UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

Edizione: I Area di afferenza: Umanistica; Sociale; Formazione degli insegnanti; Scienze della formazione; Servizi sociali; Servizi alla persona.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ART. 2 OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA NELL AREA NEONATALE E PEDIATRICA A.A. 2018/2019

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO CURE PALLIATIVE E TERAPIE DEL DOLORE PER LE PROFESSIONI SANITARIE - A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Infermieristica di area critica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato A al Bando di Ammissione pubblicato il 12/09/2017 AR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO IN "INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ: CURE PRIMARIE E TERRITORIO - A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ORDINAMENTO. Facoltà Medicina e Psicologia

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti - Esami di Stato

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

Sommario ALLEGATO N. 13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: _ Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Transcript:

ALLEGATO N. 44 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA È istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di I livello in Esperto in sanitaria e salute mentale, ai sensi dell art. 3 comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004 N. 270, degli artt. 36, 37 e 38 dello Statuto dell università degli Studi di Pavia, degli artt.11 e 17 del Regolamento didattico di Ateneo nonché del Regolamento per l Istituzione di Corsi per Master Universitario, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Aggiornamento e Formazione Permanente presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento. Edizione: I Area di afferenza: medica ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITA DEL CORSO Il Master di I livello in Esperto in sanitaria e salute mentale è un corso di formazione avanzata ed ha lo scopo di far acquisire competenze specifiche in ambito clinico, relazionale, sanitario e sociale per applicarle agevolmente a situazioni specifiche nella pratica professionale migliorando la a tutti i livelli nella cura e tutela della promozione della salute delle persone e della comunità. L Esperto in sanitaria e salute mentale deve possedere conoscenze, competenze e abilità specifiche, che gli consentano di affrontare tutte le situazioni che determinano il contatto con la persona che presenta bisogni di salute. L obiettivo formativo del Master è di costruire una figura professionale specialista dell area della sanitaria e salute mentale, con competenze avanzate nell ambito delle professioni sanitarie della riabilitazione, infermieristiche e ostetriche al fine di garantire una relazione di cura di elevata qualità. Il corso si propone di creare un professionista sanitario (classe I e II delle professioni sanitarie) preparato ad affrontare situazioni di con le persone assistite, familiari e contesto socioculturale. Pertanto la figura formata nel Master può trovare sbocco in settori quali: Dipartimento di Salute Mentale delle Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie Locali, Uffici Relazioni con il Pubblico dell area sanitaria, Area Riabilitativa nelle Aziende pubbliche e private, Associazioni di Volontariato operanti nel settore sanitario. Il bacino di utenza può coinvolgere tutti gli infermieri che desiderano acquisire elevate competenze in ambito di salute mentale e sanitaria e andare a lavorare in tutte le aree sanitarie all interno delle aziende sanitarie pubbliche e private. Il Master verrà pubblicizzato attraverso le Società Scientifiche di Psichiatria e attraverso la diffusione del bando a tutti i corsi di Laurea in Infermieristica della Nazione e attraverso la Federazione IPASVI (Federazione Nazionale Infermieri, Infermieri pediatrici e Assistenti sanitarie). ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte ore di 1500 articolato in: lezioni frontali, esercitazioni pratiche-stage, seminari, attività di studio e preparazione individuale. All insieme delle attività formative previste, corrisponde l acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (C.F.U.). Ad ogni singolo credito didattico vengono quindi riferite 25 ore di attività totale così ripartite: N. 6 ore di didattica frontale 1

N. 12 ore di esercitazioni pratiche/attività di laboratorio ecc. N. 7 ore di studio individuale N. 25 ore di tirocinio La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative e' obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. Non sono ammessi trasferimenti in master analoghi presso altre sedi Universitarie. Gli stage saranno effettuati prevalentemente presso l ASST della Provincia di Pavia, la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e presso altre strutture convenzionate. Il corso è organizzato secondo i seguenti insegnamenti: 1) RESPONSABILITA PROFESSIONALE 2) MODELLI ORGANIZZATIVI SANITARI E SOCIALI 3) LA COMUNICAZIONE E LE SUE ALTERAZIONI 4) ASSESMENT DELLA COMUNICAZIONE E DOCUMENTAZIONE 5) TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI COMUNICAZIONE SANITARIA 6) IL LAVORO DI RETE E L EQUIPE MULTIDISCIPLINARE 7) ETICA E DEONTOLOGIA 8) EDUCARE ALLA SALUTE 9) TIROCINIO I moduli di insegnamento sono così organizzati: Settore Insegnamento/ Scientifico- Modulo Disciplinar Contenuti e (SSD) 1) MED/45 La responsabilità del Responsabilità professionista a professionale contatto con l utente 2) Modelli organizzativi sanitari e sociali 3) La e le sue alterazioni 4) Assessment della e documentazio ne MED/45 MED/30 MED/25 MED/25 MED/39 MED/45 MED/25 MED/39 Politiche sociosanitarie, riforma del welfare e legislazione specifica del settore Sociosanitario. La rete dei servizi psichiatrici. Le basi della. Stili di. La Assertiva: espressione della mente relazionale. Alterazioni della. Dalla psicopatologia alla gestione di specifiche situazioni. La valutazione degli aspetti della e la loro documentazione. Documentazione Sanitaria e Sistemi informativi. Ore didattica frontale Ore esercitazioni /laboratorio Ore studio individuale Totale Ore 24 48 28 100 4 36 72 42 150 6 36 72 42 150 6 36 72 42 150 6 CFU 2

5) Tecniche di e sanitaria 6) Il lavoro di rete e l equipe multidisciplinar e 7) Etica e deontologia MED/34 Alfabetizzazione e 36 72 42 150 6 MED/45 intelligenza emotiva: MED/25 La consapevolezza MED/39 emotiva. L autocontrollo (gestione delle emozioni) e l automotivazione. L empatia. La gestione delle relazioni interpersonali. La Narrazione per lo sviluppo di sé e il miglioramento delle relazioni. Il Counselling L Analisi Transazionale. MED/09 La relazione di cura. 30 60 35 125 5 MED/30 Aspetti multidisciplinari dell assistenza e della cura. Dal curare al prendersi cura: la presa in carico. La valutazione multidimensionale dell assistenza e della cura. Equipe, lavoro di gruppo e gruppo di lavoro. Dinamiche della di gruppo. Gestione dei conflitti nelle riunioni nell organizzazione e nei contesti di cura. Il rischio psico-sociale nella relazione di cura per il professionista sanitario. MED/45 Gli aspetti etici e 18 36 21 75 3 deontologici della e delle relazioni interpersonali 3

8) Educare alla salute MED/45 MED/25 MED/39 L approccio relazionale al cittadino /utente Comunicare la salute: con il malato, di eventi critici, di emergenza, con i famigliari, con il cittadino sano per l educazione alla salute e la prevenzione delle malattie. La 36 72 42 150 6 interculturale. Totale ore parziale 252 504 294 1050 42 Tirocinio-Stage 200 8 Prova finale 250 10 Totale ore 1500 60 ART. 4 VALUTAZIONE La valutazione dell apprendimento viene effettuata: con verifiche in itinere al termine degli stage, a cura dei responsabili degli stessi che ne forniscono relazione al Coordinatore del Master; al termine del corso, con una prova finale consistente in un colloquio e nella discussione di una tesi relativa al Progetto Operativo/Didattico su di un tema specifico oggetto di studio. La valutazione del Master viene effettuata secondo i seguenti criteri: la qualità e l articolazione dell attività di ricerca dei docenti; la qualità della didattica, monitorata attraverso questionari di valutazione proposti agli studenti e attraverso le valutazioni espresse nelle relazioni dei responsabili dei tirocini; la qualità del lavoro condotto dagli allievi per la prova finale; la qualità delle attività di docenza e di training con somministrazione di questionari di valutazione agli allievi monitoraggio degli esiti occupazionali dopo il conseguimento del Master ART. 5 - CONSEGUIMENTO DEL TITOLO A conclusione del Master, ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività e ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento della prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I livello in Esperto in sanitaria e salute mentale 4

ART. 6 - DOCENTI Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti dai seguenti Docenti: Docenti dell Università degli Studi di Pavia Cognome e nome Dipartimento di appartenenza Qualifica Settore scientifico disciplinare Attività didattica prevista Barale Francesco Politi Pierluigi Veggiotti Pierangelo Giovanni Ricevuti Paolo Emilio Bianchi Esperti esterni Scienze del sistema Nervoso e del Comportamento Scienze del sistema Nervoso e del Comportamento Scienze del sistema Nervoso e del Comportamento Dipartimento Medicina Interna e Terapia Medica Scienze Clinico Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche P.O. MED/25 Modulo n. 2 P.O. MED/25 Modulo n. 2,3,4 P.O. MED/39 Modulo n.2,8 PO MED/09 Modulo n.6 PO MED/30 Modulo n.6 Cognome e nome Ente di appartenenza Qualifica e competenze professionali Tanzi Annamaria Piera Bergomi ASST della Provincia di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Infermiere Esperto in Salute Mentale e Coordinatore Formazione Universitaria specialistica Professioni Sanitarie Esperta in Nursing Frisone Enrico ASST Lecco Infermiere esperto in Nursing. Direttore Socio sanitario Fabrizio Pavone ASST della Provincia di Pavia Dirigente Medico. Esperto in e Tecniche di Elena Croci Cascina Rossago Coordinatore didattico Corso di Laurea Attività didattica prevista Modulo n.6,7 Modulo n. 3 Modulo n. 3 Modulo n.2,4 Modulo n.2,4,8 5

Luca Litarru Maria Grazia Castoldi Pharmamedic International Home Assistance London Azienda Ospedaliera Legnano TERP. Esperto in processi educativi della salute mentale Infermiere Esperto in Salute Mentale e Infermiere Esperto in Salute Mentale e e counsellor transazionale Duilio Loi Libero Professionista Infermiere Esperto in Beatrice Tessadori ASST Crema Infermiere Esperto in e bioetica. Responsabile Ufficio Relazioni con il Pubblico Sandra Winterburn University of East Anglia Esperta in Tecniche di Avanzate Paola Ripa Multimedica Infermiere Esperto in, Coordinatore didattico Corso di Laurea in Infermieristica Antonella Arbasini Claudia Scarabelli Elizabete Loureiro Valentina Martinelli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Università degli Studi Pavia Coordinatore CdL Fisioterapia Università Porto Portogallo ASST della Provincia di Pavia Coordinatore didattico Corso di Laurea in Ortottica. Esperta in approccio al paziente e aspetti comunicativi. Coordinatore didattico Corso di Laurea in Fisioterapia Esperta in Fisioterapia Psicologa esperta in. Psichiatra. Esperta in Alessandro Pace Libero Professionista Psicologo, esperto di Modulo n.5,6 Modulo n.4 Modulo n.1,7 Modulo n.6 Modulo n.3,4 Modulo n.3,4 Modulo n. 5,6 Modulo n. 3 Modulo n.3,4 Modulo n.5,6 Modulo 1 ART. 7 - REQUISITI DI AMMISSIONE Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il: laurea triennale ai sensi dei DD.MM. n. 509/1999 e 270/2004 nelle classi: 1. SNT/1 e L/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche, SNT/2 e L/SNT2-Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione 2. L-24 Scienze e tecniche psicologiche L-24 e 34 6

diploma universitario in una delle seguenti professioni sanitarie: (o diplomi ad essi equipollenti, ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l ammissione ai Master di I livello, purché congiunti al possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado) infermiere e/o infermiere pediatrico ostetrico ortottista e assistente oftalmologia logopedista educatore professionale sanitario fisioterapista podologo tecnico della riabilitazione psichiatrica terapista della neuro psicomotricità dell età evolutiva terapista occupazionale laurea specialistica/magistrale, ai sensi dei DD.MM. n. 509/1999 e 270/2004 nelle classi: o SNT_SPEC/1 e LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche e SNT_SPEC/2 e LM/SNT2 Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione o LM-51; 58-S - Psicologia laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in: Psicologia Il n massimo degli iscritti è previsto in n 30 unità Il n minimo per attivare il corso è di n 12 iscritti. Il Collegio docenti si riserverà di valutare l attivazione del master con un numero di candidati inferiore a quello minimo previsto (e comunque non inferiore a 7), con motivata delibera che garantisca in ogni caso la qualità della didattica e la copertura finanziaria. Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione: 1) Curriculum formativo e professionale fino ad un massimo di 70 punti così ripartiti: Laurea Specialistica/magistrale SNT_SPEC/1 o LM/SNT1 10 punti Master universitari 3 punti per master fino ad un massimo di 6 punti Corsi di perfezionamento 3 punto per corso fino ad un massimo di 6 punti Esperienza clinica in area pediatrica o neonatale Esperienza clinica infermieristica in aree non pediatriche 6 punti per anno di esperienza fino ad un massimo di 36 punti 3 punti per anno di esperienza fino ad un massimo di 12 punti 2) Fino a un massimo di 30 punti per il voto di laurea triennale o titolo equipollente Voto di laurea fino a 90/110 4 punti Voto di laurea da 91 a 100/110 6 punti 7

Voto di laurea da 101 a 105/110 Voto di laurea da 106 a 107/110 Voto di laurea di 108/110 Voto di laurea di 109/110 Voto di laurea di 110/110 Voto di laurea di 110 e lode/110 10 punti 15 punti 20 punti 25 punti 28 punti 30 punti I voti di diploma espressi in altre unità saranno riportati a 110. In caso di ex aequo all ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane in età. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. ART. 8 - MODALITÀ ORGANIZZATIVE Il funzionamento e la gestione organizzativa ed amministrativo-contabile del Master Universitario saranno assicurati dal Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Per il coordinamento di tutte le attività relative al funzionamento del Master universitario sarà istituito il Collegio dei Docenti così composto: Prof. Pierluigi Politi Prof. Veggiotti Pierangelo Dr.ssa Piera Bergomi Dr.ssa Annamaria Tanzi Dott. Enrico Frisone Il Collegio determina l attribuzione dei compiti didattici ed elegge al suo interno, tra i docenti dell Università di Pavia, il Coordinatore del Master. La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e sarà gestita dalla Dr.ssa Piera Bergomi Tel. 3357360517. Sarà inoltre assicurato un sito web del Master opportunamente aggiornato al seguente indirizzo: http://ssnc.unipv.eu/site/home.html ART. 9 - RISORSE FINANZIARIE Il contributo di iscrizione è fissato in 2.100,00 pro capite. L importo complessivamente incassato dalla contribuzione, detratte la quota a beneficio del bilancio di Ateneo nonché le spese fisse, verrà devoluta al Dipartimento proponente ai fini di garantire adeguata copertura a tutti gli oneri legati all attivazione e svolgimento del Master. Il piano di utilizzo delle risorse finanziarie viene di seguito indicato: ENTRATE PREVISTE N. MINIMO ISCRITTI (N.12) N. MASSIMO ISCRITTI (N.30) Quota di iscrizione per ogni iscritto 2.100,00 25200 63000 SPESE PREVISTE Spese per segreteria e adempimenti istituzionali MINIMO ISCRITTI (N 12) MASSIMO ISCRITTI (N 30) 5.000,00 8.000,00 8

Spese per docenza, trasferta e altre spese 12000 12000 Spese di supporto alla didattica (materiale di laboratorio ecc. 1291,72 2729,3 Spese postali, telefoniche, ecc. 0 0 Utili eventuali per il Dipartimento 0 23000 Quota spese generali ATENEO (20% sui contributi di iscrizione) 5040 12600 Quota integrativa obbligatoria per assicurazione infortuni 44,28 110,7 3,69 per ciascun iscritto Rimborso spese per servizi agli studenti 134,00 per ciascun iscritto 1608 4020 Contributo Fondo per la cooperazione e la conoscenza 24 60 2 per ciascun iscritto Bollo (assolto in modo virtuale sulla domanda di immatricolazione) 192 480 16,00 per ciascun iscritto TOTALE 25200 63000 9