BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO E REQUISITI DI AMMISSIBILITA'

Documenti analoghi
Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Il Direttore della Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità PREMESSO CHE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

Direzione Coesione Sociale

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

Bando Giovani. Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore dell Area Sociale OBIETTIVI DEL BANDO

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

Istituzione di nuovo Centro Antiviolenza

ALLEGATOB3 alla Dgr n del 28 ottobre 2014 pag. 1/7

IL DIRETTORE DELL AREA RESIDENZIALITÀ AVVISA

COMUNE DI CENTO. Settore VI Lavori Pubblici e Assetto del Territorio Servizio Informagiovani AVVISO PUBBLICO

BANDO XMAS IDEA 2018

Avviso di selezione interno, per soli titoli, delle figure professionali previste nell ambito dell Avviso Tutti a - Anno Scolastico 2017/2018

COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

AVVISO PUBBLICO. Il Comune di Venezia, giusta determinazione n del 22/08/2019, intende emanare il presente avviso pubblico.

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA Allegato A alla Determinazione Dirigenziale n del 03/12/2018

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI PER ATTIVITA LEGATE ALLE POLITICHE GIOVANILI PER L ANNO 2016.

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2011

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 45 del 27/02/2017

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, PROPOSTE DI ATTIVITA' ED INIZIATIVE PER L ANIMAZIONE DI COMUNITA - ANNO

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

AMBITO TERRITORIALE TARANTO

Area servizi alla città UOC sicurezza, legalità e controlli

Allegato C Proposte progettuali presentate da privati non onerose per l Amministrazione Comunale e per l'utenza

ALLEGATO F DGR nr. 526 del 30 aprile 2018

Selezione I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI INIZIATIVE IN AMBITO CULTURALE, SOCIALE E SPORTIVO - ANNO

Data: 31/10/2018, PG/2018/ Comune di Venezia

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/9

Modulo di domanda 1 Progetto per la promozione di DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi

LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÚ FREQUENTI (ultimo aggiornamento: 4 aprile 2012)

Allegato A Progetti Istituzionali (non onerosi per l Amministrazione e per l utenza) i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI ANTIVIOLENZA, DI DI PREVENZIONE E DI INFORMAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

ASSESSORATO ALLA CULTURA

C O M U N E DI M I R A Provincia di Venezia

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

Leva civica volontaria regionale:

Allegato B al Decreto n. 7 del 22 agosto 2016 pag. 1/5

AVVISO REGIONALE DI SOSTEGNO ALL ATTIVITA SPORTIVA

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

Allegato B Proposte progettuali richiedenti un finanziamento all Amministrazione Comunale. i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Città di Lissone Provincia di Monza e Brianza

Ripartizione Culture-Religioni-Pari Opportunità- Comunicazione-Marketing Territoriale e Sport

Settore Istruzione, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Servizio Partecipazione, Giovani e Pari Opportunità

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

CITTÀ DI POGGIARDO Provincia di Lecce

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità BANDO A)

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2010

BANDO PER L INDIVIDUAZIONE DI ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE INTERESSATE A PRESENTARE PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA RIVOLTE A GIOVANI

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

CONVENZIONE PREMESSO CHE

L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle "Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti".

INIZIATIVA C'E' GIOCO E GIOCO PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO CUP J42B

ALLEGATO C Dgr n del 3 ottobre 2013 pag. 1/7

(rif. Determinazione n.278 del 2016 )

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000) IL/La sottoscritto/a: Provincia di : Residente a Provincia di CAP:

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

Bando di Raccolta fondi Giorno del Dono 2019

Allegato D Proposte progettuali istituzionali e non, non onerose per l Amministrazione Comunale, onerose per l'utenza

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 158 del 04/02/2010

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI A SOSTEGNO DI PROGETTI NEL SETTORE SOCIALE E PROTEZIONE CIVILE ANNO 2017

AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI E INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2017

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 36 del 16/02/2017. Art. 1 Premesse

Garanzia Giovani al Centro TAU

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO CON PARTECIPAZIONE FINANZIARIA PER PROGETTI A FAVORE DELLA CITTADINANZA NELL AMBITO DEL MUNICIPIO V

AVVISO PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E ONLUS CON FINALITÀ SOCIALI

