ECAP MANUALE POSA IN OPERA. su parete. Pannello Termoisolante Prefinito. Ecap manuale posa ER rev doc

Documenti analoghi
ECAP MANUALE POSA IN OPERA. su parete. Pannello Termoisolante Prefinito. Ecap manuale posa ER rev doc

ECAP MANUALE DI POSA IN OPERA. posa su parete. Pannello Termoisolante Prefinito. Ecap manuale posa rev doc

manuale di posa ECAP PANNELLO TERMOISOLANTE PREFINITO

manuale di posa ECAP PANNELLO TERMOISOLANTE PREFINITO

ECAP THERMAL. sistema prefinito per cappotti termoisolanti adatto a pareti e soffitti. B-s1,d0. Insulation & Chemicals Division

ECAP 60% SISTEMA PREFINITO PER CAPPOTTI TERMOISOLANTI. più veloce del. POSA in OPERA. rispetto ai cappotti tradizionali

COVER BASE. Lastra in EPS ad elevata resistenza meccanica, stampata goffrata, per zoccolature di sistemi di isolamento termico.

Patrocinato da. 23 settembre Rev

ECAP 60% SISTEMA PREFINITO PER CAPPOTTI TERMOISOLANTI. più veloce del. POSA in OPERA. rispetto ai cappotti tradizionali

ECAP 60% SISTEMA PREFINITO PER CAPPOTTI TERMOISOLANTI. più veloce del. POSA in OPERA. rispetto ai cappotti tradizionali

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

Nembro, 22 maggio Spett.le Agosti Nanotherm Srl

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

THERMAL POLITERM WALL E POLITERM WALL FIX MANUALE DI POSA. POLITERM WALL / POLITERM WALL FIX. Insulation & Chemicals Division

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico.

Si forma così internamente una struttura a nido d ape con cellule chiuse.

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

FIBRANgeo BP-ETICS. FIBRANgeo BP-ETICS PLUS

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

il bianco stampato... detensionato!

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Linea. Thermo ISOLAMENTO TERMICO

SISTEMA A CAPPOTTO. Codice di designazione. Unità di misura. EPS 80 EPS 100 EPS 120 Resistenza a compressione al 10% della deformazione

Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in muratura

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

IL CICLO A CAPPOTTO GARANTITO

CAPITOLATO GENERALE SISTEMA CAPPOTTO FASSA CON LASTRE IN SUGHERO

lo specialista perimetrale... DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS MINERALE

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

MANUALE DI POSA. SISTEMA SMARTBLOCK

Città di SARONNO P.zza della Repubblica Saronno (VA)

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FIBRANgeo BP-ETICS. Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in muratura

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

il Top di gamma DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C

COVER STONE WOOL. Pannello in lana di roccia per sistemi di isolamento termico e acustico. λ 0,036 W/mK. konstruktive leidenschaft

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

CARATTERISTICHE TECNICHE

l ultimo nato... per il cappotto!

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS ORGANICO

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

PATENTED FIREBLOCK. la tua soluzione al fuoco ISOLANTI PER IL TUO BENESSERE

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima White presso Vostro cantiere..

ardcoat C8 adesivo rasante carbonatico per sistemi di isolamento termico a cappotto

RISPARMIO ENERGETICO BENESSERE AMBIENTALE RISPETTO DELL AMBIENTE QUALITÀ DELLA VITA L ISOLANTE TERMICO PER UN CAPPOTTO DETENSIONATO INSULATION SYSTEMS

Pareti perimetrali PRP-01. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno BioVerd

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata

Pannello isolante Standard Floor

FIBRAN geo B-051 Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento interpiano con isolante termoacustico anticalpestio posato

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Il cappotto. In progettazione di costruzioni nuove:

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

EDINET WINDOW SYSTEM

Gexo Isolante con stile

Thermo Linea Ed2. Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura

IsolDecor. Il sistema cappotto

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

18 FEBBRAIO SONDRIO ECAP, IL CAPPOTTO PREFINITO:

COVER FIX IRON 60. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti B-C-D-E. konstruktive leidenschaft

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

PANNELLO RADIANTE EXTRA SMART

*** Scelta dei pannelli isolanti

Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno sulla lastra FIBRANgyps NEXT

SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

FIBRAN geo BP-70 BIT Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento su ambiente non riscaldato-

LINEA COLLANTI E RASANTI MADE IN ITALY

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

DL: in quali fasi della posa cappotto possono essere commessi gli errori più gravi?

