UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. PREFORMULAZIONE E SVILUPPO GALENICO a.a. 2003/2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL RETTORE. il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN BIOSTATISTICA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA A.A. 2003/2004

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato A al Bando di Ammissione pubblicato il 12/09/2017 AR

III Divisione Studenti Ufficio Scuole di Specializzazione e Dottorati di ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI PRIMO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI PRIMO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE a.a. 2003/2004

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/471 del 23/02/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

Modalità di iscrizione al primo anno del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, SANITARIA E DELLA NUTRIZIONE (LM 6)

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Classe delle lauree specialistiche in scienze della cooperazione allo sviluppo LS88

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Transcript:

Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 05/11/2010 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Valutazione e Controllo del Rischio Tossicologico da Inquinanti Ambientali A.A. 2010/2011 ART. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2010/2011, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, il Master Universitario di II livello in Valutazione e Controllo del Rischio Tossicologico da Inquinanti Ambientali ai sensi dell art. 3 comma 8 del decreto 3 novembre 1999 n. 509, dell art. 3 comma 9 del decreto 22 ottobre 2004 n. 270, degli artt. 23, 24 e 25 dello Statuto dell Università degli Studi di Pavia, dell art. 11 del Regolamento didattico di Ateneo nonché del Regolamento per l attivazione dei Master Universitari. ART. 2 - Obiettivi formativi e funzioni del corso Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali esperte nella valutazione e gestione del rischio tossicologico da inquinanti ambientali, oggi assai richieste nei settori sanitario, industriale e dei servizi. Il fabbisogno formativo di laureati competenti nel campo dei rischi chimici è cresciuto nell ultimo decennio, anche in ragione dei cambiamenti e della notevole complessità delle norme in materia, tra le quali il Regolamento comunitario REACH (CE 1907/2006), entrato recentemente in vigore. Esiste per molti l obiettiva esigenza di completare la formazione acquisita negli specifici corsi di laurea, onde poter svolgere attività di coordinamento o di consulenza in un campo che, tipicamente, richiede preparazione al lavoro di gruppo e un training multidisciplinare. Il Master intende formare figure professionali specializzate che - al termine del percorso formativo - abbiano i seguenti requisiti: adeguate conoscenze in materia di tossicologia di base e applicata, chimica analitica tossicologica e medicina preventiva e ambientale; possesso di nozioni giuridiche e di buona conoscenza delle norme nazionali, europee ed internazionali riguardanti il controllo e la gestione dei rischi chimici ambientali; capacità di pianificare, preparare e valutare pratiche regolatorie e documenti formali come previsto dalle norme di legge nel settore specifico; 1

familiarità con i software e i sistemi informatici di uso comune e con i sistemi di raccolta automatizzata e gestione dei dati; possesso di conoscenze tecniche di base sui sistemi di qualità; attitudine ad interagire con le funzioni aziendali del settore e con le Autorità Sanitarie o altri enti esterni; conoscenza di regole e procedure che normano le ispezioni degli impianti produttivi, i controlli ambientali, ecc.; possesso di competenze e capacità relazionali che permettano di pianificare strategie di controllo e di gestione del rischio in logica di problem solving. Sbocchi professionali Il Master Universitario ha caratteristiche professionalizzanti che migliorano senz altro le opportunità di lavoro per allievi di varia estrazione. Sbocchi professionali sono individuabili nei seguenti campi: aziende industriali del comparto chimico e petrolchimico; aziende sanitarie e ambientali (ASL, ARPA, ecc.); laboratori e servizi di igiene industriale e ambientale; laboratori chimici specializzati nell analisi di inquinanti; società di consulenza e servizi; attività libero-professionali, come valutatori del rischio, risk manager, operatori della prevenzione, medici competenti, responsabili della sicurezza, ecc.; istituti di ricerca interessati alle tematiche dell inquinamento da agenti chimici. ART. 3 - Ordinamento didattico Il Master Universitario ha durata annuale e prevede un monte ore di 1500. All insieme delle attività formative previste corrisponde l acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU). La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. 1. Metodologie didattiche impiegate Le attività didattiche si articoleranno in aree omogenee correlate, con lezioni frontali, seminari, esercitazioni a contenuto professionalizzante, simulazioni, case study settoriali, attività di approfondimento individuale, gruppi di lavoro e stage, anche a supporto di progetti collegiali. L attività sarà articolata lungo l intero anno accademico in modo da assicurare una proficua alternanza di sessioni didattiche, studio e ricerca, stage ed altri impegni di lavoro. Vi sarà integrazione equilibrata tra formazione teorica e pratica e si farà ampio ricorso alle nuove tecnologie a supporto della didattica e dell apprendimento al fine di monitorare in modo sistematico il processo di formazione e di abbattere gli ostacoli di spazio e tempo con la creazione di uno spazio di lavoro anche virtuale. 2