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

Contributi: concorso d idee per manifestazioni, celebrazioni ed eventi culturali e sportivi

SCUOLA APERTA 2019 età anni MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

CITTA DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Transcript:

Bando per la concessione di contributi ad organizzazioni di volontariato e no- profit per la realizzazione, parziale o completa, di percorsi per le scuole superiori del nell ambito dei progetti Con-tatto e Sharing experiences. FINALITA' E OGGETTO Con il presente bando il, Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona Benessere della Comunità - Servizio Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Unità Operativa Città Solidale, intende dare attuazione ai progetti Con-tatto e Sharing experiences realizzati dal, che si pongono i seguenti obiettivi: - per il progetto Con-tatto : di costruire e favorire percorsi di conoscenza e accompagnamento dei giovani verso le organizzazioni di volontariato e delle organizzazioni nei confronti dei giovani. Esso prevede il coinvolgimento di gruppi di studenti delle Scuole Superiori in esperienze formative e di volontariato presso realtà sociali del territorio comunale; - per il progetto Sharing experiences : di offrire opportunità di volontariato a giovani della fascia 14-30 anni con una attenzione particolare a inserire giovani a rischio di isolamento dopo l uscita dall obbligo scolastico e una specifica attenzione alla documentazione fotografica e video delle attività; L'Amministrazione Comunale promuove un bando per la selezione di soggetti giuridici iscritti all'albo comunale o regionale che presentino proposte ed offerte per la realizzazione delle attività di seguito descritte, nelle modalità e nei termini specificati. Le attività proposte dalle suddette associazioni/organizzazioni saranno valutate da apposita commissione. Città Solidale, titolare dei due progetti sopra menzionati, manterrà un ruolo di accompagnamento, interazione e coordinamento dei diversi spunti formativi, laboratoriali, esperenziali e animativi che riguarderanno ogni singolo percorso. La definizione operativa delle parti salienti di ogni singolo percorso deriverà da un lavoro di co-progettazione tra i diversi soggetti che ne cureranno le parti. ENTITA DEL FINANZIAMENTO La dotazione finanziaria riferita al presente Bando ammonta a complessivi 34.669,22. L'erogazione dei contributi avverrà in applicazione del vigente "Regolamento per la concessione di patrocini, sovvenzioni, contributi e altri vantaggi economici e dell'albo delle Associazioni", approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 48 del 02 aprile 2015. Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 26 febbraio 2016. Il potrà revocare il contributo totalmente o parzialmente qualora non vengano rispettate tutte o in parte le indicazioni e i vincoli contenuti nel presente Bando, ovvero nel caso in cui la realizzazione non sia conforme (nel contenuto e nei risultati conseguiti) all intervento ammesso a contributo. Non sono comunque rilevanti, ai fini del calcolo del finanziamento, spese superiori a quelle preventivate in sede di domanda. BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO E REQUISITI DI AMMISSIBILITA' Il presente Bando è rivolto ad associazioni ed organizzazioni no-profit. Per poter partecipare al presente bando è necessario avere una o più delle seguenti condizioni: 1) Essere iscritta all'albo delle Associazioni del 2) Essere iscritta al Registro delle Associazioni di Volontariato della Regione Veneto se costituita ai senti della L.266 3) Essere iscritta al Registro Associazioni di Promozione Sociale della Regione Veneto (se con sede in altro Comune indicare i dati dell'albo di riferimento)

