CURRICULUM VITAE CARRIERA UNIVERSITARIA

Documenti analoghi
ANNO ACCADEMICO ESPERIENZE INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRA FINOCCHIARO VIA CONSOLARE POMPEA 1261, MESSINA.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO CIANCI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Prof. Vincenzo Di Benedetto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Pomodoro Alessandra. Via San Nullo n 5/M Catania (CT)

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

F O R M A T O E U R O P E O

ISTRUZIONE E FORMAZIONE


C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

MASSIMO MONTI. Curriculum dell attività assistenziale scientifica e didattica. Formazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

F O R M A T O E U R O P E O

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria

Santarosa Donatella. Siracusa I fascia ASL di SIRACUSA. Responsabile Ufficio Siav di Avola

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Endoscopic Advances Symposium

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Prof. FRANCESCO BASILE

Nome OMAR NAMEQ Indirizzo VIALE F. CASSANI TREVIGLIO (BG) Telefono Fax

PEC

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. FRANCESCO BASILE

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Papa Panajot INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana, Albanese ESPERIENZA PROFESSIONALE C U R R I C U L U M V I T A E.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

CURRICULUM VITAE - Dott. Luca Berardi

n 4, Via Borgese Catania,

Dr. ANTONIO STRACQUALURSI

Data Nascita

Alessandro De Natale

Curriculum Vitae Europass

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Indirizzo 91, via Gramsci, 89015, Palmi (RC), Italia Telefono Fax 0966/

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

F O R M A T O E U R O P E O

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE LUCA DENISE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Reso ai sensi degli art 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 LUOGO E DATA DI NASCITA : NAPOLI 15/08/1978

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

FERRARO CLAUDIA. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax .

Alberto Dall Agnola F F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona.

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA

F O R M A T O E U R O P E O

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

Contatti Cell

via Malvitani, 118, Cetraro Skype maxottantait

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

S.S.D. MED/26 C.I. SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Nome: MARIA Cognome: PAVONE Data di nascita Luogo di nascita Putignano (BA) TITOLI ACCADEMICI

REITANO MARIA CHIARA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell


GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, MARSALA (TP)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

CURRICULUM VITAE Nome: Vincenzo AMARO Luogo e data di nascita: Catania, 25/01/1969 Nazionalità: Italiana Residenza: Via Caramme 9/B, 95028 Valverde (CATANIA) Tel: 347/2711425 E-mail: vincenzo.amaro@gmail.com http:// vincenzo.amaro.docvadis.it http:// www.doctoralia.it http:// www.idoctors.it CARRIERA UNIVERSITARIA Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 103/110 in data 11/07/96 discutendo la tesi su Il dolore addominale di interesse chirurgico in età pediatrica. Abilitazione all'esercizio della professione medica II Sessione 96 Iscrizione all'albo dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Catania in data 23/01/97. Diploma di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica con voti 70/70 e lode in data 18/12/2001 discutendo la tesi su Il ruolo della chirurgia nell approccio multidisciplinare al trattamento del neuroblastoma. Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica XVII Ciclo, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Catania, in data 17/01/2005 discutendo la tesi su Atresia esofagea: valutazione e follow-up. PUBBLICAZIONI C. Arena, V. Di Benedetto, V. Amaro, R. Farina, F. Pennisi, G. Sanges, A. Di Benedetto: L ecocistografia con color Doppler nella diagnosi e nella stadiazione del reflusso vescico-ureterale. Rivista Siciliana Materno Infantile. Anno XII Vol 1-2, pag 6-8, 2000. A. Di Benedetto, C. Arena, V. Amaro, E. Camarda: Il feto

malformato. Attuali possibilità della Chirurgia Pediatrica. In Il Pronto Soccorso Ostetrico: Importanza del lavoro in equipe. A cura di C. Montoneri e M. R. Belvedere. 2009, pag 163-72. PARTECIPAZIONI AI CONGRESSI 1) Cervico-mediastinal abscess in child. Case report. Third Congress of Mediterranean Association of Pediatric Surgeons (MAPS). Corfù, Grecia, 12 15 Ottobre 2000. 2) Interrelation of GER and Asthma: medical and surgical aspects. Atti dell International Symposium: New Concepts & Clinical Applications of recent Advances in Allergy, Immunology, and Infectious Diseases. Ramada Hotel-Giardini Naxos, (ME)- Italy 21-23 Giugno 2001. 3) Le malformazioni ano-rettali (MAR): Aspetti epidemiologici. Atti del XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia dell Apparato Digerente SIPAD. Alghero 29 Maggio-2 Giugno 2001. 4) La Chirurgia delle Vie Urinarie. Atti del Congresso Straordinario in onore del Prof. Roberto Vecchioni per il 33 anno di Insegnamento Universitario. Verona 25 Aprile 2002. 5) Relatore su: Il ruolo della chirurgia nell approccio multidisciplinare al trattamento del Neuroblastoma. Incontro organizzato dalla Società Medico-Chirurgica di Catania. Catania 26 Aprile 2002. 6) Single-center experience with the Mitchell technique for epispadias repair. IV Congresso MAPS, Cesme, Izmir, Turchia, 5-8 Giugno 2002. 7) L esperienza della Day Surgery in Chirurgia Pediatrica: indagine nazionale e problematiche. Atti del VII Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery (SICADS) Tecnologia, Appropriatezza e Qualità in Day Surgery. Terni 12-14 Settembre 2002. 8) Tavola rotonda: La Day Surgery in Chirurgia Pediatrica. Il Parere dell anestesista. Atti del VII Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery (SICADS) Tecnologia,

Appropriatezza e Qualità in Day Surgery. Terni 12-14 Settembre 2002. 9) Studio Multicentrico sugli indici di qualità della Day Surgery Pediatrica in Italia. Atti del XXXV Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Napoli 20-21 Settembre 2002. 10) Nostra esperienza con tecnica di Mitchell per il trattamento dell epispadia. Atti del XXXV Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Napoli 20-21 Settembre 2002. 11) Segni predittivi di risoluzione spontanea del megauretere primitivo non refluente diagnosticato in epoca prenatale. Atti del XXXVI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Roma, 24-26 Settembre 2004. 12) Lipoblastoma intrascrotale in età pediatrica. Case report e revisione della letteratura. Atti del XXXVI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Roma, 24-26 Settembre 2004. 13) Relatore su Lipoblastoma Intrascrotale in età pediatrica. Case report e revisione della letteratura. XLIX Congresso della Società Siciliana di Chirurgia. (Catania, 22-24 Settembre 2005). 14) Teratoma cervicale congenito: case report. XLIX Congresso della Società Siciliana di Chirurgia. (Catania, 22-24 Settembre 2005). 15) La tecnica di Bianchi nella correzione della gastroschisi. Descrizione di due casi. Atti del XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Chieti-Pescara 21-23 Settembre 2006. 16) Lipoblastoma in the pediatric age. Personal experience and literature review. Atti del XXVII Congresso Panellenico di Chirurgia Pediatrica. Cefalonia (Grecia) 20-23 Settembre 2007. 17) Relatore su: Lipoblastoma in età pediatrica. Casistica personale e revisione della letteratura. Atti del XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Firenze 27-29 Settembre 2007. 18) Hypospadias in children: experience with 265 patients over a period of 15 years. Atti del XXIII Congresso della Società Egiziana di Chirurgia Pediatrica. Sharm el Sheikh (Egitto) 31 Ottobre-3 Novembre 2007. 19) Stenosi ipertrofica del piloro (SIP) in 2 gemelli dizigoti. Atti del

XIV Congresso della Società Italiana di Neonatologia. Torino 13-16 Maggio 2008. 20) Torsione testicolare bilaterale in utero: presentazione di un caso clinico. Atti del XIV Congresso della Società Italiana di Neonatologia. Torino 13-16 Maggio 2008. 21) Relatore su: La disfagia nel paziente neuroleso. Gruppo di studio: Disturbi della sfera digestiva nei soggetti con patologie neurologiche. Congresso Nazionale Congiunto. 39 Società Italiana di Chirurgia Pediatrica; 24 Società Italiana di Urologia Pediatrica; 9 Società Italiana di Videochirurgia Infantile. Catania, 24-27 Settembre 2008. 22) Relatore su: Stenosi ipertrofica nei gemelli. Casi Clinici. Atti del Congresso Nazionale Congiunto. 39 Società Italiana di Chirurgia Pediatrica; 24 Società Italiana di Urologia Pediatrica; 9 Società Italiana di Videochirurgia Infantile. Catania, 24-27 Settembre 2008. 23) Classificazione prognostica per l atresia esofagea e la fistola tracheo-esofagea: 5 anni di esperienza. Atti del XV Congresso Nazionale della Società Nazionale di Neonatologia. Bologna 12-15 Maggio 2009. - Co-Organizzatore del Congresso Nazionale Congiunto. 39 Società Italiana di Chirurgia Pediatrica; 24 Società Italiana di Urologia Pediatrica; 9 Società Italiana di Videochirurgia Infantile. (Catania, 24-27 Settembre 2008). - Moderatore nella Sessione infermieristica al Congresso Nazionale Congiunto. 39 Società Italiana di Chirurgia Pediatrica; 24 Società Italiana di Urologia Pediatrica; 9 Società Italiana di Videochirurgia Infantile. (Catania, 24-27 Settembre 2008). - Docente su Emergenze Pediatriche per il Corso di Primo Soccorritore della Misericordia di Valverde (7 Novembre 2009) - Docente su Emergenze ed Urgenze in Pediatria per il Corso di Primo Soccorritore della Misericordia di Valverde (31 Ottobre 2011) - Docente su: Massaggio infantile: nuova concezione di assistenza di sostegno per bambini e genitori. (Siracusa, 14-15 Giugno 2013). (2 Crediti Formativi ECM)

CAPITOLI PUBBLICATI SU TESTI SCIENTIFICI V. Di Benedetto, V. Amaro: Megauretere in G.B. Parigi. Chirurgia Pediatrica. Approccio e gestione del bambino con problemi chirurgici 2005- Masson s.p.a. Milano. Cap. 8, pag. 170-172. ATTIVITA LAVORATIVE - Dal 15/06/2002 al 15/09/2002: attività di Medico di Guardia Medica Turistica presso la sede delle Gole dell Alcantara (ME) ASL 5. - Dal 15/06/2003 al 15/09/2003: attività di Medico di Guardia Medica Turistica presso la sede di Scoglitti (RG) ASL 7. - Dal 15/06/2004 al 15/09/2004: attività di Medico di Guardia Medica Turistica presso la sede di S. Alessio (ME) ASL 5. - Dal 16/09/2004 al 31/12/2006: Medico di Guardia presso la Casa di Cura C.M.C. GRETTER di Catania. - Dal 01/01/2005 al 31/12/2006: Aiuto di Raggruppamento ed Aiuto di Chirurgia Generale presso la Casa di Cura C.M.C. GRETTER ed ha partecipato dal 01/01/2005 al 31/12/2006 ad oltre 450 interventi chirurgici di alta e media chirurgia. - Dal 01/01/2007 al 30/06/2012: Dirigente Medico presso l U.O.C. di Chirurgia Pediatrica dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele (ex Azienda Ospedaliero Universitaria Gaspare Rodolico ). - Dal 1 Gennaio 2013 a tutt oggi svolge attività libero professionale presso la Casa di Cura S. Lucia di Siracusa e la Clinica Argento di Catania. CAPACITA E COMPETENZE PERSONALI madrelingua: Italiana; lingua straniera: inglese; Ottima capacità lavorativa con Microsoft Office (Power Point ed Excel).