FINALITA DEL VIAGGIO:

Documenti analoghi
FUSO ORARIO. 6 ore indietro, quando in Italia c è l ora solare. 7 ore indietro, quando in Italia c è l ora legale.

ARGENTINA ARGENTINA DEL NORD BUENOS AIRES - SALTA IGUAZU

SOFIA E I SUOI DINTORNI Alla scoperta della capitale inesplorata

Mali. La falesia degli spiriti Trekking al Pays Dogon. Gli indimenticabili del viaggio: 11 Giorni

Mali. La falesia degli spiriti Trekking al Pays Dogon. Gli indimenticabili del viaggio: 11 Giorni

BIMBI & SAHARA. DATE Gruppo Nave: Aprile Gruppo Aereo: Aprile. DURATA Gruppo Volo: 8 giorni 7 notti. 10 giorni 9 notti

TOUR FOTOGRAFICO IN NICARAGUA

IL DELTA NEL DESERTO. Inside Africa BOTSWANA

Inside Africa SAFARI NGORONGORO E ZANZIBAR

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 03 Gennaio. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

Mali. Festival sul Niger di Segou. Gli indimenticabili del viaggio: 10 Giorni

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. PROGRAMMA dal 13 al 26 luglio 2015 oppure dal 21 agosto al 3 settembre. 21 Agosto. Partenza per Lima/Arequipa

In qualunque periodo dall anno, per un minimo di anche 2 sole persone.

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 20 Agosto. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

In viaggio con Sabrina. Tango & Samba. Alcune informazioni prima di partire

TUNISIA. 8 giorni. Alla scoperta dei villaggi berberi del sud

BIMBI & SAHARA. DATE Gruppo Nave: Aprile Gruppo Aereo: Aprile. DURATA Gruppo Volo: 8 giorni 7 notti Gruppo Nave: 10 giorni 9 notti

PROGRAMMA DETTAGLIATO E COSTI:

Norvegia. Viaggio Trekking tra Bergen e il fantastico panorama del Trolltunga

Mali. Djoliba Lungo il fiume Niger. Gli indimenticabili del viaggio: 10 Giorni

Un esperienza sensoriale nella lussuosa Costa del Sol in un esclusivo itinerario di sette giorni/sei notti in albergo di categoria 5 stelle

Fatima con volo da Roma 5 giorni

GRAN TOUR DELL OLANDA. Dal 4 al 12 MAGGIO 2013

TUNISIA IN QUAD. Il viaggio: Punti forti : Il Programma:

Punti di Carico Gite di giornata e di più giorni: GALLARATE, CASTANO PRIMO E LAINATE FEBBRAIO 2019

ViaggiEmiraggi CUBA, tour dei Caraibi da L Avana a Trinidad

Mali. Crepissage della moschea di Djenné. Gli indimenticabili del viaggio: 10 Giorni

Mali. Lungo il fiume Niger. Introduzione: 11 Giorni

TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A. Le tre città più importanti del turismo cinese

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

ViaggiEmiraggi MAROCCO, tour tra kasbe e deserto

Viaggi in Svezia LAPPONIA, IL MERCATO DI JOKKMOKK E LE 1000 LANTERNE

Il Carnevale di VENEZIA in giornata. Programma del viaggio

Passeggiando per BARCELLONA

Data: ottobre Durata 3 giorni, 2 notti. Ritrovo: presso Hotel convenzionato per il soggiorno. Ore: 10,00/11,00

CAPODANNO 2018: WHITE CANADA. 28 dicembre 2017/04 gennaio giorni/06 notti

ECOTURISMO IN EGITTO: BIRD WATCHING SUL MAR ROSSO

Bianchissimo inverno lappone

Viaggio spedizione alla scoperta delle isole delle Fær Øer. 31 Maggio - 05 Giugno 2011

COLOMBIA EXPRESS. Viaggiando le Americhe COLOMBIA. Località Bogotá, Popayán, San Agustín, Cartagena de Indias

TUNISIA: CAPODANNO 2019 in camper NEL DESERTO

Punti di Carico Gite di giornata e di più giorni: GALLARATE, CASTANO PRIMO E LAINATE FEBBRAIO 2019 MARZO 2019

PROGRAMMA. Partenza con volo di linea con coincidenza per Bamako, arrivo in tarda serata, trasferimento e pernottamento in hotel.

