S.cience O.n S.icily

Documenti analoghi
Università degli Studi di Catania. Piano XXIV SE. ( I LUOGHI. Catania. Altre Istituzioni. Sezione CT LNS

( ) Università degli Studi di Catania Ottobre 2016

29 gennaio 2 febbraio 2018

SCIENZA x 1 Settimana

SCIENZA x 1 Settimana

SCIENZA x 1 Settimana

SCIENZA x 1 Settimana

S.cience O.n S.icily

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

SCIENZA x 1 settimana

XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 2010

Piano Lauree Scientifiche

3,11,'45#5'%16"&*'757,&#*'0,*'.58-%11"5$9*'

SCIENZE BIOLOGICHE I semestre

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale

CENTRO ESTIVO STEM: POTENZE DI 10! Appassionante viaggio dall Universo infinitamente grande all atomo infinitamente piccolo

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Ai Docenti del secondo biennio e del V anno Ai Docenti tutor delle classi III IV V Agli Alunni del secondo biennio e del V anno Ai loro Genitori

Benvenuta Matricola! breve guida

SDA-ALL / ADR / ADF / SDF / SCR ALBO UFFICIALE FINO AL 30 SETTEMBRE 2019 QUADRO DELLE PROVE

Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi

Piano Lauree Scientifiche 2010/ Fisica

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami

QUADRO DELLE PROVE. per l ammissione al primo anno: integrata di Matematica e fisica. prova di Scienze biologiche. per l ammissione al secondo anno:

L orario può subire variazioni ore lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Diritto pubblico. corso di 15 ore per il recupero di Prof.

CALL 2017 Scheda Progettuale: le voci contrassegnate con * devono essere necessariamente compilate per

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti

ASTROACADEMY: la formazione UAI

QUADRO DELLE PROVE. Le prove orali si svolgono a Pisa, presso la sede della SNS (Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri n. 7).

PROGRAMMA DELLE GIORNATE DELL ORIENTAMENTO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGRAMMA. Lunedì 18 marzo ore 15 inaugurazione della IX edizione delle Giornate della scienza presso il Liceo Copernico

L I C E O S T A T A L E E

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Benvenuta Matricola! breve guida Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A)

ASIAGO 22 FEBBRAIO - 26 FEBBRAIO 2016

Piano nazionale Lauree Scientifiche. Fisica. Attività PLS-Fisica 2013/14

ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

CIRCOLARE N. 27 Ravenna, 4 Ottobre Ai Docenti Agli Studenti Al Personale A.T.A. Ai Genitori (tramite gli studenti) e p.c Al D.S.G.A.

DIPAR GEO AMBI PUBLIC ENGAGEMENT

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

2 Venerdì. 7 Mercoledì

Il Sindaco Sebastian Nicoli

1 Sabato Presa servizio neo immessi in ruolo 1 Lunedì. 2 Domenica 2 Martedì Collegio Docenti ore 14,30. 3 Lunedì. 3 Mercoledì

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI

A V V I S O

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

SCIENZE GEOLOGICHE: UNA SCELTA GIUSTA E MEDITATA

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA)

DETERMINA n 308 Del

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

Piano annuale attività' funzionali all'insegnamento Anno scolastico 2018/19. Settembre 2018 Dalle ore alle ore. Secondo Calendario

1 Sabato. 5 Mercoledì. 6 Giovedì. 7 Venerdì. 8 Sabato. 9 Domenica. 12 Mercoledì

UNIVERSITY LAB. Corsi di Laurea (CdL) in:

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

orari triennale F66 secondo semestre versione con aule del 10 marzo 2017

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

Calendario di sopralluogo. Data Sopralluogo ELENCO IMMOBILI DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA ELENCO. Referente

CORSO DI LAUREA IN FISICA CALENDARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE

Lunedì 26 giugno Ore (Aula 11) Accoglienza Registrazione e verifica degli adempimenti assicurativi, di sicurezza e privacy.

