattamento del piede torto congenito. Valutazione radiografica secondo Simons. Chirurgia del piede, 19: 9-14, 1995. 60. MINIO PALUELLO G, P. PAESANO, M. DE PELLEGRIN, S. TACCHINI, M. DEL MASCHIO, A. DEL MASCHIO. MRI Appearance of epiphysis growth cartilage and metaphysis in Osteochondrodysplasias. Abstracts Congress of the European Society of Pediatric Radiology, Utrecht, 142, 1995. 61. MINIO PALUELLO G, M. DE PELLEGRIN, S. TACCHINI, N. PORTINARO, M. DEL MASCHIO, A DE GASPARI, A. DEL MASCHIO : Coxalgia persistente del bambino. Apporto della Risonanza Magnetica. Radiol Med, 89: 402-408, 1995. 62. DE PELLEGRIN M., N. PORTINARO, P. CIAMPI, G. MINIO PALUELLO : Magnetic Resonance Imaging in osteochondrodysplasias : the femur, tibia and radius. The Italian Journal of Pediatric Orthopaedics, 11: 111-124, 1995 63. DE PELLEGRIN M., L. TESSARI : Early ultrasound diagnosis and treatment of developmental dysplasia of the hip. Bulletin Hospital for Joint Diseases, 54: 222-225, 1996. 64. DE PELLEGRIN M., P. CIAMPI, D. FRACASSETTI : Il divaricatore di Gekeler. Un nuovo sistema per il trattamento molto precoce della displasia comgenita dell anca. Minerva Ortopedica e Traumatologica, 47: 187-192, 1996 65. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI : Valutazione ecografica del trofismo muscolare. Atti Congresso SITrAS, Allenare, Costruire il Muscolo? Milano, 76, 1996. 66. DE PELLEGRIN M., A. DEL MASCHIO, G. MINIO PALUELLO, N. PORTINARO : Perthes disease and Meyer s dysplasia. The role of Magnetic Resonance Imaging in the differential diagnosis. J Bone Joint Surg (Br) 76-B: Supp 1, 1996. 67. NUCCI P., M. DE PELLEGRIN, R. BRANCATO : Atlantoaxial Dislocation Related to Instilling Eyedrops in a Patient with Down' Syndrome. American Journal of Ophthalmology 122: 908-910, 1996. 68. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI, P. CIAMPI : Coxitis fugax. Die Rolle der bildgebenden Verfahren. Orthopade 26: 858-867, 1997. 69. PINCELLI A.I., C. GRISPIGNI, A. PARAFIORITI, M. DE PELLEGRIN : Involvement of the Muscolotendinous Apparatus in Flexion Contractures of Limited Joint Mobility of the Diabetic Hand. Diabetes Care 20-9: 1493-1495, 1997. 9

70. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI, P. CIAMPI : L esame ecografico nella valutazione del piede piatto-valgo infantile. Rivista Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, Vol XIII Fasc 1: 97-102, 1997. 71. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI, M. PALEARI, C. INGRAFFIA, A. ANDRISANO, M.C. ZANOTTI RUSSO, S. RICCIARDELLO, R. ZORZI, R. PESSINA : Il piede piatto : tecniche chirurgiche a confronto. Risultati del gruppo di studio sul calcaneo-stop con impiego delle viti AO. Rivista Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, Vol XIII Fasc 1 : 231-237, 1997. 72. DE PELLEGRIN M., L. VON LAER : I meccanismi autocorrettivi posttraumatici delle scheletro in accrescimento. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia Vol XXIII Fasc 3: 375-381, 1997. 73. HARCKE H.T., M. DE PELLEGRIN, W.G. MACKENZIE : Ultrasonographic Evaluation of Hip Morphology in Osteochondrodysplasias. Suppl. to Radiolgy Volume 213: 228, 1999. 74. DE PELLEGRIN M., A. LOVI : Le fratture vertebrali in età evolutiva. Abstract Congresso Internazionale The Pediatric Spine Genova, 1999. 75. ALTISSIMI M., M. DE PELLEGRIN, F. DI COSMO, F.M. LOTITO, V. RICCIO : Lo screening e monitoraggio della Displasia Congenita dell anca con l esame ecografico secondo Graf : l esperienza multicentrica del Gruppo di Studio SITOP. Rivista Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Vol. XV :11-26, 1999 76. DE PELLEGRIN M. : Commento all articolo : La displasia evolutiva dell anca: linee guida per la diagnosi precoce, American Academy of Pediatrics, Pediatrics Ed. Italiana 12: 363-366, 2000. 77. DE PELLEGRIN M., W.G.MACKENZIE, H.T. HARCKE : Ultrasonographic Evaluation of Hip Morphology in Osteochondrodysplasias. Journal of Pediatrics Orthopaedics 20:588-593, 2000 78. DE PELLEGRIN M., A. MAVRODONTIDIS : Treatment of neonate and infant hip dysplasia based on ultrasound imaging. Acta Orthopaedica et Traumatologica Hellenica. Volume 51/3: 233-239, 2000. 79. DE PELLEGRIN M., W.G.MACKENZIE, H.T. HARCKE : Ultrasonographic Evaluation of Hip Morphology in Osteochondrodysplasias. Abstract XIX Meeting of the European Pediatric Society 2000, Milan. Abstractbook 182 80. DE PELLEGRIN M., W.G.MACKENZIE, H.T. HARCKE : Ultrasonographic Assessment of Coxa Vara Deformity in Children. Abstract XIX Meeting of the European Pediatric Society 2000, Milan. Abstractbook A3 81. GRAF R., P. FARKAS, K. LERCHER, CH. TSCHAUNER, M. DE PELLEGRIN : Manuale di ecografia dell anca infantile. Immagine ecografica-diagnosi-terapia. Editrice C.S.H. Milano, 2001 82. DI CANDIA S.,G. WEBER, M. DE PELLEGRIN, S. MORA, G. CHIUMELLO : Early fractures and occult hyperthyroidism : McCune-Albright syndrome? Hormone Research 2001 10

83. WEBER G., S. BECCIO, C. PRINSTER, S. DE POLI, M. DE PELLEGRIN, D. GALLONE, S. MORA, G. CHIUMELLO : Bowing of the lower limbs : diagnostic trail. Rivista Italiana di Pediatria 27 : 356-360, 2001. 84. DE PELLEGRIN M., G. FRASCHINI : Extraartikulaere subtalare Arthrorise beim kindlichen Plattfuss. Abstract Atti Congresso Alpe-Adria- Pannonia-Tatra Longterm results in orthopaedic surgery Stolzalpe, October 2002. 85. DE PELLEGRIN M., G. FRASCHINI : Problemi diagnosticodifferenziali nell artrite transitoria dell anca. Il Pediatra, 2002 :14-21. 86. DE PELLEGRIN M. 15-jaehrige Erfahrung mit der subtalaren Arthrorise beim kindlichen Plattfuss. Abstract 17. Jahrestagung der Deutschsprachigen Vereinigung fuer Kinderorthopaedie. Aachen, Mai 2003. 21-22. 87. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI, G. FRASCHINI : Il labrum acetabolare nella displasia dell anca. Abstract Atti XI Congresso Nazionale SITOP, Padova, 2003, 64. 88. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI, G. FRASCHINI : Ruolo della diagnosi precoce nella displasia congenita dell anca. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia XXIX, Suppl 2 : 492-498, 2003 89. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI, G. FRASCHINI : L instabilità cervicale nella sindrome di Down.. Abstract Atti XI Congresso Nazionale SITOP, Padova, 2003, 64. 90. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI, G. FRASCHINI : Coxa vara deformity in children. Evaluation by Ultrasonography. Hip International 2003. Vol.13,4 : 259. 91. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI, G. FRASCHINI : Ultrasonographic evaluation of hip morphology in achondroplasia. Hip International 2003. Vol.13,4 : 258. 92. DE PELLEGRIN M.,D MOHARAMZADEH, I. COLOMBO, M.C. VIGONE. Displasia epifisaria emimelica (Morbo di Trevor). Quaderni di Pediatria, 2004, Vol. 3-N.2 :77. 93. DE PELLEGRIN M., D. FRACASSETTI, G. FRASCHINI. Correzione chirurgica precoce dell astragalo verticale congenito. Abstract Atti 89 Congresso Nazionale SIOT,Napoli 2004, 13. 94. DE PELLEGRIN M., G. FRASCHINI, V. MALTSEV. La tecnica di Ilizarov per la correzione simultanea delle deformità angolari e rotatorie degli arti inferiori. Abstract Atti 89 Congresso Nazionale SIOT,Napoli 2004, 64. 95. DE PELLEGRIN M., G. FRASCHINI. The labrum acetabularie in DDH. Abstract 7th EFORT Congress, Lisbon, 2005. 96. DE PELLEGRIN M. Problemi ortopedici nella Sindrome di Prader Willi. In S. Bernasconi, L. Iughetti L obesità in età pediatrica e adolescenziale.mcgraw-hill Companies-Publishing Group.252-254, 2005 11

