"Valorizzazione molecolare ed energetica di sottoprodotti residuali del settore agroindustriale ed ittico"

Documenti analoghi
TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Energia Sostenibile dal Fuoco

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Energia dalle Biomasse - Parte A

Fonti primarie, esauribili:

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Efisio A. Scano. Cagliari 22 aprile 2009

Presente e futuro dei biocarburanti

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

PROCESSI TERMOCHIMICI

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Università degli studi di Napoli Federico II

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Energia dalle Biomasse - Parte C

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s.

Modello energetico della Regione Siciliana

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Energia dalle Biomasse - Parte C

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IT Unita nella diversità IT A8-0392/286. Emendamento

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia

Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Mappatura delle biomasse avviabili a digestione anaerobica in Alto Adige

Energia dalle Biomasse - Parte C

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

STATISTICHE REGIONALI 2016

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

a sostegno dell economia circolare

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il progetto Life+ «BIOMETHER»

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

HOLDING POWER BIOLIQUID

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

MAIM ENGINEERING SRL - P. IVA/C.F N. ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CAGLIARI /96 Capitale Sociale ,00 - v.

La centrale a idrogeno dell Enel

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

APPENDICE DATI RELATIVI ALLA GENERAZIONE DISTRIBUITA (GD) E ALLA PICCOLA GENERAZIONE (PG) NELL ANNO 2014 IN ITALIA

ENERGIA DALLE BIOMASSE. ITIS Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2009/2010 Responsabile del progetto: Prof.

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

APPENDICE DATI RELATIVI ALLA GENERAZIONE DISTRIBUITA (GD) E ALLA PICCOLA GENERAZIONE (PG) NELL ANNO 2015 IN ITALIA

APPENDICE DATI RELATIVI ALLA GENERAZIONE DISTRIBUITA (GD) E ALLA PICCOLA GENERAZIONE (PG) NELL ANNO 2016 IN ITALIA

APPENDICE DATI RELATIVI ALLA GENERAZIONE DISTRIBUITA (GD) E ALLA PICCOLA GENERAZIONE (PG) NELL ANNO 2013 IN ITALIA

1000+ Il Biogas.

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale:

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Energia dalle Biomasse - Parte C

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Transcript:

"Valorizzazione molecolare ed energetica di sottoprodotti residuali del settore agroindustriale ed ittico" Palermo 5 giugno 2012 CONSORZIO DI RICERCA PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SICILIA AGROBIO E PESCA ECOCOMPATIBILE S.C.A.R.L.

Titolo Proposta Progettuale: Valorizzazione Biomolecolare ed Energetica di biomasse residuali del settore Agroindustriale ed Ittico(BIO4BIO) L obiettivo principale: Contribuire alla valorizzazione molecolare e/o strutturale, coadiuvata da azioni di ottimizzazione energetica e tutela ambientale di biomasse residuali del comparto Agroindustriale ed Ittico. Soggetto Responsabile: Distretto tecnologico consorzio di ricerca per l innovazione tecnologica, sicilia agrobio e pesca ecocompatibile S.C.A.R.L. Via Filippo Pecoraino- Centro Direzionale A.S.I.- Brancaccio 90124- Palermo(PA)

Soggetti Partner coinvolti nel progetto: SOGGETTI PUBBLICI Università di Palermo Dipartimento di Colture Arboree (DEMETRA) Centro interdipartimentale per lo studio dell'ecologia degli ambienti costieri (CISAC) Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari (DISPA) Università degli Studi di Messina Dipartimento di Morfologia, Biochimica, Fisiologia e Produzioni Animali SOGGETTI PRIVATI AAT SPA COALMA SpA MANGIMI DI PASQUALE Srl PECTINE ITALIA SpA RPS SpA ACIM Srl GESTIONE TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE - GTA Srl MANGIMIFICIO ADRAGNA Srl CNR Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati(ISMN) Palermo Istituto di Chimica Biomolecolare(ICB) Catania Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri(ICTP) Catania Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) Catania Istituto di Tecnologie Avanzate per l'energia(itae) Messina Consorzi Regionali per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione in agricoltura CORERAS Consorzio di Ricerca Filiera Carni Consorzio di Ricerca G.P.BALLATORE

STRUTTURE COLLEGATE IN RETE: DT Di.T.N.E. (BR) ALGANET (NA) DT Agrobiopesca (PA) 1. Distretto Tecnologico Agrobiopesca(Palermo) 2. Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia(Brindisi) 3. Aggregazione Pubblica Privata ALGANET(NA)

L azione di valorizzazione sarà indirizzata verso quattro risultati finali: 1 2 3 4 creazione di formulati per la mangimistica prodotti per la farmaceutica formulati per la produzione di energia produzione di carboni attivi

L ecosostenibilità dei processi proposti sarà garantita dallo sviluppo di tecnologie di produzione energetica in assetto trigenerativo, conversione delle biomasse solide in energia elettrica e completo recupero dell energia termica prodotta, da impiegare per la copertura del fabbisogno energetico dei processi di essiccamento, alla base della formulazione di prodotti per l industria mangimistica. Gli stream gassosi esausti dei processi termochimici verranno valorizzati ulteriormente, in un ottica generale di amplificazione energetica, mettendo a punto un sistema per il loro impiego nell accrescimento di alghe per la produzione di biomasse.