Scheda Tecnica ACCESSORI PER CAPPOTTO. Isolamento e benessere. Spessore da 3 cm a 16 cm Lunghezza: 2,5 m

PANNELLO RADIANTE TECHNO SMART

CARATTERISTICHE TECNICHE: CONDUCIBILTA TERMICA Λ 10 C 90/90. EPS ,034 0,5 Da 40 a 100 0,006 a 0,015. RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE MPa

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere..

fassatherm 2. POSA ISOLAMENTO TERMICO stesura del collante e posa dei pannelli isolanti

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

Transcript:

ECAP Pannello Termoisolante Prefinito MANUALE POSA IN OPERA su parete Ecap manuale posa ER rev.2009-08-31.doc

INDICE premesse pag. 2 destinazioni d uso pag. 2 pulizia della parete o del piano di posa pag. 3 profili di partenza pag. 3 taglio dei pannelli pag. 3 preparazione del collante pag. 3 incollaggio pannelli al piano di posa pag. 4 tassellatura pannelli al piano di posa pag. 5 applicazione paraspigoli pag. 6 stuccatura - rasatura dei pannelli (varie opzioni) pag. 6 finitura (varie opzioni) pag. 7 appendice prodotti pag. 8 PREMESSE Il presente Manuale è realizzato e messo a disposizione degli operatori con lo scopo di illustrare le corrette procedure generali per la posa in opera dei pannelli ECAP. È quindi necessario eseguire correttamente le varie fasi come da schemi seguenti per ottenere un risultato ottimale e la conformità del sistema (vedi rapporti di prova ITC). Inoltre sarà anche necessario osservare le prescrizioni del produttore relative alla preparazione ed all uso dei collanti, dei rasanti e dei prodotti di finitura e comunque dei prodotti complementari utilizzati. Il pannello ECAP è compatibile, in linea di massima, con collanti, rasanti e prodotti di finitura solo se conformi a quanto prescritto dalle normative europee vigenti relative alla specifica destinazione d uso (CE). Le lavorazioni non potranno comunque prescindere dall osservanza della comune regola d arte. Per ulteriori approfondimenti e/o per quanto non previsto nel presente manuale, consultare le schede tecniche dei prodotti e/o interpellare il nostro Ufficio Tecnico. Edilteco S.p.A. garantisce il sistema ECAP unicamente se la posa viene eseguita secondo le presenti prescrizioni, in caso contrario Edilteco S.p.A. si ritiene sollevata da qualsivoglia responsabilità. La realizzazione di un manuale è un operazione complessa che richiede numerosi controlli sul testo, sulle immagini e sui disegni che lo compongono. L esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un manuale totalmente esente da errori. Saremo quindi grati agli utilizzatori del presente Manuale che, qualora riscontrandone, volessero segnalarceli. Pertanto quanto riportato sul presente Manuale è da intendersi puramente indicativo. Nessuna garanzia può essere desunta da informazioni o dati non direttamente collegati alle certificazioni ed alla regola d arte. Tutte le indicazioni riportate nel presente Manuale si intendono puramente indicative e non vincolanti ai fini legali. Infatti, i dati riportati sono desunti da prove di laboratorio e ne consegue che nelle pratiche applicazioni in cantiere le caratteristiche finali dei prodotti possono subire sostanziali variazioni in funzione delle situazioni meteorologiche e di posa in opera. L utilizzatore dovrà sempre verificare l idoneità del prodotto ai fini del suo utilizzo specifico, assumendosi ogni responsabilità insita e derivante dall uso del prodotto stesso; oltre ad attenersi a tutte le modalità d impiego ed alle norme di utilizzo riconducibili in generale alla regola d arte. Edilteco S.p.A.. si riserva il diritto di modificare a suo insindacabile giudizio e senza preavviso il contenuto del presente Manuale. La diffusione, con qualunque mezzo, del presente Manuale sostituisce ed annulla la validità di ogni altro Manuale o documentazione tecnica precedentemente pubblicata. È fatto espresso divieto di pubblicare, diffondere, totalmente od in parte, i contenuti del presente Manuale senza previa espressa autorizzazione di Edilteco S.p.A. DESTINAZIONI D USO I pannelli termoisolanti prefiniti ECAP sono idonei alla posa su: pareti esterne (isolamento a cappotto); pareti interne; soffitti. Ferme restando le corrette metodologie di posa ed utilizzo specifiche. Ecap manuale posa ER rev.2009-08-31.doc - Pagina 2 di 10

