Incontro annuale Gruppo Orti Botanici e Giardini storici Società Botanica Italiana

Documenti analoghi
L Orto Botanico: un giardino segreto al centro della città di Cagliari

Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto LIFE ASAP

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO A.S. 2013/2014

Assemblea Costituente per la fondazione di RIBES Rete Italiana Banche del germoplasma per la conservazione Ex Situ della flora spontanea italiana

Orto Botanico di Cagliari, inaugurazione del Percorso flora invasiva

A. N. C. I. U. ASSEMBLEA ORDINARIA Roma, Aprile 2017

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008)

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

Corso Specialistico Le diverse strategie e procedure di brevettazione anche in seguito alle recenti modifiche della convenzione sul brevetto Europeo

Modifica Regolamento del Centro Servizi di Ateneo Hortus Botanicus Kalaritanus art.6 comma 2 I L R E T T O R E

PROGRAMMA DEL MEETING. Riassunti e Presentazioni

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Hortus Botanicus Karalitanus (HBK) BANCA DEL GERMOPLASMA DELLA SARDEGNA (BG-SAR) Index Seminum 2018

Workshop del Corso di Laurea in Dietistica Salute e cultura alimentare globalizzata

Roma, 29 Ottobre 2016

WATEC Italy 2016 Venezia, Italia

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

Informazioni Generali

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

Corso di inserimento residenziale - Summer School 2018

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI ITALIANI Musealizzazione, conservazione e catalogazione on-line

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

XXXV CONVEGNO NAZIONALE

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Corso Annuale in diritto del lavoro e Amministrazione del Personale Anno 2009

La sterilizzazione dei dispositivi medici in ospedale. Venerdì 19 Gennaio 2018

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria

PRIMO CONVEGNO CONGIUNTO SISS SIPE

IL DANNO ALLA PERSONA

Invito REPORT Segreteria Organizzativa LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI

DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY

INFORMAZIONI LOGISTICHE DISCENTI CORSO P19013 ROMA, FEBBRAIO L evoluzione del sistema sanzionatorio penale

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

OMEOMEDIA E SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE PRESENTANO METODO MOLECOLARE DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE DALLE CALORIE ALLE MOLECOLE

SARDARA, Settembre 2014

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

IX FORUM NAZIONALE F.E.I.

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA. APPELLI D ESAME a.a.2015/2016. Aggiornato al 26/07/2016

SURVIVAL KIT BOLOGNA, MAGGIO

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000?

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

Fra le varie tipologie elencate vi sono anche gli Orti Botanici!

From: Sent: To: Cc: Subject: Attachments:

Applicazioni della PET in Radioterapia

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

Interpretazione Ambientale: La sfida comunicativa per la tutela l Interprete Ambientale e del Patrimonio

"Agricoltura: focus su problematiche e prospettive del settore "

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

"Il testamento biologico"

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI

Day Surgery: il prima ed il dopo

Genitori e figli prematuri Verso un intervento multidisciplinare

II Circolare X CONVEGNO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITA

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

VI Workshop Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti in ricordo di Anna Laura Segre

90 CONVEGNO SOCIETÀ ITALIANA DI BIOLOGIA SPERIMENTALE

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI

FANNI MARIA ISABELLA CA/ ,00 11, ,30 19/06/1974 (CA) FNNMSB74H59B354B

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

APPROFONIMENTO PER DOCENTI NAZIONALI Tecniche di comunicazione didattica Roma, 6 e 7 settembre 2010

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000?

Venerdì 20 MAGGIO 2016

Disponibilità. ALBA MARIA CHIARA 24/02/2018 dalle ore 08:15 alle ore 09:10. ALLEGRETTI MARIA TERESA 24/02/2018 dalle ore 09:10 alle ore 10:05

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO FORMAZIONE. Prologo. Formazione al Comune di Siracusa: Viaggio attraverso 10 anni di attività

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

6 CONVEGNO AISTEC giugno 2005, Istituto Agronomico Mediterraneo, Valenzano (Bari)

DON BOSCO CUP 2015 FINALI NAZIONALI Sestriere (TO) 05/06 Giugno 2015

3 a EDIZIONE ASTI RAGGI ZERO & NEW TECHNOLOGY. 19 settembre 2019 Aula Magna UniASTISS Polo Universitario Rita Levi Montalcini Asti PROGRAMMA

