HOSPITAL RISK MANAGER

Documenti analoghi
Master in Hospital Risk Management

RAGGIUNGI LA VETTA, DIVENTA RISK MANAGER AMBIENTALE MASTER IN ENVIRONMENTAL RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT. X Edizione (2017)

Master in Hospital Risk Management

Master in Hospital Risk Management

DIVENTA RISK MANAGER

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

Master in Loss Adjustment basic on line

Incontro HIMSS Italian Community

IL DIRETTORE GENERALE

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

Computer Assisted Translation

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

«Risk Management in ospedale, tra governance e assicurazioni»

Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER. A cura di: Gruppo Maurizi Business School

La gestione del rischio e delle emergenze: opportunità per la PA e le PMI

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

D P F DE PADOVA FRATTOLONI. Perizie assicurative e consulenze tecniche

RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA763

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA936

Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza

Corso di Aggiornamento. Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Terzo settore e sanità

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Umberto Genovese. Coordinatore del Master

Data Protection Officer: quale futuro nella Pubblica Amministrazione?

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO 2012

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: MIP DSCT 1101

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Master in Environmental Risk Assessment and Management

Riepilogo iniziativa CF_1335_I_2015

Pratiche di management per la community care II Ed.

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

IL RETTORE D E C R E T A

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

28 novembre e 1 dicembre 2017

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Alta Formazione. Profili giuridici del DOPING

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Anno Accademico 2009/2010 CASE - MANAGER. Master 91

DOCUMENTAZIONE SANITARIA E SICUREZZA DEL PAZIENTE

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

LA CTU DOPO LA LEGGE GELLI

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

Corso di aggiornamento nazionale

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

LAVORARE IN TEAM: CONOSCENZA E OSSERVAZIONE DELLE ABILITA NON TECNICHE IN SALA OPERATORIA

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano 29 maggio 2019

Corso Tecnico Competente in Acustica (TCA)

La disabilità uditiva: strumenti e procedure educative

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

La sicurezza del paziente e la gestione della sala operatoria

Riepilogo iniziativa CF_1182_I_2015

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

A.A. 2016/2017 III MODULO

ACADEMY. Profili professionali relativi al trattamento ed alla protezione dei dati personali. Riconosciuti 20 Crediti Formativi Ordinari per avvocati

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione

Riepilogo iniziativa CF_1810_I_2018

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

Master FOOD SAFETY EXPERT A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Dogane e Accise. Corso di 12 giornate. Obiettivi. Destinatari

Curriculum Vitae Europass

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

Stress management e orientamento al risultato

Transcript:

RAGGIUNGI LA VETTA, DIVENTA HOSPITAL RISK MANAGER MASTER IN HOSPITAL RISK MANAGEMENT XIV Edizione 2017 in memoria di Leonardo la Pietra con il patrocinio di con il contributo di

4 DESTINATARI Il master è rivolto al personale che svolge o che intende svolgere funzioni correlate alla gestione del rischio in ambito ospedaliero nelle diverse articolazioni organizzative aziendali, come le strutture di qualità, rischio, controllo di gestione, affari legali, ascolto e mediazione, formazione, ingegneria clinica, ingegneria gestionale, comunicazione, direzione medica e direzione infermieristica, farmacia, information technology. Il master è aperto anche a tutti i professionisti non ospedalieri che operano in settori connessi alle aziende sanitarie, come assicuratori, broker, avvocati, ingegneri clinici e gestionali, mediatori, farmacisti, ingegneri e tecnici informatici. SUL WEB SBOCCHI PROFESSIONALI L hospital risk manager è una figura destinata ad operare all interno dell azienda ospedaliera, nell ambito della quale dovrà sviluppare le funzioni di gestione del rischio attraverso la definizione della policy aziendale e l implementazione delle attività di identificazione, misurazione, monitoraggio, riduzione e mitigazione dei rischi, oltre alla diffusione della cultura del rischio in ogni articolazione organizzativa (anche per gli adempimenti di cui al D. L.vo n 81 del 9/4/2008). Il percorso formativo del master offre inoltre opportunità di lavoro nei settori connessi alle aziende sanitarie dove operano professionisti come assicuratori, broker, avvocati, ingegneri clinici e gestionali, mediatori, farmacisti, ingegneri e tecnici informatici. Maggiori informazioni nella pagina dedicata al master su www.cineas.it L orientamento manageriale del master richiede che i partecipanti possiedano almeno un esperienza significativa nei settori sopra indicati. Alcuni posti potranno essere destinati a giovani neolaureati purché caratterizzati da forte motivazione e alto potenziale di crescita.

