Comunicato stampa di Julius Baer Group Ltd.

Documenti analoghi
Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE

Chiusura intermedia del Gruppo Raiffeisen al 30 giugno 2010

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa. UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 a 176,1 milioni (+ 13% rispetto al ) ROE AL 33,6% (32,1% AL 30.

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme. gkb.ch

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL CON UN UTILE IN CRESCITA DELL 80%

COMUNICATO STAMPA. Milano, 1 agosto 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A, ha approvato i risultati al 30 giugno 2014.

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO BANCA FARMAFACTORING

Approvati i risultati dei primi tre mesi del 2017

Chiusura semestrale consolidata al

Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008

In merito ai risultati economici consolidati del periodo si fornisce la seguente informativa di sintesi.

Risultati preliminari dell esercizio 2016

Gruppo Raiffeisen Chiusura intermedia 30 giugno 2016

Chiusura semestrale 2011.

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

Conferenza stampa. Risultati finanziari 2017

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007

COMUNICATO STAMPA GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 2015

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

Indici. Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Bilancio

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca

Chiusura semestrale 2010.

Al 31 dicembre Crescere insieme. gkb.ch

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 CON UN UTILE IN CRESCITA DEL 114%

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2011

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM Risultati 2016

APPROVATI IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE E IL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVI ALL ESERCIZIO 2015

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011

- Prosegue la crescita delle commissioni di gestione (+8% a/a) e il contenimento dei costi operativi

Gli oneri operativi, pari a Euro 2,56 milioni risultano invariati rispetto al 30 giugno 2014.

rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e

Indici. Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Bilancio )

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca. Approvata la semestrale IAS al 31 dicembre 2005

COMUNICATO STAMPA. Milano, 12 maggio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A. ha approvato i risultati al 31 marzo 2014.

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

Chiusura semestrale 2005

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme. gkb.ch

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 2014

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme. gkb.ch

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

GRUPPO SOGEFI: NEL SECONDO TRIMESTRE RICAVI IN PROGRESSO E UTILE OPERATIVO IN LINEA CON L ANNO PRECEDENTE SCENDE L UTILE NETTO

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati Primi Nove Mesi 2012

Risultati Q Banca Profilo e controllate

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Comunicato stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Fideuram ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2010

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme. gkb.ch

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme.

Utile netto della capogruppo ANIMA Holding: 126,7 milioni (+20% sul 2017)

Risultati H Banca Profilo

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme. gkb.ch

Risultati preliminari dell esercizio 2017

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

Ponzano, 13 settembre 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group ha approvato oggi i risultati consolidati del primo semestre 2006

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme.

Milano, 11 settembre 2003

RISULTATI TRIMESTRALI AL 31 MARZO 2011

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2008 del Gruppo Bipiemme.

Il Consiglio di amministrazione approva i risultati 2011

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme.

Assemblea degli azionisti di CDP

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

APPROVATI IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE E IL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVI ALL ESERCIZIO 2016

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA

COMUNICATO STAMPA

Transcript:

Comunicato stampa di Julius Baer Group Ltd. Zurigo, 23 luglio 2012 Presentazione dei risultati semestrali 2012 1 del Gruppo Julius Baer Patrimoni in gestione alla quota record di CHF 179 miliardi raccolta netta di nuovi fondi CHF 5.5 miliardi, pari a oltre il 6% su base annualizzata utile netto rettificato CHF 221 milioni I patrimoni in gestione (AuM) si sono portati a CHF 179 miliardi con una crescita del 5% da fine 2011, toccando una nuova quota record per Julius Baer. L incremento è da ascrivere non solo al forte afflusso di nuovi fondi, pari a CHF 5.5 miliardi (oltre il 6% su base annualizzata), ma anche alla performance di mercato e agli effetti valutari, entrambi positivi. Il totale dei fondi della clientela (inclusi gli averi in custodia) è aumentato del 4% a CHF 269 miliardi. Il calo del 4% del risultato operativo e la crescita del 3% del volume medio di AuM si sono tradotti in un margine lordo di 98 punti base (pb), 7 pb in meno rispetto alla prima metà del 2011 una flessione direttamente imputabile ai ridotti livelli di attività della clientela nel trading su valute e nelle transazioni su titoli. I costi operativi rettificati presentano una diminuzione dell 11%, soprattutto dovuta al fatto che i risultati del primo semestre 2011 includevano il pagamento di una tantum di EUR 50 milioni (CHF 65 milioni) concordato con le autorità fiscali tedesche (pagamento in Germania 2011). Escludendo quest ultimo, il calo dei costi operativi rettificati ammonterebbe all 1%. Di conseguenza, il cost/income ratio 2 rettificato si è portato al 70%. L utile netto rettificato, includendo il pagamento in Germania 2011, presenta un aumento del 13% a CHF 221 milioni e l utile per azione rettificato del 19% a CHF 1.14. Escludendo il pagamento in Germania 2011, l utile netto rettificato presenterebbe una diminuzione dell 11%. L utile netto IFRS si è portato a CHF 176 milioni (+19%) e l utile per azione IFRS a CHF 0.90 (+26%). A fine giugno, i quozienti BRI del Gruppo relativi a capitale totale e Tier 1 si sono attestati al 23.6% e rispettivamente al 21.4%, mantenendosi essenzialmente invariati rispetto a fine 2011. Boris F.J. Collardi, Chief Executive Officer di Julius Baer Group Ltd., ha affermato: «La strategia di crescita di Julius Baer ha trovato solida continuità nella prima metà del 2012, come conferma il dato molto positivo sulla raccolta netta di nuovi fondi. Nel contempo, le incertezze sul versante economico e politico, e in primo luogo la crisi dell eurozona, hanno continuato ad avversare il contesto di mercato. Su questo sfondo, i nostri clienti hanno mantenuto la loro prudente posizione negli investimenti, che ha condotto a un volume relativamente moderato di trading e di transazioni. A dispetto delle ricadute di questi sviluppi sui nostri ricavi, abbiamo largamente difeso la nostra redditività grazie agli ulteriori benefici maturati dal contenimento dei costi e dall accurata allocazione delle risorse». A fine giugno 2012, il volume totale di fondi della clientela si è attestato a CHF 269 miliardi, con una crescita del 4% rispetto a fine 2011. I patrimoni in gestione si sono portati a CHF 179 miliardi registrando un aumento del 5% pari a CHF 8.5 miliardi rispetto al dato di fine 2011 (CHF 170 miliardi). La loro ascesa a questa nuova quota da primato è dovuta non solo alla raccolta netta di nuovi fondi (CHF 5.5 miliardi), ma anche all apporto positivo della performance di mercato (CHF 2.5 miliardi) e del quadro valutario (CHF 0.5 miliardi). La raccolta netta di nuovi fondi (6.4% su base annualizzata) ha nuovamente beneficiato dei robusti contributi forniti dai mercati di crescita e dalle attività locali di private banking in Germania, ai 1 I risultati rettificati presentati e commentati nel presente comunicato stampa e nel Business Review sono stati determinati escludendo dai conti IFRS esaminati i costi di integrazione e ristrutturazione nonché gli ammortamenti su valori patrimoniali immateriali relativi a precedenti acquisizioni o alienazioni. 2 Calcolati sulla base dei costi operativi rettificati; esclusi rettifiche di valore, accantonamenti e perdite.

