A mia madre, felice di avere in mano questo libro (anche se elettronico!).

Documenti analoghi
NODI DEFINIZIONI. NODI DI BLOCCAGGIO Nodo semplice Nodo cappuccino Nodo francescano Nodo savoia, otto Nodo savoia ganciato

CONTENUTO Le cime Elementi di un nodo Le caratteristiche dei nodi marinari Gli otto nodi fondamentali

È un nodo di giunzione, serve infatti per unire due cime dello stesso

GRUPPO SCOUT AGESCI CANDA 1 Reparto Grande Magnolia MANUALE DEI NODI

Nodi Marinari. Nodi d'arresto

maestro dei nodi di Ivan Mastrosimone - disegni di Jean Claudio Vinci

MANUALE PRATICO DEI NODI

INDICE ALFABETICO DEI NODI E DELLE LEGATURE NODO N. NODO N. LEGATURE

QUALCHE NOTIZIA SULLE CORDE

Realizzato da Aldo Ruggiero e da Giuseppe Di Rienzo. From Campobasso 3 WWW:

QUALCHE NOTIZIA SULLE CORDE

QUALCHE NOTIZIA SULLE CORDE

IL MANUALE DEI NODI A CURA DI: SERGIO PELLIZZIERI REPARTO EDELWEISS - AGESCI ROMA

legatura si eseguono diversi tipi di nodi: giunzione, d'arresto, ecc.; per fare una

QUALCHE NOTIZIA SULLE CORDE

QUALCHE NOTIZIA SULLE CORDE ALCUNI CONSIGLI DI B.-P.

Corde e nodi (Febbraio 2009)

Circolo Velico Tivano

Progetto ascuoladivela

Campus Estivi Under 18 A lezione dal mare

Volendo si possono inventare nodi nuovi, l'importante è testarne sempre l'efficacia e la resistenza prima di adoperali.

Piccolo Manuale del Pennese

CORSI ESTIVI DI VELA. Corsi di 1 o 2 settimane da giugno a settembre, Per imparare tutti i segreti della vela e divertirsi nella magnifica Sardegna.

Per appesantire l'estremità di una corda, o per evitare che essa fuoriesca da un anello o da una carrucola, o per fare una corda per arrampicata.

I nodi Mercoledì 25 Maggio :05

SALPA CON NOI! Sulla rotta del prim ro del MONDO

Nodi Marinari. Nodi d'arresto

I NODI. (Benedetto Carbone)

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica. Buccari. Sede: Viale Colombo, Cagliari Tel. 070 / / Fax 070 /

CAPITOLO XX I PRINCIPALI NODI

Riccardo Lorenzi. Umm ad-dunya Il Cairo

GIULIO STAGNI GUIDA VISUALE PER CHI NAVIGA A VELA EDITRICE INCONTRI NAUTICI. Estratto della pubblicazione

Mia moglie teneva un martello in una mano e la mia VIRILITÁ nell'altra

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

I bambini imparano a

I Nodi. Nodo semplice. Nodo del cappuccino. Nodi di Giunzione Nodo piano, o nodo del terzarolo

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Creazione del tuo annuario

GIOCA COI CAMPIONI DELL HOCKEY IN-LINE

LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE)

Due chiacchiere con Giovanni Soldini e tanti addii

Fabio Piccini Sonia Savini

Maffei, l arte della pasta fresca di qualità non conosce crisi. Maffei, l arte della pasta fresca di qualità non conosce crisi.

Saper fare alcuni nodi fa parte del bagaglio indispensabile per un buon soccorritore in qualsiasi situazione.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

Abbiamo marinato la scuola Insegnare il mare, in mare attraverso il mare

Programma di Esercitazioni Marinaresche

L incredibile vite d acciaio che ha salvato Numada

VOR. Guida Pratica per Appassionati del Volo. Daniele Peluffo, autore di. Copyright 2018 Aviationcoaching.com

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

MARANO RAGAZZI SPOT FESTIVAL 2015

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa

SUMMEREND IN LAGUNA DI VENEZIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Come Realizzo uno Straglio Giampiero Ricci

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito

Corso di Primo livello da svolgersi nei mesi di ottobre novembre 2016

Sviluppo personale. Rilassatevi

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa.

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

OFFRIRE ACCETTARE RIFIUTARE

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di consolidamento/potenziamento in inglese Moduli Google

ORZA MINORE Chi siamo

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

Presentazione dei Corsi di Formazione Operatore di Bordo e Pilota di unità operativa

TRE PUNTI DI PARTENZA

ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene?