PROGRAMMA DIDATTICO Parte I - La cultura del rischio Ruolo e funzioni dell Hospital Risk Manager Il rischio tecnologico d incendio L errore in medicina: individuo e organizzazione L esperienza della Regione Lombardia L errore in medicina: l approccio sistemico La cultura del rischio in ambito sanitario - il rischio infettivo I rischi legati ai gas medicinali Aspetti clinici delle infezioni nosocomiali Il sistema di gestione della sicurezza sul lavoro L esperienza della Regione Toscana Parte II - Strumenti e metodi Incident Reporting Checklist e sicurezza in sala operatoria Root Cause Analysis Health Technology Assessment L Ingegneria Clinica Healthcare Failure Mode and Effect Analysis Patient Safety Walkround Il rischio farmaco Handover Il Piano di Evacuazione Il rischio in sala parto Parte III - Clinical Governance e life skills Situation awareness Qualità documentale: rischio clinico e riflessi economico-gestionali Decision making Psicologia cognitiva e rischio clinico Risk management e leadership nelle organizzazioni sanitarie La comunicazione in sanità L esperienza dell aeronautica La comunicazione di crisi Le organizzazioni ad alta affidabilità Parte IV - Responsabilità professionale e gestione del rischio assicurativo La gestione del rischio assicurativo integrata nelle attività di HRM Profili giuridici e normativi della responsabilità sanitaria in ambito civile L accertamento giudiziario della colpa e del nesso causale, il punto di vista del magistrato Impatto economico dei sinistri sanitari Strategie di trasferimento del rischio Il ruolo del broker Approfondimenti in tema di responsabilità sanitaria in ambito civile. Profili giuridici e normativi della responsabilità sanitaria in ambito amministrativo-contabile Gestione delle pretese risarcitorie e determinazione della riserva da parte della compagnia L accertamento tecnico medico legale nella responsabilità professionale sanitaria La mediazione conciliativa Autoassicurazione, la gestione tecnica della transazione e del contenzioso Strategie per la gestione del CVS La gestione della comunicazione con il paziente e la documentazione clinica per la prevenzione del rischio assicurativo

FACULTY Roberto Agosti (Coordinatore didattico) Luigi Orlando Molendini (Coordinatore modulo Responsabilità professionale e gestione del rischio assicurativo) Consulente libero professionista Mirella Andreula Flaviano Antenucci Generali Business Solution S.p.A. Mariella Bisaccia Life Skills Italia Alberto Bogoni Gruppo Humanitas Donata Brivio Anna Brunetti ASL TO2 Anna Candiani Istituto Europeo di Oncologia Maurizio Catino Università Milano Bicocca Enrico Comberti ASST degli Spedali Civili di Brescia Mario Dell Oca Mariapia Ferrario Fulvia Folli ASST - Lodi Roberto Gaggero Consulente assicurativo Giuseppe Gennari Tribunale di Milano Giovanni Guizzetti ASST - Melegnano Anna Levati ASST - Pavia Ernesto Macrì Libero professionista Daniela Motta Rossana Novati Gruppo Humanitas Carlo Ortolani Vicepresidente Vicario Cineas Alessandra Orzella Aon S.p.A. Oliviero Rinaldi Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza Renzo Santambrogio Aon S.p.A. Marco Scuri Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS Marco Tonini SAPIO LIFE S.r.l. Gruppo SAPIO Francesco Venneri Azienda Sanitaria Locale 10 Firenze Paolo Viganò ASST - Legnano Giuseppe Vighi ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Alberto Zamboni Meridianafly S.p.A. Alberto Zanini Ospedale Sacra Famiglia di Erba

