Rapporto Autovalutazione

Documenti analoghi
Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

SNV - Scuola: TVIS prodotto il :21/06/ :48:56 pagina 16

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione RAV

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Transcript:

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - V. GIOBERTI

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 2 1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica 1.1.a Status socio economico e culturale delle famiglie degli studenti 1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS Liceo II A II ALFA II B II C II D II E II F II G II H II I II L II M 1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS - Anno Scolastico 2013-2014 Istituto/Indirizzo/Classe Background familiare mediano Alto Alto Alto Alto Alto Alto Alto Medio - Basso Alto Alto Alto Medio Alto Alto Alto

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 3 1.1.b Studenti con famiglie economicamente svantaggiate 1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati 1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati Anno scolastico 2013-2014 Istituto/Indirizzo Studenti svantaggiati (%) II Classe - Secondaria II Grado PIEMONTE (%) Nord ovest (%) ITALIA (%) 0.4 0.3 0.3 0.5 Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti? Qual e' l'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) L'utenza del liceo Gioberti è di estrazione sociale medio-alta. Non si segnalano differenze tanto significative in termini di estrazione sociale tra i ragazzi che frequentano il liceo classico e quelli del liceo linguistico. Gli studenti del Linguistico sono, rispetto alla provenienza sociale, un po' più eterogenei. La scuola sostiene, con il contributo volontario, i pochi studenti in difficoltà economica in modo da favorire la loro partecipazione ai viaggi d'istruzione. Gli studenti di origine straniera, nati per lo più in Italia da coppie miste, costituiscono lo 0,05% della popolazione scolastica; di essi i due terzi frequentano il liceo linguistico e conoscono adeguatamente l italiano. Il numero degli studenti seguiti dai servizi sociali è insignificante. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Negli ultimi anni, a causa della crisi economica, il liceo ha dovuto rimodulare le iniziative che prevedono un contributo economico da parte delle famiglie. Si dovranno monitorare le scelte già effettuate (per esempio il tetto di spesa dei viaggi di istruzione) e progettare nuovi correttivi che tengano conto delle future esigenze imposte dal perdurare dei problemi economici.

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 4 1.2 Territorio e capitale sociale 1.2.a Disoccupazione 1.2.a.1 Tasso di disoccupazione 1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2014 - Fonte ISTAT Territorio Tasso di disoccupazione % ITALIA 12.6 Nord ovest 9.2 Liguria 10.8 Lombardia 8.1 Piemonte 11.2 Valle D'Aosta 8.9 Nord est 7.6 Emilia-Romagna 8.3 Friuli-Venezia Giulia 8 Trentino Alto Adige 5.6 Veneto 7.4 Centro 11.3 Lazio 12.5 Marche 10 Toscana 10.1 Umbria 11.3 Sud e Isole 20.6 Abruzzo 12.5 Basilicata 14.7 Campania 21.7 Calabria 23.4 Molise 15.1 Puglia 21.4 Sardegna 18.6 Sicilia 22.1

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 5 1.2.b Immigrazione 1.2.b.1 Tasso di immigrazione 1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2014 - Fonte ISTAT Territorio Tasso di disoccupazione % ITALIA 8.1 Nord ovest 10.5 Liguria 8.6 Lombardia 11.3 Piemonte 9.5 Valle D'Aosta 7.2 Nord est 10.7 Emilia-Romagna 12 Friuli-Venezia Giulia 8.7 Trentino Alto Adige 9.1 Veneto 10.4 Centro 10.3 Lazio 10.5 Marche 9.4 Toscana 10.3 Umbria 11.1 Sud e Isole 3.4 Abruzzo 6.3 Basilicata 2.9 Campania 3.4 Calabria 4.3 Molise 3.2 Puglia 2.7 Sardegna 2.5 Sicilia 3.1 Sezione di valutazione Domande Guida Per quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola? Quali risorse e competenze utili per la scuola sono presenti nel territorio? Qual e' il contributo dell'ente Locale di riferimento (Comune o Provincia) per la scuola e piu' in generale per le scuole del territorio? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 6 Il liceo Gioberti è una delle più antiche istituzioni scolastiche torinesi e la sua storia è inscindibile da quella della Città di Torino. Studenti e docenti illustri vi si sono succeduti nel tempo. Attualmente, l archivio del liceo Gioberti conserva ancora la documentazione di due secoli di storia scolastica torinese: un progetto specifico ne ha consentito il riordino e l informatizzazione, favorendo l accesso ai dati di storici e studiosi. Le due sedi sorgono nel centro cittadino e questa collocazione geografica favorisce la collaborazione con il territorio. L'interazione con gli enti esterni, infatti, è un'occasione preziosa sia per la formazione degli studenti e per l aggiornamento didattico dei docenti sia per il contributo che lo stesso liceo può offrire alla città. Oltre alle facoltà universitarie torinesi, al Politecnico e al CESEDI, essa vede come protagonisti: 1)in ambito linguistico: il Goethe Institut, Alliance Francaise, Cambridge University, Vittoria International School 2) in ambito artistico: teatro Regio, teatro Stabile, AIACE (Fondazione Teatro Piemonte Europa), Museo del Cinema, 3) in ambito scientifico: Museo di scienze naturali, Istituto nazionale di fisica nucleare, enti parchi regionali- nazionali e riserve naturali, l'accademia delle scienze di Torino, SMAT, ecoistituto del Piemonte, 4) in ambito etico-assistenziale: Asl 1 (progetto salute e benessere), Forum Volontariato, 5) in ambito sportivo: varie istituzioni del territorio. Come tutte le istituzioni scolastiche secondarie di 2 grado attive in un area metropolitana, non risulta agevole definire uno specifico territorio di riferimento. Infatti, la provenienza geografica degli studenti è la più varia e gli interlocutori esterni sono Comuni ad un elevato numero di scuole. E' evidente la domanda generale volta a rafforzare il capitale sociale dell'area metropolitana per accompagnare la ripresa economica a cui il Liceo risponde con il rafforzamento delle competenze scientifiche nell'area classica e di italiano e latino nell'area linguistica.

