Servizio Centralizzato Informatica e Reti. Funzione centrale Risorse Umane CURRICULUM DI: Curriculum di FRATTINI FABIO Stampato il

Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

I.I.S. Benedetto Castelli. DIPARTIMENTO di «ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA»

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

C URRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO

Dipartimento tecnologie innovative

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Servizio Centralizzato Informatica e Reti. Funzione centrale Risorse Umane CURRICULUM DI: Curriculum di IASCHI ROBERTO Stampato il

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

LAPIS: an integrated design and simulation lab for research and education on industrial robotics

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

PROGETTISTA MECCANICO

Regolamento didattico


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante

Laurea in Scienze dell Informazione presso la Facoltà di Scienze M.F.N. di Torino. Conseguita il 4 marzo 1987 con la votazione di 103/110

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BARIGOZZI Giovanna ING-IND/09 PA 1 Caratterizzante

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Sant Angelo, Celano (AQ) PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Dibenedetto Giuseppe 274, Viale Giustiniano Imperatore, 00145, Roma, Italia

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Progetti di Tutorato Didattico A.A. 2013/2014: Dipartimento di Ingegneria

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena.

TABELLA C. - Ingegneria energetica

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

Rota Alberto Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

(account certificato) Dirigente Settore Protezione Civile consigliere dell ordine degli ingegneri della Provincia di Parma

Stefano Bracco. Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016

ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2005/2006

Università degli Studi del Sannio. Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tabelle di corrispondenza

CODICE INTERNO ALL ATENEO. IL CORSO È: Corso derivante da una riorganizzazione del corso studio (DM 509/99):

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

PROTOLAB: PERCORSI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO CAD/CAM

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Università della CALABRIA. Ingegneria Energetica(IdSua: ) LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare. Energy Engineering

Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA. Articolazione: ELETTROTECNICA. Elettrotecnica ed Automatica

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Data Dal 3 marzo 2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Ferrara, piazza Municipio FERRARA -

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

PRIMO ANNO II ANNO III ANNO

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea CU in Architettura

CURRICULUM PROFESSIONALE

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

Quali finalità? Proplast. organizzato in forma consortile, rappresentativo della filiera produttiva del settore delle materie plastiche

Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. Interpello DINGE 2017/4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica

I corsi del Dipartimento di Informatica

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A. Direttore

SILVIA BASSO Aprile/Ottobre Amministratore Delegato e Presidente del Consiglio di Amministrazione di TRM S.p.A. Termovalorizzatore Torino

Attività di funzionario regionale :

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

Transcript:

Funzione centrale Risorse Umane Servizio Centralizzato Informatica e Reti CURRICULUM DI: Matricola Cognome Nome Data di nascita 37050 FRATTINI FABIO 18-09-1949 1. SITUAZIONE ANAGRAFICO-PROFESSIONALE Tipo contratto.: TI Data ass.: 01-06-1976 Data scad.: Esp. rich. dal bando (in mesi): Esp. rich. dal bando (in anni): Titoli di studio LAUR INGEGN NUCLEARE Decorr. Data cess.: Livello: 9.2 economica: 01-01-2010 Esp. esterna riconosciuta (in anni): Anno conseg. Data ricon. 1974 01-06-1976 2. SITUAZIONE ORGANICI Unità d'appartenenza Sede Data inizio Data fine UTEE-IND ENESIST TER-ENESIST ACS-PROTINN PROT-INN PROT INN-RIN-INFAV INN-RIN-INFAV INN-RIN INN-DIFF * VEL VEL VEL-PRO-NEUTDINO VEL-ING-NEUTDINO 3. SITUAZIONE INCARICHI 18-12-2009 06-10-2009 01-07-2008 01-07-2006 16-01-2002 01-12-2001 01-11-1997 22-06-1994 07-06-1993 02-05-1990 16-01-1990 01-10-1982 01-10-1981 01-06-1976 17-12-2009 05-10-2009 30-06-2008 30-06-2006 15-01-2002 30-11-2001 31-10-1997 21-06-1994 06-06-1993 01-05-1990 15-01-1990 30-09-1982 30-09-1981 4. SITUAZIONE IMPIEGO SU PROGETTI Anno Aggregato Codice e descrizione Data inizio Data fine 2002 2003 2005 2006 2001 2001 2002 2003 2004 2006 2005 SVILCOMPE SVILCOMPE SVILCOMPE SVILCOMPE QUALISOFT IVI P876 P876 P876 P876 C782 P262 SVILUPPO COMPETENZE UTS PROT SVILUPPO COMPETENZE UTS PROT Sviluppo competenze UTS PROT Sviluppo competenze UTS PROT COSO - COLLAUDO SOFTWARE NELL''AMBITO DI T/A 2000 BOSC - REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER IL DISEGNO STILISTICO, LA PROGETTAZIONE E LA PRESENTAZIONE REALISTICA (LEGGE 488/92) TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E PER LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E PER LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI Tecnologie per lo sviluppo sostenibile e per la competitività delle PMI Tecnologie per lo sviluppo sostenibile e per la competitività delle PMI Tecnologie per lo sviluppo sostenibile e per la competitività delle PMI 01-01-2002 01-01-2002 01-01-2002 01-01-2002 08-01-2000 01-01-1998 31-12-2002 31-12-2002 13-03-2001 31-10-2001 31-12-2004 31-12-2004 % Impiego 40 40 20 60 20 80 60 60 80 40 40 Pagina 1 di 8