2. Insegnamenti Il Master è organizzato in 12 moduli, per un totale di 48 CFU, come di seguito indicato. Al raggiungimento dei 60 CFU concorre l attività di stage, valutata in 7 CFU, e il lavoro per la preparazione della tesi, valutato 5 CFU. Mod. Area Ore didattica frontale 1 Tossicologia generale (BIO/14) Principi di tossicologia di base, saggi tossicologici sperimentali in vivo e in vitro, meccanismi di tossicità d organo, tossicologia dello sviluppo, agenti mutageni e cancerogeni. 2 Tossicologia degli agenti inquinanti e malattie correlate all inquinamento ambientale (BIO/14, MED/10, MED/25, MED/26, MED/35, MED/44, VET/07) Principi di tossicologia dei microinquinanti e degli inquinanti dell ambiente generale. Patologie tossiche da cause ambientali, allergie, pneumopatie, patologie oncologiche, patologie cutanee, patologie del sistema nervoso, malattie professionali. Aspetti di medicina veterinaria. 3 Ecotossicologia (BIO/05, BIO/07) Modelli per lo studio della tossicologia degli ecosistemi, saggi di ecotossicità, tossicità acquatica e terrestre, modeling e sistemi geografici di informazione. 4 Situazioni di rischio (CHIM/03, BIO/04, BIO/14, MED/44, MED/49, VET/07, ICAR/03, ING-IND/25) Inquinamento dei luoghi di lavoro, inquinamento indoor e outdoor, attività agricole, rifiuti e discariche, acque destinate al consumo umano, sicurezza alimentare. Rischi emergenti, organismi geneticamente modificati, nanotecnologie. 5 Tossicologia chimica analitica (CHIM/01, MED/43, MED/46) Organizzazione del laboratorio chimico-tossicologico, analisi e monitoraggio degli inquinanti aerodispersi, analisi di contaminanti acquatici e siti contaminati, analisi degli inquinanti alimentari, analisi di indicatori biologici. 6 Valutazione della qualità ambientale (CHIM/03, ICAR/01) Dinamica degli inquinanti nelle matrici ambientali (aria, acque sotterranee e superficiali, suolo), stima del destino ambientale degli inquinanti, bioindicatori di qualità ambientale. 7 Epidemiologia e biostatistica (MED/42, MED/44) Metodi di studio, analisi di casi. 8 Sussidi informativi e strumenti informatici (INF/01) Utilizzo di banche dati e reti informatiche a supporto dell informazione tossicologica, gestione informatica dei dati, centri antiveleni. 9 Valutazione del rischio (BIO/07, BIO/14, MED/44) Principi, metodi e modelli per la valutazione del rischio, stima dell esposizione, indicatori ambientali e biologici, studi tossicologici ed ecotossicologici. Ore esercita zioni Ore studio individ. Totale ore CFU 40 10 50 100 4 40 15 70 125 5 20 10 45 75 3 45 15 65 125 5 40 15 45 100 4 30 15 55 100 4 30 10 60 100 4 15 35 25 75 3 55 35 60 150 6 3

