I SENTIERI DELLA LIBERTA. Val Borbera Apparato didattico di Antonella Ferraris Fotografie di Antonella Ferraris

Documenti analoghi
Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM

cd centro documentazione

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.


GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

CISMON DEL GRAPPA Reg. Veneto Provincia: Vicenza

CENTRO DOCUMENTAZIONE RESISTENZA attività e ricerca mail: scheda biografica di SERGIO Sergio ALBERTI

Episodio di Quagna, Melle, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Quagna Melle Cuneo Piemonte. s.i. D.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Memorie in cammino: Avi, il paese fantasma

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

Oggetto: Celebrazioni 70 anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell Autonomia - Settimana della Resistenza : 26 aprile 5 maggio 2017.

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna

Episodio di Cigognola, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Cigognola Pavia Lombardia. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Storia e tradizioni della Val Bisagno: Canate, un paese da scoprire 1

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Carrù, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna. Carrù Cuneo Piemonte

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Vittorino Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 29 settembre 2019 FORRA DEL LUPO. In collaborazione con CAI Natura. Altopiani trentini

Episodio di San Canziano, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Canziano Paglieta Chieti Abruzzo

Progetti didattici

Scheda monumento. Vetto d'enza. L'iscrizione. Altri dati. In Ricordo dei Partigiani uccisi a Legoreccio

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

Episodio di SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso.

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

Scheda monumento. Bagnolo in Piano. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti del CLN di Bagnolo e della Rappresaglia

Classe:. Cognome e Nome dell alunno: La Grande Guerra nella memoria familiare SCHEDA RACCOLTA DATI

Il progetto Memoria delle Alpi

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour. Itinerario Cicloescursionistico in Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

3.1 FORNOVO TARO-CASSIO FORNOVO-SIVIZZANO

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Borgo Barozzo San Fior Treviso Veneto. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Strada delle 52 gallerie al Pasubio (strada della Prima Armata), sottogruppo dei Forni Alti

Scheda monumento. Carpineti. L'iscrizione. Altri dati. In Memoria delle Vittime della Prima e Seconda Guerra Mondiale

ISREC - Progetto Linea Gotica

Misure e numeri decimali

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

Percorso in bici dell Istituto Professionale Galvani-Iodi di Reggio Emilia. Con la collaborazione della Fiab Tuttinbici,

L ultima notte di Bonhoeffer

ATTI DEL SEMINARIO INTERNAZIONALE ADI Bologna, febbraio 2019 LA SFIDA DI UNA SCUOLA PER UN MONDO SOSTENIBILE

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di RIGHETTA di Fabbrico, 15/4/1945 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Righetta Fabbrico Reggio Emilia Emilia Romagna

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

Dent Blanche (m.4356) - cresta Sud (via normale)

memoriaresistente in provincia di Como Parole immagini e luoghi della Resistenza italiana ed europea Comitato provinciale di Como

Questionario sulla storia

Episodio di Mascioni, Campotosto, Nome del compilatore: David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri Martina Mancinelli I.

Episodio di Ospitale, Fanano, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano luglio 1944 I.STORIA

Scheda monumento. Castellarano. L'iscrizione. Altri dati. In Memoria dei Caduti per la Liberazione

Episodio di Caerano San Marco, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Caerano San Marco Treviso Veneto. s.i. D.

Inchiesta sul brigantaggio in Basilicata.

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Comune di Pontedera IL 70 DELLA LIBERAZIONE IN VALDERA. attraverso i documenti dell Archivio Storico del Comune di Pontedera

84 Brigata Strisciante Musati 1

Episodio di Vado, Monzuno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vado Monzuno Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Marmorta (BO), (?) luglio 1944 I.STORIA

,00. Rif Vendita Ville nel Castello.

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D.

Via Stockalper. Domenica 3 giugno 2012

Episodio di via Vecchia San Rocco a Capodimonte Napoli Nome del compilatore: Isabella Insolvibile I.STORIA. s.i. D.

Episodio di San Silvestro a Pennapiedimonte I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Contrada San Silvestro Pennapiedimonte Chieti Abruzzo

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Arenaccia Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Transcript:

I SENTIERI DELLA LIBERTA Val Borbera Apparato didattico di Antonella Ferraris Fotografie di Antonella Ferraris

In questa presentazione sono elencate alcune attività didattiche - letture ed esercitazioni - relative ai sentieri della libertà esistenti in Val Borbera. Si tratta di esercitazioni che possono essere svolte individualmente o collettivamente, in aula o direttamente sul posto, utilizzando il centro rete che si trova a Rocchetta Ligure. Le attività sono descritte secondo l ordine dei Sentieri della Libertà e sono precedute da una sezione dedicata ad alcuni dei Luoghi di Memoria presenti nella Valle

i monumenti come luoghi della memoria

In sintesi, un luogo di memoria associa un evento storico ad una particolare forza emotiva, simbolica o culturale che lo rendono immediatamente riconoscibile a chi lo osserva.

