PROGETTO GIUSEPPE VERDI VOCALITÀ E INTERPRETAZIONE NELLE OPERE DI GIUSEPPE VERDI

Documenti analoghi
PROGETTO GIUSEPPE VERDI VOCALITÀ E INTERPRETAZIONE NELLE OPERE DI GIUSEPPE VERDI

Omaggio a Giuseppe Verdi

Collesalvetti (LI) luglio 2016

There are no translations available.

AUTORE OPERE TEATRI ANNO RECITE. I Puritani Seoul, National Theatre of Korea Seoul, Art Center Opera House Lecce, Teatro Politeama Greco

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO.

Laurea Honoris Causa

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

OPERA DEBUTTO LABORATORIO LIRICO G. Rossini IL BARBIERE DI SIVIGLIA

REGOLAMENTO. Art. 1 Finalità

VI CONCORSO INTERNAZIONALE GIANNINO ZECCA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

Collesalvetti (LI) 31 luglio - 4 agosto 2017

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE DI PORTOFINO. Bando di Concorso 2017

L associazione Il dolce Suono di Palermo BANDISCE

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera

REGOLAMENTO per il Corso di alto perfezionamento lirico dedicato a Lucia di Lammermoor, La traviata, La Bohème, a Recanati, dal 6 al 21 marzo 2016 D a

Montalto Musica 2013

2 CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE CITTÀ DI ORTE

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

Concerto per la vita

第 2 次予選自選役リスト. List of Self-Chosen Roles for the 2nd Round. The 9th Mt. Fuji International Opera Competition of Shizuoka

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

27 AGOSTO - 2 SETTEMBRE OPERA STUDIO 2018 Bergamo Complesso Monumentale Astino. Gaetano Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR Docente DENIA MAZZOLA GAVAZZENI

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

Maria Stuarda. La Bohéme. X Concorso Internazionale di Canto. Regolamento. di Gaetano Donizetti Libretto di Giuseppe Bardari

Formazione artistica, formazione del pubblico e ricerca

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI Sezione CANTO LIRICO Premio Speciale Giuseppe Verdi

Atsuko Matsui (soprano) e Giovannimaria Perrucci (organo)

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani

Riscoprire e Amare l Arte a Teatro

CENTRE DE PERFECCIONAMENT PLÁCIDO DOMINGO PALAU DE LES ARTS REINA SOFÍA, VALENCIA - SPAGNA

La Fondazione. Le realtà coinvolte

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

Premio Teatro di San Carlo

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Nazionale. Città di Celano. Articolo 1. partecipanti: 2 alunni di. I Media. 3 alunni di. III Media. Cat. JMI. Cat. JMI 1/7

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1 livello)

PIANO DIDATTICO CANTO. Corso Inferiore

Con il patrocinio del COMUNE DI CUNEO, la collaborazione degli AMICI DELLA MUSICA DI SAVIGLIANO, e della PROMOCUNEO, gli AMICI PER LA MUSICA DI CUNEO

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

CHIARA TAIGI MASTERCLASS Italian Opera in Concert Workshop

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

IV Corso di Direzione d'orchestra e Canto Lirico "Operando"

10 CONCORSO INTERNAZIONALE L I R I C O "CITTÁ DI BRESCIA"

IL CORO REALE IL CRAL PROPONE !!! 30 settembre fine giugno 2015 CRAL - ATTIVITÀ CULTURALI. Sezione Cultura. Io voglio cantare come cantano gli

LA TRAVIATA TOSCA AIDA

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna

Bernadette Manca di Nissa

ALESSIA NADIN Mezzosoprano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano

SCUOLA DI CANTO PERIODO INFERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano

BANDO DI CONCORSO. 1, 2, 3 giugno Giovan Battista Rubini. Concorso internazionale IVdi Canto lirico. Romano di Lombardia

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO- BIENNIO CANTO LIRICO

A BUSSETO NASCE L'«ACCADEMIA RENATO BRUSON»

CONCORSO. a ruolo per l opera BUOVO D ANTONA. di Tommaso Traetta. Libretto di Carlo Goldoni ART. 1 OGGETTO

Maria de Rudenz Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI

11 Concorso Internazionale di Canto Barocco F. Provenzale

BANDO PER AUDIZIONE ARTISTI DEL CORO. Tali audizioni si svolgeranno nelle giornate 10 e 11 giugno 2017 e riguardano i seguenti ruoli:

Mille E UNA. Nota 11 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE CANTO LIRICO ANGELO AFFINITA CITTÀ DI AIROLA

LABORATORIO OPERA VIVA

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

MARIA CRISTINA BOVATI Soprano

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO L.T.L. OPERASTUDIO 2018/2019

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

PRIMA EDIZIONE Concorso Lirico Internazionale Adriana Maliponte. 22, 23, 24 Giugno 2017, Milano (MI)

. REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

18 CONCORSO DI MUSICA - Leopoldo Mugnone - Città di Caserta Belvedere di San Leucio maggio 2019

Città di Lucca - Giacomo Puccini

SACRED REPERTOIRE. J. S. BACH Magnificat Messa in Si min. Passione secondo Matteo; Cantata 147. Stabat Mater; Salve Regina in DO min.

IL BEL CANTO MASTER CORSO DI PERFEZIONAMENTO VOCALE E DEL REPERTORIO A CURA DELL ASSOCIAZIONE LIRICO CULTURALE IL BEL CANTO - LECCE MAGGIO 2011

Carlo Colombara Premio Monteverdi

Antonio Pugliano Roberto Albini Daniele Pernisco Alessandro Turri

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

MASTERCLASS di CANTO LIRICO con DIMITRA THEODOSSIOU

CENTRE DE PERFECCIONAMENT PLÁCIDO DOMINGO

OPERA LABORATORIO CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE per giovani interpreti dell opera lirica REGOLAMENTO

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,

GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2014 ORE 21:00

ACCADEMIA VERDIANA. Tecnica e stile del repertorio verdiano. Teatro Regio di Parma. Iscrizioni entro il 18 dicembre 2017

Associazione Culturale VoceAllOpera

La Traviata di Giuseppe Verdi nel cartellone Natalizio 2017

ACCADEMIA VERDIANA Alto perfezionamento in repertorio verdiano

Teatro Grande comunicato stampa mercoledì 15 luglio 2015

Concetto Armonico 2019 pagina 1 di 8

Come intraprendere una carriera di successo

Alla cortese attenzione dei Docenti di Canto dei Conservatori. E docenti di Canto di Licei Musicali. Accademie. Privati

6 sett Festival di Portogruaro, ore 18.00

LA CATENA D ADONE Favola boschereccia di OTTAVIO TRONSARELLI dai canti XII e XIII de L Adone di GIOVAN BATTISTA MARINO

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Transcript:

QuickTime and a TIFF (Non compresso) decompressor are needed to see this picture. PROGETTO GIUSEPPE VERDI VOCALITÀ E INTERPRETAZIONE NELLE OPERE DI GIUSEPPE VERDI Nata 47anni fa l Associazione Amici della Lirica di Piacenza ha svolto la propria attività a costante sostegno dell opera lirica, della musica vocale e cameristica, espressioni di cultura e di valori propri delle nostre tradizioni. I tantissimi concerti che ha organizzato nel corso di questi anni, hanno offerto la possibilità a tanti giovani cantanti di presentarsi alla ribalta e, per alcuni, iniziare la carriera lirica, che, in seguito, li ha portati a calcare le scene d importanti teatri. L Associazione, inoltre, ha organizzato eventi di assoluto spessore culturale, fra cui l allestimento delle seguenti diverse Opere Il Corsaro, Attila, La Traviata, I Puritani (per il bicentenario della nascita di Bellini), Adriana Lecouvreur (in occasione del centenario della prima rappresentazione), Le Villi (nel 150 anniversario della nascita di Puccini), Lucia di Lamermoor e recentemente Oberto Conte di San Bonifacio a Piacenza (prima esecuzione assoluta) e al Teatro Ponchielli di Cremona - le conferenze concerto dedicate all approfondimento delle figure dei grandi compositori Rossini, Boito, Mascagni, Mozart, Leoncavallo, Puccini, Verdi la promozione della pubblicazione di una raccolta in CD delle grandi voci Piacentine: Eugenia Ratti, Gino Bonelli, Piero Campolonghi, Italo Cristalli, Flaviano Labò, Carlo Menippo, Franco Piva, Gianni Poggi, Carlo Torregiani e collaborato alla realizzazione di una seconda raccolta di voci femminili tra queste Gabriella Mazza programmato serate dedicate all ascolto di incisioni di inediti e alla presentazione di libri e novità discografiche. Nel ricordo di Flaviano Labò, inoltre, organizza con cadenza annuale, la targa che viene consegnata ad illustri protagonisti, che ne hanno condiviso le scene e ogni due anni il concorso internazionale di canto, che si contraddistingue per il numero sempre elevato di concorrenti e per la buona qualità delle voci. La programmazione dell Associazione da risalto anche alla musica vocale da camera, espressione imprescindibile e fondamentale per la conoscenza dell opera lirica. L attività dell Associazione, ulteriormente, promuove incontri con artisti celebri, non solo del passato, che richiama gli appassionati, anche giovani, per tributare il giusto applauso a chi tanto ha dato e continua a dare al teatro lirico, evocando emozioni e riflessioni sul mondo della lirica. La consolidata esperienza artistica e divulgativa della tradizione lirica, è alla base del nuovo progetto, che l Associazione promuove, della SCUOLA DELL OPERA GIUSEPPE VERDI con la finalità di diffondere ai giovani cantanti i valori, gli aspetti tecnico-interpretativi e la tradizione esecutiva dell opera italiana. COMUNE DI PIACENZA SSESORATO ALLA CULTUR

