CONVEGNO ITALO-SPAGNOLO: IL DIRITTO PATRIMONIALE DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA

Documenti analoghi
Corso di aggiornamento professionale e per la preparazione all'esame di Stato "Luigi Martino" 1 Ottobre 13 Novembre 2018

CRISI D IMPRESA E DIRITTO FALLIMENTARE Gestione della Crisi Economico-Finanziaria e della Procedura Fallimentare

MASTER di II Livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2017/ /2019 MAF71

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

MASTER di II Livello. Diritto Industriale e della Concorrenza. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/ /2017 MAF55

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ELISA VALENTINI. Elisa-valentini ESPERIENZA LAVORATIVA

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DELLA CRISI D IMPRESA

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DELL ARBITRATO, IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: NUOVO STRUMENTO A PROTEZIONE DELLE FRAGILITA'

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Università di Ferrara, Padova, Trieste e Venezia Ca Foscari

DEMOCRAZIA E TERRORISMO DIRITTI FONDAMENTALI E SICUREZZA DOPO L 11 SETTEMBRE 2001

MASTER di I Livello CURATORE FALLIMENTARE E LEGALE DELLA PROCEDURA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA401

MASTER di I Livello MA322 - CURATORE FALLIMENTARE E LEGALE DELLA PROCEDURA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA322

ALTA FORMAZIONE. Gestore della crisi da sovraindebitamento (riservato ad Avvocati e Praticanti)

Fallimento Martone Srl n. 7/16 Curatore fallimentare

MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE. (18 ore) Corso di aggiornamento per

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROBLEMATICHE FISCALI DELLE IMPRESE NELLA DIMENSIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE

Il Rettore. Decreto n (859) Anno 2017

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI

Il Rettore. Decreto n (1207) Anno 2015

DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

MASTER di II Livello. Diritto della responsabilità civile delle assicurazioni. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/ /2017 MAF52

CIVILE E COMMERCIALE

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza.

24 CREDITI FORMATIVI. di formazione continua

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Penale. 4ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2017/ /2019 MAF78

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia

CICLO DI SEMINARI SULLA FISCALITÀ EUROPEA 5 APRILE APRILE 2019 EU TAX POLICY AND ENVIRONMENTAL TAXATION

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

IL PROFESSIONISTA NELLA RIFORMANDA DISCIPLINA DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

CIVILE E COMMERCIALE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

SEMINARI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

Date Appelli Sessione Autunnale Facoltà Giuridiche

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

Giuristi d impresa a servizio del mercato: un efficace prospettiva oltre la crisi.

CIVILE E COMMERCIALE

2017 Progetto dei CDE italiani

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

Via del Rione Sirignano n Napoli 081/ /

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA

MASTER di I Livello. La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL PROF. ANGELO CASTAGNOLA

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Penale. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF86

CORSO DI DIRITTO E PRATICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

CIVILE E COMMERCIALE

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

04/(L/~ Allega curriculum. Palermo, ~ >s l\-2.c C5. Firma -I--;ff-- _

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

La responsabilità sanitaria:

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

CONCORDATO PREVENTIVO ED ALTRE MODALITÀ NEGOZIALI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI /18

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Biblioteca di Scienze Sociali

SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA ed ESPERTO CONTABILE

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Experto en negocios internacionales

CURRICULUM VITAE. Data: A.A. 2015/2016 Tipo di incarico: Incarico di docenza -

MASTER di II Livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone. 1ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2019/ /2021 MAF87

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA

Master di II livello. Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE. Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre

MASTER di I Livello MA350 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA350

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA

GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

7 Aprile ore 8,30-18,00

Transcript:

CONVEGNO ITALO-SPAGNOLO: IL DIRITTO PATRIMONIALE DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA Bologna 11, 12 aprile 2013 Reale Collegio di Spagna Università di Bologna Reale Collegio di Spagna Attività inclusa nei Progetti di Ricerca: «Sujetos e Instrumentos del Tráfico Privado VI» (DER2012-34028 ) «Nuevos instrumentos procesales para la tutela del crédito: especial referencia a la e-justicia y a las medidas europeas para la localización y embargo de los bienes del deudor» (DER 2011-23274) «Tutela procesal del crédito en el marco de la Unión Europea» (P08-SEJ-3729) «Implantación y desarrollo de la e-justicia en la Unión Europea y en la Administración de Justicia Española» (P09-SEJ-5301) Attività afferente ai Programmi di Dottorato: Stato, persona, servizi nell'ordinamento europeo e internazionale, Curriculum Diritto Civile Istituzione, mercati e tutele, Curriculum Diritto Processuale Civile Verrà consegnato attestato di partecipazione