Di seguito vi sono le immagini di alcuni Luoghi di Memoria della Val Borbera: quali elementi storici, simbolici ed emotivi suggeriscono? Scrivi una breve sintesi.

Il monumento a Fedor Poletaev

Descrivi il monumento: dove si trova? quali sono le sue caratteristiche fondamentali? Quali sono gli elementi che ti colpiscono maggiormente? Scrivi in breve la storia del partigiano russo.

In ogni paese della Val Borbera si trovano lapidi che ricordano eventi della guerra partigiana. Scegline una e ricostruisci la vicenda che ricorda.

Sentiero n.1 Da Borghetto a Carrega

Le strette di Pertuso

Le strette di Pertuso sono sicuramente il luogo più famoso e pittoresco della Val Borbera: è dunque interessante soffermarsi su di esse, perché sono importanti sia da un punto di vista naturalistico, sia storico. Poco oltre la frazione di Persi, già dall alto della strada provinciale, si può osservare un vero e proprio canyon scavato nei millenni dal torrente Borbera. Il versante opposto della montagna è fortemente inciso, e coperto di vegetazione. Dal punto di vista storico, la particolare conformazione del territorio lo rende particolarissimo da un punto di vista strategico. Sulla strada, infatti, all inizio delle strette si incontra il cosiddetto ponte rotto, fatto saltare dai partigiani il 3 ottobre 1944, per impedire l accesso della valle ai mezzi corazzati tedeschi e fascisti. Questo è il punto più strategico della Battaglia di Pertuso, combattuta nell agosto del 1944, i cui caduti vengono ricordati in una lapide murata nella parete rocciosa poco distante dal ponte.

Elementi naturalistici Osservazione del territorio: con l aiuto dell insegnante di scienze analizza la particolare conformazione delle rocce che compongono i rilievi della zona intorno a Pertuso. Al momento della visita potresti anche raccogliere campioni di roccia. Quale tipo di fenomeno ha generato il canyon di Pertuso? Il territorio presenta una vegetazione molto variata, specie in estate: il faggio, il castagno, il rovere nei boschi, e poi primule, genziane, ranuncoli, narcisi ed orchidacee. Sapresti riconoscerli? Anche qui puoi raccogliere qualche campione ( con moderazione...)

elementi storici Le strette sono un elemento strategico nelle operazioni di controllo del territorio della Val Borbera: perché? Cerca una descrizione della battaglia di Pertuso dell agosto 1944 - quali sono le forze in campo? come andò a finire? Quali altri episodi sono legati invece ai combattimenti dell ottobre 1944? (leggi il libro di Giovanni Daglio, La Resistenza in Val Borbera e in Val Curone La battaglia di Cantalupo, Paderno Dugnano (Mi), Ed. Colibrì, 2006)

Sentiero n.2 Da Stazzano a Pertuso

Elementi storici Role Play : Questo è un tipico sentiero di avvicinamento, percorso dai giovani che volevano salire in montagna dalla pianura e dalle città vicine, ma anche utilizzato dai partigiani per compiere incursioni contro i nazifascisti. Percorrendolo prova ad immedesimarti in una delle due situazione: come cambierebbe il tuo comportamento? a cosa presteresti attenzione maggiormente? Cosa ti porteresti dietro?

Sentiero n.3 Da Pertuso ai piani di San Lorenzo Da Piani di San Lorenzo a Volpara sino a Capanne di Cosola

Verso il crinale di Costa Merlassino, da dove si osserva una buona parte della valle: quale tipo di antropizzazione si nota? Questo è importante per capire quali sono i rapporti tra le popolazioni locali. L itinerario porta sino a Borgo Adorno dove si può osservare il locale castello, utilizzato dai partigiani come base, ospedale, ed anche prigione. Il cortile è visitabile ed è un ottimo luogo di sosta: potete immaginare quali possono essere gli usi e le vite di un castello nei secoli? A Volpara il 22 dicembre 1944 fu ucciso il partigiano Aureliano Galeazzo, Michel, di soli sedici anni: la stessa età di uno studente delle scuole superiori. Cerca la sua storia su libri ed internet e prova ad immaginare le sue motivazioni.