CINA : Pechino, Shanghai & Xi'an

Grecia classica e Meteore da Atene a Capodanno

AFRICA Mauritania 2019

SAFARI SERENGETI E ZANZIBAR

BANCA ADERENTE AL PORTOGALLO 01 LUGLIO - 07 LUGLIO 2019 VIAGGI. Seguici sul sito web e su Facebook! bancavaldarno.it bancavaldarno

Argentina Nome completo: Capitale: Superficie: Lingua: Religione: Forma di governo:

ViaggiEmiraggi MAROCCO, weekend tra Marrakech e il deserto bianco

Gole dell Orfento Maiella (Abruzzo)

ESTATE Tunisia Francia Spagna. Rep. Ceca A.GE.CO.TURS. Costa del Sol - Barcellona Costa Brava - Palma.

Convention Rotary 2019 Hamburg 1 5 giugno

Informazioni pratiche - Tanzania

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018

Viaggiando le Americhe

Malesia: consigli pratici prima della partenza! Informazioni utili prima di arrivare in Malesia

8 giorni / 7 notti Voli da Bologna o Verona o Milano Trasferimenti da e per gli aeroporti. Medico sanitaria e bagaglio e annullamento

Viaggio a ISTANBUL. Dal 30 Maggio al 02 Giugno giorni/ 3 notti

Desert Training Tunisia

Tanzania & Zanzibar. Safari e oceano Indiano

DURATA: SISTEMAZIONE:

TUNISIA DESERT EXPERIENCE

Dal 1 al 7 novembre 2018

Viaggio privato per 2 SOLO. giordania

Lourdes con volo da Napoli 5 giorni

LisbonA ED IL NORD DELLA SPAGNA

I TESORI DEL BALTICO Accompagnatore dall'italia Dal al

VIAGGIO A PARIGI OVERVIEW PROGRAMMA DI VIAGGIO 5 MOTIVI PER PARTIRE INFO UTILI

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

Le Piste Berbere Dal 5 al 12 ottobre 2015

In collaborazione con l Associazione Samhathi India che gestisce diversi progetti di sviluppo sociale, culturale, sanitario ed economico.

NEW YORK Esclusivo!!! 19/05/2019

MAGGIO Quota di partecipazione: minimo 15 partecipanti 75

Thailandia dal 30 maggio al 15 giugno 2016

I CORSI DI VELA VENGONO SVOLTI INTERAMENTE A BORDO

Dal 30 Dicembre 2017 al 3 Gennaio Giorni / 4 Notti

VIAGGI SOLIDALI. con One Love Onlus

I TESORI DEL BALTICO 20/27 AGOSTO 2018

LE AURORE BOREALI 2020

Etiopia: Lalibela e la Dancalia

Dal 1 al 7 novembre 2018

Tour del Marocco dal 2 dicembre al 9 dicembre 2013

Informazioni Utili - Indice Generale

Mali. Ritorno a Timbuktù con navigazione lungo il Niger. Introduzione: 16 Giorni

FINALITA DEL VIAGGIO:

Tour di 4 giorni 24 /25 /26 /27 maggio 2018

Foto di Andrea Paolini

GRAN TOUR DEL SENEGAL (ATTRAVERSO MAROCCO E MAURITANIA)

GRAN TOUR DEL SENEGAL (ATTRAVERSO MAROCCO E MAURITANIA)

Viaggio tra la scoperta dei grandi luoghi della

NEPAL TREKKING ANNAPURNA

Mali. Tour Classico e Mandé. Introduzione: 11 Giorni

I.I.s. Don Milani Montichiari

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto Sistemazione in hotel 3*sup/4*

Mali, Burkina Faso. Architetture di fango e iniziazioni Bobo. Gli indimenticabili del viaggio: 12 giorni

Transcript:

MALI FESTIVAL AU DESERT La Falesia e i Paesi Dogon MALI FINALITA DEL VIAGGIO: Il viaggio, come qualsiasi viaggio di turismo responsabile, si ispira a principi di equità economica, tolleranza, rispetto, conoscenza, incontro. E importante essere consapevoli che un viaggio di questo tipo ha delle valenze ulteriori al mero fare turismo. Innanzitutto vuole essere un modo per rilanciare realmente le economie locali dei paesi di destinazione, sviluppando un settore importante come quello turistico, trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza di un turismo di massa che esporta la quasi totalità della spesa turistica. In secondo luogo pone l incontro con le popolazioni locali come momento centrale dell esperienza turistica rendendo il viaggio un imperdibile occasione di confronto tra diverse culture, di conoscenza di un altro popolo, delle sue tradizioni, dei suoi usi e costumi, in un ottica di scambio culturale. Infine vuole essere una possibilità di capire realmente una cultura diversa dalla propria, entrando in contatto diretto con la realtà sociale di un paese, le sue difficoltà, i suoi drammi e le speranze di cambiamento. Il valore di questa forma di turismo è dato dal fatto che le comunità visitate sono protagoniste della gestione del viaggio o di parte di esso, nonché dirette beneficiarie dei risultati economici derivanti da tale attività. Esse sono dunque nostri partner paritari sia nella gestione che nei risultati. Tutto questo naturalmente senza trascurare il lato più propriamente turistico dell esperienza. Questi viaggi generalmente sono caratterizzati dalla presenza di un accompagnatore che funge soprattutto da mediatore culturale e punto di riferimento per il gruppo, oltre che dall utilizzo, per il pernottamento, di case private, ostelli, piccoli alberghi e accampamenti, cercando per quanto possibile sistemazioni accoglienti. Può capitare, soprattutto quando il viaggio prevede la permanenza di qualche giorno in comunità indigene, di pernottare in tenda o in accampamenti non sempre comodissimi: si richiede in questo caso un po di spirito di adattamento che verrà comunque ricompensato dal valore dell esperienza.

IL VIAGGIO: Ideato nel 2001, il Festival au desert è uno degli eventi musicali più importanti del mondo e viene riproposto ogni anno nella cittadina di Essakane, nel nord del Mali. Questo festival trova le sue origini dalle grandi feste tradizionali della popolazione nomade Touareg, che rappresentarono per lungo tempo uno spazio per prendere decisioni e scambiare informazioni fra le diverse comunità. Oggi il festival è aperto a tutti e ospita artisti provenienti da tutto il mondo che presentano la loro arte. Si può assistere a concerti di musica, danze, concorsi di poesie, corse di cammelli, giochi ed altro ancora. I villaggi Dogon della Falesia, la città di Moptì chiamata anche la Venezia maliana, le famose moschee di Tombouctu, le città di Segou e Bamako, sono solo alcune delle cose che caratterizzano il Mali Oltre a questo il nostro viaggio porterà ad incontrare le etnie Peuhl, Bozo e Sonrai che ancor oggi vivono lungo il fiume Niger. PROGRAMMA DI VIAGGIO: TU 753 02 gennaio Fiumicino Tunisi 1105 1220 TU 397 02 gennaio Tunisi Bamako 1750 2130 TU 398 13 gennaio Bamako Tunisi 2330 0510 TU 752 14 gennaio Tunisi Fiumicino 0840 0955 1 giorno 2 gennaio: Italia - Bamako Partenza con volo di linea da Roma in direzione Bamako. Arrivo all aeroporto di Bamako alle 21.30, accoglienza del personale e trasferimento in hotel. Cena libera. 2 giorno 3 gennaio: Bamako Mopti Giornata di trasferimento per arrivare a Mopti nel tardo pomeriggio. Cena libera. Pernottamento in hotel. 3 giorno 4 gennaio: Mopti Colazione e visita della città di Mopti, chiamata la Venezia maliana : il porto con i suoi colori inebrianti, il mercato artigianale, le officine in cui si fabbricano le piroghe, la moschea di Komoguel resa famosa dalle sue colonne e piramidi. Nel pomeriggio gita in pinasse sul fiume. Cena libera. Pernottamento in hotel. 4 giorno - 5 gennaio: Mopti - Tombuctu Giornata di trasferimento. Pranzo al sacco (da organizzare la sera prima) e cena libera. Pernottamento in hotel o in villetta. 5 giorno 6 gennaio: Tombuctu Festival Visita della città misteriosa e trasferimento nel luogo del festival nel pomeriggio (5 km da Tombuctu). Il Festival del deserto di Essakane nasce dalla tradizione Tuareg che ogni anno faceva incontrare in questa zona i nomadi del Sud del Sahara; il festival non rappresentava solo un momento di divertimento, ma anche di incontro e di scambio tra le popolazioni, che discutevano in quest occasione dei problemi individuali e di gruppo. Il Festival è oggi uno dei principali eventi musicali del mondo ed è divenuto occasione di incontro tra i musicisti europei e i Tuareg. Il festival però non è solo un esperienza musicale: durante il festival oltre alle esibizioni dei musicisti e dei danzatori che prenderanno parte ai concerti, si potrà assistere ad esibizioni spontanee, corse di cammelli, concorsi di poesia e canto, giochi tradizionali ed esposizioni di artigianato locale. Pranzo libero. Cena preparata dal cuoco locale nel campement Tuareg. Rientro a Tombuctu per la notte.

