COMUNE DI FONTE NUOVA Provincia di Roma

Documenti analoghi
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

COMUNE DI AGRIGENTO * DISCIPLINARE DI GARA

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

BANDO DI GARA LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE DEI LOCALI DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Boffalora Sopra Ticino ed Ossona Provincia di Milano art.33, comma 3 bis, del D.Lgs. 163/2006 e ss mm ii

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

COMUNE DI ROCCARASO Provincia di L AQUILA

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

PUBLIACQUA S.P.A. Direzione Amministrativa - Ufficio Contratti ed Appalti

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

CITTÀ DI NOTO. Patrimonio dell Umanità Provincia di Siracusa Settore VII Welfare

LETTERA DI ACCOMPAGNO/FATTURA, FRONTE/RETRO, CON STAMPA IN BIANCO E

COMUNE DI SARRE CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI SARRE DISCIPLINARE DI GARA

ParmaInfanzia S.p.A.

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria

COMUNE DI SANT ANTIMO Provincia di Napoli IV Settore - Servizio Igiene

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA DEL COMUNE DI GROSSETO

punteggio offerta tecnica 50 punti punteggio offerta economica 50 punti Data di presentazione dell offerta

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza

1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE. Allegato C alla determinazione dirigenziale

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Via Raimondo Ruggeri 38 - C.A.P tel fax

C O M U N E D I S U N I

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO DISCIPLINARE DI GARA

Prot del 24/04/2012 OGGETTO: BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Canosa di Puglia

C O M U N E D I S E R S A L E (Provincia di CATANZARO) Area Tecnica e Tecnica Manutentiva

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELLA SPEZIA prot /

M A R I G L I A N O BANDO DI GARA OGGETTO: GARA DI PUBBLICO INCANTO PER APPALTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE MATERNE - IL RESPONSABILE

COMUNE DI FRANCAVILLA SUL SINNI (PROVINCIA DI POTENZA) SETTORE GESTIONE RISORSE FINANZIARIE BANDO DI GARA

BANDO DI ASTA PUBBLICA

Procedura aperta per l affidamento del servizio di incasso contributo annuale di iscrizione all Albo tenuto dall Ordine degli Avvocati di Pescara

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

Prot. N Legnago, 25/11/2014

Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo

DISCIPLINARE DI GARA

Città Metropolitana di TORINO

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti

OGGETTO: APPALTO PER AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO DI VILLA COMUNALE VIALE REGINA MARGHERITA. Il/la sottoscritto/a

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

Piazza E. Abbro, 1 tel Cava de Tirreni (Sa) fax

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

COMUNE DI SORESINA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

Vademecum per la presentazione delle buste

COMUNE DI CANTOIRA Città Metropolitana di Torino

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

COMUNE DI PIETRAPERZIA

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

In esecuzione della determinazione n.107 del 28/09/2012. BANDO DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DEL COMUNE DI LEGNANO

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di Piacenza

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

1. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

OGGETTO SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA

CONSERVAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA NEL PARCO DELLE

COMUNE DI MAZZARINO (Provincia di Caltanissetta)

C I T T À d i A V I G L I A N A Provincia di TORINO

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO B Disciplinare di gara

SERVIZIO DI ASSICURAZIONE VEICOLI DELLA SOCIETA MEDIO NOVARESE AMBIENTE SPA PER L ANNO 2013

Autorità Portuale di Venezia

FONDARTIGIANATO APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI REVISIONE LEGALE * * * DISCIPLINARE DI GARA LOTTO CIG FF

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA (criterio di aggiudicazione prezzo più basso)

BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/ /08/2021 Codice C.I.G. ZE D. Albo On line -Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DI INDUMENTI ED ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO USATI NEI COMUNI SERVITI DA SEGEN SpA

COMUNE DI VERNAZZA PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI CAPPADOCIA PROVINCIA DI L AQUILA

Bando di Gara Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Tesoreria per il periodo 01/04/ /03/2022 CIG: B

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO

AVVISO D ASTA N. 02/2017 Asta per la vendita di 500 t di imballaggi in carta e cartone provenienti da ditte private (rifiuti speciali)

Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

COMUNE DI META. Città Metropolitana di Napoli

DISCIPLINARE DI GARA

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n CHIERI (TO) Tel / Fax +3911/ (in seguito anche CCS );

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI AUSTIS Provincia di Nuoro UFFICIO TECNICO COMUNALE OGGETTO GARA D APPALTO DEL GIORNO MARTEDI 22 MARZO 2011 ORE

ASM s.r.l. Azienda Speciale Multiservizi di MAGENTA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA N

Transcript:

COMUNE DI FONTE NUOVA Provincia di Roma GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA per l affidamento in concessione del servizio di accertamento e riscossione dell Imposta Comunale sulla Pubblicità, dei Diritti di Pubbliche Affissioni, del Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche e del Servizio Pubbliche Affissioni DISCIPLINARE DI GARA Art. 1 - Criterio di aggiudicazione della concessione La concessione verrà aggiudicata, ai sensi dell art. 83 del D. Lgs 163/2006 s.m.i., all offerta economicamente più vantaggiosa, valutata sulla base dei seguenti elementi: A. Offerta economica - corrispettivo, espresso in termini di ribasso sull aggio posto a base d asta, e sul minimo garantito annuo, per lo svolgimento delle attività così come descritte nel capitolato d oneri: massimo Punti 30 B. Offerta tecnica - progetto tecnico in ordine a forma, modalità, strumenti di esercizio dell attività nell arco di durata della concessione: massimo Punti 70. Art. 2 - Modalità di presentazione dell offerta I plichi contenenti l offerta e le documentazioni, pena l esclusione dalla gara, devono pervenire alla stazione appaltante, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio previsto nel bando di gara. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi devono essere idoneamente sigillati, siglati sui lembi di chiusura, in modo tale da assicurare la segretezza dell offerta e devono recare all esterno la dicitura Offerta per l affidamento in concessione del servizio di gestione, liquidazione accertamento e riscossione dell Imposta di Pubblicità, del Canone per l'occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche, dei diritti sulle pubbliche affissioni e del servizio di pubbliche affissioni del Comune di Fonte Nuova nonché l intestazione del mittente. I plichi devono contenere al loro interno tre buste, a loro volta sigillate con ceralacca e siglate sui lembi di chiusura, recanti l intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente: Plico 1- Documentazione : questa busta deve contenere i documenti richiesti, l istanza di ammissione alla gara formulata secondo le modalità indicate nel modello allegato A) e sottoscritta in forma leggibile dal titolare o dal legale rappresentante della Ditta concorrente Plico 2 Progetto : questa busta deve contenere i soli elaborati costituenti l offerta tecnica;

Plico 3 - Offerta economica : all interno di quest ultima busta deve essere contenuta la sola offerta economica, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, espressa in cifre ed in lettere, formulata secondo le modalità indicate nel modello allegato C) e sottoscritta in forma leggibile dal titolare o dal legale rappresentante della Ditta concorrente. Nel caso di discordanza tra il numero in cifre e quello in lettere sarà ritenuta valida l indicazione più vantaggiosa per l Amministrazione. Art. 3 - Documentazione per la partecipazione alla gara Ai fini dell ammissione alla gara, tutta la documentazione di seguito elencata deve essere inserita nella busta Plico 1 - Documentazione : A) domanda di partecipazione alla gara e connesse dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 redatta secondo il Modello allegato A, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di associazione temporanea non ancora costituita la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione. La domanda e le dichiarazioni sostitutive devono essere integralmente compilate e redatte in conformità al Modello Allegato A) al presente bando; alla stessa deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore e/o dei sottoscrittori; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura; B) autocertificazione, a norma del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, con la quale si dichiari l avvenuta iscrizione all Albo con l indicazione del relativo numero o attestazione rilasciata dalla Direzione Centrale relativa all iscrizione all Albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e di altre entrate delle Province e dei Comuni; C) autocertificazione di Iscrizione alla C.C.I.A.A.; D) documentazione in ordine al possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnici, così come previsto dal bando di gara; E) capitolato speciale di appalto siglato in ogni pagina e sottoscritto in calce per accettazione; F) dichiarazione sostitutiva del certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, come da schema di cui all Allegato B, resa da ciascuno dei soggetti ivi indicati; G) dichiarazione di avvenuto sopralluogo obbligatorio sul posto dove deve eseguirsi il servizio e di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito od influire sia sulla sua esecuzione, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'offerta economica presentata; H) quietanza del versamento ovvero fideiussione bancaria ovvero polizza assicurativa originale, relativa alla cauzione provvisoria di cui all art. 32 del capitolato speciale d appalto, valida per almeno cento ottanta giorni successivi alla data di esperimento della gara. La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell aggiudicatario e sarà svincolata ai concorrenti non aggiudicatari, entro 30 giorni dall aggiudicazione definitiva ed al concorrente aggiudicatario all atto della stipula del contratto; la fideiussione deve contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; I) (nel caso di associazione già costituita): mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria e procura speciale, nelle forme di legge; Le dichiarazioni di cui al Modello allegato A) devono essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate, la medesima dichiarazione deve essere prodotta e sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l associazione.

Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. Le dichiarazioni di cui al precedente punto F) dovranno essere sottoscritte anche dai seguenti soggetti: titolare se si tratta di impresa individuale; tutti i soci se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari se si tratta di società in accomandita semplice; amministratori muniti di potere di rappresentanza se si tratta di altro tipo di società; coloro che rappresentano stabilmente la Ditta nel territorio dello Stato se si tratta di società di cui all art. 2506 del codice civile. Art. 4 - Procedura di aggiudicazione L esame e la valutazione delle offerte avverrà nel rispetto della procedura di cui ai punti seguenti. Il giorno fissato per la gara la Commissione Giudicatrice, in seduta pubblica, procederà all apertura dei plichi n. 1 contenenti i documenti per l ammissione alla gara e, quindi, alla conseguente verifica dei documenti stessi. Quindi, la Commissione Giudicatrice procederà all apertura delle buste contenenti l offerta tecnica ed in seduta riservata provvederà alla valutazione ed all attribuzione del punteggio del progetto - offerta sulla base dei criteri e relativi punteggi che di seguito si riportano. In successiva seduta pubblica si procederà all apertura dei plichi n. 3 ed alla valutazione delle offerte economiche ed alla conseguente formazione della graduatoria dei concorrenti. La gara sarà aggiudicata al concorrente che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa da identificare in quella che avrà conseguito il punteggio complessivo maggiore espresso in centesimi. Art. 5 - Modalità di attribuzione del punteggio Le modalità di attribuzione del punteggio sono le seguenti: a) Offerta economica - fino a 30 punti Il servizio viene compensato ad aggio unico sulla riscossione complessiva di tutte le entrate a qualsiasi titolo conseguite, con esclusione di ogni altro tipo di corrispettivo e con obbligo di corrispondere al Comune di Fonte Nuova un minimo garantito annuo pari ad 120.000,00. Detto aggio è rapportato in misura unica all ammontare lordo complessivamente riscosso. Il punteggio sarà così attribuito: - 20 punti alla ditta che avrà offerto l aggio più basso, che non dovrà comunque essere superiore al 25% fissato a base di gara, pena l invalidità dell offerta. - 10 punti alla ditta che avrà offerto il minimo garantito più alto a favore del Comune, che non dovrà comunque essere inferiore a 120.000,00 Alle altre offerte si attribuiranno i punteggi in proporzione secondo la seguente formula: C(a) = Σn [Wi * V(a)i] Dove: C(a)= indice di valutazione dell offerta (a); Σ = sommatoria. n = numero totale dei requisiti; Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i);

V(a)i = coefficiente della prestazione dell offerta del concorrente (a) rispetto al requisito (i), variabile tra 0 ed 1; V(a)i = Ra/Rmax dove Ra = valore offerto dal concorrente a Rmax = valore dell offerta più conveniente Il punteggio totale sarà dato dalla somma del punteggi relativi all aggio e al minimo garantito offerto. L aggio e il minimo garantito offerto dovranno indicare massimo due cifre decimali e dovranno essere espressi sia in cifre, sia in lettere. In caso di discordanza tra quanto indicato in cifre e quanto indicato in lettere si considererà la misura più favorevole all amministrazione. b) Progetto tecnico Fino a 70 punti La valutazione è effettuata attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. - modalità di gestione del servizio: fino a max 30 in particolare: a) personale da impiegare nel servizio (numero, mansioni, professionalità, formazione) 9 b) organizzazione del ricevimento dell utenza: (giorni, orari, front-office) 9 c) modulistica utilizzata e modalità di pagamento: 7 d) gestione del contenzioso tributario 5 - caratteristiche del sistema informativo 10 - iniziative di recupero dell evasione 10 - piano di rifacimento e manutenzione degli impianti 15 - eventuali servizi aggiuntivi e migliorativi (tra cui l eventuale gestione di impianti con segnaletica direzionale di proprietà comunale) 5 Il coefficiente della prestazione per l'offerta tecnica viene calcolato tramite la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari (da 0 a 1) per ciascuno dei sub punteggi di cui ai punti: Nel caso in cui si verifichi la perfetta parità di punteggio si procederà con pubblico sorteggio ex art. 77 comma 2 - del R.D. 827/1924. Potrà procedersi all aggiudicazione anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida. Art. 6 - Offerte anormalmente basse L Amministrazione procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse, ai sensi dell art. 87 del D. Lgs 163/2006 s.m.i.. Art. 7 - Soggetti ammessi alla gara Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese, anche appositamente e temporaneamente raggruppate ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 163/2006 s.m.i., che, alla data di scadenza del termine di