All interno del progetto GIUSEPPE VERDI, l associazione Amici della Lirica di Piacenza, inviterà artisti lirici e registi che sono stati interpreti del repertorio operistico, per incontri e master class, con l intento di divulgare ai giovani cantanti, la tradizione esecutiva attraverso le proprie esperienze artistiche. Sono previste anche lezioni per conoscere, nei suoi vari aspetti, il trucco teatrale. VOCALITA VERDIANA (CORSO DI CANTO FINALIZZATO ALLO STUDIO DEL RECITATIVO E ARIA NELLE OPERE DI G. VERDI) Approfondimento degli aspetti interpretativi e tecnici della vocalità nelle opere di G. Verdi. Prassi esecutiva e soluzione dei problemi tecnici ed espressivi della vocalità verdiana. Lettura del personaggio verdiano nei suoi aspetti psicologici e scenici. PROGRAMMA MAGGIO 2011 MASTER CLASS BENIAMINO PRIOR 6-7 MAGGIO REPERTORIO TENORILE LUCIA RIZZI 14-15 MAGGIO TECNICA VOCALE, POSTURA E PREPARAZIONE AL REPERTORIO OPERISTICO I cantanti che intendono partecipare ai corsi, dovranno inviare la domanda d iscrizione, unitamente al versamento di 70 euro come quota associativa con validità annuale, che permetterà l ingresso a tutte le manifestazioni promosse dall associazione Amici della Lirica di Piacenza. La tessera associativa, inoltre, darà diritto alla riduzione del biglietto e/o abbonamento delle manifestazioni (lirica, concertista e balletto) del Teatro Municipale di Piacenza. Sono previste convenzioni con alberghi e ristoranti. I cantanti meritevoli parteciperanno ai concerti organizzati dagli Amici della Lirica. Ogni decisione in tal senso e alla partecipazione concerti e designazione dei ruoli spetterà alla Direzione Artistica. A tutti i partecipanti ai corsi verrà rilasciato dall Associazione l attestato di frequenza. PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: SCUOLAOPERAVERDIPIACENZA@GMAIL.COM AMICI DELLA LIRICA DI PIACENZA WWW.AMICIDELLALIRICAPIACENZA.IT Tel/Fax 0523322858 AMICILIRICAPIACENZA@LIBERO.IT DOCENTI CANTO