4) Essere iscritto come Comitato di Cittadini all'agenzia delle Entrate con consueta registrazione di atti privati 5) Essere iscritta ad altri Albi regionali se associazione di altra tipologia (culturale, sportiva, di immigrati ecc ) REQUISITI DEI PROGETTI E AMBITI DI INTERVENTO Ogni associazione può presentare proposte per la realizzazione di percorsi di coinvolgimento di classi scolastiche, o gruppi giovani, in percorsi di educazione alla solidarietà ed alla consapevolezza civica nelle seguenti aree tematiche: 1) anziani: cura e memoria storica (con possibilità di inserimento pet therapy); 2) la tutela dei minori in Italia e nel mondo; 3) minori stranieri non accompagnati; 4) disabilità (con possibilità di inserimento pet therapy); 5) conosciamo l'autismo; 6) povertà ed emarginazione sociale; 7) fenomeni migratori attuali e migrazioni forzate; 8) Le migrazioni nella storia dell'uomo; 9) le migrazioni di noi italiani; 10) Il mondo in conflitto : problematiche legate ad alcuni conflitti in corso ed alla corsa agli armamenti; 11) Il mondo globalizzato: quali problematiche e quali pensieri di educazione allo sviluppo e cooperazione internazionale; 12) legalità; 13) città e cittadinanza (cura dei beni comuni, ad esempio gli orti cittadini, i forti in città, la gestione spazi verdi ); 14) eventi rappresentativi della storia del nostro paese (es. tragedia Diga del Vajont); 15) eccedenze alimentari e riduzione degli sprechi; 16) shoah e giornata della memoria: non solo una ricorrenza; 17) storia delle Scuole grandi a Venezia; 18) sport come scuola di vita, di scelte consapevoli e di solidarietà; 19) bullismo e disagio giovanile; 20) la donazione; 21) Pet therapy; 22) altre proposte libere dell'associazione. MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' I percorsi potranno prevedere la presenza di esperti e testimoni significativi e articolarsi in laboratori di formazione al volontariato e alla cittadinanza attiva utilizzando tecniche adatte al coinvolgimento degli studenti (ad esempio corsi di teatro finalizzati alla preparazione di interventi nelle case di riposo, Ceod, eccetera; corsi di danza per persone con disabilità, corsi di cucina interculturale, laboratori di clownerie e giocoleria; diversificate attività artistiche, animative e sportive che si realizzino nel territorio, eccetera). Ogni percorso dovrà prevedere le seguenti fasi, le associazioni/organizzazioni potranno rendersi disponibili a seguire una singola fase di un singolo percorso, più fasi di percorso, o un intero percorso : Fasi del percorso 1) momento di presentazione del percorso e introduzione al tema trattato in classe o al gruppo (indicare la durata in ore) - Indicare come verrà svolta la presentazione, il nome dell'eventuale esperto previsto, gli

strumenti di comunicazione utilizzati (video, diapo, slides ) - Indicare il costo per lo step 1. 2) accompagnamento della classe/gruppo presso una o più strutture sociali cittadine collegate al tema trattato (indicare la durata in ore) - Indicare la struttura sociale che si prevede di visitare e le caratteristiche della visita - Indicare il costo per lo step 2. 3) Approfondimento e rielaborazione dell esperienza vissuta nella visita alla struttura e incontro con testimoni e proposta di attività di volontariato cui i ragazzi possono rispondere in modo individuale (indicare la durata in ore) - Indicare come verrà svolta la rielaborazione, il nome dell'eventuale esperto o testimone previsto, gli strumenti di comunicazione utilizzati (video, diapo, slides ) e le possibili attività di volontariato in cui i ragazzi possono essere inseriti - Indicare il costo per lo step 3. 4) eventuale proposta a tutto il gruppo classe di un laboratorio di volontariato da realizzarsi anche in collaborazione o presso altre organizzazioni del territorio coerentemente con il tema trattato (indicare la durata in ore) - Indicare il tipo di laboratorio (teatro, cucina, pittura ecc.) e le sue caratteristiche, nonché il nome dell'esperto o dell'organizzazione cui si intende farlo realizzare - Indicare il costo per lo step 4. 5) accompagnamento dei ragazzi disponibili all attività di volontariato almeno per il primo incontro presso l organizzazione di volontariato individuata - Indicare come verrà svolta la presentazione, il nome dell'eventuale esperto previsto, gli strumenti di comunicazione utilizzati (video, diapo, slides ) - Indicare il costo per lo step 5. 6) verifica e di rielaborazione insieme ai ragazzi e alla realtà ospitante (indicare la durata in ore) - Indicare come verrà svolta la rielaborazione, il nome dell'eventuale esperto previsto, gli strumenti di comunicazione utilizzati (video, diapo, slides ) - Indicare il costo per lo step 6. 7) nel caso di inserimento nelle attività di giovani neet o fragili perché inattivi su più fronti..., come previsto nello specifico dal progetto Sharing Experiences verifica individualizzata ( indicare la durata in ore indicare la durata in ore) - Indicare come verrà svolta la verifica e il nome dell'eventuale esperto previsto - Indicare il costo per lo step 7. Il progetto Sharing experiences per l'anno scolastico 2016-2017 prevede, nella realizzazione delle attività l'eventuale affiancamento di giovani responsabili, già individuati dal Comune di Venezia con una selezione pubblica, per un totale di 400 ore. In relazione al numero di percorsi che le scuole decideranno di attivare ed alla loro complessità, l'unità Operativa Città Solidale valuterà quali giovani responsabili utilizzare. Il Giovane Responsabile sarà retribuito con voucher del valore lordo di 10 euro l'ora. I giovani selezionati saranno coinvolti nei percorsi che l'unità operativa Città Solidale riterrà necessari per l'attuazione del progetto Sharing experiences e abbinati alle associazioni selezionate che avranno dichiarato nel modello A (vedi Quadro riepilogo risorse) la loro disponibilità ad utilizzare i voucher ed essere successivamente rimborsati dal.

