INP$ Oggetto: trasmissione telematica in via esclusiva di tutte le istanze e le richieste di servizio - Comunicazione.

Documenti analoghi
L'INPS comunica che dal 1 ottobre, potranno essere presentate esclusivamente on line:

TELEMATIZZAZIONE DEI SERVIZI INPS

Servizi online > Elenco di tutti i servizi > Ricorsi 22 aprile 2011 amministrativi (2)

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 156 del

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Organizzazione

e, per conoscenza, 1. Modalità di presentazione delle domande di prestazioni previdenziali ed assistenziali On-Line

e, per conoscenza, Nuove modalità di presentazione delle domande di riscatto di periodi contributivi - Utilizzo del canale telematico.

Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 23/12/2014

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale:

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 111 del e, per conoscenza,

e, per conoscenza, contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno 2016.

Telematizzazione presentazione domande di cure balneotermali.

Direzione Centrale Entrate

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014

1. Premessa. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno 2011.

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 70 del e, per conoscenza,

OGGETTO: Aziende agricole che operano esclusivamente con il sistema della

Roma, 28/07/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 122

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 06/06/2019

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

OGGETTO: Contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno 2007.

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni

contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno 2009

A) SALARI MEDI E CONVENZIONALI. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

Termini di conclusione dei procedimenti a norma dell art. 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241 Tabella A Prodotto Responsabile procedimento/provvedimen

Direzione Centrale Entrate

Circolare n. 74 del Oggetto: contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno n.

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 121 del e, per conoscenza,

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Presidio Unificato Previdenza Agricola

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/05/2015

Si riportano le tabelle relative alle aliquote per la contribuzione alla Gestione separata per l anno 2019.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 20 Aprile :57 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :30

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Roma, 28/02/2018. e, per conoscenza, Circolare n. 36

Roma, 28/10/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 140

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009.

FORNITURA DI SOLUZIONI E SERVIZI DI CONTACT CENTER (CC) INPS ED EQUITALIA

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 1 del e, per conoscenza,

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2008.

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/05/2017

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 84 del e, per conoscenza,

COLF E BADANTI CONTRIBUTI INPS ANNO

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2009.

OGGETTO: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2007.

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

Roma, 25/07/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 101

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2017 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 31/05/2012

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/07/2017

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Roma, 06/08/2009. Circolare n. 96. e, per conoscenza,

INDICE 1. Contribuzione IVS 2. Contribuzione di maternità 3. Contribuzione INAIL 4. Agevolazioni (territori montani e zone svantaggiate)

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2009.

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 144 del

Liceo Statale Erasmo da Rotterdam Linguistico - Scienze Sociali Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico Sociale

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/05/2012

Direzione Centrale Previdenza Direzione Centrale Sistemi Informativi. Roma, 25/01/2013

Direzione Centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 15 del e, per conoscenza,

Direzione Centrale Pensioni

e, per conoscenza, 1. Premessa. 2. Estensione del trattamento straordinario di integrazione salariale - Disciplina.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2005.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza. Roma, 19/12/2012

Transcript:

INP$ Istituto Nazionale Previdenza Sociale q) îl,u"jj?"lfi3,#_q p_o9o s s m e i ) 0057 rrr Direzione provinciale Reggio Calabria Reggio Calabria B settembre 2011 Agli Ordini Professionali della Provinciadi Reogio Calabria Oggetto: trasmissione telematica in via esclusiva di tutte le istanze e le richieste di servizio - Comunicazione. Con riferimento all'oggetto si trasmette in allegato la Circ. INPS Lt}/z0tt inerente il completamento del processo di telematizzazione della presentazione di tutte le domande di servizio, che, come da prospetto di sintesi unito alla presente, nella sua progressione temporale si concluderà il 1o aprile 2O12. Gli Ordiné in indirizzo, direttamente interessati quale interlocutori prívilegiati dell'istituto, potranno, nello spirito di una fattiva collaborazione, fornire un contributo alla conoscenza della stessa da parte dei professionisti propri iscritti. Si ringrazia e si porgono cordiali saluti. Il direttoreplgvinciaf e Umbert enti 89123 Reggio Calabria via Domenico Romeo, 15 tel 00965387210 fax 0965387360 cf 80078750587, pi 02121151001