Calendario Esperienza insegna Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00. Martedì 23 febbraio Mercoledì 24 febbraio 2016

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a NOVEMBRE

La Sapienza si presenta 2017_Cioni

Programma Attività. da lunedì 23 a sabato 28 luglio 2018 Cittadella Universitaria Unime

LICEO COREUTICO. La CULTURA della DANZA. Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto

Calendario di sopralluogo. Data Sopralluogo ELENCO IMMOBILI DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA ELENCO. Referente

Calendario di esame

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

ARCHITETTURA SI PRESENTA

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno

MUSEIALTOVICENTINO per la

SETTIMANA DELLA SCIENZA E NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010 PROGRAMMA

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A UNIVERSITÀ DI PARMA

CREMONA. Istituto Professionale Marazzi- Polo Professionale Provinciale Apc Marazzi Scuola Aperta Sabato 17 dicembre dalle 9.00 alle 12.

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E CHIMICA DEI MATERIALI

- PROGRAMMA PROVVISORIO -

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

PIANO DELLE ATTIVITA A.S RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

Transcript:

XXV SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA ( www.ct.infn.it/xxvsettimanascientifica ) S.cience O.n S.icily Università degli Studi 12-18 Ottobre 2015 La "Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica" è un'iniziativa che il MIUR promuove annualmente e che nel 2015 è giunta alla sua venticinquesima edizione. In tale occasione, in contemporanea in tutta Italia, si aprono le porte di laboratori, università, centri e istituzioni di ricerca scientifica, offrendo così al vasto pubblico l opportunità di vedere gli scienziati in azione nel loro mondo. Anche quest anno i Dipartimenti Scientifici dell Università e gli Enti di Ricerca collegati, hanno ritenuto importante aderire a tale iniziativa, per far conoscere ai giovani e al grande pubblico il lavoro quotidiano degli scienziati, il ruolo sociale che essi, nelle loro attività di ricerca, svolgono a favore della società. Quest anno il MIUR ha individuato tre temi da attenzionare durante la settimana: Scienza e alimentazione ; 2015: anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce ; L impatto sociale delle tecnologie della comunicazione. Durante la settimana molte attività faranno riferimento ai suddetti temi. I LUOGHI della SCIENZA - Dipartimento di Fisica e Astronomia Cittadella Universitaria (CU) Via S.Sofia 64 - Dipartimento di Matematica e Informatica CU - Via S. Sofia, 64 - Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali di Biologia vegetale - Via A. Longo, 19 di Scienze della Terra - Palazzo delle Scienze - Corso Italia, 57 - Dipartimento di Scienze Chimiche CU - Via S. Sofia, 64 - Centro Universitario CUTGANA Via S. Sofia, 92 - Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico - Via S. Sofia, 78 - Città della Scienza Via Simeto n.1 Istituti e Centri di Ricerca Scientifici - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via S. Sofia, 64 (CU) - Istituto di Microelettronica e Microsistemi (IMM-CNR), Unità - Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia - Via S. Sofia, 64 (CU) Altre Istituzioni - nazionale

LUNEDÌ 12 OTTOBRE 2015 ORE 9.30 CITTA DELLA SCIENZA (AUDITORIUM - VIA SIMETO, 1 ) CERIMONIA DI AVVIO* XXV Settimana della Cultura Scientifica e tecnologica S.cience O.n S.icily Ore 9.30-10.00 Saluti istituzionali G. Pignataro (Rettore Università degli Studi ) A. Copani (Delegata per Città della Scienza e rete museale d ateneo) B. Lombardo (Delegata alla Didattica e coordinatore nazionale del PLS-Biologia) J. Immé (Coordinatore nazionale -Fisica) Ore 10.00-12.15 Conferenze A. Gentile (Pro-Rettore, Docente Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente) Scienza e alimentazione (titolo da confermare) F. Priolo (Presidente Scuola Superiore-, Docente Dipartimento di Fisica e Astronomia) Luce e nanotecnologie D. Bennato (Sociologo, Docente del Dipartimento di Scienze Umanistiche) Le sfide della società digitale Ore 12.15-13.00 Fisica e karate (Attività interattiva - C. Gianino) (da confermare) Visita guidata a Città della Scienza (qualche gruppo) Riprese televisive da WEBTV *Prenotazione obbligatoria (max 100 persone)

