Il Mondo del Cavaliere

Documenti analoghi
Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Il Mondo del Cavaliere

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

NOBILTÀ. MASSIMO MALLUCCI La scienza araldica ed il diritto allo stemma. 33.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Il Mondo del Cavaliere

INDICE GENERALE ANNO 2017

Il Mondo del Cavaliere

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

INDICE GENERALE ANNO 2014

INDICE GENERALE ANNO 2015

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L iberico Don. 27. I vasti orizzonti dell insegnamento della Storia familiare. 119.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Il Mondo del Cavaliere

vvbsiufsviunvsdiuvbovwuwpu

Il Mondo del Cavaliere

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

DAVIDE SHAMÀ. Gli AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica

SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO

INDICE GENERALE ANNO 2012

Il Mondo del Cavaliere

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO CARLO TIBALDESCHI Su una rarissima figurazione araldica trentina. 23

INDICE GENERALE ANNO 2013


In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Prime 10 città Pos. Comune Regione Prov. Abitanti 1 Madrid Madrid Madrid Barcellona Catalogna Barcellona Valencia Comunidad Va

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

(*) Il paragrafo in evidenza rosso trova correzione nella pagina seguente: (*)

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO I sessant anni della Costituzione e l attualità di Famiglie Storiche d Italia 21

d iniziativa dei senatori ARMATO, Mariapia GARAVAGLIA, ANDRIA, BIONDELLI, GRANAIOLA, DE LUCA, INCOSTANTE, BUBBICO, PINOTTI, NEGRI e SOLIANI

La Milano delle Bandiere

Comitato Provinciale ANUSCA di ROMA POMERIGGI DI STUDIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata BOLDRINI

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni

AGENS - Associazione Genitori ITIS Severi Via Pettinati, PADOVA C.F

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

L A.I.O.C. e la nostra unicità

ANNO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER MANIFESTAZIONI / INIZIATIVE /PROGETTI DI INTERESSE PER LA COMUNITA LOCALE

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA DELEGAZIONE GRAN MAGISTRALE DELLA TOSCANA DELEGATO PIER LUGI DUVINA

Il Mondo del Cavaliere

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

L Ordine Equestre di Sant Agata (RSM): caratteri originari ed evolutivi

E' stato componente del Comitato Scientifico della prima Biennale dell'arte e della cultura del Mediterraneo;

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

A.N.F.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FINANZIERI D ITALIA - Presidenza Nazionale - INDICE DELLE DIRETTIVE DI MASSIMA IN VIGORE DI INTERESSE DELLE SEZIONI

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR PROVE SCRITTE CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Ricordando il mio Maestro: S.E. Don Vicente de Cadenas y Vicent ( ). 7

mostra documentaria 8-31 marzo 2009

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali

Costituzione e sovranità del popolo

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO 1148 AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO -Punteggio pari o superiore a 6/10 nella prova scritta-

Ordine al Merito di Savoia Statuto

Il Mondo del Cavaliere

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

ANNO 2019 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ISTITUZIONALE ORDINARIA

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dichiarazione di nascita

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Gli stemmi concessi o autorizzati dalla Repubblica di S. Marino. 27. I discendenti dei Grandi.

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI MARINA MILITARE Punteggio pari o superiore a 18/30 nella prova preliminare-

Le istituzioni politiche dell antico regime

LE DIMORE STORICHE PERIODICO DELL ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE

Cerchiamo di essere davvero cavalieri...

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli

BANDO N SCADENZA BANDO: 15/12/2017

Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO 1220 ALLIEVI AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA Punteggio pari o superiore a 6/10 nella prova scritta-

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

l sottoscritt... (cognome e nome)

Indice Indice. Prefazione...» 9. Capitolo I - Il cognome del figlio nato nel matrimonio: la situazione attuale...» 11

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR per l ammissione alla prova scritta del concorso DSGA

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI

Modifica alla disciplina in materia di esercizio della potestà genitoriale (n. 1211)

STATUTO DELL ACCADEMIA LAZZARITA DI RE SAN LUIGI IX DI FRANCIA

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VOLONTARI VVF richiami insufficienti -

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

C I T T À D I A V I G L I A N A

nei giorni 7/8 e 9 Ottobre c.m. si è celebrato a Roma il Capitolo Generale degli Ordini Dinastici della Reale Casa di Savoia.

SCADENZA BANDO:16/05/2014

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Diritti e doveri dei cittadini

DECRETI PRESIDENZIALI

Anno Notiziario n. 3

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Lo IAGI in aiuto all araldica degli Enti. 23. I Capasso - Taccuino familiare della loro vicenda.