97. DE PELLEGRIN M. Die subtalare Schrauben-Arthrorise beim kindlichen Plattfuss. Der Orthopaede. 2005. 9 : 941-954 98. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH, D. FRACASSETTI. Displasia epifisaria emimelica ( Morbo di Trevor): un caso. Happy Knee Hour and Shoulder. Lombardia 2005.8-16, 2005. 99. DE PELLEGRIN M. : Commento all articolo : Screening della displasia evolutiva dell anca: linee guida. US Preventive Task Force, Pediatrics Ed. Italiana 18:52-55, 2006. 100. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH. Falsi-positivi e falsinegativi nella diagnosi ecografica della displasia dell anca. Giornale Italiano di Ecografia 2006:9 (3), 63. 101. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH. Screening della displasia congenita dell anca. Strategie a confronto.giornale Italiano di Ecografia 2006:9 (3), 98. 102. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH, D. FRACASSETTI. Ultrasonographic evaluation of hip morphology in achondroplasia. Abstractsbook 8th Congress of the International Society for Musculoskeletal Ultrasound. Warsaw. 21. 2006. 103. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH, D. FRACASSETTI. Dynamic ultrasound examination of flat foot in children. Abstractsbook 8th Congress of the International Society for Musculoskeletal Ultrasound. Warsaw. 21. 2006. 104. SENARAN H. D. MASON M. DE PELLEGRIN. Cuboid fractures in preschool children. J Pediatr Orthop 26(6): 741-4. 2006 105. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH, D. FRACASSETTI. Displasia epifisaria emimelica ( Morbo di Trevor): un caso. Artroscopia 2006:7(3),134-139. 106. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH, G. FRASCHINI. Early diagnosis and treatment of DDH. A sonographic approach. Hip International. 2007 : 17(2), 15-21. 107. DE PELLEGRIN M. 15-jährige Erfahrung mit der subtalaren Schrauben-Arthrorise beim kindlichen Plattfuss. Fuss und Sprungelenk 5:12-20. 2007 108. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH. Is still the labrum an obstacle to reduction of congenital dislocation of the hip? J Child Orthop Vol 1, Suppl 1, S18, 2007 109. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH. Ultrsound Hip Evaluation in Achondroplasia. J Pediatr Orthop 28(3) 427-431. 2008 110. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH, D. FRACASSETTI. Diagnosi precoce della displasia congenita dell anca. Implicazioni terapeutiche. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia XXXIV, Suppl 1 : S53-S57, 2008 111. DE PELLEGRIN M., A. BRIVIO, E. PESCATORI, L. TESSARI. Frattura sovracondiloidea di omero in età infantile. Osteosintesi percutanea in 12