INP$ Istrtuto Nazionale E evídenzà Sociale ) DÍrezione Centrale Organizzazione Direzione Centra Ie Pensio ni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Risorse llmane Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione Direzione Centrale SÍstemi Informativi e TecnologicÍ Coordi namento Generale Legale Roma, 3O/O8/2OLL circolare n. 11O Aì Dirigenti centrali e periferici Ai Diràttori delte Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferící dei Rami professíonali Al Coordinatore generale Medico legale e Dirigenti Medici e, per conoscenza, Al Presidente Al Presidente e ai Componenti del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Al Presidente e ai Componenti del Collegio dei Sindaci Al Magistrato della Corte dei Conti delegato all'ese rcizio del controllo Ai Presidenti dei Comitati amministratori di fondi, gestionie casse Al Presidente della Commissione centrale per l'acceftamento e Ia riscossione dei contributi agricoli unificati Ai Presidenti dei Comitati regionali Ai Presidenti dei Comitati provinciali Allegati n,1 OGGETTO: presentazione telematica in via esclusiva di tutte le istanze e le richieste di servizio. Determinazione del Presidente dell'istituto n.277 det 24 giugno2o11.

SOMMARIO: 7. 2. 3. Premessa Entrata in vigore e regime transitorio Campagna dì informazione 1. Premessa All'interno delle previsioni normative relative alla digitalizzazione dei servizi e delle informazioni e nel contesto complessivo dello sviluppo dell'ict nella Pubblica Amministrazione, negli ultimi anni l'istituto ha progressivamente potenziato, nel processo di erogazione dei servizi istituzíonali, il coinvolgimento di cittadini ed imprese, mettendo a loro disposizione una gamma multicanale di ingresso e colloquio, Tra i diversi strumenti di comunicazione (da e verso il cliente) si è ritenuto di dover privilegiare quello telematico, il più efficace ríspetto all'obiettivo strategico di conferire trasparenza e qualità dei dati ai procedimenti, Per tal via, infatti, aglí utenti ed ai relativi intermediari è data la possibilità di avere certezza dei termini di erogazione dei servizi, dell'esattezza dei dati presenti negli archivi di lavoro dell'istituto, dello stato di lavorazione della propria istanza; la qualita dell'input, inoltre, eliminando le rilavorazíoni conseguenti ad informazioni inesatte o incomplete, assicura maggior tempestività nella risposta. Per queste ragioni è stato avviato un percorso di graduale sostituzione delle modalità tradizionali (servizio postale o sportello dí Sede) di presentazione delle istanze di servizío con il canale telematico, che è oggetto di un attento e continuo monitoraggio da parte della Direzione Generale, L'osservazíone la valutazione degli effetti sul processo produttivo e sulla qualità percepita dal cliente, riguardo alle prestazioní per le quali si è, ad oggi, proceduto alla telematizzazione esclusiva delle relative domande, hanno portato a confermar e generalizzare l'esclusivita della presentazione telematica delle istanze di servizio. 2. Entrata in vigore e regime transitorio Il processo di telematizzazione delle richieste di prestazione o di servizio, introdotto dall'afticolo 38, comma 5, del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n.t22, è stato avviato dall'istituto con la circolare n. 169 del 2010, applicativa defla Determinazione presidenziale n.75 del 30 luglio 2010. A distanza di quasi un anno dall'avvio del percorso di progressiva estensione della telematizzazione, fa Determinazione Presidenziale n.277 del 24 giugno2011 hadefinito il calendario definitivo della sostituzione delle tradizionali modalità di invio delle istanze all'inps con la presentazione telematica in via esclusiva. Ne consegue che con la citata Determinazione, il processo di telematizzazione della presentazione delle domande di servizio completa il suo percorso implementativo. Il calendario, allegato alla Determinazione Presidenzialed alla presente circolare, definisce per ciascuna domanda di servizio la data dí passaggio al canale telematico esclusivo, prevedendo una progressione temporale che si conclud-erà, con l'ultimo insieme di istanze, il 1o aprile 20t2. La stessa Determinazione PresÍdenziale, dà comunque mandato al Direttore Generale di poter disporre, per ciascuno dei passaggi all'esclusività telematica, un periodo transitorio. Del passaggio di ciascun tipo di istanza alla presentazione telematica in via esclusiva, che avverrà secondo il citato calendarío, verrà data di volta in volta notizia al pubblico ed agli operatori delle Sedi mediante la pubblicazione di specifiche circolari, che indicheranno, altresì, il relativo periodo transitorio (di durata variabile in funzione della complessità o rilevanza), durante il quale le modalità tradizionali coesisteranno validamente insieme a quelle telematiche. Al termine del periodo transitorio inizialmente fissato, potrà essere, eventualmente, stabilito per ogni singolo prodotto un prolungamento dello stesso, laddove ritenuto opportuno, Nel richíamare, quindi, integralmente le disposizioni operative stabilite con la circolare n.169 del 31 dicembre 2010, per le tipologie di istanze contenute nelle Determinazioni presidenziali n.75 del