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI GERENZANO

Transcript:

ISSN 1592 1425 Il Mondo del Cavaliere RIVISTA INTERNAZIONALE SUGLI ORDINI CAVALLERESCHI COMMISSIONE INTERNAZIONALE PERMANENTE PER LO STUDIO DEGLI ORDINI CAVALLERESCHI ASSOCIAZIONE INSIGNITI ONORIFICENZE CAVALLERESCHE ANNO XV OTTOBRE-DICEMBRE 2015 NUMERO 60

ASSOCIAZIONE INSIGNITI ONORIFICENZE CAVALLERESCHE La quota associativa ssata per il 2016, comprensiva dei 4 numeri annuali della rivista Il Mondo del Cavaliere e dei 2 notiziari semestrali AIOC è di Euro 35,00 (trentacinque) per i residenti all estero Euro 40,00 (quaranta) che possono essere versati sul C/C postale n 19936582 intestato: Associazione Insigniti Onori cenze Cavalleresche Casella Postale, numero 932 40100 Bologna http://www.icocregister.org/ e-mail: aioc@iol.it IBAN: IT89F0760102400000019936582 BIC: BPPIITRRXXX. A seguito della delibera adottata dall Assemblea dell Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche del 18 aprile 2015 è stato stabilito che i Soci che versano quale importo associativo 2016 la somma di Euro 560,00 (cinquecentoventicinque) sono iscritti quali Soci Fondatori. I Soci dell Associazione Insigniti Onori cenze Cavalleresche hanno diritto ad un servizio telefonico gratuito di consulenza sulla materia cavalleresca telefonando dalle 18 alle 19, tutti i giorni dal lunedì al venerdi, ai numeri: 051.271124-0549.900323 oppure 388.0010099. In caso di assenza è possibile lasciare un messaggio in segreteria indicando esattamente nome, cognome, numero telefonico e motivo della telefonata, in modo da poter essere richiamati e ricevere ugualmente risposta. TITOLI ACCADEMICI, CAVALLERESCHI, NOBILIARI E PREDICATI - La Direzione della rivista Il Mondo del Cavaliere rende noto che, non essendo proprio compito entrare in merito alla validità giuridica di titoli accademici, cavallereschi o nobiliari, i nominativi sono pubblicati negli Studi oppure nelle rubriche: Associazioni, Ordini Cavallereschi, Cronaca e Recensioni così come ricevuti, senza attribuire ad essi alcun valore o entrare nel merito, ma generalmente così come vengono indicati sui certi cati di stato civile del Paese dove gli interessati godono la cittadinanza. Si pubblicano anche concessioni o promozioni relative a Decorazioni od Ordini Cavallereschi autorizzabili nella Repubblica Italiana in base alla legge 3 marzo 1951, numero 178. Si rendono note le nomine e gli avanzamenti di grado delle Forze Armate (o assimilabili), e quei riconoscimenti provenienti direttamente dalle Autorità della Repubblica Italiana o dei Paesi riconosciuti dal Governo Italiano. Si vuole precisare che il nostro scopo è quello di sforzarci per presentare scienti camente ai lettori il numero più elevato di studi o notizie sulle scienze documentarie della storia, effettuando sempre il più rigoroso controllo delle informazioni rese disponibili; tuttavia siamo obbligati talvolta a editare notizie e studi che contengono trattamenti, titolature nobiliari e predicati o titoli cavallereschi,, che possono non essere accettati come validi dalle organizzazioni che editano Il Mondo del Cavaliere, che fondano il loro lavoro esclusivamente sul serio rigore scienti co. Purtroppo dobbiamo talvolta trovare soluzioni di opportunità che oltrepassano i nostri postulati, ad esempio non eleminando da un documento riportato una titolatura o un trattamento impropri. Vogliamo ricordare che la Repubblica Italiana non riconosce i titoli nobiliari, ed aggiungiamo che la Corte costituzionale con sentenza n. 101 del 26 giugno 1967 ha dichiarato incostituzionale tutta la legislazione nobiliare emanata durante il Regno d Italia (che era il successore degli Stati Preunitari), ragione per cui considerando anche l introduzione della legge sul divorzio (legge n. 898/1970) e quella della riforma del diritto di famiglia (legge n. 151/1975) non sarebbe certa nessuna attribuzione in ambito nobiliare e noi ci atteniamo a questi dettami ritenendoli validi. Poiché solo il sovrano sul trono o l autorità statuale dove è contemplata la legislazione nobiliare possono concedere e riconoscere onori, dignità e titoli di natura nobiliare, tutti gli altri provvedimenti per noi sono privi di qualunque ef cacia o valore ad esclusione di quello morale nell ambito privato. Quando perciò pubblichiamo studi riferiti a documenti conservati in archivi pubblici ci tocca accettare quanto in essi indicato, pur sapendo che le attribuzioni possono essere prive del diritto, inesatte, o, peggio ancora, provenienti da falsi cazioni antiche o recenti. Anche nel caso di eventuali dispute dinastiche all interno di Case già Sovrane, mantenendoci al di sopra delle parti, attribuiamo titolature e trattamenti così come pervengono, senza entrare nel merito. Sommario In 1 di copertina: S.A.R. l infante don Carlos, duca di Calabria In 4 di copertina: Stemma della Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi. In ricordo di S.A.R. l infante don Carlos de Borbón Dos Sicilias y Borbón Parma, duca di Calabria (1938-2015). 99 Le esequie di S.A.R. l infante don Carlos, duca di Calabria. 102 L inizio di una nuova era: S.A.R. don Pedro de Borbón Dos Sicilias y Orleáns, duca di Calabria e conte di Caserta. 105 La sopravvivenza della nobiltà negli ordini cavallereschi nobilitanti preunitari. 107 A. Lembo Maria Teresa Landi, Dama dell Ordine della Croce Stellata. 101 M. de Mladineo Il XX anniversario di fondazione dell Associazione della Nobiltà Croata. 114 M. Horak I Colloqui dal 21 al 24 ottobre 2015 a Madrid 115 Cronaca ed eventi. 117 OPINIONI DEGLI ARTICOLI - La Direzione della rivista Il Mondo del Cavaliere rende noto che i pareri e le opinioni espresse nei lavori che pubblica rappresentano l esclusivo pensiero dei loro autori, senza per questo aderire ad esso. Per questa ragione declina tutte le responsabilità sulle affermazioni contenute negli articoli, come pure rende noto che i collaboratori, per il solo fatto di scrivere sulla rivista, non si devono sentire identi cati con le opinioni espresse nell EDITORIALE. In questa pubblicazione di carattere scienti co articoli, note e recensioni vengono pubblicati gratuitamente. Gli articoli, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Il Mondo del Cavaliere Rivista Internazionale sugli Ordini Cavallereschi è l organo uf ciale della Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi, ed anche il bollettino del Consiglio Direttivo e rivista dell Associazione Insigniti Onori cenze Cavalleresche - AIOC. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti Segretario di Redazione: Maria Loredana Pinotti Quota d iscrizione in qualità di Socio dell A.I.O.C. 2015, comprensiva dei 4 numeri della rivista Il Mondo del Cavaliere e dei 2 Notiziari semestrali AIOC: Euro 35,00 (residenti estero Euro 40,00). Solo Abbonamento 2015: Euro 40,00. Numero singolo od arretrato: Euro 12,00. Tutta la corrispondenza deve essere inviata a: Il Mondo del Cavaliere - c/c AIOC Casella Postale, 932-40100 Bologna Tel. 0549.900323 - Tel./Fax 051.271124 Cell. 388.0010099