quali si è aggiunto il modesto apporto positivo delle operazioni transfrontaliere in Europa e del business locale in Svizzera. Il volume medio di AuM (calcolato sulla base dei rispettivi livelli mensili) si è attestato a CHF 177 miliardi, in progresso del 3% sulla cifra del primo semestre 2011. Gli averi in custodia hanno registrato una crescita del 3% a CHF 90 miliardi (fine 2011: CHF 88 miliardi). In calo hanno chiuso il semestre in rassegna sia il risultato operativo (-4% su base annua a CHF 863 milioni) che il margine lordo (-7 pb a 98 pb). Anche i proventi netti da operazioni in commissione e prestazioni di servizio hanno registrato una flessione del 5% a CHF 471 milioni, risentendo della diminuzione del volume di transazioni su titoli della clientela. I proventi netti da operazioni su interessi sono aumentati del 2% a CHF 323 milioni malgrado i minori ricavi da dividendi sui portafogli di negoziazione, che sono contabilizzati sotto i proventi da operazioni su interessi. Escludendo i proventi da dividendo sui portafogli di negoziazione, in calo dai CHF 97 milioni del primo semestre 2011 ai CHF 90 milioni del primo semestre 2012, i proventi netti da operazioni su interessi presentano un aumento del 6% a CHF 232 milioni, da ascrivere all incremento dei volumi di prestiti e ai maggiori ricavi di tesoreria. I proventi netti da operazioni di negoziazione sono diminuiti del 39% a CHF 52 milioni, in parte a causa del suddetto impatto della contabilizzazione dei dividendi. Se rettificati sulla stessa base dei proventi netti da operazioni su interessi, essi denotano una flessione del 22% a CHF 143 milioni, in primo luogo imputabile ai minori volumi di trading valutario della clientela a seguito della minore volatilità sui mercati dei cambi. Gli altri proventi ordinari hanno chiuso il semestre a quota CHF 18 milioni rispetto al dato negativo di CHF 1 milioni del primo semestre 2011, senza voci materiali non ricorrenti in entrambi i periodi. I costi d esercizio rettificati si sono contratti dell 11% a CHF 597 milioni su base annua. Escludendo il pagamento in Germania, 2011 questa diminuzione sarebbe ammontata all 1%. Il numero totale di dipendenti è sceso dell 1% su base annua attestandosi a 3'649 collaboratori, dei quali 801 relationship manager. Favorite da questa contrazione dell organico, le spese per il personale rettificate si sono a loro volta ridotte del 2% a CHF 404 milioni. Le spese generali rettificate, inclusa la posta rettifiche di valore, accantonamenti e perdite, denotano un calo del 29% a CHF 161 milioni. Escludendo il pagamento in Germania 2011, esse si presenterebbero invariate malgrado l inclusione dell importo di CHF 14 milioni di spese imputabili alla situazione fiscale negli Stati Uniti; al netto di quest ultimo onere, le spese generali rettificate avrebbero registrato una flessione del 9%. Rispecchiando l andamento del risultato operativo e malgrado il miglioramento della base di costi il cost/income ratio rettificato si è portato al 70% contro il 68% del primo semestre 2011. Di riflesso, l utile prima delle imposte rettificato è aumentato del 15% a CHF 266 milioni su base annua. Le relative imposte sugli utili sono cresciute a CHF 45 milioni, pari a un aliquota del 17%. L utile netto rettificato ha pertanto evidenziato un aumento del 13% a CHF 221 milioni. Favorito dalla riduzione del numero di azioni a seguito del relativo programma di riacquisto concluso a febbraio, l utile per azione (EPS) rettificato ha segnato un progresso del 19% portandosi a CHF 1.14. Escludendo il pagamento in Germania 2011, l utile prima delle imposte rettificato, l utile netto rettificato e l EPS rettificato avrebbero presentato nell ordine un calo del 10%, dell 11% e rispettivamente del 6%. Come negli anni precedenti, nell analisi e nella discussione dei risultati nel comunicato stampa e nel Business Review, i costi operativi escludono i costi di integrazione e ristrutturazione nonché gli ammortamenti su valori patrimoniali immateriali relativi a precedenti acquisizioni o alienazioni. Includendo questi oneri, come nei risultati IFRS non rettificati presentati nel rapporto semestrale, nel primo semestre 2012 l utile netto sarebbe ammontato a CHF 176 milioni (+19% rispetto ai 147 milioni del primo semestre 2011), mentre l EPS sarebbe a sua volta aumentato del 26% a CHF 0.90 (dato di confronto 2011: CHF 0.72). Solida base di capitale Riduzione di capitale effettuata Dalla fine del 2011, il totale di bilancio è aumentato del 2% a CHF 54.2 miliardi. Nello stesso periodo, i depositi della clientela sono saliti di CHF 2.9 miliardi a CHF 37.7 miliardi e il volume totale di prestiti di CHF 1.6 miliardi a CHF 18.0 miliardi (di cui CHF 13 miliardi in crediti lombard e CHF 5 miliardi in ipoteche), evidenziando un rapporto prestiti/depositi (loan-to-deposit ratio) di 0.48. Poiché il miglioramento dell utile netto nei primi sei mesi dell anno è stato compensato dall impegno di capitale sia per il completamento del programma di riacquisto di azioni in gennaio e febbraio, sia per il dividendo speciale in aprile, il capitale proprio presenta una contrazione di CHF 0.1 miliardi a CHF 4.2 miliardi, mentre il capitale totale BRI e il capitale Tier 1 BRI sono rimasti invariati rispettivamente a CHF 3.1 miliardi e CHF 2.8 miliardi. Gli attivi ponderati del rischio sono aumentati di CHF 0.1 miliardi a CHF 12.9 miliardi. Di conseguenza, i quozienti relativi a capitale totale BRI e capitale Tier 1 BRI si sono attestati 2