AGEVOLAZIONI E COSTI La quota di partecipazione al master è di 5.000 euro (esente da IVA). Scadenza iscrizioni: 13 gennaio 2017. Alle iscrizioni perfezionate entro e non oltre il 20 dicembre 2016 verrà riconosciuto uno sconto del 10% sull intera quota. Borse ex-ante Cineas mette a disposizione per il master delle borse di studio. Per accedervi è necessario inviare, contestualmente all iscrizione, il proprio curriculum vitae all indirizzo info@cineas.it specificando nell oggetto RIF. borse di studio ex ante + nome master entro il 9 dicembre 2016. Le borse saranno assegnate agli allievi in qualità di persone fisiche o titolari di partita IVA. Non possono ottenere l assegnazione di borse di studio gli allievi per i quali il costo delle tasse di iscrizione resta a carico del datore di lavoro o di altro ente istituzionale. Borse ex-post Le borse ex post saranno assegnate in base al merito conseguito durante il percorso formativo, dopo il superamento dell esame. Fondi interprofessionali Cineas è organizzato per rispondere alle esigenze delle aziende che intendono usufruire dei fondi di finanziamento per la formazione (presentazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi erogati), come ad esempio FBA e FONDIR. Ulteriori informazioni alla pagina del master sul sito www.cineas.it Alumni Gli ex-studenti dei master CINEAS hanno diritto al 15% di sconto. Le varie tipologie di agevolazioni non sono cumulabili. Cineas si riserva la facoltà di disdire il corso nell eventualità in cui non si raggiunga il numero minimo dei partecipanti e di restituire l intera quota di iscrizione. PER ISCRIVERSI Per iscriversi è necessario compilare il form, allegando il proprio CV, accessibile dalla pagina del master sul sito internet Cineas www. cineas.it DETTAGLI ORGANIZZATIVI Sede/Indirizzo Politecnico di Milano P.zza L. da Vinci, 32 - Milano Orari del Master Venerdì 9.30-13.30 14.30-18.30 Cadenza settimanale: 8 ore, per un totale di circa 175 ore. Il calendario dettagliato sarà consegnato all atto dell iscrizione. Durata/Date Inizio: 27 gennaio 2017 Fine: 13 ottobre 2017 Esami Al termine del master i partecipanti sosterranno una prova finale che certificherà le conoscenze acquisite. L esame non è obbligatorio, ma fortemente consigliato. Chi non sosterrà l esame riceverà solamente un attestato di frequenza. Il corso risponde ai requisiti per l aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 6 del 2 dicembre 2014 (per la validità a tal fine l Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni richiede: 100% delle presenze alle lezioni e 60% di risposte corrette al test di apprendimento). Il IV modulo, su Responsabilità professionale e gestione del rischio assicurativo è accreditato presso l Ordine degli Avvocati di Milano e per l Educazione Continua in Medicina (ECM). ALTRE INFORMAZIONI UTILI Possibilità di deduzione dei costi sostenuti per la frequenza ai corsi tenuti da CINEAS nell ambito del lavoro autonomo/impresa e dipendente. Lavoro autonomo Il costo sostenuto per l iscrizione ad un corso CINEAS è un componente negativo di reddito deducibile nell ambito del lavoro autonomo nella misura del 50% mentre in misura del 100% in caso l iscritto abbia un attività riconducibile al reddito d impresa. Lavoro dipendente Per i dettagli sul lavoro dipendente rimandiamo alla pagina dedicata al master sul sito www.cineas.it

CINEAS Per una cultura del rischio Fondato dal Politecnico di Milano, CINEAS ha oggi tra i suoi soci il mondo accademico, le primarie compagnie d assicurazione, il mondo industriale, i broker, i periti, le associazioni professionali e di categoria. Il Consorzio è specializzato sulle tematiche legate alla cultura del rischio e realizza programmi formativi in: Risk engineering e management, Bank and Insurance financial risk management, Hospital risk management, Loss adjustment ed Environmental risk assessment and management. Nell anno accademico 2002-2003, CINEAS ha conferito i primi diplomi in Italia di Enterprise risk manager, il professionista del rischio a 360. Dalla sua costituzione, ha formato oltre 2000 professionisti che occupano importanti posizioni nelle principali aziende del mercato. Il pay-off Per una cultura del rischio sintetizza la mission del Consorzio: diffondere cultura e formazione professionale nella gestione integrata dei rischi d impresa; essere cerniera tra il mondo delle imprese, il mondo delle istituzioni e il mondo accademico; creare nuove professionalità; sviluppare la ricerca sui temi della sicurezza del terzo millennio. Informazioni e segreteria Contatti via Pacini, 11-20131 Milano tel +39 02.3663.5006 - fax +39 02.3663.5019 e-mail info@cineas.it - web www.cineas.it Sede didattica via Pacini, 13-20131 Milano