BANDO DI CONCORSO. Prorogato il termine di iscrizione al 15 novembre 2016

Documenti analoghi
ALL. 1 - SCHEDA DI ISCRIZIONE

2. Criteri di ammissione al concorso e modalità di invio delle opere in gara

TEMA X EDIZIONE: IL SOGNO

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

INDICE BANDO DI CONCORSO 2013 CENTRO-PERIFERIA CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI ARTISTI

CENTRO-PERIFERIA CONCORSO INTERNAZIONALE FEDERCULTURE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

REGOLAMENTO. ART. 1: Finalità

I Edizione Premio Fotografico LUNA ROSA 2018 Contro il femminicidio

Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

BIENNALE ARTEINSIEME Arti Figurative Testimonial RABARAMA

BANDO DI AMMISSIONE AL PROGETTO DONNE CHE FANNO ARTE

Il Premio è patrocinato da: Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Venezia.

Premio Letterario Nazionale "Ignazio Russo" 2016

Prima Edizione Premio Internazionale d'arte Contemporanea Ferriere Arte Premio Viola

BANDO_XI EDIZIONE DEADLINE: 29 GENNAIO 2019 IL CONCORSO IL TEMA DELLA XI EDIZIONE: LA TENACIA. Sommario. Le malattie rare

Info: Segreteria organizzativa il bando è scaricabile dai siti

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

C O M U N E D I G O L A S E C C A

LETTERATURA INEDITA ART.

BANDO DI CONCORSO LA GRANDE GUERRA

GALATONE ARTE 2016 CONTEMPORANEA DI PITTURA SCULTURA E FOTOGRAFIA

seconda edizione PREMIO PITTURA NARDI ARTE 2017

Il Premio letterario prevede una sezione di poesia inedita e una di narrativa edita.

PREMIO RAFFAELE CROVI

La libertà lascia il segno

Comune di Castelfranco Veneto. Concorso grafico. per le scuole secondarie di secondo grado ad. indirizzo grafico:

Con il Patrocinio gratuito del Comune di Torriglia e del Comune di Rovegno

SPI CGIL Pavia 23 edizione REGOLAMENTO GIOCHI LIBERETA' anno 2017

Regolamento. XXIV Edizione Scadenza 02/02/2017. Info Cultura e Società:

Premio Piemonte Letteratura

COMUNE DI OLBIA ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA

Raduno Internazionale di Pittori GIULIA IN ARTE III ED Giulianova, REGOLAMENTO

Immagini S-Velate PALAZZO DELLA CANCELLERIA VATICANA. Roma 2 6 dicembre 2017

Bando Premio ARTGALLERY 2011 Seconda Edizione

indice la 5 Edizione del

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

LA BIBLIOTECA CIVICA DI GODIASCO SALICE TERME organizza SAN MARTINO TRA STORIA E LEGGENDA. 2 Edizione. Concorso di Pittura

LABORA. COPENHAGEN PRIZE April ART NORDIC, April 2018 Lokomotivværkstedet - Copenaghen - Denmark

I L P R E S I D E N T E

KIWANIS INTERNATIONAL DISTRETTO ITALIA SAN MARINO

Hic et Nunc. Ambasciata della Repubblica Araba d Egitto Roma giugno

L ANIMA, IL COLORE, LA MATERIA

STAY ON ART PALAZZO DELLA CANCELLERIA VATICANA. Roma Novembre 2018

COMUNE DI OLBIA ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA

CONCORSO: STOP AL BULLISMO

ASSOCIAZIONE NIVES ONLUS CON IL PATROCINIO MORALE DELLA VI MUNICIPALITA DI NAPOLI INDICE

Concorso Letterario CartaCarbone - 1a edizione

Progetto Cambio se Scambio Campobasso contro il razzismo

REGOLAMENTO CONCORSO ARTISTICO GIUGNO IN ARTE 2009

Concorso per fotografi e videoartisti Spazio creativo & territorio da salvaguardare. Concept. Tema: Spazio creativo & territorio da salvaguardare

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

PREMIO DI POESIA DOMENICO CIAMPOLI - CITTA DI ATESSA II EDIZIONE-2014 REGOLAMENTO

Centro d'arte e Cultura Verum in collaborazione con l'associazione Sergio Graziosi organizza. 2^ edizione

3 CONCORSO NAZIONALE CITTA DI CASTELBUONO IL RAGLIASTORIE

COMPAGNIA ARTISTI E AUTORI

Costruiamo un ponte tra le generazioni. Il piacere di continuare a conoscere CONCORSO NAZIONALE DI POESIA, RACCONTO BREVE, FOTOGRAFIA, VIDEO