In ricordo di S.A.R. l infante don Carlos de Borbon Dos Sicilias y Borbon Parma, duca di Calabria (1938-2015) Pier Felice degli Uberti Da sempre scrivo articoli per commemorare personaggi noti nelle nostre materie, ma questa volta lo faccio con profonda tristezza dovendo ricordare qualcuno che è stato molto legato alla mia vita sin da quando ero ragazzo: S.A.R. don Carlos Maria di Borbone-Due Sicilie, infante di Spagna, duca di Calabria 1, nato a Losanna il 16 gennaio 1938 e morto a Retuerta del Bullaque il 5 ottobre 2015. Appartenente al ramo primogenito dinastico dei Borbone delle Due Sicilie, di cui divenne il Capo della Real Casa e Famiglia alla morte del padre, era glio di S.A.R. l infante don Alfonso Maria, duca di Calabria e di S.A.R. l infanta donna Alicia, nata principessa di Borbone-Parma, e fu Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e degli Ordini Dinastici, patrimonio araldico del Capo della Real Casa e Famiglia delle Due Sicilie 2. Le biogra e narrano che un anno dopo la nascita la famiglia ritornò in Spagna, e che nel 1948 fu scelto da S.A.R. l infante don Juan, conte di Barcellona e dal generalissimo Francisco Franco per entrare assieme all allora S.A.R. don Juan Carlos, principe di Spagna in una scuola speciale preparata per l erede al trono. Dopo aver completato gli studi di giurisprudenza svolse la sua attività nel mondo della nanza lavorando anche in diverse banche. Nel 1965 sposò S.A.R. la principessa Anna d Orléans, glia di Henri d Orléans conte di Parigi e di Isabella d Orléans- Braganza. Dal riuscitissimo matrimonio nacquero: 1) S.A.R. la principessa donna Cristina di Borbone-Due Sicilie, sposatasi nel 1994 a Ciudad Real con Pedro López-Quesada y Fernández Urrutia, dal cui matrimonio sono nati: Victoria Lopez-Quesada y de Borbón-Dos Sicilias e Pedro Lopez- Quesada y de Bórbon-Dos Sicilias; 2) S.A.R. la principessa donna Maria di Borbone-Due Sicilie, sposata nel 1996 a Ciudad Real con l arciduca Simeone d Austria, dal cui matrimonio sono nati: l arciduca Giovanni, l arciduca Ludovico, l arciduchessa Isabella, l arciduchessa Carlotta, e l arciduca Filippo; 3) S.A.R. il principe don Pedro, duca di Noto, che ha sposato donna Sofía de Landaluce y Melgarejo, dal qual matrimonio sono nati: S.A.R. il principe don Jaime, duca di Capua, S.A.R. il principe don Juan, S.A.R. il principe don Pablo, S.A.R. il principe don Pedro, S.A.R. la principessa donna So a e S.A.R. la principessa donna Bianca; 4) S.A.R. la principessa donna Ines, sposata con il nobile Michele Carrelli Palombi dei marchesi di Raiano, dal cui matrimonio sono nati: la nobile Teresa e la nobile Bianca dei marchesi di Raiano; 5) S.A.R. la principessa donna Vitoria, sposata con Markos Nomikos dal cui matrimonio sono nati: Anastasios, Ana e Carlos Nomikos. 1 Nome completo: Carlos María Alfonso Marcelo. 2 A seguito dell atto di riconciliazione rmato a Napoli il 25 gennaio 2014 tra i due rami in disputa mi astengo da qualunque commento di carattere araldico, genealogico, giuridico e storico. 99 Le LL.AA.RR. i duchi di Calabria all inizio degli anni 80

