CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

Documenti analoghi
CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

Informativa per la clientela di studio N. 127 del

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10%

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Circolare 9 marzo 2018, n.45

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi

Cartella per contributi Inps o di altri enti previdenziali privati: come sapere se è prescritta o va pagata.

Provincia di Rovigo VERBALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL UFFICIO RAGIONERIA/PERSONALE

Indice V I LA PRIVATIZZAZIONE DELLE CASSE, IL RAPPORTO CONTRIBUTIVO, LE TUTELE NON PENSIONISTICHE

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELLA DIRIGENZA DELL'AREA VI

Decreto Legislativo 23 aprile 2003, n. 115

Comune CAP Prov Naz data di nascita. Comune CAP Prov Naz indirizzo. Comune CAP Prov Naz indirizzo. Comune NR Sezione data di iscrizione

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO

Professionisti ed Europa

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

Il giorno 13 maggio alle ore 9.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

SNABI SDS firmato COSMED firmato

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12.45, presso la sede dell'aran, ha avuto luogo l'incontro tra:

a) al primo periodo le parole: «all'articolo 33, commi 1, 2 e 3, della medesima legge» sono sostituite dalle seguenti: «all'articolo 33, comma 1, del

D.Lgs. 25 maggio 2001

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I BIENNIO ECONOMICO

PROVINCIA DI VICENZA

ACCORDO INTEGRATIVO PER ERRATA CORRIGE DEL CCNL DELL AREA DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE TECNICA ED AMMINISTRATIVA DEL COMPARTO SANITA

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I BIENNIO ECONOMICO

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

VADEMECUM FATTURAZIONE ELETTRONICA

Epigrafe. Scadenze contrattuali. Verbale di stipula. Testo del contratto. Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

ENTI PREVIDENZIALI PRIVATIZZATI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI

- Prof. Carlo Dell Aringa (Presidente) - Prof. Gian Candido De Martin (Componente) - Avv. Guido Fantoni (Componente) - Avv. Arturo Parisi (Componente)

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni e Organizzazioni sindacali di categoria: C.I.S.L. FISOS/DIRIGENTI...

Contratto collettivo integrativo di lavoro

PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. 165/2001

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL ENTE NAZIONALE DELL AVIAZIONE CIVILE (ENAC)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VIII PER IL BIENNIO ECONOMICO

In data 30 dicembre 2005 alle ore ha avuto luogo l incontro tra: e le seguenti Organizzazioni e Confederazioni sindacali:

( in attesa di registrazione alla Corte dei Conti )

PROVINCIA DI VICENZA

Comunicato del 20 agosto ARAN

- l Associazione Costruttori Ance Cremona rappresentata dal Presidente;

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

CCRL Non dirigenti Regionali Contratto collettivo regionale di lavoro del personale regionale non dirigente biennio economico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO

tra la federazione CGIL CISL UIL e le confederazioni delle imprese artigiane CGIA - CNA - CLAAI - CASA

ENPAV NON SOLO PREVIDENZA..

Organizzazioni sindacali : Confederazioni :

VERBALE DI ACCORDO. Art. 1. La Premessa è sostituita dalla seguente: Premessa. Il presente accordo:

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

ACCORDO NAZIONALE SULLE AGIBILITA SINDACALI PER LA CATEGORIA DEL CREDITO COOPERATIVO. tra. - Fiba/Cisl Federazione Italiana Bancari Assicurativi;

COMPARTO SANITA CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PARTE ECONOMICA BIENNIO

Il giorno 21 aprile alle ore _13,30_, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

Comunicato del 24 agosto ARAN

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO INTEGRATIVO DEL CCNL DELL AREA I DEL 5 APRILE 2001 PER I DIRIGENTI DELLE PROFESSIONALITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2. Veterinari. 3. Farmacisti

Le procedure della contrattazione integrativa alla luce del d.lgs. n. 150 del Forum Pa 17 maggio 2012

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VIII PER IL 2 BIENNIO ECONOMICO

CGIL/FP firmato CGIL firmato. CISL/FPS firmato CISL firmato. UIL/PA firmato UIL firmato. UGL/Statali ANCD firmato UGL firmato

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005

SINTESI DELLE NOVITÀ (Fonte sindacale)

Il presente contratto decorre dal 01 gennaio 2014 e scadrà il 31 dicembre 2017, salvo le norme per le quali è stata prevista apposita data.

