UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Documenti analoghi
MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

VISITALiceo Classico Aristofane (Roma) CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale POMPE DI CALORE AD R744 (CO 2 )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I cicli transcritici nella refrigerazione

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

ixwall HP 9.1 S (cod )

Obiettivi dell attività

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

GIORNATA STUDIO KLOBEN

Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC

SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ASSISTITI

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

Università degli Studi di Napoli Federico II

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

INDIRIZZO TERMOTECNICA

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Terminologia Cecomaf 1

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

INFORMATIVA - PROGRAMMA

Sviluppo di un applicativo avanzato per la gestione ed elaborazione di dati acquisiti da una stazione di prova per aerogeneratori di piccola taglia

Edifici industriali - 136

Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

INDIRIZZO TERMOTECNICA

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione

Edifici industriali - 136

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

Indice. Prefazione...

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

UNIVERSITA DI PISA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Energetica Lorenzo Poggi. Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Università degli Studi Roma Tre

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

I fluidi refrigeranti sintetici

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Indice degli argomenti

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

In collaborazione con

INDICE. PREMESSA... p. 1

Solare termico a bassa e media temperatura

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

"Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti".

L efficienza energetica negli edifici

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

Verona, ottobre 2013!

POLITECNICO DI TORINO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Gestione dell Energia

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGER

Luca Giacobone Via Repetti, La Spezia Tel.: Mail:

Pompa di calore Air Inverter

Impianti geotermici Aspetti Economici

L uso razionale dell energia:

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI ( UTTEI-TERM ) CENTRO RICERCHE ENEA CASACCIA (ROMA) TESI DI LAUREA IMPIANTO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UNA POMPA DI CALORE AD R744 (CO 2 ). PRIMI RISULTATI RELATIVI ALLA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE. Relatore: Candidata: Ch.mo Prof. Giuseppe OLIVETI Paola ROVELLA Matricola: 137374 Correlatore: Ing. Nicolandrea CALABRESE Anno Accademico 2010-2011

Indice generale Sommario... 5 CAPITOLO I... 7 L ANIDRIDE CARBONICA COME FLUIDO REFRIGERANTE... 7 1.1. Introduzione... 7 1.1.1. Fluidi refrigeranti tradizionali... 10 1.1.2. Fluidi refrigeranti alternativi... 14 1.2. Cenni storici sull utilizzo dell anidride carbonica... 16 1.3. Proprietà termodinamiche della CO 2... 19 1.4. Vantaggi... 23 1.5. Svantaggi... 30 1.6. Il ciclo frigorifero ad anidride carbonica tradizionale... 31 1.6.1. La pompa di calore per il condizionamento... 31 1.6.2. Il ciclo... 38 1.7. Il ciclo transcritico ad anidride carbonica... 39 1.8. Limiti del ciclo transcritico ad anidride carbonica... 43 1.9. I metodi per l aumento dell efficienza energetica: schemi tipici d impianto... 47 1.10. Settori applicativi dell anidride carbonica... 50 1.10.1. Pompe di calore per riscaldamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria... 52 Sistema di riscaldamento CO 2 ECO Sanyo... 57 Sistemi VRV con refrigerante CO 2 RXYN-A Daikin... 59 Pompa di calore a CO 2 VITOCAL 350-HT VIESSMANN... 61 1.10.2. Condizionamento di autoveicoli... 64 1.10.3. Unità di condizionamento per usi militari... 69 1.10.4. Impianti frigoriferi per la refrigerazione commerciale... 71 1.10.5. Essiccatori d aria... 75 1.10.6. Distributori automatici di bevande... 76

1.10.7. Sistemi avanzati di pompe di calore acqua-acqua a CO 2... 78 1.11. Bibliografia... 83 CAPITOLO II... 86 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA POMPA DI CALORE A CO 2... 86 2.1 Introduzione... 86 2.2 Scelta del circuito frigorifero della pompa di calore a CO 2... 88 2.3 Scelta della taglia della pompa di calore a CO 2... 95 2.3 Bibliografia... 99 CAPITOLO III... 100 ALLESTIMENTO DELL IMPIANTO AI.CO.WA.... 100 3.1 Introduzione... 100 3.2 Componenti principali dell impianto... 104 3.2.1 Pompa di calore acqua-acqua a CO 2... 105 Compressori... 117 Scambiatori di calore interni alla pompa di calore... 120 3.2.2 UTA (Unità di Trattamento Aria)... 129 3.2.3 Pompe di circolazione... 137 3.2.4 Dry - Cooler... 140 3.2.5 Serbatoi inerziali... 142 3.2.6 Scambiatori di calore a piastre... 145 3.2.7 Locale asservito all impianto di climatizzazione... 147 3.2.8 Collettori solari (sola predisposizione)... 154 3.3 Strumentazione e sistema di acquisizione dati, controllo e gestione impianto... 155 3.3.1 Strumentazione di misura... 160 3.3.2 Regolazione e gestione dell impianto: BX EINSTEIN... 178 3.3.3 Sistema di monitoraggio della pompa di calore: TelevisNet 4.0... 188 3.4 Bibliografia... 190 3