6 giorno 7 gennaio: Festival Essakane Durante questa giornata parteciperemo al Festival del deserto di Essakane. Rientro in città per la notte. 7 giorno- 8 gennaio: Essakane Si assiste alle attività del festival. Rientro per la notte in città. 8 giorno 9 gennaio: Tombuctu - Mopti Si rientra a Mopti. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel. 9 giorno 10 gennaio: Sevaré Djenné Bandiagara Partenza in prima mattinata per andare a visitare la città di Djenné. La visita guidata di Djenné vi permetterà di ammirare le diverse architetture dei suoi edifici: la sua grande moschea dai 100 pilastri, la sua architettura sudanese, il pozzo sacro di Nana Wangara, la tomba della giovane Tapama Dienepo, la casa del capo del villaggio o casa di René Caillé ; avremo inoltre la possibilità di visitare il mercato del lunedì. Nel pomeriggio partenza per Bandiagara. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel. 10 giorno 11 gennaio: Bandiagara Sangha - Banani (paesi Dogon) Visita di Shanga, piccolo trekking fino a Banani, villaggio a ridosso della falesia. Qui si potrà andare incontro al popolo dei Dogon, popolo misterioso e profondamente animista e che ha sviluppato un arte unica di vivere in Africa. Storie e racconti attorno al fuoco allieteranno la notte in compagnia degli amici maliani. Pernottamento in tenda a Banani. 11 giorno 12 gennaio: Paesi Dogon - Segou Dopo la colazione, partenza verso Segou, antica capitale del regno Bambara. La città è stata luogo delle guerre che intrapresero i Bambara contro l Islam, prima di cadere nelle mani dei francesi alla fine del 19 secolo. Qui si trova la tomba del re Coulibaly, fondatore del regno, e due antiche moschee. Passeggiando in città si potranno scoprire i quartieri popolari e le case coloniali. Pranzo e cena liberi. Notte a Segou. 12 giorno 13 gennaio: Segou- Bamako Mattinata dedicata alla visita di Segou. Pranzo libero. Arrivo a Bamako nel tardo pomeriggio, cena libera e trasferimento in aeroporto in serata. Il programma di viaggio può subire variazioni sia per quanto riguarda gli incontri che l itinerario. Tali modificazioni possono essere determinate dalla momentanea indisponibilità delle comunità ospitanti o da variazioni delle condizioni sociali ed ambientali che si determinano nel momento in cui si effettua il viaggio. MODALITA DI EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO Durante il viaggio si utilizzeranno auto noleggiate private con autista. Alloggio in alberghi e locande e bivacco in tenda per 1 notte. Un giorno di trekking e bivacco nella Falesia (tende e materasso forniti dall agenzia). COSTO DEL VIAGGIO (calcolato su 4 persone) 1640 a persona + volo aereo La quota di 1640 è così suddivisa: 1460 quota di partecipazione, da versare in agenzia 180 fondo personale, da portare in loco La quota di partecipazione comprende: - tutti i pernottamenti in camera doppia - tutte le colazioni - attrezzatura per la notte in tenda e bivacco - tutti i trasporti (inclusi autista e carburante) - pranzi come da programma