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 7 1.3 Risorse economiche e materiali 1.3.a Finanziamenti all'istituzione scolastica 1.3.a.1 Finanziamenti assegnati dallo Stato Risorse assegnate da STATO STATO FAMIGLIE FAMIGLIE Dettaglio Finanziamenti Gestiti dal Ministero Gestiti dalla scuola Destinati alla scuola Viaggi di istruzione e mensa per alunni Istituto: Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) A.S. 2013-2014 Funzionamento generale Spese Pulizia Risorse per retribuzione accessoria Risorse per supplenze brevi Stipendi Personale di Ruolo Stipendi Personale Supplente Ampliamento Offerta Formativa 0,00 0,00 39.620,00 26.002,00 5.056.298,00 194.042,00 0,00 5.315.962,00 14.876,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14.876,00 180.839,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 180.839,00 370.950,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 370.950,00 PROVINCIA 18.315,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18.315,00 UE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16.482,00 16.482,00 ALTRI PRIVATI 565.801,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 565.801,00 Totale Risorse assegnate da STATO STATO FAMIGLIE FAMIGLIE Dettaglio Finanziamenti Gestiti dal Ministero Gestiti dalla scuola Destinati alla scuola Viaggi di istruzione e mensa per alunni Istituto: Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) A.S. 2013-2014 % Funzionamento generale % Spese Pulizia % Risorse per retribuzione accessoria % Risorse per supplenze brevi % Stipendi Personale di Ruolo % Stipendi Personale Supplente % Ampliamento Offerta Formativa % Totale 0,0 0,0 0,6 0,4 78,0 3,0 0,0 82,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 2,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,8 5,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,7 PROVINCIA 0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,3 UE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 0,2 ALTRI PRIVATI 8,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 8,7

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 8 1.3.b Edilizia e rispetto delle norme sulla sicurezza 1.3.b.1 Certificazioni Validi Nessuna certificazione rilasciata Certificazioni rilasciate parzialmente Tutte le certificazioni rilasciate Certificazioni Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % 37,6 30,7 28,5 43,5 51,1 44,1 18,8 18,2 27,4 Certificazioni rilasciate parzialmente

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 9 1.3.b.2 Sicurezza edifici e superamento barriere architettoniche Validi Sicurezza edifici e superamento barriere architettoniche Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Nessun adeguamento 0,0 0,0 0,3 Parziale adeguamento 47,1 49,4 52,8 Totale adeguamento 52,9 50,6 46,9 Parziale adeguamento Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' la qualita' delle strutture della scuola (es. struttura degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)? Qual e' la qualita' degli strumenti in uso nella scuola (es. LIM, pc, ecc.)? Quali le risorse economiche disponibili? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) La sede del Liceo è ospitata in un edificio costruito negli anni Venti del secolo scorso che ha ricevuto un intervento importante di manutenzione nel corso degli anni Novanta; la succursale è collocata in una parte di un edificio costruito negli anni Settanta dello scorso secolo. Le due sedi sono collocate a circa 800 metri e la loro distanza, a piedi, si percorre in poco più di 10 minuti. Entrambe le sedi sono dotate di palestre e laboratori. Ogni aula di sede e succursale è dotata di LIM. Entrambe le sedi sono dotate di laboratori di fisica/scienze, informatica e lingue. Entrambe le sedi non presentano barriere architettoniche. I contributi ricevuti dal MIUR e dalla provincia di Torino per il 2014/15 sono circa la metà di quanto ricevuto nel 2006/2007. Gli investimenti sulle attrezzature e le tecnologie sono stati realizzati grazie al contributo volontario delle famiglie. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Recentemente il liceo non ha potuto accogliere tutte le richieste di iscrizione al liceo linguistico a causa della indisponibilità di aule da parte dell Ente locale di riferimento. Manca una politica credibile di manutenzione ordinaria da parte dell'ente locale obbligato. L edificio della succursale necessiterebbe di un intervento di risistemazione degli infissi. E stato richiesto un finanziamento straordinario per il rinnovo delle attrezzature del laboratorio di fisica, chimica e scienze naturali. Potrebbe essere necessario ristrutturare i laboratori di lingue adattandoli alle nuove tecnologie.