5. ATTIVITA' PROFESSIONALI 01-07-2008 01-01-2008 03-10-2005 01-01-2005 01-12-2001 01-11-1997 07-06-1993 02-05-1990 01-10-1982 Al: SISTEMI E TECNOLOGIE ENERGETICI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IMPIANTI DI COGENERAZIONE PROGETTO E VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ PER LO SVILUPPO DI STAZIONE DI PROVA PER COGENERATORI DI PICCOLA POTENZA FINO AD UN MASSIMO DI 60 KW. Al: 30-06-2008 SISTEMI E TECNOLOGIE ENERGETICI CELLE A COMBUSTIBILE CELLE A COMBUSTIBILE ALIMENTATE AD IDROGENO ESERCIZIO E MESSA A PUNTO DELLA STAZIONE DI PROVA PER MICROGENERATORI. Al: 02-10-2007 SISTEMI E TECNOLOGIE ENERGETICI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA OTTIMIZZAZIONE IMPIANTI E RETI ENERGETICHE ATTIVITÀ DI TUTOR PER ASSEGNI DI RICERCA SU RETI DI TELERISCALDAMENTO CON SISTEMI INNOVATIVI AD ELEVATA EFFICIENZA DI UTILIZZO DELL'ENERGIA. Al: 31-12-2007 SISTEMI E TECNOLOGIE ENERGETICI CELLE A COMBUSTIBILE CELLE A COMBUSTIBILE ALIMENTATE AD IDROGENO SVILUPPO DI COMPETENZE E PROMOZIONE DI METODOLOGIE INNOVATIVE DI INGEGNERIA IN AMBITO ENERGETICO INNOVATIVO, PARTICOLARMENTE PER LE TECNOLOGIE DELL'IDROGENO E DELLE CELLE A COMBUSTIBILE (FUEL CELL). COORDINAMENTO DI GRUPPO DI LAVORO PER LO STUDIO E LE APPLICAZIONI DELLO IDROGENO E DELLE FUEL CELL. PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI STAZIONE DI PROVA PER MICROCOGENERATORI. Al: 31-12-2004 SCIENZE DELLA TERRA INTERVENTI AMBIENTALI INGEGNERIA AMBIENTALE E NATURALISTICA INFORMAZIONE MANCANTE SVILUPPO DI COMPETENZE PER LA UTS PROT IN AMBITO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELLA INGEGNERIA DI INTERVENTO AMBIENTALE. PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ DI UN COMPLESSO PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DI VEICOLI CIRCOLANTI (EVA). Al: 30-11-2001 INGEGNERIA ELETTRONICA E DELL''INFORMAZIONE INFORMATICA INGEGNERIA DEL SOFTWARE METODOLOGIE PER IL PROGETTO E LO SVILUPPO DEL SOFTWARE RESPONSABILITÀ E COORDINAMENTO DEL PROGETTO BOSC, IN AMBITO LEGGE 488/92, CON TEMA "REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER IL DISEGNO STILISTICO, LA PROGETTAZIONE E LA PRESENTAZIONE REALISTICA: INTERPRETAZIONE AUTOMATICA DEI BOZZETTI-CATALOGO INTERATTIVO VIRTUALE". Al: 31-10-1997 DISEGNO E METODI DELL'' PROGETTAZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE TECNICHE MULTIMEDIALI DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE COORDINAMENTO SVILUPPO ALGORITMO GUIDA AUTOMATICA DI ROBOT SOTTOMARINO; PROGETTAZIONE E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL'IMPIANTO ELETTRICO DEL LAB. ENEA DI SPETTROMETRIA POSITRONICA; COORDINAMENTO SVILUPPO COMPETENZE SU CONCURRENT ENGINEERING E PROTOTIPAZIONE RAPIDA; COORDINAMENTO E GESTIONE DELL'UNITA' INN-RIN-INFAV CON SEDE A BOLOGNA Al: 06-06-1993 IMPIANTI INDUSTRIALI GESTIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI MODELLISTICA DI ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ATTIVITA` DI SVILUPPO IN AMBITO PROGETTO CETMA E FORMAZIONE, COORDINAMENTO ATTIVITA` DI SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO RETI TECNOLOGICHE BASE ITALIANA PROGRAMMA ANTARTIDE Al: 01-05-1990 DISEGNO E METODI DELL'' PROGETTAZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE TECNICHE MULTIMEDIALI DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE RESPONSABILE DI CENTRO CAD BASATO SU CALCOLATORE VAX E DELLE ATTIVITA` DI INSTALLAZIONE, FORMAZIONE E SUPPORTO DELLE ATTIVITA` DI PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA; COORDINAMENTO E SVILUPPO DI ATTIVITA` DI SIMULAZIONE OPERATE SU CAD DI STRUMENTAZIONE E APPARECCHIATURE NUCLEARI. RESPONSABILE DI CONTRATTI IN MERITO ALLA GESTIONE DEL-SUDDETTO CENTRO. Pagina 2 di 8