Mod. Area Ore didattica frontale 10 Risk management (MED/42, MED/44) Prevenzione dei rischi e promozione della sicurezza, modelli organizzativi per la prevenzione, tecniche di analisi e reporting ambientale, organi di controllo e loro compiti, sorveglianza sanitaria, modelli di buona pratica e sistemi di qualità. 11 Diritto ambientale (MED/02, IUS/07, IUS/17) Sistema normativo e tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, sostanze e preparati pericolosi, ambiente e responsabilità sociale di impresa, etica e bioetica ambientale. 12 Implementazione del Regolamento REACH (BIO/07, BIO/14, CHIM/04, MED/44, IUS/14) Basi normative, utilizzo dei dati chimico-fisici, tossicologici, ecotossicologici e di esposizione ai fini regolatori. Ore esercita zioni Ore studio individ. Totale ore CFU 35 10 55 100 4 25 10 40 75 3 25 20 30 75 3 Totale ore parziale 400 200 600 1200 48 Stage 175 7 Prova finale 125 5 Totale ore 1500 60 3. Stage Per la formazione di tipo pratico applicativo sono previste attività di tirocinio presso uffici della pubblica amministrazione, aziende ed enti pubblici o privati che operano in campi riguardanti la prevenzione, i controlli e la gestione dei rischi chimici ambientali. La tipologia di ogni stage sarà definita in base alle competenze e agli specifici interessi lavorativi di ciascun discente. ART. 4 - Valutazione dell apprendimento La valutazione dell apprendimento sarà effettuata con i seguenti criteri: durante il corso, mediante presentazione di casi e/o esercizi; alla fine di ogni modulo, attraverso un test scritto e/o orale; al termine degli stage, attraverso una relazione che il docente di riferimento dello stage trasmette al coordinatore del Master; prova finale, durante la quale ciascun allievo discuterà un progetto individuale (tesi) relativo a tematiche svolte durante l anno di apprendimento; la prova si svolgerà alla presenza di una commissione composta da cinque docenti del Master. ART. 5 - Conseguimento del titolo A conclusione del Master, ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento della prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello in Valutazione e Controllo del Rischio Tossicologico da Inquinanti Ambientali. 4

ART. 6 - Docenti La composizione del corpo docente tiene conto della natura interdisciplinare e multidisciplinare del Master e dello stretto legame con il mondo del lavoro. Il corpo docente è pertanto costituito da: professori universitari dell area tossicologica e di discipline affini o complementari di area biomedica, chimica, informatica, giuridica, ingegneristica; esperti, ricercatori esterni, funzionari della Sanità Pubblica, manager industriali e consulenti provenienti da aziende, istituti scientifici e da altri enti pubblici o privati. ART. 7 - Requisiti d ammissione Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il: 1. diploma di laurea specialistica, ai sensi del D.M. n. 509/1999, in una delle seguenti classi: - Biologia (6/S) - Biotecnologie agrarie (7/S) - Biotecnologie industriali (8/S) - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (9/S) - Farmacia e farmacia industriale (14/S) - Giurisprudenza (22/S) - Ingegneria chimica (27/S) - Ingegneria per l ambiente e il territorio (38/S) - Medicina e chirurgia (46/S) - Medicina veterinaria (47/S) - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (54/S) - Psicologia (58/S) - Scienze chimiche (62/S) - Scienze dell economia (64/S) - Scienze della natura (68/S) - Scienze della nutrizione umana (69/S) - Scienze della politica (70/S) - Scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S) - Scienze e tecnologie agrarie (77/S) - Scienze e tecnologie agroalimentari (78/S) - Scienze e tecnologie agrozootecniche (79/S) - Scienze e tecnologie della chimica industriale (81/S) - Scienze e tecnologie per l ambiente e il territorio (82/S) - Scienze geofisiche (85/S) - Scienze geologiche (86/S) - Sociologia (89/S) - Teoria e tecniche della normazione e dell informazione giuridica (102/S) 2. diploma di laurea magistrale, ai sensi del D.M. n. 270/2004, in una delle seguenti classi: - Biologia (LM-6) - Biologie agrarie (LM-7) - Biotecnologie industriali (LM-8) - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) - Farmacia e farmacia industriale (LM-13) - Giurisprudenza (LMG/01) - Ingegneria chimica (LM-22) - Ingegneria per l ambiente e il territorio (LM-35) - Medicina e chirurgia (LM-41) - Medicina veterinaria (LM-42) - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48) - Psicologia (LM-51) - Scienze chimiche (LM-54) - Scienze dell economia (LM-56) - Scienze della natura (LM-60) - Scienze della nutrizione umana (LM-61) - Scienze della politica (LM-62) - Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM- 63) - Scienze e tecnologie agrarie (LM-69) - Scienze e tecnologie agroalimentari (LM-70) - Scienze zootecniche e tecnologie animali (LM- 86) - Scienze e tecnologie della chimica industriale (LM-71) - Scienze e tecnologie per l ambiente e il territorio (LM-75) - Scienze geofisiche (LM-79) - Scienze e tecnologie geologiche (LM-74) - Sociologia e ricerca sociale (LM-88) 5