Fase 1. Rimuovere tracce di sporco, grassi e eventuali parti incoerenti. In caso di piani di posa irregolari procedere a preventiva stuccatura e regolarizzazione. pulizia della parete o del piano di posa Fase 2. Posizionare ed applicare profili di partenza in alluminio con rompigoccia, di spessore adeguato a quello dei pannelli che si andranno ad applicare, utilizzando livello a bolla e tasselli di fissaggio. profili di partenza Fase 3. Spessore pannello sino a 6-8 cm: utilizzare un cutter ben affilato procedendo al taglio dal lato del pannello senza rete-rasatura e terminare con un 2 taglio sul lato con reterasatura. Spessore pannello oltre 6-8 cm: a. utilizzare una taglierina a caldo procedendo al taglio dal lato del pannello senza reterasatura e terminare eseguendo taglio con cutter ben affilato sul lato con rete-rasatura. b. Utilizzare un seghetto alternativo elettrico, dotato di lama da legno di lunghezza adeguata allo spessore del pannello. taglio dei pannelli Fase 4. Utilizzare prodotto idoneo alla specifica destinazione d uso (si consiglia collante premiscelato in polvere Ecap ADP o Ecap APL) ed eseguire seguendo le indicazioni riportate sulla scheda tecnica del prodotto utilizzato. preparazione del collante Ecap manuale posa ER rev.2009-08-31.doc - Pagina 3 di 10

Fase 5. incollaggio pannelli al piano di posa 1. Procedere alla stesura di collante idoneo (tipo Ecap ADP o Ecap APL) sull intradosso del pannello ECAP seguendo una delle due procedure di seguito indicate: opzione a. Incollaggio a superficie piena : distribuire il collante sull intera superficie del pannello in spessore omogeneo, con l esclusione di un bordo perimetrale di ca. 2 cm. Il bordo lasciato libero dal collante è necessario per la fase di assestamento del pannello sul piano di posa, evitando l accumulo di collante sui bordi verticali e scongiurando così anche la formazione di ponti termici. Consumo indicativo collante: 4-6 kg/mq. opzione b. Incollaggio a punti : questo metodo è particolarmente consigliato in caso di piani di posa non planari. Formare con il collante un cordolo a corona, della larghezza di ca. 50-60 mm, all intradosso del pannello stesso e lasciando uno spazio di ca. 20-30 mm dal perimetro esterno del pannello. L adesivo sarà inoltre applicato anche all interno della corona formando due porzioni circolari aventi diametro di ca. 20 mm. Consumo indicativo collante: 3-4 kg/mq. 2. Iniziare l applicazione dei pannelli ECAP sul piano di posa. In caso di parete verticale procedere per file orizzontali complete, mantenendo il lato lungo del pannello parallelo al piano di campagna, da sinistra verso destra e dal basso verso l alto. Le file orizzontali dovranno essere tra loro sfalsate della metà della lunghezza del lato lungo del pannello ECAP. I pannelli ECAP andranno posizionati mantenendo costante la rete di sovrapposizione sempre sul lato corto a sinistra e quello lungo rivolto verso il basso. Quanto predetto è indispensabile al fine di ottenere una corretta sovrapposizione della rete di sormonto e la copertura dei tasselli che si andranno successivamente a collocare. Per conseguire un risultato a perfetta regola d arte, utilizzare una riga in alluminio per correggere eventuali dislivelli tra i pannelli ed ottenere una superficie generale completamente planare. Ecap manuale posa ER rev.2009-08-31.doc - Pagina 4 di 10