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 10 1.4 Risorse professionali 1.4.a Caratteristiche degli insegnanti 1.4.a.1 Tipologia di contratto degli insegnanti Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato N % N % TOTALE 84 95,5 4 4,5 100,0 - Benchmark* TORINO 22.372 84,5 4.119 15,5 100,0 PIEMONTE 44.849 82,5 9.515 17,5 100,0 ITALIA 652.021 84,1 123.333 15,9 100,0

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 11 1.4.a.2 Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di eta' Istituto: - Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di età Anno scolastico 2014-2015 <35 35-44 45-54 55+ Totale N % N % N % N % TOTALE 5 6,0 43 51,2 36 42,9 100,0 - Benchmark* TORINO 990 4,4 4.517 20,2 8.350 37,3 8.515 38,1 100,0 PIEMONTE 1.882 4,2 9.510 21,2 17.096 38,1 16.361 36,5 100,0 ITALIA 15.369 2,4 126.086 19,3 252.202 38,7 258.364 39,6 100,0

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 12 1.4.a.3 Titoli in possesso degli insegnanti a tempo indeterminato Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 secondaria Quota laureati Quota diplomati TOTALE 98,8 1,2 100,0

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 13 1.4.a.4 Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola (stabilita') Istituto: - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni N % N % N % N % 10 11,6 17 19,8 29 33,7 30 34,9 - Benchmark* TORINO 2.385 11,7 4.860 23,9 4.520 22,3 8.547 42,1 PIEMONTE 4.955 12,3 9.504 23,6 8.713 21,6 17.107 42,5 ITALIA 80.068 21,1 99.999 26,3 99.999 26,3 99.999 26,3

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 14 1.4.b Caratteristiche del Dirigente scolastico 1.4.b.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico ISTITUTO - Benchmark* Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico 2014-2015 Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenza X Nessun incarico di dirigenza attivo al 26/03/2015 N % N % N % N % N % TORINO 243 83,2-0,0 48 16,4 1 0,3-0,0 PIEMONTE 474 79,9 3 0,5 113 19,1 3 0,5-0,0 ITALIA 7.359 84,4 126 1,4 1.143 13,1 43 0,5 49 0,6

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 15 1.4.b.2 Anni di esperienza come Dirigente scolastico Validi Anni di esperienza come Dirigente scolastico Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Fino a 1 anno 2,4 2,3 6,9 Da 2 a 3 anni 32,9 27,8 12,4 Da 4 a 5 anni 0 0 1,7 Più di 5 anni 64,7 69,9 79 Da 2 a 3 anni

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 16 1.4.b.3 Stabilita' del Dirigente scolastico Validi Stabilita' del Dirigente scolastico Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Fino a 1 anno 24,7 31,3 24,2 Da 2 a 3 anni 45,9 35,2 33,6 Da 4 a 5 anni 7,1 6,8 15,4 Più di 5 anni 22,4 26,7 26,7 Fino a 1 anno Sezione di valutazione Domande Guida Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', stabilita' nella scuola)? Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dal personale (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Il Liceo è caratterizzato da personale docente in assoluta prevalenza con contratto a tempo indeterminato, con anzianità medio-alta e relativamente stabile. Si osserva un Collegio docenti caratterizzato da una alta professionalità e da un forte senso di appartenenza. Il lungo percorso che ha portato a definire l'offerta formativa modificando, con l'autonomia, i quadri orario ordinamentali ha consolidato le relazioni interne. Si osserva una grandissima disponibilità alle attività aggiuntive l'orario d'obbligo e le sollecitazioni a introdurre innovazioni, pur con gradualità e cautela, sono positivamente accolte. L'anagrafe del personale docente, aggiornata durante l'ultimo anno scolastico, oltre a confermare questi dati illustra il quadro di un collegio dei docenti che, appoggiandosi alle istituzioni del territorio, si aggiorna costantemente sia nelle discipline di insegnamento e in ambito didattico, sia nella tecnologia digitale e nelle lingue straniere. Numerosi sono infine gli insegnanti che collaborano come docenti o come tutores, con il Tirocinio Formativo Attivo e con l'università degli Studi; un numero non irrilevante, infine, è impegnato nella pubblicazioni di saggi, articoli o pubblicazioni scolastiche. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Stabilità e elevate professionalità possono anche rappresentare un rallentamento rispetto al percorso di progettazione comune perché talora danno luogo a rigidità. L'aggiornamento e la formazione in servizio sono effettuati grazie alle offerte delle istituzioni cittadine o nazionali, mentre all'interno del liceo, solo per mancanza di fondi. sono attivati unicamente i corsi richiesti dalla normativa. Talvolta, le forti individualità rendono meno fluido il lavoro dei consigli di classe.

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 17 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici 2.1.a Esiti degli scrutini 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Liceo Classico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 92 85,2 90 91,8 94 98,9 93 98,9 TORINO 917 87,3 983 93,4 982 94,9 968 93,6 PIEMONTE 1.571 88,6 1.718 93,8 1.682 94,5 1.682 94,1 Italia 30.936 90,9 32.190 93,1 34.014 92,9 35.030 94,4 Liceo Classico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti sospesi Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 23 21,3 16 16,3 15 15,8 10 10,6 TORINO 269 25,6 279 26,5 229 22,1 165 16,0 PIEMONTE 384 21,6 422 23,0 368 20,7 279 15,6 Italia 6.311 18,5 6.724 19,4 6.604 18,0 5.414 14,6 Liceo Linguistico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 170 90,4 160 94,1 150 92,0 143 97,3 TORINO 1.524 84,6 1.379 90,2 1.162 89,9 1.121 93,8 PIEMONTE 2.641 84,5 2.448 91,3 2.170 90,4 1.971 94,6 Italia 41.247 84,1 35.775 88,5 32.626 88,2 28.220 91,3 Liceo Linguistico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti sospesi Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 44 23,4 41 24,1 37 22,7 24 16,3 TORINO 444 24,7 314 20,5 249 19,3 188 15,7 PIEMONTE 722 23,1 553 20,6 424 17,7 331 15,9 Italia 10.708 21,8 8.630 21,4 7.488 20,2 5.075 16,4