3. diploma di laurea secondo il previgente ordinamento in: - Medicina e chirurgia - Scienze biologiche - Scienze naturali - Veterinaria - Chimica - Chimica e tecnologia farmaceutiche - Farmacia - Scienze e tecnologie agrarie - Scienze geologiche - Giurisprudenza - Economia - Ingegneria - Psicologia - Scienze politiche - Sociologia In considerazione della multidisciplinarietà delle tematiche del Master, il Collegio dei docenti si riserva di valutare anche le domande di candidati che presentino per l ammissione un diploma afferente a classi di laurea diverse da quelle sopra indicate. Il numero massimo di iscritti è previsto in n. 30 unità. Il numero minimo per attivare il corso è di n. 10 iscritti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione: fino ad un massimo di 50 punti per il voto di laurea così ripartito: voto di 110/110 e lode punti 50 voto di 110/110 punti 45 voto da 106 a 109/110 punti 40 voto da 101 a 105/110 punti 35 voto da 95 a 100/110 punti 20 voto inferiore a 95/110 punti 10 fino ad un massimo di 50 punti per il colloquio orale tendente a valutare motivazioni, interesse e conoscenze di base nelle discipline del Master. Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 30/50. In caso di ex aequo all ultimo posto disponibile in graduatoria, sarà ammesso il candidato più giovane di età. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. Art. 8 - Modalità di partecipazione I candidati che aspirano a presentare domanda di ammissione devono necessariamente registrarsi (inserendo i soli dati anagrafici), collegandosi al sito: https://studentionline.unipv.it/esse3/start.do Utilizzando l apposita procedura on-line devono selezionare la voce di menù REGISTRAZIONE e inserire i dati richiesti dalla procedura, attenendosi alle istruzioni fornite. N.B.: Non procedere alla registrazione se già registrati presso l Università di Pavia. 6