Premio Gabrio de Szombathely 2017 Ufficiale di regata Internazionale Assegnato a Alfredo Ricci

DETERMINAZIONE DEL MASSIMO E DEL SECONDO MASSIMO DI n OGGETTI?

scuola calendario attività primavera/estate 2014 CORSO BASE ALTURA

Come Cucinare. Un semplice e veloce Primo Piatto a Basso Contenuto di Nichel (Anche Se Sei Negata in Cucina) AllergiaNichel.com

corso base di vela & windsurf per bambini

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa.

Scuola Vela estiva. Vivere il mare, una passione da coltivare fin da piccoli!

(Chi è costui? Cosa fa nella vita?) LA VOCE DEL PUTIGNANESE a cura di GIANMARCO FILIPENDOLA IDENTIKIT DEL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: VITO DELUCA

Sensazioni Cinematografiche

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

1: A SCUOLA > unità 1

Anno scolastico tutto quello che mi serve sapere... Scuola dell Infanzia Il Bosco Incantato S. Anna D Alfaedo, Verona

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

UNA PICCOLA BARCA UNA GRANDE SFIDA. Progetto Mini Transat Skipper Alberto Riva

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

«L acquario un mondo da scoprire»

Le letture portfolio di Arles

CAPITANERIA DI PORTO VENEZIA

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com

DOSSIER DELL APPRENDISTA

Scritto da Administrator Venerdì 13 Settembre :03 - Ultimo aggiornamento Sabato 14 Settembre :21

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

Torneo dell Amicizia a Somaglia

Transcript:

L Autore GIOVANNA CAPRINI nasce a Verona nel 1954 e fino a 20 anni non sa nemmeno che cosa sia la vela. Ma, appena si avvicina a questo sport, è come un colpo di fulmine. Dopo la laurea in Lettere Classiche inizia a lavorare in Veleria. Si avvicina da subito alle regate, con la propria barca e con quelle di altri, e presto diventa Istruttore della Federazione Italiana Vela. Per anni segue anche i giovanissimi. Naviga con le barche più diverse, al Lago di Garda e in Adriatico, ottenendo numerosi successi. Ricordiamo le vittorie al Trofeo Riccardo Gorla e alla Centomiglia del Garda. Negli anni Ottanta col suo equipaggio tutto al femminile - primo in Italia - per tre anni consecutivi vince la Combinata della Vela d Altura in Adriatico con una sorprendente vittoria alla 500 x 2 insiame a Lucia Pozzo, regata fino ad allora a esclusivo appannaggio dei marinai uomini. Negli stessi anni si avvicina all Oceano partecipando a due ARC e a una Transat des Alizées. All inizio degli anni Novanta corona il sogno di ogni velista: Skipper del 53 Orchidea partecipa al Round the World Rally Europa 92, giro del mondo a vela a tappe in regata. Al ritorno in Italia continua con la carriera Federale diventando Allenatore di Vela (ora Istruttore di 3 livello) e continua ad allenare giovani e giovanissimi, senza mai smettere di navigare con la propria barca per il Mediterraneo. Finalmente all inizio degli anni 2000 apre una Scuola Nautica con il suo Socio Lorenzo, scuola che ben presto si colloca tra le prime Scuole per Patenti Nautiche del Triveneto. Nel frattempo la Federazione Italiana Vela la chiama a far parte del gruppo di Formazione per Istruttori di Vela d Altura e ottiene anche la qualifica di Istruttore di Vela d Altura di 2 livello. In poche parole, insegnare a navigare è la sua vita. Oggi siamo nel 2012, e la storia continua... 2

A mia madre, felice di avere in mano questo libro (anche se elettronico!). A mio padre, che mi regalò la prima macchina fotografica all età di nove anni. A Pino, primo e indimenticabile maestro di mare. 3

RINGRAZIAMENTI Un grazie di cuore a Flavia e Andrea: Andrea è stato insostituibile, e solo con il suo aiuto sono riuscita in un paio di settimane a scattare le 5000 foto che poi sono servite per la realizzazione di questo libro. Flavia ha sopportato con enorme pazienza le lunghe assenze da casa di suo marito proprio durante le vacanze di Natale. Lorenzo grazie per essere sparito da scuola che per l occasione era stata trasformata in un mini studio fotografico. E un grande grazie a Angiolina e Paola che mi hanno insegnato i trucchi per allestire un piccolo studio fotografico fai da te. 4