Settore produttivo agroindustriale e ittico Valorizzazione Estrazione e purificazione molecole Sottoprodotti processi Substrati Valorizzazione Processi di accrescimento algale Amplificazione Biocarburanti Biomolecole Biomasse residuali Produzione Bioprodotti CO2 Prodotti mangimistica CHAR Processi di attivazione Carboni attivi Processi termochimici Energia

Si procederà alla progettazione dell impianto di idropirolisi prototipale per la produzione di semilavorati carbonizzati e per la produzione di syngas ad elevato potere calorifico per la produzione energetica. Rispetto agli impianti di pirolisi convenzionali si prevede di sviluppare un processo innovativo che prevede l introduzione controllata di vapore surriscaldato durante il processo di carbonizzazione. L impianto di idropirolisi dovrà essere in grado: di processare in continuo biomassa(portata da 2 a 10 kg/h); di separare la frazione solida(char) dal sottoprodotto gassoso(syngas) e liquido (olio pirolitico); di trattare in continuo diverse tipologie di biomassa a base lignocellulosica e di stoccarle in maniera controllata, attraverso un sistema di raffreddamento e di inertizzazione del char in uscita dal pirolizzatore (il char sarà successivamente impiegato in processi volti alla produzione di carboni attivi); Verrà inoltre progettato un sistema di stoccaggio e termostatazione dell olio di pirolisi allo scopo di mantenere costanti la densità e le condizioni chimico fisiche della frazione liquida ed un sistema di tenuta meccanica del reattore di pirolisi.

PIROGASSIFICAZIONE BIOMASSA ENERGIA TERMICA DRYER CONDIZIONAMENTO E FILTRAZIONE GAS ESAUSTI SYNGAS CO CO 2 H 2 CH 4 N 2 ENERGIA ELETTRICA SYNGAS TAR GAS CLEANING CHAR C x H y x y BIO OLIO ASH

Il processo sfrutta la dissociazione molecolare, definita pirolisi, usata per convertire direttamente i materiali organici in gas mediante riscaldamento in presenza di ridotte quantità di ossigeno: essi sono completamente distrutti scindendone le molecole, generalmente lunghe catene carboniose, in molecole più semplici di monossido di carbonio, idrogeno e metano, che formano un "gas di sintesi" (syngas), a sua volta formato da due componenti, il "char" ed il "tar", il primo è un gas combustibile costituito in gran parte da metano e monossido di carbonio il secondo, totalmente inutile per la combustione e dannoso per gli impianti, da idrocarburi aromatici di tipo catramoso, anidride carbonica e nanoparticolato.

SINTESI DEI DATI ELETTRICI ITALIANI NEL 2010 (Dati definitivi comunicati da Terna, luglio 2011) Potenza netta installata in Italia (potenza efficiente netta complessiva di tutte le centrali attive in Italia). Massima potenza richiesta Picco raggiunto il 16 luglio 2010 alle ore 12 (fonte Terna). Totale energia elettrica richiesta Totale perdite di rete Totale energia elettrica consumata Totale energia elettrica importata Totale generato da Fonti Rinnovabili Aumento produzione dabiogas e rifiuti biodegradabili (anno 2010 su 2009) 106.489 MW (101.447 nel 2009) 56.425 MW (51.873 nel 2009) 330 TWh 20,5 TWh -parial 6,21% del totale 309,9 TWh 46 TWh- pari al 13,94 % del totale 77 TWh (il 25,05% del totale ed il 22,4 % in più rispetto al 2009) +23,7% Aumento produzione eolica (anno 2010 su 2009) +39,5% Aumento produzione fotovoltaica (anno 2010 su 2009) +181,7%

Le fonti rinnovabili hanno contribuito per il 25,05% (77 TWh) alla richiesta di energia elettrica del Paese(Fonte TERNA 2010). Idroelettrico 51,2 TWh(12,1% ) Geotermico 5,4 TWh(1,5 %) Biomasse e Rifiuti 9,4 TWh( 4,81%) Eolico 9,1 TWh(1,4 %) Biogas e rifiuti biodegradabili; 9,4 Eolico; 9,1 Geotermico; 5,4 Solare fotovoltaico; 1,9 Idroelettrico; 51,2 Solare fotovoltaico 1,9 TWh(0,1 %)

Produzione di energia da fonti rinnovabili escluso idroelettrico periodo 2001/2010 Produzione di energia da Biomasse e Rifiuti periodo 2001/2010

Potenziale di conferimento al settore energetico (MWh/anno) Prodotti Agrigento Palermo Trapani Enna Caltanisetta Catania Messina Ragusa Siracusa Totale Paglie di cereali 41.388 20.866 20.866 34.992 31.590 22.759 744 46.899 32.009 252.117 Residui di potatura 114.979 186.439 88.554 42.145 53.178 177.093 68.855 46.582 118.654 896.481 Vinacce 6.187 31.772 31.772 522 4.419 4.562 1.030 1.286 4.044 85.597 Sanse 29.6758 18.0600 18.060 10.941 7.300 27.000 12.042 8.940 12.324 144.342 Noccioli di frutta 2.8760 163 700 570 2.876 2.876 10.061 Gusci di frutta secca 19.015 11.750 9.302 4.349 7.500 4.042 8.170 64.128 Totale 214.1223 257.139 159.254 100.513,30 106.489 236.333 93.048 110.625 175.202 1.452.729 potere calorifico intrinseco potenziale energetico delle biomasse residuali a matrice lignocellulosica disponibili sul territorio siciliano generalmente compreso tra 3.000 e 4.500 kcal/kg. circa 1.400.000 MWh/anno pari a 1,4 TWh (stima). Pari al 14,89% dell intera produzione nazionale 2010 di 9,4TWh.