Sentiero n. 4 Da Roccaforte a Lemmi

Il sentiero della fuga. Role Play. Questo itinerario molto frequentato, teatro anche di uno scontro secondario durante la battaglia di Pertuso, fu percorso, durante il durissimo inverno 44-45, dalla popolazione di Lemmi per mettersi in salvo da una eventuale rappresaglia dei tedeschi per l uccisione di un soldato ad opera di un partigiano. Cosa ti porteresti dietro, in quell emergenza? Se ti è possibile, e conosci qualche anziano abitante di Lemmi, chiedi quali erano, per loro, le cose più importanti, quelle che non avrebbero mai lasciato indietro? (fortunatamente, però, i tedeschi non bruciarono il villaggio come avevano minacciato)

Sentiero n. 5 Da Roccaforte ad Avi e a Pertuso

il sentiero in cresta Secondo te, i partigiani percorrevano le creste delle montagne? In questa situazione, chi si trovava in posizione di vantaggio? Dal versante delle strette il sentiero è molto scosceso: prova immaginare come doveva essere percorrerlo di corsa e con tutto l equipaggiamento.

Sentiero n. 6: da Roccaforte a Costa Salata Sentiero n.7: Da Carrega e Capanne di Carrega a Costa Salata e Dovanelli

strategie e guerra Tra Borassi e Camere Vecchie, 2 km oltre l abitato di Borassi, sul crinale che fa da spartiacque tra le valli Borbera e Spinti si possono osservare le tracce delle fortificazioni, rudimentali trincee scavate dai partigiani: perché? Ricordi in quale altra guerra furono utilizzate massicciamente le trincee? da quale versante poteva arrivare il nemico? (osserva il panorama nelle varie direzioni e pensa dove era collocato il nemico)

Carlo, Bisogno, Pinan, marco, Chicchirichì. sono nomi di battaglia di partigiani, comandanti di divisione o di distaccamento che combatterono nella Val Borbera: riesci a riconoscere chi si cela dietro questi nomi di battaglia? Si tratta di nomi ricordati nei monumenti e sui libri di storia. Sai perché i partigiani sceglievano un nome di battaglia? come lo sceglievano?

Il monte Antola Sopra Carrega e Capanne di Carrega si trova il monte Antola, una specie di acrocoro da cui si dipartono molte vallate, luogo scelto dagli Alleati per le loro missioni. Perché? Cosa sono le missioni alleate e qual era il loro scopo? Quale era, in generale, l atteggiamento degli Alleati nei confronti dei combattenti partigiani? Confronta la storia generale che puoi trovare sul manuale con la storia locale (leggi le lapidi sulle abitazioni di Carrega): cosa è avvenuto qui?

Carrega e le sue frazioni Carrega,Capanne di Carrega e il Monte Antola sono state l epicentro della lotta partigiana, la sede dei comandi della divisione Cichero, il luogo in cui si realizza la collaborazione tra partigiani, Alleati e popolazioni locali: sai individuare alcuni episodi che lo dimostrano? Anche in questo caso puoi aiutarti con l osservazione dei monumenti o con le fonti storiche. Quali divisioni partigiane facevano riferimento al comando che aveva sede a Capanne di Carrega?

Avvertenze Tutti gli esercizi proposti hanno come riferimento l osservazione dei luoghi e le fonti; la bibliografia che segue costituisce soltanto un suggerimento di lettura.

BIBLIOGRAFIA Aurelio Ferrando (Scrivia), La battaglia di Pertuso, Le Mani - Isral, Recco, 2004. Giambattista Lazagna, Ponte rotto, Colibrì edizioni, Paderno Dugnano, 1996. Giambattista Lazagna, Rocchetta Val Borbera e Val Curone nella guerra, Colibrì edizioni, Paterno Dugnano, 2000 Giampaolo Pansa, Guerra partigiana tra Genova ed il Po, Laterza, Roma, 1998. Daniele Borioli e Roberto Botta, I giorni della montagna, Wr edizioni, Alessandria, 1990. Giovanni Bricola (Dria), Franco Barella (Lupo), I seicento giorni della Guerra di Liberazione nelle Valli Borbera, Lemme, Scrivia e Spinti, Anpi, Novi Ligure, 2000. Giovanni Daglio, La Resistenza in val Borbera ed in val Curone - La Battaglia di Cantalupo, Edizioni Colibrì, Paderno Dugnano, 2006. Beppe Ravazzi, I guerriglieri dell Arzani, Recco, Le Mani-Isral, 2006. Bruno Barellini, La morte di Michel, Recco, Le Mani- Isral, 2006. Graziella Gaballo, Pierluigi Pernigotti, Il canto di Chiccirichì, recco, Le Mani- Isral, 2001