SOMMARIO Presentazione pag. 8 Prima parte: NODI MARINARI E TRADIZIONE LA LINGUA DEI NODI E DELLE CIME pag. 10 1 - I PRIMI NODI pag. 15 Nodo Savoia o Nodo a Otto pag. 16 Gassa d Amante pag. 21 Nodo Piano pag. 28 Nodo Parlato pag. 33 Volta alla castagnola o galloccia pag. 37 2 - I NODI DEL MARINAIO pag. 41 Nodi di arresto pag. 42 Nodo Savoia ganciato pag. 43 Nodo del Francescano o del Frate pag. 47 Nodo del Cappuccino pag. 54 Nodi di giunzione pag. 60 Nodo Bandiera pag. 61 Nodo Bandiera ganciato pag. 66 Nodo Bandiera doppio pag. 72 Nodo del chirurgo pag. 78 Nodo Inglese pag. 84 5

Nodi a occhio pag. 91 Gassa d Amante pag. 92 Gassa d amante sinistra pag. 93 Gassa d Amante ganciata pag. 125 Gassa d Amante doppia pag. 129 Gassa Francese o Portoghese pag. 135 Nodi di avvolgimento pag. 141 Nodo Parlato pag. 142 Nodo parlato ganciato pag. 157 Nodo Parlato doppio pag. 160 Nodo parlato con mezzocollo pag. 164 Bocca di lupo pag. 167 Due mezzicolli pag. 170 Gruppo d Ancorotto pag. 175 Gruppo d Ancorotto con gassa pag. 181 Nodo di Bitta pag. 185 Nodo di Bozza pag. 192 Nodo scorsoi pag. 199 Nodo Scorsoio semplice pag. 200 Gassa scorsoia pag. 204 Scorsoio con gassa impiombata pag. 209 Nodi di accorciamento pag. 213 Nodo Margherita pag. 214 Nodo semplice doppino con gassa pag. 219 Adugliare le cime pag. 224 Cogliere la cima alla galloccia pag. 225 Cogliere la cima col corrente a doppino pag. 226 6

Cogliere la cima col corrente a doppino incappellato pag. 227 Paranchi Paranco volante semplice pag. 228 3 - I NODI DIVERTENTI pag. 235 Gassa scorsoia a bocca di lupo pag. 236 Nodo parlato del vaccaio pag. 242 Catena dei nodi semplici pag. 248 Catena dei nodi Savoia pag. 256 Nodo dello stivatore pag. 263 Nodo doppio inglese pag. 268 Nodo Diamante pag. 276 Doppio nodo a otto pag. 293 Pugno di scimmia pag. 288 Nodo circolare pag. 301 Nodo dell impiccato o del boia pag. 307 4 - IMPIOMBATURE, IMPALMATURE, INTUGLIATURE pag. 314 Impiombature classiche pag. 314 Impalmature classiche pag. 318 Intugliatura con due gasse pag. 319 PER CONCLUDERE pag. 320 7

PRESENTAZIONE Questo libro nasce per gioco e un gioco divertente è stato portarne a termine la stesura Era una domenica di inizio autunno e la bora soffiava forte. Avevamo deciso di non uscire in barca e dovevamo trovare un alternativa: non era possibile passare la domenica pensando solo a che cosa mangiare! Così mentre ci facevamo l aperitivo ho cominciato a scattare foto, agli winches, ai paranchi, ai bozzelli e perché non scattare foto ai nodi? Ed ecco che, mentre io annodavo cime, Andrea scattava, Flavia versava da bere e offriva golosi stuzzichini. In poco tempo la scheda di memoria era piena. Oltre 400 foto, tutte da guardare. Da quelle 400 immagini in un pomeriggio ricavai una presentazione didatticamente valida per la mia scuola: la qualità delle immagini però non mi soddisfaceva. Tutto andava rivisto e gli scatti dovevano essere studiati e preparati. E allora? Perché non fare di tutto ciò un libro? Di volumi che trattano di nodi ce ne sono in quantità. Io decisi di fare qualcosa di diverso e sarà cura dei lettori stabilire se sono riuscita nel mio intento. 8

Nel discorrere dei tanti nodi che illustrerò, raramente troverete una descrizione scritta della loro esecuzione: l esperienza mi ha insegnato che poche chiare illustrazioni sono più incisive di molte parole. Ma quanti nodi esistono? Clifford W. Ashley nel suo volume IL GRANDE LIBRO DEI NODI, che personalmente ritengo la Bibbia dei nodi, ne descrive ben 3854. Nella realtà in barca a vela quanti ne servono? Scopritelo leggendo le prossime pagine. Nodo precedente Vai al sommario Nodo successivo 9