POMERIGGIO PROGRAMMA delle ATTIVITA durante la SETTIMANA SCIENTIFICA LUNEDI 12 OTTOBRE 2015 Ore 14.30 17.00 (max. 50 persone) (PRENOTARE ) Visita guidata Riserva naturale Integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti San Gregorio ()* MARTEDÌ 13 OTTOBRE 2015 SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 09.00-13.00 DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA - CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA, 64) Ore 9.30-10.00 Aula Magna CONFERENZA ALESSIA TRICOMI LUCE E LUMINOSITÀ: DA EINSTEIN A SLHC Ore 10.00-12.00 Laboratori dimostrativi/interattivi Conosciamo la natura attraverso la misura C. Tuvé Luce e fotoni: conosciamoli da vicino S. Costa Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi I colori della luce: aspetti classici e moderni F. Riggi, P. La Rocca "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè Rivelatori di particelle F. Librizzi Costruiamo insieme un rivelatore di particelle - S. Costa "Occhi nuovi per vedere i quark" C. Sutera Fisica per i Beni culturali A. Gueli Esposizioni (hall ingresso dipartimento) Potenze di dieci Esploratori dell invisibile

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA (VIA S. SOFIA, 78) Ore 10:30-11:30 Visita guidata Ore 11:30-12:30 Visita guidata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA N.64) Ore 09.30-10.00 Aula Magna Conferenza Introduzione alla Crittografia moderna D. Catalano Visita guidata Riserva naturale Integrale Grotta Palombara Melilli (SR)* POMERIGGIO SEZ. SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 15.00-17.00 MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE 2015 SEZ. BIOLOGIA VEGETALE (VIA A. LONGO, 19) Ore 9.00 10.00 (max. 30 persone) (PRENOTARE ) Visita guidata Orto Botanico Ore 10.00 11.00 (max. 30 persone) (PRENOTARE ) Visita guidata Orto Botanico SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 09.00-13.00 (PRENOTARE

Ore 10.30-11.00 Aula B (max. 100 persone) Seminario Un mondo di minerali G. Barone Ore 11.00-13.00 Laboratori interattivi Come si studiano i minerali: dalla piccola alla grande scala G. Barone, P. Mazzoleni (Aula museo 1 piano, durata 30 minuti, max. 25 persone a turno) Petrografia microscopica R. Cirrincione (Aula microscopia piano terra, durata 30 minuti, max. 25 persone a turno) Esposizione (hall ingresso dipartimento) Natura al microscopio DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA, 64) Ore 9.30-10.00 Aula magna CONFERENZA A. TRIGLIA PROBLEMATICHE LEGATE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (titolo provvisorio) Ore 10.00-12.00 Laboratori dimostrativi/interattivi Conosciamo la natura attraverso la misura C. Tuvé Luce e fotoni: conosciamoli da vicino S. Costa Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi I colori della luce: aspetti classici e moderni F. Riggi, P. La Rocca "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè Rivelatori di particelle F. Librizzi Costruiamo insieme un rivelatore di particelle - S. Costa "Occhi nuovi per vedere i quark" C. Sutera Fisica per i Beni culturali A. Gueli Esposizioni (hall ingresso dipartimento) Potenze di dieci Esploratori dell invisibile INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA (VIA S. SOFIA, 78) Ore 10:30-11:30 Visita guidata Ore 11:30-12:30 Visita guidata Visita guidata Riserva Naturale Orientata Vallone della Corte Agira (EN)*

POMERIGGIO DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA, 64) Ore 15.15-17.15 Laboratori dimostrativi/interattivi Conosciamo la natura attraverso la misura C. Tuvé Luce e fotoni: conosciamoli da vicino S. Costa Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi I colori della luce: aspetti classici e moderni F. Riggi, P. La Rocca "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè Rivelatori di particelle F. Librizzi Costruiamo insieme un rivelatore di particelle - S. Costa "Occhi nuovi per vedere i quark C. Sutera KM3NeT project: in fondo al mare una finestra sull universo E. Leonora Esposizioni (hall ingresso dipartimento) Potenze di dieci Esploratori dell invisibile INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA (VIA S. SOFIA, 78) Conferenze (prenotare inviando una e-mail a divulgazione@oact.inaf.it) Ore 17:30 V. ANTONUCCIO L'ASTROFISICA DI "INTERSTELLAR": BUCHI NERI, VIAGGI INTERGALATTICI E ALTRE SINGOLARITÀ Ore 19:00 S. GUGLIELMINO L'ASTRONOMIA NEI POEMI OMERICI GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2015 SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 09.00-13.00 Visita guidata Riserva Naturale Integrale Grotta Monello Siracusa *