Nota Bene: il pannello ECAP presenta una cornice perimetrale (ca. 2 cm) senza rasatura. Questa caratteristica permette la corretta esecuzione della successiva stuccatura tra pannelli. Inoltre la predetta cornice evita la formazione di eventuali cavillature dovute ad assestamenti con conseguenti tensioni tra strati rigidi a contatto tra loro. Avvertenze: I pannelli dovranno essere perfettamente accostati tra loro, senza presentare spazi tra i bordi di contatto. I pannelli dovranno creare una superficie continua e ricoprire totalmente il piano di posa, al fine di evitare la formazione di ponti termici. In presenza di aperture o sporgenze, eseguire adeguate sigillature per evitare che gli agenti atmosferici (acque meteoriche, neve, ecc.) possano infiltrarsi tra i pannelli ed il piano di posa. In presenza di tubazioni e impiantistiche esterne in genere o comunque elementi che attraversino i pannelli, sigillare le fughe e gli interstizi con adeguati materiali plastici sigillanti. Fase 6. Trascorsi 15-30 minuti dall incollaggio dei pannelli, si potrà procedere all applicazione dei fissaggi meccanici (tasselli). I tasselli dovranno essere di tipo e dimensioni idonee alla natura del supporto ed allo spessore del pannello ECAP utilizzato (vedi schede tecniche). Dopo aver realizzato con trapano il foro si inserirà il tassello nelle apposite predisposizioni presenti sul pannello ECAP, avendo cura di far a- derire l intradosso della testa a fungo alla superficie scoperta del pannello. È indispensabile non forzare la testa del tassello nella parte di pannello ECAP costituita da polistirene. Infatti la testa del tassello rimarrà comunque annegata nello spessore della malta circostante le predisposizioni. Quanto predetto è fondamentale al fine di evitare eccessive sollecitazioni meccaniche ai pannelli che ne provocherebbero spostamenti e disallineamenti. tassellatura pannelli al piano di posa Ecap manuale posa ER rev.2009-08-31.doc - Pagina 5 di 10

Fase 7. applicazione paraspigoli Posizionare idonei paraspigoli sui cantonali e sui bordi delle aperture (finestre, porte finestre, porte, ecc.). Si consiglia l utilizzo di paraspigoli in PVC con rete. Nota Bene: in corrispondenza di aperture (porte, finestre, ecc.) prevedere rinforzi realizzati con porzioni di rete in fibra di vetro apprettata posizionate obliquamente sugli angoli-spigoli e successivamente rasati. Fase 8. opzione 1. opzione 2. Posa di finitura colorata a spessore Finitura con granulometria > 2 mm: È sufficiente procedere, con apposita spatola, alla stesura di idoneo rasante (tipo Ecap ADP o Ecap APL) in corrispondenza delle giunzioni tra pannelli e delle teste dei tasselli, sino ad affogare completamente i sormonti in rete. In questa fase si dovrà avere la massima cura nell evitare la formazione di pieghe dei sormonti in rete e la formazione di bolle d aria nello spessore del rasante. Volendo si può anche procedere come previsto per le finiture con granulometrie < 2 mm. Finitura con granulometria < 2 mm: Dopo l avvenuta asciugatura della stuccatura, come sopra riportato, rasare completamente i pannelli con prodotto idoneo (tipo Ecap ADP o Ecap APL). Spessore della rasatura 2 mm e comunque tale da garantire la perfetta planarità e regolarità finale. Posa di tinteggio a rullo o pennello: a. Procedere, con apposita spatola, al- stuccatura - rasatura dei pannelli (varie opzioni) Ecap manuale posa ER rev.2009-08-31.doc - Pagina 6 di 10

