CAMASSA MAURO CV EUROPEO

Documenti analoghi
PARMA EMILIO CV EUROPEO

BING CAMILLA CV EUROPEO

CECCHI ANDREA CV EUROPEO

LUPI PATRIZIA CV EUROPEO

TAVIANI SERGIO CV EUROPEO

LITTORI FRANCESCA CV EUROPEO

BRAY ARMANDO CV EUROPEO

MURGIDA GIUSEPPE SALVATORE CV EUROPEO

FORTUNA SALVATORE CV EUROPEO

MAGHERINI ROBERTO CV EUROPEO

BERNI MARIA ELISABETTA CV EUROPEO

FINATO VIVIANA CV EUROPEO

PUCCIARELLI ANTONIO CV EUROPEO

SUSSI GERMANO CV EUROPEO

MASONI FABRIZIO CV EUROPEO

LOLLIO UMBERTO CV EUROPEO

CONTI STEFANO CV EUROPEO

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

CIACCIO BRUNO CV EUROPEO

MARTELLI FRANCESCO CV EUROPEO

LUCARELLI STEFANO CV EUROPEO

TAVIANI ALBERTO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

GIORDANO ANTONIO CV EUROPEO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Nome: MARIA Cognome: PAVONE Data di nascita Luogo di nascita Putignano (BA) TITOLI ACCADEMICI

LAZZARA LOREDANA EPIFANIA CV EUROPEO

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO

MASSAI DANILO CV EUROPEO

DENTICO PATRIZIA CV EUROPEO

ZANI MONICA CV EUROPEO

BELLINI STEFANIA CV EUROPEO

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

Telefono Fax

LOMBARDI GIANCARLO CV EUROPEO

BAGNOLI ELENA CV EUROPEO

MONTARULI ANGELA CV EUROPEO

CONTRADA MONICA CV EUROPEO

SPEZIA FIAMMETTA CV EUROPEO

DAL PINO UMBERTO CV EUROPEO

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi:

MENDOLA RITA CV EUROPEO

D'AMICO CARMELA CV EUROPEO

BRANCA GIUSEPPE CV EUROPEO

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore

PELAGOTTI MARIO CV EUROPEO

CINOTTI STEFANO CV EUROPEO

FRANCHI EDOARDO CV EUROPEO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

ANTONINI CHIARA CV EUROPEO

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

PIACENTINI NADIA CV EUROPEO

BINI GIORGIO CV EUROPEO

CIONI CINZIA CV EUROPEO

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. ALESSANDRO FRANCHELLO

DELL'ELCE ANNA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

BROGI GRAZIA CV EUROPEO

Pistone Antonietta Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

FUNGARDI GIULIANO CV EUROPEO

MATERASSI MARCO CV EUROPEO

MARCONI ANDREA CV EUROPEO

DELL'UNTO SANDRO CV EUROPEO

RAMALLI TIZIANO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O


NIERI MASSIMILIANO CV EUROPEO

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI. ALFREDO SIANI Via Petrarca 51 Napoli. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

SCAVO VINCENZO CV EUROPEO

SBRANA GIOVANNA CV EUROPEO

BANDINI PIERO CV EUROPEO

LAZZERI PAOLA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax .

BICHISECCHI GIOVANNA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

(reparto), (ambulatorio)

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

BOLDRINI ROSSELLA CV EUROPEO

TAMBURINI SUSANNA CV EUROPEO

GORDIGIANI RODOLFO CV EUROPEO

Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI

DEL ROSSO ATTILIO CV EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI SILVIA NICCOLINI ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a)

SALVADORI LUCIA CV EUROPEO

TELLESCHI FRANCO CV EUROPEO

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

ROMAGNOLI MARIO CV EUROPEO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA TREFILETTI Nazionalità. Italiana Data di nascita 26/0/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

Transcript:

Nome CAMASSA MAURO Data di nascita 12/11/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da - a) 01/02/2001-31/12/2011 AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO EQUIPAR. Date (da - a) 01/10/1997-31/01/2001 AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO Date (da - a) 24/02/1997-30/09/1997 AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO I LIV.T.P. (a) Date (da - a) 09/05/1995-23/02/1997 ALTRE AZIENDE SANITARIE - A.S.S. 9 DI BORMIO E LIVIGNO - - Date (da - a) 01/12/1991-31/03/1995 02/10/2012 - Pagina 1/13

AZIENDA USL DI PISTOIA - - - Date (da - a) 01/06/1988-31/10/1992 ISTITUTI CONVENZIONATI - SOCIETÀ DI SOCCORSO PUBBLICO (EX IPAB) - - ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da - a) 1986 Qualifica conseguita diploma di laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - VERONA (VR) Date (da - a) 1986 Qualifica conseguita albo professionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - VERONA (VR) Date (da - a) 1988 Principali materie / abilita' professionali oggetto dello studio SERVIZIO TRAPIANTI D'ORGANO POL. - ROMA ASPETTI ORGANIZZATIVI DI UN CENTRO TRAPIANTI TECNICHE CHIRURGICHE FOLLOW UP DEI PAZIENTI TRAPIANTATI PUBBLICAZIONI SUL TEMA Qualifica conseguita TRAINING FORMATIVO IN CHIRURGIA DEI TRAPIANTI D'ORGANO Date (da - a) 1992 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FIRENZE (FI) Qualifica conseguita SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE Date (da - a) 1998 Principali materie / abilita' professionali oggetto dello studio AZ. OSPEDALIERA S.M.M. UO MEDICINA D'URGENZA - UDINE MEDICINA E CHIRURGIA DI PRONTO SOCCORSO ORGANIZZAZIONE DEL DEU Qualifica conseguita STAGE FORMATIVO IN MEDICINA E CHIRURGIA DI PRONTO SOCCORSO 02/10/2012 - Pagina 2/13

Date (da - a) 2000 Qualifica conseguita CORSO BLS ESECUTORE AZ. USL 11 NUCLEO FORMAZ. IRC - EMPOLI (FI) Date (da - a) 2001 Qualifica conseguita CORSO ACLS-IRC AZ. OSPEDALIERA CAREGGI - FIRENZE (FI) Date (da - a) 2007 SERVIZIO DI ECOGRAFIA DELL'OSPEDALE DI AREZZO - AREZZO (AR) Qualifica conseguita CORSO INTERATTIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA AFR ACCREDITATI Anno 2012 Iniziativa LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' NELL'AZIENDA USL 11 Ore 4 ECM 2 Anno 2012 Iniziativa LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE IN REGIONE TOSCANA Ore 4 ECM 2 Anno 2011 Iniziativa II CONFERENZA DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO Ore 5 Frequentata in qualita' di Docente Anno 2011 Iniziativa IL SISTEMA QUALITA' E SICUREZZA IN AZIENDA Ore 4 ECM 2 02/10/2012 - Pagina 3/13

Anno 2011 Iniziativa NUOVE REGOLE PER L'INTERPRETAZIONE DEGLI ANTIBIOGRAMMI Ore 3 ECM 3 Iniziativa IL CLIMA ORGANIZZATIVO Ore 16 ECM 20 Iniziativa DAY SURGERY: REALTA' IN EVOLUZIONE Ore 8 ECM 5 Iniziativa CORSI DI PERFEZIONAMENTO IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA 2010 Ente erogatore REGIONE VENETO Iniziativa LA GESTIONE DELLA CARTELLA MEDICA NELL'APPLICATIVO GALILEO Ore 5 ECM 5 Iniziativa 1 CONFERENZA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Ore 5 02/10/2012 - Pagina 4/13

