SCHEDE DI SICUREZZA AMMONIACA. Approvazione Direzione. Redazione Qualità Dott.sa Tecla. 0 20/12/05 Emissione

Documenti analoghi
SCHEDE DI SICUREZZA AMMONIACA. Approvazione Direzione. Redazione Qualità Dott.sa Tecla

SCHEDE DI SICUREZZA CANDEGGINA. Approvazione Direzione. Redazione Qualità Dott.sa Tecla. 0 20/12/05 Emissione

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

SCHEDE DI SICUREZZA CANDEGGINA SPRAY. Redazione Qualità Dott.sa Tecla 0 20/12/05 Emissione. Approvazione Direzione

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

SCHEDE DI SICUREZZA ACIDO MURIATICO. Redazione Qualità Dott.sa Tecla. Approvazione Direzione. 0 20/12/05 Emissione. Dott.sa Tecla

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

CLEAN LIFE S.R.L. Modulo SQ del

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA BAGNO GEL

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA COD S

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP PULITORE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP TITAN

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MEDISAN C.A.

Tipo di prodotto ed impiego

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVATRICE COLORATO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

4.3. Contatto con gli occhi: Risciacquare con acqua corrente e se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) HYALUCID Soluzione filmogena sterile per uso odontoiatrico

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA GREENHOUSE SPECIAL DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90%

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20%

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 17. CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Transcript:

AMMONIACA Rev. Data Descrizione 0 20/12/05 Emissione 1 Revisione secondo 01/06/07 regolamento CE 1907/2006 Cambio ragione sociale da GSG S.r.l. a GSG S.p.a. Aggiornamento secondo l ultima revisione fornita dal 2 22/06/09 fornitore Redazione Qualità Dott.sa Tecla Tambuscio Dott.sa Tecla Tambuscio Dott.sa Tecla Tambuscio Approvazione Direzione Silvano Gozio Silvano Gozio Silvano Gozio Pag. 1 di 6

1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL IMPRESA 1.1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO AMMONIACA 1.2 UTILIZZAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO PULIZIA DI SUPERFICI DURE, MOQUETTE E TAPPEZZERIE 1.3 IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETA /DELL IMPRESA GSG S.p.a. VIA A. PACINOTTI NR. 3 25064 GUSSAGO BRESCIA TEL. 030.2411496 FAX 030.2411497 PERSONA COMPETENTE RESPONSABILE DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA: Dott.ssa Tecla Tambuscio Mail: tambuscio.tecla@gsgnet.it 1.4 NUMERO TELEFONICO DI CHIAMATA URGENTE CENTRO ANTIVELENI DI MILANO TEL. 02/66101029. 2 IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 CLASSIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO (DIRETTIVA 67/548/CEE, DIRETTIVA 1999/45/CE): PREPARATO CLASSIFICATO COME PERICOLOSO, IRRITANTE 2.2 INDICAZIONI DI PERICOLOSITA SPECIFICHE PER L UOMO E L AMBIENTE. PERICOLI PER L UOMO: R 36/37/38: IRRITANTE PER GLI OCCHI, LE VIE RESPIRATORIE E LA PELLE. PERICOLI PER L AMBIENTE: S61: NON DISPERDERE NELL AMBIENTE 3 COMPOSIZIONE/ INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI CONTIENE : IDRATO D AMMONIO< 5%, NUMERO DI REGISTRO CAS: 1336-21-6 NUMERO INDICE: 007-001-01-2 NUMERO CE 215-647-6 SIMBOLO DI PERICOLO XI IRRITANTE INDICAZIONI DI PERICOLO IRRITANTE Pag. 2 di 6