Al termine della registrazione i candidati devono stampare la pagina, contenente le credenziali, rilasciata dalla procedura informatizzata e conservarla per eventuali fasi selettive. I candidati devono inoltre consegnare domanda di ammissione (in carta semplice) all Ufficio Esami di Stato (Master e Corsi di perfezionamento) - Via Ferrata, 1 a decorrere dal 5 novembre 2010 ed entro le ore 12:00 del giorno 30 novembre 2010. La domanda è scaricabile dal sito web http://www.unipv.eu/on-line/home/didattica/postlaurea/master/articolo653.html Nella domanda il candidato deve autocertificare il possesso del titolo accademico richiesto per l ammissione con l indicazione della classe di laurea (per i laureati delle lauree specialistiche e magistrali) e della votazione riportata. Il titolo accademico deve essere conseguito entro il termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione. Alla domanda devono essere allegati: breve curriculum; fotocopia (fronte/retro) di un valido documento di riconoscimento (carta d identità, patente di guida, passaporto, etc ); fotocopia del tesserino del codice fiscale; una fotografia formato tessera firmata dal richiedente. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il prescritto termine. A tal fine fa fede la data dell ufficio postale accettante. Qualora decorso il termine del 30 novembre 2010 il numero delle domande presentate risultasse inferiore al numero massimo dei posti stabiliti dal bando, l Università si riserverà di valutare l accoglimento di istanze prodotte oltre tale termine. Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000), lo stesso candidato decadrà automaticamente d ufficio dall eventuale immatricolazione. Non verrà rimborsato il contributo versato. Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al Master. L immatricolazione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione dell idoneità del titolo, ai soli fini dell iscrizione, da parte del competente Collegio dei Docenti. I cittadini stranieri devono ottemperare alle disposizioni di cui alla nota MIUR Prot. n. 1291 del 16/05/2008 (consultabile al sito Internet http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/5.html#cinque1 o presso la Segreteria dell Ufficio Esami di Stato): a) i cittadini comunitari non italiani ovunque residenti ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, di cui al D.Lgs 286/98 e succ. modif., presentano direttamente la domanda alla Segreteria dell Ufficio Esami di Stato, allegando la documentazione prescritta dal bando, debitamente corredata di: 7

1. titolo accademico con l indicazione degli esami sostenuti e della votazione riportata tradotto** in lingua italiana e legalizzato dalla Rappresentanza italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l Istituzione che ha rilasciato il titolo (**gli interessati possono rivolgersi a traduttori locali e far confermare dalla Rappresentanza italiana competente per territorio. Se in Italia, possono rivolgersi al Tribunale di zona ovvero a traduttori ufficiali) 2. dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla medesima Rappresentanza b) i cittadini non comunitari residenti all estero presentano la domanda e la prescritta documentazione alla Rappresentanza diplomatica italiana, la quale provvederà a trasmettere all Università quanto indicato al punto a)1.,2. I cittadini non comunitari all atto dell immatricolazione devono presentare il permesso di soggiorno. L immatricolazione dei cittadini stranieri è in ogni caso subordinata all accertamento della conoscenza della lingua italiana, verificata secondo modalità successivamente stabilite dal Collegio dei docenti. I cittadini italiani in possesso di un titolo accademico conseguito all estero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, devono attenersi alle medesime modalità indicate al punto a) cittadini stranieri. Nella domanda di ammissione, il candidato portatore di handicap deve indicare, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 N. 104 e succ. modif. ed integraz., l eventuale ausilio necessario in relazione alla propria particolare situazione. Non verranno accettate domande prive, in tutto od in parte, della documentazione richiesta. I candidati risultati privi dei requisiti di ammissione verranno esclusi. La comunicazione di esclusione verrà pubblicata al sito web del Master all indirizzo http://www.unipv.it/mrt. (Al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 30/06/03, n. 196, l identità dei candidati esclusi sarà espressa con la sola indicazione del codice fiscale. Ai candidati stranieri che ne fossero sprovvisti sarà assegnato il codice fiscale dalla procedura informatizzata di registrazione). In base alla vigente normativa universitaria, è fatto divieto di contemporanea iscrizione ad altro master, a corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, a scuole di specializzazione ed a corsi di dottorato di ricerca. Agli ammessi è richiesto un contributo di 2.000,00, da versare prima dell inizio del Master sul c/c postale n. 12520276, intestato a: Università degli Studi di Pavia, Servizio Tesoreria, Entrate Diverse - 27100 Pavia - indicando come causale del versamento: Master di II liv. in Valutazione e Controllo del Rischio Tossicologico da Inquinanti Ambientali a.a. 2010/11 (il bollettino può essere ritirato presso la Segreteria Organizzativa del Master c/o Servizio di Tossicologia, IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia, Via Maugeri 10, 27100 Pavia). 8