ECM 3 Anno 2007 Iniziativa APPROPRIATEZZA E RISCHIO CLINICO IN MEDICINA TRASFUSIONALE Ore 5 ECM 2 Anno 2007 Iniziativa GESTIONE DEL DOLORE POST-OPERATORIO Ore 3 ECM 4 Anno 2007 Iniziativa LE TECNICHE DI AUDITING Ore 4 ECM 4 Anno 2006 Iniziativa GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LA FIGURA DEL FACILITATORE NELLE AZIENDE SANITARIE Ore 28 ECM 32 Anno 2005 Iniziativa L' IPERTERMIA CLINICA E TERAPIE LOCOREGIONALI Ore 7 ECM 4 Anno 2002 Iniziativa LA QUALITA' ATTRAVERSO IL MODELLO DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE 02/10/2012 - Pagina 5/13

Ore 20 ECM 21 Anno 2002 Iniziativa LA VALUTAZIONE ECONOMICA NEL SSN Ore 12 ECM 14 AFR NON ACCREDITATI Anno 2001121200 Iniziativa C/IRC A.C.L.S. - FI Anno 1999112601 Iniziativa C/DONAZIONE CORNEA - FI FORMAZIONE (autocertificata) Anno 2011 Titolo LA QUALITÀ IN CHIRURGIA ONCOLOGICA PER UNA CHIRURGIA ONCOLOGICA DI QUALITÀ Ore 3 Area PATOLOGIA CHIRURGICA - PATOLOGIA CHIRURGICA Anno 2011 Titolo L\\\'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER L\\\'ACCREDITAMENTO: LA RETE DEI FACILITATORI DEL RISCHIO CLINICO E DEI RAQ Ore 18 02/10/2012 - Pagina 6/13

Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - STRUMENTI OPERATIVI SAN Titolo QUALITY DAY Ore 8 Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - STRUMENTI OPERATIVI SAN Titolo XXIV CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA 2010 Ore 45 ECM 30 Area PATOLOGIA CHIRURGICA - PATOLOGIA CHIRURGICA Titolo CORSO BASE DI ECOGRAFIA Ore 24 Area DIAGNOSTICA - DIAGNOSTICA STRUMENTALE Anno 2008 Titolo CONOSCENZA E VALUTAZIONE DATI SANITARI E DI COSTO Ore 6 Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - STRUMENTI OPERATIVI SAN Anno 2007 Titolo CORSO INTERATTIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA Ore 40 ECM 26 Area DIAGNOSTICA - DIAGNOSTICA STRUMENTALE Anno 2001 Titolo LE ATTIVITÀ DI EMERGENZA-URGENZA IN TOSCANA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE 02/10/2012 - Pagina 7/13

Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - PROGRAMMAZIONE SANITARI Anno 2001 Titolo CORSO RIVOLTO AI MEDICI PER L\'IDONEITÀ ALL\'ESERCIZIO DI ATTIVITÀ DI EMERGENZA TERRITORIALE (CORSO DEU) Ore 300 Area PATOLOGIA CHIRURGICA - PATOLOGIA CHIRURGICA Anno 2001 Titolo IL TRAUMA MODERATO E LIEVE, UTILITÀ DELLE LINEE-GUIDA - WORKSHOP DI NEUROTRAUMATOLOGIA Area PATOLOGIA CHIRURGICA - NEUROCHIRURGIA Anno 1999 Titolo CORSO DI FORMAZIONE PER L\\\'ABILITAZIONE A SOCCORRITORI DI II LIV. PER I VOLONTARI DELLE AMBULANZE Area EDUCAZIONE SANITARIA - EDUCAZIONE SANITARIA Anno 1998 Titolo ELABORAZIONE E APPLICAZIONE DI LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - STRUMENTI OPERATIVI SAN Anno 1996 Titolo ASSISTENZA SANITARIA IN SITUAZIONI DI URGENZA ED EMERGENZA Ore 30 Area PATOLOGIA CHIRURGICA - PATOLOGIA CHIRURGICA 02/10/2012 - Pagina 8/13

