S. CALAMANDREI (*), F. TERZANI (*)

Documenti analoghi
FABIO TERZANI. ODONATI RACCOLTI NELL ALTO APPENNINO REGGIANO, PARMENSE E MASSESE (EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA) (Odonata)

ODONATOFAUNA TOSCANA: IL PUNTO SULLE ATTUALI CONOSCENZE DELLA DISTRIBUZIONE REGIONALE (ITALIA CENTRALE) (Odonata)

NUOVI DATI SUGLI ODONATI DELLA PROVINCIA DI CUNEO (INSECTA, ODONATA)

Gli Odonati della collezione Malmerendi (Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza)

Il rilevamento delle specie animali: odonati ed anfibi. Carlo Morelli

ODONATI RACCOLTI IN ALCUNE AREE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI AREZZO (TOSCANA) (Odonata)

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE LIBELLULE

INTRODUZIONE 4 LA RISERVA NATURALE LE BINE 4 LA RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA 5 MATERIALI E METODI 6 RISULTATI E DISCUSSIONE 7

Aggiornamento e sintesi delle conoscenze odonatologiche dell Arcipelago Toscano

Il monitoraggio della biodiversità: farfalle e libellule

Odonati del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino Settentrionale)

Aria di tempesta per i dragoni volanti

ODONATI DEL MOLISE (ITALIA MERIDIONALE): NUOVI DATI (Odooata)

Progetto Libellule in Val Cerrina 2007

Le libellule del SIC IT Stagni di Poirino - Favari (Piemonte, provincia di Torino)

SCHEDE RILEVAMENTO ARTROPODI. RILEVATORE zoologo Giannantonio Salvatore Area 6. SITO: IT Valle Basento - Ferrandina Scalo

Le libellule del Piemonte occidentale tra i fiumi Po e Dora Riparia (Insecta: Odonata)**

RICERCHE ODONATOlOGICHE IN TOSCANA X. ODONATI DEL MUGEllO (Odonata)

RISULTATI DELLA REALIZZAZIONE DEGLI STAGNI E DELL ATTIVITA DI MONITORAGGIO DELLE LIBELLULE IN VAL CERRINA. Relazione Tecnica Conclusiva- anno 2009

LIBELLULE DI LIGURIA

Relazione sulla ricerca degli Odonati nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falco e Campigna (PNFC) durante l anno 2016

ODONATI DELLA RÉSERVE NATURELLE DE TCHIMPOUNGA (RÉPUBLIQUE DU CONGO) (Odonata)

Tiziano Fiorenza - Ivan Chiandetti - Chiara Del Bianco Igor Maiorano - Gessica Nadalon - Costanza Uboni Pietro Zandigiacomo

- (FOCE DEL FIUME VOLTURNO - CASERTA).

Fauna Le libellule della Val d Adige fra Merano e Salorno PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

Federico LANDI Odonati della Riserva Naturale regionale Ripa Bianca di Jesi

Gli Odonati del Parco Naturale Alpi Marittime (Piemonte, Italia)

Odonatofauna della Valle d Aosta (Insecta: Odonata)*

Gli Odonati della Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco (Lazio) (Odonata)

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

ITALO BUCCIARELLI (* ) ODONATI DELLA FORESTA DEMANIALE DEL CANSIGLIO (VENETO) (IX contributo alla conoscenza degli Odonati)

CLASSIFICHIAMO LE LIBELLULE

GENOMICA E FAUNA ALPINA: UN NUOVO APPROCCIO DI INDAGINE E

Leonardo Pizzo CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEGLI ODONATI DEL VENETO: LE LIBELLULE DEL QUARTIER DEL PIAVE (TREVISO, ITALIA NORD-ORIENTALE) (ODONATA)

Derivatio nominis libellularum europæarum

Verifica status attuale delle Libellule (Odonati) nel Parco Naturale di Stupinigi (TO).

Contributo alla conoscenza dell odonatofauna della Val di Ledro (Trentino)

ODONATI DELLA SOMALIA RACCOLTI DAL 1971 AL 1986 E DEPOSITATI NEL MUSEO ZOOLOGICO DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE (ODONATA)

Dalla nebbia agli irti colli, moltiplicare la biodiversità. Relazione dei monitoraggi entomologici

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

Sabato 11 aprile 2015

Le libellule in Italia Ricerche e conservazione

ODONATI DEL KENYA DEPOSITATI NEL MUSEO DI STORIA NATURALE DELL'UNIVERSITÀ DI FIRENZE, SEZIONE DI ZOOLOGIA LA SPECOLA (Odonata)

Settore Agricoltura e Ambiente Servizio Aree Naturali. Le libellule in provincia di Cremona

Selysiothemis nigra (Vander Linden, 1825) (Odonata: Libellulidae): riproduzione accertata in Piemonte

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Codazzurra comune Ischnura elegans

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Ecofondo Repower

Ripartizione natura e paesaggio. Parchi naturali Alto Adige Sotto la lente Le libellule nei parchi naturali Monte Corno e Vedrette di Ries-Aurina

Monitoraggio di entomofauna e avifauna

LIBELLULE DELLA PROVINCIA DI ASTI (Piemonte, Italia) (Insecta Odonata)

con la collaborazione di

Dopo i primi due volumi dedicati rispettivamente

Le libellule (Insecta: Odonata) dell Anfiteatro Morenico di Ivrea (Piemonte)

Tiziano Fiorenza - Chiara Del Bianco - Ivan Chiandetti Costanza Uboni - Pietro Zandigiacomo

(...) non v'accorgete voi che siam vermi nati a formare l'angelica farfalla, che vola a la giustizia sanza schermi? Dante, Purgatorio, Canto X

Fausto Leandri, vicolo Chiuso 2/A San Giovanni in Croce (CR)

Indagine sull avifauna del SIC IT20A0003 Palata Menasciutto e obiettivi di conservazione

BIOTOPI DI ODONATA ANISOPTERA NEL LAZIO E NELLA TOSCANA BIOTOPES OF SEVERAL ODONATA ANISOPTERA IN LATIUM AND TUSCANY MAURIZIO MINNITI

Stefano Aguzzi & Francesco Gatti

Lista di pubblicazioni e comunicazioni a congressi inerenti la collezione

ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ INVERTEBRATI

BILANCIO SETTEMBRE 2009 DICEMBRE 2015

GIORNATA PREMIO EUROPEAN SOLAR DAYS 06 giugno 2014 Centro Polifunzionale Camaro - Messina

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016

(anonimo), Cremona e la sua provincia., Congr. Agrario., Cremona. (autori Vari), 19??. Ricerche sul Volturno..., Sez. WWF Casertacerca.

XI Convegno nazionale Le libellule in Italia - Santa Sofia (FC), aprile Programma

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

FESTA DEI MUSEI 2016 NOME ISTITUTO BASILICATA SOPRINT. ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAG. DELLA BASILICATA (PZ) 1.507,16

S. VANNI (*) CATALOGHI DEL MUSEO ZOOLOGICO «LA SPECOLA» DELL'UNIVERSITÀ DI FIRENZE. X. CEPHALOCHORDATA E AGNATHA CEPHALASPIDORMOPHA

Due ragni attribuibili alla serie tipica di Sitticus atricapillus (Simon, 1882)

Le Libellule viste da Cesare Majoli ( )

MONITORAGGI 19 dicembre 2017

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

Il monitoraggio di Coenagrion mercuriale (Charpentier, 1840) nel Lazio

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

I CIRABEBE OVVERO LE LIBELLULE. Provincia di Novara

Gli Odonati del Parco naturale del Mont Avic

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

TOTALE VISITE EFFETTUATE: NUMERO PROVINCE: 85

Sabato 5 e Domenica 6 Aprile 2014

CORSI DI FORMAZIONE UISP 2019 Corso Luogo Data inizio Data fine Educatore cinofilo, Uisp Equestri e Cinofile Daverio (Va) 2 giugno gennaio 19

I Convegno ODONATA.IT Gavorrano 8-10 Ottobre 2010

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Personale ATA. tot. Nazionale

Bollati Boringhieri editore

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

MUSEO DI ZOOLOGIA. Bari. a cura di Ida Sorrentino

Monitoraggio di alcune specie di invertebrati di interesse comunitario. a cura di Serena Corezzola

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi

LOCALITÀ ATTRAVERSATE DALLA MILLE MIGLIA 1927/1957: NUMERO E ANNI DEI PASSAGGI

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Gli Odonati del Parco Naturale delle Alpi Veglia e Devero e aree limitrofe

INVENTARIO DEGLI AMBIENTI ACQUATICI CON LIBELLULE IN VALPOSCHIAVO

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

Elenco permanente del contributo 5 per mille alla data del 25/5/2017 Sezioni Club alpino italiano

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

Transcript:

Alli Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 99 (1992) pagg. 23-37 S. CALAMANDREI (*), F. TERZANI (*) CATALOGHI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE SEZIONE DI ZOOLOGIA «LA SPECOLA» DELL'UNIVERSITÀ DI FIRENZE. XII. ODONATA: REVISIONE DELLA VECCHIA COLLEZIONE ITALIANA (1870-1894) CONSERVATA A SECCO (INSECTA: ODONATA) (**) Riassunto - Gli AA. elencano gli esemplari italiani raccolti nel periodo 1870-1894 e conservati a secco nel Museo Zoologico dell'università di Firenze. Abstract - Collections oe the Natural History Museum - Zoology Section «La Specola» oe the University oe Florence. XII. Odonata: revision oe the old Italian dry collection (1870-1894) (Insecta: Odo nata). The AA. list ltalian specimens collected between 1870 and 1894 and preserved in the Florence University Zoological Museum. Key words - Old Italian dry collection - Odonata. INTRODUZIONE Facendo seguito alla precedente revisione della vecchia collezione odonatologica in alcool (DEL CENTINA & TERZANI, 1986), abbiamo esaminato anche gli esemplari conservati a secco, aggiungendo una nuova cartellinatura alla vecchia. Abbiamo disposto molti esemplari in bustina di cellophan piuttosto che mantenerli in condizioni precarie ad ali aperte. Nell'elenco delle specie, sono stati indicati gli esemplari non in bustina. Sfortunatamente una parte delle libellule erano prive del tutto (*) Collaboratore esterno del Museo Zoologico de «La Specola» - Sezione del Museo di Storia Naturale dell'università degli Studi di Firenze - Via Romana, 17-50125 Firenze. (**) Il presente lavoro è stato svolto dagli AA. in parti uguali.

24 CALAMANDREI S. - TERZANI F. o in parte dei riferimenti di raccolta e pertanto sono conservati in collezione solo per il loro interesse storico. Il materiale viene elencato seguendo la sistematica e la nomenclatura di ASKEW (1988), eccezion fatta per Lestes viridis (VAN DER LINDEN, 1825) sostituita con Chalcolestes viridis e Aeshna isosceles (MULLER, 1764) sostituita da Anaciaeschna isosceles. Ogni entità tassonomica trattata è inquadrata nel seguente schema: 1) attuale determinazione. Ove non diversamente specificato la determinazione è da attribuire agli AA.; 2) d.p. = determinazione precedente. Nel caso di più d.p., queste sono riportate cronologicamente; 3) M. = numero di magazzino. L'elenco dei numeri di magazzino riporta tutti i dati di raccolta desunti dal «Catalogo del Magazzino degli Animali Invertebrati - II - (1863-1926) >>; nei casi incerti dopo M. sono riportati tutti i dati specifici ritenuti necessari per una maggiore chiarezza; in caso di assenza di M. i dati di raccolta sono desunti dal cartellino originale dell'insetto; 4) numero e sesso degli esemplari (M indica maschio e F indica femmina), con eventuali note sul loro stato di conservazione; 5) numero del nuovo catalogo (= MZUF n... ) del Museo Zoologico «La Specola», Sezione del Museo di Storia Naturale dell'università di Firenze; 6) eventuali osservazioni. ELENCO DEI NUMERI DI MAGAZZINO M.414: «Una cassetta contenente circa 391 Coleotteri Toscani, dono del Sig. Ferdinando Piccioli nel Novembre 1864». M.440: «Insetti raccolti dal Sig. Dott. Arturo Zannetti e Oreste Battaglini nei d'intorni (sic!) di Firenze e donati al R. Museo nel 1865». M.459: «Insetti dei d'intorni (sic!) di Firenze raccolti da Oreste Battaglini e donati al R. Museo in 1866». M.565: «Insetti di Paterno e Vallombrosa e alcuni insetti dono del sig. Pavesi raccolti e donati dal Sig. Prof. Adolfo Targioni Tozzetti in Luglio 1872 più molluschi vermi e altri insetti del Casentino raccolti in agosto dal medesimo».

CATALOGHI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE ECC. 25 M.641: «Insetti di tutti gli ordini dei d'intorni (sic!) di Firenze, acquistati in varie epoche e parte raccolti e ordinati dal Sig. Francesco Vismara, Lambert Couture Sig. Prof. Adolfo Targioni e Oreste Battaglini in 1875 con Mollus. crostacei ed altro di Viareggio». M.693: «Insetti Lepidotteri, Coleotteri Ditteri, Emitteri Molluschi eco eco raccolti da Oreste Mancini a Pozzuolo Petrignano e dintorni (Umbria) e ceduti al Museo mediante il rimborso di spese riscontrate in L. 55.00 nei mesi di agosto e settembre 1878». M.699: «N. 13000 circa Invertebrati raccolti dal Sig. Dott. Guelfo Cavanna dal 22 giugno al 12 agosto 1878 in Imola, Rimini S. Marino (Romagna) Monte Giovi, Pergola, Avellano, cima del Monte Catria (Marche) Caramanico, cima del Morione, cima della Maielletta, cima del Monte Arvano (2739) e Campo di Giove (Abruzzo) dovuti al Gabinetto mediante rimborso di spesa in L. 340.00». M.709: «Insetti di tutti gli ordini, galle eco raccolti e inviati dal Sig. Ispettore Forestale di Bergamo in ottobre 1878 e 1879». M.724: «Insetti di tutti gli ordini, Molluschi marini e terrestri, Crostacei, Cirripedi, Miriapodi e Aracnidi, Echinodermi ecc. delle Isole e mari italiani raccolti dal Sig. prof. Enrico Hillyer Giglioli e Sig. Giov. Battista Toscanelli nei mesi di Agosto, Settembre e Ottobre 1878 giunti in Marzo 1879 - e altri insetti di Dalmazia Zara». M.737: «Cassette 83 d'insetti Ditteri, di Coleotteri 48, di Lepidotteri 29, di Imenotteri 18, di Neurotteri 7, di Ortotteri 6, di galle 3, di Emitteri 2, di Omotteri 2, di Coccidi 2, di Bozzoli e galle l, di Bozzoli 1 e di Acari 1 (in tutto cassette 203). Acquistati dagli eredi del fu Prof. Camillo Rondani di Parma per L. 4000.00 e più L. 219.00 per spese di trasporto a Firenze imballaggio eco che le 4 mila lire somministrate dal R. Ministro della Istruzione Pubblica e dal R. Istituto di Studi Superiori in parti uguali per spesa straordinaria e le spese di trasporto eco con i fondi ordinari del Gabinetto di Zool. degli Invert. 30 Novembre 1880». M.807: «Insetti di tutti gli ordini presi nei Dintorni di Firenze dal dotto A. Berlese nel 1886». M.833: «Coleotteri, Lepidotteri, emitteri eco acquistate dal Sig. Prof. Antonio Neviani nel 1892 per L. 110».

26 CALAMANDREI S. - TERZANI F. ELENCO DELLE SPECIE Sottordine ZYGOPTERA Famiglia Calopterygidae Calopteryx splendens caprai CONCI, 1956; d.p. -; M.699, Imola, (BO); 1 M, senza testa e ultimi segmenti addominali, 1 F, MZUF n. 664. Calopteryx splendens caprai CONCI, 1956 (M det. S. Carfì); d.p. -; M.753; 1 M, mancante delle ali sinistre e di buona parte dei segmenti addominali, 1 F, mancante dell'ala anteriore sinistra, torace e testa; entrambi presentano esiti di parassitismo da antreni e mancano degli ultimi uriti, MZUF n. 665. Calopteryx splendens caprai CONCI, 1956; d.p. -; M. -; presso Firenze; 2 MM, di cui uno mancante degli ultimi segmenti addominali e l'altro delle ali anteriori, 1 F, MZUF, n. 666. Calopteryx splendens caprai CONCI, 1956; d.p. Calopteryx splendens (det. S. Carfì); M.737, Torino, 1879; 3 MM, di cui due mancanti degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 667; località e data sono incerti per la scarsa leggibilità del cartellino. Calopteryx splendens caprai CONCI, 1956; d.p. -; M. -; Cantagallo (FI), VII/1894, O. Mancini leg.; 1 M, senza ultimi segmenti addominali, MZUF n. 668. Calopteryx haemorrhoidalis (VAN DER LINDEN, 1825); d.p. Calopteryx h. haemorrhoidalis (V.D.L.) (1 M det. S. Carfì); M. -; Cantagallo (FI), VII/1894 O. Mancini leg.; 1 M, 3 FF di cui due prive di addome, MZUF n. 129. Calopteryx haemorrhoidalis (VAN DER LINDEN, 1825) (det. S. Carfì); d.p. -; M. 459, presso Firenze; 1 F, MZUF n. 130. Calopteryx haemorrhoidalis (VAN DER LINDEN, 1825) (det. S. Carfì); d.p. -; M. -; Fosso di Gamberaia (FI), 24/IX/1871 ; 1 F, MZUF n. 131. Famiglia Lestidae Chalcolestes viridis (VAN DER LINDEN, 1825); d.p. Lestes viridis (V.D. LINDEN); M. -; M.te Rivecchi (FI), 1887, A. Berlese & O. Mancini leg.; 1 M, MZUF n. 752. Chalcolestes viridis (VAN DER LINDEN, 1825); d.p. Lestes viridis (V.D. LINDEN); M. -; M.te Senario (FI), A. Berlese & O. Mancini leg., 2 MM, MZUF n. 753.

CATALOGHI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE ECC. 27 Chalcolestes viridis (VAN DER LINDEN, 1825); d.p. Lestes viridis (V.D. LINDEN); M. 693, Pozzuolo Umbro (PG); 3 MM, 1 F, MZUF n. 754. Chalcolestes viridis (VAN DER LINDEN, 1825); d.p. Lestes viridis (V.D. LINDEN); M. -; Vallombrosa (FI), 1881, A. Berlese & O. Mancini leg.; 1 M, MZUF n. 755. Chalcolestes viridis (VAN DER LINDEN, 1825); d.p. Lestes viridis (V.D. LINDEN); M. -; Poggio Imperiale (FI), 12/IX/1871; 1 F, MZUF n. 760. Lestes barbarus (FABRICIUS, 1798); d.p. -; M. 693, Petrignano Umbro (PG); 1 F, MZUF n. 756. Lestes barbarus (FABRICIUS, 1798); d.p. -; M. 724, Messina; 1 F, MZUF n. 761. Lestes virens vestalis RAMBUR, 1842; d.p. -; M. 693, Petrignano Umbro, (PG); 1 M, MZUF n. 759. Lestes virens vestalis RAMBUR, 1842; d.p. Lestes sponsa HANSEM.; M.699, Imola (BO); 1 F, MZUF n. 762; il cartellino originale riporta la seguente nota: «specie importante perché somiglia molto al L. nympha s.». Lestes virens vestalis RAMBUR, 1842; d.p. -; M. -; Vincigliata (FI), 7/VII/1874, F. Piccioli leg.; 1 M, MZUF n. 763; vedi anche CARFÌ & TERZANI, 1978: 193. Lestes virens vestalis RAMBUR, 1842; d.p. -; M. -; Parco delle Cascine (FI), 1889, A. Berlese leg.; 1 M, MZUF n. 764; vedi anche CARFÌ & TERZANI, 1978: 192. Lestes virens vestalis RAMBUR, 1842; d.p. -; M. 459, dint. di Firenze; 1 M, MZUF n. 765; vedi anche CARFÌ & TERZANI, 1978: 193. Lestes dryas KIRBY, 1890 (det. S. Carfì, 1970); d.p. -; M. -; Poggio Imperiale (FI), 26/IX/1871; 1 F, MZUF n. 757; vedi anche CARFÌ & TERZA NI, 1978: 194. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. 693, Pozzuolo Umbro (PG); 7 MM, 12 FF, MZUF n. 151. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Poggio Imperiale (FI), IX/1871, F. Piccioli leg.; 1 M, 1 F, senza ultimi segmenti addominali, MZUF n. 152. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Poggio Imperiale (FI), 2/X/1871; F. Piccioli leg.; 1 M, MZUF n. 153. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Santa Margherita a Montici (FI), 17/IX/1871, F. Piccioli leg.; 1 F, MZUF n. 154.

28 CALAMANDREI S. - TERZANI F. Sympecma fusca (V AN DER LINDEN, 1820); d. p. -; M. -; Castello di Vi n cigliata (FI), 7/VIII/1874, 1 M, MZUF n. 155. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. Sympygna (sic!) fusca; M. 833, Emilia; 1 F, senza ultimi segmenti addominali, MZUF n. 156. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. 693, Petrignano Umbro (PG), 8/IX/1878; 4 MM, 5 FF, MZUF n. 157. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. 565, Campigna (FO); 1 M, MZUF n. 158. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Monte Morello (FI), VII/1981, M. Del Guercio leg.; 1 F, MZUF n. 159. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. Lestes fusca VANDERL.; M. 699, Imola (colline) (BO); 1 F, senza ultimi segmenti addominali, MZUF n. 160. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Monte Rivecchi (FI), 1887, A. Berlese & O. Mancini leg.; 1 M, MZUF n. 161; 1 M, 1 F (senza data), MZUF n. 164. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. Lestes fusca VANDERL.; M. 699, Caramanico Terme (PE); 1 M, MZUF n. 162. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; presso Firenze, V/1881, F. Piccioli leg.; 2 MM, 2 FF, di cui 1 M, mancante degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 163. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Vallombrosa (FI), A. Berlese & O. Mancini leg.; 2 MM, 1 F, MZUF n. 165. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Viale dei Colli (FI), 29/VIII/1871, F. Piccioli leg.; 1 M, 1 F, MZUF n. 167. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Poggio Imperiale (FI), 2/X/1871, F. Piccioli leg.; 1 F, MZUF n. 168; 1 M, 1 F (IX/1871), MZUF n. 170. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Bagni di Lucca (LU), 1886, A. Targioni-Tozzetti leg.; 7 MM, 2 FF, di cui 1 M, senza ultimi segmenti addominali, MZUF n. 169. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. Lestes fusca VANDERL.; M. 699, Imola (piano) (BO); 1 F, MZUF n. 171. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Monte Senario (FI), A. Berlese & O. Mancini, 1 M, MZUF n. 172. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; S. Matteo in Arcetri (FI), 1/X/1871, F. Piccioli leg.; 1 M, 1 F, MZUF n. 173. Sympecma fusca (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. Lestes fusca VANDERL.;

CATALOGHI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE ECC. 29 M. 414, Isolotto (FI), F. Piccioli leg.; 1 M, senza ultimi segmenti addominali, MZUF n. 174. Sympecma fusca (V AN DER LINDEN, 1820); d. p. -; M. -; dint. di Ravenna, VII/1877, G. Cavanna leg.; 1 M, MZUF n. 175. Sympecma fusca (V AN DER LINDEN, 1820); d. p. Lestes fusca V ANDERL.; M. 709; 1 F, MZUF n. 176. Sympecma fusca (V AN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Cantagallo (FI), 1894, O. Mancini leg.; 1 M, MZUF n. 177. Famiglia Platycnemididae Platycnemis pennipes (PALLAS, 1771); d.p. -; M. 807, Boboli (Giardino di) (FI); 1 M, privo di testa, MZUF n. 718; da notare che sul cartellino dell'insetto è indicato il 1887 come anno di raccolta. Platycnemis pennipes (PALLAS, 1771); d.p. -; M. 753; 1 M, privo di ala anteriore sinistra, parte del torace e di quasi tutto l'addome, MZUF n. 723; 1 M, privo degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 726. Platycnemis pennipes (PALLAS, 1771); d.p. Platycnemis pennipes PAL LAS; M. -; Cascine (Parco delle) (FI); 2 MM, 2 FF, di cui 2 MM, 1 F, sono privi di alcuni segmenti addominali e la F, è anche priva di testa, MZUF n. 733. Platycnemis pennipes (PALLAS, 1771); d.p. -; M. 699, Imola (BO); 1 F, priva di testa, MZUF n. 734. Platycnemis pennipes (PALLAS, 1771); d.p. -; M. -; 1 M, privo degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 735. Platycnemis pennipes (PALLAS, 1771); d.p. Platycnamis (sic!) CHRP; M. 753; 1 M, MZUF n. 736. Famiglia Coenagrionidae Enallagma cyathigerum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. -; Bagni di Lucca (LU), 1886, A. Targioni-Tozzetti leg.; 1 M, privo di addome, MZUF n. 721; il sesso dell'esemplare è stato determinato sia in base al pterostigma chiaro, sia facendo riferimento a un vecchio cartellino che ne riportava il simbolo. Enallagma cyathigerum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. -; Monte Morello (FI), VII/1891, M. Del Guercio; 1 M, MZUF n. 740; vedi anche CARFÌ & TERZANI, 1978: 196. Enallagma cyathigerum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. -; Vallombrosa (FI), 1881, O. Mancini leg.; 1 M, MZUF n. 741; vedi anche CARFÌ &

30 CALAMANDREI S. - TERZANI F. TERZANI, 1978: 196, sotto l'errato M.F. n. 74. Coenagrion puella (LINNEO, 1758); d.p. Agrion puella; M. 641, Sesto Fiorentino (FI), VIII/1875; 1 M, mancante degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 694. Coenagrion puella (LINNEO, 1758); d.p. Agrion puella; M. -, Cascine (Parco delle) (FI), 1875; 1 F, mancante degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 695. Coenagrion puella (LINNEO, 1758); d.p. Agrion puella; d.p. Agrion elegans VAND.L.; M.753; 1 M, mancante negli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 696. Coenagrion puella (LINNEO, 1758); d.p. Agrion puella (esemplare F) e Agrion pulchellum (esemplare M); M. 699, Imola (BO); 1 M, senza ultimi segmenti addominali, 1 F, MZUF n. 737; sul cartellino del maschio vi è scritta la nota «non ho mai trovato questa specie». Coenagrion puella (LINNEO, 1758); d.p. Agrion puella; M. -; Monte Morello (FI), 1891, M. Del Guercio; 1 M, mancante di testa, MZUF n. 738. Cercion lindeni (SELYS, 1840); d.p. Agrion lindeni SELYS, M. -; Fosso di Gamberaia (FI), 23/IX/1871, F. Piccioli leg.; 1 M, 1 F, MZUF n. 739. Ischnura elegans (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Cantagallo (FI), 1894, O. Mancini leg.; 1 F, MZUF n. 720. Ischnura elegans (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. 693, Pozzuolo Umbro (PG); 1 F, priva degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 722. Ischnura elegans (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; dint. di Ravenna, VIII/1877, G. Cavanna leg.; 1 M, MZUF n. 725. Ischnura elegans (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. 440, Isolotto (FI), 1 F, senza testa e ultimi segmenti addominali, MZUF n. 743. Ischnura elegans (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. -; Montalto (Alpi Apuane), 3/VIII/1875; 1 M, MZUF n. 2104. Ceriagrion tenellum (VILLERS, 1789); d.p. -; M. -; Forte dei Marmi (LU), VIII/1888, Balducci leg.; 1 M, privo degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 717. Ceriagron tenellum (VILLERS, 1789); d.p. -; M. 753; 1 F, priva delle ali posteriori e degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 724. Ceriagrion tenellum (VILLERS, 1789); d.p. -; M. -; Parco delle Cascine (FI); 1 M, MZUF n. 742.

CATALOGHI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE ECC. 31 Sottordine ANISOPTERA Famigli a Aeshnidae Aeshna mixta (LATREILLE, 1805); d.p. -; M. -; 1 F, MZUF n. 459; esemplare conservato ad ali aperte; sul cartellino originale è riportato il n. 5. Aeshna mixta (LATREILLE, 1805); d.p. Aeschna mixta; d.p... vernalis V.L.; M. 753; 1 M, MZUF n. 1233. Aeshna mixta (LATREILLE, 1805); d.p. Aeschna mixta; Aeschna vernalis L.; M. 753; 1 M, MZUF n. 1242. Aeshna mixta (LATREILLE, 1805); d.p. Aeschna mixta (LATR., 1805); M. 459, Parco delle Cascine (FI); 1 M, MZUF n. 1272. Aeschna mixta (LATREILLE, 1805); d.p. Aeschna mixta (LATR., 1805) (det. F. Terzani); d.p. Aeschna mixta; M. 753; 1 M, MZUF n. 1278. Aeshna mixta (LATREILLE, 1805); d.p. Aeschna mixta (LATR.) (det. F. Terzani); d.p. Aeschna mixta LATR.; M. -; Isolotto (FI); 1 M, con solo addome e testa, MZUF n. 1284. Aeshna mixta (LATREILLE, 1805); d.p. Aeschna mixta (LATR.); M. 699, Rimini (FO), VI/1878; 1 M, MZUF n. 1293. Aeshna cyanea (MULLER, 1764); d.p. Aescha (sic!) cyanea (MULLER) (det. S. Carfì, 1972); M. 753; 2 MM, 1 F, MZUF n. 1225. Aeshna cyanea (MULLER, 1764); d.p. Aeschna cyanea (MULLER); M. -; Giardino Botanico; 1 M, MZUF n. 1229; non abbiamo modo di sapere in quale località si trovi questo «Giardino Botanico». Aeshna cyanea (MULLER, 1764); d.p. Aeschnea cyanea (MULLER); M. -; presso Firenze; 1 F, MZUF n. 1230. Aeshna cyanea (MULLER, 1764); d.p. Aeschna cyanea (MULLER) (det. F. Terzani); d.p. Aeschna?; M. 753; 1 M, MZUF n. 1259. Aeshna cyanea (MULLER, 1764); d.p. Aeschna cyanea (MULLER, 1764); M. -; Museo, 1878; 1 F, MZUF n. 1268; probabilmente l'esemplare è stato raccolto nel Giardino del Museo Zoologico «La Specola» di Firenze. Aeshna cyanea (MULLER, 1764); d.p. Aeschna cyanea (MULLER) (det. F. Terzani); d.p. Aeschna cyanea MULL.; M. -; Isolotto (FI); 1 M, MZUF n. 1283; 1 M, màncante degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 1286. Anaciaeschna isosceles (MULLER, 1767); d.p... rufescens; M. 753; 1 M, MZUF n. 1234.

32 CALAMANDREl S. - TERZANl F. Anaciaeschna isosceles (MULLER, 1767); d.p. Aeschna rufescens V.L.; M. 753; 1 M, MZUF n. 1245. Anaciaeschna isosceles (MULLER, 1767); d.p. Aeschna rufescens; M. 753; 1 F, MZUF n. 1279. Anax imperator LEACH, 1815; d.p. -; M. -; Verona, 1879, Ispettore Forestale leg.; 1 M, MZUF n. 1231. Hemianax ephippiger (BURMEISTER, 1839); d.p. -; M. -; presso Firenze; 1 M, MZUF n. 1274; vedi CARFÌ & TERZANI, 1978: 199. Famiglia Gomphidae Gomphus flavipes (CHARP., 1825); d.p. Gomphus flavipes CHARP.; M. -; Casale Monferrato (AL); VI/1877, G. Mens leg.; 1 M, privo degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 1267; sul cartellino è riportata l'osservazione «Specie molto rara». Gomphus vulgatissimus (LINNEO, 1758); d.p. -; M. -; Verona, Isp. Forestale leg.; 1 F, MZUF n. 1252. Gomphus vulgatissimus (LINNEO, 1758); d.p. -; M. 753; 1 F, MZUF n. 1261; 1 M, MZUF n. 1275. Gomphus vulgatissimus (LINNEO, 1758); d.p. -; M. -; presso Firenze, 1881, F. Piccioli leg.; 1 M, MZUF n. 1280; vedi anche CARFÌ & TERZANI, 1978: 197. Onychogomphus forcipatus unguiculatus (V AN DER LINDEN, 1820); d. p. -; M. 807, Boboli (Giardino di) (FI); 1 M, MZUF n. 202; esemplare conservato ad ali aperte. Onychogomphus forcipatus unguiculatus (VAN DER LINDEN, 1820); d.p. -; M. 753; 6 MM, MZUF. n. 451-452 - 453-454 - 455-456, 2 FF, MZUF n. 457-458; esemplari conservati ad ali aperte. Onychogomphus forcipatus unguiculatus (V AN DER LINDEN, 1820); d. p. -; M. -, Tavarnuzze (FI), VI/1890, M. Del Guercio leg.; 1 M, MZUF n. 1251. Famiglia Corduliidae Cordulia aenea (LINNEO, 1758); d.p... aenea LIN.; M. 753; 1 F, MZUF n. 1253. Cordulia aenea (LINNEO, 1758); d.p. -; M. 753; 1 F, MZUF n. 1256; 2 MM, MZUF n. 1265-1282.

CATALOGHI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE ECC. 33 Famiglia Libellulidae Libellula depressa LINNEO, 1758 (de t. S. Carfì, 1972); d. p. -; M. -; Casale Monferrato (AL), G. Mens leg.; 1 F, MZUF n. 1219; 1 M, privo degli ultimi segmenti addominali (e senza il raccoglitore), MZUF n. 1257. Libellula depressa LINNEO, 1758; d.p. -; M. -; Parco delle Cascine (FI), F. Piccioli leg.; 1 M, MZUF n. 1237. Libellula depressa LINNEO, 1758; d.p. -; M. 699, Caramanico (PE); 1 M, mancante della testa, MZUF n. 1246. Libellula depressa LINNEO, 1758; d. p. -; M. -; lungo l'africo (FI), 26/IV/1894; 1 M, MZUF n. 1254. Libellula depressa LINNEO, 1758; d.p. -; M. 753; 1 F, MZUF n. 1264; 1 M, senza testa, MZUF n. 1273. Orthetrum albistylum (SELYS, 1848); d.p. -; M. -; Ravenna, VIII/1877, G. Cavanna leg.; 1 M, MZUF n. 1235. Orthetrum albistylum (SELYS, 1848); d.p. Libellula albistyla DE SELYS; M. -; Casale Monferrato (AL), VI/1877; 2 FF, MZUF n. 1288-1294. Orthetrum brunneum (FONSCOLOMBE, 1837); d.p. -; M. -; Cantagallo (FI), VII/1894, O. Mancini leg.; 1 F, MZUF n. 218; conservata ad ali aperte. Orthetrum brunneum (FONSCOLOMBE, 1837); d.p... coerulescens (partim); M. 753; 2 MM, MZUF n. 248; sul cartellino 1 M è indicato come F. Orthetrum brunneum (FONSCOLOMBE, 1837) (det. R. Mauersberger); d.p. Orthetrum coerulescens (det. F. Terzani); M. 753; 1 M, MZUF n. 1241. Orthetrum brunneum (FONSCOLOMBE, 1837); d.p. -; M. 753; 3 FF, MZUF n. 669; 1 M, MZUF n. 1238. Orthetrum brunneum (FONSCOLOMBE, 1837); d.p. -; M. 459, presso Firenze; 1 M, senza testa, MZUF n. 1269; 1 M, MZUF n. 1291. Orthetrum brunneum (FONSCOLOMBE, 1837) (det. R. Mauersberger); d.p. Orthetrum coerulescens (FAB., 1798) (det. F. Terzani); d.p. Libellula coerulescens FAB.; M. 699, Caramanico (PE), VII/1878, 1 F, MZUF n. 1287; sul cartellino è annotato: «ha qualcosa che assomiglia a L. cancellata». Orthetrum brunneum (FONSCOLOMBE, 1837); d.p. Libellula brunnea FON SCOL.; M. -; 1 F, MZUF n. 1292. Orthetrum coerulescens (FABRICIUS, 1798); d.p. -; M. 459, presso Firenze; 1 M, MZUF n. 1281.

34 CALAMANDREI S. - TERZANI F. Crocothemis erythraea (BRULLÈ, 1832); d.p. -; M. -; Tavarnuzze (FI), VII/1870, M. Del Guercio leg.; 1 M, MZUF n. 226; 1 M (14/VII/1870) MZUF n. 227. Crocothemis erythraea (BRULLÉ, 1832); d.p. -; M. 641, Sesto Fiorentino (FI), VIII/1875; 1 M, MZUF n. 1243; 1 M, mancante degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 1249. Crocothemis erythraea (BRULLÉ, 1832); d.p. -; M. -; dint. di Ravenna, VIII/1877, G. Cavanna leg.; 7 FF, MZUF n. 1295-1296 - 1297-1301 - 1302-1304 - 1305. Crocothemis erythraea (BRULLÉ, 1832); d.p. -; M. 459, Isolotto (FI); 1 M, MZUF n. 1298. Crocothemis erythraea (BRULLÉ, 1832); d.p. -; M. 459, Boboli (Giardino di) (FI); 1 M, MZUF n. 1299. Crocothemis erythraea (BRULLÉ, 1832); d.p. -; M. 459, Cascine (Parco delle) (FI); 1 M, MZUF n. 1300; 1 F, MZUF n. 1303. Crocothemis erythraea (BRULLÉ, 1832); d.p. -; M. -; Verona, Ispettore Forestale; 2 MM, MZUF n. 1266-1276. Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. -; Monte Senario (FI), A. Berlese & O. Mancini leg.; 2 FF, MZUF n. 233; conservate ad ali aperte. Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. Libellula stnolata CHARP.; M. -; Imola (piano) (BO); 1 M, MZUF n. 234; conservato ad ali aperte. Sympetrum stnolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. -; Vallombrosa (FI), 1887, A. Berlese & O. Mancini leg.; 1 M, MZUF n. 235; conservato ad ali aperte. Sympetrum stnolatum (CHARPENTIER, 1840) (de t. S. Carfì); d.p. -; M. 641; Sesto Fiorentino (FI), VII/1875; 1 M, MZUF n. 236; conservata ad ali aperte. Sympetrum stnolatum (CHARPENTIER, 1840) (det. S. Carfì); d.p. -; M. -; Cascine (Parco delle) (FI), 1889, A. Berlese leg.; 1 M, MZUF n. 237; conservata ad ali aperte. Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840) (de t. S. Carfì); d.p. Libellula striolata CHARP.; M. -; 1 F, MZUF n. 239; sul cartellino è riportata la seguente nota: «alcuni caratteri sono della L. foscolombii»; l'esemplare è conservato ad ali aperte. Sympetrum stnolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. -; 1 M, MZUF n. 1440; sul cartellino originale è riportato il numero 14; l'esemplare è conservato ad ali aperte.

CATALOGHI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE ECC. 35 Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. -, Marola (?), 24/IX/1881, L. Podenzana leg.; 1 M, MZUF n. 441; non sappiamo a quale provincia si riferisca questo toponimo in quanto nell'annuario generale del Touring Club Italiano, Ed. 1980/85, ve ne sono quattro, uno in provincia di La Spezia, uno di Reggio Emilia e due di Vicenza. Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. -; 1 F, mancante di alcuni segmenti addominali intermedi e dell'ala posteriore destra, MZUF n. 442; sul cartellino originale è riportato il n. 15; conservata ad ali aperte. Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840) (det. S. Carfì, 1970); d.p. -; M. 753; 1 F, mancante degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 443; esemplare conservato ad ali. aperte. Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840) (de t. S. Carfì); d.p. -; M. 565, Casentino (AR); 1 F, mancante degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 444; conservata ad ali aperte. Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. 724, Isole italiane; 1 M, mancante della metà distale delle due ali destre, MZUF n. 745. Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. 693, Petrignano Umbro (PG); 2 MM, MZUF n. 1258-1270; 1 F, MZUF n. 1290. Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. 693, Pozzuolo Umbro (PG); 1 M, MZUF n. 1263; 1 F, senza ultimi uriti, MZUF n. 1285. Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. 565, Campigna (Fa); 1 M, MZUF n. 1271; sul cartellino originale Campigna si trova in Casentino (AR). Sympetrum striolatum (CHARPENTIER, 1840); d.p. -; M. -; Vincigliata (FI), 27/VI/1876, F. Piccioli leg.; 1 M, MZUF n. 1289. Sympetrum pedemontanum (ALLIONI, 1766); d.p. Libellula pedemontana; M. -; Casale Monferrato (AL), VI/1877, G. Mens leg.; 1 F, MZUF n. 1240. Sympetrum pedemontanum (ALLIONI, 1766); d.p. -; M. -; 2 MM, dei quali uno con torace che presenta esiti di parassitismo da antreni, MZUF n. 1446; una nota sul cartellino originale riporta: «Italiana? non credo». Noi non abbiamo né elementi di conferma, né di esclusione. Sympetrum meridionale (SELYS, 1841) (det. S. Carfì); d.p. Libellula striolata; M. 699, Imola (piano) (BO); 1 F, mancante degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 242; conservata ad ali aperte.

36 CALAMANDREI S. - TERZANI F. Sympetrum meridionale (SELYS, 1841); d.p. -; M. -; Vallombrosa (FI), 1887, A. Berlese & O. Mancini leg.; 3 FF, MZUF n. 243; conservata ad ali aperte. Sympetrum meridionale (SELYS, 1841) (det. S. Carfì); d.p. -; M. 565, Casentino (AR); 1 F, MZUF n. 448; esemplare parassitato da numerosi acari e conservata ad ali aperte. Sympetrum meridionale (SELYS, 1841); d.p. -; M. 753; 1 F, senza gli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 687. Sympetrum meridionale (SELYS, 1841); d.p. Libellula meridionale; M. -; Firenze, 9/X/1877; 1 M, senza gli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 1239. Sympetrum meridionale (SELYS, 1841); d.p. -; M. 693, Pozzuolo Umbro (PG); 1 F, mancante di gran parte degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 1244; 1 F, MZUF n. 1247. Sympetrum meridionale (SELYS, 1841); M. -; Petrignano Umbro (PG); 1 F, MZUF n. 1262. Sympetrum fonscolombei (SELYS, 1840); d.p. -; M. -; 1 F, MZUF n. 445; sul cartellino originale è riportato il n. 17; conservata ad ali aperte. Sympetrum fonscolombei (SELYS, 1840) (det. S. Carfì); d.p.; M. 753; 1 F, MZUF n. 446; conservata ad ali aperte. Sympetrum fonscolombei (SELYS, 1840) (det. S. Carfì); d.p... Genei, RMB; M. 753; 1 M; MZUF n. 447; conservato ad ali aperte. Sympetrum fonscolombei (SELYS, 1840); d.p. -; M. 724, Isola Galli (Positano, SA); 1 F, MZUF n. 689. Sympetrum fonscolombei (SELYS, 1840); d.p. -; M. 724, Isola Nisida (NA); 1 F, MZUF n. 690. Sympetrum fonscolombei (SELYS, 1840); d.p. -; M. 724, Isola Zannone (LT); 1 M, MZUF n. 1236; vedi anche TERZANI, 1983: 144, sotto l'errato MF n. 1235. Sympetrum fonscolombei (SELYS, 1840); d.p. -; M. 724, Isola Stromboli (ME); 1 M, MZUF n. 1277; vedi anche TERZANI, 1983: 144. Sympetrum fonscolombei (MULLER, 1764); d.p. -; M. 753; 1 F, MZUF n. 688. Sympetrum fonscolombei (MULLER, 1764); d.p.... vulgata L. Roeselii CURTIS (partim); M. 753; 3 MM, di cui uno mancante degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 744. Sympetrum sanguineum (MULLER, 1764) (det. S. Carfì); d.p. -; M. 753;

CATALOGHI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE ECC. 37 1 F, mancante dell'ala anteriore destra, MZUF n. 449; conservata ad ali aperte. Sympetrum sanguineum (MULLER, 1764) (det. S. Carfì); d.p. -; M. 565, Casentino (AR); 1 F, MZUF n. 450; conservata ad ali aperte. Sympetrum sanguineum (MULLER, 1764); d.p. -; M. -; Sesto Fiorentino (FI), 1/VII/1876, 1 M, MZUF n. 1232. Sympetrum sanguineum (MULLER 1764); d.p. -; M. 565, Campigna (FO); 1 M, mancante degli ultimi segmenti addominali, MZUF n. 1248; sul cartellino originale Campigna è posta in Casentino (AR). Sympetrum sanguineum (MULLER, 1764); d.p. -; M. -; Tavarnuzze (FI), VII/1870, M. Del Guercio leg., MZUF n. 1255. Sympetrum danae (SULZER, 1776); d.p. Diplax scotica; M. 833, Emilia; 1 F, MZUF n. 1260; la località di raccolta indicata dal cartellino originale è sicuramente errata essendo questa specie nota in Italia solo della catena alpina. RINGRAZIAMENTI I nostri più sentiti ringraziamenti vanno al prof. B. Lanza, direttore del Museo Zoologico de «La Specola» - Sezione del Museo di Storia Naturale di Firenze che ci ha permesso l'esame del materiale oggetto di questa nota. BIBLIOGRAFIA ASKEW R.R. (1988) - The dragonflies of Europe. Harley Books, Colchester, 291 pp. CARFÌ S. & TERZANI F. (1978) - Note su alcune specie di Odonati Toscani (II contributo alla conoscenza degli Odonati Italiani). Redia, Firenze, 61, 191-203. DEL CENTINA P. & TERZANI F. (1986) - Odonati del Museo Zoologico dell'università di Firenze: revisione della vecchia collezione in alcool. Redia, Firenze, 69, 83-92. TERZANI F. (1983) - Odonati dell'isola d'elba (VII contributo alla conoscenza degli Odonati Italiani). Redia, Firenze, 66, 137-145. (ms. preso il 22 gennaio 1992; ult. bozze il 7 settembre 1993)