rispettivamente al 23.6% e 21.4%, riconfermando quindi l ottima solidità della base di capitale del Gruppo Julius Baer. Julius Baer non presenta alcuna esposizione di tesoreria nei confronti di emittenti greci, portoghesi, spagnoli o irlandesi; a ciò si accompagna un impegno solo marginale in titoli del debito sovrano italiano. Come già annunciato il mese scorso, la riduzione di capitale deliberata dall Assemblea generale ordinaria degli azionisti dell 11 aprile 2012 è stata eseguita mediante l annullamento di tutte le 10'240 000 azioni nominative Julius Baer riacquistate nel quadro del relativo programma condotto a termine nello scorso mese di febbraio. Il capitale in azioni nominative di Julius Baer Group Ltd. ammonta ora a CHF 3'927 815.12, suddiviso in 196'390 756 azioni nominative del valore nominale unitario di CHF 0.02. La conferenza stampa per la presentazione dei risultati sarà trasmessa su Internet alle ore 9:30 (CEST). Tutta la documentazione (presentazione, Business Review primo semestre 2012, rapporto semestrale 2012 e comunicato stampa) sarà disponibile alle ore 7:00 (CEST) sul sito www.juliusbaer.com. Contatti Media Relations Tel. +41 (0)58 888 8888 Investor Relations Tel. +41 (0)58 888 5256 Date importanti 14 novembre 2012: Interim Management Statement 4 febbraio 2013 pubblicazione dei risultati annuali del 2012 10 aprile 2013: assemblea generale ordinaria 2013 Questo comunicato stampa è disponibile anche in lingua inglese. Fa testo la versione in inglese. Su Julius Baer Julius Baer è il più importante gruppo svizzero di private banking e focalizza le sue attività esclusivamente sul servizio e sulla consulenza ai clienti privati. A fine giugno 2012, Julius Baer vantava un volume totale di CHF 269 miliardi di fondi della clientela e CHF 179 miliardi di patrimoni in gestione. La Banca Julius Baer & Co. SA, affermato istituto svizzero con origini che risalgono al 1890, è la principale società operativa di Julius Baer Group Ltd., i cui titoli sono quotati alla SIX Swiss Exchange (codice titolo: BAER) e inclusi nel Swiss Market Index (SMI), il paniere delle 20 società svizzere più importanti e liquide. Julius Baer occupa oltre 3'600 collaboratori in oltre 20 paesi e più di 40 sedi, tra cui Zurigo (sede principale), Dubai, Francoforte, Ginevra, Hong Kong, Londra, Lugano, Milano, Monaco, Montevideo, Mosca, Shanghai e Singapore. Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito: www.juliusbaer.com Disclaimer relativo alle valutazioni e ipotesi su avvenimenti futuri Questo comunicato stampa a cura di Julius Baer Group Ltd. ( la Società ) include affermazioni relative a valutazioni e ipotesi su avvenimenti futuri ( dichiarazioni previsionali ) che riflettono le intenzioni, le convinzioni o le aspettative attuali o le proiezioni della Società in merito ai risultati futuri della stessa di operazioni, condizioni finanziarie, liquidità, performance, prospetti, strategie, opportunità e le industrie in cui opera. Le dichiarazioni previsionali includono tutti gli aspetti che non sono fatti storici. La Società ha cercato di identificare tali dichiarazioni previsionali usando termini come può, vuole, vorrebbe, dovrebbe, presume, intende, stima, anticipa, progetta, crede, cerca, pianifica, prevede, continua ed espressioni simili. Tali dichiarazioni sono rese sulla base di supposizioni e aspettative che, per quanto ritenute ragionevoli dalla Società in quel momento, possono risultare errate. Tali dichiarazioni previsionali sono soggette a rischi, incertezze, supposizioni e altri fattori, tali da far sì che gli effettivi risultati della Società in merito a operazioni, condizioni finanziarie, liquidità, performance, prospetti o opportunità, nonché i risultati dei mercati che essa serve o intende servire, si differenzino materialmente da quelli espressi o suggeriti dalle stesse dichiarazioni previsionali. Tra i fattori importanti che potrebbero causare queste differenze figurano tra l altro: variazione delle condizioni aziendali o di mercato, sviluppi legislativi, fiscali e normativi, condizioni economiche generali in Svizzera, nell Unione Europea e in altri paesi, nonché la capacità della Società di rispondere alle tendenze nel settore dei servizi finanziari. Altri fattori potrebbero causare differenze materiali a livello di risultati effettivi, performance o esiti. Alla luce di tali incertezze, i lettori vengono avvertiti di non porre un eccessiva fiducia nelle dichiarazioni previsionali. La Società e le sue affiliate, i suoi amministratori, funzionari, dipendenti e consulenti declinano espressamente qualsiasi obbligo o impegno al rilascio di aggiornamenti o 3