FRASI DI RISCHIO: R22, R52/53 CONSIGLI DI PRUDENZA S 25; S 36/37/39; S 26; S 45; S 61 COLORANTE <0,1% INDICAZIONI DI PERICOLO NON NECESSARIE 4 MISURE DI PRONTO SOCCORSO CONTATTO CON LA PELLE TOGLIERE IMMEDIATAMENTE GLI ABITI E FARE LA DOCCIA. CONSULTARE SUBITO IL MEDICO. CONTATTO CON GLI OCCHI LAVARE IMMEDIATAMENTE E ABBONDANTEMENTE CON ACQUA PER ALMENO 15 MINUTI E CHIAMARE SUBITO UN MEDICO. INALAZIONE CHIAMARE SUBITO UN MEDICO. ALLONTANARE IMMEDIATAMENTE IL SOGGETTO DALLA ZONA INQUINATA E PORTARLO ALL ARIA APERTA. SE LA RESPIRAZIONE CESSA O E DIFFICOLTOSA, PRATICARE LA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE ADOTTANDO LE PRECAUZIONI ADEGUATE PER IL SOCCORRITORE. INGESTIONE FAR BERE ACQUA NELLA MAGGIOR QUANTITA POSSIBILE E CHIAMARE IMMEDIATAMENTE UN MEDICO. NON INDURRE IL VOMITO SE NON ESPRESSAMENTE AUTORIZZATI DAL MEDICO. 5 MISURE ANTINCENDIO RAFFREDDARE I CONTENITORI CON ACQUA NEBULIZZATA PER EVITARE LA DECOMPOSIZIONE DEL PRODOTTO E LO SVILUPPO DI SOSTANZE POTENZIALMENTE PERICOLOSE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA. OPERARE DA POSIZIONE SICURA METTENDOSI SOPRAVENTO. MEZZI DI ESTINZIONE DA UTILIZZARE: NEUTRALIZZARE CON SCHIUMA, ACQUA NEBULIZZATA, CO 2, POLVERE CHIMICA. MEZZI DI ESTINZIONE DA NON UTILIZZARE: IDROCARBURI OSSIGENATI (HALONS) RISCHI DA COMBUSTIONE: INTOSSICAZIONE, IRRITAZIONE DELLA CUTE E DEGLI OCCHI PROVOCATE DAI VAPORI AMMONIACALI E DAGLI NO X EQUIPAGGIAMENTO SPECIALE PER GLI ADDETTI ALL ESTINZIONE: INDOSSARE L EQUIPAGGIAMENTO COMPLETO DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 6 MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE PRECAUZIONI INDIVIDUALI: EVITARE IL CONTATTO CON LA PELLE E GLI OCCHI E PROTEGGERE LE VIE RESPIRATORIE. RISPETTARE LE NORME DI PROTEZIONE INDICATE AL PUNTO 8. TENERSI SOPRAVENTO. ALLONTANARE I MATERIALI E LE SOSTANZE INCOMPATIBILI CON IL PRODOTTO (VEDERE PUNTO 10) PRECAUZIONI AMBIENTALI : IN CASO DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE LE AUTORITA COMPETENTI. VENTILARE ADEGUATAMENTE LA ZONA. ABBATTERE I VAPORI CON ACQUA NEBULIZZATA. EVITARE CHE IL PRODOTTO CONFLUISCA NELLE FOGNATURE, NELLE ACQUE DI SUPERFICIE E SOTTERRANEE. METODI DI PULIZIA: LAVARE ABBONDANTEMENTE CON ACQUA, PRENDENDO LE OPPORTUNE MISURE AFFINCHE NON INSORGANO PROBLEMI DI INQUINAMENTO. ISOLARE LA ZONA. CONTENERE LE PERDITE CON TERRA O SABBIA. RACCOGLIERE IN APPOSITI CONTENITORI PER EVENTUALE RIUTILIZZO O PER SMALTIMENTO IN CONFORMITA' ALLE LEGGI VIGENTI. 7 MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 MANIPOLAZIONE Pag. 3 di 6