01-06-1976 Al: 30-09-1982 IMPIANTI E TECNOLOGIE NUCLEARI IMPIANTI A FISSIONE NUCLEARE FISICA DEL REATTORE NUCLEARE TRASPORTO DI PARTICELLE E DI RADIAZIONE VALUTAZIONE DEL FLUSSO NEUTRONICO E DI GRANDEZZE E PARAMETRI FISICI DA ESSO DIPENDENTI RELATIVI AL PROGETTO DEL REATTORE PEC; PROGETTAZIONE NUCLEARE DEGLI ELEMENTI NEUTRONICAMENTE ATTIVI; PROGETTAZIONE CONTENITORI DI TRASPORTO DEGLI ELEMENTI IRRAGGIATI. Pagina 3 di 8

6. ATTIVITA' PROFESSIONALI PRECEDENTI ALL'ASSUNZIONE 05-04-1975 Al: 31-05-1976 Società: O.M.P.A. DISEGNO E METODI DELL'' PROGETTAZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE INFORMAZIONE MANCANTE PROGETTAZIONE IN LIBERA PROFESSIONE DI STAMPI AD INIEZIONE DI MATERIE PLASTICHE Pagina 4 di 8

7. PRODUZIONE SCIENTIFICA Brevetti Pubblicazioni Anno: 1986 Titolo: Autore/Co-Aut.: Tipo: Editore: Rivista o Collana: Anno: 1985 IL CAD PRESSO IL DIPARTIMENTO REATTORI VELOCI DELL`ENEA. Autore INFORMATICA OGGI Titolo: SIMULAZIONE TRAMITE CAD DELLA MACCHINA DI CARICO-SCARICO DEL REATTORE PEC Autore/Co-Aut.: Autore Tipo: Editore: Rivista o Collana: ATTI DEL PRIMO CONVEGNO TECNICO IGUG ITALIANO - MILANO HOTEL GALLIA 21/11/85 (*) = Pubblicazione di maggior rilevanza Riconoscimenti Pagina 5 di 8

8. FORMAZIONE Abilitazioni professionali Descrizione ABILITAZIONE ALL`ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE 1975 Anno cons. Specializzazioni Formazione post universitaria Descrizione Ente/Istituti Durata (mesi) BACCELLIERATO IN FILOSOFIA STUDIO FILOSOFICO DOMENICANO 36 2004 Borse di studio/stage Anno Corsi di formazione Pagina 6 di 8