- assicurazione medico bagaglio - assicurazione contro annullamento del viaggio - copertura tecnica Il fondo personale comprende: - Tutti i pasti indicati come liberi nel programma giorno per giorno - Bibite durante i pasti La quota non comprende: - volo aereo - visto d ingresso in Mali - mance ed extra - tutto quanto non indicato nelle quote precedenti La cifra stabilita prevede un certo tipo di vitto e alloggio e nel caso si desiderino delle sistemazioni diverse, il maggior valore sarà a carico del cliente. NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 4 persone Il numero totale di partecipanti sarà reso noto a 20 giorni dalla partenza. NOTIZIE UTILI DOCUMENTI: Per entrare in Mali è necessario il passaporto valido 6 mesi e con 2 pagine attigue vuote. Visto d'ingresso da richiedersi in Italia prima della partenza. VACCINAZIONI: È obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla che ha validità 10 anni e deve risultare sul certificato internazionale di vaccinazione. È consigliata la profilassi antimalarica, che deve essere iniziata una settimana prima dell'arrivo in luogo e proseguita per 4 settimane dopo il rientro. Consigliamo comunque di rivolgersi al proprio Ufficio d'igiene Provinciale per informazioni più dettagliate. MEDICINALI Suggeriamo di portare con sé scorta sufficiente di medicinali abituali. E buona norma avere con sé anche la ricetta medica, se tradotta in inglese Vi evita di avere problemi in caso di necessità. Un piccolo pronto soccorso da viaggio (antifebbrili, antidolorifici, antidiarroici, disinfettanti, cerotti, colliri, ecc. Vi potrà essere consigliato dal Vostro medico). CLIMA Per l'abbigliamento, dato il clima si consigliano abiti leggeri, tenendo comunque conto dell'escursione termica. Per il viaggio invernale da prevedere temperature più fresche, soprattutto durante la navigazione sul fiume. LINGUA La lingua ufficiale è il francese, ma gli idiomi dei differenti gruppi etnici sono parlati correntemente. Il bambara, di larga diffusione, serve da lingua commerciale. Il sonrai è usato lungo il fiume. Il pular o lingua dei peul è parlato qui come dal Senegal al Camerun. Il tamachek è usato là dove si trovano i tuareg. FUSO ORARIO 1 ora in meno, quando in Italia c è l ora solare (Italia = 12 / Mali = 11). 2 ore in meno, quando in Italia c è l ora legale (Italia = 12 / Mali = 10).

MONETA In Mali la moneta che ha corso legale è il franco maliano CFA (XOF), a convertibilità fissa: 1 Euro = 655,96 CFA Le Carte di Credito internazionali sono utilizzabili soltanto a Bamako (e con qualche difficoltà). Si consiglia pertanto di cambiare a Bamako i soldi in valuta locale. A Bamako sono generalmente accettate anche le banconote euro di piccolo taglio (cartamoneta, non metallo). TELEFONO Per telefonare dall'italia in Mali il prefisso è il seguente: 00223 + prefisso della città senza lo 0 + numero dell abbonato Per telefonare in Italia dal Mali il prefisso internazionale è: 0039 + prefisso della città con lo 0 + numero dell abbonato Telefonare è facile dalle cittadine più importanti. Non esiste copertura per i telefoni cellulari. ELETTRICITA Il voltaggio è di 220 volt. E consigliabile portare con sé un adattatore universale per i vari tipi di prese. BAGAGLIO Si consiglia di portare sacche morbide preferibilmente impermeabili e non valigie rigide. Il peso complessivo a persona non deve superare i 20 kg. È inoltre indispensabile uno zainetto o una piccola borsa impermeabile da portare con sé durante le escursioni. ABBIGLIAMENTO A chi desidera recarsi in Mali consigliamo un abbigliamento comodo con capi in tela e cotone, un indumento di lana per la sera. Un maglione leggero o una felpa possono sempre servire. Portate scarpe comode, soprattutto se il tour prevede un po di trekking, occhiali da sole e crema protettiva. Per i viaggi durante i mesi invernali consigliamo abiti pratici e leggeri per il giorno: camicie di cotone, pantaloni lunghi e corti di tela, scarpe comode. Per la sera, sempre e solo nei mesi invernali, capi più pesanti come un maglione, giacca a vento, k-way, tuta per dormire, calze. Per la protezione della pelle creme idratanti e burro cacao per le labbra. FOTOGRAFIE E VIDEOCAMERA Rispetto e discrezione nel fotografare le persone, soprattutto nei luoghi di preghiera. E buona norma chiedere sempre il permesso. Portate con Voi tutto il materiale fotografico che riterrete necessario (pellicole ed eventuali pile di scorta). Dichiarate la videocamera, la macchina fotografica e le pellicole sul foglio della dogana, al Vostro arrivo in Mali. Si consiglia di utilizzare sacchetti di plastica per la protezione degli apparecchi dalla sabbia. Ricordiamo che in Mali, così come nella maggioranza dei paesi africani, è tassativamente proibito fotografare i seguenti soggetti: aeroporti, installazioni e automezzi militari, edifici governativi, ponti e militari in divisa. CUCINA La cucina del Mali è influenzata da quella senegalese a quella del nord Africa. Troviamo quindi pietanze come il Cous Cous, che accompagna la carne di pollo o il pesce del Niger. Come bevande ricordiamo il The alla menta, bevuto molto forte. La cucina maliana è basata essenzialmente sul miglio, sul sorgo, e sul riso; il piatto principale è uno sformato simile ad una "polenta" non salata, detto tô, a base di cereali. Al tô viene aggiunto un condimento a base di carne, di pesce, di salsa di arachide o di gombo (ricavata da un arbusto locale). Altri piatti tipici sono il riso con sugo a base di pasta di arachidi e il riz au gras (riso con carne di agnello). Dal miglio si ricava inoltre il dolo, o birra di miglio, una bevanda fermentata e diffusa in tutti i paesi del Sahel.