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA N.64) Ore 09.00-10.30* Aula magna (max 300 persone) Conferenze Chimica a Catania: dall atomo alle supramolecole A. D Urso Chimica & Natura per uno sviluppo sostenibile - C. Tringali Nano-attrezzi molecolari: utensili utili per riconoscere i mattoni della vita - P. Mineo Ore 10.30-13.00 Sessioni parallele (max 40 persone/sessione) Incontri dimostrativi/mini-conferenze/visite laboratori I colori del laser: come i materiali interagiscono con la luce G. Compagnini, L. D urso Nylon, quando la Chimica ti fa il filo e altre amenità -P.Mineo,A.Abbadessa,G.Bengasi,A.Zammitti La chimica inorganica: dai macrocristalli ai nanomagneto G.G. Condorelli,C.Tudisco,A.E.Giuffrida A Tavola con le Proteine: il problema delle allergie alimentari - V.Cunsolo, S.Gallina, R.Saletti "Microscopia a scansione elettronica: una lente di ingrandimento dal macro al nano" G. Malandrino, M.R. Catalano, S. Battiato I metalli? Il sale della vita V. Giglio, V. Oliveri, R. Turnaturi, G. Vecchio Nanotecnologie per il mondo di oggi: dalla nano-medicina alla nano-elettronica - G. Marletta, V. Torrisi, N. Giamblanco B. Castroflorio, G. Sfuncia, A. Rapisarda, G. Messina Fotocatalisi: uso della luce per avere energia ed ambiente puliti S.Scirè, R.Fiorenza,V.Virgillito Dalle piante alla provetta: una chimica naturale! V. Muccilli, N. Cardullo, M. Leonardi La chimica in 3D mediante il microscopio confocale laser C. Satriano, P. Di Pietro Chiralità e origine della vita R. Randazzo *Durante la giornata ci sarà una sessione musicale tenuta dall ex studente di Scienze Chimiche Paolo Miano DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA, 64) Ore 9.30-10.00 Aula magna CONFERENZA A. PLUCHINO COMPLESSITÀ E COMUNICAZIONE: UNA PROSPETTIVA SOCIOFISICA Ore 10.00-12.00 Laboratori dimostrativi/interattivi Conosciamo la natura attraverso la misura C. Tuvé Luce e fotoni: conosciamoli da vicino S. Costa Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi I colori della luce: aspetti classici e moderni F. Riggi, P. La Rocca "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè Rivelatori di particelle F. Librizzi

Costruiamo insieme un rivelatore di particelle - S. Costa "Occhi nuovi per vedere i quark C. Sutera KM3NeT project: in fondo al mare una finestra sull universo E. Leonora Esposizioni (hall ingresso dipartimento) Potenze di dieci Esploratori dell invisibile POMERIGGIO SEZ. SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 15.00-17.00 VENERDÌ 16 OTTOBRE 2015 SEZ. BIOLOGIA VEGETALE (VIA A. LONGO, 19) Ore 9.00 10.00 (max. 30 persone) (PRENOTARE ) Visita guidata Orto Botanico Ore 10.00 11.00 (max. 30 persone) (PRENOTARE ) Visita guidata Orto Botanico SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 09.00-13.00 Ore 10.30-11.00 Aula Ovest (max. 100 persone) Seminario La storia della Sicilia e i suoi principali fossili R. Sanfilippo Ore 11.00-13.00 Laboratori interattivi Microscopia paleontologica, fossili e rocce fossilifere R. Sanfilippo, A. Rosso (Aula museo 1 piano, durata 30 minuti, max. 25 persone a turno) La fotogeologia G. Tortorici, G. Romagnoli (Laboratorio di cartografia 4 piano, durata 30 minuti, max. 10 persone a turno) Esposizione (hall ingresso dipartimento)