revisioni delle dichiarazioni previsionali riportate nel presente comunicato stampa come pure di variazioni nelle ipotesi della Società o variazioni di eventi, condizioni o circostanze su cui si basano le stesse dichiarazioni previsionali, salvo quanto prescritto dalla legge o normativa in vigore. 4

Dati del Gruppo Julius Baer 1 H1 2012 H1 2011 H2 2011 Variazione CHF mln CHF mln CHF mln su H1 2011 in % Conto economico consolidato Risultato operativo 863,1 897,8 854,9-3,9 Costi operativi rettificati 596,7 667,0 612,1-10,5 Utile prima delle imposte 266,4 230,8 242,8 15,4 Utile netto rettificato 221,4 196,3 204,3 12,8 escluso accordo con la Germania 2011 2 221,4 247,5 204,3-10,6 Utile netto rettificato del semestre (CHF) 1,14 0,96 1,01 18,9 escluso accordo con la Germania 2011 2 1,14 1,21 1,01-5,7 Cost/income ratio 3 70,4% 67,6% 68,4% - Margine prima delle imposte (punti base) 30,2 27,0 29,6-30.06.12 30.06.11 31.12.11 Variazione su 31.12.11 in % Fondi della clientela (CHF mld) Patrimoni in gestione 178,8 165,6 170,3 5,0 Media patrimoni in gestione 176,6 171,2 163,9 7,8 Raccolta netta di nuovi fondi (nel periodo) 5,5 4,9 5,3 - Averi in custodia 90,1 94,3 87,8 2,6 Totale fondi della clientela 268,9 260,0 258,1 4,2 Bilancio consolidato (CHF mln) Totale di bilancio 54 202,8 47 471,5 52 928,7 2,4 Capitale proprio 4 204,1 4 395,5 4 310,2-2,5 Quoziente BRI capitale totale 23,6% 22,0% 23,9% - Quoziente BRI tier 1 21,4% 21,7% 21,8% - Rendimento del capitale proprio (ROE) annualizzato 13,9% 12,1% 12,5% - Personale Organico complessivo (equiv. tempo pieno) 3 649 3 684 3 643 0,2 di cui in Svizzera 2 716 2 793 2 747-1,1 di cui all estero 933 891 896 4,1 Struttura del capitale Numero di azioni nominative 196 390 756 206 630 756 206 630 756 - Numero medio ponderato di azioni nominative in circolazione 194 447 582 205 069 650 202 586 951 - Capitale azionario (CHF mln) 3,9 4,1 4,1-5,0 Valore contabile per azione nominativa in circolazione (CHF) 22,0 21,8 21,9 0,3 Capitalizzazione di mercato (CHF mln) 6 728 7 176 7 592-11,4 Rating Moody s di Banca Julius Baer & Co. SA Aa3 Aa3 Aa3 Quotazione Zurigo, Svizzera Codici titolo Bloomberg Reuters SIX Swiss Exchange, parte dello Swiss Marekt Index SMI e dello Swiss Market Leader Index SLI BAER VX BAER.VX Codice titolo Svizzera 10 248 496 1 I risultati rettificati sono stati determinati escludendo dai conti revisionati IFRS i costi di integrazione, ristrutturazione e gli ammortamenti su valori patrimoniali immateriali relativi a precedenti acquisizioni o disinvestimenti. 2 Escluso, nel primo semestre 2011, l impatto di CHF 51 milioni sull utile netto imputabile al pagamento di EUR 50 milioni alle autorità tedesche effettuato ad aprile 2011. 3 Calcolati sulla base dei costi operativi rettificati; esclusi rettifiche di valore, accantonamenti e perdite