RISPETTARE LE NORME DI PROTEZIONE INDICATE AL PUNTO 8. EVITARE L INALAZIONE DEI VAPORI E IL CONTATTO CON LA PELLE E GLI OCCHI. NON BERE, NON MANGIARE NE FUMARE SUL POSTO DI LAVORO. LAVARSI LE MANI PRIMA DI OGNI PAUSA E A FINE LAVORO. MANIPOLARE LONTANO DA SOSTANZE REATTIVE (VEDERE PUNTO 10) 7.2 IMMAGAZZINAMENTO CONSERVARE NEI RECIPIENTI ORIGINALI E CHIUSI, IN LUOGO BEN AERATO, AL RIPARO DAI RAGGI SOLARI DIRETTI, LONTANO DA FONTI DI CALORE E DAI PRODOTTI REATTIVI (VEDERE PUNTO 10) IN CASO DI TRAVASO UTILIZZARE RECIPIENTI REALIZZATI CON LO STESSO MATERIALE DEL CONTENITORE ORIGINARIO MATERIALI COMPATIBILI ACCIAIO IN CARBONIO, ACCIAIO INOX, PLASTICA (POLIETILENE, POLIPROPILENE) MATERIALI INCOMPATIBILI IMMAGAZZINARE LONTANO DA SOSTANZE OSSIDANTI, ACIDI, ALOGENI 8 CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE: LIMITI SECONDO L ACGIH (1995-1996) TLV TWA: 14/17mg/m 3 TLV-STEL: 24/36mg/m 3 8.2 CONTROLLI DELL ESPOSIZIONE 8.2.1 CONTROLLI DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE: SI DEVONO OSSERVARE LE CONSUETE MISURE PRECAUZIONALI PER LA MANIPOLAZIONE DEI PRODOTTI CHIMICI. NON BERE, NON MANGIARE NE FUMARE SUL POSTO DI LAVORO. PROTEZIONE RESPIRATORIA: AREARE ADEGUATAMENTE I LOCALI DI STOCCAGGIO E MANIPOLAZIONE. IN CASO DI EMERGENZA USARE LA MASCHERA ANTIGAS A FACCIALE COMPLETO CON FILTRO SPECIFICO E/O L AUTORESPIRATORE. PROTEZIONE DELLE MANI: GUANTI DI GOMMA PROTEZIONE DEGLI OCCHI: PORTARE GLI OCCHIALI DI PROTEZIONE A TENUTA DURANTE L ESECUZIONE DI QUALSIASI OPERAZIONE. IN CASO DI RISCHIO DI PROIEZIONI INDOSSARE OCCHIALI PER RISCHI CHIMICI A TENUTA/SCHERMO FACCIALE. PROTEZIONE DELLA PELLE: ABITI DA LAVORO CHE COPRONO COMPLETAMENTE. MISURE IGIENICHE SPECIFICHE. 9 PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE 9.1 INFORMAZIONI GENERALI ASPETTO E COLORE: LIQUIDO LIMPIDO BLU ODORE: PUNGENTE (CARATTERISTICO) 9.2 INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE ALLA SALUTE, ALLA SICUREZZA E ALL AMBIENTE ph: 10-11.5 PUNTO DI EBOLLIZIONE : <35 C PUNTO DI INFIAMMABILITA : NON APPLICABILE PROPRIETA ESPLOSIVE: LIMITE INFERIORE ESPLOSIVITA 16% (v/v), LIMITE SUPERIORE ESPLOSIVITA 27% (v/v) PROPRIETA COMBURENTI: NON APPLICABILE SOLUBILITA : SOLUBILE IN ALCOOL E SOLVENTI POLARI DENSITA DI VAPORE: 0.597 a 0 C e 101.3 KPA 9.3 ALTRE INFORMAZIONI MISCIBILITA : MISCIBILE IN ACQUA PUNTO DI FUSIONE: - 72.4 C ( RIFERITO AD UNA SOLUZIONE AL 30% DI NH 3 ) 10 STABILITÀ E REATTIVITÀ Pag. 4 di 6