Venerdì 19 ottobre 2018

GIUDICI GARA CAGLIARI ASSEMBLEA PROVINCIALE 2017 GIUDICI AVENTI DIRITTO A VOTO

INSIEME, PER UN LABORATORIO SNELLO E DIGITALE VIII Edizione

Gorizia. L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico. Convegno Regionale ANMCO Gorizia.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Convegno Congiunto SIRM

Roma, 29 Ottobre 2016

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

Mattino. Patologia Clinica Giovagnoli/Fal asca. Patologia Clinica. Giovagnoli/Fal asca. Anatomia Patologica Pilozzi Anatomia Patologica Pilozzi

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Il piano di trattamento in implanto-protesi: semplificazione e soluzione delle complicanze

ECM Sarà inoltrata la domanda al Ministero della Salute per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi.

Transcript:

Incontro annuale Gruppo Orti Botanici e Giardini storici Società Botanica Italiana 14 Novembre 2016 Orto Botanico dell Università degli Studi di Cagliari

L obiettivo principale del Gruppo di Lavoro Orti botanici e Giardini storici della Società Botanica Italiana è quello di incoraggiare e sostenere tutti gli Orti botanici e i Giardini storici italiani a svolgere le loro funzioni, quali la ricerca scientifica, la didattica universitaria, la conservazione della biodiversità vegetale, la divulgazione e l educazione ambientale. L incontro annuale, divenuto ormai un appuntamento tradizionale per il Gruppo, prevede due sezioni: Ricerca, Sperimentazione e Conservazione moderatore Gianni Bedini Orto Botanico di Pisa Educazione e divulgazione moderatore Pietro Pavone - Orto Botanico di Catania L incontro offre l occasione per discutere sulle problematiche degli Orti botanici, per trovare strategie d intervento comuni a beneficio non solo delle strutture del Gruppo, ma della cittadinanza e della società tutta. Si ringrazia per l ospitalità l Orto Botanico dell Università degli Studi di Cagliari. Il Coordinatore del Gruppo Orti Botanici e Giardini Storici della Società Botanica Italiana Prof. Pietro Pavone

Programma 08.30 09.30 Registrazione dei partecipanti con coffee break di benvenuto 09.30 10.00 Inaugurazione Aula Eva Mameli Calvino in collaborazione con l Associazione Toponomastica femminile 10.00 10.30 Ritratto di Eva Mameli Calvino Maria Cristina Secci, Università di Cagliari 10.30 11.00 Presentazione del volume Orti Botanici: eccellenze italiane 11.00 11.30 Aggiornamenti sull attività del Consorzio Europeo dei Giardini Botanici Costantino Bonomi - Rappresentante italiano per il Consorzio 11.30 13.00 I - Ricerca, Sperimentazione e Conservazione Moderatore: Gianni Bedini Orto Botanico di Pisa Let it grow: campagna di sensibilizzazione per conoscere, proteggere e sostenere le specie autoctone Serena Dorigotti, MUSE Trento CareMediFlora: un progetto dedicato alla conservazione ex situ e in situ della flora nesicola del Mediterraneo Donatella Cogoni, Alba Cuena Lombraña, Giuseppe Fenu, Rosangela Picciau, Maria Silvia Pinna, Marco Porceddu, Università di Cagliari Ruolo dell Orto Botanico di Pisa nella conservazione di specie a rischio G. Bedini, G. Astuti, A. Carta, M. D Antraccoli, F. Roma-Marzio, L. Peruzzi, Università di Pisa Duecento anni di sperimentazione, acclimatazione e conservazione all'orto Botanico di Palermo Cristina Salmeri, Anna Scialabba, Francesco Maria Raimondo, Università di Palermo Il contributo degli Orti Botanici nel miglioramento della qualità ambientale Loretta Gratani, Università La Sapienza di Roma 13:00 14:30 Pranzo 14.30 16.00 II - Educazione e divulgazione Moderatore: Pietro Pavone Orto Botanico di Catania Giardini biblici Alessandro Travaglini, Università di Roma Tor Vergata Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto LIFE ASAP Annalena Cogoni, Giuseppe Brundu*, Gianluca Iiriti, Maria Cecilia Loi, Michela Marignani, Piero Genovesi**; Università di Cagliari; *Università di Sassari; **ISPRA Orti Botanici a 360 Giacomo Aleffi, Orto Botanico di Camerino Learn to engage - Engaging a wider audience for museums and botanic gardens: Progetto Erasmus Plus per sviluppare nuove modalità per accrescere l attrattività di musei e giardini botanici e raggiungere un maggior numero di pubblici Costantino Bonomi, Serena Dorigotti, Helen Catherine Wiesinger, MUSE Trento Le nuove collezioni dell'orto Botanico dell'università di Roma Tor Vergata Roberto Braglia, Enrico Luigi Redi, Letizia Zanella, Francesco Scuderi, Francesco Imperi, Antonella Canini, Università di Roma Tor Vergata 16.00 16.30 Creazione della nuova collezione di Hibiscus donata dalla associazione Amici del Giardino di Sardegna 16.30 18.00 Visita dell Orto Botanico (HBK), del Museo Botanico (MBK) e della Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR) 20.00 Cena sociale

