L UOMO E LA NATURA: IL DOVERE DI VIVERE IN ARMONIA

Documenti analoghi
BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

RELAZIONE UNA SCOMODA VERITÀ di AL GORE INTRODUZIONE Di che cosa parlava il video "Una - tema dell'inquinamento atmosferico

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

ANTROPOCENE 29/05/2019

Percorso sull energia

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

Published on I.C. Galileo Galilei ( Attività: Giornalino INTRODUZIONE

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini. Inquinamento globale

PROGETTO REMEDIO INTERREG MED ARPAV LEAD PARTNER

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

Concorso «acqua gocce di vita 2018»

Inquinamento globale

La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera. Alce Nero, capo indiano

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici).

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

Rifiuti urbani. finire nelle discariche;

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

1. Le risorse naturali

L ACQUA ( l oro blu )

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

La classificazione dei climi

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa.

Realizzato da: Accardo Lorenzo e Russo Gabriele 3 D

una creazione umana. Bertoldi Martina 5sI

CAMBIAMENTI CLIMATICI. Attività propedeutica all elaborazione di una mappa per il colloquio orale dell esame.

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

L inquinamento atmosferico

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5%

ecocalendario NOVENTA DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

M ILLUMINO DI MENO A CASELLE: PROTEGGI IL TUO MONDO

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

GIORNALISTI NELL ERBA

Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo

Guarda la nostra presentazione!

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico)

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

CHIMICA AMBIENTALE. Il problema ambientale fa la sua comparsa già dal 1911 con la parola smog (smoke + fog, nube tossica a Londra).

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

RACCOLTA DIFFERENZIATA L ALLUMINIO. Alunna: Thiam Dior a.s. 2016/17

MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO!

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Report mensile sulla qualita dell aria

guida per le utenze non domestiche

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Report mensile sulla qualità dell aria

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Report mensile sulla qualità dell aria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

BIODIVERSITÀ in pillole

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!»

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Report mensile sulla qualita dell aria

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

FERMIAMO TUTTO QUESTO! (Gruppo dei diritti sull acqua)

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

Transcript:

Dispensa laboratorio L UOMO E LA NATURA: IL DOVERE DI VIVERE IN ARMONIA ENAIP Piacenza

Che cosa dà la foresta? Suolo aria pura. Il suolo, l acqua e l aria pura sostentano la terra e tutti i suoi esseri. Donne del movimento Chipko, India Tutto ciò che capita alla Terra capita ai figli della Terra. Seathl ( capo indiano) Fintanto che l uomo continuerà a distruggere gli esseri viventi inferiori, non conoscerà mai né la salute né la pace. Fintanto che massacreranno gli animali, gli uomini si uccideranno tra di loro. Perché chi semina delitto e dolore non può mietere gioia e amore. Pitagora ( filosofo greco) 2

Inquinare significa alterare i delicati equilibri su cui si basano gli ambienti naturali, animali e vegetali. L uomo con le sue attività può danneggiare in modo grave l ambiente nel quale vive, le altre forme di vita e di conseguenza se stesso. 3

Gli esseri umani hanno la capacità e la possibilità di intervenire. Qualsiasi danno all ambiente porta conseguenze per le altre forme di vita, determinandone nei casi più gravi l estinzione. Inoltre dobbiamo ricordarci che l alterazione dell ambiente naturale ha delle conseguenze molto gravi sulla salute umana: malattie, malformazioni, tumori aumentano nelle zone del pianeta maggiormente inquinate e di fatto nessuno può dirsi veramente al sicuro. Molti di noi oggi vivono in città e il contatto con il verde, con la natura, è ridotto ai fine settimana o a certi periodi di vacanza, ma la maggior parte della Storia dell uomo si è intrecciata in modo profondo con l ambiente naturale: possiamo dire che le comunità traevano sostentamento direttamente dal mondo naturale ( con la caccia, la pesca, la coltivazione della terra) avevano un maggior senso di rispetto per la natura. Gli Indiani d America cacciavano il bisonte, ma per loro questo animale era sacro: non lo avrebbero mai ucciso per motivi diversi dalla necessità di alimentarsi, costruirsi una tenda, ricavare degli abiti o delle armi. Doveva arrivare l uomo bianco con i suoi fucili per sterminare questi animali della prateria! 4

L inquinamento è un fenomeno non soltanto fastidioso per quanti di noi vivono in città e combattono contro le allergie o problemi respiratori, ma in casi estremi è letale. Di inquinamento si può morire: nessuna forma di vita, vegetale o animale è in grado di vivere a lungo in un ambiente ostile, pieno di agenti inquinanti e di conseguenza patogeni. 5