ACQUISTI In Mali si possono acquistare buoni e vari prodotti dell artigianato. Ci sono numerosi prodotti in legno quali: statue, maschere, marionette, bambole, porte di granai, serrature. Nei variopinti mercati i tessitori offrono i loro manufatti: coperte policrome in lana e cotone, "pagnes" e tessuti per usi diversi, il tutto colorato a mano. Si possono trovare anche oggetti in cuoio lavorato quali portamonete, cinture, sandali e cofanetti. I gioielli, poveri o preziosi, ma sempre fantastici, sono in pietra, vetro, osso, legno e guscio di uova di struzzo, ma anche in ambra, oro, argento, rame e pietre dure, quali agata e malachite. Gli oggetti in vimini e terracotta sono reperibili ovunque, data la loro importanza quali utensili di uso quotidiano. MANCE E consuetudine lasciarle a guide, autisti e camerieri. Chiunque abbia lavorato per voi si aspetta la mancia, munitevi, quindi, di moneta di piccolo taglio in franchi CFA o in Euro. ACQUISTI NON IMPORTABILI IN EUROPA Una normativa europea a tutela dell ambiente vieta l importazione in Europa di oggetti derivati da specie animali e vegetali, protette a livello mondiale, perché a rischio di estinzione. Avorio, tartaruga, alcuni tipi di coralli, oggetti in pelle di elefante, orchidee e conchiglie rare, animali vivi come pappagalli, coccodrilli, ecc. rientrano tra le specie protette. Bisogna fare molta attenzione, perché l acquisto può essere legale, ma alla dogana europea si rischia il sequestro, un ammenda molto rilevante (fino a 10.000,00 euro circa), e perfino una pena detentiva. Per le condizioni contrattuali consultate il sito internet o richiedetele in agenzia. Le stesse condizioni sono depositate presso la Provincia di Verona all ufficio del turismo. NOTA BENE: Si raccomanda di accertarsi di essere in possesso di tutti i documenti necessari all effettuazione del viaggio (passaporto in corso di validità minima richiesta nei paesi visitati, eventuali visti e vaccinazioni obbligatorie). Verificare inoltre di essere in regola con eventuali vaccinazioni obbligatorie, in particolare ponete attenzione all obbligo di vaccinazione contro la febbre gialla che viene richiesta a seconda del paese di provenienza (nel caso di permanenza in più stati). Organizzazione tecnica: INFORMAZIONI: Planet Viaggiatori Responsabili Lungadige Porta Vittoria, 21 37129 VERONA Tel: 045-594061 Fax: 045-8047932 E-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it Skype: planet.viaggi.responsabili www.planetviaggi.it