Natura al microscopio INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA (VIA S. SOFIA, 78) Ore 10:30-11:30 Visita guidata Ore 11:30-12:30 Visita guidata Visita guidata Riserva Naturale Orientata Isola Bella Taormina (ME)* DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA N.64) Ore 09.00-10.30* Aula Magna (max 300 persone) Conferenze Chimica a Catania: dall atomo alle supramolecole A. D Urso Fotosensibilizzazione: Luci ed Ombre G. De Guidi Lantanidi, elementi sconosciuti nella vita di tutti i giorni G. Malandrino Ore 10.30-13.00 (PRENOTARE max 40 persone a sessione) Incontri dimostrativi/mini-conferenze/visite laboratori (sessioni parallele) I colori del laser: come i materiali interagiscono con la luce G. Compagnini, L. D urso Nylon, quando la Chimica ti fa il filo ed altre amenità A.Abbadessa,G.Bengasi, A.Zammitti La chimica inorganica: dai macrocristalli ai nanomagneti G.G.Condorelli,C.Tudisco,A.E. Giuffrida Le allergie alimentari: il latte e i neonati - R. Saletti, S. Gallina "Microscopia a scansione elettronica: una lente di ingrandimento dal macro al nano" G. Malandrino, M.R. Catalano, S. Battiato I metalli? Il sale della vita V. Giglio, V. Oliveri, R. Turnaturi, G. Vecchio Nanotecnologie per il mondo di oggi: dalla nano-medicina alla nano-elettronica G. Marletta, V. Torrisi, N. Giamblanco, B. Castroflorio, G. Sfuncia, A. Rapisarda, G. Messina Fotocatalisi: uso della luce per avere energia ed ambiente puliti S. Scirè, R. Fiorenza, V. Virgillito Dalle piante alla provetta: una chimica naturale! V. Muccilli, N. Cardullo, M. Leonardi La chimica in 3D mediante il microscopio confocale laser C. Satriano, P. Di Pietro Chiralità e origine della vita R. Randazzo *Durante la giornata ci sarà una sessione musicale tenuta dall ex studente di Scienze Chimiche Paolo Miano

DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA, 64) Ore 9.30-10.00 Aula magna CONFERENZA G. BELLIA PERCHE IRRADIARE LE DERRATE ALIMENTARI? Ore 10.00-12.00 Laboratori dimostrativi/interattivi Conosciamo la natura attraverso la misura C. Tuvé Luce e fotoni: conosciamoli da vicino S. Costa Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi I colori della luce: aspetti classici e moderni F. Riggi, P. La Rocca "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè Rivelatori di particelle F. Librizzi Costruiamo insieme un rivelatore di particelle - S. Costa "Occhi nuovi per vedere i quark C. Sutera KM3NeT project: in fondo al mare una finestra sull universo E. Leonora Esposizioni (hall ingresso dipartimento) Potenze di dieci Esploratori dell invisibile VENERDÌ 16 OTTOBRE ORE 12.00 Aula magna Dipartimento di Fisica e Astronomia Cerimonia con Premiazione Concorso Scatti@Scienza POMERIGGIO VENERDÌ 16 OTTOBRE 2015 INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA (VIA S. SOFIA, 78) Conferenze (prenotare inviando una e-mail a divulgazione@oact.inaf.it) Ore 17:30 G. STRAZZULLA MONDI GHIACCIATI NEL SISTEMA SOLARE Ore 19:00 G. CUTISPOTO LA RIVOLUZIONE COPERNICANA

SABATO 17 OTTOBRE 2015 Visita guidata Riserva Naturale Integrale C.sso Speleologico Villasmundo-S.Alfio Melilli (SR)* DOMENICA 18 OTTOBRE 2015 Visita guidata Riserva Naturale Integrale Isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi - Acitrezza ()* IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI Ogni singola attività deve essere prenotata utilizzando le schede (allegate) compilate in ogni loro parte e inviate all indirizzo e-mail settimanascientifica@ct.infn.it Riceverete una e-mail di conferma ad avvenuta prenotazione.