L inquinamento delle acque è provocato dai rifiuti degli scarichi urbani, dagli scarichi delle stalle negli allevamenti di animali, dalle sostanze fertilizzanti o dai prodotti chimici ( per es. erbicidi e pesticidi) impiegati nelle attività agricole, dalle sostanze detergenti normalmente utilizzate per i lavori domestici, dai rifiuti industriali.. I fiumi pio si gettano in mare ed ecco che anche le acque salate si riempiono di agenti inquinanti, ai quali si deve aggiungere la dispersione di idrocarburi( petrolio e suoi derivati) causata per esempio dagli incidenti alle petroliere o dalla presenza di piattaforme petrolifere( soprattutto nel Mare del Nord). Le acque del Lago Erie, negli Stati Uniti, sono talmente inquinate che è proibito farvi il bagno: se qualcuno casualmente vi cade dentro, deve farsi vaccinare contro il tetano! L Adriatico è percorso ogni anno da più di 2000 petroliere che trasportano oltre 50000 tonnellate di idrocarburi; nelle sue acque si versano annualmente oltre 250000 tonnellate di rifiuti organici, mentre le industrie vi versano gli scarichi di 45 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi lavorati nelle raffinerie. 6

L inquinamento dell aria non è un problema minore. L atmosfera che ci circonda è stata paragonata alla carta velina che avvolge le arance al mercato, inquinare questo sottile strato vitale è assolutamente suicida eppure avviene di continuo. In particolare, sono tre i problemi legati all atmosfera: l effetto serra,le piogge acide, il buco nell ozono. Prova ad entrare in una serra: dopo un po inizierai a patire il caldo e l umidità. Al nostro pianeta accade qualcosa di simile! L incremento delle emissioni di anidride carbonica, infatti, a causa degli elevati consumi energetici e dalla diminuzione delle foreste sta causando l aumento progressivo della temperatura terrestre : un aumento apparentemente modesto della temperatura( pochi gradi centigradi) causa sconvolgimenti climatici che possono essere catastrofici. 7

Prova ad andare in giro per la tua città e fai attenzione a qualche monumento: ti accorgerai che, in molti casi, ha un aspetto annerito come se fosse sporco. E l effetto delle piogge acide, provocate dall anidride solforosa e dall ossido di azoto in combinazione con il vapore acqueo. Immagina quale può essere l effetto di un acqua così inquinata sugli esseri viventi, sulle foglie degli alberi, sui pesci nei fiumi! Neppure quando sei lontano dalla città, magari in riva al mare sei davvero tranquillo: quando ti abbronzi devi fare attenzione ai raggi solari, in particolare ai raggi ultravioletti che sono responsabili dell aumento dei casi di tumore alla pelle. Ma perché accade questo? L ozono, uno dei gas che costituisce l atmosfera e che filtra i raggi solari, trattenendo i più dannosi, si è sempre più assottigliato nel corso degli anni a causa di certi composti chimici contenuti nelle bombolette spray e nei fluidi refrigeranti. Attualmente queste sostanze sono state messe al bando, ma la situazione non è migliorata. In alcuni casi, poi, si assiste a una vera e propria catastrofe ecologica, cioè alla dispersione di sostanze tossiche in quantità particolarmente concentrate a causa di errori umani o di insufficienti misure di sicurezza. 8

La specie umana è solo una delle tante forme di vita sul pianeta, la Terra per milioni di anni è andata avanti benissimo anche senza la presenza dell uomo e, probabilmente, continuerà a farlo anche dopo la sua estinzione! 9

Sporcare è un segno di mancanza di rispetto per se stessi, per gli altri, per l ambiente. Pensi che sia naturale gettare per terra cartacce, mozziconi di sigaretta, gomme da masticare? Sai quanto tempo ci vuole per smaltire questi rifiuti? 10

FACCIAMO UNA CLASSIFICA! una buccia di banana = 4 settimane un giornale quotidiano = 1 mese un rotolo di carta igienica = 2 mesi un fazzoletto di carta = 3 mesi un filtro di sigaretta = 10 anni una confezione di chewing-gum = 30 anni una lattina di alluminio = 50 anni un contenitore di polistirolo = 50 anni un sacchetto di plastica = 300 anni una bottiglia di plastica = 5000 anni una bottiglia di vetro = 100 anni 11

LE CURE POSSIBILI PER UN MONDO MALATO Cinque consigli per cambiare subito 1- Risparmiare energia elettrica : usare lampadine a basso consumo, usare elettrodomestici a basso consumo o con programmi ecologici 2- Risparmiare energia termica: isolare ove possibile il tetto e i muri di casa, installare i doppi vetri ed eliminare le fessure degli infissi; usare termosifoni con termostati regolabili 12

3- Risparmiare il carburante: usare la macchina solo quando è necessario e concordare con familiari o amici percorsi comuni che permettano di usare una sola auto, adattarsi a muoversi con i mezzi pubblici 4- Risparmiare risorse: raccogliere e riciclare vetro, carta, alluminio, contenitori di plastica. Utilizzare l acqua potabile evitando sprechi 5- Fare una spesa intelligente: scegliere prodotti con pochi imballaggi ed evitare i prodotti usa e getta, preferire prodotti coltivati biologicamente a quelli coltivati con sostanze chimiche, utilizzare prodotti per la casa e per la cosmesi non inquinanti. 13