10.1 CONDIZIONI DA EVITARE: IL PRODOTTO E STABILE NELLE NORMALI CONDIZIONI DI IMPIEGO E DI STOCCAGGIO. EVITARE DANNI FISICI AI CONTENITORI. PER EFFETTO DEL CALORE O IN CASO DI INCENDIO SI POSSONO LIBERARE OSSIDI DI CARBONIO E VAPORI, CHE POSSONO ESSERE DANNOSI PER LA SALUTE. I VAPORI POSSONO FORMARE MISCELE ESPLOSIVE CON L ARIA. 10.2 MATERIE DA EVITARE: LE SOLUZIONI AMMONIACALI POSSONO REAGIRE VIOLENTEMENTE A CONTATTO CON ACIDI PRODUCENDO CALORE E CON SOSTANZE FORTEMENTE OSSIDANTI: CLORO, BROMO, IODIO, FLUORO, ACROLEINA, ACIDO ACRILICO, AACIDO IPOCLOROSO, ACETALDEIDE, FERROCIANURO DI POTASSIO, MERCURIO ED ARGENTO, ECC. SONO CORROSIVE PER RAME, ZINCO, ALLUMINIO E LORO LEGHE. 11 INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE - OCCHI : IRRITANTE. - CUTE : IRRITANTE, POSSIBILE ARROSSAMENTO. POSSIBILE ORTICARIA IN SOGGETTI SENSIBILI. - VIE RESPIRATORIE: IN DIPENDENZA DELLE CONCENTRAZIONI SI POSSONO AVERE EMICRANIE, VOMITO, RESPIRO AFFANNOSO, TOSSE. INFORMAZIONI SULLE DIVERSE VIE DI ESPOSIZIONE: RIFERITE AL PRODOTTO PURO INALAZIONE : UOMO LCLo: 30.000 ppm NH 3 /5 minuti RATTO LCLo: 2000 ppm NH 3 /4 ore GATTO LCLo: 7000 ppm NH 3 /1 ora INGESTIONE: RATTO LD 50 : 350 mg/kg (soluzione al 25% di NH 3 ) EFFETTI RITARDATI E IMMEDIATI IN SEGUITO A ESPOSIZIONE BREVE E PROLUNGATA: SENSIBILIZZAZIONE: PUO CAUSARE DERMATITI CANCEROGENESI: NON RIFERITE EVIDENZE DI TALE EFFETTO MUTAGENESI: NON RIFERITE EVIDENZE DI TALE EFFETTO TOSSICITA PER RIPRODUZIONE: NON RIFERITE EVIDENZE DI TALE EFFETTO NARCOSI: NON RIFERITE EVIDENZE DI TALE EFFETTO 12 INFORMAZIONI ECOLOGICHE UTILIZZARE SECONDO LE BUONE PRATICHE LAVORATIVE EVITANDO DI DISPERDERE IL PRODOTTO NELL AMBIENTE. 12.1 ECOTOSSICITA : A SECONDA DELLE SPECIE, LA CONCENTRAZIONE LETALE DI AMMONIACA (LC50) E COMPRESA TRA 1.10 E 22.8 mg DI NH 3 /l PER GLI INVERTEBRATI E TRA 0.56 E 2.48 mg DI NH 3 /l PER I PESCI. 12.2 MOBILITA : NEL SUOLO, L AMMONIACA E RAPIDAMENTE OSSIDATA A IONE NITRATO. NELLE ACQUE SUPERFICIALI, PUO ESSERE NITRIFICATA DA MICROGANISMI O ESSERE ASSORBITA SUI SEDIMENTI O SUI COLLOIDI. ALLA CONCENTRAZIONE DI 2mg NH 3 /l L AMMONIACA ALTERA IL PROCESSO DI AUTODEPURAZIONE DEI CORSI D ACQUA. NELL ATMOSFERA PUO ESSERE DEGRADATA PER FOTOLISI O NEUTRALIZZATA DAGLI INQUINANTI ACIDI DELL ARIA. 13 CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO LE ECCEDENZE O I RESIDUI VANNO MANIPOLATI ADOTTANDO LE PRECAUZIONI E GLI EVENTUALI MEZZI PROTETTIVI INDICATI NEI PUNTI 7 ED 8. SOLUZIONI AMMONIACALI DILUITE POSSONO ESSERE TRATTATE IN IMPIANTI, AUTORIZZATI, DI DEPURAZIONE BIOLOGICA (CON NITRIFICAZIONE/DENITRIFICAZIONE). 14 INFORMAZIONI SUL TRASPORTO TRASPORTO STRADALE ADR Pag. 5 di 6