INFORMAZIONI GENERALI Il convegno si terrà presso l Hortus Botanicus Karalitanus (HBK), sito in viale Sant Ignazio da Laconi n. 11 e si svolgerà durante l intera giornata di lunedì 14 novembre 2016. È possibile raggiungere l Orto Botanico in due modi: -taxi (tariffa 18,00 dall Aeroporto di Cagliari Elmas). -treno (tariffa 1,30) dall Aeroporto seguire le indicazioni per la fermata Elmas Aeroporto, partenza dal binario 1. Tutti i treni della rete ferroviaria fermano alla stazione di Elmas Aeroporto. Per tutti gli orari consultare la pagina www.trenitalia.com, tratta Elmas Aeroporto-Cagliari. Dalla stazione ferroviaria si può facilmente raggiungere l Orto Botanico a piedi con un tempo di percorrenza di circa 10 minuti, secondo le indicazioni allegate. E altresì possibile raggiungere HBK con la linea n. 10 del trasporto pubblico urbano CTM. Inoltre, per chi necessitasse pernottare a Cagliari, in allegato viene fornito un elenco di strutture ricettive prossime all HBK, con le relative tariffe medie praticate nel periodo autunnale. PRESENTAZIONI Il tempo per ogni presentazione orale sarà di 15 minuti. Alla fine di ogni comunicazione è previsto lo spazio per una breve discussione. REGISTRAZIONE L'iscrizione dovrà essere compilata utilizzando il modulo disponibile in allegato. Si ricorda che il termine ultimo per l'iscrizione sarà il 10 novembre 2016. Non sono previsti costi di registrazione. Il modulo di registrazione dovrà essere inviato a hbk@unica.it COMITATO SCIENTIFICO Gianluigi Bacchetta, Gianluca Iiriti, Pietro Pavone, Consolata Siniscalco, Gianni Bedini, Paolo Grossoni, Pietro Mazzola, Daniele Dallai. COMITATO ORGANIZZATORE Paolo Atzeri, Gianluigi Bacchetta, Alessandra Caddeo, Gianluca Iiriti, Andrea Lallai, Ulisse Maoddi, Francesca Meloni, Oscar Mulleri, Gabriella Orrù, Lina Podda, Marco Porceddu, Marco Sarigu, Roberto Sarigu, Paola Vargiu. CONTATTI Hortus Botanicus Karalitanus (HBK) V.le S. Ignazio da Laconi 9-11 Tel. +39 070 6753509 E-mail: hbk@unica.it PATROCINIO Agenzia FORESTAS Associazione Amici del Giardino di Sardegna Associazione Toponomastica femminile Comune di Cagliari Provincia di Cagliari

Incontro annuale Gruppo Orti Botanici e Giardini storici Società Botanica Italiana Cagliari, 14 novembre 2016 Aula Eva Mameli Calvino MODULO DI REGISTRAZIONE Completare e inviare alla segreteria organizzativa entro il 10 novembre 2016 E-mail: hbk@unica.it Nome (Nome) (Cognome) Istituzione Posizione Indirizzo Città Telefono Cellulare Email Fax Il convegno è riservato ad un massimo di 50 partecipanti. Non sono previsti costi di iscrizione. DATA FIRMA