Anno 1989 Titolo LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE PARENTERALE ED ENTERALE Area DIETETICA - DIETOTERAPIA MALATO Anno 1986 Titolo LA CHIRURGIA DELL\\\'ERNIA INGUINALE - CONGRESSO INTERNAZIONALE IN ONORE DI EDOARDO BASSINI Area PATOLOGIA CHIRURGICA - PATOLOGIA CHIRURGICA PUBBLICAZIONI Anno 2008 Titolo Primo Soccorso al Motociclista Casa Editrice www.lulu.com/items/volume_63/3187000/.../3187881.pdf Anno 2005 Titolo Prevenzione e trattamento delle complicanze della chirurgia citoriduttiva associata a chemioipertermia intraperitoneale (CIIP) Casa Editrice Atti XXVII ICHS Annual Meeting New Trends in Hyperthermia: from the bench to the bedside. Firenze, 27-28 ottobre 2005, pp. 63-4 Anno 2005 Titolo Citoriduzione e Chemioipertermia Intraoperatoria Peritoneale (CIIP) nella Carcinosi da Carcinoma del Colon e nello Pseudomixoma Peritonei Casa Editrice Atti XXVII ICHS Annual Meeting New Trends in Hyperthermia: from the bench to the bedside. Firenze, 27-28 ottobre 2005, pp. 68-9 Anno 2005 Titolo Trattamento dello pseudomixoma peritonei mediante citoriduzione, peritonectomia e chemio-ipertermia intraoperatoria peritoneale (CIIP) con metodica semichiusa Casa Editrice Ospedali D'Italia Chirurgia n. 5/6 Anno 1994 Titolo La Sindrome di Gorham (Tesi di Specializzazione) 02/10/2012 - Pagina 9/13

Casa Editrice Chirurgia 1994;7:80-90 Anno 1993 Titolo La tecnica di Masaoka e quella di Dartevelle nel trattamento dei tumori dell'apice polmonare. Casa Editrice Ed. AKOS, Firenze - Elaborato audiovisivo (Congresso Congiunto della Federazione Italiana di Chirurgia Cardiaca Toracica e Vascolare, Firenze, 9-12 marzo 1993) Anno 1990 Titolo Esperienze di Soccorso Casa Editrice Pronto Soccorso 1990;3:28-30 Anno 1990 Titolo Pancreas autotransplantation: suitability of the swine as a model. Casa Editrice Atti del Second World Week of Professional Updating in Surgery and in Surgical and Oncological Disciplines of the University of Milan, Milano, 15-20 luglio 1990, vol.i, pp.391-5 Anno 1989 Titolo Ruolo della sperimentazione animale nel progresso dei trapianti d'organo. Casa Editrice Relazione al III Simposio 'La sperimentazione animale e i metodi complementari in Italia: prospettive per la tossicologia e la ricerca biomedica', Milano, 13 marzo 1989 Anno 1989 Titolo Nutrizione artificiale peroperatoria: criteri di scelta tra la NPT per via venosa centrale, NPT per via venosa periferica e NE. Casa Editrice Atti del 91 Congresso della Soc. Italiana di Chirurgia, Genova, 30 settembre-4 ottobre 1989, pp.765-7 Anno 1989 Titolo Nutrizione artificiale peroperatoria: criteri di scelta tra la NPT per via venosa centrale, NPT per via venosa periferica e NE. Materiali e metodi. Casa Editrice Ospedali d'italia-chirurgia 1989;5:221-4 Anno 1989 Titolo Nutrizione artificiale peroperatoria: criteri di scelta tra la NPT per via venosa centrale, NPT per via venosa periferica e NE. Risultati. Casa Editrice Ospedali d'italia-chirurgia 1989;6:307-9 02/10/2012 - Pagina 10/13