Prima parte: NODI MARINARI E TRADIZIONE LA LINGUA DEI NODI E DELLE CIME Ricordate che quella dei nodi non è una scienza esatta. I nodi sono stati tramandati nei secoli e secondo le zone possono anche aver assunto nomi diversi: vogliate dunque perdonarmi se di tanto in tanto troverete nomi differenti da quelli che usate abitualmente. I marinai hanno il loro linguaggio: una volta che avremo imparato a parlare come i marinai non ci saranno mai fraintendimenti. Ai miei allievi, alla prima lezione in aula o la prima volta che salgono a bordo, dico sempre scherzosamente che la cosa più importante è imparare la lingua barchese! Parlando quindi di nodi e di cime: un nodo si fa, si esegue; un nodo non si stringe ma si assucca; 10

un nodo si rovescia quando sotto sforzo cambia forma e poi si scioglie; volontariamente non si slega e non si scioglie mai un nodo, ma si molla; ma un nodo si scioglie involontariamente, non si molla; un nodo è ganciato quando l ultima passata si fa col doppino del corrente: si tira il corrente e il nodo si molla facilmente; un cavo si dà volta; un collo si prende o si va a collo; se si congiungono due cime con due cappi si intugliano; si dice intugliatura quando si uniscono due cime con due cappi o due nodi; una impalmatura è una legatura fatta con uno spago all estremità di una cima perché non si sfiocchi; una cima si sfiocca quando si sfilaccia; la filaccia o trefolo è il primo elemento che si forma dalla tessitura delle fibre; i legnoli o legnuoli sono ottenuti dalla torsione di più filacce o trefoli; 11

? SE VUOI SAPERNE DI PIU CLICCA SULL ICONA E ACQUISTA L EBOOK COMPLETO. 12

I PRIMI NODI Quando il vostro Istruttore di vela vi farà salire per la prima volta su una barca vi dirà che occorre saper fare i nodi da marinaio. Credetegli, è una grande verità. Qualunque cosa farete, in barca avrete bisogno di saper fare dei nodi, e in fretta! Quindi il tempo che trascorrerete in pozzetto o in banchina a cercare di annodare cime correttamente non sarà mai tempo perso. Sono, comunque, veramente pochi i nodi indispensabili in barca. Li imparerete in fretta e non li dimenticherete più. Sono le basi dalle quali partire per poi divertirsi a giocare con i nodi. Nodo precedente Vai al sommario Nodo successivo 15

NODO SAVOIA o NODO A OTTO Si esegue all estremità di una scotta o una drizza per evitare che si sfili dalle attrezzature. Benché il nodo a otto abbia antiche origini si chiama anche Nodo Savoia perché è il nodo che troviamo nello stemma di Casa Savoia. Fuori da un utilizzo nautico si usa ogni volta che occorra ingrossare l estremità di una cima. Il Savoia è veloce da eseguire, si molla in fretta e senza problemi. 16

1 2 NODO SAVOIA 17

3 4 NODO SAVOIA 18

?? NODO SAVOIA 19

? NODO SAVOIA Nodo precedente Vai al sommario Nodo successivo SE VUOI CONOSCERE TUTTA LA SEQUENZA CLICCA SULL ICONA E ACQUISTA L EBOOK COMPLETO. 20

NODO PARLATO Serve per molteplici utilizzi: dagli ormeggi ai parabordi. Spesso a bordo viene amichevolmente chiamato il nodo del parabordo! 33

1 2 NODO PARLATO 34

3? NODO PARLATO 35

?? NODO PARLATO 36

6 NODO PARLATO Nodo precedente Vai al sommario Nodo successivo SE VUOI CONOSCERE TUTTA LA SEQUENZA CLICCA SULL ICONA E ACQUISTA L EBOOK COMPLETO. 37

I NODI DEL MARINAIO Nel capitolo precedente abbiamo visto quali sono i nodi indispensabili per cominciare a navigare in barca a vela. Ora facciamo un passo avanti e vediamo una serie di nodi che ci permetterà di far fronte correttamente a qualunque situazione e, diciamolo pure, di far bella figura con chi è con noi. E, se non siamo marinai, questi nodi ci permetteranno di stupire gli amici! Nodo precedente Vai al sommario Nodo successivo 41

NODO DEL CAPPUCCINO Si esegue all estremità delle cime ma è più estetico che utile. Come il nodo dell impiccato dovrebbe per tradizione avere un numero dispari di volte. 54

? 2 NODO DEL CAPPUCCINO 55

3 4 NODO DEL CAPPUCCINO 56

?? NODO DEL CAPPUCCINO 57

?? NODO DEL CAPPUCCINO 58

9 NODO DEL CAPPUCCINO Nodo precedente Vai al sommario Nodo successivo SE VUOI CONOSCERE TUTTA LA SEQUENZA CLICCA SULL ICONA E ACQUISTA L EBOOK COMPLETO. 59