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 18 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame liceo classico: - Benchmark* 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame Anno scolastico 2013/14 60 61-70 71-80 81-90 91-100 Lode 60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) Lode (%) 7 20 15 28 9 5 8,3 23,8 17,9 33,3 10,7 6,0 TORINO 56 234 319 245 174 15 5,4 22,4 30,6 23,5 16,7 1,4 PIEMONTE 81 399 557 459 329 30 4,4 21,5 30,0 24,7 17,7 1,6 ITALIA 1.462 7.398 10.638 9.105 8.611 938 3,8 19,4 27,9 23,9 22,6 2,5 liceo linguistico: - Benchmark* 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame Anno scolastico 2013/14 60 61-70 71-80 81-90 91-100 Lode 60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) Lode (%) 3 28 37 20 24 1 2,7 24,8 32,7 17,7 21,2 0,9 TORINO 51 219 303 208 142 7 5,5 23,5 32,6 22,4 15,3 0,8 PIEMONTE 94 408 584 420 260 15 5,3 22,9 32,8 23,6 14,6 0,8 ITALIA 1.629 6.446 7.787 5.962 4.161 220 6,2 24,6 29,7 22,8 15,9 0,8

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 19 2.1.b Trasferimenti e abbandoni 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Liceo Classico: - Benchmark* 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 0 0,0 0 0,0 0 0,0 1 1,1 0 0,0 TORINO - 0,8-0,4-0,3-0,4-0,4 PIEMONTE - 0,5-0,3-0,3-0,3-0,3 Italia - 0,5-0,3-0,5-0,6-0,3 Liceo Linguistico: - Benchmark* 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 0 0,0 0 0,0 1 0,6 1 0,7 0 0,0 TORINO - 0,7-0,2-1,1-1,0-0,5 PIEMONTE - 0,6-0,3-1,0-1,0-0,5 Italia - 0,7-0,6-1,0-1,0-0,8

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 20 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Liceo Classico: - Benchmark* 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 - - 1 0,9 1 0,9 - - 1 0,9 TORINO 30 4,5 38 4,7 26 3,3 24 4,4 7 1,8 PIEMONTE 40 4,3 41 4,4 31 3,4 32 4,2 9 1,8 Italia 947 4,3 468 3,1 600 4,1 430 3,5 307 4,4

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 21 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Liceo Classico: - Benchmark* 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 6 5,9 6 6,5 4 4,4 1 1,1 1 1,2 TORINO 90 9,4 70 7,1 57 5,8 41 4,1 10 0,9 PIEMONTE 117 7,1 85 4,9 70 4,1 51 2,9 12 0,6 Italia 1.960 6,1 1.180 3,5 1.153 3,3 714 2,0 376 1,0 Liceo Linguistico: - Benchmark* 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 7 3,9 4 2,4-0,0 2 1,4-0,0 TORINO 95 5,6 45 3,0 30 2,4 14 1,2 8 0,9 PIEMONTE 156 5,3 86 3,3 56 2,4 34 1,7 14 0,8 Italia 2.419 5,2 1.168 3,0 912 2,5 518 1,7 190 0,7 Sezione di valutazione Domande Guida Quanti studenti non sono ammessi alla classe successiva e perche'? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso o indirizzi di studio per le scuole superiori? Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio nelle scuole superiori? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi o sezioni? I criteri di valutazione adottati dalla scuola (studenti non ammessi alla classe successiva, studenti con debiti formativi) sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce piu' basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Vanno tenuti distinti il Classico ed il Linguistico. Per il Classico, vi è una maggiore selettività nelle promozioni a giugno e nella percentuale di giudizi sospesi, nel corso della 4^ ginnasio, rispetto alla media naz. che è ampiamente compensata dal successo nel triennio superiore. La maggior parte degli studenti con giudizio sospeso dimostra di aver incontrato difficoltà in latino, greco, matematica. I risultati agli esami di Stato vedono le fasce altissima, alta e medio-alta superiori alle medie. La mobilità in corso d anno è assai ridotta e vede poche situazioni che sono state oggetto di riorientamento ma non di abbandono degli studi. Per il Linguistico, a causa della particolarità dell offerta formativa del Liceo, l utenza appare più selezionata rispetto alla media e ciò si rileva nei risultati scolastici sia del biennio sia del triennio anche se in presenza di una quota di giudizi sospesi superiore alle medie in tutte le annualità. La maggior parte degli studenti con giudizio sospeso dimostra di aver incontrato difficoltà in tedesco, latino e matematica. I risultati all esame di Stato sono superiori, per quanto concerne la fascia media e alta, rispetto ai riferimenti esterni. Sono presenti poche situazioni di riorientamento negli studi nell ambito del biennio. Sia durante l A.S. che nei mesi estivi sono stati attivati corsi di recupero in itinere e corsi di recupero extracurriculari per un totale massimo di 12 ore per classe non terminale. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Nel corso degli anni, in seguito al taglio sulle disponibilità economiche della scuola, il numero di ore di recupero extrascolastico attivato dalla scuola si è ridotto sensibilmente e ciò ha costretto gli utenti a ricorrere ad un sostegno esterno. Il numero elevato di studenti per classe nel linguistico ha impedito di accogliere, in corso d'anno, richieste di ingresso da altri Licei. Specie nel Linguistico la percentuale di giudizi sospesi nel biennio è ancora elevata. Va elevata l'efficacia degli interventi di recupero in corso d'anno.