2 BIENNIO ECONOMICO

ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE ACCORDO COLLETTIVO:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DIRIGENTE DEL comparto Regioni e autonomie locali (Area II)

CAMERA DEI DEPUTATI - XIV LEGISLATURA

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Informatica, Protocollo, Attivita Produttive, Commercio e Agricoltura Farris Filippo.

art. 2, commi , che modificano gli artt. 5 e 6 del d.lgs. n. 165/2001.

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

In data 21 luglio 2005, alle ore presso la sede dell ARAN ha avuto luogo l incontro tra: CONFEDIR Non firmato \\\\

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL CNEL

IPOTESI CCNL BIENNIO ECONOMICO

Comune di Prato. Contratto decentrato integrativo del personale di categoria Parte Economica anno 2017

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2 BIENNIO ECONOMICO

Transcript:

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI 2010-2013 Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010 tra I seguenti Datori di Lavoro A.d.E.P.P Associazione degli Enti Previdenziali Privati; Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense; Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC; Cassa Nazionale del Notariato; Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro ENPACL; Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Veterinari ENPAV; Ente di Previdenza dei Periti Industriali EPPI; Fondazione FASC Fondo Nazionale di Previdenza per i lavoratori delle Imprese di spedizione, corrieri e delle agenzie marittime raccomandatarie e mediatori marittimi; Fondazione ENPAM Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici e Odontoiatri; Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi ENPAB; Associazione Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali; Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti; Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani ONAOSI; Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Inpgi Giovanni Amendola ; Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi ENPAP; Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica ENPAPI; Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani Casagit; Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti ENPAF; Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale EPAP; Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Impiegati in Agricoltura; Inarcassa Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti.

Le seguenti Organizzazioni Sindacali: CGIL FP CISL FP UIL PA FIALP CISAL UGL TERZIARIO CONFSAL PARASTATO DIRP CONFEDIR Sottoscrivono il presente accordo anche i componenti la delegazione datoriale:

ACCORDO L anno 2010, addì 23 dicembre in Roma, alla via Vittorio Veneto 56 presso la sede della Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono riunite le OO.SS., l AdEPP e le Casse di Previdenza Private, alla presenza del Consigliere Francesco Verbaro, Segretario Generale del citato Ministero, per ivi procedere a quanto appresso. Premesso - che dopo una lunga trattativa tra le Parti, tenuto conto della grave situazione recessiva in cui versa il Paese, al fine di dare una risposta economica al personale dipendente, hanno convenuto di rinnovare il C.C.N.L. in relazione al triennio 01/01/2010 31/12/2012 con effetti sia normativi sia economici dal 01.01.2010; - che il C.C.N.L. si rinnova tacitamente qualora non venga data disdetta, sia nella parte normativa che in quella economica, da una delle parti almeno sei mesi prima della scadenza. - che le premesse fanno parte integrante del presente contratto. Tutto ciò premesso, il presente accordo, recepisce l intera disciplina contrattuale sia normativa sia economica contenuta nel precedente C.C.N.L. stipulato in data 06/05/2005, così come integrato dall Accordo del 22 luglio 2009, fatte salve le modifiche e integrazioni di seguito esplicitate: Trattamento economico - Dal 01/01/2010 i tabellari in atto al 31/12/2009 sono incrementati del 1,4%, dal 1/12/2010 di un ulteriore 0,6%. I nuovi tabellari sono quelli riportati nella Tabella A allegata al presente Accordo. Gli arretrati saranno corrisposti al netto di quanto già erogato a titolo di vacanza contrattuale. Agibilità Sindacali A parziale modifica di quanto stabilito dagli artt. 2.17 e 2.17 bis del CCNL 2005, le agibilità sindacali sono così regolamentate: Diritti Sindacali Permessi Sindacali I dirigenti sindacali componenti gli organi direttivi ed esecutivi previsti dagli statuti delle singole OO.SS. hanno diritto, per l espletamento del loro mandato, nei limiti di legge, ai seguenti permessi retribuiti cumulabili nell arco di mesi tre:

a. numero due ore settimanali per ciascuna rappresentanza per le aziende fino a 100 dipendenti; b. numero due ½ ore settimanali per ciascuna rappresentanza per le aziende fino a 300 dipendenti; c. numero quattro ore settimanali per ciascuna rappresentanza per le aziende fino a 500 dipendenti; d. numero ½ ora settimanale aggiuntiva a quanto indicato nella lettera precedente per ogni 100 dipendenti oltre i 500. Il monte ore di permessi sindacali di cui ai punti a) b) c) d) del presente articolo viene incrementato di 3 ore ad iscritto e sarà fruito nell anno di riferimento. Le OO.SS. devono comunicare all Amministrazione i nominativi dei dipendenti interessati che possono usufruire dei permessi. Non sono computabili nel monte ore di cui al presente articolo: a. i permessi retribuiti concessi ai lavoratori/trici che rivestano cariche sindacali a livello nazionale per la partecipazione alle trattative per il rinnovo del C.C.N.L. e agli incontri con le Casse-Enti nonché per i lavori di commissione paritetica, nel limite di un lavoratore/trice per ciascuna organizzazione sindacale; b. i permessi retribuiti ai lavoratori/trici che rivestano cariche sindacali a livello nazionale c/o strutture territoriali periferiche per la partecipazione agli incontri delle delegazioni nelle trattative per la contrattazione integrativa di secondo livello prevista dal presente C.C.N.L., nel limite di un lavoratore/trice per ciascuna organizzazione sindacale. I nominativi dei lavoratori/trici designati a fruire dei permessi di cui al comma precedente, devono essere a cura delle OO.SS. di appartenenza, notificati, di norma in via preventiva e per iscritto a ciascun Ente-Cassa dai quali dipendono i lavoratori/trici interessati. Permessi sindacali ulteriori permessi 1. In aggiunta alle ore di permesso sindacale di cui sopra viene assegnato alle OO.SS. Nazionali che siano rappresentate in almeno la metà delle Casse e degli Enti alla data del 31 dicembre, un plafond composto dalla somma di 2 ore ½ per ciascun/a lavoratore/trice delle Casse o Enti firmatari del CCNL iscritti alle medesime organizzazioni sindacali, da fruirsi entro l anno di riferimento. 2. Al fine di garantire la puntuale applicazione di quanto previsto in materia di permessi sindacali viene costituito un Osservatorio a composizione paritetica. All Osservatorio è assegnato il compito di seguire e verificare la puntuale applicazione della disciplina che regola i permessi di cui al punto 1, nonché quello di esaminare le problematiche che fossero evidenziate dalle Parti nell applicazione della medesima disciplina.