GASSA D AMANTE metodo CON DUE DITA Il metodo con l anello, che abbiamo visto nel capitolo precedente, e il metodo con le due dita li usiamo principalmente per formare un cappio col quale dar volta cime di ormeggio e tutte le volte che ci occorre un cappio resistente. 1 98

2 3 GASSA D AMANTE CON DUE DITA 99

?? GASSA D AMANTE CON DUE DITA 100

? 7 GASSA D AMANTE CON DUE DITA 101

9 GASSA D AMANTE CON DUE DITA Nodo precedente Vai al sommario Nodo successivo SE VUOI CONOSCERE TUTTA LA SEQUENZA CLICCA SULL ICONA E ACQUISTA L EBOOK COMPLETO. 102

I NODI DIVERTENTI Qui di seguito un a serie di nodi che non sono necessari in barca ma che serviranno per intrattenere gli amici e divertirli in pozzetto. Vi stupirà scoprire com è facile incuriosire anche chi sembrava assolutamente disinteressato. Imparate a fare questi nodi con disinvoltura e vi divertirete.. ma non svelate i vostri segreti! Nodo precedente Vai al sommario Nodo successivo 235

CATENA DI NODI SEMPLICI Con questa catena di nodi per anni ho divertito i ragazzini della scuola vela e ho scoperto poi che nello stesso modo si divertono anche i più grandi. Spiegatelo ma muovete le mani in fretta per non rivelare il trucco troppo presto. 248

1 2 CATENA DI NODI SEMPLICI 249

3? CATENA DI NODI SEMPLICI 250

5? CATENA DI NODI SEMPLICI 251

?? CATENA DI NODI SEMPLICI 252

? 10 CATENA DI NODI SEMPLICI 253

? 12 CATENA DI NODI SEMPLICI 254

14 CATENA DI NODI SEMPLICI 1RGR SUHFHGHQWH 9DL DO VRPPDULR 1RGR VXFFHVVLYR SE VUOI CONOSCERE TUTTA LA SEQUENZA CLICCA SULL ICONA E ACQUISTA L EBOOK COMPLETO. 255

PUGNO DI SCIMMIA Il classico nodo lanciasagole. I marinai, quando devono lanciare a terra gli ormeggi delle navi, si servono di una cima sottile, appesantita a una estremità, legata alla gassa della cima di ormeggio. L ormeggiatore a terra recupera la sagola e poi incappella la cima alla bitta. Se la sagola è leggera all interno si mette una sfera di piombo. E facile da fare: portate con voi in crociera un po di cimette e regalate agli amici le palline che avete fatto miracolosamente sotto i loro occhi! 288

1 2 PUGNO DI SCIMMIA 289

3 4 PUGNO DI SCIMMIA 290

? 6 PUGNO DI SCIMMIA 291

?? PUGNO DI SCIMMIA 292

? 10 PUGNO DI SCIMMIA 293

11 12 PUGNO DI SCIMMIA 294

?? PUGNO DI SCIMMIA 295

? 16 PUGNO DI SCIMMIA 296

? 18 PUGNO DI SCIMMIA 297

?? PUGNO DI SCIMMIA 298

? 22 PUGNO DI SCIMMIA 299

23 PUGNO DI SCIMMIA Nodo precedente Vai al sommario Nodo successivo SE VUOI CONOSCERE TUTTA LA SEQUENZA CLICCA SULL ICONA E ACQUISTA L EBOOK COMPLETO. 300

PER CONCLUDERE Siamo giunti alla fine di questo lavoro e vi lascio un po di numeri: questo libro contiene 650 fotografie, tutte opera mia. Sono state selezionate tra circa 5000 scatti, dei quali 3000 fatti appositamente per questo lavoro. Gli altri fanno parte del mio archivio personale. Se vi piacciono le foto di mare visitate il sito www.e-marineeducation.it dove è disponibile una galleria fotografica divisa per eventi. Altri lavori inerenti il mare e il modo per imparare a viverlo e a conoscerlo sono presto in arrivo. Non esitate a contattarci per qualunque informazione su scuola vela e di navigazione: tutti i riferimenti sul sito. Grazie per l acquisto! 320

Finito di stampare nel mese di giugno 2012. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. E VIETATA OGNI RIPRODUZIONE, CARTACEA O ELETTRONICA, SIA DELL OPERA INTERA CHE DI OGNI SINGOLA PARTE, SENZA L AUTORIZZAZIONE DELL AUTORE. OGNI ABUSO SARA PUNITO A NORMA DI LEGGE. 321

322