CONCORSO FOTOGRAFICO LE PROFESSIONI DEL MARE. per la GIORNATA NAZIONALE DEL MARE - 11 APRILE 2019

ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE BRUTIA LIBERA

BANDO DI CONCORSO PRIMO CONCORSO NAZIONALE ALBINO CITTA DEL MORONI IL PRELUDIO (INDETTO DALL ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTE SUL SERIO)

KIWANIS INTERNATIONAL DISTRETTO ITALIA SAN MARINO. KIWANIS CLUB FOLLONICA Anno Sociale

ASSESSORATO AL SOSTEGNO SOCIALE E SUSSIDIARIETÀ. PREMIO LETTERARIO RaccontaTi 2014 Concorso di scrittura dedicato alla vita di strada

28 a Biennale Internazionale dell'umorismo nell'arte

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

2 Concorso fotografico amatoriale BASILICANDO PHOTO CONTEST: FOTOGRAFIA E POESIA

CONCORSO NAZIONALE IL RAGLIASTORIE

Premio Letterario Goliarda Sapienza "Racconti dal carcere" 4a Edizione, anno 2014 BANDO E REGOLAMENTO SEZIONE MINORI E GIOVANI ADULTI

Premio Artisti per la Pace Città di San Vitaliano Edizione 2016 / 2017 Bando di concorso di Poesia, Prosa e Immagini

PREMIAZIONE: Domenica 7 ottobre 2012

INCHIOSTRO E MEMORIA

BANDO DI CONCORSO 5 EDIZIONE FIRST STEP

BANDO DI CONCORSO PRISMA ART PRIZE - 3 EDIZIONE

BANDO DI CONCORSO 2014

Prorogata al 14 APRILE 2010

Progetto Agorà dell Arte nuovi spazi per giovani artisti tredicesimo evento

Premio nazionale poesia inedita "vito ceccani" V edizione

La partecipazione è aperta a tutti residenti nella regione Lombardia REGOLAMENTO PITTURA

PREMIO DI POESIA DOMENICO CIAMPOLI CITTA DI ATESSA VII EDIZIONE REGOLAMENTO

Premio COMEL Segreteria Organizzativa tel FAX

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso

Premio letterario nazionale Lorenzo D Orsogna I^ edizione

Corti (e) Senza Fissa Dimora

Le borse di studio saranno erogate nelle seguenti sezioni artistiche:

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE Terza edizione

In ricordo del poeta e pittore Giorgio Larocchi

CONCORSO FOTOGRAFICO GORDOLA IN UN CLICK

triennale T RI italiana Triennale della fotografia italiana Regolamento ed Accessori dell Edizione 2017

Abbiate il coraggio di essere felici

L Associazione Habeas Corpus

la V Edizione del Premio Letterario Nazionale Scriviamo Insieme

"Concorso Palma il Vecchio 3a Edizione Eventi: la natura è forza BANDO DI CONCORSO

Transcript:

BANDO DI CONCORSO Prorogato il termine di iscrizione al 15 novembre 2016 INTRODUZIONE... 2 TEMA IX EDIZIONE... 2 ART.1 - OBIETTIVI E FINALITÀ... 3 ART.2 - ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA... 3 SEZIONI... 3 SEZIONI LETTERARIE... 3 SEZIONI ARTI VISIVE... 3 CATEGORIE... 4 OPERE LETTERARIE E VISIVE... 4 ART.3 - CRITERI DI AMMISSIONE, MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE... 4 ART.4 - GIURIA, MODALITÀ DI SELEZIONE E PROMOZIONE... 6 ART.5 - PREMIAZIONE... 8 ART.6 - FASI E SCADENZE... 8 ART.7 - TRASPORTO, ASSICURAZIONE, ALLESTIMENTO E RESPONSABILITÀ... 8 ART.8 - PRIVACY... 9 CONTATTI... 9 COLLABORAZIONE... 10 PATROCINIO... 11