Numero ONU: 2672 Classe 8 Gruppo d imballaggio III N. di pericolo 80 15 INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE SIMBOLO DI PERICOLO XI IRRITANTE FRASI DI RISCHIO: R36/37/38 IRRITANTE PER GLI OCCHI, LE VIE RESPIRATORIE E LA PELLE. CONSIGLI DI PRUDENZA S 1/2 CONSERVARE SOTTO CHIAVE E FUORI DELLA PORTATA DEI BAMBINI. S 36/37/39 USARE INDUMENTI PROTETTIVI E GUANTI ADATTI E PROTEGGERSI GLI OCCHI/LA FACCIA. S 26 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI, LAVARE IMMEDIATAMENTE E ABBONDANTEMENTE CON ACQUA E CONSULTARE UN MEDICO. S 45 IN CASO DI INCIDENTE O DI MALESSERE CONSULTARE IMMEDIATAMENTE IL MEDICO (SE POSSIBILE, MOSTRARGLI L'ETICHETTA). S 61 NON DISPERDERE NELL'AMBIENTE. RIFERIRSI ALLE ISTRUZIONI SPECIALI/ SCHEDE INFORMATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA. IL PRODOTTO E CLASSIFICATO ED ETICHETTATO CONFORMEMENTE ALLE DIRETTIVE 67/548/CE E 199/45/CE OVE APPLICABILI, SI FACCIA RIFERIMENTO ALLE SEGUENTI NORMATIVE: REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED ADEGUAMENTI (XXIX adeguamento tecnico) DLGS 334/1999 DLGS 152/2006 DLGS 25 DEL 2 Febbraio 2002 16 ALTRE INFORMAZIONI NB: L UTILIZZATORE DEVE FARE RIFERIMENTO AD OGNI ALTRA DISPOSIZIONE LEGISLATIVA APPLICABILE A LUI NOTA. L INFORMAZIONE FORNITA SU QUESTA SCHEDA DI SICUREZZA CORRISPONDE ALLO STATO ATTUALE DELLA NOSTRA CONOSCENZA E DELLA NOSTRA ESPERIENZA DEL PRODOTTO, E NON E ESAUSTIVA. SI APPLICA AL PRODOTTO TAL QUALE, CONFORME ALLE SPECIFICHE. IN CASO DI COMBINAZIONI O MISCELE, ASSICURARSI CHE NESSUN NUOVO PERICOLO POSSA MANIFESTARSI. ESSA NON DISPENSA IN NESSUN CASO L UTILIZZATORE DEL PRODOTTO DAL RISPETTARE L INSIEME DELLE NORME LEGISLATIVE, AMMINISTRATIVE E DI REGOLAMENTAZIONE RELATIVE AL PRODOTTO, ALL IGIENE E ALLA SICUREZZA DEL LAVORO. LA SOCIETA NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITA PER DANNO A PERSONE, COSE ED ANIMALI CHE POSSANO DERIVARE DALL UTILIZZO IMPROPRIO DELLE CONOSCENZE RIPORTATE NELLA PRESENTE SCHEDA DI SICUREZZA. Pag. 6 di 6