OBIETTIVI L attuale crisi economica ha aperto nuovi scenari socio-economici ai quali il Diritto, in particolare le norme aventi ad oggetto i rapporti patrimoniali, deve fornire una risposta attraverso lo sviluppo di innovativi strumenti giuridici e la ridefinizione e reinterpretazione di alcuni istituti ormai consolidati. Con il presente Convegno si intende riflettere su questo imponente e complesso processo, partendo da uno studio comparato tra gli ordinamenti di due Paesi, Italia e Spagna, che condividono non solo le radici della tradizione giuridica romano-canonica, ma anche, insieme ad altri Paesi del continente europeo, un assoggettamento particolarmente intenso alla crisi economica. La riflessione si caratterizzera per l interdisciplinarieta necessaria in tutti gli ambiti giuridici ma soprattutto in quello del Diritto patrimoniale, comprendente materie che appartengono a diverse discipline. Per raggiungere questi obiettivi interverranno illustri studiosi di Universita spagnole ed italiane, che verranno affiancati da giovani ricercatori. Si ambisce, in tal modo, a creare una via di comunicazione e di arricchimento fra docenti aventi una consolidata esperienza, da un lato, e ricercatori all inizio della carriera accademica, dall altro, nell auspicabile obiettivo di una riflessione congiunta e completa. ISCRIZIONE L'iscrizione al convegno e libera e gratuita. Tuttavia, per esigenze organizzative, si prega d inviare alla mail del convegno (convegnodirittopatrimoniale@gmail.com), i dati seguenti: Nome e cognome; Professione; Dati di contatto (mail).

CALL FOR PAPERS Sara possibile presentare relazioni su questioni relative al tema oggetto del convegno, scritte in una delle due lingue ufficiali (spagnolo o italiano), previo invio all indirizzo mail: convegnodirittopatrimoniale@gmail.com. Le relazioini, dovranno avere la seguente formattazione: documento word, estensione massima di una pagina, tipo di scrittura Times New Roman, punti 12; ed includere: titolo, autore/ri, universita di appartenenza, dati di contatto (e-mail), tematica e abstract. Le proposte potranno essere presentate entro il 20 marzo 2013 (incluso). L organizzazione confermera l accettazione delle relazioni alla fine del mese di marzo 2013; in tal caso, gli autori dovranno versare l importo di 30, a titolo di spese di amministrazione e pubblicazione, mediante bonifico sul: IBAN: IT29O0558402401000000000508 (Banca Popolare di Milano). La causale del pagamento dovra indicare: nome, cognome e codice fiscale; la contabile di bonifico dovra inviarsi alla mail del convegno (convegnodirittopatrimoniale@gmail.com). La consegna definitiva delle relazioni accettate dovra avvenire prima del 15 giungo 2013 per la loro pubblicazione in un editoriale italiana. DIREZIONE E COORDINAMENTO Juan Pablo Murga Fernández Ricercatore di Diritto Civile, Salvador Tomás Tomás Ricercatore di Diritto Processuale, Universita di Murcia COMITATO ORGANIZZATIVO Gustavo Manuel Díaz González Ricercatore di Diritto Amministrativo, Universita di Oviedo María Ángeles Fernández Scagliusi Ricercatrice di Diritto Amministrativo, Enrique Gandía Pérez Ricercatore di Diritto Commerciale, Universita Auto noma de Madrid Luis Miguel García Lozano Ricercatore di Diritto Amministrativo, Universita de Bologna. Avvocato José Manuel Macarro Osuna Ricercatore di Diritto Tributario, Universita Pablo de Olavide PRESIDENZA ONORARIA S. E. Prof. José Guillermo García-Valdecasas y Andrada-Vanderwilde Rettore del Reale Collegio di Spagna a Bologna COMITATO SCIENTIFICO Luigi Balestra Ordinario di Diritto Civile, Universita di Bologna Paolo Biavati Ordinario di Diritto Processuale Civile, Universita di Bologna Manuel Espejo Lerdo de Tejada Ordinario di Diritto Civile, Fernando Jiménez Conde Ordinario di Diritto Processuale, Universita di Murcia C O N V E G N O I T A L O - S P A G N O L O : I L D I R I T T O P A T R I M O N I A L E D I F R O N T E A L L A C R I S I E C O N O M I C A