Don Carlos trascorse la sua vita a Madrid con la famiglia; da abile cacciatore, amante della campagna e della natura gradiva dedicarsi particolarmente alle sue proprietà agrarie a Toledo e Ciudad Real, ma contemporaneamente svolgendo importanti e discreti incarichi per conto dello stesso sovrano spagnolo. Fu decano dei cavalieri dell Insigne ordine del Toson d Oro, che ricevette nel 1964 da don Juan nel momento che restituì la decorazione del padre. Fu commendatore maggiore dell ordine di Alcantara (1982-2014) e presidente del Consiglio reale degli ordini militari di Santiago, di Calatrava, di Alcántara e di Montesa sino al 2014. Il 16 dicembre 1994 il re di Spagna con decreto 2412/1994 gli concesse il titolo di infante in base all articolo 3.2 del real decreto 1368/1987 del 6 novembre 1987, indicando quale benemerenza Le circostanze eccezionali che concorrono in Sua Altezza Reale don Carlos de Borbón-Dos Sicilias y Borbón-Parma, come rappresentante di una linea dinastica vincolata storicamente alla Corona spagnola, costituiscono ragione per la quale Lo giudico degno della mercede e dignità di Infante di Spagna. Questa fu l unica volta con la quale Juan Carlos I concesse la dignità d infante di grazia, ma a dire il vero a mio giudizio l essere Sopra, S.S. San Giovanni Paolo II con S.A.R. l infante duca di Calabria e S.A.R. la duchessa di Calabria. In basso, S.S. Benedetto XVI con S.A.R. il duca di Noto e S.A.R. l infante duca di Calabria infante di Spagna per don Carlos era un diritto stabilito dalla tradizione spagnola, non dovendo dimenticare che il padre don Alfonso, per real decreto del 17 ottobre 1904, godette di tutti gli onori che corrispondono all erede della corona, sebbene senza mai usare il titolo di principe delle Asturie, ed è noto che i gli dei principi delle Asturie sono infanti di Spagna. La prima volta che ho avuto modo di conoscerlo personalmente rimonta al lontano 1980 nel corso di un incontro svoltosi nel suo uf cio a Madrid: quando mi accolse sulla porta mi trovai difronte una persona con il sorriso sulle labbra, aperto verso gli altri, affabile, di grande disponibilità e cortesia, dai modi di una innata gentilezza; e da quell incontro è iniziato da parte mia un devoto rapporto perché come storico vedevo in lui l erede storico della dinastia che i miei antenati materni avevano servito nel corso di 150 anni. Ho apprezzato da subito la chiarezza nel dichiararsi totalmente spagnolo, fedele al suo sovrano, il cugino re don Juan Carlos I, che sempre seguì in tutti i cambiamenti dei tempi, ma allo stesso tempo la consapevolezza di essere rappresentante ed erede di una dinastia che aveva regnato sul regno delle Due Sicilie, senza sognare un passato rivendicando un trono non più esistente dai tempi del Risorgimento italiano. Indiscutibilmente don Carlos è stato un esempio di come deve essere chi appartiene ad una Casa Sovrana: dotato di enorme discrezione e modestia, era capace di saper ascoltare e dare la sua opinione dopo aver consultato gli esperti. In quel primo incontro mi parlò dell Italia ricordando le belle città e le grandi autostrade. Negli anni seguenti con Vicente de Cadenas y Vicent fui con lui a tante colazioni di lavoro nella Casasolar Santo Duque de Gandia dell Asociación de Hidalgos, dove trattammo dei più svariati argomenti 100