Tali costi andranno ad aggiungersi a quelli complessivi previsti per l'organizzazione del percorso. L Associazione/Organizzazione con il contributo dei giovani responsabili individuati (selezionati per le abilità nel campo degli audiovisivi) sarà tenuta a documentare, secondo i canoni indicati dal progetto Sharing experiences, l attività svolta con foto o video, in accordo con gli operatori di Città Solidale. La copertura dei costi necessari per l acquisto e/o la produzione di materiali, utili alla realizzazione dei laboratori e degli eventi, e gli eventuali compensi di esperti esterni deve essere compresa nella proposta. Ogni Associazione/Organizzazione no-profit potrà presentare la propria proposta, nel modo più articolato possibile (vedi modulo allegato A), per una singola fase di un singolo percorso, per più fasi di percorso, per un intero percorso, per una o più aree tematiche e potrà anche proporre nuove aree di intervento. Sarà facoltà dell Unità Operativa Città Solidale inserire queste tematiche nelle proposte dei progetti Con-tatto e Sharing Experiences. I percorsi dovranno essere realizzati sia nella terraferma che nel centro Storico e Isole in relazione alle richieste delle scuole. L Associazione/organizzazione deve inoltre dichiarare quanti percorsi è in grado di sostenere per ogni tematica proposta, nell arco di un anno scolastico. L Associazione/Organizzazione riceverà il contributo del/dei percorso/i attivato/i a conclusione dello/degli stesso/i rendicontando l attività svolta, il numero degli studenti beneficiari e le eventuali altre organizzazioni coinvolte nel territorio. Dovrà essere inoltre consegnato il materiale fotografico e/o video. Città Solidale si riserva la possibilità di affidare a più Organizzazioni contemporaneamente percorsi sulla stessa tematica, qualora ci siano da parte delle scuole richieste superiori alla possibilità di attivazione della singola Organizzazione, o di chiedere alla singola Organizzazione l'attivazione di solo una parte del percorso da essa proposto. La durata del progetto per la prima annualità si intende da Gennaio 2017 a Giugno 2017. Le attività devono essere concluse entro il 5 giugno. La documentazione del loro svolgimento deve essere inoltrata al entro e non oltre il 20 giugno 2017. La risorse economiche, una volta reso pubblico l'elenco delle organizzazioni ritenute idonee a svolgere le attività del progetto Con-tatto e Sharing experiences, saranno allocate con il seguente criterio: - la disponibilità delle singole organizzazioni a mettere a disposizione dei percorsi di Con-tatto le maggiori risorse, in termini professionali, organizzativi, economici, logistici, strumentali e di competenze. MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE Le Associazioni/Organizzazioni no profit devono presentare le proprie proposte a mezzo di apposita domanda corredata da MODULO A) da consegnare in busta chiusa al seguente indirizzo: Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità, Via Verdi 36, a Mestre Venezia entro il giorno 23 Gennaio 2017 alle ore 14.00 Non saranno prese in considerazione domande incomplete o presentate con modalità diverse da quelle indicate. Per ulteriori informazioni:

mail: cittasolidale@comune.venezia.it CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI Ai fini della valutazione di ciascuna proposta, è stabilito un punteggio variabile da 0 fino ad un massimo di 60 punti. Secondo la seguente ripartizione: 1. Ambito dei rapporti con gli Enti pubblici nell'ultimo triennio Indicare le comprovate esperienze di impegno in progetti analoghi con Enti locali negli ultimi 3 anni. Da 1 a 3 esperienze di collaborazioni progettuali analoghe con Enti Locali punti 5 Da 4 a 7 esperienze di collaborazioni progettuali analoghe con Enti Locali punti 10 Oltre le 7 esperienze di collaborazioni progettuali analoghe con Enti Locali punti 15 2. Ambito delle esperienze con giovani e di conduzione di gruppi nell'ultimo triennio Indicare le comprovate esperienze di impegno in attività analoghe in particolare con studenti delle scuole superiori. Da 1 a 3 esperienze di lavoro di gruppo con giovani punti 5 Da 3 a 7 esperienze di lavoro di gruppo con giovani punti 10 Oltre 7 esperienze di lavoro di gruppo con giovani punti 15 3. Ambito delle tecniche espressive utilizzabili Utilizzo di tecniche teatrali, animative, di videocomunicazione inserite nella proposta Indicazione di utilizzo di almeno 1 tecnica espressiva-comunicativa nella proposta punti 5 Indicazione di utilizzo di almeno 2 tecniche espressive-comunicative nella proposta punti 10 Indicazione di gestione di 1 laboratorio espressivo-comunicativo nella proposta punti 15 4. Ambito delle reti di collaborazione associativa attivate durante la propria esperienza associativa Indicazione dei progetti effettuati in rete e tipologia dei partner con i quali si è collaborato Almeno 1 esperienze di lavoro di rete nella propria pratica operativa punti 5 Almeno 2 esperienze di lavoro di rete nella propria pratica operativa punti 10 Almeno 3 esperienze di lavoro di rete nella propria pratica operativa punti 15 GRADUATORIA Tutte le domande saranno valutate da un apposita commissione di nomina dirigenziale che assegnerà un punteggio sulla base delle indicazioni sopra riportate e infine provvederà a stilare un elenco delle Associazioni/Organizzazioni no profit idonee. L'idoneità a divenire partner dei progetti Con-tatto e Sharing experiences verrà conseguita dai soggetti che hanno raggiunto il punteggio minimo di 30 punti. Le organizzazioni idonee per ogni ambito tematico saranno convocate ed in quell'occasione, con opportuna verbalizzazione, verranno concordate alcune decisioni operative.

La graduatoria delle organizzazioni risultate idonee sarà pubblicata sul sito www.comune.venezia.it La graduatoria avrà validità triennale e nello specifico per gli anni scolastici 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019. La sottoscrizione e presentazione della domanda, come pure il conseguimento dell'idoneità per la collaborazione con Città Solidale, non presuppone di diritto l'avvio delle attività che saranno, invece, attivate in relazione alle richieste presentate dalle scuole nel corso dell'a.s. 2016-17, sia per quanto attiene la quantità dei percorsi indicati che le tematiche scelte. EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE CRITERI GENERALI DI ASSEGNAZIONE L assegnazione delle risorse economiche si verificherà nel rispetto dei seguenti criteri generali: 1) Il genere di attività effettuate dall'associazione proponente, nel particolare: - adeguatezza, valore, rilevanza civile e sociale delle finalità statutarie e delle attività svolte nel complesso dall associazione; - convergenza dell attività rispetto agli interessi generali e diffusi nella comunità locale. 2) I contenuti delle attività proposte per le singole iniziative previste dal presente Avviso pubblico: - significativa rilevanza della singola attività proposta rispetto agli interessi generali dell Amministrazione comunale ; - caratteristica originalità e innovatività dell attività proposta; - significativa e consolidata attività nel tessuto sociale (numero edizione o anno di realizzazione di iniziativa analoga); - valutazione della misura dell autofinanziamento della singola iniziativa e/o progetto; Il finanziamento sarà erogato in due tranche: - I tranche 50% in seguito all'affidamento della realizzazione del percorso; - II tranche 50% a conclusione del progetto previa presentazione di una relazione finale, in cui siano descritte le attività e le spese sostenute per il raggiungimento delle finalità previste dal progetto. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell articolo 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196 si informa che il trattamento dei dati personali acquisiti dal in quanto titolare del trattamento è finalizzato unicamente alla gestione del presente avviso pubblico. Responsabile del Procedimento: Michele Testolina Responsabile dell'istruttoria: Manuela Campalto CONTROVERSIE Per qualunque contestazione o vertenza che dovesse insorgere fra le parti sull interpretazione o esecuzione del presente bando, competente e giudicante sarà il Foro di Venezia. PG2016/ del Il Direttore Dott. Luigi Gislon (documento firmato digitalmente 1 ) 1 Il presente documento risulta firmato digitalmente ai sensi del C.A.D. D. Lgs. 82/2005 e s.m.i. ed è conservato nel sistema di gestione documentale del Comune di Venezia. L'eventuale copia del presente documento informatico viene resa ai sensi degli art. 22, 23 e 23 ter D. Lgs. 7/3/2005 n 82.

Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza Servizio Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Modulo A) Se l'associazione/organizzazione intendere proporre più percorsi sù tematiche diverse, compilare ùn modùlo per ogni tematica ad eccezione dei Qùadri 1 e 2 del presente modùlo. 1. ASSOCIAZIONE/ORGANIZZAZIONE Denominazione Indirizzo N. di Iscrizione all'albo Comùnale del Comùne di Codice fiscale Telefono Email e/o PEC Presidente Referente di progetto N. di Iscrizione all'albo Regione Veneto: Associazione di volontariato L.266 Associazione di promozione sociale Associazione cùltùrale Associazione di immigrati Associazione sportiva Cooperativa sociale Altro: Fax Responsabile del procedimento: Sig. Michele Testolina - P.O. Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Via Verdi, 36 30171 Mestre (VE) - Tel. 041 2749555 - Fax 041 2749538 - e-mail: michele.testolina@comune.venezia.it Responsabile dell istruttoria: Dott.ssa Manuela Campalto U.O.C. Città Solidale Via Brenta Vecchia, 41 30174 Mestre (VE) - Tel. 041 2381650 - Fax 041 2381616 - e-mail: manuela.campalto@comune.venezia.it

Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza Servizio Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Telefono referente IBAN 2. BREVE DESCRIZIONE DELL'ASSOCIAZIONE/ORGANIZZAZIONE Anno di costitùzione dell Associazione/Organizzazione: Finalita Statùtarie (riportare le finalita inserite nello statùto): Attivita principali dell Associazione/Organizzazione Nùmero dei volontari: Reti di organizzazioni in cùi l'associazione/organizzazione e inserita: Esperienze di collaborazione con enti pùbblici specificamente riferite all ambito di cùi si chiede la organizzazione delle attivita : Responsabile del procedimento: Sig. Michele Testolina - P.O. Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Via Verdi, 36 30171 Mestre (VE) - Tel. 041 2749555 - Fax 041 2749538 - e-mail: michele.testolina@comune.venezia.it Responsabile dell istruttoria: Dott.ssa Manuela Campalto U.O.C. Città Solidale Via Brenta Vecchia, 41 30174 Mestre (VE) - Tel. 041 2381650 - Fax 041 2381616 - e-mail: manuela.campalto@comune.venezia.it

Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza Servizio Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Esperienze, nell ùltimo triennio, di lavoro con i giovani e di condùzione di grùppi in attivita scolastiche ed extrascolastiche specificamente riferite all ambito di cùi si chiede la organizzazione delle attivita : Descrizione di tecniche che si intendono adottare nel percorso (Attivita teatrali, animative, artistiche, social) 3. DESCRIZIONE DEL PERCORSO CHE SI INTENDE PROPORRE TITOLO E TEMA DEL PERCORSO Fasi del percorso Descrizione attivita proposta Costo momento di presentazione del percorso e introdùzione al tema trattato in classe o al grùppo (2 ore), accompagnamento della classe/grùppo presso ùna o più strùttùre sociali cittadine collegate al tema trattato (5 ore) - Indicare come verra svolta la presentazione, il nome dell'eventùale esperto previsto, gli strùmenti di comùnicazione ùtilizzati (video, diapo ) - Indicare la strùttùra sociale che si prevede di visitare e le caratteristiche della visita approfondimento e rielaborazione - Indicare come verra svolta la rielaborazione, il Responsabile del procedimento: Sig. Michele Testolina - P.O. Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Via Verdi, 36 30171 Mestre (VE) - Tel. 041 2749555 - Fax 041 2749538 - e-mail: michele.testolina@comune.venezia.it Responsabile dell istruttoria: Dott.ssa Manuela Campalto U.O.C. Città Solidale Via Brenta Vecchia, 41 30174 Mestre (VE) - Tel. 041 2381650 - Fax 041 2381616 - e-mail: manuela.campalto@comune.venezia.it

Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza Servizio Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria dell esperienza vissùta nella visita alla strùttùra e incontro con testimoni (2 ore) nome dell'eventùale esperto o testimone previsto, gli strùmenti di comùnicazione ùtilizzati (video, diapo ) e le possibili attivita di volontariato in cùi i ragazzi possono essere inseriti proposta ai ragazzi di ùn laboratorio di volontariato da realizzarsi anche in collaborazione o presso altre organizzazioni del territorio coerentemente con il tema trattato (almeno 10 ore) accompagnamento dei ragazzi disponibili all attivita di volontariato almeno per il primo incontro presso l organizzazione di volontariato individùata verifica e di rielaborazione insieme ai ragazzi e alla realta ospitante (3 ore) nel caso di inserimento nelle attivita di giovani neet o a rischio..., come previsto nello specifico dal progetto Sharing Experiences verifica individùalizzata per altre 3 ore complessive - Indicare il tipo di laboratorio (teatro, cùcina, pittùra ecc.) e le sùe caratteristiche, nonche il nome dell'esperto o dell'organizzazione cùi si intende farlo realizzare - Indicare come verra svolta la rielaborazione, il nome dell'eventùale esperto previsto, gli strùmenti di comùnicazione ùtilizzati (video, diapo ) - Indicare come verra svolta la verifica e il nome dell'eventùale esperto previsto 4. TERRITORIO IN CUI L'ASSOCIAZIONE PUO' SVOLGERE IL PERCORSO (barrare le opzioni possibili) - Terraferma - Venezia Centro Storico Responsabile del procedimento: Sig. Michele Testolina - P.O. Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Via Verdi, 36 30171 Mestre (VE) - Tel. 041 2749555 - Fax 041 2749538 - e-mail: michele.testolina@comune.venezia.it Responsabile dell istruttoria: Dott.ssa Manuela Campalto U.O.C. Città Solidale Via Brenta Vecchia, 41 30174 Mestre (VE) - Tel. 041 2381650 - Fax 041 2381616 - e-mail: manuela.campalto@comune.venezia.it

Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza Servizio Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria 5. NUMERO DI PERCORSI SOSTENIBILI NELL'ANNO: (barrare l'opzione possibile) - FINO A 3 - FINO A 5 - FINO A 10 - OLTRE 6. COSTI Compenso giovane responsabile massimo 25 ore (anno scolastico 2016/2017) Voùcher 250,00 COSTO percorso. COSTO giovane responsabile 250,00. COFINAZIAMENTO che si assùme l'associazione/organizzazione (finanziario o messa a disposizione spazi, risorse ùmane ecc.) (importo economico se finanziamento diretto o qùantificazione in di altre risorse descrizione delle stesse per tipologia e qùantita messe a disposizione) QUOTA che viene richiesta al Comùne di Venezia. Firma del Presidente/Responsabile dell'organizzazione Responsabile del procedimento: Sig. Michele Testolina - P.O. Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Via Verdi, 36 30171 Mestre (VE) - Tel. 041 2749555 - Fax 041 2749538 - e-mail: michele.testolina@comune.venezia.it Responsabile dell istruttoria: Dott.ssa Manuela Campalto U.O.C. Città Solidale Via Brenta Vecchia, 41 30174 Mestre (VE) - Tel. 041 2381650 - Fax 041 2381616 - e-mail: manuela.campalto@comune.venezia.it

Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza Servizio Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Responsabile del procedimento: Sig. Michele Testolina - P.O. Osservatorio Politiche di Welfare e Programmazione Sociale e Sanitaria Via Verdi, 36 30171 Mestre (VE) - Tel. 041 2749555 - Fax 041 2749538 - e-mail: michele.testolina@comune.venezia.it Responsabile dell istruttoria: Dott.ssa Manuela Campalto U.O.C. Città Solidale Via Brenta Vecchia, 41 30174 Mestre (VE) - Tel. 041 2381650 - Fax 041 2381616 - e-mail: manuela.campalto@comune.venezia.it