Giovedì 11 aprile Tavolo 1 - Diritto Civile (Moderatore-Prof. Toma s Rubio) Ore 10.00-Accrediti e inaugurazione S. E. Rettore del Reale Collegio di Spagna - José Guillermo García Valdecasas Ore 10.15 Tomás Rubio Garrido Ordinario di Diritto Civile, «Tensioni nell attuale Diritto delle successioni e crisi economica» 10.45 Paolo Papanti-Pelletier Ordinario di Diritto Privato, Universita di Roma Tor Vergata «Il principio di ordine pubblico nell'attuale ordinamento italiano» 11.15 Manuel Espejo Lerdo de Tejada Ordinario di Diritto Civile, «Problematiche sul sistema di trasferimento della proprieta e pignoramento di beni immobili in Spagna» 11.45 - Pausa-caffe 12.00-13.00 - Relazioni Tavolo 2 - Diritto Civile, Commerciale, Processuale Civile (Moderatore-Prof. Luigi Balestra) 16.00 Luigi Balestra Ordinario di Diritto Civile, Universita di Bologna «La soluzione negoziale della crisi d'impresa» 16.30 Ignacio Tirado Martí Professore Associato di Diritto Commerciale, Universita Auto noma de Madrid «L insolvenza dello stato nella eurozona: ristrutturazione di bonus vs Meccanismo Europeo di Stabilita» 17.00 Elena Zucconi Galli-Fonseca Ordinario di Diritto Processuale Civile, Universita di Bologna «Arbitrato e consumatori: una prospettiva concreta in tempo di crisi?» 17.30 - Pausa-caffe 17.45-18.45 - Relazioni

Ore 10.00 Fernando Jiménez Conde Ordinario di Diritto Processuale, Universita di Murcia «La mediazione in materia civile e commerciale» Venerdì 12 aprile Tavolo 3- Diritto Processuale Civile (Moderatore-Prof. Fernando Jime nez Conde) Ore 10.30 Gemma García-Rostán Calvín Professore Associato di Diritto Processuale, Universita di Murcia «Conclusione del fallimento e persistenza di debiti» 11.00 Luis Gómez Amigo Professore Associato di Diritto Processuale, Universita di Almerìa «Procedimenti incidentali nel fallimento» 11.30 - Pausa-caffe 11.45-13.00 - Relazioni Tavolo 4 - Diritto Civile, Processuale Civile, Internazionale Privato 16.00 Carlos Díez Soto Ordinario di Diritto Civile, Universita Polite cnica de Cartagena «L inversione in beni tangibili» (Moderatore-Prof. Massimo Franzoni) 16.30 Massimo Franzoni Ordinario di Diritto Civile, Universita di Bologna «Responsabilita dell'intermediario finanziario» 17.00 Ascensión Martín Huertas Proff.ssa Ricercatrice di Diritto Internazionale Privato, «La mediazione familiare come formula efficace ed economica per la risoluzione dei conflitti in tempi di crisi» 17.30 - Pausa-caffe Tavolo 5 - Giovani ricercatori (Ore 17.45-18.45) (Moderatore-Prof. Juan J. Gutie rrez Alonso) Juan Pablo Murga Fernández Ricercatore di Diritto Civile, «La natura giuridica della vendita giudiziale: una questione che deve ancora risolversi nell ordinamento spagnolo» Salvador Tomás Tomás Ricercatore di Diritto Processuale, Universita de Murcia «Sulla necesita di conformita del curatore fallimentare per la interposizione di ricorsi da parte del fallito» María Ángeles Fernández Scagliusi Ricercatrice di Diritto Amministrativo, «La proprieta pubblica in tempo di crisi» Guido Belli Dottorando di ricerca in Diritto Civile, Universita di Bologna «Gli investimenti in prodotti finanziari derivati con funzione speculativa» 18.45 - Conclusione del Convegno