BENIAMINO PRIOR Beniamino Prior, nativo di Tiezzo (Pordenone), entrato giovanissimo al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, conseguì all età di 25 anni il Diploma di Canto alla Scuola di Paolo Mirko Bononi. Ancora allievo iniziò la sua carriera al Teatro La Fenice di Venezia cantando nel Requiem di Mozart sotto la direzione dei Carlo Maria Giulini. Successivamente il Teatro alla Scala gli offrì la possibilità del debito nel campo lirico, scritturandolo nel ruolo di Arturo in Lucia di Lammermoor sotto la direzione di Claudio Abbado. Dopo alcune recite in parti da non protagonista, quali l Arlecchino nei Pagliacci de Leoncavallo, il Raffaele nello Stiffelio di Verdi (diretto da Peter Maag al Regio di Parma) si staccò definitivamente dai ruoli di secondo piano, per iniziare la carriera di primo tenore assoluto con il ruolo di Edgardo in Lucia di Lammermoor, alla Fenice, nel 1968, a fianco di Cristina Deutekom, sotto la direzione di Antonino Votto. Da questo momento il suo nome appare sempre più frequentemente nei cartelloni dei maggiori Enti Teatrali italiani e stranieri, costantemente inquadrato in cast del più alto livello artistico. Riconfermato alla Fenice con la Straniera di Bellini, a fianco di Renata Scotto, consegue un secondo importante successo che gli apre le porte del comunale di Firenze e dello Staatsoper di Vienna (Butterfly e Ballo in Maschera) e del Regio di Torino, dove, nuovamente con la Scotto, diretto da Gianandrea Gavezzani, canta nel Ballo in Maschera. Il conseguimento del primo premio del Concorso per Voci Verdiane indetto dalla RAI-TV nel 1971 pone Beniamino Prior in primo piano, per cui seguire le tappe della sua rapida carriera era all epoca un opera assai ardua. La voce di questo tenore, tipicamente lirica, con l aiuto della cantabilità verdiana, ha acquistato un ulteriore sviluppo così da permettere all artista di spaziare nel proprio repertorio verso personaggi di vocalità più spinta e di più drammatici accenti (Riccardo ed il Duca di Mantova). Intelligentemente, però, egli si mantiene sempre ancorato ai ruoli più congeniali alle caratteristiche del suo timbro, senza escludere dal repertorio opere di vocalità più leggere, come Elisir d Amore eseguito con ottimo successo al Verdi di Trieste ed al Kennedy Center di Washington. Le sue interpretazioni di Traviata. Bohème, Butterfly non si contano più e gli sono state di valido aiuto per maturare il personaggio di Faust, nella cui opera omonima, cantata nel testo originale accanto a Mirella Freni e Ruggero Raimondi, ha toccato le più alte vette d interpretazione. Nel marzo 2006, in occasione del primo concerto Omaggio alla Città riceve dal Sindaco il Sigillo della Città di Pordenone, quale riconoscimento alla Sua prestigiosa carriera. LUCIA RIZZI Lucia Rizzi ha debuttato giovanissima nel ruolo di Dorabella nel Così fan tutte di Mozart al Comunale di Bologna sotto la direzione di V. Delman. Nel corso di una intensa attività artistica, la particolare vocalità caratterizzata dall ampia estensione, dal timbro e dalla duttilità, le hanno permesso di affrontare il repertorio operistico e da camera sia nella tessitura di mezzosoprano che in quella di soprano. E stata ospite dei maggiori teatri e società concertistiche italiani ed esteri, tra i quali: Teatro La Scala di Milano: Lo Frate nnamorato, Incoronazione di Poppea, Parsifal, Falstaff, sotto la direzione di Riccardo Muti - Teatro Regio di Torino nel ruolo protagonista di Norma, direttore B. Campanella - Teatro Bellini di Catania nel ruolo protagonista di Manon Lescaut,direttore V. Sutej - Maggio Musicale Fiorentino Lady Macbeth di Mtsensk di Šostakovic, direttore S. Bychkov - Teatro Comunale di Ferrara e Teatro Comunale di Modena Così Fan Tutte di Mozart e Pietra di Paragone di Rossini nel ruolo di Clarice - Teatro La Fenice Venezia Anacréon di Cherubini - Piacenza Auditorium Nicolini Attila di Verdi (Odabella) Teatro Regio di Parma Boris Godunov e Luisa Miller - Comunale di Piacenza Due Foscari di Verdi (Lucrezia Contarini) Piacenza Palazzo Farnese e Teatro Ponchielle di Cremona Oberto Conte di S.Bonifacio (Cuniza)- Teatro G.Verdi Pisa Pietra di Paragone, Cenerentola, Falstaff, Così Fan Tutte