INTRODUZIONE La scelta di dedicare un concorso artistico-letterario alle malattie rare ha rappresentato per il Centro Nazionale Malattie Rare dell'istituto Superiore di Sanità una sfida il cui esito, inizialmente, si presentava tutt'altro che scontato. Oggi, arrivati alla IX Edizione del Concorso, i risultati, i riscontri e la partecipazione attraverso le centinaia di narrazioni racconti, poesie, pitture, disegni, fotografie - rappresentano la forza dell'arte, in tutte le sue forme, nel Comunicare la malattia e la salute, le emozioni e i pensieri, le diversità e le similitudini. La IX edizione del Concorso è realizzata in collaborazione con l'associazione senza scopo di lucro MatEr Movie, Art, Technologies & Research. Collaborazione che si configura come un opportunità di incontro e di contaminazione tra salute, arte ed educazione, promuovendo la sensibilizzazione sul tema delle malattie rare, esempio paradigmatico di complessità e diversità. TEMA IX EDIZIONE Il Viaggio. Il 2017 è stato dichiarato dall'onu l anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo al fine di promuovere il tema fra il maggior numero di persone possibile, nel diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle varie civiltà e nel portare al riguardo un miglior apprezzamento di valori intrinseci delle diverse culture, contribuendo così al rafforzamento della pace nel mondo. La Ricerca Scientifica corre di pari passo, perché soltanto in una società basata sulla Pace e sul Progresso è possibile costruire ponti di sviluppo a supporto di tutte quelle Malattie che ancora oggi vengono definite Rare. Il Viaggio diventa così il tema dell'esperienza, della fantasia, della possibilità. Il viaggio come metafora della vita è un tema che ricorre molto nella letteratura di ogni epoca. Nella letteratura antica, vi sono alcune celebri opere che illustrano il viaggio come un percorso di formazione personale e come prova di conoscenza e di astuzia nell'affrontare situazioni difficili. La vita di un essere umano è paragonabile ad un viaggio dal momento che consiste nell affrontare difficoltà, nell imparare dalle esperienze vissute e nel relazionarsi con il prossimo. Molti artisti e letterati, da Leonardo da Vinci a Johann Wolfgang Goethe, ispirati dai loro viaggi e la conoscenza di altri Continenti, hanno lasciato testimonianza artistica nei loro taccuini annotando riflessioni, spunti ed emozioni. Il raggiungimento della meta o il ritorno sono paragonabili al traguardo che, anche nella vita reale, dopo una serie di vicissitudini, viene raggiunto. Il viaggio è quindi un occasione per riflettere sulla propria esistenza. Il viaggiatore infatti è disposto ad incontrare altre culture e a dialogare con altri popoli, che manifestano attitudini diverse dalle sue. 2

ART.1 - OBIETTIVI E FINALITÀ Il Concorso mira a: promuovere la conoscenza del complesso mondo delle malattie rare attraverso molteplici canali espressivi consolidare il legame tra narrazioni e medicina, arte e salute valorizzare la comunicazione e l interculturalità SEZIONI LETTERARIE ART.2 - ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA SEZIONI S.1 Narrativa Opera inedita, mai apparsa o pubblicata nel web, di narrativa, in lingua italiana, non superiore alle 6 cartelle, ciascuna di 1.800 battute (30 righe per 60 battute, titoli e spazi inclusi). S.2 Poesia Opera inedita e mai apparsa o pubblicata nel web, in lingua italiana, non superiore ai 45 versi (titolo escluso). SEZIONI ARTI VISIVE S.3 Disegno Astratto e/o figurativo, di indifferente tecnica (monocromia, policromia, tempera, acquerello, collage, pastello) su supporto di carta o cartoncino, della dimensione di cm 50 x 70. S.4 Pittura Astratta e/o figurativa, di indifferente tecnica (monocromia, policromia, tempera, olio, acrilico) su supporto di tela, della dimensione di cm 100 x 100 (formato quadrato) e cm 90x120 (formato rettangolare), con spessore standard di 5 cm. S.5 Scultura Di indifferente tecnica (intaglio, modellato, stampi, fusione, saldatura, assemblaggio, installazione) e materiale (legno, pietra, cera, gesso, metallo, materie plastiche, neon, ecc.). S.6 Fotografia A colori o in bianco e nero, stampata su carta fotografica opaca, formato minimo di cm 21 x 30 e massimo di cm 50 x 70, priva di alcun tipo di supporto. S.7 Opera grafica digitale Di qualsiasi intenzione artistica che si realizzi attraverso l uso di tecnologie digitali, manipolando video, immagini, fotografie, litografie, disegni, con l ausilio di software di grafica vettoriale usando mouse o tavoletta grafica. 3

CATEGORIE C.1 Minori <18 anni compiuti alla data termine di partecipazione al Concorso. C.2 Adulti 18 anni compiuti alla data termine di partecipazione al Concorso). Tale categoria si articola in due sub Categorie: C.2.a Principianti C.2.b Professionisti Non hanno mai pubblicato (S1, S2) presso case editrici e/o vinto Concorsi letterari e che non hanno mai esposto le proprie opere (S3, S4, S5, S6, S7) presso gallerie d arte, musei et sim. o in siti dedicati nel web e/o vinto concorsi artistici. Hanno già esperienza nel campo letterario e/o artistico, dimostrabile tramite pubblicazioni, mostre, concorsi cui hanno partecipato direttamente. OPERE LETTERARIE E VISIVE Sono ammesse opere letterarie e visive inedite, secondo quanto sopra indicato, pena l esclusione dal concorso. Per le opere che utilizzino musica o immagini non originali dovrà essere data idonea garanzia dell assolvimento degli obblighi inerenti al copyright e/o ai diritti SIAE o equivalenti, qualora necessari. Le opere letterarie e visive candidate dovranno essere di proprietà fisica ed intellettuale della persona che le presenta (è cura del partecipante inviare la certificazione che lo attesta, pena l esclusione dal concorso). Le opere letterarie e visive nel catalogo/antologia della mostra saranno quelle selezionate dalla Giuria tra quelli pervenuti regolarmente al Concorso. Le opere selezionate per la mostra dovranno essere inviate corredate delle istruzioni per il montaggio e del necessario per l allestimento. Le opere esposte presso Loft Gallery Spazio MatEr saranno esclusivamente quelle iscritte regolarmente al concorso e selezionate dalla Giuria. ART.3 - CRITERI DI AMMISSIONE, MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE La partecipazione è libera e gratuita ed è aperta a tutti gli autori e gli artisti, italiani e stranieri, senza limiti di età. Ogni partecipante può concorrere con una sola opera in un unica Sezione. L appartenenza alla Sezione e alla Categoria dovrà essere indicata nella scheda di partecipazione (all. 1). 4

Tutte le opere dovranno essere ispirate a Il Viaggio, tema della IX edizione del Concorso, in relazione alle malattie rare, lasciando spazio ad ogni esperienza di vita e di malattia, in qualsiasi declinazione (coraggio, amore, sofferenza, determinazione, ecc.). Per potersi iscrivere è necessario compilare la scheda di partecipazione in ogni sua parte (all. 1, disponibile sul sito www.iss.it/pega), allegando: - per le Sezioni S.1 e S.2, n.3 copie, di cui soltanto una, in PDF, deve recare il nome e il cognome (o lo pseudonimo) e la firma dell autore; - per le Sezioni S.3, S.4, S.5 una serie di 3-5 foto dell opera (da varie angolazioni e da cui si evincano chiaramente le fattezze) con l indicazione delle caratteristiche tecniche e dei materiali di realizzazione, misure, titolo ed anno di esecuzione; - per le Sezioni S.6 e S.7 un file compatibile con il Web in alta risoluzione (in formato DVD, Divx, AVI e MP4 per i video e PNG, JPEG, GIFF, TIFF per le foto) con l indicazione delle caratteristiche tecniche di realizzazione, misure, titolo ed anno di esecuzione; - breve biografia dell autore (massimo 500 battute, spazi inclusi) in formato Word. Per la categoria C.2.a Professionisti: è necessario allegare un curriculum vitae, nel quale sia descritta l esperienza nel campo letterario e/o artistico, in termini di pubblicazioni, mostre, concorsi cui si è partecipato direttamente. Casi specifici: 1. Opera di minori singoli autori: il modulo di partecipazione sarà firmato e compilato dai genitori o da chi ne ha la patria potestà, unitamente all autore. 2. Opera frutto dell ingegno e dell impegno congiunto di classi scolastiche: il modulo di partecipazione sarà firmato e compilato dall insegnante, unitamente agli studenti. 3. Opera frutto dell ingegno e dell impegno congiunto di due o più persone: dovranno essere compilate ed allegate le schede di partecipazione e i materiali sopradescritti per ciascun co-autore. La scheda di partecipazione ed i relativi allegati dovranno essere spediti per posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: concorsopegaso@iss.it. La scadenza per l iscrizione è fissata al 1 novembre 2016 ore 23:59, pena l esclusione dal Concorso. La SCADENZA per l iscrizione è PROROGATA al 15 novembre 2016 ore 23:59 Entro il 14 novembre 2016 i partecipanti selezionati saranno contattati via e-mail e annunciati on-line (sul sito www.iss.it/pega). Ai partecipanti selezionati saranno fornite via e-mail informazioni su tempi e modalità dell'invio dell opera. La comunicazione è prorogata al 6 dicembre 2016 Tutte le opere letterarie e visive selezionate dovranno pervenire entro e non oltre il 30 gennaio 2017 ore 12:00, pena l esclusione dal concorso. 5

Le opere letterarie e visive dovranno pervenire a mano o tramite posta ordinaria/corriere a: Segreteria del concorso Il Volo di Pegaso, Centro Nazionale Malattie Rare - Istituto Superiore di Sanità, Via Giano Della Bella 34 00162 Roma. L organizzazione si riserva il diritto di curare la pubblicazione cartacea, multimediale e online di tutte le opere letterarie e visive ricevute e l esposizione delle opere senza l obbligo di corrispondere compensi agli autori. Con la partecipazione al Concorso, gli autori delle opere letterarie e visive cedono all Istituto Superiore di Sanità l opera e tutti i diritti alla stessa inerenti, ivi incluso il diritto di pubblicazione (salvo il diritto ad essere riconosciuto autore dell Opera). L Istituto Superiore di Sanità si riserva la possibilità di utilizzare le opere ammesse a fini di ricerca, formazione e fundraising per finanziare attività di comunicazione e sensibilizzazione sulle malattie rare. ART.4 - GIURIA, MODALITÀ DI SELEZIONE E PROMOZIONE La Giuria è composta da professionisti ed esponenti del mondo letterario, artistico, culturale e scientifico, di seguito indicati: 1. Maria Rita PARSI, Psicoterapeuta, membro Comitato Onu per i diritti dei Fanciulli/e (Presidente) 2. Giorgio BERT, Medico, esperto in medicina narrativa 3. Santino CARTA, Curatore d arte 4. Giovanna CONFORTO, Storyteller, membro dell International School of Storytelling 5. Vincenza FERRARA, Storico d arte, esperta in ICT e apprendimento 6. Maria Giovanna LUINI, Scrittore e medico 7. Federico PAZZAGLI, Giornalista, direttore Exibart 8. Gian Paolo SERINO, Critico letterario, giornalista e scrittore 9. Vittorio SGARBI, Critico e storico d arte, scrittore Ambasciatore nel mondo de Il Volo di Pegaso è Carlo CAPRIA (Presidenza del Consiglio dei Ministri). MODALITÀ DI SELEZIONE. Le opere letterarie e visive regolarmente iscritte al Concorso saranno valutate e selezionate dalla Giuria, che, a giudizio definitivo ed inappellabile, individuerà: 1. le opere letterarie e visive ammesse al Concorso, 6

2. i vincitori (uno per ciascuna Sezione e Categoria), 3. un numero massimo di 15 opere letterarie, che unitamente ai vincitori delle rispettive sezioni (S.1 e S.2) saranno: incluse in un Antologia, a cura dell Istituto Superiore di Sanità, che conterrà i testi integrali, accompagnati da brevi note biografiche degli autori, corredate da note critiche della giuria, promosse durante la Mostra collettiva curata dall Associazione MatEr, dal 5 al 26 maggio 2017 nello spazio espositivo Loft Gallery Spazio MatEr (Via Ludovico Muratori 11, Roma). Durante la mostra e successivamente alla stessa, sarà possibile prenotare/acquistare l Antologia, il cui ricavato sarà utilizzato per finanziare attività di comunicazione e sensibilizzazione sulle malattie rare. 4. un numero massimo di 15 opere visive, che unitamente ai vincitori delle rispettive sezioni (S.3, S.4, S.5, S.6 e S.7) saranno incluse nel Catalogo, a cura dell Istituto Superiore di Sanità, che conterrà le immagini delle stesse, accompagnate da brevi note biografiche degli artisti finalisti, corredate da note critiche della giuria, esposte nella Mostra collettiva curata dall Associazione MatEr, dal 5 al 26 maggio 2017 nello spazio espositivo Loft Gallery Spazio MatEr (Via Ludovico Muratori 11, Roma). Durante la mostra e successivamente alla stessa, sarà possibile prenotare/acquistare le opere, il cui ricavato sarà utilizzato per finanziare attività di comunicazione e sensibilizzazione sulle malattie rare. 5. La Giuria selezionerà, inoltre, tra i partecipanti n.2 opere, per ciascuna Sezione, in qualità di Riserve che entreranno a far parte dell antologia e del Catalogo e della Mostra collettiva solo in caso di esclusione o rinuncia delle opere selezionate in precedenza. È prevista una mirata campagna di comunicazione su media specializzati. Inoltre, ai vincitori sarà dedicata un intervista sulla loro esperienza artistica, una testimonianza importante che entrerà a far parte del portfolio del sito del Concorso artistico-letterario Il Volo di Pegaso. Tutte le opere visive ammesse saranno esposte nella Mostra curata dall Istituto Superiore di Sanità e dall Associazione MatEr, presso la sede dell Istituto Superiore di Sanità (viale Regina Elena 299, Roma) in occasione della cerimonia di premiazione del Concorso (alla fine di febbraio). Tutte le opere letterarie e visive ammesse al Concorso saranno pubblicate, unitamente all Antologia e al Catalogo, nel sito del Concorso artistico-letterario Il Volo di Pegaso (www.iss.it/pega), all interno del sito web dell Istituto Superiore di Sanità. 7

ART.5 - PREMIAZIONE Ai vincitori sarà assegnato il Premio IL VOLO DI PEGASO IX edizione con consegna di una targa firmata dai membri della Giuria e verrà data loro la possibilità di esporre le opere vincitrici all interno della Loft Gallery Spazio MatEr, per la durata di 1 anno, insieme alla collezione permanente della galleria. I premi dovranno essere obbligatoriamente ritirati personalmente dai vincitori (o loro delegati) durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, alla fine di febbraio 2017. La data sarà comunicata almeno un mese prima dell evento. In occasione dell inaugurazione della mostra il 5 maggio 2017 e della conclusione il 26 maggio 2017 (finissage), sarà gradita la presenza dei vincitori del concorso. ART.6 - FASI E SCADENZE 1 novembre 2016, termine per l iscrizione al Concorso; PROROGATO al 15 novembre 2016 ore 23:59 14 novembre 2016, pubblicazione delle opere e dei relativi autori ammessi; Prorogata al 6 dicembre 2016 30 gennaio 2017, termine per la consegna delle opere selezionate; fine febbraio 2017 (data da definire), mostra di tutte le opere ammesse, proclamazione e premiazione dei vincitori in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, presso l Istituto Superiore di Sanità; 5 maggio 2017, inaugurazione mostra presso Loft Gallery Spazio MatEr; 26 maggio 2017, finissage mostra. ART.7 - TRASPORTO, ASSICURAZIONE, ALLESTIMENTO E RESPONSABILITÀ Il trasporto (consegna e ritiro) e l assicurazione delle opere sono a carico dell autore, anche all'interno dello spazio espositivo Loft Gallery Spazio MatEr. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 30 gennaio 2017 ore 12:00, pena l esclusione, presso il Centro Nazionale Malattie Rare - Istituto Superiore di Sanità, Via Giano della Bella 34 00162 Roma. L Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Malattie Rare e Spazio Mater, pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute, declinano ogni responsabilità per eventuali furti, 8

incendi o danni di qualsiasi natura alle opere, che potrebbero verificarsi durante le fasi dell esposizione. Le opere saranno allestite dalla direzione artistica della Loft Gallery dell Associazione MatEr. Le opere dopo la mostra saranno riconsegnate all'istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Malattie Rare. Non è prevista la restituzione delle opere agli autori. ART.8 - PRIVACY Le informazioni ed i dati raccolti verranno utilizzati nel rispetto di quanto previsto ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D.Lgs 196/2003 (Codice della Privacy) per la partecipazione al concorso, per l invio del materiale informativo e per fini promozionali inerenti al Premio e alla presentazione pubblica e saranno custodite presso l Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Malattie Rare. Gli interessati potranno richiederne ai sensi del D.Lgs 196/2003 la rettifica o cancellazione. L adesione e partecipazione al Concorso implica la completa ed integrale accettazione di tutti gli articoli del presente bando. CONTATTI Segreteria del Concorso Il Volo di Pègaso Centro Nazionale Malattie Rare - Istituto Superiore di Sanità Via Giano Della Bella, 34-00162 Roma Web www.iss.it/pega E-mail concorsopegaso@iss.it 9

COLLABORAZIONE La IX edizione del Concorso artistico-letterario Il Volo di Pegaso è realizzata in collaborazione con 10

PATROCINIO La IX edizione del Concorso artistico-letterario Il Volo di Pegaso è realizzata con il patrocinio di 11