che per la loro rilevanza qui desidero mantenere a carattere riservato. Nel 1981 accettò di essere Presidente del Senato Accademico dello Studium - Accademia di Casale e del Monferrato, l antica accademia della Capitale del Monferrato che volle dedicare alla memoria del padre il Premio Internazionale Infante Don Alfonso, Duque de Calabria, in seguito divenuto anche premio della Junta de Italia dell Asociación de Hidalgos a fuero de España, e concesso negli anni a varie personalità internazionali. Nel 1984 accettò con nomina dell Ordinario Diocesano l Alto Patronato della Veneranda e Nobile Arciconfraternita dei SS. Apostoli di Casale Monferrato, l antica arciconfraternita del consiglio nobile di Casale Monferrato fondata nel 1460, divenendone anche Priore Onorario. Presidente dell Asociación de Hidalgos a fuero de España dal 1977 al 2006, poi presidente d onore, durante la sua presidenza l associazione fu dichiarata entità di utilità pubblica, avvenne l incorporazione dell Editorial Hidalguía, furono creati premi culturali, venne inaugurata la Casa Solar Santo Duque de Gandía e la Casaquinta, si superarono i 5000 associati ed entrò a far parte dell associazione l attuale re S.M. don Felipe VI, continuando una tradizione iniziata dal padre S.M. don Juan Carlos I. Nel 1989 quando divenni segretario generale della Junta de Italia dell Asociación de Hidalgos trovai come presidente don Carlos, che vi rimase sino al 2007, per assumere quindi la carica di presidente onorario, mantenuta sino a quando la Sopra, S.M. don Juan Carlos I con S.A.R. l infante duca di Calabria. Sotto, S.M. don Filippo VI con S.A.R. l infante duca di Calabria Junta d Italia si fuse per incorporazione in Famiglie Storiche d Italia, di cui fu sino alla morte il presidente onorario. Durante la sua vita vi furono trasformazioni come mai avvennero precedentemente all interno delle dinastie sovrane: quando lo conobbi era al quarto posto nella successione al trono della monarchia spagnola secondo la legge tradizionale stabilita dalla pragmatica sanzione del 27 marzo 1776 (relativa ai matrimoni ineguali, che scartava dalla successione al trono chi non sposava all interno di famiglie regnanti o non regnanti), ma quando re Juan Carlos dimenticò la pragmatica sanzione del 27 marzo 1776 anche don Carlos si adeguò giustamente dimenticandola per la sua linea. Poiché la costituzione spagnola del 1978 stabilisce, all articolo 57.1, che la Corona di Spagna è ereditaria fra i successori del re Juan Carlos di Borbone, legittimo erede della dinastia storica, poco a poco l ipotetica successione al trono si è andata allontanando sino ad arrivare all undicesimo posto dopo Irene Urdangarin y de Borbón, quarta glia dell infanta Cristina. Nel corso di una così lunga relazione ho avuto modo di affrontare con lui tanti argomenti, uno dei quali fu proprio quello delle prove nobiliari e ricordo che un giorno chiedendogli perché ricevesse nell Ordine Costantiniano nella stessa categoria persone con nobiltà tanto diverse per grado e valore, mi rispose sorridendo che, non facendo di professione il farmacista, poteva permettersi di collocare allo stesso livello persone differenti. 101