9. DOCENZE E TUTORSHIP Docenze Tipo ENEA-ESTERNI ENEA-ESTERNI Istituto Privato Istituto Privato Ass. Scientifica Universita Ente/Istituto/ Azienda richiedente CETMA CETMA AZ TADINI (PC) CESVIP DI PIACENZA C.I.S.P.E.L. POLITECNICO DI MILANO Denominazione CORSO MECCANICO CAD CORSO INIZIALE CAD SIST. INFORM. GEST. TERRITORIO (8 LEZIONI) GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL`AMBIENTE: STRUMENTI INFORMATICI ESPERIENZE DI RAPPRESENTAZIONE CAD DI TERRITORIO E DI RETI TECNOLOGICHE DELL''AREA PEC DEL BRASIMONE SISTEMI GRAFICI INTEGRATI: IMPLEMENTAZIONE DEL CAD Durata (gg) Data inizio Data fine 5 5 4 4 1 1 01-06-1997 01-05-1997 01-01-1996 05-06-1995 08-04-1986 02-06-1984 05-06-1997 05-05-1997 08-06-1995 08-04-1986 02-06-1984 Attività di tutor per stage/tirocinii, tesi di laurea e dottorati di ricerca Tipo Titolo Università Data inizio Data fine Attività di tutor per borse di studio UN MODELLO PER LA RAPPRESENTAZIONE DI OGGETTI COMPLESSI: APPLICAZIONE AGLI OGGETTI GEOGRAFICI BOLOGNA: SEZIONI STORICHE E CARATTERISTICHE FISICHE LETTE PER DIGITALIZZAZIONE LOGICA E RESE OMOGENEE CON METODOLOGIA COMPENSATIVA SVILUPPO DI TECNICHE DI GESTIONE DEL TERRITORIO TRAMITE METODOLOGIE CAD. APPLICAZIONI ASSESTAMENTI FORESTALI UN MODELLO DI BASE DI DATI PER CARTOGRAFIA URBANA A GRANDE SCALA SVILUPPO DI TECNICHE CAD NEL PROGETTO MECCANICO DEL NOCCIOLO DEL REATTORE PEC. POLITECNICO DI MILANO FIRENZE FIRENZE BOLOGNA BOLOGNA 01-06-1989 01-06-1986 01-06-1984 06-01-1983 04-01-1990 04-01-1987 03-01-1985 03-01-1984 Titolo borsa di studio Titolo studio del borsista Data inizio Data fine INTEGRAZIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO DI REGGIO EMILIA CON SISTEMI INNOVATIVI AD ELEVATA EFFICIENZA DI UTILIZZO DELL''ENERGIA TERMICA STUDIO E PROGETTO DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO PER IL COMPLESSO DELL''OSSERVANZA DI IMOLA PER CONTO DI HERA S.P.A. DOTTORATO DI RICERCA DOTTORATO DI RICERCA 03-10-2005 03-10-2005 02-10-2007 02-10-2006 Attività di tutor/supervisione per neo-assunti Pagina 7 di 8

10. ALTRE INFORMAZIONI Partecipazione a Commissioni/Comitati Denominazione Organismo istituente Ruolo del dipendente COMMISSIONE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA` DI CALCOLO PER APPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE COMMISSIONE TECNICA DI PROGETTO COMMISS. VALUTAZ. OFFERTE P.BOSC DIREZIONE GENERALE ENEA DIREZIONE ENEA ENEA RAPPRESENTANTE DEL DIPARTIMENTO VEL; COORDINAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO SUL COMPUTER AIDED DESIGN MEMBRO PRESIDENTE Data inizio 01-04-2000 08-01-1999 Data fine Incarichi esterni Iscrizioni ad associazione scientifiche e società professionali Denominazione Campo d'interesse Anno ASSOCIAZIONE MECCANICA DI BOLOGNA AICA - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL CALCOLO AUTOMATICO Iscrizione ad albi professionali Denominazione INGEGNERIA MECCANICA INFORMATICA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA N.3019 1996 1990 1986 Anno Conoscenze informatiche Professionali Conoscenze linguistiche Lingua Parlata Scritta Compresa INGLESE FRANCESE Pagina 8 di 8