Anno 1988 Titolo The Abruzzini operation. The transsternal approach in the surgical treatment of post-pneumonectomy bronchial fistulae. Casa Editrice Atti XXVI World Congress of The international College of Surgeons, Milano, 3-9 luglio 1988, II/29-35 Anno 1987 Titolo La toracotomia laterale minima Edizione Progr. 151/A Casa Editrice Centro Didattico Televisivo Univ. di Firenze Anno 1987 Titolo Il trattamento chirurgico del carcinoma dell'esofago toracico: analisi dei risultati di un ventennio. Casa Editrice Atti Giornata Int. di Aggiornamento in Chirurgia Esofagea, Bormio 24/01/1987, p.81 Anno 1987 Titolo Ruolo della chirurgia nel carcinoma indifferenziato a piccole cellule del polmone. Risultati preliminari di uno studio internazionale multicentrico. Casa Editrice Min Chir 1987;42:1-10 Anno 1987 Titolo L'operazione di Abruzzini. La via sternotomica mediana attraverso il mediastino superiore anteriore nel trattamento chirurgico della fistola bronchiale post-pneumonectomia. Casa Editrice Ed. AKOS, Firenze - Elaborato audiovisivo Anno 1987 Titolo Surgical treatment of post-pneumonectomy bronchial fistulae. Casa Editrice Medical AV Program-Documed Europe '87 - Elaborato audiovisivo Anno 1986 Titolo La colostomia trasversaria escludente di protezione su bacchetta di vetro attuata in fase preliminare Casa Editrice Florence J Surg-Firenze Chir 1986;4:37-41 Anno 1986 Titolo Tecnica di anestesia locale per il trattamento chirurgico dell'ernia inguinale Casa Editrice Atti Cong. Internaz. La chirurgia dell'ernia inguinale-atti in onore di E. Bassini,, pp.197-8 02/10/2012 - Pagina 11/13

Anno 1986 Titolo I traumi del torace. Inquadramento e successione cronologica dei vari procedimenti diagnostici, clinici e terapeutici Casa Editrice Annali SOTIC 1986;4:441-5 Anno 1986 Titolo le toracotomie: la toracotomia (laterale) SENZA INTERRUZIONE MUSCOLARE Casa Editrice Centro Didattico Televisivo Univ. di Firenze CAPACITA' E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese Capacita' di lettura Buono Capacita' di scrittura Buono Capacita' di espressione orale Buono Capacita' di lettura Buono Capacita' di scrittura Buono Capacita' di espressione orale Buono CAPACITA' E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITA' E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITA' E COMPETENZE TECNICHE CAPACITA' E COMPETENZE ARTISTICHE Spagnolo (Cast.) Attività di tutoring/counselling per studenti di Istituti superiori e per studenti universitari durante gli anni di formazione universitaria. Moderatore di forum sul Web. Nei vari incarichi ricoperti dopo la laurea, ha sempre avuto il compito di organizzare gli orari di servizio dei Dirigenti Medici (per la migliore organizzazione del quale compito ha sviluppato autonomamente competenze informatiche). E' stato richiesto di ricoprire il ruolo di Direttore Sanitario e di Responsabile di Area Chirurgica presso la Società di Soccorso Pubblico di Montecatini. E' in grado di utilizzare l'ecografo per la diagnostica di base e gli strumenti per la Chirurgia Laparoscopica. Ha competenze informatiche adeguate per un agevole utilizzo dei principali pacchetti software utilizzati abitualmente in ambito lavorativo ed extra. Negli anni di Specializzazione ha sviluppato da autodidatta il software "Feedplan", un programma in BASIC per la gestione della Nutrizione Artificiale. E' un buon disegnatore anche anatomico (suo è lo stemma della Società Tosco Umbra di Chirurgia). ALTRE CAPACITA' E COMPETENZE E' RAQ del Dipartimento Chirurgico. Dal 2009 è Specialista di Area Chirurgica nel Gruppo di Lavoro dell'azienda USL 11 per il controllo della qualità delle prestazioni sanitarie delle attività di ricovero della Casa di Cura "Leonardo" di Sovigliana (Vinci) 02/10/2012 - Pagina 12/13

ULTERIORI INFORMAZIONI E' secondo nella graduatoria ancora in corso per il conferimento dell'incarico di Responsabile di UOS Chirurgia Breve e Programmazione chirurgica Sale Operatorie presso l'az. USL 11 di Empoli. 02/10/2012 - Pagina 13/13