3. Per consentire l esercizio dei compiti di cui al precedente comma 2 le Casse e gli Enti, comunicano all Osservatorio il numero dei propri lavoratori/trici iscritti a ciascun OO.SS. sulla base del numero complessivo delle deleghe per l esazione dei contributi sindacali che risultano rilasciate in favore di ciascuna di esse alla data del 31 dicembre. 4. I permessi di cui al precedente punto 1. competono a ciascuna Organizzazione Sindacale sulla base del numero delle deleghe rilasciate dai lavoratori alle Casse e agli Enti firmatari del presente contratto in favore dell Organizzazione medesima, secondo il criterio di cui al precedente punto 3. Le parti si danno atto che, relativamente al premio aziendale individuale di risultato, ai permessi sindacali di cui al presente C.C.N.L. si applichi il regime stabilito dal penultimo comma dell art.27.1 del C.C.N.L. 2005. 5. Ciascuna OO.SS. Nazionale comunicherà all Osservatorio ed alle singole Casse e Enti i dati relativi alla ripartizione dei permessi di cui al precedente comma 1, dati che non potranno, di norma, essere modificati per la durata dell anno di fruizione. Le stesse OO.SS. comunicheranno altresì i nominativi dei propri dirigenti sindacali abilitati a fruire del cumulo dei medesimi permessi, congiuntamente al corrispondente periodo di fruizione. 6. Entro 15 gg. dalla stipula del presente rinnovo, le Casse-Enti e le OO.SS. firmatari delle stesso, designano i propri rappresentanti nell ambito dell Osservatorio. 7. L Osservatorio, nella sua prima riunione, che dovrà tenersi entro 30 giorni dalla stipula del presente rinnovo, adotta il regolamento concernente la propria organizzazione ed il proprio funzionamento. TABELLA A Retribuzioni Accessorie 1. Premio Aziendale di risultato La regolamentazione del presente istituto è demandata alla contrattazione integrativa di secondo livello delle singole Casse-Enti in conformità a quanto previsto dall art. 2.3. Il Premio Aziendale di Risultato verrà riconosciuto nella misura minima annua del 10% della retribuzione tabellare annua in vigore al 31/12/2004. Dichiarazione congiunte a) Le parti firmatarie si impegnano ad aprire una apposita sessione contrattuale che, entro un anno dalla data di stipula del presente accordo, dovrà pervenire alla rivisitazione e definizione di quanto previsto dall art. 47 Passaggi di area Livello che valorizzi ulteriormente il merito. Pertanto, i passaggi di livello di cui al citato articolo, nel caso in cui non si raggiunga l accordo entro il termine suddetto, verranno da quel momento sospesi sino al raggiungimento del relativo accordo e quindi non verranno effettuati i passaggi di livello che dovessero derivare dal mero computo dei periodi di anzianità previsti nella Tabella B allegata al C.C.N.L

b) Premesso che l art. 9 del dl 78/2010 cosi come convertito dalla L. 122/2010 individua misure straordinarie in materia di finanza pubblica per il triennio 2011-2013, anche con riferimento al personale degli enti di cui all elenco ISTAT previsto dall articolo 1 comma 9, della L. 196/2009, le parti si impegnano ad ottenere un chiarimento da parte del Ministero dell Economia e delle Finanze e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali circa l ambito di applicazione dell art. 9 al fine di escludere le Casse e gli enti previdenziali privati dall applicazione delle misure in materia di contrattazione collettiva, contenute dal richiamato articolo 9 del DL sopra richiamato.

Tabella mensile al 31/12/2009 incremento mensile dal 01/01/2010 NUOVE TABELLE DAL 31/12/2010 incremento NUOVA mensile dal TABELLA 01/12/2010 MENSILE TOTALE INCREME NTO MENSILE A REGIME Tabella annuale al 31/12/2009 RETRIBU ZIONE ANNUA 2010 Livello 1,40% 0,60% Quadri 3.622,71 50,72 21,74 72,45 3.695,16 47.095,21 48.037,13 A1 2.528,35 35,40 15,17 50,57 2.578,92 32.868,53 33.525,90 A2 2.307,32 32,30 13,84 46,15 2.353,47 29.995,17 30.595,07 A3 2.204,89 30,87 13,23 44,10 2.248,99 28.663,60 29.236,87 B1 2.102,46 29,43 12,61 42,05 2.144,51 27.332,04 27.878,68 B2 1.919,17 26,87 11,52 38,38 1.957,55 24.949,25 25.448,24 B3 1.865,26 26,11 11,19 37,31 1.902,57 24.248,43 24.733,40 C1 1.811,36 25,36 10,87 36,23 1.847,59 23.547,61 24.018,56 C2 1.719,71 24,08 10,32 34,39 1.754,10 22.356,21 22.803,33 C3 1.671,18 23,40 10,03 33,42 1.704,60 21.725,48 22.159,99 D1 1.622,67 22,72 9,74 32,45 1.655,12 21.094,73 21.516,61 1R1 4.420,57 61,89 26,52 88,41 4.508,98 57.467,37 58.616,72 1R2 3.622,71 50,72 21,74 72,45 3.695,16 47.095,21 48.037,11 1R3 2.673,91 37,43 16,04 53,48 2.727,39 34.760,75 35,455,97 2R1 2.345,06 32,83 14,07 46,90 2.391,96 30.485,74 31.095,45 2R2 2.129,42 29,81 12,78 42,59 2.172,01 27.682,46 28.236,11 3R2 1.978,48 27,70 11,87 39,57 2.018,05 25.720,15 26.234,55