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 22 Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola garantisce il successo formativo degli studenti. La scuola non riesce a garantire il successo formativo per tutti gli studenti: la scuola perde molti studenti nel passaggio da un anno all'altro, oppure c'e' una percentuale anomala di trasferimenti o abbandoni, oppure ci sono concentrazioni anomale di non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione eccessiva nelle fasce piu' basse. La scuola perde alcuni studenti nel passaggio da un anno all'altro, ci sono alcuni trasferimenti e abbandoni. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione anomala in alcune fasce. La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro e accoglie studenti provenienti da altre scuole. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. I criteri di selezione adottati dalla scuola sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2-3 - Con qualche criticita' 4-5 - Positiva 6-7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La scuola non perde una percentuale particolarmente significativa di studenti nel passaggio da un anno all altro e accoglie nei limiti degli spazi disponibili studenti provenienti da altre scuole. La distribuzione degli studenti per fasce di voto in uscita evidenzia una situazione di equilibrio in entrambi gli indirizzi di studi. Le strategie didattiche adottate dalla scuola sono adeguate a garantire il successo formativo degli studenti.

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 23 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali 2.2.a Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica 2.2.a.1234 Punteggio in italiano e matematica *Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS) Istituto/Plesso/In dirizzo/classe Istituto: - Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica Prova di Italiano Prova di Matematica Punteggio medio Piemonte Nord ovest ITALIA Punt. ESCS (*) Punteggio medio Piemonte Nord ovest ITALIA Punt. ESCS (*) 68,3 70,7 65,3 50,7 53,5 49,2 68,2 0,0 48,3 0,0 75,5 77,4 72,4 56,7 59,1 54,1 Liceo 68,2-10,2 48,3-7,7 - II A - II ALFA - II B - II C - II D 84,8-31,2 64,8 4,8 81,3 12,7 63,0 3,7 86,5-0,7 84,2 18,3 82,2 10,3 53,8-3,2 3,7-62,7 3,1-48,7 - II E 84,7-27,5 61,6 13,9 - II F 85,7 16,2 62,6 3,4 - II G - II H 63,7-5,8 40,9-15,5 79,5 10,6 50,5-8,0 - II I 72,1 0,9 40,1-12,8 - II L 36,8-32,6 23,7-26,4 - II M 77,0 7,8 53,2-2,0

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 24 2.2.b Livelli di apprendimento degli studenti 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico - II A - II ALFA - II B - II C - II D - II E - II F - II G - II H - II I - II L - II M Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Italiano Numero studenti Livello 3 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 - - - - - - - - - - Piemonte 4,4 19,4 35,0 33,4 7,8 11,4 26,7 23,5 15,0 23,3 Nord ovest 3,5 15,6 34,1 36,1 10,7 9,7 22,8 21,6 15,8 30,0 Italia 11,6 21,9 32,1 27,3 7,0 20,5 24,6 19,8 12,9 22,1

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 25 2.2.c Variabilita' dei risultati fra le classi 2.2.c.1 Varianza interna alle classi e fra le classi 2.2.c.1 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola secondaria di II grado - Classi seconde Liceo Indirizzo/Raggruppame nto geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%) - Liceo 59,6 40,4 54,6 45,4 - Benchmark* Nord ovest 55,7 44,3 48,9 51,1 ITALIA 32,2 67,8 27,6 72,4 Sezione di valutazione Domande Guida Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica? La scuola riesce ad assicurare esiti uniformi tra le varie classi? Il livello raggiunto dagli studenti nelle prove INVALSI e' ritenuto affidabile - conoscendo l'andamento abituale delle classi - oppure c'e' il sospetto di comportamenti opportunistici (cheating)? Le disparita' a livello di risultati tra gli alunni meno dotati e quelli piu' dotati sono in aumento o in regressione nel corso della loro permanenza a scuola? Queste disparita' sono concentrate in alcune sedi, indirizzi o sezioni? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Sia nelle prove Invalsi di italiano che in quelle di matematica, il liceo "Gioberti" nell' a.s. 2013/2014 ha conseguito mediamente risultati superiori a quelli raggiunti dagli studenti liceali con un background socio-culturale simile sia a livello regionale che a livello nazionale. Precisamente nella prova di italiano lo scarto tra il punteggio medio della scuola e quelle del Piemonte è quasi pari a 4 punti percentuali e lo scarto con il punteggio nazionale sfiora i 7 punti percentuali. Invece in matematica i precedenti scarti si riducono rispettivamente a quasi 1 punto percentuale e a poco più di tre punti percentuali. E' importante notare che la scuola non ha considerato il cosiddetto indice di cheating registrato dall'istituto Invalsi per i seguenti motivi: 1) la scuola ha assicurato in tutte le classi una sorveglianza seria e scrupolosa durante la somministrazione delle prove, tanto che i punteggi di una classe campione sono risultati superiori a quelli delle classi affidate alla vigilanza di docenti interni 2) l'indice di cheating registrato in italiano è elevato per le classi del liceo classico perché, frequentato da studenti preparati e motivati, mette capo a risultati tanto buoni da sembrare inverosimili. 3) i risultati conseguiti nella prova comune di matematica con esercizi simili a quelli delle prove standardizzate e svolte un mese prima della prova Invalsi sono sostanzialmente uguali a quelli conseguiti nella prova nazionale. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Per ragioni ideologiche, negli ultimi due anni, alcuni studenti hanno protestato contro la somministrazione delle prove Invalsi rifiutandosi di svolgerle. La protesta ha condizionato in modo fortemente negativo l'esito complessivo, dal momento che colui che non svolge una prova è considerato alla stessa stregua di chi non sa risolverla. Poiché, però, la protesta si è concentrata in alcune classi, ciò ha consentito al liceo di isolare l'esito delle prove di alcune sezioni e di riuscire a formulare un giudizio più aderente possibile alla realtà. Nell anno in corso la protesta ha coinvolto solo una classe anche grazie alle informazioni date dal Liceo agli studenti sul significato delle prove. Per quanto concerne gli esiti delle singole classi a confronto tra loro, è evidente che i risultati conseguiti dagli studenti del liceo linguistico (fatte le dovute eccezioni) sono in genere meno positivi di quelli del liceo classico. Detta disparità conferma una differenza di preparazione di base e di impegno da parte degli studenti che i docenti che lavorano su entrambi gli indirizzi riscontrano nella quotidianità. La sfida nel futuro consisterà nel trovare le strategie didattiche atte a migliorare la performance degli studenti del liceo linguistico che, come confermato dai test d'ingresso somministrati all'inizio del primo anno in alcune discipline, approdano con una preparazione meno solida e con una attitudine allo studio meno esercitata. Vanno elevati i punteggi di matematica. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione dei livelli essenziali di competenze (misurate con le prove standardizzate nazionali) per tutti gli studenti. Situazione della scuola