30 luglio 2010 e n. 277 del 24 giugno 2017, dalla data di cessazione del periodo transitorio la presentazione delle domande di servizio dovrà avvenire soltanto attraverso uno dei seguenti canali:. WEB- servizi accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell'istituto;. Contact center integrato;. Intermediari dell'istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi. Da cio consegue, sotto il profilo giuridico, che l'istanza presentata in forma diversa da quelia telematica, anche laddove possegga tutti i requisiti per essere definita una chiara manifestazione di volontà (certezza sul richiedente, ll petitum ela causa petendi), non sarà procedibile fino a quando il soggetto istante non abbia provveduto a trasmetterla nelle forme sopra indicate, Le Sedi, se la mancata trasmissione telematica sia stata determìnata da eventi non ascrivibili all'istituto, informeranno immediatamente e formalmente il soggetto interessato circa I'improcedibilità della domanda, che risulterà improduttiva di effettí rispetto all'insorgenza del diritto alla prestazione/servizio richiesta, fino alla trasmissione telematica della stessa a cura del cittadino utente o del relativo intermediarío. La data di presentazione della domanda sarà esclusivamente quella in cui verrà ricevuta in forma telematica. Laddove, all'opposto, si accerti che la causa inibente dell'invio telematico sia addebitabile al sistema informativo dell'inps, le Sedi provvederanno alla protocollazione in entrata, alla relativa acquisizione ed alle successive fasi gestionali. 3, Campagna di informazione. Al fíne di supportare con adeguate politiche comunicazionali il passaggio al nuovo sistema di gestione del rapporto con l'utenza, questa Direzione Generale sta elaborando un piano di comunicazione a livello nazionale, che coinvolgerà le principali testate giornalistiche, radiofoniche televisive. Deve essere impegno di ogni struttura, nell'ambito delle competenze territoriali, di moltiplicare gli ìnterventi informativí affinché la pubblica opinione percepisca il salto di qualità operato dell'istituto e il "profitto sociale" che si ricaverà dall'alto valore del servizio. Per questo è necessario che su tutto il territorio sia dato il via ad una campagna di sensibilizzazione in materia, attraverso il coinvolgimento dei mass-media locali (giornali, periodici, radio, televisioni), programmando I'uscita cadenzata di comunicati stampa, articoli e servizi, interviste ai DirettorÌ, che esaltino la stretta sinergia di azione con Ípartner istituzionali, con la quale sono anticipati itempi di lavorazione delle istanze ed è garantita una maggiore tempestività nell'erogazione del servizio. Si confida nella massima collaborazione dei responsabili della comunicazione regionale provinciale affinché il piano informativo sia efficace e penetrante e raffozi I'immagine dell'istituto nel pubblico e negli stessi operatori dei media. Il Direttore Generale Nori