Teatro Pergolesi Jesi Prigionier Superbo di Pergolesi (prima esecuzione in tempi moderni) - Opernhaus Zürich nel ruolo di Cenerentola, direttore A. Fischer - Opern Hause Bonn- Aldeburgh Festival, Staatsoper Unter den Linden Berlin - 58 Maggio Musicale Fiorentino Mendelsshon, direttore M. Whun Chung- Teatro Regio di Parma, Boris Goudunv e Luisa Miller - Teatro La Fenice Venezia - Orchestra Haydn di Bolzano Rossini- Sciarrino, Corghi, - Teatro Carlo Felice Genova Cajkovskij, direttore Y. Simonov (Prima Esecuzione in Italia) - Stagione Concerti Auditorium RAI di Torino: De Falla direttore R. De Burgos, Cajkovskij, direttore J. Temirkanov,Petite Messe Solennelle di Rossini - Auditorium della RAI di Roma Mahler - Teatro Comunale G. Verdi Pisa Alto Rapsody op. 53 di Brahms Pomeriggi Musicali Sala Verdi Milano Schönberg, De Falla -Teatro Regio di Torino De Falla, direttore C. Halffter - Palazzo Labia di Venezia Brahms (Registrazione Televisiva Rai) - XXX Festival dei Due Mondi di Spoleto direttore S. Arghiris - Concerti RTSI Auditorium di Lugano Brahms e Dvorák - Steariche Gesellschaft der Musikfreunde Graz Mendelssohn direttore F. Luisi- Teatro Bellini di Catania e Duomo di Monreale Petite Messe Solennelle di Rossini - Filarmonica Teatro Sarajevo arie da Traviata, Tosca, Tannhäuser e Der Fledermaus - Vienna Minoritenkirche arie dalla Forza del Destino, Macbeth, Messa da Requiem di Verdi, con l'orchestra Salieri - Teatro Sociale di Rovigo: arie da Anna Bolena di Donizetti, Alceste di Gluck e Armida di Rossini per le manifestazioni celebrative del debutto in Italia di Maria Callas con l Orchestra di Padova e del Veneto direttore A. Nanut e in prima esecuzione, l' opera Gradus di Alessandro Lucchetti. Con la collaborazione del pianista Alessandro Specchi ha eseguito i seguenti Recitals: Unione Musicale di Torino - Società dei Concerti di Trieste - Amici della Musica di Palermo - Associazione Scarlatti di Napoli Auditorium RAI: e con il pianista Riccardo Zadra: Accademia di Francia di Villa Medici Roma- Società Umanitaria di Milano - 50 edizione del Concorso F.Busoni Bolzano - Amici della Musica Sala Pollini di Padova. Per la rivista Amadeus ha registrato i Sechs Deutsche Lieder op. 89 di Giuliani pubblicati nel marzo 2008 e ristampati nel dicembre dello stesso anno. DISCOGRAPHY Spohr - Giuliani "Lieder" op. 72, 41, 37 - op. 89 (Stradivarius) Rossini "Giovanna d Arco e Arie da Camera" (Phoenix) Rossini "L italiana in Algeri" (Fonit-Cetra) Pergolesi "Prigionier Superbo" (Bongiovanni) (Prima registrazione mondiale) Vivaldi "Farnace" (Arkadia) Vivaldi Messa rv 586 (Italia -Fonit) Rossini "Tancredi " ( Fonit-Cetra) Bellini Adelson e Salvini (Nuova Era) Giuliani "Lieder op. 89" (Amadeus, marzo 2008-2 edizione dicembre 2008) PUBBLICAZIONI Creare la Voce in La voce del Cantante vol. V a cura di F. Fussi ed. Omega www.luciarizzi.com ALESSANDRO BERTOLOTTI ELEMENTI STORICI E INTERPRETATIVI DEL RUOLO VERDIANO Nel 1985 è entrato a far parte dell Associazione Amici della lirica di Piacenza, in qualità di consigliere, e dal 1997 assume la carica di direttore artistico dell Associazione. Componente della Commissione Artistica del Teatro Municipale di Piacenza dal 1998 al 2002. Dal 2005 è organizzatore e direttore artistico del festival Paesi in Musica sotto il patrocinio della provincia di Lodi. E assistente regia del M Beppe de Tomasi nelle seguenti produzioni: Le convenienze Teatrali (Donizetti; Savona, Sanremo e Como 1983), Cavalleria Rusticana e Pagliacci (Teatro Pergolesi di Jesi 1982), Il Barbiere di Siviglia (Verona 1983), Macbeth (Versione 1847 a Dordrecht 1993) e ha collaborato col maestro alla preparazione di Werther (Como 1999), Norma (Vicenza 2001) e Tosca (Parma 2002) La Boheme (Fano e Agrigento 2004) Il Viaggio a Reims (Lecce 2005) La cenerentola (Orvieto 2006). Ha curato la regia dei seguenti spettacoli:

QuickTime and a TIFF (Non compresso) decompressor are needed to see this picture. Il Filisofo di Campagna (Galuppi), 1995- Rita (Donizetti), 1995- Arlecchinata (Salieri) e Livietta e tracollo (Pergolesi), 1996- Il segreto di susanna (Wolf Ferrari), 1996- Il Corsaro di Verdi Interpreti: Ambrogio Maestri, Xiu Wei Sun, Lucilla Tumino, Giancarlo Bianconi- Attila di Verdi 2000 Orchestra Filarmonica di Verona: direttore Francesco Rosa, Coro Filarmonico di Piacenza: interpreti Riccardo Zanellato, Lucia Rizzi, Antonino Interisano, Giuseppe Garra-Viaggio nel melodrama Verdiano, 2001 Coro Filarmonico di Piacenza Intrepreti: Alberto Jelmoni, Tiziana Ducati, Riccardo Zanellato, Enrico Marrucci La Traviata (Verdi), Codogno 2001-Orchestra e Coro G. Strelher di Milano diretta da GianMarco Moncalieri,Interpreti: Masako Deguci, Luigi Frattola, Oscar Garrido-.Omaggio a Victor Hugo (bicentenario della nascita), 2002-Cavalleria Rusticana Codogno 2003,Cavalleria Rusticana Fiorenzuola 2003 -La Traviata - Iseo Festival 2004,Don Pasquale Iseo Festival 2005, Le Villi Piacenza Palazzo Farnese 2008 Farnese Festival Scostumati Lombardi (musiche di Verdi, Rossini, Bellini, Obradors), Teatro Municipale Piacenza 2007 e festival Paesi in Musica 2008,Barbiere di Siviglia (Festival Paesi in Musica 2008 San Fiorano), L Elisir d Amore (Festival Paesi in Musica 2009 San Fiorano), Madama Butterfly (Festival Paesi in Musica 2009 Codogno), Lucia di Lammermoor (Farnese Festival, Piacenza 2009) Oberto Conte di san Bonifacio (Farnese festival Piacenza 2010) Come Direttore artistioco si è occupato dell allestimento delle segueni opere: I Puritani, Piacenza, Salone degli Sceografi, Teatro Municipale 3.12.2001 Con Masako Deguci, Patrizio Saudelli ed il M Corrado Casati. Adriana Lecouvreur, Piacenza, Conservatorio, 19 ottobre 2002 (centenario dalla prima rappresentazione) Interpreti: Cristina Mantese, Kristjan Johannsson, Marta Moretto, Armando Ariostin Macbeth, Trovatore, Traviata, Cavalleria Rusticana e Pagliacci nelle varie edizioni del Festival Paesi in Musica. Si occupa dell organizzazione di eventi e concerti e ha curato l allestimento di innumerevoli spettacoli in vari Enti e Teatri fra i quail il Municipale di Piacenza, Ponchielli di Cremona. UNE DI PIACENZA ASSESOR ALLA CULTURA

ISCRIZIONE MASTER CLASS COGNOME/SURNAME NATO A/PLACE OF BIRTH IL/DATE OF BIRTH RESIDENTE A/ADDRESS CODICE FISCALE VIA TELEFONO TITOLO DI STUDIO/VOICE QUALIFICATION VOCE/VOICE CORSO O MASTER CLASS CHE E SI VUOLE FREQUENTARE/ INDICATE THE MASTER CLASS WHO WANTS TO ATTEND ARIE CHE SI INTENDONO PRESENTARE/ARIE WICH THE STUDENT WILL PRESENT CURRICULUM VITAE

QuickTime and a TIFF (Non compresso) decompressor are needed to see this picture. Allego copia del versamento di 70 Euro come quota associativa con validità annuale. MODALITÀ DI PAGAMENTO: bonifico bancario - IBAN IT 91 J 05156 12600 CC0000008438 intestato a: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA LIRICA PIACENZA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Si informa che i dati personali saranno trattati e raccolti per adempiere gli obblighi imposti dalla legge, dai regolamenti e della normativa comunitaria per gestire i rapporti intercorrenti in ogni fase. I dati raccolti non saranno diffusi né comunicati a soggetti terzi a fini commerciali fatti salvi i limiti di cui all art.161 Lgs. 196/2003. Autorizzo l Associazione Amici della Lirica di Piacenza, ad utilizzare i miei dati personali ai sensi dell art. 3 della legge 675/96 e relative modifiche. Firma Inviare il presente modulo a: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA LIRICA PIACENZA Vicolo Serafini 12 PIACENZA Tel/Fax 0523322858 Segreteria SCUOLADELLOPERAVERDIPIACENZA@GMAIL.COM WWW.AMICIDELLALIRICAPIACENZA.IT UNE DI PIACENZA ASSESOR ALLA CULTURA