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 26 Il punteggio di italiano e/o matematica della scuola alle prove INVALSI e' inferiore rispetto a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. I punteggi delle diverse classi in italiano e/o matematica sono molto distanti e la varianza tra classi in italiano e/o matematica e' decisamente superiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' notevolmente superiore alla media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e in matematica e' uguale o di poco superiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano molto dalla media della scuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' in linea con la media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' in linea o di poco inferiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano dalla media della scuola oppure in alcune classi si discostano in positivo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media nazionale. 1 - Molto critica 2-3 - Con qualche criticita' 4-5 - Positiva 6 - Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile ed e' superiore alla media nazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. I punteggi delle diverse classi in italiano e matematica non si discostano dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' decisamente inferiore alla media nazionale. 7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Trascurando le prove non svolte possiamo concludere che: 1) Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI è in linea con quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. 2) Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI, considerando le classi che hanno svolto la consegna, è superiore alla media nazionale. 3) I punteggi delle diverse classi in italiano e matematica in alcuni casi si discostano fra loro in modo lieve dalla media della scuola per difetto o per eccesso. 4) La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è inferiore alla media nazionale.

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 27 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza Sezione di valutazione Domande Guida La scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalita' e di un'etica della responsabilita', la collaborazione e lo spirito di gruppo)? La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento? La scuola valuta le competenze chiave degli studenti come l'autonomia di iniziativa e la capacita' di orientarsi? In che modo la scuola valuta queste competenze (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? Qual e' il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso scolastico? Ci sono differenze tra classi, sezioni, plessi, indirizzi o ordini di scuola? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) L'attenzione che il Liceo pone sulle competenze di cittadinanza (il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalità e di un'etica della responsabilità, la collaborazione e lo spirito di gruppo) è assai elevata; ciò si associa ad un livello medio-alto dell'utenza che rende questo aspetto della vita scolastica poco problematico. In questo contesto, si è convenuto di avviare una riflessione volta a ridefinire le competenze chiave e di cittadinanza che ci proponiamo di far acquisire agli studenti del liceo in riferimento all'aggiornamento del POF previsto per il prossimo A.S. L'indirizzo che ci siamo dati procede sia attraverso specifici progetti sia in maniera trasversale fra i diversi curricoli. Esempio possono essere il tutoraggio fra pari e il doposcuola offerto da ex allievi. I criteri per la valutazione del comportamento sono comuni ma anche per essi è in programma una nuova formulazione che rafforzi gli elementi partecipativi. Rispetto alla tabella delle competenze chiave, il livello raggiunto in uscita è pienamente accettabile. Non si apprezzano significative differenze fra i due indirizzi e fra le varie classi. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La riflessione avviata nel corrente anno scolastico non si è ancora conclusa. I criteri per la valutazione del comportamento vanno riformulati mettendo in rilievo gli aspetti "attivi". Le griglie di valutazione debbono essere aggiornate. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti non e' soddisfacente; nella maggior parte delle classi le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti non raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. La scuola non adotta modalita' comuni per la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' accettabile; sono presenti alcune situazioni (classi, plessi, ecc.) nelle quali le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma alcuni studenti non raggiungono una adeguata autonomia. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2-3 - Con qualche criticita' 4 -

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 28 Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono; le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' elevato; in tutte le classi le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole) e in alcune classi raggiungono un livello ottimale. La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento e una parte di essi raggiunge livelli eccellenti. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza piu' strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. 5 - Positiva 6-7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è pienamente accettabile; sono presenti pochissime situazioni nelle quali le competenze sociali e civiche sono poco sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma alcuni studenti non raggiungono una adeguata autonomia. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza ancora strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 29 2.4 Risultati a distanza 2.4.a Prosecuzione negli studi universitari 2.4.a.1 Studenti diplomati che si sono immatricolati all'universita' Studenti diplomati nell'a.s.2012-2013 che si sono immatricolati all'universita' Anno scolastico 2013-2014 % 81,9 TORINO 55,0 PIEMONTE 53,4 ITALIA 50,5