Documento generaio il 0610912011 - Orc 10.26 Titolo: Nuovi servizi Online TUTTI I SERVIZI TELEMATIZZATI ENTRO LUGLIO 2012 Entro il 31 luglio del 2012 tutti i servizi/prestazioni dell'inps potranno essere richiesti solo in via telematica, e non pilij presso gli sportelli delle sedi territoriali dell'istituto. In questa pagina sono riassunti i servizi che sono e satanno richiedibili esclusivamente online, Nella prima tabella i servizi telemattzzati già operativi, mentre nella seconda tabella, divisa per date di avvio, 9li altri servizi/domande presentabilr esclusivamente online. Il nuovo sistema di servizi online permetterà a tutti di presentare le varie domande, solo attraverso queste tre modalità:. accedendo direttamente, tramite il PIN, ai servizi on line del portale web dell'inps. chiamando il numero gratuito 803164, del Contact center integrato dell'lstituto;. rivolgendosi agli intermediari dell'istituto che metteranno a disposizione dei cittadini inecessari servizi telematici, Ii nuovo sistema di domande di prestazione avverrà comunque con gradualità. È previsto, infatti, un periodo transitorio durante il quale saranno garantìte Ie consuete modalità di presentazione domande/fruizione di servizi. Nella tabella sottostante sono indicati i servizi a domanda già telematizzati. Lo puoi trovare in.., Rlchiesta di posjzione aziend ale e accentramento contributivo (1) Domanda per l'ìndennità di disoccupazrone ordinaria non agricola e assegni al nucleo famjliare Rlchiesta di indennità di mobilità ordinaria Gestrone del rappofto di lavoro domestico da parte del datore or tavoro Domande per rico.si amministratrvi (2 j Domande di cure balneo termali Domanda d'iscrizione alla Gestione separata (3) Domanda di assegno integrativo di mobilità 1 gennaio 2011 1 aprile 2011 l aprile 2011 l aprile 2011 22 aprile 20Ll 1 giugno 2011 t fiugno zorr 1 ottobre 2011 Servizi Online > Per tipologia di utente > Aziende, consulenti e profe ssi on i st i Servizi online > Al servizio del cittadino > Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito > Cessazione rapporto di lavoro e integrazioni Servizr online > Al servizio del cittadino > Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito > Cessazione rapporto di lavoro e integrazioni Servizi online > Al servizio del cittadino > Servizi rapporto lavoro domestico Servizi online > Elenco di tutti i servizi > Ricorsi online Servizi online > Al servizio del cittadino > Diminuzione capactta lavorati va Servizi online > Elenco di tutti i servizi > Lavoratori parasubordinati iscrizion e Servizi online > Al servizio del cittadino > Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito > Cessazione rapporto di lavoro e integrazioni > Mobilità ordinaria > Assegno integrativo ATTENZIONE 1) Questo servizio prevede solo il canale telematico 2) Per la presentazione dei ricorsi amministrativi, non è possibile avvalersi del contact center ( 803164 ) 3) Dal 1" ottobre 2011 il Contact center accetterà esclusivamente comunicazioni autenticate con PIN online e codice fiscale. Fino al 30 settembre 2011, il Contact center contestualmente alla comunicazione, attiverà il percorso di assegnazione del pin online per coloro che ne sono ancora sprovvisti. In questa tabella, divisa per date, sono riassunti i servizi/domande richiedibili esclusivamente online: DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE. Iscrizioni e variazioni aziende. Iscrizioni e variazioni aziende agricole. Agevolazioni contributiv ex articolo 2, commi 134,135 e 151, della legge 23 dicembre 2009, n. 191. Agevolazioni contrlbutivex articolo 7 terdella legge 9 aprile 2009, n.33. Differimento dei versamento contributivo per ferie collettive-dm. Iscrizioni e variazioni lavoratori autonomi agricoli. Dichiarazioni di Responsabilità ICLAV (permanenza e iscrizione Iiste collocamento), ICRIC (stato di rìcovero a titolo gratuito) ACC AS/PS (residenza stabile e continuativa in ltalia). Variazioni contributive su estratto conto. LeTUItCaZrOnr I5t/15tt DAL 1 SETTEMBRE 2011 ww.inps.it :lnformazioni > Nuovi servlzi Online Pag. 1 di 3

Documento generato il 06/09/20'11 - Ora 1A 26 Titolo: Nuor,i servizi Online. Autorizzazione ai versamenti volontari (con esclusione dei lavoratori domestici). Conto individuale Riscatti DAL 30 SETTEMBRE 2011. Ricostituzioni (supplementi, assegni familiari, ricostituzioni: documentali, contributiva, reddituali). Pensioni dl anzianità e vecchiaia. Pensioni. e asseg^i soctall o Pensioni/Assegni di Invalidità ed Inabilità. Pension, ai superstiti - reversibilità DAL 1 OTTOBRE 2011. Visita medica di controllo e Tutela maternità obbligatoria lavoratori dipendenti ed autonomi. Trattamenti di famiglia (autorizzazioni ANF e ANF ai lavoratori parasubordinati e assegni Familiari ai coltivatori diretti, mezzadri e colon i). Congedo parentale lavoratori dipendenti ed autonomi DAL 1 NOVEMBRE 2011. Agevolazioni contributiv ex articolo 8 della legge n. 407 del 1990 e ex articolo B comma2 e art.25 comma 9 della legge n.223 del 1991 DAL 1 GENNAIO 2012. Dilazione amministrativa. Sospensione e sgravio per calamità naturale da parte delle aziende agricole. Sospensione della cartella esattoriale o dell'avviso di addebito. Cessione der crediti da parte degli Enti morali. Riduzione delle sanzioni civili. Rimborso dei contributl. Compensazione contributiva e auto conguaglio. Dichiarazione di riduzione nell'edilizia. Variazione ìnizio attività degli iscritti alla gestione artigiani e alla gestione commercianti r Sgravio della cartella esattoriale o dell'avviso di addebito. Rimborso o accredtto trimestrale da parte dei datori di lavoro domestico. Riduzione contributiva ex articolo 59, comma 15, della legge2] dicembre 1997, n.449. Pensioni ai superstiti indirette. Pension di Invalidità specifica autoferrotranvieri. Pensioni di Inidoneità al servizio Ferroviario in genere o Pensioni di invalidità / inabilità in Convenzioni Internazionali - Assegni di invalidità. Pensioni di invalldltà / inabilita in Convenzioni internazionali - Pensioni di inabilità. Pensionì dirette in Convenzioninternazionali - Pensioni di vecchiaia e anzianità. Pensioni ai superstitin Convenzioni Internazionali - Pensioni Indirette. Pensioni ai superstiti in Convenzioninternazionali - Pensioni di reversibilità. Contratti di solidarietà ed integrazione salariale (ordinaria e straordinaria). Indennità di disoccupazione agricola ed assegno al nucleo familiare. Trattamenti di famiglia (assegno per il nucleo familiare ai lavoratori domestici ed assegni familiari ai piccoli,coltivatori diretti) o Indennità di dlsoccupazione frontalieri Italiani in Svizzera e lavoratori rimpatriati UE ed extra UE. Congedo straordinario per assistenza disabili (art.42, e.5 DIg 151/2001) DAL 1 APRILE 2012. Ammortizzatori in deroga (CIG e Mobilita). Trattamento economico previdenziale per donatori di sangue / midollo e soccorso alpino. Rimpatrio e trattamento di richiamo alle armi. Trattamenti speciali di disoccupazione edile. Tutela maternità gestione separata (Congedo di maternità obbligatorio lavoratori iscritti alla gestione separata e congedo parentale collaboratori a progetto e categorie assimilate iscritti alla gestione separata). Assegno per congedo matrimoniale. Permessi per assistenza disabili (legge n. 104I7992, art. 33). Prestazioni antitubercolari e ANF o Indennità di d soccupazione ordinaria requisiti ridotti e assegno ai nucleo familiare. Indennità lavo-atori sospesi e FondidigaranzialnterventiperliquidazioneTFRecreditidiversi,perposizioneprevidenzialecomplementare,perTFResattoriali. lvlalattia (pagamento diretto). Tutela della degenza ospedaliera per gli iscritti alla Gestione Separata e Tutela della malattia a favore del CO. CO. PRO. e categorie assimilate Per accedere ai servizi on-line è necessario munirsi del Pin, un codice personale, che si richiede gratuitamente o attraverso il portale M inps.it:lnformazioni > Nuovi servizi Online Pag. 2 di 3

Documento generato il 06/09/201 - Ofa 10 26 Titolo: Nuorii servizi Online dell'istituto, oppure chiamando il contact center al 803164. Per richiedere il PIN seguire il link www.rnos.it :lnformazioni > Nuovi servizi Onlin e Pag. 3 di 3