la stesura di idoneo rasante (tipo Ecap ADP o Ecap APL) in corrispondenza delle giunzioni tra pannelli e delle teste dei tasselli, sino ad affogare completamente i sormonti in rete. In questa fase si dovrà avere la massima cura nell evitare la formazione di pieghe dei sormonti in rete e la formazione di bolle d aria nello spessore del rasante. b. Dopo l avvenuta asciugatura della stuccatura, come sopra riportato, rasare completamente i pannelli con prodotto idoneo (tipo Ecap ADP o Ecap APL). Spessore della rasatura 2 mm e comunque tale da garantire la perfetta planarità e regolarità finale. c. Dopo l avvenuta asciugatura della rasatura come al punto b., rasare completamente i pannelli con prodotto idoneo (tipo Ecap MC o Isolteco Rasatura Monocap) nella granulometria preferita. La nuova rasatura andrà poi tirata a frattazzo. Spessore minimo della rasatura 1 mm e comunque tale da garantire la perfetta planarità e regolarità finale. Fase 9. finitura (varie opzioni) opzione 1. Finitura colorata a spessore: una volta che le stuccature e/o la rasatura hanno raggiunto la perfetta asciugatura (tempo variabile in relazione alle condizioni meteorologiche presenti) sarà possibile applicare un idoneo fissativo ed omogeneizzante di assorbimento (tipo Ecap F) e successivamente una finitura colorata a spessore in pasta (consigliata) od in polvere e comunque di tipo idoneo. Tra le varie tipologie di finiture raccomandate citiamo: Ecap AC acrilica; Ecap GC acrilica tinte brillanti Ecap STC ai silicati di potassio; Ecap SC silossanica; Ecap SCL minerale autopulente ; Ecap manuale posa ER rev.2009-08-31.doc - Pagina 7 di 10

Ecap MC minerale in polvere. La posa andrà eseguita come da scheda tecnica ed indicazioni del produttore della finitura prescelta. opzione 2. tinteggio a rullo o pennello: una volta che la rasatura ha raggiunto la perfetta asciugatura (tempo variabile in relazione alle condizioni meteorologiche presenti) sarà possibile applicare un idoneo fissativo ed omogeneizzante di assorbimento (tipo Ecap F) e successivamente una pittura tipo idoneo. Tra le varie tipologie di pitture raccomandate citiamo: Ecap AP acrilica; Ecap GP acrilica tinte brillanti ; Ecap STP ai silicati di potassio; Ecap SP silossanica; Ecap SCLP minerale autopulente ; Ecap EP elastomerica. La posa andrà eseguita come da scheda tecnica ed indicazioni del produttore della pittura prescelta. Avvertenza: Nella scelta della tinta si dovrà tenere presente che intonaci di finitura e pitture murali con un valore di riflessione diffusa inferiore a 25 non sono adatti ad uso esterno su sistemi di isolamento a cappotto. Appendice Prodotti Ecap L pannello termoisolante prefinito in EPS sinterizzato dimensioni 600x1200 mm spessori disponibili da 30 a 200 mm caratteristiche: vedi schede tecniche. Ecap GT pannello termoisolante prefinito in EPS sinterizzato additivato con grafite dimensioni 600x1200 mm spessori disponibili da 30 a 200 mm caratteristiche: vedi schede tecniche. Collanti-rasanti Ecap ADP collante rasante in polvere pronto all uso per pannelli in EPS. Ecap APL collante rasante leggero ad alta scorrevolezza, in polvere pronto all uso per pannelli in EPS. Fissativi ECAP F fissativo e regolatore dell assorbimento del piano di posa, pronto all uso. Per finiture colorate. Ecap manuale posa ER rev.2009-08-31.doc - Pagina 8 di 10

Finiture colorate a spessore Ecap AC finitura colorata in pasta a basso spessore a base acrilica, pronta all uso. Varie granulometrie. Tinte da cartella colori (oltre 200 tinte). Ecap GC finitura colorata tinte brillanti in pasta a basso spessore a base acrilica, pronta all uso. Varie granulometrie. Tinte da cartella colori. Ecap STC finitura colorata in pasta a basso spessore a base siliconica, pronta all uso. Varie granulometrie. Tinte da cartella colori (oltre 200 tinte). Ecap SC finitura colorata in pasta a basso spessore a base di silicati di potassio, pronta all uso. Varie granulometrie. Tinte da cartella colori (oltre 200 tinte). Ecap SCL finitura minerale in pasta a basso spessore, pronto all uso con scarsa tendenza al deposito di sporcizia. Per uso esterno e interno. Varie granulometrie. Tinte da cartella colori. Ecap MC finitura minerale in polvere a basso spessore, Per uso esterno e interno. Varie granulometrie. Tinte da cartella colori. Pitture Ecap AP pittura a base acrilica, pronta all uso. Tinte da cartella colori (oltre 200 tinte). Ecap GP pittura tinte brillanti a base acrilica, pronta all uso. Tinte da cartella colori. Ecap STP pittura a base siliconica, pronta all uso. Tinte da cartella colori (oltre 200 tinte). Ecap SP pittura a base di silicati di potassio, pronta all uso. Tinte da cartella colori (oltre 200 tinte). Ecap SCLP pittura minerale, pronta all uso con scarsa tendenza al deposito di sporcizia. Per uso esterno e interno. Tinte da cartella colori. Ecap EP pittura elastomerica, pronta all uso. Tinte da cartella colori (oltre 200 tinte). Tasselli in polipropilene additivato a testa standard con chiodo, colore bianco varie lunghezze. Profili di partenza in alluminio, con gocciolatoio. Vari spessori. Paraspigoli in alluminio od in PVC. Con rete o senza. Ecap manuale posa ER rev.2009-08-31.doc - Pagina 9 di 10

EDILTECO S.p.A. Via dell Industria, 710-41038 San Felice sul Panaro (MO) Italy +39 0535 82161 - Fax +39 0535 82970 - e-mail: edilteco@edilteco.it - www.edilteco.com Ecap manuale posa ER rev.2009-08-31.doc - Pagina 10 di 10

Un recupero a tuttotondo I lavori di recupero che hanno interessato il cascinale abitativo dei primi del Novecento ad Arsago Seprio (VA) si sono caratterizzati per l accuratezza delle scelte progettuali sia sotto l aspetto architettonico che nella scelta dei materiali utilizzati. Per l isolamento termico è stato scelto il sistema Ecap di Edilteco Group Della vita dei campi è rimasta solo qualche piccola traccia nell in dustrializzata e brulicante provincia lombarda. A ricordo di quei campi coltivati, dei lavori all aria aperta, sono rimaste solitarie cascine, spesso abbandonate, che ci appaiono ancora forti. Ma solo all apparenza; è come se fossero consce di essere l ultimo baluardo di un epoca passata e, con la fragilità di chi si sente l ultimo superstite, attendono il loro destino solitario. Arsago Seprio in provincia di Varese si pone come perfetto esempio di quanto appena descritto: la cittadina lombarda, posta sulle prime colline moreniche che circondano il Lago Maggiore, ha vissuto un passato legato all agricoltura che ci ha lasciato testimonianze concrete come il cascinale protagonista di un attento e scrupoloso recupero. Il cascinale qui si trova nel pieno centro abitato, costruito nei primi del Novecento precisamente nel 1907 venne ampliata negli anni Sessanta con l utilizzo di tecnologie costruttive e materiali economici. Dopo anni di assoluto disuso il fabbricato si presentava in condizioni pressoché fatiscenti e, solamente attraverso la lungimiranza della Edilteco S.p.A. Via dell Industria, 710 41038 San Felice s/p. (MO) Italy tel. +39 0535 82161 fax. +39 0535 82970 info@edilteco.it www.edilteco.it

committenza (tre fratelli che hanno voluto realizzare qui le loro abitazioni private) e lo scrupoloso progetto ad opera dell arch. Alberto E. Frascotti e dell ing. Maurizio Chiabrera per quanto riguarda gli impianti meccanici dello studio Talete Srl di Milano ha potuto riappropriarsi del suo antico ruolo e riguadagnare il meritato titolo di abitazione privata. Talete Srl è una società di professionisti basata sull'aggregazione di competenze provenienti da settori tecnologici diversi e nata per fornire prestazioni di qualità per ciascuna tipologia di opere, private e pubbliche. L attività professionale negli ultimi tre anni, inoltre, si è specializzata nella progettazione di edifici passivi ed edifici a basso consumo energetico. I lavori di ristrutturazione ha spiegato l arch. Frascotti hanno toccato gli aspetti strutturali, architettonici e impiantistici dell edificio. Paradossalmente la parte più recente, l ampliamento realizzato negli anni Sessanta, è stata la parte che presentava maggiori problematiche a livello strutturale ed è stato necessario, di conseguenza, demolirla quasi completamente e ricostruire il vecchio ampliamento. In conformità alle normative vigenti (durante la richiesta delle autorizzazioni per l esecuzione dei lavori, ossia il dlgs 192/05) sul rispetto dei parametri imposti circa le performance di isolamento termico l ing. Chiabrera ha eseguito uno specifico calcolo di fabbisogno energetico, sulla cui base ha proposto e ha deciso di coibentare, preferibilmente all esterno, il fabbricato con un pannello termoisolante prefinito dello spessore di 10 cm: il pannello Ecap prodotto e commercializzato da Edilteco Group di San Felice sul Panaro (MO). La coibentazione esterna ha proseguito l arch. Frascotti inizialmente era stata fissata su tre lati dell edificio (i lati nord, est e ovest). Il cascinale si presenta con due lati lunghi di circa 35 m ed è orientato, nel senso longitudinale, in direzione est-ovest. Uno dei due fronti lunghi è posizionato completamente a nord e l altro completamente a sud e i due fronti più corti rispettivamente a est e a ovest. La committenza, compresa la validità del sistema e i benefici che questo tipo di coibentazione è in grado di garantire nel tempo, ha deciso di realizzare il cappotto termico anche in un ampia parte della facciata posizionata a sud.

La posa in opera di Ecap Come già accennato, data la presenza nelle murature esterne di materiali (soprattutto la pietra) poco prestazionali dal punto di vista termico, l ing. Chiabrera di Talete ha proposto, in fase progettuale, di coibentare il fabbricato all esterno utilizzando il sistema Ecap di Edilteco Group. In totale sono stati posati oltre 600 m 2 di pannelli Ecap bianco di 10 cm di spessore. La posa in opera dei pannelli termoisolanti prefiniti è avvenuta attraverso la preventiva preparazione delle pareti da isolare, battendo gli angoli e tirando fili di controllo per la messa a piombo delle pareti esistenti (in alcuni casi sono stati registrati fino a 7 cm di fuoripiombo). Successivamente alla preparazione delle pareti sono state eseguite le vere e proprie operazioni di posa dei pannelli incollate alla parete pre esistente con colla specifica Klebe Spachtel. Sono stati fissati i cinque tasselli e gli angolari in alluminio a protezione degli spigoli senza attendere, grazie alle caratteristiche intrinseche del pannello Ecap, l asciugatura della colla. Successivamente si è proceduto direttamente alla spatolatura delle giunture e dei fori dei tasselli. A questo punto, dopo una breve attesa per far asciugare le parti di armatura è stato applicato il rivestimento finale colorato Baumit Granopor Puts su tutta la superficie. Essendo di fronte ad una muratura di grande spessore ha precisato il progettista con materiali poco prestazionali termicamente abbiamo deciso di coibentare anche i risvolti delle mazzette delle aperture utilizzando il pacchetto Ecap da 3 cm. I posatori hanno calibrato alla perfezione grazie al lavoro di squadra con i serramentisti le misure dei controtelai delle finestre. Oggi l edificio ha decisamente cambiato pelle grazie alla presenza, per oltre l 80% della superficie esterna della il cascinale, del sistema Ecap di Edilteco Group.

Il sistema Ecap di Edilteco Group Ecap è un pannello termoisolante prefinito per la realizzazione di isolamenti termici esterni a cappotto, isolamenti interni di pareti e soffitti, isolamenti termici di costruzioni prefabbricate, per il rifacimento ed il risanamento di facciate, per l eliminazione dei ponti termici e, infine, per la protezione delle facciate dalle acque meteoriche. Il pannello Ecap si presenta già finito con due strati di intonaco e la rete in fibra di vetro per i sormonti, le predisposizioni per i tasselli di fissaggio. Per un risultato finale a perfetta regola d arte, a seguito della posa in opera di Ecap, sarà necessaria unicamente una sola mano di finitura in grigio tradizionale oppure di finitura colorata. La principale caratteristica distinguente del pannello termoisolante prefinito in EPS classe 100 è, dunque, la possibilità di posare con estrema facilità il pannello in cantiere in maniera considerevolmente rapida e senza il rischio di compromettere le caratteristiche isolanti del sistema. È facilmente intuibile quanto, un pannello con queste caratteristiche, permetta di velocizzare i tempi di posa e, allo stesso tempo, garantisca un risultato finale uniforme in grado di migliorare notevolmente la capacità di isolamento rispetto al metodo tradizionale (coefficiente di conducibilità termica λ=0,035). Non dobbiamo dimenticare, infine, che con questo tipo di pannello si viene ad abbattere notevolmente il rischio di errori durante la posa che possano inficiare le caratteristiche di isolamento del prodotto. Il pannello Ecap viene proposto in diversi spessori da un minimo di 30 mm sino ad un massimo di 180 mm (oltre alla rasatura di circa 3 mm) ed ha una dimensione standard di 600x1.200 mm. Il prodotto è disponibile anche nella versione ECAPGT (additivata con grafite) che è caratterizzato da un coefficiente di conducibilità termica λ=0,030. Questo rivoluzionario sistema brevettato da Edilteco Group è garantito per quindici anni dalla posa ed è un prodotto certificato da ITC (Istituto per la Tecnologia della Costruzione).

Inoltre, Ecap è un pannello termoisolante prefinito per l isolamento termico a parete (sia per esterno che interno) e a soffitto in grado di garantire performance di isolamento termico nel rispetto dei parametri imposti dal dlgs 311/06. A conferma della validità e del successo ottenuto dal Sistema Ecap, il Premio Costruire 2007 - istituito a partire dal 1989 dalla rivista "Costruire" e nato con il preciso obiettivo di sottolineare i contenuti innovativi e le qualità tecnico-prestazionali provenienti dalla produzione e dai servizi destinati al mondo delle costruzioni in Italia - è stato assegnato al Sistema Ecap di Edilteco Group Caratteristiche tecniche componenti Ecap: Termoisolante EPS classe 100 tipo ETICS: Resistenza alla compressione al 10% deform. CS (10\Y): 100 kpa (norma EN 826) Resistenza alla flessione BS: 150 kpa (norma EN 12089) Assorbimento d acqua per immersione a 28 gg.: 3% (norma EN 12087) Conducibilità termica λ dichiarata a 10 C: 0,035 W/mk (norma EN 12667) Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ: 30/70 (norma EN 12086) Assorbimento d acqua per capillarità%: nessuno Temperatura limite di utilizzo: 75 C Reazione al fuoco: classe 1 Euroclasse E (autoestinguente) (norma UNI 8457 EN 11925/2) Stabilità dimensionale (in condizioni di laboratorio) DS(N): +0,5% (norma EN 1603) Termoisolante EPS additivato con grafite NEOPOR classe 100: Resistenza alla compressione CS (10\Y): 70* kpa (norma EN 826) 100** kpa Resistenza alla flessione BS 115: 115* kpa (norma EN 12089) 150** kpa Assorbimento d acqua per immersione totale a lungo periodo WL(T) 2 : 2% (norma EN 12087) Conducibilità termica λ dichiarata a 10 C: 0,031 W/mk (norma EN 12667) Resistenza alla diffusione del vapore μ: 20-40* (norma EN 12086) 30-70**

Permeabilità al vapore acqueo: (norma EN 12086) Reazione al fuoco: classe E (norma EN 11925-2) 0,018-0,036 mg/(pa.h.m)* 0,010-0,024 mg/(pa.h.m)** *spessori mm 60-70-80-90-100-120-150-180-200 **spessori mm 30-40-50 Rasatura cementizia: Peso specifico: ca. 1400 kg/m3 Granulometria: 0,6 mm Fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ: ca. 50 Conducibilità termica λ: 0,8 W/mK Valore Sd: 0,15 per 3 mm di spessore del rivestimento Rete in fibra di vetro antialcali: Peso (massa areica apprettata): 155 gr/m2 +5% Resistenza alla trazione: ca. 46 N/mm (pari a 2300 N/S cm) Resistenza residua alla trazione della rete dopo invecchiamento 3 giorni: superiore al 50% del valore iniziale e superiore a 20 N/mm (pari a 1000 N/S cm)