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 30 2.4.b Successo negli studi universitari 2.4.b.1 Crediti conseguiti dai diplomati nel I e II anno di Universita' 2.4.b.1 Diplomati nell'a.s. 2010/2011 entrati nel sistema universitario nell'a.a. 2011/2012, per macro area e per classi di Credito Formativo Universitario acquisito nel Primo Anno - Valori percentuali Macro Area più della metà dei CFU (%) Sanitaria Scientifica Sociale Umanistica meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) 90,9 4,5 4,5 38,8 46,9 14,3 82,9 10,5 6,6 72,7 18,2 9,1 - Benchmark* TORINO 80,4 12,2 7,4 37,2 29,8 33,1 54,8 27,3 17,9 46,0 27,9 26,1 PIEMONTE 75,8 17,4 6,7 39,4 29,9 30,7 55,4 26,1 18,4 49,0 26,7 24,3 Italia 65,0 24,1 10,9 35,7 32,8 31,5 46,9 27,6 25,4 53,3 24,3 22,4 2.4.b.1 Diplomati nell'a.s. 2010/2011 entrati nel sistema universitario nell'a.a. 2011/2012, per macro area e per classi di Credito Formativo Universitario acquisito nel Secondo Anno - Valori percentuali Macro Area più della metà dei CFU (%) Sanitaria Scientifica Sociale Umanistica meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) più della metà dei CFU (%) meno della metà dei CFU (%) Nessun CFU (%) 95,5 4,5 0,0 61,2 12,2 26,5 78,9 11,8 9,2 69,7 15,2 15,2 - Benchmark* TORINO 74,6 13,7 11,7 42,1 15,4 42,5 56,2 13,2 30,6 50,6 16,3 33,1 PIEMONTE 71,9 15,3 12,7 43,2 14,5 42,3 55,9 14,2 30,0 51,2 13,6 35,3 Italia 61,9 15,9 22,2 37,8 16,5 45,6 44,4 16,4 39,2 51,7 14,4 33,9

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 31 2.4.c Successo negli studi secondari di II grado 2.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata 2.4.c.2 Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata Consigli Corrispondenti Consigli non Corrispondenti N % N % TOTALE 185 82,2 40 17,8 225 TORINO 10.332 67,1 5.077 32,9 15.409 PIEMONTE 22.834 70,2 9.707 29,8 32.541 ITALIA 346.225 70,4 145.616 29,6 491.841

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 32 2.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo 2.4.c.3 Promossi al I anno che hanno seguito il consiglio orientativo Promossi che hanno seguito il Consiglio Orientativo Promossi che non hanno seguito il Consiglio Orientativo N % N % 175 94,6 27 69,2 - Benchmark* TORINO 8.612 89,5 3.168 70,7 PIEMONTE 17.985 89,6 5.984 72,1 ITALIA 276.676 90,9 93.486 76,9

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 33 2.4.c.5 Distribuzione degli alunni iscritti al 1 anno per voto esame licenza media TOPC09000 9 - Benchmark* 2.4.c.5 Distribuzione degli alunni iscritti al 1 anno per voto esame licenza media Anno scolastico 2013/14 6 7 8 9 10 Lode 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) Lode (%) liceo classico 4 7 28 49 13 10 3,6 6,3 25,2 44,1 11,7 9,0 TORINO 28 84 245 375 179 101 2,8 8,3 24,2 37,1 17,7 10,0 PIEMONTE 36 144 404 653 299 180 2,1 8,4 23,5 38,1 17,4 10,5 ITALIA 773 3.388 7.854 10.821 5.396 3.267 2,5 10,8 24,9 34,4 17,1 10,4 TOPC09000 9 - Benchmark* liceo linguistico 2.4.c.5 Distribuzione degli alunni iscritti al 1 anno per voto esame licenza media Anno scolastico 2013/14 6 7 8 9 10 Lode 6 (%) 7 (%) 8 (%) 9 (%) 10 (%) Lode (%) 7 27 50 45 11 7 4,8 18,4 34,0 30,6 7,5 4,8 TORINO 104 376 579 484 119 31 6,1 22,2 34,2 28,6 7,0 1,8 PIEMONTE 197 674 1.061 903 225 51 6,3 21,7 34,1 29,0 7,2 1,6 ITALIA 3.307 10.196 15.165 13.312 3.741 1.307 7,0 21,7 32,2 28,3 8,0 2,8