"Qualora Enti o Soggetti esterni nazionali o internazionali contribuiscano al funzionamento del Master mediante l erogazione di borse di studio finalizzate alla copertura parziale o totale del contributo di iscrizione e/o per l'effettuazione di stage in sedi distanti dal domicilio abituale degli iscritti, le stesse saranno assegnate secondo criteri successivamente stabiliti dal Collegio docenti del master e pubblicati sul sito del Master all'indirizzo http://www.unipv.it/mrt In nessun caso verrà restituito il contributo di iscrizione al Master. Il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione I.V.A in quanto il Master rientra nell attività istituzionale dell Ateneo e non in quella commerciale. Non potrà pertanto essere rilasciata alcuna fattura. All atto dell immatricolazione i candidati devono integrare l istanza di ammissione con marca da bollo da 14,62. Il rilascio del diploma è subordinato alla presentazione di apposita istanza in marca da bollo da 14,62 ed al versamento di 90,00 (comprensivo del contributo per la stampa del diploma e dell imposta di bollo sulla pergamena assolta in modo virtuale). Non si restituiscono documenti allegati all istanza. Art. 9 - Termine di conclusione del Master Le attività didattiche del Master (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, stage ecc.), si concluderanno non oltre il mese di dicembre 2011. L esame di diploma avrà luogo non appena concluse tutte le attività didattiche; il Collegio docenti potrà stabilire una sessione straordinaria non oltre il successivo mese di marzo 2012. Art. 10 - Pubblicità degli atti L elenco degli ammessi per ogni fase del procedimento, la data di inizio del Master, il calendario delle attività nonché qualsiasi comunicazione ai candidati verranno resi noti sul sito web del Master all indirizzo http://www.unipv.it/mrt. N.B. Al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 30/06/03, n. 196, l identità degli ammessi sarà espressa con la sola indicazione del codice fiscale (Ai candidati stranieri sarà assegnato un codice fiscale provvisorio). Gli avvisi esposti hanno valore di comunicazione ufficiale ai candidati ammessi ed agli esclusi. Gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione scritta. Art. 11 - Tutela della riservatezza Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Ufficio Esami di Stato dell Università degli Studi di Pavia e trattati, anche in forma automatizzata, per le finalità di gestione del procedimento di selezione, dell eventuale procedimento di immatricolazione e successive procedure connesse alla carriera studentesca del candidato. 9

La comunicazione dei dati personali da parte dei candidati è quindi obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti richiesti, pena l esclusione dalla partecipazione alla selezione od all immatricolazione al Master stesso. I candidati godono dei diritti di cui al Decreto Legislativo sopracitato, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Art. 12 - Norme di rimando Per quanto non espressamente disciplinato dal presente bando, si rimanda alle disposizioni previste dalla vigente normativa sui Master Universitari ed in particolare al D.M. 3 novembre 1999 n. 509, al D.M. 22 ottobre 2004 n. 270, al Regolamento dei Corsi per Master Universitario dell Università degli Studi di Pavia ed al Decreto Rettorale di Istituzione del Master in Valutazione e Controllo del Rischio Tossicologico da Inquinanti Ambientali N. 1240 del 26/07/2010. Art. 13 - Responsabile del Procedimento Ai sensi dell art. 4 della Legge 241 del 7 agosto 1990 e successive modificazioni e integrazioni, il responsabile del procedimento di cui al presente bando è la Sig.ra Nadia Farina - Ufficio Esami di Stato (Master e Corsi di Perfezionamento) - Divisione Formazione Permanente e Post Laurea. Per informazioni relative all organizzazione del corso: Segreteria Organizzativa c/o Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia Via Maugeri, 10-27100 Pavia Tel. 0382 592785 - Fax 0382 592782 e-mail tossicologia@unipv.it sito web del Master http://www.unipv.it/mrt Segreteria Amministrativa Ufficio Esami di Stato Master e Corsi di Perfezionamento Università degli Studi di Pavia Via Ferrata 1, 27100 Pavia Tel. 0382 985969/70/75 - Fax 0382 985976 Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Pavia, 28 ottobre 2010 AB/NF IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Giuseppino MOLINARI F.to Dott. Giuseppino Molinari 10