CAPITOLO IV... 191 RILIEVO E ANALISI DATI SPERIMENTALI... 191 4.1 Introduzione... 191 4.2 Rilievo dati sperimentali... 192 4.3 Analisi dei dati sperimentali... 247 4.4 Tracciamento del ciclo termodinamico a COP massimo... 266 CAPITOLO V... 272 VERIFICA DELLE PRESTAZIONE DELLA POMPA DI CALORE IN FUNZIONAMENTO POLIVALENTE... 272 5.1 Introduzione... 272 5.2 Analisi dati sperimentali... 272 CAPITOLO VI... 275 CONSIDERAZIONI ECONOMICHE SULLA CONVENIENZA DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2.. 275 6.1 Introduzione... 275 6.2 Caso applicativo... 278 6.3 Bibliografia... 281 Conclusioni... 282 4

Sommario Il seguente lavoro di tesi descrive la realizzazione, il funzionamento e le prestazioni di un impianto di climatizzazione con pompa di calore a R744 (CO 2 ) durante il funzionamento invernale (riscaldamento ambienti). Tale impianto ben si colloca nello scenario legislativo attuale: dal 31/5/2012 entreranno in vigore gli obblighi del Decreto Legge 3.3.2011 n. 28 che promuove l uso delle energie rinnovabili. Il nuovo decreto recepisce la direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo sull impiego delle fonti rinnovabili, stabilendo le percentuali minime del loro impiego in relazione al fabbisogno termico totale degli edifici, cioè al fabbisogno richiesto per la loro climatizzazione, invernale ed estiva, e per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria). Con energie rinnovabili, finora si doveva coprire solo il 50% del fabbisogno termico annuo richiesto per la produzione di ACS. Con il nuovo decreto, invece, si dovrà, fin dalla sua entrata in vigore, coprire il 20% del fabbisogno termico totale e poi, nel 2017, il 50%. Valori, questi, che sono molto più elevati di quelli finora richiesti e che generalmente comportano soluzioni assai diverse da quelle finora adottate. Ed in merito è molto probabile che le soluzioni più convenienti siano quelle che prevedono l uso di due fonti d energia, in particolare quelle che prevedono l uso di caldaie e di pompe di calore. In particolare, da un punto di vista più strettamente ambientale, l impianto, oltre ad essere servito da una pompa di calore, realizza anche la sostituzione dei tipici refrigeranti con un fluido naturale (CO 2 ) che consentirebbe di ridurre o addirittura annullare gli effetti negativi sul buco dell ozono in caso di dispersione del fluido frigorifero nell atmosfera. Attualmente è in crescita la tendenza ad utilizzare la CO 2 (R744) come refrigerante unitamente all uso di pompe di calore le quali sono in grado di provvedere alla produzione di acqua ad alta temperatura e di acqua refrigerata, nonché al condizionamento degli ambienti. Tale lavoro di sperimentazione è stato svolto presso il Centro Ricerche ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile) nella sede di Casaccia (Roma) presso il laboratorio UTTEI-TERM. In particolare, l impianto viene 5

identificato con l acronimo AI.CO.WA (AIr Conditioning with HP CO 2 WAter-water). L impianto è situato presso l area Capanna del centro ricerche. Nella prima parte dell elaborato è stato analizzato il problema ambientale nel settore della refrigerazione illustrando le motivazioni che hanno portato alla scelta dell anidride carbonica come fluido refrigerante, citandone la storia, le caratteristiche e i cicli in cui viene impiegata. La seconda parte della tesi è stata dedicata all impianto AI.CO.WA per quanto concerne la progettazione, il dimensionamento e la realizzazione. Terza ed ultima parte dell elaborato riguarda la sperimentazione dell impianto al fine di determinarne le prestazioni, quindi il COP della pompa di calore, nella climatizzazione invernale, al variare della temperatura dell acqua in ingresso alla macchina. Per la caratterizzazione della pompa di calore è stata allestita una facility in un edificio sperimentale, altamente strumentato: la realizzazione della facility ha come finalità la verifica delle prestazioni energetiche di questa soluzione impiantistica. Tale attività rientra nel progetto Studi e valutazioni sull uso razionale dell energia: Utilizzo dell energia elettrica e solare per la climatizzazione estiva che fa parte delle attività della Ricerca di Sistema Elettrico, Accordo di Programma MISE(Ministero dello Sviluppo Economico)-ENEA anno 2011-2012. L obiettivo di tale progetto è definire e sviluppare un sistema di produzione integrato che sia robusto, competitivo e di riferimento per il sistema Italia, in grado di assolvere l intero compito della climatizzazione estiva e invernale. 6