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 34 2.4.d Inserimenti nel mondo del lavoro 2.4.d.1 Numero inserimenti nel mondo del lavoro Dati comunicazioni Obbligatorie al III Trimestre 2014, rilevate a partire dal 1 agosto dell'anno di diploma. Si considerano anche rapporti lavorativi di un giorno. Una stessa persona può aver avuto più contratti successivi nel tempo. Tabella 1 - Diplomati, per anno di diploma, che hanno iniziato un rapporto di lavoro successivamente al conseguimento del diploma Totale diplomati Anno diploma 2010 Anno diploma 2011 Anno diploma 2012 Totale occupati Totale diplomati Totale occupati Totale diplomati Totale occupati N N % N N % N N % 182 49 26,9 197 58 29,4 183 36 19,7 - Benchmark* TORINO 13.008 5.443 41,8 12.535 5.214 41,6 13.203 4.604 34,9 PIEMONTE 24.915 11.216 45,0 24.230 10.924 45,1 25.568 9.656 37,8 ITALIA 403.907 169.259 41,9 408.710 168.442 41,2 421.335 147.659 35,0 TOPC09 0009 - Benchmark* Tabella 2 - Tempo di attesa per il primo contratto. 2010 2011 2012 %<=2 %3-6 %7-12 %12-24 %24-36 %>36 %<=2 %3-6 %7-12 %12-24 %24-36 %>36 %<=2 %3-6 %7-12 %12-24 %24-36 %>36 12,2 14,3 24,5 36,7 12,2 0,0 8,6 27,6 24,1 20,7 19,0 0,0 2,8 19,4 27,8 41,7 8,3 0,0 TORINO 8,9 22,4 25,8 27,2 15,7 0,0 10,6 24,8 25,7 21,5 17,3 0,0 10,2 24,1 26,4 30,7 8,6 0,0 PIEMON TE 13,3 23,5 25,4 24,3 13,5 0,0 15,0 24,5 25,8 19,9 14,9 0,0 14,3 24,6 26,4 27,4 7,3 0,0 ITALIA 13,4 20,6 27,2 25,0 13,8 0,0 13,8 21,8 28,0 21,1 15,3 0,0 13,9 21,4 28,5 28,2 8,1 0,0 % T.Indet. % T.Deter. Tabella 3 - Tipologia di contratto. Anno diploma 2010 Anno diploma 2011 Anno diploma 2012 % Apprend. % Collaboraz. % Altro</th> % T.Indet. % T.Deter. % Apprend. % Collaboraz. % Altro</th> % T.Indet. % T.Deter. % Apprend. % Collaboraz. % Altro</th> TOPC0900 09 0,9 20,8 9,4 3,8 65,1 0,7 33,1 15,9 7,6 42,8 1,1 67,4 7,9 2,2 21,3 - Benchmark* TORINO 4,1 33,6 11,8 16,0 34,5 3,3 37,4 10,0 15,3 34,0 2,6 41,5 9,1 14,1 32,7 PIEMONT E 4,1 35,5 9,3 17,3 33,7 3,2 38,9 7,7 16,4 33,7 2,8 41,8 7,1 15,8 32,6 ITALIA 6,9 42,3 11,6 13,0 26,3 6,4 44,6 10,6 12,6 25,8 6,0 49,3 8,8 12,6 23,4 % Agricoltura Tabella 4 - Settore di attività economica Anno diploma 2010 Anno diploma 2011 Anno diploma 2012 % Industria/Cost ruz. % Servizi % Agricoltura % Industria/Cost ruz. % Servizi % Agricoltura % Industria/Cost ruz. % Servizi 0,0 7,5 92,5 0,0 1,4 98,6 0,0 2,2 97,8 - Benchmark* TORINO 1,3 12,7 86,0 1,5 11,6 86,9 1,5 12,6 85,8 PIEMONTE 3,2 15,5 81,3 3,6 15,0 81,4 4,6 15,9 79,5 ITALIA 5,1 13,0 81,9 5,8 12,7 81,5 6,5 12,9 80,6

SNV - Scuola: prodotto il :29/09/2015 13:45:42 pagina 35 % Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi % Impiegati Istituto: - Tabella 5 - Qualifica Professionale % Professioni non qualificate Anno diploma: 2010 % Professioni tecniche % Artigiani, operai specializzati e agricoltori % Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili % Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione % Legislatori, dirigenti e imprenditori 41,5 8,5 5,7 14,2 1,9 0,0 28,3 0,0 - Benchmark* TORINO 39,6 14,9 9,5 13,7 6,2 2,6 13,3 0,2 PIEMONTE 42,6 15,3 10,3 12,4 7,1 3,7 8,5 0,2 ITALIA 48,2 13,9 13,5 8,6 7,0 2,9 5,8 0,1 % Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi % Impiegati Istituto: - Tabella 5 - Qualifica Professionale % Professioni non qualificate Anno diploma: 2011 % Professioni tecniche % Artigiani, operai specializzati e agricoltori % Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili % Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione % Legislatori, dirigenti e imprenditori 35,2 17,9 4,8 7,6 9,0 1,4 24,1 0,0 - Benchmark* TORINO 43,5 13,7 10,5 12,2 6,1 2,6 11,2 0,0 PIEMONTE 44,2 14,7 11,4 11,0 7,1 3,8 7,6 0,1 ITALIA 49,0 13,5 14,5 7,7 6,8 2,8 5,6 0,1 % Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi % Impiegati Istituto: - Tabella 5 - Qualifica Professionale % Professioni non qualificate Anno diploma: 2012 % Professioni tecniche % Artigiani, operai specializzati e agricoltori % Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili % Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione % Legislatori, dirigenti e imprenditori 38,2 5,6 4,5 6,7 0,0 0,0 44,9 0,0 - Benchmark* TORINO 44,6 13,3 13,0 10,9 6,3 2,7 9,2 0,0 PIEMONTE 43,1 14,9 13,6 9,8 8,0 4,1 6,6 0,0 ITALIA 48,9 12,7 15,5 7,1 7,2 2,9 5,7 0,1 Sezione di valutazione Domande Guida Per la scuola primaria - Quali sono gli esiti degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del primo anno di scuola secondaria di I grado? [Nel caso in cui la grande maggioranza degli studenti della primaria si iscriva nella secondaria del medesimo Istituto Comprensivo si puo' utilizzare l'indicatore 2.1.a sugli Esiti degli scrutini] Per la scuola secondaria di I grado - Quali sono i risultati dei propri studenti nel percorso scolastico successivo? In che misura il consiglio orientativo e' seguito? In che misura il consiglio orientativo e' efficace? Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'universita' non hanno conseguito crediti? Coloro che hanno conseguito crediti universitari ne hanno conseguiti in misura adeguata (tenendo conto che andrebbero conseguiti in media 60 crediti per ciascun anno di corso)? Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? (La scuola potrebbe considerare, se in possesso dei relativi dati, la quota di ex studenti occupati dopo 3 o 5 anni dal diploma, la coerenza tra il titolo di studio conseguito e il settore lavorativo, o ancora esaminare quanti studenti hanno trovato un impiego nella regione di appartenenza e quanti al di fuori di essa). Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri)