Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

Documenti analoghi
Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

cd centro documentazione

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

I SENTIERI DELLA LIBERTA. Val Borbera Apparato didattico di Antonella Ferraris Fotografie di Antonella Ferraris

Episodio di RIGHETTA di Fabbrico, 15/4/1945 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Righetta Fabbrico Reggio Emilia Emilia Romagna

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

IN VIGORE DAL 13/06/2013 AL 30/06/2013

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

aprile Celebrazione ufficiale del 68 anniversario della Liberazione e del 65 anniversario della promulgazione della Carta costituzionale

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Guida ai Luoghi della Memoria

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

SEDE / ALESSANDRIA 0131/ CENTRO

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE

Scheda monumento. Bibbiano. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti e dispersi di Barco

Scheda monumento. Vetto d'enza. L'iscrizione. Altri dati. In Ricordo dei Partigiani uccisi a Legoreccio

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

ISREC - Progetto Linea Gotica

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Arquata Scrivia, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA

Report Monumenti. Barco. Bibbiano. Obelisco. Nel giardino antistante alla scuola "Pietro del Rio" Buona 31/12/2012. Bibbiano. Presidenza SEZIONE

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

Scheda monumento. Castellarano. L'iscrizione. Altri dati. In Memoria dei Caduti per la Liberazione

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna

Percorso in bici dell Istituto Professionale Galvani-Iodi di Reggio Emilia. Con la collaborazione della Fiab Tuttinbici,

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Cigognola, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Cigognola Pavia Lombardia. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

LA RESISTENZA ITALIANA

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D.

Episodio di Quagna, Melle, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Quagna Melle Cuneo Piemonte. s.i. D.

Episodio di Tolè, Vergato, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tolè Vergato Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

INDICE. 13 Prologo 17 Introduzione

Episodio di CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE

Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Carrù, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna. Carrù Cuneo Piemonte

Episodio di Mongardino e Monte Capra, Sasso Marconi I.STORIA

Episodio di SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Il 1943 anno cruciale della guerra

REGOLAMENTO - PROGRAMMA - DISPOSIZIONI GENERALI

Capaci 23 maggio 1992 ore 17,58

I partigiani erano un movimento politico e militare, con ideali antifascisti, che si unirono con lo scopo di liberare l Italia da dominio fascista.

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

EPISODIO DI BRA E ROERI, I.STORIA

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Vittorino Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

LUTE a-a 2015/2016. Corso : L Arte dei Giardini Il Giardino Inglese di Palermo A cura del Prof. Arch. Antonuccio Carmelo Antonino

Santarcangelo Memoria dei luoghi, memoria delle voci

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

DISCIPLINA DEL CERIMONIALE DELLE CELEBRAZIONI UFFICIALI COMUNE DI SESTO FIORENTINO

Scheda monumento. Rolo. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti

EPISODIO DI SUTRI, 17 NOVEMBRE 1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bivio tra Bassano e Sutri Sutri Viterbo Lazio. s.i. D.

Episodio di San Silvestro a Pennapiedimonte I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Contrada San Silvestro Pennapiedimonte Chieti Abruzzo

Report Monumenti. Rolo. Rolo. Rolo_1. Piazza Vittorio Veneto, davanti alla scuola elementare "De Amicis" Scultura. Discreta 31/10/2013.

Episodio di Colombara, Monte San Pietro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colombara Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna

CENTRO DOCUMENTAZIONE RESISTENZA attività e ricerca mail: scheda biografica di SERGIO Sergio ALBERTI

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

«QUI CADDERO, PER LA LIBERTA' D'ITALIA, IL , I PATRIOTI, PESSINA, ULDERICO, N. IL , BERTANI, ADELMO, N.

LOCALITA. Dir. DR 73.0 SP144 San Martino di Roccaforte DR RISTORO. Arrivo Viale Campionissimi Pasta Party

Vi raccontiamo quello che accadde.

Il Quarto Municipio

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Scheda monumento. Carpineti. L'iscrizione. Altri dati. In Memoria delle Vittime della Prima e Seconda Guerra Mondiale

Scheda monumento. Casalgrande. L'iscrizione. Altri dati. In Ricordo del Martirio dei Caduti per la Libertà

Episodio di Castelluccio, Porretta Terme, Operazione di rastrellamento a Porretta Terme 12 agosto 1944 I.STORIA

Guida ai Luoghi della Memoria

Copia in pubblicazione

Episodio di Conegliano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Conegliano Conegliano Treviso Veneto. s.i. D.

La toponomastica e l insieme dei nomi attribuiti alle entita geografiche (toponimi) ed il loro studio storicolinguistico.

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM

ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE

84 Brigata Strisciante Musati 1

Scheda monumento. San Martino in Rio. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia

Scheda monumento. Boretto. L'iscrizione. Altri dati. Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, "Nero"

Per Non Dimenticare Cefalonia

Episodio di Vado, Monzuno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vado Monzuno Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Report Monumenti. San Martino in Rio. San Martino in Rio. SanMartinoRio_ 1. Corso Umberto I, nell'area verde antistante alla rocca

Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

XXV Trapani bombardata

Transcript:

Alità Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria Il Novese Scheda nr. 1 Località: Serravalle Scrivia e Novi Ligure Come si raggiunge: In auto da Torino/Alessandria: Autostrada A21/A7 - Uscita Serravalle Scrivia. Da Milano e Genova: Autostrada A7 - Uscita Serravalle Scrivia. Seguire ss.35 in direzione Serravalle Scrivia e ss.35 Bis in direzione Novi Ligure. Serravalle Scrivia: Stele Berthoud. L antifascista Mario Roberto Berthoud. Serravalle Scrivia: Villa Caffarena. Descrizione dei luoghi: A Serravalle Scrivia, nel parco pubblico cittadino, una stele ricorda il sacrificio del partigiano Mario Roberto Berthoud. Il monumento, opera dello scultore Nicola Deodato Pollaiolo, porta bassorilievi che rappresentano i momenti cruciali dell attività e della morte del partigiano serravallese. In calce, parole di Tina Lera Buganè e la riproduzione del testo dell atto di resa delle truppe tedesche di Genova. All interno dell area verde, intitolata alla memoria dei 19 giovani partigiani serravallesi, trucidati nell eccidio della Benedicta, i cui nomi sono ricordati dagli alberi del grande giardino, è visitabile Villa Caffarena. La storica dimora signorile, oggi sede della biblioteca e della pinacoteca civica, durante l occupazione tedesca, fu sede di comando militare tedesco, luogo di custodia ed interrogatorio per i prigionieri dei nazifascisti. Nell omonima piazza, una lapide ricorda la figura di Giacinto Guareschi, antifascista, sindaco della Liberazione ed il figlio Marco, giovane partigiano, catturato nel rastrellamento della Benedicta, deportato e morto in campo di sterminio di Mauthausen. A Novi Ligure, con il suo caratteristico centro storico, le antiche chiese, le case ed i palazzi dalle facciate dipinte, diversi sono i luoghi che ricordano la Resistenza novese ed i tragici bombardamenti Alleati sulla città. Che cosa avvenne: Mario Roberto Berthoud nacque a Serravalle l 11 febbraio 1905. Maturata in gioventù la passione politica, Berthoud, dirigente locale del Pci, fu tra i primi e più attivi antifascisti del Novese. Sorvegliato speciale, perseguitato ed incarcerato dal Regime, sin dagli anni 30, divenne segretario della Federazione giovanile comunista alessandrina. 1

Serravalle Scrivia: Il Parco Ragazzi della Benedicta. Serravalle Scrivia: Lapide Guareschi. Serravalle Scrivia: 29 ottobre 1935. Il Re inaugura la Camionale. Novi Ligure: Monumento alla Resistenza. Svolse intensa attività di propaganda ed organizzazione, anche nelle fabbriche, tenendo contatti con antifascisti Alessandrini, Ovadesi, Astigiani. Nelle ore cruciali seguite all Armistizio, Berthoud aderì subito alla Resistenza. Nel 1944 fondò il Cln di Serravalle ed organizzò i collegamenti con partigiani, soprattutto della Divisione Pinan-Cichero. Commissario presso le formazioni in Val Lemme e Val Borbera (Vedi scheda), il 28 dicembre 1944, cadde in mani fasciste. Arrestato in casa propria, venne condotto a Genova, in treno e sotto scorta armata. Nonostante la dura detenzione nel braccio politico del carcere di Marassi, i crudeli interrogatori e le sevizie, subiti alla famigerata Casa dello studente, dalle Ss del criminale di guerra Siegfried Engel, il serravallese non fece mai i nomi dei compagni. Nei mesi precedenti il suo laboratorio di calzoleria era infatti stato rifugio sicuro per i ribelli del Novese e punto di riferimento per i giovani che volevano salire in montagna. Svanita la possibilità di ottenere una sua liberazione, nell ambito di scambi di prigionieri, Berthoud fu abbandonato dai suoi carcerieri, morente e senza alcuna assistenza medica, in una cella del penitenziario di Marassi, dove spirò il 25 gennaio 1945. Il suo corpo, sepolto segretamente dai suoi aguzzini nel cimitero di Staglieno, ritornò alla famiglia grazie alla segnalazione di un informatore partigiano. Berthoud ebbe funerali solenni insieme agli amici e compagni, trucidati nella Pasqua del 1944 alla Benedicta e sepoltura nel mausoleo dei Caduti per la Libertà, nel cimitero storico di Serravalle. Alla rotonda autostradale un obelisco ricorda l inaugurazione della autocamionale Genova Valle del Po, inaugurata il 29 ottobre 1935 da Re Vittorio Emanuele III. Si trattò di uno dei primi tratti autostradali d Italia, che aveva in Serravalle il suo capolinea nord. In periodo bellico fu ampiamente utilizzata dai nazifascisti per il movimento di uomini e materiali, convogli spesso attaccati dai partigiani con rapidi ed efficaci colpi di mano. Seguendo la ss.35 Bis si raggiunge Novi Ligure, importante nodo industriale e ferroviario del Basso Piemonte, città che durante la guerra fu bersaglio di diversi pesanti bombardamenti Alleati. Il primo attacco aereo risale al 1940, in seguito all aggressione fascista alla Francia. Tra il 14 ed il 19 giugno, i bombardieri francesi arrivarono sino a Novi, colpendo l aviosuperficie Mossi, in Strada per Alessandria. 2

Novi Ligure: La lapide di Porta Pozzolo. Novi Ligure: Devastazione allo scalo ferroviario di San Bovo. Novi Ligure: Piazza XX Settembre. Nell ultima fase del conflitto, i bombardamenti aerei Alleati provocarono pesanti danni materiali e numerosissime vittime tra i novesi. Il 4 giugno 1944, vennero duramente colpiti lo scalo e le officine ferroviarie. L 8 luglio, distruzione e morte nella zona della stazione ferroviaria, con il tragico bilancio di oltre 100 vittime civili. Episodio ricordato da una lapide collocata sotto i portici di Corso Marenco. Edifici ed importanti siti produttivi furono ridotti a macerie, come lo stabilimento dolciario Pernigotti, di Via Mazzini. Non mancarono altri episodi dolorosi come il mitragliamento aereo del treno Novi - Frugarolo, del 28 dicembre 1944, ancora con morti e feriti. Tre giorni dopo, ancora fuoco dal cielo, su Via Roma e Via Cavour, con numerose vittime e gravi conseguenze sulle abitazioni. Il 13 marzo 1945 venne seriamente danneggiato lo storico laminatoio dello stabilimento Ilva (oggi parzialmente trasformato in Museo dei Campionissimi dedicato alla storia del ciclismo). Il 6 aprile 1945, come racconta una targa in Corso Piave, un raid aereo sconvolse la zona di Porta Pozzolo, devastando il popoloso rione sorto nei pressi del polo siderurgico. Una situazione critica che impose alla grande azienda di trasferire gli uffici a Voghera, e provocò il crollo della produzione, scesa da 60.000 tonnellate di acciaio nel 1942 a 38.000 nel 1944. Con un Sacrario, al cimitero comunale, la città ricorda tutte le sue vittime civili di guerra. Memorie di Resistenza Novese, si trovano alla Scuola Media Boccardo, in Viale Ferrando, dove un marmo ricorda i 6 partigiani caduti, armi in pugno, il 26 aprile 1945, nelle campagne di Cascina Tuara. In Piazzale Partigiani, un monumento celebra temi della Resistenza locale. All ex Caserma Giorgi, un memoriale ricorda i soldati italiani del 157 Fanteria Liguria, di stanza in città, caduti sui diversi fronti della II Guerra Mondiale. In Piazza XX Settembre, alle porte del suggestivo centro storico cittadino, una lapide ricorda Mario Balustra, 19 anni, Medaglia d Argento al Valore Militare, ultimo caduto partigiano della liberazione di Novi, ucciso in combattimento dai tedeschi in ritirata. Le trattative tra tedeschi e partigiani per l evacuazione del presidio militare di Novi cominciarono il 24 aprile 1945, grazie alla mediazione del parroco di Tassarolo, piccolo paese della prima Novese. Il responsabile germanico ed il Comandante della Brigata Val Lemme-Capurro, Piero Pesce Veniero, trovarono una prima intesa per la ritirata immediata da Gavi (Vedi scheda), presidiata dai guerriglieri della Brigata Martiri della Benedicta, ma non da Novi, chiedendo due giorni di tempo per decidere. 3

Il 25 aprile, alcune squadre partigiane garibaldine della Val Lemme e della Arzani entrarono in città, nella notte la guarnigione germanica fuggì. All'alba del 26, Novi fu, di fatto, libera, ma gli scontri sul campo proseguirono ancora, seppure in circoscritti in episodi isolati, per quanto tragici, come l eccidio della Tuara. Poco distante dalla città si trova il piccolo centro di Pasturana. I pasturanesi collaborarono attivamente alla Resistenza, tra questi il partigiano Ugo Drecco Severo, Vice Comandante della Brigata Capurro - Val Lemme, attiva nella liberazione di Novi. Nelle vicinanze c è da vedere: Pozzolo Formigaro: Il Castello. Predosa:Ad Osvaldo Capurro. Capriata d Orba:Ai Martiri della Resistenza. Itinerario 1: Proseguendo verso Alessandria (Vedi scheda) si giunge a Pozzolo Formigaro, con l imponente castello. In Piazza IV Novembre, accanto al monumento ai caduti in guerra, una lapide ricorda Oreste Armano, partigiano, Medaglia d Argento al Valor Militare, fucilato il 22 settembre 1944, al poligono del Martinetto, in Torino. Vice Comandante di Distaccamento fu catturato durante una missione in montagna, nella zona di Rocchetta Ligure (Vedi scheda). Incarcerato, venne messo a morte, dopo mesi di detenzione. Il sacrificio del giovane è ricordato nel Sacrario del Martinetto ed il suo nome figura sulla lapide che elenca i nomi degli altri 51 che vi trovarono la morte, per mano delle Brigate Nere, e dei componenti del primo comando del Cln regionale piemontese, lì trucidati il 5 aprile 1944. Seguendo la sp.155, si incontra Predosa, dove in località Iride, al ponte sul torrente Lemme, un cippo ricorda il luogo della fucilazione del partigiano Osvaldo Capurro Stivens, trucidato sul posto dai fascisti il 24 dicembre 1944. Proseguendo verso Ovada (Vedi scheda), si attraversa l abitato di Basaluzzo, dove un marmo ricorda il giovane partigiano Armando Ferrari, trucidato nell eccidio della Benedicta. Tra antichi castelli e pregiati vigneti, si entra nel l Ovadese, incontrando Capriata d Orba. Nei giardini davanti al cimitero, un suggestivo monumento celebra i caduti della Seconda Guerra Mondiale e i partigiani della Resistenza nell Ovadese. In località Pratalborato, una lapide commemora il partigiano francese Charles Allgeyer Folco. Impegnato con alcuni compagni della Brigata Macchi, in un operazione di polizia, cadde combattendo in un imboscata fascista. Prima di giungere a Castelletto d Orba, lungo la provinciale per Ovada, in località Sant Agata, un edicola commemora due partigiani, Giuseppe Cassulo e Giambattista Pesce, catturato ed uccisi sul posto dai nazifascisti, nei giorni della Liberazione. 4

A Silvano d Orba, una lapide sulla facciata del Palazzo Comunale, ricorda il coraggio dimostrato ed i sacrifici patiti dalle genti della Valle Orba, a sostengo della Resistenza, tra Novese ed Ovadese. Il grande monumento ai caduti di tutte le guerre, eretto nei giardini antistanti il Municipio, celebra i nomi dei partigiani silvanesi che persero la vita nella Lotta di Liberazione. Silvano d Orba: Alle genti della Valle Orba. Itinerario 2: La sp.161 conduce in Val Lemme, verso Gavi (Vedi scheda). Durante la guerra, la galleria stradale in località Crenna, fu trasformata in deposito antiaereo militare, chiusa al transito ed interdetta al pubblico. Da Gavi è possibile salire a Voltaggio (Vedi scheda) e proseguire sino alla zona del Sacrario della Benedicta (Vedi scheda), sito nel cuore del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo. Itinerario 3: Tenendo la ss.35, in direzione Genova, si raggiunge Arquata Scrivia, da dove imboccare la sp.140 in Vignole Borbera, salendo sino a Pertuso (Vedi scheda) per poi addentrasi in Val Borbera. In alternativa, da Arquata Scrivia si prenda la sp.144 verso Grondona (Vedi scheda) e la Valle Spinti. Giunti a Roccaforte Ligure, breve è la distanza che separa da Rocchetta Ligure (Vedi scheda) e la Val Borbera. Itinerario 4: Alla periferia di Serravalle Scrivia, seguendo la ss.35 Bis, in direzione Cassano Spinola, si incrocia lo stabilimento siderurgico Europa Metalli, dove un marmo ricorda il sacrificio di quattro operai dell azienda, uccisi dai tedeschi nel tentativo di opporsi all occupazione della fabbrica. A Cassano Spinola, una grande stele celebra i caduti e la Resistenza locale. Proseguendo si giunge Villalvernia (Vedi scheda) e da lì Tortona (Vedi scheda). Sentieristica: Stazzano - Monte Spineto - Cà del Bello - San Martino di Sorli; 4:45 h; Diff. E; Segnavia CAI 200. a Arquata Scrivia - Colla del Prete; 3 h; Diff. E; Segnavia E1. a Colla del Prete - Passo della Bocchetta; 6 h; Diff. E, Segnavia E1. a Stazzano - Pertuso; 6 h; Diff. E; Segnavia F.i.e. a Arquata Scrivia - Vignole Borbera - Borghetto Borbera - Pertuso - Cantalupo Ligure - Rocchetta Ligure - Sisola - Roccaforte Ligure - San Martino Grondona Arquata Scrivia; 2:30 h; Diff. EE. x Informazioni: Comune di Serravalle Scrivia, Via Berthoud 49, Tel 0143.61444, Fax.0143.61522, www.comune.serravalle-scrivia.al.it Biblioteca comunale Roberto Allegri, Piazza Carducci 4, Serravalle Scrivia, Tel.0143.633627 Centro di documentazione Anpi di Serravalle Scrivia, Via Berthoud 56 (Orario: mer. e ven. ore 16-18) Comune di Novi Ligure, Via Giacometti, Tel.0143.7721, Fax.0143.772357, www.comune.noviligure.al.it I.a.t. Novi Ligure, Viale dei Campionissimi 2, Tel.0143.72585, Fax.0143.767657 Biblioteca civica di Novi Ligure, Via Marconi 66, Tel.0143.76246 5

Comune di Pozzolo Formigaro, Piazza Castello, Tel.0143.417054, www.pozzolo.it Comune di Predosa, Piazza Matteotti 2, Tel.0131.71552, www.comune.predosa.al.it Associazione Memoria della Benedicta, Via Dei Guasco 49, Alessandria Tel.0131.443861, www.benedicta.org www.provincia.alessandria.it/sentieri www.cainoviligure.it www.alessandriaciclabile.it Bibliografia: 1. Franco Barella, Franco Inverardi, La bottega del ciabattino, Anpi Novi Ligure, Arti Grafiche Novesi, Novi Ligure, s.a. 2. William Valsesia, La provincia di Alessandria nella Resistenza, Dell orso, Alessandria, 1981. 3. Filippo Bertone, Mario Roberto Berthoud: una storia di Serravalle, Atti dal Giorno della Memoria 2005, Archivio Biblioteca Comunale di Serravalle Scrivia. 4. Graziella Gaballo, Una vita interrotta. Oreste Armano (1922-1944), Joker, Novi Ligure, 2005. 5. Ennio Odino, La mia corsa a tappe, Associazione Memoria della Benedicta, Alessandria, 2007. Multimedia: 1. Maurizio Orlandi, Il rastrellamento, Associazione Memoria della Benedicta, Alessandria, 2006, (DVD). 2. Gianni Repetto, Le pietre della Benedicta, Associazione Memoria della Benedicta, Le Mani Video, Recco, 2005, (DVD). 3. Roberto Paravagna, Pinan-Cichero. Una storia di donne e uomini sulla montagna per la Libertà, Isral - Interreg La Memoria delle Alpi, Alessandria, 2007, (DVD). Nota dell autore: In queste pagine sono segnalati i principali luoghi e fatti che hanno caratterizzato la Resistenza e la guerra di Liberazione in provincia di Alessandria. Si tratta di un itinerario di viaggio, tra storia e territorio, tra la memoria degli uomini e della natura, delle cose e delle immagini, sulle tracce di tutti coloro che generosamente diedero il loro contributo, piccolo o grande, per riconquistare alle nostre terre la Libertà. Un percorso che non è, e non può essere, esaustivo di tutti gli avvenimenti significativi, di tutti gli episodi, importanti e tragici della Resistenza alessandrina, un fenomeno partigiano vasto e complesso, che ha lasciato segni diffusi sul territorio. Pertanto, chi legge guardi alla sintesi che caratterizza queste schede, come ad un necessario strumento di lavoro, ed ad eventuali omissioni o semplificazioni come ad un passaggio non voluto. Pubblicazione realizzata nell ambito del Progetto Interreg La Memoria delle Alpi 6