presentazione delle offerte di cui al bando di gara, risultino iscritte all albo dei soggetti abilitati ad effettuare le attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi nonché di altre entrate dei comune e delle province di cui all art. 53 del D.Lgs. 446/1997, come disciplinato dall art. 6 del Decreto Ministeriale 11 settembre 2000, n. 289; E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un associazione temporanea, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla medesima in associazione. L offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina dall art 37 del D.Lgs. 163/2006 s.m.i.. I soggetti del raggruppamento di imprese, in caso di aggiudicazione, dovranno conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, designato quale capogruppo e procura speciale, nelle forme di legge. Art. 8 - Altre informazioni per la partecipazione alla gara Non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti privi dei requisiti generali di cui all art. 38 del D.Lgs. 163/2006 s.m.i.. Non sono ammesse offerte frazionate e condizionate. Si procederà all aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. Tutta la documentazione presentata e l offerta devono essere presentate in lingua italiana. L aggiudicazione del Presidente della Commissione giudicatrice di gara è provvisoria e, pertanto, la sua efficacia resta subordinata all approvazione definitiva della Stazione Appaltante, previa verifica del possesso dei requisiti dichiarati dall aggiudicataria in sede di istanza di ammissione alla gara. La Stazione Appaltante, per ragioni di pubblico interesse, si riserva la facoltà insindacabile di non fare luogo alla gara stessa o disporne la riapertura o la proroga del termine, dandone, comunque, comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa al riguardo. Mentre l offerente resterà impegnato per effetto della presentazione stessa dell offerta, il Comune non assumerà verso di questi alcun obbligo se non quando tutti gli atti inerenti la gara e ad essa necessari e dipendenti conseguiranno piena efficacia giuridica. L Amministrazione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di non aggiudicare la gara, ad esempio ove l offerta presentata non sia corrispondente sotto il profilo tecnico o economico agli obiettivi che l Amministrazione intende perseguire. L Amministrazione si riserva, in caso di aggiudicazione, di verificare i requisiti dichiarati dalla ditta prima classificata l acquisizione dei certificati attestanti il possesso di stati, fatti e qualità dei soggetti dichiaranti. Eventuali verifiche da cui risulti che la ditta concorrente non è in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, comporteranno la decadenza dall aggiudicazione. Nel caso di decadenza dall aggiudicazione per mancata costituzione delle garanzie e/o delle coperture assicurative richieste o per anomalia del prezzo offerto o per altra causa, il servizio sarà aggiudicato al concorrente che segue in graduatoria, previa verifica dei requisiti dichiarati. Art. 9 - Verifica delle dichiarazioni L Amministrazione si riserva la facoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dagli aspiranti nelle forme e modi di legge. A tale fine potrà richiedere ai concorrenti, in ogni fase di gara, la presentazione della documentazione necessaria (a titolo esemplificativo: fatture, bilanci, dichiarazioni fiscali..). Nel caso in cui la documentazione non venga presentata in conformità a quanto richiesto, ovvero la verifica non confermi il contenuto della dichiarazione resa, si procederà all esclusione dell impresa, fatte salve eventuali sanzioni di carattere penale a carico degli autori di false dichiarazioni ed eventuali segnalazioni alle competenti autorità di controllo.

Art. 10 - Esclusioni Sono motivo di esclusione all'appalto, oltre a quanto disposto dall art. 38 del D.Lgs. 163/2006 s.m.i., anche le seguenti cause: - offerta non pervenuta in tempo utile; - redazione dei documenti in lingua diversa dall'italiano; - plichi non debitamente sigillati e controfirmati su tutti i lembi di chiusura; - offerta economica non contenuta nell'apposito plico interno, a sua volta debitamente sigillato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura. In questo caso il plico contenente l'offerta economica non verrà aperto e, controfirmato dal presidente della commissione, resterà acquisito agli atti della gara; - offerta economica recante abrasioni o correzioni nell'indicazione del prezzo; - amministratori muniti di rappresentanza in comune con altre ditte partecipanti alla gara; - mancanza di uno solo dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara. Art. 11 - Informativa sulla privacy. Ai sensi del D. Lgs. 196/2003, si informa che i dati relativi alle imprese partecipanti di cui all Amministrazione verrà in possesso, verranno trattati su supporti cartacei ed informatici esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali connesse con la procedura di affidamento dell appalto e di stipulazione del contratto, in caso di aggiudicazione. I dati rilevanti ai fini della qualificazione per l esecuzione dell appalto potranno essere altresì archiviati e utilizzati per eventuali successive verifiche o riscontri relativamente alle imprese cui si riferiscono. Art. 12 Responsabile del procedimento Responsabile del procedimento con riferimento al presente appalto è il Rag. Mario Lettieri Barbato Responsabile del Servizio Entrate Tributarie del Comune di Fonte Nuova. Art. 14 Informazioni inerenti l appalto Qualsiasi informazione inerente l appalto potrà essere richiesta al seguente recapito: tel. 06/905522553 fax 06/9058233 e-mail: tpalozzo@comune.fonte-nuova.rm.it. I documenti di gara sono consultabili e scaricabili dal sito Internet del Comune di Fonte Nuova all indirizzo: www.comune.fonte-nuova.rm.it. IL RESPONSABILE SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE Rag. Mario Lettieri Barbato