pronazione prona. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia XXXIV, 34:199-204, 2008 112. DE PELLEGRIN M, D. FRACASSETTI. Problematiche ortopediche nella Sindrome di Down. In La sindrome di Down. pagg 367-379. Omega Edizioni. 2008 113. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH. Immediate closed reduction of congenital dislocation of the hip. J Child Orthop Vol 3, Suppl 1, S22, 2009 114. DE PELLEGRIN M. D. MOHARAMZADEH. Developmental dysplasia of the hip in twins : the importance of mechanical factors in the aetiology of DDH, J Pediatr Orthop 30(8): 774-8.2010 115. DE PELLEGRIN M, D. FRACASSETTI. Malformazioni congenite del piede e delle dita : epidemiologia e classificazione. In Il piede pediatrico. pagg 19-33. Timeo Edizioni. 2010 116. DE PELLEGRIN M, A. Brivio, D. FRACASSETTI. Calcaneo-stop con vite AO. In Il piede pediatrico. pagg 247-256. Timeo Edizioni. 2010 117. BENEDETTI S., S.C. PREVITALI, S. COVIELLO, M. SCARLATO, F. CERRI, E. DI PIERRI, L. PIANTONI, I. SPIGA, R. FAZIO, N. RIVA, MG. NATALI SORA, P. DACCI, M.C. MALAGUTI, E. MUNERATI, L.M.E. GRIMALDI, M.G. MARROSU, M. DE PELLEGRIN, M. FERRARI, G. COMI, A. QUATRINI, A. BOLINO. Analyzing Histopathological Features of Rare Charcot-Marie-Tooth Neuropathies to Unravel Their Pathogenesis. Arch Neurol 2010; 67 (12): 1498-1505. 118. DE PELLEGRIN M., C. BONIFACINI, D. MOHARAMZADEH. Is acetabular growth in severe DDH in newborns age-related? J Child Orthop Vol 5, Suppl 1, S15, 201l 119. DE PELLEGRIN M., D. MOHARAMZADEH, A. BRIVIO. Subtalar extra-articular screw arthroereisis for treatment of flexible flat foot in children J Child Orthop Vol 5, Suppl 1, S42, 2011 13

120. DE PELLEGRIN M., A. BRIVIO. Radial neck fracture in children : minimally invasive reduction and fixation.. J Orthopaed Traumatol 12 (Suppl 1):S23-S88, 2011 121. DE PELLEGRIN M., A. BRIVIO. Frattura del capitello radiale nel bambino : riduzione e sintesi mini-invasive. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 38:27-34, 2012 122. DE PELLEGRIN M., D. MOHARAMZADEH. Severe Flat Foot in Syndromic Patients. A Minimally Invasive Surgical Option J Child Orthop Vol 6, Suppl 1, S25, 2012 123.VALLE A., G.M. GIAMPORCARO, M. SCAVINI, A. STABILINI,P. GORGAN, E. BIANCONI, G. SEBASTIANI,M. MASINI,N. MAUGERI, L.PORRETTI, R. BONFANTI, F.MESCHI, M.DE PELLEGRIN, A. LESMA, S. ROSSINI, L. PIEMONTI, P. MARCHETTI, F. DOTTA, E. BOSI, M. BATTAGLIA. Reduced circulating neutrophils prcede and accompanies type 1 diabetes. Diabetes 2013 (in press) 124.CHIARA A., DE PELLEGRIN M. Developmental dysplasia of the hip : to screen or not to screen with ultrasound. Early Human Development 89S4 S102-S103, 2013 ULTERIORI ATTIVITÀ DIDATTICHE Docente del Corso Nazionale di Ortopedia Infantile della Deutsche Gesellschaft fur Orthopadie und Orthopadische Chirurgie (Società Tedesca di Ortopedia e Chirurgia ortopedica) dal 2008 Docente della SIUMB (Società Italiana Di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) dal 2007 Docente D.A. F. ( Deutsche Assoziation fur Fuss und Sprunggelenk e.v.) Corso Chirurgia del piede dal 2005. Docente GFFC ( Gesellschaft fur Fuss Chirurgie) Corso Chirurgia del piede dal 2009. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Tedesco Ottima Ottima Ottima 14

Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese Buona Discreta Discreta CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno, ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate Condivisione studio medico Gestione ambulatorio patologie rare finalizzato alla organizzazione di sedute operatorie, e alla ricerca clinica anche per attività congressuali. Uso quotidiano di pc, buon livello di gestione di software: Power Point, Word. Utilizzo di ecografo Pianoforte Guidare il trattore, attività agricole e selvicolturali PATENTE O PATENTI Patente A, Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Città Data NOME E COGNOME (FIRMA) Dr Maurizio De Pellegrin 15

16